L’Osservatorio

Coronavirus, crescono le richieste di aiuto al Banco Alimentare

 Il Banco Alimentare e' sommerso da mail e telefonate per le situazioni piu' disperate. Bussano alla porta anche i Comuni per aiutare i loro concittadini. Il Banco stima che le richieste in questi giorni sono aumentate mediamente del 20%, con punte anche del 40% in alcune Regioni come la Campania. Per fare fronte a questa emergenza, anche dopo l'assalto al supermercato di Palermo, sarebbe in arrivo una ordinanza della Protezione Civile per dare piu' risorse ai Comuni per finanziare le iniziative di solidarieta' alimentare. Il 'Cura Italia' gia' prevede 50 milioni di euro per l'assistenza alimentare alle persone piu' indigenti. "Ci arrivano nuove domande di aiuto, per esempio anche dai sindaci, soprattutto dai Comuni del Sud. Ci aspettiamo una esplosione del bisogno", sottolinea il presidente della Fondazione Banco Alimentare Giovanni Bruno. Il Banco gia' normalmente assiste attraverso 21 banchi regionali e circa 7500 strutture oltre un milione e mezzo di poveri ogni giorno. Le richieste di cibo stanno aumentando in tutta Italia da chi e' gia' assistito ma aumentano anche le nuove richieste. Se nel Lazio la situazione ancora 'tiene', con un aumento di domanda del 2-5%, in Sicilia gia' oggi c'e' un 10% di richieste in piu' e in Abruzzo un +20%. Ma si tratta solo di stime provvisorie. Il Banco si appellera' alle aziende alimentari per donazioni straordinarie di prodotti alimentari. La Coldiretti dal canto suo stima che sono 2,7 milioni le persone in Italia, che con l'emergenza coronavirus e perdita di opportunita' di lavoro anche occasionale, sono costrette a chiedere aiuto alle mense o con la distribuzione di pacchi alimentari per mangiare. 

Leggi Tutto »

Istat, +0,6% export extra Ue a febbraio

A febbraio 2020 si stima, per l'intescambio commerciale con i paesi extra Ue27, un lieve aumento congiunturale per le esportazioni (+0,6%) e una marcata contrazione per le importazioni (-6,6%). Lo ha fatto sapere l'Istat nella sua ultima nota relativa al commercio estero extra Ue a febbraio 2020. Con l'uscita del Regno Unito dall'Unione europea, l'Istat in linea con la politica di diffusione Eurostat, ha avviato la pubblicazione dei dati di commercio estero per la nuova area extra Ue27. Il lieve incremento su base mensile dell'export e' dovuto principalmente ai beni strumentali (+4,5%). L'energia (-16,0%), in misura piu' ampia, e i beni intermedi (-2,5%) sono invece in diminuzione. Dal lato dell'import, si rilevano ampie flessioni congiunturali per energia (-15,8%), beni strumentali (-4,8%) e beni di consumo non durevoli (-4,5%); in aumento soltanto i beni di consumo durevoli (+3,4%). Nel trimestre dicembre 2019-febbraio 2020, la dinamica congiunturale delle esportazioni e' lievemente positiva (+0,3%) e sintesi di aumenti contenuti per tutti i raggruppamenti principali di industrie, a eccezione dell'energia che e' in netto calo (-6,7%). Nello stesso periodo, per le importazioni, si rileva una diminuzione congiunturale (-0,9%), dovuta in particolare a beni intermedi (-2,1%) e beni di consumo non durevoli (-1,9%). A febbraio 2020, l'export e' in forte aumento su base annua (+6,4%). L'incremento interessa tutti i raggruppamenti principali di industrie ed e' rilevante per beni di consumo non durevoli (+9,1%), beni intermedi (+6,3%), energia (+6,2%) e beni strumentali (+5,4%). L'import registra una flessione tendenziale (-3,6%), dovuta a energia (-11,3%), beni intermedi (-3,4%) e beni di consumo non durevoli (-1,5%). 

