I mercati delle materie prime mostrano una prospettiva di volatilita’ e quotazioni alte nel 2022. E’ quanto emerso da “Commodity Agricole 2022” , evento organizzato online da Unione Italiana Food ed Arete’ (societa’ indipendente di ricerca, analisi e consulenza economica specializzata nei settori dell’agricoltura, del food e dei mercati connessi) …
Leggi Tutto »Ponte di Ognissanti, da zucche a tartufi e’ boom delle sagre
Dalle zucche ai tartufi, dall’olio al miele, dallo zafferano alle castagne, dai formaggi al miele e’ boom di sagre in Italia, per il ponte di Ognissanti nel 2021 dopo lo stop causato della pandemia Covid che aveva bloccato 3 italiani su 4 (73 per cento) che ogni anno partecipano a …
Leggi Tutto »Prezzi, l’inflazione sale ancora e a ottobre segna +2,9%
L’inflazione sale ancora nel mese di ottobre. L’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettivita’ (Nic), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,6% su base mensile e del 2,9% su base annua (da +2,5% del mese precedente). Lo comunica l’Istat, diffondendo i dati provvisori dei prezzi al …
Leggi Tutto »Aisla e Fondazione Mediolanum insieme per il primo studio al mondo sugli effetti emotivi della Sla nei bambini
La SLA, sclerosi laterale amiotrofica, modifica radicalmente la vita di chi ne è colpito e dell’intero nucleo famigliare. Ma quando sono presenti dei minori, qual è il loro impatto con il dolore? Quali sono gli aspetti che incidono sulla loro crescita emotiva? E come è possibile sostenerli? Ad oggi non …
Leggi Tutto »Censimento 2021 anche per i senza fissa dimora
Il Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni 2021 si pone come obiettivo anche la rilevazione delle convivenze anagrafiche e delle cosiddette “popolazioni speciali”, ovvero le popolazioni elusive costituite da persone senza tetto, senza fissa dimora o che vivono nei campi attrezzati e negli insediamenti tollerati o spontanei. Una platea …
Leggi Tutto »Istat, in attesa di rinnovo i contratti di 6,5 milioni di dipendenti
Alla fine di settembre 2021, i 39 contratti collettivi nazionali in vigore per la parte economica riguardano il 47,0% dei dipendenti – circa 5,8 milioni – e corrispondono al 46,9% del monte retributivo complessivo. Così rivela l’Istat secondo cui nel corso del terzo trimestre 2021 sono stati recepiti cinque contratti: agricoltura-impiegati, …
Leggi Tutto »Crolla tra il 20 e il 25% la produzione italiana di riso 2021
Crolla tra il 20 e il 25% la produzione italiana di riso 2021 per l’andamento climatico avverso al quale si è aggiunta una crescita esponenziale dei costi di produzione per effetto dei rincari nei prezzi dei carburanti e mezzi tecnici, fertilizzanti in primis. E’ quanto emerge dal primo bilancio della Coldiretti che …
Leggi Tutto »Export in calo dell’1,1 per cento a settembre
“A settembre 2021 si stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27 per le esportazioni (-1,1 per cento) e un aumento per le importazioni (+0,6 per cento)”, lo ha reso noto l’Istat.” La flessione su base mensile dell’export e’ dovuta al calo delle vendite di beni intermedi (-6,6 per …
Leggi Tutto »Confcommercio, plaude all’estensione dell’incentivo “Resto al Sud”
Confcommercio plaude all’estensione al settore del commercio dell’incentivo ‘Resto al Sud’. Alla Camera nel corso dell’iter di conversione in legge del decreto legge “Infrastrutture” è stato approvato l’emendamento con cui si procede all’inserimento del commercio tra le attivita’ per cui possono essere richieste le agevolazioni di “Resto al Sud”. Giusta …
Leggi Tutto »Randstad research, 5,3 milioni di giovani inattivi
In un’Italia sempre più anziana, con un’età mediana di 45,6 anni nel 2020 e destinata a raggiungere i 50 anni entro il 2060, c’è un grande potenziale per la sostenibilità del Paese: 5,3 milioni di giovani fra 15 e 29 anni inattivi, di cui il 42% residente al Sud, pari …
Leggi Tutto »