Politica

Quaresimale: misure per sostenere le Partite Iva

Soddisfatto del lavoro fin qui fatto sul Pdl 118 il capogruppo della Lega Pietro Quaresimale per il quale il progetto di legge che si appresta ad arrivare in Consiglio, soprattutto per quanto fatto nei confronti partite Iva, scuole dell'infanzia e studenti fuori sede. Un percorso "di miglioramento che continua nei confronti di una norma - afferma - che probabilmente rappresentera', per portata e incisivita', una stella polare per la ripresa economica dell'Abruzzo. Alla vigilia del Consiglio regionale, infatti, arriva una integrazione che va incontro alle difficolta' del tessuto produttivo piu' fragile sul territorio, quello delle partite iva. Ulteriori sostegni inoltre alle scuole dell'infanzia e ai tanti ragazzi abruzzesi, che studiano fuori Regione, che hanno continuato a versare i canoni di affitto anche durante il lockdown". Nello specifico, chiarisce, per le partite Iva si prevede un contributo massimo di 3mila euro a copertura totale o parziale delle spese di locazione per i mesi di marzo e aprile. Per le attivita' commerciali, turistiche, artigianali, industriali e sempre alle partite Iva e' anche dedicato un indennizzo forfettario di 1000 euro per le spese di affitto. Un contributo massimo di 150 euro a bambino andra' invece alle scuole d'infanzia, cui si aggiunge l'una tantum di 1000 euro rivolto agli studenti fuori sede per coprire gli affitti di marzo, aprile e maggio il cui criterio di distribuzione si basa sul reddito familiare. 

Leggi Tutto »

Fase 2, progetto di legge per misure per imprese, partite Iva e famiglie

La terza commissione consiliare Attivita' produttive in serata all'Aquila ha approvato a maggioranza un progetto di legge che prevede misure per imprese, partite Iva e famiglie, una sorta di "Cura Abruzzo 2" per un investimento complessivo di circa 54 milioni di euro: in precedenza la commissione Bilancio, sempre a maggioranza, ha dato il parere favorevole al provvedimento legato alla emergenza coronavirus: a votare a favore il centrodestra, contro le opposizioni di centrosinistra e del Movimento Cinque stelle. La proposta di legge sara' domani all'esame del Consiglio regionale che si riunira' alle ore 11.

Il capogruppo del Pd, Silvio Paolucci, ha attaccato la maggioranza sulle coperture finanziarie: "Ci sono solo 19 milioni di euro, il resto sono dei 'paghero'' in quanto sono fondi legati al completamento di procedere, per 20 milioni, e alla riprogrammazione dei fondi comunitari".

Il presidente delle commissione Attivita' produttive, Emiliano Di Matteo, della Lega, ha sottolineato che "si tratta di un provvedimento che non ha eguali nella storia dell'Abruzzo, cstruito in pochi giorni, cosa non semplice, ci sono azioni concrete per dare risposte al mondo produttivo che ha riaperto i battenti in questi giorni dopo il blocco poter la emergenza covid".

Leggi Tutto »

Pezzopane plaude al Commissario per le autostrade A24 e A25

"Nel decreto Rilancio la messa in sicurezza e il ripristino della viabilità delle Autostrade A24 e A25 diventa un'opera strategica con procedure speciali. È previsto il commissario ex lege per la A24 e A25 con poteri uguali a quelli previsti all'art. 4 del decreto Sblocca Cantieri" Lo scrive in una nota Stefania Pezzopane, deputata abruzzese, della Presidenza del Gruppo Pd alla Camera. "In base all'articolo 206 del decreto Rilancio - prosegue la deputata dem - il Commissario straordinario, in carica fino al 31 dicembre 2025, avrà ampi poteri per assumere ogni determinazione necessaria per il completamento dei lavori in qualità di stazione appaltante e opere in deroga alle disposizioni di legge in materia di contratti pubblici, fatto salvo il rispetto delle disposizioni del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione. Entro 30 giorni dalla nomina, il Commissario straordinario definisce il programma di riqualificazione delle tratte delle Autostrade A24 e A25. Per gli interventi individuati, entro 90 giorni, procede alla definizione del fabbisogno finanziario e al cronoprogramma." Una notizia importante e speciale - conclude Pezzopane - indirizzata alla semplificazione ed alla considerazione che la messa in sicurezza delle autostrade d'Abruzzo è un'opera strategica. Dopo aver abbattuto gli aumenti autostradali per due anni, andava posto ogni impegno per accelerare gli interventi, che si aggiunge agli altri provvedimenti contenuti nel decreto Rilancio come il superbonus per l'edilizia sostenibile con l'abbattimento del 110%, una misura molto importante per l'Abruzzo, che ha la necessità di mettere in sicurezza antisismica preventiva moltissime abitazioni." 

Leggi Tutto »

Trasporti, da Mit 380 milioni alle Regioni per acquisto di nuovi bus

"E' stata acquisita la intesa della Conferenza Unificata sul decreto ministeriale, proposto dalla Ministra Paola De Micheli, che prevede l'erogazione, dal 2018 al 2033, di risorse complessive per 380 milioni di euro da destinare all'acquisto di autobus del trasporto pubblico locale e regionale, a valere sul Fondo Investimento 2018 e 2019". Lo rende noto il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, spiegando che si tratta di risorse immediatamente disponibili per 170 milioni da utilizzarsi entro il 2021 e di altri 130 milioni da utilizzarsi entro il 2025. "Il decreto stabilisce una riserva pari al 10% delle risorse complessive da destinare alle regioni del sisma (Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio) e una riserva pari alla quota del 5% delle risorse complessive per le regioni 'a domanda debole' (Basilicata, Molise e Sardegna)", aggiunge il Mit, precisando che le Regioni non dovranno stipulare alcuna Convenzione con lo stesso Ministero e potranno procedere all'acquisto dei bus "senza obbligo di cofinanziamento e scegliendo la tipologia di alimentazione che riterranno piu' opportuna, fatto salvo che si tratti di mezzi con emissione nei gas di scarico di classe piu' recente".

Leggi Tutto »

Testa critica l’esclusione degli aiuti per alcuni Comuni delle zone rosse

"Picciano (20 giorni zona rossa), Civitella Casanova (26 giorni ), Farindola (26 giorni ), Montebello Di Bertona (26 giorni ), Penne (26 giorni ) e Villa caldari (27 giorni ). Sono i 6 Comuni abruzzesi della provincia di Pescara e di Chieti, clamorosamente esclusi dal Dpcm "Rilancio" in merito ai sussidi economici per le zone rosse. Scartati perché "colpevoli" di essere stati "sorvegliati speciali" per pochi giorni in meno rispetto ai 30 previsti dal Decreto Conte. Un criterio di esclusione incomprensibile, fortemente discriminatorio, e dunque ancora una volta penalizzante per il nostro territorio". Così, il capogruppo di Fratelli d'Italia in Consiglio regionale, Guerino Testa ,che questa mattina ha convocato sul punto una conferenza stampa d'urgenza. "Il governo giallo-rosso, nel tanto celebrato Dl "Rilancio" sceglie finalmente di attenzionare i Comuni ex zona rossa con una dotazione finanziaria pari a 200 milioni di euro – ha proseguito – ma apprendiamo, nell'art.112, dell'assurdo criterio di accesso. La differenza di 10, 4 o tre giorni non può rappresentare un elemento di estromissione – argomenta – come se zone rosse quei Comuni non lo fossero mai stati". A testimoniare grande rammarico e contrarietà, in conferenza stampa , il vicesindaco di Civitella Casanova , Augusto Recchia ed il consigliere comunale di Farindola, Giammarco Marzola.

"Dopo i tanti loro proclami – ha concluso Testa - anche a mezzo di conferenza stampa, sulle zone rosse abruzzesi, oggi mi aspetto una presa di posizione responsabile e decisa, facciano il loro dovere per tutelare i Comuni ed i cittadini che sono stati abbandonati da questo governo".

Leggi Tutto »