Secondo le rilevazioni Istat il saldo commerciale a febbraio 2020 e' stimato pari a +5.096 milioni, in forte aumento (era +3.420 milioni a febbraio 2019). Aumenta l'avanzo nell'interscambio di prodotti non energetici (da +6.484 milioni per febbraio 2019 a +7.733 milioni per febbraio 2020). A febbraio 2020 l'export verso Turchia (+36,6%), Stati Uniti (+22,4%), Giappone (+14,7%), Russia (+13,8%) e paesi Opec (+13,3%) e' in deciso aumento su base annua. In netto calo le vendite verso la Cina (-21,6%). Gli acquisti da paesi Mercosur (-24,9%), paesi Opec (-22,8%) e Stati Uniti (-10,9%) registrano decrementi tendenziali molto piu' ampi della media delle importazioni dai paesi extra Ue27. In aumento gli acquisti da India (+17,3%), paesi Asean (+6,9%) e Svizzera (+4,8%). A febbraio 2020, per l'area extra Ue, al netto del Regno Unito, si stima che le esportazioni aumentino dello 0,8% su base mensile e del 7,8% su base annua. Le importazioni registrano ampie flessioni sia sul mese (-7,2%) sia sull'anno (-3,7%). Il saldo commerciale e' pari a + 3.909 milioni (+2.156 milioni a febbraio 2019).

Leggi Tutto »

Stabili i prezzi delle case in Italia nel 2019

Vanno verso una stabilizzazione i prezzi delle case in Italia nel 2019. In particolare come mette in luce l'Istat, il valore delle case acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, ha registrato nel quarto trimestre del 2019 un calo dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e un aumento dello 0,3% nei confronti dello stesso periodo del 2018. È per il secondo trimestre consecutivo, quindi, che si registra un aumento su base annua dei prezzi delle abitazioni, dovuto per lo più a quelli delle abitazioni nuove (+1%) ma anche, seppur in misura più contenuta, ai prezzi delle abitazioni esistenti (+0,1%). Ma il quadro si conferma comunque fragile visto che, come osserva l'Istat, questi andamenti si manifestano in un contesto di rallentamento della crescita dei volumi di compravendita.Resta il fatto che i prezzi delle abitazioni hanno comunque chiuso il 2019 con una diminuzione di appena un decimo di punto rispetto al 2018 e con un trascinamento sul 2020 di poco positivo, segno di una sostanziale stabilizzazione dei prezzi del mercato. Il dato nazionale è naturalmente la sintesi di andamenti territoriali molto eterogenei con il Nord- Ovest e il Nord-Est in crescita e il Centro e il Sud e Isole in diminuzione. In questo quadro i prezzi delle abitazioni a Milano registrano una crescita sostenuta per il quarto anno consecutivo confermando il ruolo di traino della città nel mercato immobiliare, mentre a Roma registrano una flessione rilevante per il terzo anno di fila. Nel dettaglio nel quarto trimestre la crescita dei prezzi delle abitazioni su base annua è trainata dal Nord-Ovest (+2,1%); nel Nord-Est è prossima allo zero (+0,1%), mentre i prezzi delle abitazioni calano di poco nel Sud e Isole (-0,3%) e in modo marcato nel Centro (-2%). A Milano accelera la crescita dei prezzi delle abitazioni che aumentano, su base annua, del 12,5%. I prezzi crescono ma in misura più contenuta anche a Torino (+2,6%), mentre a Roma calano del 2,0%.L'Istat allarga anche lo spettro delle rilevazioni e il quadro non è confortante: rispetto alla media del 2010, primo anno per il quale è disponibile la serie storica, nel 2019 i prezzi delle abitazioni sono diminuiti del 16,6% (-23,0% per le abitazioni esistenti e +1,4% per le abitazioni nuove). Il tasso di variazione acquisito per il 2020 è positivo e pari a +0,1% (-0,1% per le abitazioni esistenti e +0,9% per le abitazioni nuove). 

Leggi Tutto »

Smartphone, il mercato registra -38% rispetto allo stesso periodo 2019

Il mercato degli smartphone fa i conti col coronavirus. Secondo Strategy Analytics a febbraio ha registrato un -38% rispetto allo stesso periodo 2019, "il piu' grande calo di sempre nella storia degli smartphone". Le spedizioni di Huawei - gia' provate dal bando Usa - crollano a 5,5 milioni di unita' e l'azienda cinese cede il terzo posto a Xiaomi. Al primo e secondo restano Samsung e Apple, in calo. In Cina molte aziende e negozi sono rimasti chiusi per l'epidemia

Leggi Tutto »

Mef, prosegue il calo del contenzioso tributario

Prosegue il calo del contenzioso tributario: diminuiscono dell'11% le nuove controversie e del 10% le pendenze. Lo comunica il Mef nel rapporto trimestrale sul contenzioso tributario ottobre-dicembre 2019 . Al 31 dicembre 2019 le controversie tributarie pendenti, pari a 335.262, sono diminuite del 10,5% rispetto al 31 dicembre 2018. Le controversie instaurate in entrambi i gradi di giudizio nel quarto trimestre 2019, pari a 44.877, hanno registrato una riduzione del 10,8% rispetto all'analogo periodo del 2018. Le controversie definite sono state 71.887, con un calo tendenziale del 3,1% rispetto al medesimo periodo del 2018. In particolare, le nuove controversie presentate in primo grado presso le Commissioni tributarie provinciali sono state pari a 32.580, in diminuzione dell'8,7%; i ricorsi definiti, pari a 55.094, hanno registrato un calo dell'1,3%. Nelle Commissioni tributarie regionali, gli appelli pervenuti nel medesimo periodo, pari a 12.297, sono risultate in calo del 16,0%. Le definizioni, pari a 16.793 provvedimenti, sono state inferiori dell'8,5%. Nelle Commissioni tributarie provinciali la quota di giudizi completamente favorevoli all'Ente impositore si e' attestata al 47%, per un valore complessivo di 2.026,84 milioni di euro, mentre quella dei giudizi completamente favorevoli al contribuente e' stata di circa il 27%, per un valore di 938,82 milioni di euro. La percentuale delle controversie concluse con giudizi intermedi e' stata di circa l'11%, per un valore complessivo di 776,60 milioni di euro. Nelle Commissione tributarie regionali la quota di giudizi completamente favorevoli all'Ente impositore e' stata del 46%, per un valore complessivo di 1.025,12 milioni di euro, quella dei giudizi completamente positivi nei confronti del contribuente e' stata di circa il 31%, per un valore complessivo di 823,06 milioni di euro. Le controversie concluse con giudizi intermedi rappresentano circa l'8%, per un valore complessivo di 396,87 milioni di euro. Nel quarto trimestre, il 95% degli atti processuali riferiti alle controversie pervenute nei due gradi di giudizio e' stato depositato utilizzando il canale telematico. In dettaglio, sono stati inviati telematicamente l'84% degli atti introduttivi, il 95% delle controdeduzioni e il 96% degli altri atti processuali. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, dalla Sanità privata 1.300 posti letto di terapia intensiva

