Politica

Fondi per il ripascimento della costa in Abruzzo, l’elenco degli interventi

La Giunta regionale, su proposta del Presidente Marco Marsilio, ha deliberato un intervento urgente di ripascimento e manutenzione delle opere di difesa della costa abruzzese, richiesto dai Comuni, per un totale di 570 mila euro. I Comuni interessati, dopo quelli finanziati nella delibera di febbraio scorso, sono Roseto degli Abruzzi (110 mila euro), Pineto (100 mila euro), Silvi (100 mila euro), Pescara (150 mila euro) e San Salvo (110 mila euro). «Continua l’impegno della Regione nella ricerca di risorse affinché, dopo la grave crisi sanitaria che ha rallentato tutte le procedure, vengano date risposte al territorio e all'economia turistica», ha detto il Sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale con delega ai lavori pubblici Umberto D'Annuntiis

Leggi Tutto »

Legnini: la Ricostruzione concorre alla ripresa

La ricostruzione post sisma 2016 in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria "puo' costituire una leva fondamentale di questi territori, ma concorre anche alla ripresa economica del Paese". Lo ha detto il commissario alla ricostruzione, Giovanni Legnini, intervenendo ad un convegno online della Fondazione Symbola "L'Appennino centrale e la sfida della doppia ricostruzione". Facendo riferimento all'emergenza sanitaria, Legnini ha ricordato che, tra l'altro, "sono cambiate anche le priorita' delle politiche pubbliche", mentre di altre "se ne e' accentuata l'urgenza: il dovere di ricostruire e di farlo in tempi ragionevoli e gli obiettivi della sostenibilita', magnificamente riassunti nel 'Manifesto di Assisi'", che anche il commissario ha sottoscritto. "La ricostruzione non puo' farsi in solitudine, non e' un processo autoreferenziale, non e' un percorso freddo - ha poi sottolineato - ma frutto di confronto, di ascolto, di partecipazione"

Leggi Tutto »

Liris: concluso il processo di riorganizzazione giunta

Si è concluso con l'approvazione in Giunta delle ultime delibere necessarie, il percorso di riorganizzazione della struttura della giunta regionale. La Giunta, per garantire un ricambio generazionale, ha varato nello scorso dicembre un piano per le assunzioni (oltre 200 le nuove immissioni) e si appresta ad avviare le procedure necessarie. Conclusa la riorganizzazione, vengono pubblicati gli avvisi per il conferimento degli incarichi dirigenziali. Gli incarichi da conferire a dirigenti esterni e interni, con procedure pubbliche e valutazioni di curriculum, sono circa cinquanta. Del resto, dal 2015 in poi vi è stato un accrescimento dei compiti e delle funzioni delle Regioni, anche a seguito del trasferimento di competenze dalle Province; ciò nonostante le strutture dirigenziali sono state ridotte da novantaquattro a ottantadue: uno snellimento significativo (circa il 13%) per eliminare dispersioni. "Le strutture regionali - ha commentato l'assessore al personale Guido Quintino Liris - saranno impegnate nei prossimi anni a fornire risposte chiare e concrete al territorio. Bisogna anche fronteggiare le conseguenze sanitarie, sociali e economiche prodotte dal Covid e per farlo occorrono processi più rapidi e strutture più snelle". L'operazione ha consentito un taglio dei costi pari a un milione e 300mila euro rispetto allo scorso anno. La riduzione delle posizioni dirigenziali in settori scoperti non gestiti e la rivisitazione dei parametri del CCNL della dirigenza, hanno permesso, dal 2020, un taglio strutturale del fondo che finanzia la retribuzione di posizione dei dirigenti, da 5milioni e 600mila euro a 4milioni e 300mila euro. Dopo dieci anni di regime provvisorio, la Giunta Dell'Abruzzo ha introdotto i criteri per la parametrazione e valutazione dei contenuti della funzione dirigenziale basandosi su parametri oggettivi e predeterminati; nei prossimi novanta giorni, saranno valutate tutte le posizioni dirigenziali, comprese quelle dei Direttori, e saranno definite le retribuzioni, tenendo conto dei parametri nazionali

