Nel 2022 in Italia il parco circolante di autocarri (includendo sia gli autocarri per il trasporto merci sia gli autocarri per uso speciale) è arrivato a quota 5.159.187 unità. Rispetto al 2000, quando gli autocarri in circolazione nel nostro paese erano 3.377.573, si è registrata una crescita del 52,7%. I …
Leggi Tutto »Aziende agricole, il 23 per cento punta agli investimenti in tecnologia
Il 23% delle aziende del settore sta adottando o intende adottare tecnologie 4.0 tra il 2022 e il 2024, contro il 4% del triennio 2017-2019 e il successivo balzo al 20% nel biennio dell’emergenza pandemica. Ma per un’azienda del settore su quattro le risorse economiche insufficienti sono il principale freno …
Leggi Tutto »Lavoro, previste 1,4 milioni di assunzioni in estate secondo Unioncamere
Sono circa 568mila le assunzioni (a tempo determinato superiori ad un mese o a tempo indeterminato) previste dalle imprese a giugno e salgono a quasi 1,4 milioni avendo come orizzonte previsionale l’intero trimestre giugno-agosto, con un incremento di oltre 9mila unità rispetto a giugno 2022 (+1,5%) e di circa 37mila …
Leggi Tutto »Inflazione al 6,6 per cento nel 2023
L’Istat stima che l’inflazione Ipca (l’indice dei prezzi al consumo armonizzato per i Paesi dell’Unione Europea) al netto degli energetici importati sara’ al 6,6% nel 2023, per scendere al 2,9% nel 2024, al 2% nel 2025 e nel 2026. La previsione e’ stata effettuata con le informazioni disponibili al 6 …
Leggi Tutto »Nel 2023 le famiglie spenderanno per abitazione, elettricità e le altre utenze in media più di 1.300 euro al mese
Nel 2023 le famiglie spenderanno per abitazione, elettricità e le altre utenze in media più di 1.300 euro al mese, oltre 400 euro al mese in più rispetto al 2019 (+45,5%). A stimarlo è Confesercenti, su una base un’analisi condotta sulla spesa, i redditi e il risparmio delle famiglie negli …
Leggi Tutto »Istat, crescita trainata dalla domanda interna
In Italia, nel primo trimestre del 2023, la crescita congiunturale del Pil è stata trainata dalla domanda interna e, in particolare, i contributi dei consumi privati e di quelli pubblici sono stati positivi, rispettivamente, per 0,3 e 0,2 punti percentuali. La spesa per consumi finali nazionali è aumentata di +0,7% …
Leggi Tutto »Entrate tributarie, da gennaio ad aprile gettito in aumento del 3,3%
Il Ministero dell’economia e delle finanze comunica che nel periodo gennaio-aprile 2023 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 150.907 milioni di euro (+4.809 milioni di euro) +3,3% rispetto allo stesso periodo del 2022. In particolare, nei mesi di gennaio-aprile le imposte dirette …
Leggi Tutto »Casa, il 38 per cento dei giovani tra 20 e 30 anni ha intenzione di comprare un’immobile
Il 38% dei ragazzi italiani tra i 20 e 30 anni ha intenzione di acquistare una casa, nei prossimi anni, non considerano l’affitto come possibilità, scelta preferita invece dal 27% di loro, secondo una indagine svolta da Gabetti con Toluna, piattaforma di consumer insight, su un campione di 600 giovani …
Leggi Tutto »Gli italiani comprano meno frutta e verdura
Ciascun italiano, indipendentemente dall’età, ha consumato nei primi tre mesi dell’anno 4kg in meno di frutta e verdure sul 2019 e quasi 2 kg in meno sul 2022. La tendenza dei consumi domestici di ortofrutta fresca si conferma negativa anche nel primo trimestre di quest’anno, con gli acquisti da parte …
Leggi Tutto »Prezzi alimentari in calo a maggio
I prezzi alimentari mondiali sono scesi a maggio, sotto l’effetto di un “significativo” calo del prezzo dei cereali e degli oli vegetali. Lo rende noto la Fao, il cui indice dei prezzi alimentari – che tiene traccia delle variazioni dei prezzi internazionali per un paniere di materie prime – e’ …
Leggi Tutto »