Politica

Montesilvano, incontro tra Amministrazione e commercianti per la ripartenza

 Il sindaco di Montesilvano Ottavio De Martinis e l'assessore allo Sviluppo ecnonomico Anthony Aliano, nel corso di una video conferenza, hanno incontrato i rappresentanti della categoria dei commercianti di Montesilvano. Presenti: Gianni Taucci di Confesercenti, Carmine Salce di Cna e Gianluca Di Domizio dell'Associazione Montesilvano nel cuore i quali, per la ripartenza della fase 2, hanno stilato un documento con undici azioni urgenti proposte all'amministrazione comunale. Il sindaco De Martinis ha accolto la maggior parte delle richieste, rinviando alcune decisioni all'uscita dei provvedimenti del governo e mostrando la massima attenzione per la categoria. Stop a Tari e Tosap per tre mesi, estensione degli spazi esterni per il distanziamento e una piattaforma online proposta dalla categoria per la consegna della merce entro poche ore, invitando cosi' i residenti alla scelta del commercio locale. La piattaforma sara' inglobata dall'applicazione promossa dal Comune di Montesilvano per mettere in rete la citta'.

"Il piano comunale per il rilancio del commercio cittadino passa attraverso l'eliminazione di tributi per almeno tre mesi - afferma il sindaco De Martinis - , in attesa delle intenzioni del governo sui fondi previsti per i Comuni e la sospensione della tassa dell'occupazione di suolo pubblico e rifiuti: la Tari e la Tosap. A giugno, alla riapertura anche di ristoranti e bar, l'intenzione della nostra amministrazione e' di estendere gli spazi esterni, riservati a tavolini e ombrelloni, senza costi aggiuntivi per non penalizzare le attivita' dalla necessita' di rispettare le distanze prescritte. Tutto dovra' svolgersi pero' in perfetta armonia del contesto dell'esercizio commerciale e rispettando i parametri estetici. Abbiamo pensato alla pedonalizzazione di corso Umberto e di altri tratti una volta alla settimana e del lungomare in piu' giorni, azioni favorite anche dall'impiego della micromobilita' (monoppattini e bici elettriche) e dal difficile utilizzo dei mezzi pubblici, almeno in questa fase. Inoltre, abbiamo proposto una premialita' fiscale ai balneatori, che sceglieranno di restare aperti anche di sera. Infine, cercheremo di snellire gli aspetti burocratici per agevolare la categoria". Il sindaco ha comunicato alla categoria, che tra due settimane inizieranno i lavori di asfalto su corso Umberto, l'intervento sarebbe dovuto partire lo scorso marzo. 

Leggi Tutto »

Abruzzo Smart Ambassador in diretta instagram per promuovere la Regione

Una serie di interviste e conversazioni in diretta Instagram con alcuni "Abruzzo Smart Ambassador" per raccontare insieme a loro aspetti e prodotti caratteristici dell'offerta turistica abruzzese, promuovendone la conoscenza anche in questa fase in cui non e' possibile muoversi, cosi' da mantenere viva l'attenzione sul territorio e stimolare il desiderio di scoprire l'Abruzzo quando si potra' tornare a viaggiare. L'iniziativa rientra nel contenitore #Abruzzoacasatua pensato dall'assessorato regionale al Turismo per offrire un racconto, sul portale e sui social, di quello che e' possibile scoprire dell'Abruzzo stando nella propria abitazione. Il primo appuntamento con le dirette di #Abruzzoacasatua e' per giovedi' 30 aprile alle ore 18.00 su @Yourabruzzo, account ufficiale Instagram del Dipartimento Sviluppo economico e Turismo. Si parlera' di Enoturismo, della varieta' e della qualita' dei vini abruzzesi, del loro legame con il territorio, della forza del prodotto vitivinicolo fuori regione e della sinergia con l'offerta turistica. Seguiranno altre dirette il martedi' e il giovedi', sempre alle 18.00, su cucina regionale, montagna, natura, mare, vacanza attiva, paesaggi, famiglia, arte e cultura. 

Leggi Tutto »

Via libera alla fusione tra Fira e Abruzzo Sviluppo

«Con una delibera di Giunta, su mia proposta, abbiamo avviato e delineato con uno specifico atto i diversi passaggi procedurali e temporali per arrivare quanto prima alla definitiva fusione per incorporazione tra la FIRA S.p.A. unipersonale e Abruzzo Sviluppo, il cui capitale sociale è detenuto al 100% dalla Regione Abruzzo». Ad annunciarlo è l’assessore alle Attività produttive Mauro Febbo che aggiunge quanto segue: «Questo progetto, oltre a far risparmiare alla Regione 200mila euro l’anno sui costi di gestione, doterà finalmente l’Abruzzo di un nuovo ed unico strumento più efficiente e più competitivo in grado di svolgere attività significativamente funzionali per il sistema produttivo regionale attraverso una vera ed efficiente Agenzia di Sviluppo, che di fatto diventa la Banca della stessa Regione. Infatti la nuova realtà societaria deve essere, tra le varie competenze, in grado di esercitare autentiche funzioni bancarie, con il fine ultimo di facilitare l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese abruzzesi, soprattutto in considerazione della carenza di istituti di credito locali che in passato hanno ricoperto un ruolo centrale ed una garanzia per l’accesso al credito. Adesso le due società dovranno approvare, nei termini stabiliti dalla legge, i rispettivi bilanci di esercizio 2019 per poi procedere con l’iter civilisticamente previsto per tale tipo di operazione. Entrambe le società sono in-house e quindi sottoposte al controllo analogo e la Regione Abruzzo in qualità di socio unico, svolge a tutti gli effetti, il ruolo di holding nei confronti dei due organismi societari. La scelta di procedere - commenta Febbo - con un progetto di fusione per incorporazione di Abruzzo Sviluppo (incorporata) in Fi.R.A. (incorporante) è stata dettata innanzitutto dallo statuto di quest’ultima, adeguato ai dettami della Legge Regionale del 30/11/2017, n. 59 e del Decreto Legislativo 19 agosto 2016, n. 175, dove risulta contemplare l’insieme delle attività di entrambe le società in-house senza la necessità di dover apportare modifiche sostanziali. Inoltre, Fira è stata iscritta nell'albo intermediario ex art. 106 ante D. Lgs. n.141/2010 fino al 28/04/2018 – e potrà quindi presentare nuovamente l’istanza di iscrizione all’albo unico degli intermediari finanziari ex art. 106 del Testo Unico Bancario, vantando una specifica e tecnica esperienza maturata negli anni e presentando una sostenibilità economica/finanziaria maggiore grazie alla fusione tra le due società. Non da ultimo con la realizzazione del progetto di fusione si andranno a generare immediate economie pari ad euro 200.000,00 di costi di esercizio annui riconducibili ad un solo Consiglio di Amministrazione, un unico Collegio Sindacale, un’unica Società di Revisione ed un unico contratto di affitto per la sede legale. Infine, la fusione tra Fira e Abruzzo Sviluppo nasce anche in seguito agli esiti dell’attività d’indagine da parte della Corte dei Conti sulla gestione condotta da FIRA evidenziando necessaria l’adozione di adeguate misure volte allo strutturale riequilibrio della gestione finanziaria della società, ovvero ad una più generale razionalizzazione delle partecipazioni societarie detenute, al fine di assicurare un più efficiente utilizzo delle risorse regionali».

Leggi Tutto »

Bonus di 1.000 euro a tremila famiglie

Sono circa tremila le famiglie che beneficeranno del bonus di mille euro, una delle misure varate nel "Cura Abruzzo" dal Consiglio regionale nella seduta del 6 aprile scorso per dare sostegni alla luce della emergenza coronavirus. Le domande pervenute alla scadenza del bando sono state oltre 19mila. Nella riunione di ieri, la Giunta regionale ha deciso, rispetto ai criteri stabiliti dal disciplinare, di attribuire il massimo del contributo alle prime due fasce di priorita': nuclei familiari in cui siano presenti persone in condizione di disabilita' grave o di non autosufficienza e nuclei familiari con almeno tre figli o altre persone a carico. A tale proposito, sono stati utilizzati tre dei cinque milioni assegnati. In seguito si provvedera', in base alle economie restanti, a finanziare anche la terza fascia di priorita' ovvero le famiglie con due figli a carico, fino ad esaurimento del fondo. Durante i lavori il governatore e gli assessori hanno convenuto sulla necessita' di chiedere al Consiglio regionale di provvedere, con apposita legge, al rifinanziamento del bonus famiglia, "al fine di riuscire ad evadere tutte le richieste di contributo pervenute alla Regione". Il via libera della Giunta consentira' agli uffici di procedere nelle prossime ore all'accredito del contributo, direttamente sui conti correnti dei beneficiari.

Leggi Tutto »

Colletti propone di istituire una commissione parlamentare di inchiesta sulla sanita’

Istituire una commissione parlamentare di inchiesta sulla sanita'. La richiesta è avanzata dal deputato del M5s, Andrea Colletti, in una lettera ufficiale inviata al presidente del Consiglio Giuseppe Conte, al ministro della Salute Roberto Speranza e a tutti i presidenti dei gruppi parlamentari.

"In questi mesi di emergenza la pandemia Covid-19 - afferma Colletti - ha messo a dura prova il diritto alla salute non solo di migliaia di cittadini, ma anche di medici e infermieri impegnati in prima linea nella lotta contro il nuovo coronavirus. Ora piu' che mai e' necessario e urgente istituire una commissione parlamentare d'inchiesta sulla sanita' che consentirebbe di migliorare la risposta del sistema sanitario non solo ad emergenze come quella che stiamo vivendo, ma anche ad annosi problemi che non trovano ancora risposta".
Gia' nel 2018, Colletti era stato primo firmatario, insieme ad altri deputati, di una proposta di legge che suggeriva l'istituzione di una commissione parlamentare di inchiesta sugli errori in campo sanitario, sulle cause dei disavanzi sanitari regionali e sul sistema degli appalti in sanita'.

La nuova Commissione di inchiesta sulla sanita' proposta da Colletti avrebbe, tra gli altri, il compito di valutare le performance, di prospettare strumenti di intervento per una maggiore operativita' ed efficienza, aiutando il coordinamento tra le regioni, di analizzare e valutare le anomalie funzionali e organizzative del sistema sanitario, per individuare le responsabilita' nel rispetto delle prerogative della magistratura, nonche' di suggerire possibili best-practices da incentivare e da inserire nei livelli essenziali di assistenza per portare ad una nuova pianificazione del sistema sanitario nazionale. 

Leggi Tutto »

Una app per prenotare il posto in spiaggia

Una app per salvare la stagione balneare degli abruzzesi per avviarla il 1 giugno. "La Regione Abruzzo - ha detto l'assessore Mauro Febbo - ha predisposto un piano che consentira' ai cittadini di frequentare le nostre spiagge libere nel rispetto del distanziamento sociale come impongono le norme anti contagio da Covid-19". Per andare al mare anche in spiaggia libera ci si dovra' quindi prenotare. "I cittadini potranno farlo attraverso una piattaforma digitale che sara' gestita dalla Regione in collaborazione con i titolari degli stabilimenti" spiega Febbo. Che aggiunge: "Tutte le spiagge libere verranno attrezzate con ombrelloni, lettini e sdraio e per accedervi sara' necessario, appunto, prenotarsi in anticipo in modo da avere gia' assegnato il proprio spazio. Il costo, a prezzo calmierato - sottolinea l'assessore - sara' a carico della Regione che lo avra' preventivamente concordato con i balneari".

"Stimiamo - conclude Febbo - che sara' necessaria una riduzione di circa il 30-35% dei posti". Per il sindaco di Pescara, Carlo Masci, restera' "un'estate difficile sotto il profilo economico". E questo lo temono in particolare i gestori degli stabilimenti, anche se l'obiettivo per tutti e' "ripartire quanto prima e con regole chiare che dovranno arrivarci dal governo centrale", chiedono Riccardo Ciferni del "Trieste" e Lorenzo Iulianetti de "La Prora". 

Leggi Tutto »

Gli esercenti di piazza Muzii hanno riconsegnato simbolicamente le chiavi dei locali al sindaco Carlo Masci

Gli esercenti di piazza Muzii hanno riconsegnato simbolicamente le chiavi dei locali al sindaco Carlo Masci. L'iniziativa si e' svolta oggi, dopo la protesta degli operatori che ieri sera hanno acceso le luci delle attivita'. Per loro, in Comune, e' andato il responsabile provinciale di Confesercenti, Gianni Taucci, il quale ha sottolineato che "ogni giorno che passa significa allontanare la possibilita' di rialzare le serrande, per i costi di gestione che ogni operatore economico sostiene senza avere alcuna sicurezza su quanto accadra' nei prossimi mesi". "Capisco e faccio mia la civile protesta dei titolari delle attivita' del centro di Pescara - dice il sindaco - dei quali e' facile immaginare la preoccupazione in un momento di grave difficolta' finanziaria e la condizione d'incertezza di fronte a prospettive di ripresa che i fumosi provvedimenti del governo certamente non aiutano". In attesa del via alla cosiddetta 'fase 2', prevista dal prossimo 4 maggio, il primo cittadino si e' impegnato a farsi portavoce presso la Regione delle istanze della categoria: "Voglio essere il 'sindacalista' dei commercianti, dei professionisti e degli operatori del terziario - ha aggiunto Masci - Pescara da questi settori ha tratto storicamente la propria linfa economica ed e' quindi da questo che dobbiamo ripartire. Con il presidente Marsilio di questo parleremo e delle richieste che anche questa mattina mi sono state consegnate".  

