L’Osservatorio

Attività fisica aiuta a ridurre il rischio ictus

Un po’ di attività fisica nel tempo libero riduce il rischio di ictus rispetto ai individui sedentari secondo un’analisi pubblicata sul Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry di condotta da Raffaele Ornello dell’Università dell’Aquila. Lo studio suggerisce di incoraggiare tutti a svolgere attività fisica nel tempo libero a qualsiasi livello, …

Leggi Tutto »

Disparità di genere anche nel credito bancario, agli uomini il doppio dei prestiti rispetto alle donne

La disparita’ di genere trova conferma anche nel credito bancario: agli uomini va quasi il doppio dei prestiti rispetto alle donne. Lo stock dei finanziamenti alle famiglie concesso dagli istituti, nel 2023, ammontava a oltre 474 miliardi di euro: di questi 164 miliardi e’ stato erogato agli uomini, 95 miliardi …

Leggi Tutto »

Economia sommersa tocca 192 miliardi di euro secondo uno studio Uil

Nel 2021, ultimo anno disponibile, il valore dell’economia non osservata (l’insieme dell’indotto dell’economia sommersa e delle attività illegali) ha raggiunto i 192 miliardi di euro. Un valore equivalente al 10,5% del Pil, di cui ben 68,1 miliardi di euro (il 3,7% del Pil) afferiscono al lavoro irregolare. E’ quanto sottolinea un’elaborazione Eures-Uil presentata …

Leggi Tutto »

Obesità, in Italia ne è colpito il 22 per cento della popolazione

Oltre 650 milioni di adulti e bambini nel mondo sono affetti da ‘Globesity’, parola coniata dall’Organizzazione Mondiale di Sanità per indicare l’epidemia di obesità. L’Italia non è immune da questo problema, secondo l’Istituto Superiore di Sanità (Iss), si stima che il 43% della popolazione adulta abbia un eccesso di peso …

Leggi Tutto »