Il 66% dei lavoratori e delle lavoratrici italiane ha una percezione complessivamente positiva del proprio lavoro, un dato in crescita di 3 punti percentuali rispetto alle rilevazioni precedenti. Tuttavia, la soddisfazione lavorativa e i livelli di stress continuano a incidere sulla capacità delle aziende di trattenere i propri talenti: il …
Leggi Tutto »Fatturato dell’industria in crescita
Ad aprile 2025, al netto dei fattori stagionali, si registra una dinamica congiunturale positiva degli indici del fatturato dell’industria in senso stretto e dei servizi in valore ed in volume. Su base trimestrale, l’andamento delle vendite si conferma in crescita sia in valore sia in volume per l’industria, mentre per …
Leggi Tutto »Istat, la fiducia dei consumatori torna a calare a giugno
A giugno 2025, l’indice di fiducia delle imprese cresce per il secondo mese consecutivo. L’aumento si estende a tutti i settori salvo quello del commercio al dettaglio. Specificamente, le componenti prospettiche guidano il miglioramento nell’industria, contrariamente a quanto avviene nel settore dei servizi. La fiducia dei consumatori torna a calare …
Leggi Tutto »Otto italiani su dieci non riescono a capire se una notizia è vera o falsa
Otto italiani su dieci non riescono a capire se una notizia è vera o falsa ma si informano sui canali che ritengono meno affidabili. Lo afferma l’istituto nazionale per la comunicazione (Inc), che compie 50 anni e ha realizzato una ricerca tra gli italiani realizzata insieme ad AstraRicerche. Nonostante siano …
Leggi Tutto »Credito al consumo in crescita nel primo trimestre 2025
Nel primo trimestre 2025 si conferma l’incremento dei flussi di credito al consumo (+5,9%), trainato ancora dai prestiti personali (+12,6%) e dalla buona performance della cessione del quinto dello stipendio/pensione (+7,6%). Si rileva al tempo stesso una flessione dei finanziamenti per auto/moto (-1,8%), condizionati dal trend negativo delle immatricolazioni. Sono …
Leggi Tutto »Relazione tossicodipendenze, nel 2024 consumi in calo tra i giovani
Il consumo di sostanze psicotrope tra i giovani appare leggermente diminuito nel 2024 rispetto al 2023. E’ quanto emerge dalla Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia del 2025. Nel 2024, il consumo di cannabinoidi e’ passato dal 22 per cento al 21 per cento, le Nps …
Leggi Tutto »Compravendite immobiliari in lieve calo (-0,2%) su base annua
Nel III trimestre 2024 sono 209.630 le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari. La variazione percentuale calcolata sul dato destagionalizzato è pari a +1,5% rispetto al trimestre precedente, mentre la variazione su base annua calcolata sul dato grezzo …
Leggi Tutto »Gestione digitale dei documenti aziendali, mercato da 2,3 miliardi
Il mercato della gestione digitale dei documenti aziendali vale 2,3 miliardi, in crescita del 13% rispetto al 2021. E’ quanto emerge dalla ricerca dell’osservatorio Digital B2b del Politecnico di Milano presentata nel corso del convegno ‘Digital B2B: Nella terra di mezzo’. Si tratta, secondo quanto emerge dall’analisi, di un mercato maturo, cresciuto in media …
Leggi Tutto »Previdenza complementare in crescita, sono 10 milioni gli iscritti
A fine 2024 gli iscritti alla previdenza complementare sfiora i dieci milioni, in aumento del quattro per cento rispetto all’anno precedente. Le risorse accumulate dalle forme pensionistiche complementari si attestano a 243,4 miliardi di euro (+8,5 per cento rispetto al 2023) soprattutto per la dinamica positiva dei mercati finanziari. Lo …
Leggi Tutto »Sono 6,8 milioni gli italiani in vacanza a giugno (-3%)
Sono 6,8 milioni gli italiani che hanno scelto il mese di giugno per andare in vacanza, una percentuale in calo del 3 per cento rispetto allo scorso anno, complici anche i timori per la difficile situazione internazionale e i possibili contraccolpi dal punto di vista economico. E’ quanto emerge da una indagine …
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione