In Italia il Pil pro capite potrebbe crescere del 3,5% entro il 2050 secondo l’Ocse, con un minor divario di genere, più politiche attive del lavoro e una maggiore istruzione universitaria. L’Ocse in evidenza il peso dei Neet, il 23%, un tasso inferiore solo a Colombia e Turchia. L’Ocse segnala …
Leggi Tutto »Giustizia, processi più rapidi ma restano criticità
Processi più rapidi, numeri in linea con quanto previsto dal Pnrr, secondo quanto riportato dallo stato della giustizia in Italia fatto dalla Cassazione nel corso della cerimonia di inaugurazione dell’Anno giudiziario 2024. Nel suo intervento la Prima Presidente della Corte Suprema, Margherita Cassano, ha fornito gli elementi emersi dall’attività svolta …
Leggi Tutto »Italia prima in Europa per l’uva da tavola
L’Italia e’ una eccellenza nell’uva da tavola, e’ il primo Paese europeo produttore ed esportatore con 1 milione di tonnellate di uva prodotta. Aspetti questi che saranno il filo conduttore del 25esimo Congresso Nazionale Uva da Tavola organizzato con il patrocinio dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino e che …
Leggi Tutto »Inps, calano le richieste di cassa integrazione nel 2023
Scendono le richieste di cassa integrazione nel 2023. Secondo l’Osservatorio sulla cassa integrazione sono state autorizzate alle aziende 422,3 milioni di ore di fermo complessivo con un calo del 29% rispetto al 2022 e di circa il 90% rispetto al periodo della pandemia, nel 2020, quando anche grazie agli interventi …
Leggi Tutto »Crescono del 35,5 per cento le transazioni senza contanti
I pagamenti cashless continuano a crescere in tutta Italia: nel 2023 le transazioni senza contanti sono aumentate del +35,5%, mentre lo scontrino medio cashless è di 37 euro, in calo del -8,1% rispetto all’anno precedente (segno di una crescente propensione a pagare con carta anche piccoli importi). Il trend positivo …
Leggi Tutto »Mutui, previsto un irrigidimento della concessione di prestiti
Il mercato dei mutui in Italia mostra segnali di stallo e per i prossimi mesi le banche si attendono anche un irrigidimento delle condizioni per concedere nuovi prestiti. Stante il livello dei tassi rimasto elevato per tutta l’ultima parte del 2023, sono diminuiti anche i finanziamenti alle imprese. In Italia …
Leggi Tutto »Due per mille, oltre 8 milioni al Partito Democratico. Quasi 5 a Fratelli d’Italia
Il Partito democratico resta il più ‘finanziato’ dagli italiani: ai dem vanno infatti 8.118.192 euro del 2×1000 dell’Irpef dalle dichiarazioni dei redditi del 2023, relative al 2022. Il dato è in crescita rispetto all’anno precedente (7.346.785 euro) e rappresenta circa un terzo, del totale delle risorse che arrivano dal 2×1000 …
Leggi Tutto »Due italiani su tre non si aspettano un miglioramento della situazione del Paese
Gli italiani sono poco ottimisti sulle prospettive del Paese nel 2024. Due su tre (il 67%) non si aspettano un miglioramento della situazione complessiva dell’Italia, in parallelo con le aspettative di segno negativo sull’evoluzione dello scenario internazionale, con una forte preoccupazione per i conflitti in corso (85%), i rapporti tra …
Leggi Tutto »Dolci Made in Italy, l’export tocca 9,2 miliardi di euro
I dolci Made in Italy sbancano sulle tavole mondiali e le esportazioni toccano il record storico nel 2023 con circa 9,2 miliardi di euro grazie a un incremento del 9% in valore. E’ quanto emerge da una proiezione della Coldiretti su dati Istat diffusa in occasione del Sigep il Salone …
Leggi Tutto »Quasi 100mila italiani senza fissa dimora
Secondo i dati dell’Istat sono 96.197 gli individui registrati come persone senza fissa dimora, con la stragrande maggioranza di uomini e il 38% rappresentato da cittadini stranieri, principalmente dall’Africa. Questi numeri, come evidenziato dalla Federazione Italiana Organismi per le persone senza dimora, sebbene offrano solo un’istantanea parziale della situazione, mettono …
Leggi Tutto »