Gli ospedali di diritto privato hanno messo a disposizione del Paese 1.300 posti letto di terapia intensiva, che corrispondono al 16% della rete complessiva di questo genere di cure del Sistema sanitario nazionale, e circa 40mila posti per acuti (il 22% del totale dei posti letto italiani) per "decongestionare l'afflusso e la gestione" dei pazienti "che non riescono a trovare assistenza nelle strutture di diritto pubblico". A dirlo e' Barbara Cittadini, presidente di Aiop, l'Associazione italiana ospedalita' privata. "E' con grande serieta' e senso di responsabilita', in quanto parte del Servizio sanitario nazionale - continua Cittadini - che tutte le nostre strutture sanitarie stanno fornendo un pieno e deciso contributo nell'ambito dei Piani di Emergenza predisposti dalle singole Regioni, a seconda dello stato emergenziale e delle specifiche esigenze territoriali, per la gestione dei pazienti Covid e per garantire la continuita' delle cure ed assistenza a tutti quei pazienti non-Covid". Per arrivare a cio', prosegue, "molte delle nostre strutture sanitarie hanno completamente stravolto la propria organizzazione per operare in sinergia con gli ospedali pubblici, accogliendo i pazienti contagiati o non contagiati". Secondo alcuni dati di Aiop, del totale dei posti letto di terapia intensiva, quelli degli ospedali di diritto privato sono il 36,3% nel Lazio, il 32,7% in Molise, il 28,6% in Puglia, il 28,5% in Lombardia, il 17,1% in Liguria, il 15% in Emilia-Romagna, il 14,9% in Campania, il 12,3% in Sicilia, il 91,% in Abruzzo, il 7,9% in Piemonte e Friuli Venezia Giulia, il 7,4% in Calabria, il 7,5% in Veneto, lo 0,7% in Toscana. Per quanto riguarda, invece, i posti letto per acuti, quelli dell'ospedalita' privata sono il 42,4% del totale dei posti letto per acuti nel Lazio, il 33,9% di quelli del Molise, il 32,4% della Campania, il 28% della Lombardia, il 26,8% della Sicilia, il 23,2% della Puglia, il 22,5% della Calabria, il 17,2% dell'Emilia-Romagna, il 15% del Veneto, il 14,9 della Sardegna e dell'Abruzzo, il 14,8 della Provincia autonoma di Trento, il 13,8% della Liguria, l'11,5% del Piemonte, il 10,6% della Toscana, il 9,9% delle Marche, il 9,3% del Friuli-Venezia Giulia, il 9,1% dell'Umbria, il 3% della Valle d'Aosta, l'1,3% della Provincia autonoma di Bolzano

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Produzione nelle costruzioni a gennaio +7,9%, su base annua +4,8%

A gennaio l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni cresce in modo considerevole rispetto a dicembre 2019, registrando un aumento del 7,9%. E' quanto riferisce Istat in una nota, spiegando che la media del trimestre novembre-gennaio conferma un andamento positivo, seppure molto meno ampio, con un incremento dello 0,5% sul trimestre precedente. Su base annua l’indice grezzo aumenta del 4,8% rispetto a gennaio 2019, mentre l’indice corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati 21 contro i 22 di gennaio 2019) segna una crescita più marcata, pari all’8,4%

"La variazione congiunturale marcatamente positiva osservata a gennaio per l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni determina un debole recupero dell’indice su base trimestrale", rileva Istat. "L’ampio incremento congiunturale di gennaio è in parte da imputarsi anche alla particolare disposizione dei giorni lavorativi di calendario in questo mese. Lo stesso fenomeno si rileva, evidentemente, anche per l’indice corretto per gli effetti di calendario che mostra una crescita tendenziale ancora più marcata di quella, comunque significativa, stimata per l’indice grezzo", sottolinea l'istituto di statistica.

Leggi Tutto »