Leggi Tutto »

Fioretti: entro 15 giorni sara’ arrivata a liquidazione il grosso delle domande per la cassa integrazione

"Entro una quindicina di giorni il grosso delle domande per la Cassa integrazione in deroga sara' arrivata a liquidazione". Ad affermarlo e' l'assessore della Regione Abruzzo alle Politiche del lavoro, Piero Fioretti, al termine dell'incontro convocato dal presidente della Regione, Marco Marsilio, per fare il punto su erogazioni alle imprese e cassa integrazione, cui hanno partecipato gli istituti stessi, il direttore regionale dell'Inps e l'assessore alle Attivita' produttive Mauro Febbo. Sono stati 11mila i titolari di attivita' che hanno inoltrato le domande, complessivamente 29mila, ma con il numero dei lavoratori in realta' ben piu' alto, almeno 50mila, dato che ogni imprenditore ha inserito il totale dei dipendenti in un'unica domanda.

Dopo le tante polemiche intorno ai ritardi per l'erogazione della Cig in deroga, Fioretti prova quindi a tranquillizzare: "Abbiamo impegnato piu' di 30 persone e abbiamo dato risposta quasi a meta' delle pratiche presentate. Siamo sicuri che in brevissimo tempo metteremo dentro tutte le pratiche valide, perche' il problema e' la complessita' delle domande rispetto a una verifica attenta e seria che costringa a ripresentare le domande e avere tempi lunghissimi. In accordo con l'Inps, cui abbiamo inviato gia' 2mila pratiche con un altro migliaio che invieremo entro stasera- ha specificato Fioretti- stiamo cercando di fare un lavoro pulito che permetta di mandare subito al pagamento".

Leggi Tutto »

Dalle Regioni 9 milioni di euro alle aziende del Tpl

 La Giunta regionale ha approvato, nella seduta tenutasi ieri a Palazzo Silone, la delibera sulla quantificazione e la liquidazione dei saldi alle aziende regionali del Trasporto pubblico locale, che erano ferme all'annualita' 2014. Al fine di mettere a disposizione delle aziende produttrici di servizi di trasporto pubblico ulteriori risorse finanziarie, in considerazione anche di questo momento di particolare difficolta' derivante dall'emergenza sanitaria che ha determinato un crollo dei passeggeri trasportati e l'inevitabile ricavo cessante, la Giunta ha approvato la metodologia per la quantificazione dei conguagli a saldo in base alla norma regionale che regola la contribuzione pubblica e ha validato i consequenziali conteggi, per il triennio 2015-2017, da liquidare ai concessionari entro il prossimo 30 giugno. Con lo stesso provvedimento si e' proceduto alla rivalutazione e all'adeguamento dei trasferimenti finanziari ai comuni capoluogo di provincia (ad esclusione del Comune di Pescara in quanto i servizi sono prodotti da Tua), la cui quantificazione era ferma all'anno 2013. L'amministrazione regionale si appresta dunque a mettere a disposizione del comparto del trasporto pubblico locale circa 9 milioni di euro, risorse che saranno di vitale importanza per tutte le aziende del comparto per continuare a garantire il servizio di trasporto pubblico. Con riferimento ai concessionari del TPL, che hanno con la Regione Abruzzo contenziosi per la quantificazione e il riconoscimento dei conguagli a saldo, si attenderanno ora le proposte transattive da parte di queste ultime, come previsto dalla L.R. 9/2020 di sostegno all'economia ed all'occupazione. "Ringrazio il sottosegretario D'Annuntiis e gli uffici competenti per aver portato a conclusione un lavoro che era fermo da diversi anni - ha sottolineato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, di Fratelli d'Italia -, il settore del trasporto pubblico in questa nuova fase, che segue la prima emergenza, assume un ruolo importante per il trasferimento casa lavoro di migliaia di operai e impiegati. La risposta sino ad ora e' stata positiva e, nonostante le difficolta', le soluzioni adottate sembrano soddisfare le richieste. La Regione rimane sempre attenta e vigile per garantire, in totale sicurezza, la mobilita' degli abruzzesi".

Leggi Tutto »

Salvini plaude alla proposta della Lega in Abruzzo per fondi alle imprese

 ''19 milioni di euro per assicurare fino a 2mila euro per il pagamento delle spese delle partite Iva, 2mila euro per gli operatori dell'infanzia, 500 euro agli studenti fuori sede e fino a 10mila euro alle aziende. È la proposta di legge presentata dalla Lega in Abruzzo. Se non c'è il governo, ci pensa il buongoverno locale. Dalle parole ai fatti''. Lo dice il leader della Lega Matteo Salvini. 

Leggi Tutto »