Leggi Tutto »

Pescara, il Comune aderisce alla campagna ‘no mozziconi a terra’

 Il sindaco di Pescara Carlo Masci firma l'accordo con Striscia la notizia e aderisce alla campagna 'No mozziconi a terra' lanciando lo slogan 'No mozziconi a terra, no sigarette in bocca, no fumo nei polmoni'. Masci, collegato in videoconferenza con l'inviato della trasmissione, Riccardo Trombetta, ha firmato la lettera di adesione che lo impegna a porre in essere tutte le iniziative possibili per contrastare la cattiva abitudine di gettare a terra, se non addirittura dalle auto in corsa, i mozziconi delle sigarette che oltre ad essere estremamente inquinanti visti i lunghissimi tempi di smaltimento, non sono di certo utili al decoro della citta'. Per deteriorarsi, infatti, un mozzicone impiega dai 6 ai 12 mesi e se hanno il filtro ci possono volere da 5 ai 12 anni. In tutto il Paese, dove risiedono 12milioni di fumatori, ogni anno vengono dispersi 72 miliardi di mozziconi. Numeri che hanno spinto il sindaco ad accettare la battaglia al fine di educare i cittadini al giusto comportamento. "Credo fosse giusto accettare l'invito e firmare l'accordo con Striscia la notizia- afferma il sindaco Masci- anche se da parte nostra avevamo gia' avviato una serie di azioni di sensibilizzazione per difendere il decoro di Pescara, a cominciare proprio da un'omonima iniziativa in collaborazione con l'associazione Volontari per Pescara Pulita, che ha sensibilizzato commercianti e cittadini contro il lancio dei mozziconi. Nei negozi del circuito i fumatori possono infatti ritirare un 'portacenere tascabile'". 

Leggi Tutto »

Covid hospital di Pescara, consegnati i primi 32 posti letto

Sono disponibili da oggi i primi 32 posti del nuovo Covid Hospital di Pescara realizzato in tempi record. Questa mattina, il Presidente Marco Marsilio e l'assessore alla sanità Nicoletta Verì, accompagnati dal Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri e dal direttore generale della Asl di Pescara Antonio Caponetti, hanno inaugurato e visitato la struttura sanitaria, che dovrà essere ultimato, secondo il capitolato, entro i prossimi 60 giorni nel padiglione ex Ipav. Finora è stato realizzato, dopo 30 giorni di lavoro, il 40% del progetto. Il costo complessivo dell’opera pubblica è di circa 11 milioni di euro, finanziato dal Dipartimento nazionale della Protezione Civile (7 milioni di euro) e dalla Banca d'Italia (3 milioni di euro). «La realizzazione di questo progetto rappresenta un modello - ha esordito il Presidente Marco Marsilio -. La Città e la Asl pescarese riceveranno in eredità una struttura importante e strategica, anche quando l'emergenza Covid sarà terminata, poiché sarà utilizzata per le esigenze della rete sanitaria abruzzese. Nei prossimi giorni - ha proseguito Marsilio - saranno trasferiti nella struttura i malati di coronavirus, e così il resto dell'ospedale potrà tornare alla funzione ordinaria. Questo progetto serviva inoltre a mettere in sicurezza anche la Fase 2, e qualora dovessero tornare a crescere i contagi, noi siamo pronti ad affrontare l'emergenza. Con questa esperienza abbiamo dimostrato - ha osservato ancora Marsilio - come in Italia si possono realizzare opere pubbliche in maniera veloce, economiche e trasparenti. E' un messaggio che lancio al Parlamento e al Governo, visto che le norme sulla semplificazione sono state tolte dal 'Decreto Rilancio', e si preannuncia quindi un nuovo decreto sul tema, ma posso affermare che abbiamo un 'modello Pescara' che possiamo promuovere ed esportare».

Leggi Tutto »

Seduta straordinaria della Commissione Bilancio in apertura della settimana del Consiglio regionale

La Prima Commissione consiliare “Bilancio, Affari Generali e Istituzionali” è convocata, in seduta straordinaria, per lunedì 18 maggio 2020, alle ore 10.00, presso l’Aula consiliare "Sandro Spagnoli" del Palazzo dell’Emiciclo in L’Aquila, con il seguente ordine del giorno: progetto di legge “Disposizioni contabili per la gestione del bilancio 2020/2022, modifiche ed integrazioni a leggi regionali ed ulteriori disposizioni urgenti ed indifferibili”. La Prima Commissione sarà sospesa alla conclusione dei lavori relativi e sarà aggiornata alle ore 15.00 di martedì 19 maggio 2020, congiuntamente con le Commissioni Terza e Quinta, per l’espressione del parere finanziario sul progetto di legge n. 118/2020 di iniziativa consiliare (Bocchino, Santangelo, Sospiri, Scoccia e Testa) recante “Disposizioni urgenti a favore dei settori turismo, commercio al dettaglio ed altri servizi per contrastare gli effetti della grave crisi economica derivante dall'emergenza epidemiologica da COVID-19” .  Martedì 19 maggio 2020, alle ore 10.00, si riunisce  la Seconda Commissione Consiliare “Territorio, Ambiente e Infrastrutture” per l’esame del seguente provvedimento: progetto di legge recante “L.R. 11 agosto 2011, n. 28 - Norme per la riduzione del rischio sismico e modalità di vigilanza e controllo su opere e costruzioni in zone sismiche”. Modifiche ed integrazioni a seguito dell’entrata in vigore del D.L. n. 32 del 2019 convertito, con modificazioni, in L. n. 55 del 2019 (cd. Sblocca cantieri)”. Venerdì 15 maggio 2020, alle ore 10.30, si riunisce la Commissione di Vigilanza per discutere del “Reintegro dell'Assessore Guido Quintino Liris nell'organico ASL1”. Relatore del punto sarà il Presidente della Commissione di Vigilanza, Pietro Smargiassi, che ha chiamato in audizione l’Assessore regionale Guido Quintino Liris.

La Conferenza dei Capigruppo è convocata, lunedì 18 maggio 2020, alle ore 12.00, nella Sala "Sandro Spagnoli" del Palazzo dell’Emiciclo in L’Aquila, con il seguente ordine del giorno: approvazione processi verbali riunioni precedenti,  organizzazione lavori del Consiglio.

Leggi Tutto »

Sospiri: 5 cantieri aperti all’ospedale di Popoli

"Cinque nuovi cantieri in apertura tra maggio e giugno per garantire la funzionalità e la piena operatività all'Ospedale civile di Popoli e un finanziamento che sale a 1milione 674mila euro per investire su una struttura sanitaria che, come abbiamo sempre sostenuto e saputo, ha dimostrato ancora una volta, nel pieno dell'emergenza Covid-19, il suo ruolo strategico sul territorio. È il primo bilancio delle attività in corso, finanziate dalla Regione Abruzzo grazie alla sensibilità del Governatore Marco Marsilio e alla piena collaborazione dell'assessore alla Sanità Nicoletta Verì". A tracciare il quadro è stato il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri che oggi ha effettuato un sopralluogo con il consigliere comunale di Popoli Mario Lattanzio presso la struttura sanitaria per verificare le opere già partite e realizzate, e quelle ormai in fase di avvio entro fine mese e giugno.