Otto milioni di studenti studiano on line

 Sono 8 milioni gli studenti italiani che da settimane studiano da casa grazie alle classi virtuali attivate dalle scuole e all'interazione su registri elettronici, chat e mail con i professori. Studenti.it ha chiesto a 3.000 studenti attraverso un'indagine sul sito come si studia in questi giorni: il 18% di scuola media e l'82% di scuola superiore di secondo grado. Di questi, il 24,3% sono maturandi. L'indagine testimonia che la situazione non e' la stessa nei diversi gradi di istruzione superiore ne' lo e' in tutte le regioni d' Italia. Tuttavia, da Nord a Sud, ci si attiva per trovare nuovi modi di condivisione. C'e' voglia di fare, di stare insieme. Secondo i dati dell'indagine, la classe virtuale e' decollata nel 48,5% delle scuole medie e nel 70,4% delle scuole superiori. Si tratta tuttavia di una media nazionale dietro la quale si nascondono valori diversi da regione a regione: la piu' virtuosa e' l'Emilia Romagna con una media dell'83,9% di classi virtuali attivate (70% alle medie e 84% alle superiori) seguita, a poca distanza, dall'83% delle Marche (45% alle medie e 82% alle scuole superiori), l'82% del Friuli Venezia Giulia (40% alle medie e 81,5% alle scuole superiori), l'81% dell'Umbria (71% medie, 75% scuole superiori) ed il 77,8% della Lombardia (55% medie e 85% superiori). In coda troviamo il 51% della Calabria (50% medie e 53% scuole superiori), il 50% della Campania (38% medie e 49% superiori), il 46,6% dell'Abruzzo (36% alle medie e 53,5% alle scuole superiori) e, ultimo, il 46% della Sardegna (13% scuole medie e 53,5% superiori). Chi non ha accesso alle lezioni online si organizza diversamente: il 20,5% (media nazionale) trova compiti e materiale didattico nel registro elettronico, mentre l'11,5% li riceve dai professori via chat o via mail. Il 41,5% degli intervistati da Studenti.it si dichiara pienamente soddisfatto di come la sua scuola sta gestendo l'emergenza e organizzando la didattica. Il 46,1% e' mediamente soddisfatto e solo un 12,4% non e' affatto contento. La maggiore preoccupazione dei ragazzi in questo momento e' rappresentata dal rischio di rimanere indietro con il programma e di iniziare il prossimo anno con importanti lacune (30,5%). Il 28% dei rispondenti sono maturandi che temono di non arrivare preparati alla maturita', mentre il 23,9% dei ragazzi teme di ritrovarsi con voti peggiori rispetto a qualche settimana fa, per la mancanza di supporti adeguati. Il 9,4% si dichiara preoccupato di non poter verificare il livello di apprendimento con compiti in classe e verifiche.

Leggi Tutto »

Le esportazioni a gennaio tornano positive con una crescita del 2,7 %

Le esportazioni a gennaio tornano positive, dopo due mesi in calo, segnando un rialzo su dicembre del 2,7%. Lo rileva l'Istat. In crescita anche il dato annuo (+2,3%). Le importazioni salgono dell'1,7% sia nel confronto mensile che annuo

La ripresa congiunturale, spiega l'Istat, e' "diffusa a tutti i raggruppamenti principali di industrie" ed "e' trainata" dai beni strumentali "che segnano un marcato incremento dovuto a movimentazioni occasionali di elevato impatto (cantieristica navale) verso i mercati extra Ue". Nel dettaglio, tra i settori che contribuiscono maggiormente alla crescita tendenziale dell'export nel mese di gennaio si segnalano prodotti alimentari, bevande e tabacco (+11,3%), altri mezzi di trasporto, autoveicoli esclusi (+12,3%), prodotti petroliferi raffinati (+24,2%), articoli di abbigliamento, anche in pelle e in pelliccia (+6,5%) e computer, apparecchi elettronici e ottici (+10,8%). In diminuzione, su base annua, le esportazioni di macchinari e apparecchi (-4,2%) e apparecchi elettrici (-8,3%). I paesi che influiscono in misura piu' ampia all'incremento sono Stati Uniti (+9,6%), Belgio (+16,8%), Turchia (+35,1%), Giappone (+33,0%) e paesi Opec (+16,0%). Si registra, invece, flessioni delle vendite verso Germania (-2,5%), Cina (-11,9%) e Spagna (-4,1%). A gennaio si stima che il saldo commerciale aumenti di 217 milioni di euro (da +325 milioni di gennaio 2019 a +542 milioni). Sempre a gennaio i prezzi all'importazione risultano in diminuzione dello 0,4% su dicembre 2019 e dello 0,3% su base annua

