Cresce il tasso di occupazione delle terapie intensive dei pazienti Covid in Abruzzo, Piemonte, Puglia e Sardegna (dove si arriva al 15%, ben oltre la soglia limite fissata al 10%). L’indice è invece in calo in Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche, Toscana, Sicilia (torna al 13%) e Umbria. Quanto …
Leggi Tutto »Coldiretti, in primi 5 mesi del 2021 l’export di frutta cresce del 6%
L’ortofrutta fresca e trasformata Made in Italy è la prima voce dell’export agroalimentare Made in Italy e, nei primi cinque mesi del 2021, ha messo a segno il record storico di un aumento in valore di oltre il 6% sull’export, favorito dalla domanda di alimenti salutistici spinta nel mondo dalla …
Leggi Tutto »L’Ocse ha una stima di crescita per l’Italia del 5,9%
Un rimbalzo del Pil che va verso il 6% quest’anno secondo l’Ocse. La ‘Italy Survey’ dell’Organizzazione per lo sviluppo economico, presentata oggi in videoconferenza fra Roma e Parigi, e’ l’occasione per fare il punto su crescita, debito, tasse, ma anche nodi politici come il reddito di cittadinanza e lo scivolo …
Leggi Tutto »Patrimonio museale, a Napoli la densità più alta d’Italia
Nel 2019 l’indicatore di densita’ e rilevanza del patrimonio museale, che considera sia la densita’ territoriale delle strutture che il numero di visitatori, e’ pari a 1,6 per 100 chilometri quadrati. Pochi territori si connotano come punte di eccellenza nella valorizzazione del patrimonio museale italiano: Napoli (35,0), Trieste (34,8), Roma …
Leggi Tutto »L’Italia importa dall’estero più dell’80% del legname per l’industria del mobile
L’Italia importa dall’estero più dell’80% del legname necessario ad alimentare l’industria del mobile, della carta o del riscaldamento, nonostante il fatto che più di un terzo (38%) della superficie nazionale sia coperta da boschi per un totale di 11,4 milioni di ettari. E’ quanto emerge da un’analisi di Coldiretti in occasione del …
Leggi Tutto »L’economia dei dati in Italia vale 34,3 miliardi di euro
L’economia dei dati in Italia vale 34,3 miliardi di euro, un valore che – secondo i dati di uno studio realizzato da The European House su incarico di Tim – posiziona il nostro Paese al terzo posto dietro Francia (50,3 miliardi) e Germania (102,1 miliardi), ma il suo peso raddoppiera’ …
Leggi Tutto »L’Italia accelera sulla frontiera digitale
L’Italia scala la classifica dei paesi del G7 per la capacita’ di trasformazione digitale. Il nostro Paese e’ passato dall’ultimo posto dell’anno scorso al secondo di quest’anno, mentre la Germania e’ arretrata al penultimo. A sancirlo è il Digital Riser Report 2021 di Berlino che prende in considerazione il periodo …
Leggi Tutto »Pil, al Sud è la metà del Nord
In poco piu’ di venti anni (1995-2020) il peso percentuale del Pil del Sud sul totale Italia si e’ ridotto passando da poco piu’ del 24% al 22%, mentre il Pil pro capite e’ sempre rimasto intorno alla meta’ di quello del Nord; nel 2020 e’ risultato pari a 18.200 …
Leggi Tutto »Il prezzo delle case usate in Italia ha registrato un calo dello 0,4% ad agosto
Il prezzo delle case usate in Italia ha registrato un calo dello 0,4% durante il mese di agosto, attestandosi a 1.718 euro/m². Rispetto ai dati di agosto 2020, il calo è dell’1,8%. E’ quanto emerge dall’ultimo indice dei prezzi immobiliari di idealista. Il prezzo è diminuito in 12 regioni su …
Leggi Tutto »Nomisma: l’occupazione non sale al ritmo della crescita
L’occupazione a luglio non cresce, anzi flette leggermente (-0,1%). Resta stabile al 58,4% il tasso di occupazione e quello di disoccupazione scende leggermente (-0,1%) al 9,3% grazie all’aumento degli inattivi. “Anche se rispetto al trimestre precedente l’occupazione è aumentata dell’1,4% (317mila unità) non cresce al ritmo della straordinaria crescita economica …
Leggi Tutto »