"Ritengo che la nostra amministrazione di centrodestra stia chiaramente dimostrando con i fatti, e non con le chiacchiere, che la sanità è una nostra priorità assoluta, ovvero la tutela dei nostri cittadini che hanno il diritto di poter contare su strutture efficienti, efficaci, dotate di attrezzature moderne e con personale motivato e professionalmente qualificato – ha sottolineato il Presidente Sospiri -. Domani inaugureremo il Covid Hospital di Pescara, realizzato in tempi record nell'ex Palazzina rossa del complesso ospedaliero. Ma in questi ultimi mesi abbiamo avuto tutti modo di apprezzare la piena efficienza anche dei nostri ospedali delle aree interne che, come ha sempre sostenuto il centrodestra, vanno potenziati e riqualificati, non certo chiusi come voleva lo scellerato Decreto Lorenzin. E su Popoli, con la giunta Marsilio, stiamo investendo risorse e progettualità importanti. Cinque i cantieri che entro fine maggio e giugno partiranno, ovvero la manutenzione dei locali dell'ex Medicina al primo piano con 11 posti letto di riabilitazione, per 55mila 100 euro; la manutenzione e messa in sicurezza della passerella, della scala esterna e di parte dell'uscita del terzo piano, per un importo pari a 82mila 800 euro; poi la manutenzione ordinaria dell'impianto di condizionamento del reparto di riabilitazione intensiva del primo piano, nel vecchio corpo ospedaliero, per una spesa di 111mila euro; quarto cantiere, la manutenzione ordinaria per la ristrutturazione dei locali dell'ex Farmacia al piano seminterrato da destinare a spogliatoio, per 78mila euro. Inoltre sempre entro fine maggio sarà completato il trasferimento della farmacia ospedaliera, attualmente situata presso il vecchio corpo, e nel mese di giugno sarà avviato il quinto cantiere, ossia i lavori per il miglioramento sismico del corpo C2, con un investimento di 1milione 102mila euro, lavori già appaltati e propedeutici per la realizzazione del reparto di cerebropatie al primo piano. Inoltre è stato avviato lo studio di progettazione tecnico-economica per il trasferimento della rianimazione al secondo piano del corpo C2. Cinque cantieri dunque strategici che si aggiungono ai due interventi già realizzati e chiusi – hanno aggiunto il Presidente Sospiri e il consigliere Lattanzio -, ossia la ricollocazione del centralino presente nel vecchio corpo, con una spesa di 42mila 700 euro, e la ricollocazione della Farmacia dell'Ospedale nel piano terra del Distretto sanitario e nel piano terra del corpo nuovo, con un investimento pari a 202mia 500 euro, opere appunto propedeutiche all'avvio del miglioramento sismico del corpo C2. Ancora una volta parliamo di numeri concreti – hanno ancora sottolineato il Presidente Sospiri e il consigliere Lattanzio – e di opere sulle quali continueremo a tenere alta l'attenzione perché forse mai come in questo momento è divenuto chiaro a tutti quanto sia importante poter contare su una sanità territoriale efficiente, operativa e pienamente integrata".

Leggi Tutto »

Tua, sensori a bordo per contare il numero dei passeggeri

Un sistema di controllo da remoto che permette di sapere, tramite dei sensori, quante persone sono a bordo di un autobus e comunicare allo stesso tempo all'esterno, quindi all'utenza, se in quello in arrivo ci sono ancora posti mandando cosi' un feedback che permette di prevedere corse bis per poter accontentare tutti gli utenti. A presentare quella che e' gia' una realta' su 103 autobus di ultima generazione della Tua, con l'obiettivo di "estenderlo a tutta la flotta", e' stato il presidente della Societa' di trasporto unico abruzzese Gianfranco Giuliante. "La sicurezza e' una priorita' assoluta per i nostri dipendenti e per i nostri utenti - ha detto - e in tempi ristrettissimi abbiamo attuato un sistema poco impattante e flessibile in grado di calcolare il numero delle persone a bordo delle vetture. Questo meccanismo permette anche di avere il minimo impatto possibile riguardo al coinvolgimento dell'autista e rappresenta uno strumento efficace ed immediato per attivare la nostra centrale operativa". Monitoraggio delle presenze a bordo dunque e geolocalizzazione grazie al quale avere contezza, in tempo reale, di salite e uscite dai mezzi, cui si aggiunge il sistema di alert per richiedere un'eventuale corsa bis. Sempre nell'ottica di rendere un servizio piu' smart all'utenza, Tua, ha spiegato ancora Giuliante, sta implementando su tutti i mezzi i dispositivi "self-service" di bordo, installati gia' su una parte della flotta, che permettono, tra l'altro, di accettare pagamenti per i titoli di viaggio sia in monete sia con carte e bancomat, ma anche di validare i ticket cartacei e/o elettronici