Leggi Tutto »

Inflazione decelera a febbraio, -0,1%

Nel mese di febbraio, si stima che l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettivita' (Nic), al lordo dei tabacchi, registri una diminuzione dello 0,1% su base mensile e un aumento dello 0,3% su base annua (da +0,5% di gennaio); la stima preliminare era +0,4%. Lo rende noto l'Istat diffondendo i dati definitivi. "Sono le componenti piu' volatili (Beni energetici non regolamentati e Beni alimentari non lavorati cui si aggiungono i Servizi relativi ai trasporti) a spiegare la decelerazione registrata a febbraio dall'inflazione, che quindi si conferma debole. - commenta l'Istat - La crescita dei prezzi della componente di fondo e' infatti piu' che doppia di quella riferita all'intero paniere, mentre i Beni energetici regolamentati, che registrano per l'ottavo mese consecutivo una flessione tendenziale ampia, si confermano come la componente merceologica che contribuisce di piu' a frenare l'inflazione nel nostro paese".

L'inflazione acquisita per il 2020 e' pari a -0,1% per l'indice generale e per la componente di fondo. La decelerazione dell'inflazione, spiega l'Istat, e' imputabile prevalentemente alla dinamica dei prezzi dei Beni energetici non regolamentati (la cui crescita passa da +3,2% a +1,2%), dei Servizi relativi ai trasporti (da +2,6% a +1,5%) e, in misura minore, dei Tabacchi (da +2,9% a +1,5%) e dei Beni alimentari non lavorati (da +0,8% a +0,1%); tali andamenti sono stati solo in minima parte compensati dal ridursi dell'ampiezza della flessione dei prezzi dei Servizi relativi alle comunicazioni (da -5,2% a -2,8%) L'"inflazione di fondo", al netto degli energetici e degli alimentari freschi, e quella al netto dei soli beni energetici rallentano entrambe di un decimo di punto (da +0,8% del mese precedente a +0,7%). Il calo congiunturale dell'indice generale e' dovuto principalmente dalla diminuzione dei prezzi dei Beni energetici non regolamentati (-1,4%) e dei Servizi relativi ai trasporti (-0,8%), solo in parte bilanciata dall'aumento dei prezzi dei Beni alimentari non lavorati (+0,6%). L'inflazione rallenta per i beni (da +0,1% di gennaio a -0,3%), mentre e' stabile per i servizi (+1,0%); il differenziale inflazionistico, pertanto, rimane positivo e si amplia (+1,3 punti percentuali da +0,9 a gennaio). L'indice armonizzato dei prezzi al consumo (Ipca) diminuisce dello 0,5% su base mensile, a causa principalmente delle ulteriori riduzioni di prezzo registrate per i saldi invernali di abbigliamento e calzature, di cui l'indice Nic non tiene conto. L'Ipca aumenta dello 0,2% su base annua, da +0,4% del mese precedente. La stima preliminare era +0,3%. L'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (Foi), al netto dei tabacchi, registra una diminuzione dello 0,2% su base mensile e un aumento dello 0,2% rispetto a febbraio 2019. 

A febbraio l'inflazione rallenta in tutte le ripartizioni geografiche: rimane al di sopra della media della penisola al Sud (dove passa da +0,7% di gennaio a +0,5%) e nelle Isole (da +0,6% a +0,4%), e' pari a quella nazionale nel Nord-Est (da +0,5% a +0,3%), mentre e' al di sotto nel Nord-Ovest (da +0,4% a +0,2%) e nel Centro (da +0,4% a +0,1%). Nei capoluoghi delle regioni e delle province autonome e nei comuni non capoluoghi di regione con piu' di 150mila abitanti l'inflazione piu' elevata si osserva a Bolzano (+1,4%), Napoli (+1,0%) e Bari (+0,9%), mentre Aosta registra la flessione piu' ampia (pari a -0,5%). 

Leggi Tutto »