Sono oltre 1,3 milioni le imprese femminili in Italia, pari al 22,1% del totale nazionale. Un tessuto imprenditoriale caratterizzato prevalentemente da attività nel settore dei servizi (90,7%) e con forte concentrazione in regioni come Lombardia (14,2%), Campania (10,1%) e Lazio (9,6%). In termini percentuali, però, le regioni più femminilizzate sono …
Leggi Tutto »Nasce Pnrr Watch, per un monitoraggio sulla transizione digitale dell’Italia
Digitalizzazione della pubblica amministrazione e infrastrutture per la connettività. Sono due i temi principali oggetto dell’indagine di Pnrr watch, un nuovo progetto di monitoraggio del piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), realizzato da Assonime e Openpolis. Pnrr Watch si traduce in una serie di contenuti dedicati a misure del Pnrr strategiche …
Leggi Tutto »Istat, a gennaio vendite al dettaglio in calo
A gennaio 2025 si stima, per le vendite al dettaglio, una variazione congiunturale negativa sia in valore (-0,4%) sia in volume (-0,6%). Sono in calo sia le vendite dei beni alimentari (rispettivamente -0,3% in valore e -0,5% in volume) sia quelle dei beni non alimentari (-0,5% in valore e -0,7% …
Leggi Tutto »Auto, immatricolazioni in calo del 6,3% a febbraio rispetto a un anno fa
A febbraio sono state immatricolate in Italia 137.922 autovetture con un calo del 6,3% sullo stesso mese del 2024. Le immatricolazioni complessive nel primo bimestre sono state 271.638 con una contrazione del 6,1% sullo stesso periodo del 2024 ma con un calo di ben il 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi, …
Leggi Tutto »Conti pubblici, nel 2024 il rapporto deficit-Pil cala al 3,4%
Nel 2024 l’indebitamento netto delle Amministrazioni pubbliche, misurato in rapporto al Pil, ovvero il rapporto deficit-Pil, è stato pari a -3,4%, a fronte del -7,2% nel 2023. Le previsioni del governo contenute del Piano strutturale di bilancio indicano un valore del -3,8%. In valore assoluto, l’indebitamento per il 2024 è …
Leggi Tutto »Una persona su sette in Ue ha un reddito basso
Nel 2022 il 14,7% dei lavoratori dipendenti nell’Ue era costituito da lavoratori a basso reddito, contro il 16,2% nel 2018 secondo i dati di Eurostat. In Italia c’è una percentuale più bassa, dell’8,8%. I lavoratori a basso salario sono dipendenti che guadagnano due terzi o meno della retribuzione oraria lorda …
Leggi Tutto »Dolci di Carnevale, si spenderanno 220 milioni in Italia
Per i dolci del Carnevale 2025 gli italiani spenderanno quasi 220 milioni di euro, tra frappe, chiacchiere, struffoli, arancini, tortelli e le tantissime specialità della tradizione regionale. A stimarlo è la Coldiretti in occasione della grande festa nei mercati contadini di Campagna Amica in tutta Italia, con centinaia di iniziative …
Leggi Tutto »Torna a salire la liquidita’ sui conti correnti degli italiani
Torna a salire la liquidita’ sui conti correnti degli italiani: quasi 20 miliardi di euro in piu’ in un anno. Dopo due anni consecutivi di contrazione, nel 2024 il saldo complessivo dei salvadanai di famiglie e imprese ha registrato un incremento, attestandosi a 1.363,6 miliardi, in aumento di 19,8 miliardi …
Leggi Tutto »Fatturato dell’industria in calo del 2,7%
Nel mese di dicembre si stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, diminuisca in termini congiunturali del 2,7% in valore e del 2,5% in volume, con dinamiche negative sul mercato interno (-3,0% in valore e -2,7% in volume) e su quello estero (-2,1% in valore e -2,3% …
Leggi Tutto »Consumatori, aumenta a febbraio il clima di fiducia secondo l’Istat
A febbraio 2025 si stima un aumento del clima di fiducia dei consumatori (da 98,2 a 98,8) mentre l’indicatore composito del clima di fiducia delle imprese scende da 95,7 a 94,8. L’aumento del clima di fiducia dei consumatori è trainato da valutazioni in miglioramento soprattutto sulla situazione economica personale; dinamica …
Leggi Tutto »