Leggi Tutto »

Dl Rilancio, le critiche di tre sindaci abruzzesi

Tre sindaci abruzzesi, un coro: il decreto rilancio "dimentica i Comuni" e il rischio e' quello di non poter piu' erogare servizi. Quello che serve e' "un'iniezione di liquidita'". Sono posizioni simili quelle dei sindaci di Pscara, Silvi e Fossacesia rispettivamente Carlo Masci, Andrea Scordella e Enrico Di Giuseppantonio. La posizione piu' dura e' certamente quella di Di Giuseppantonio: "Si continuano a penalizzare i Comuni che erogano tantissimi servizi che per realta' costiere come la nostra, con la stagione alle porte, inevitabilmente aumentano. Rischiamo di chiudere i battenti e ne' le Regioni ne' i Governi si interessano alle nostre problematiche. Riducendo la disponibilita' di risorse- aggiunge- tutti i servizi, a cominciare dall'igiene urbana per arrivare al sociale, quello forse piu' importante, diventa complesso garantirli e si finisce per far ricadere il problema direttamente sui cittadini. L'unica soluzione e' che arrivino nuove risorse. Sono consapevole del fatto- conclude- che i sindaci italiani sono stimati dalla popolazione, ma per il resto sono contestati. C'e' quasi un distaccamento tra chi fa politica in altri e alti livelli istituzionali e le nostre realta'". Sebbene si riservi di approfondire il Dl Rilancio, il sindaco di Pscara, Carlo Masci, ad una prima visione si dice certo di una cosa: "Non e' stato fatto quello che si poteva e si doveva fare per consentire ai Comuni di rispondere alle esigenze attuali dei cittadini che si sono amplificate a dismisura in questi due mesi di emergenza. Le persone si trovano a vivere situazioni difficili ed e' a noi che si rivolgono. Serve una fortissima iniezione di liquidita' che pero' non c'e' stata. I provvedimenti fin qui emanati- sottolinea- sono 'pannicelli caldi'"

Leggi Tutto »

Liris: 7,5 milioni di euro per la Valle Subequana

 La Presidenza del Consiglio, Dipartimento per le Politiche della Coesione, ha approvato la strategia dell'area interna "Gran Sasso - Valle Subequana", un progetto che vale 7,5 milioni di euro e che coinvolge 24 Comuni, la totalita' dei quali ha subito ripercussioni a causa del sisma del 2009. Ne da' notizia l'assessore regionale alle Aree interne, Guido Liris. La strategia, che ora dovra' essere calata in un piano di lavoro concordato, si delinea su quattro assi: servizi, sviluppo locale, associazionismo e assistenza tecnica. A loro volta gli assi si dividono in ambiti tematici: istruzione, sanita', mobilita', risorse agricole e forestali, turismo, lavoro, cultura d'impresa, economia sociale, processi associativi e governance, supporto tecnico all'attuazione. "E' un grande traguardo - commenta l'assessore Liris - perche' arriva a compimento un percorso partecipato, strategico, che punta a mettere in risalto l'identita' sociale, culturale e ambientale dell'area per trasformare in chiave di continuita' investimenti in salute, turismo sostenibile, aree protette, spiritualita' e arte, l'agricoltura e l'artigianato di nicchia in modo da far si' che possano di nuovo dare forza motivazione ed appartenenza ai cittadini del territorio. Con questo progetto vogliamo costruire una soluzione concreta per contrastare lo spopolamento e offrire ai giovani un'opportunita' per continuare a vivere su questo territorio ricchissimo di specificita' e di potenzialita'. Il programma e' ampio e consentira' di abbracciare molti ambiti di intervento, rilanciando l'economia rurale, le produzioni locali, la ricettivita' turistica, valorizzando il ruolo della comunita' e supportandola con tutta la rete dei progetti coinvolti".

Leggi Tutto »