L’Osservatorio

Istat, la fiducia dei consumatori torna a calare a giugno

A giugno 2025, l’indice di fiducia delle imprese cresce per il secondo mese consecutivo. L’aumento si estende a tutti i settori salvo quello del commercio al dettaglio. Specificamente, le componenti prospettiche guidano il miglioramento nell’industria, contrariamente a quanto avviene nel settore dei servizi. La fiducia dei consumatori torna a calare …

Leggi Tutto »

Credito al consumo in crescita nel primo trimestre 2025

Nel primo trimestre 2025 si conferma l’incremento dei flussi di credito al consumo (+5,9%), trainato ancora dai prestiti personali (+12,6%) e dalla buona performance della cessione del quinto dello stipendio/pensione (+7,6%). Si rileva al tempo stesso una flessione dei finanziamenti per auto/moto (-1,8%), condizionati dal trend negativo delle immatricolazioni. Sono …

Leggi Tutto »

Compravendite immobiliari in lieve calo (-0,2%) su base annua

Nel III trimestre 2024 sono 209.630 le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari. La variazione percentuale calcolata sul dato destagionalizzato è pari a +1,5% rispetto al trimestre precedente, mentre la variazione su base annua calcolata sul dato grezzo …

Leggi Tutto »

Gestione digitale dei documenti aziendali, mercato da 2,3 miliardi

 Il mercato della gestione digitale dei documenti aziendali vale 2,3 miliardi, in crescita del 13% rispetto al 2021. E’ quanto emerge dalla ricerca dell’osservatorio Digital B2b del Politecnico di Milano presentata nel corso del convegno ‘Digital B2B: Nella terra di mezzo’. Si tratta, secondo quanto emerge dall’analisi, di un mercato maturo, cresciuto in media …

Leggi Tutto »

Previdenza complementare in crescita, sono 10 milioni gli iscritti

A fine 2024 gli iscritti alla previdenza complementare sfiora i dieci milioni, in aumento del quattro per cento rispetto all’anno precedente. Le risorse accumulate dalle forme pensionistiche complementari si attestano a 243,4 miliardi di euro (+8,5 per cento rispetto al 2023) soprattutto per la dinamica positiva dei mercati finanziari. Lo …

Leggi Tutto »