Discarica di Bussi, Marsilio: il Ministero ha annullato la gara per la bonifica

"Non possiamo accettare la decisione del ministro dell'Ambiente che, purtroppo, ha deciso di annullare la gara per la bonifica delle discariche di Bussi dopo un'attesa durata anni. Anni in cui gli abruzzesi hanno atteso che 50 milioni di euro venissero utilizzati per bonificare quei siti inquinati e provvedere alla reindustrializzazione del territorio". Lo ha affermato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, nel corso dell'odierno punto stampa. "Questa notizia fara' perdere altro tempo e rischia di sottrarre fondi importanti per la Regione Abruzzo; fondi che sono stati, di fatto, restituiti al ministero dell'Economia nella presunzione che adesso Edison, siccome ha perso la causa, fara' la bonifica dei siti. Purtroppo abbiamo gia' sentore del fatto che Edison presentera' progetti minimali, non di bonifica integrale e di ripristino in sicurezza del sito. E questo non puo' accadere. La Regione non accettera' una proposta, come avvenuto in passato, che preveda una copertura, o un semplice tombamento dell'area, che quindi rimarra' per sempre preclusa alla reindustrializzazione e al suo riutilizzo. L'opera di messa in sicurezza deve essere permanente per evitare che tra qualche anno non ci si trovi di fronte a qualche ulteriore problema. La sicurezza del territorio vuole dire togliere quei veleni, conferirli nelle discariche autorizzate e utilizzare i trattamenti necessari a sterilizzarne la pericolosita'. Questo passo indietro e' molto grave e la Regione Abruzzo sara' al fianco del Comune di Bussi, che ha annunciato ricorsi e querele, in questa battaglia. Ho gia' parlato con il sindaco e con la comunita' di Bussi e continueremo a portare avanti le legittime rivendicazioni del territorio per ottenere la bonifica e la sanificazione dell'area. Purtroppo devo registrare - ha concluso il presidente Marsilio - che quando un anno e mezzo fa il ministro Costa venne a Bussi con gli esponenti del suo partito promise l'inizio delle opere di bonifica e che quei 50 milioni sarebbero stati utilizzati per dare risposte ai cittadini. La realta' oggi e' sotto gli occhi di tutti". 

Leggi Tutto »

‘Nel Dl Rilancio non ci sono fondi per le Regioni e per i Comuni’

 "Nel Dl Rilancio non ci sono fondi per le Regioni e per i Comuni. Le mancate entrate e le maggiori spese che stanno subendo e affrontando metteranno in grave difficolta' i bilanci degli enti. A differenza dello Stato ne' noi ne' le amministrazioni, possiamo fa ricorso a titoli di Stato, buoni del Tesoro o Postali; non abbiamo gli strumenti che permettono di fare entrare denaro. Se il Governo non provvede a ripianare le perdite ci troveremo in grande difficolta'". Cosi' il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, che ha ricordato che venerdi' in Consiglio regionale arrivera' "una legge per uscire da questo pantano". Marsilio ha poi ribadito come, mentre il Governo "dimentica" gli enti, la Regione Abruzzo e' pronta "a rifinanziare il bonus famiglie. Abbiamo gia' pagato quelli rivolti a famiglie con disabili a carico e piu' di tre persone per nucleo. Procederemo a breve con gli altri e rifinanziamento la misura per assicurare la copertura di tutte le richieste. Abbiamo dato sostegno - ha aggiunto - a una sacca di poverta' generata a causa del Covid"

Leggi Tutto »

Bando di riqualificazione delle caserme in Abruzzo

Proseguono in Abruzzo le operazioni legate al piano di riduzione del rischio sismico degli immobili dello Stato: tre sono le caserme coinvolte nella nuova gara per oltre 1,2 mln euro, due in provincia dell'Aquila, nei comuni di Campotosto e di Montereale, e l'altra a Pescara. Le offerte dovranno essere presentate entro il prossimo 22 giugno. Dopo aver concluso le verifiche di vulnerabilita' sismica nel 2019, ora l'Agenzia del Demanio ha avviato la procedura aperta per selezionare i professionisti che si occuperanno della progettazione definitiva ed esecutiva in BIM, della direzione lavori e del coordinamento per la sicurezza. La Caserma Angelini, in uso al Comando Provinciale della Guardia di Finanza, e' stata costruita negli anni '20 del secolo scorso e si trova in pieno centro storico a Pescara. Tra spazi interni ed esterni si estende per una superficie totale di oltre 4.500 mq. Sono invece di piu' recente costruzione la caserma dei Carabinieri di Campotosto e il Comando Stazione Forestale di Montereale, realizzate negli anni '80.

Leggi Tutto »

Ricostruzione, arrivano 91 milioni di risorse

"Continuano le buone notizie sulla ricostruzione dell'Abruzzo. Siamo molto soddisfatti perché in questi giorni ci siamo impegnati tanto insieme agli Uffici speciali per la ricostruzione, per fare in modo che il Ministero dell'economia e delle finanze trasferisse i 91 milioni, 78 per L'Aquila e 13 per i comuni del cratere per un totale di 80 interventi a favore della ricostruzione privata. Una spinta ulteriore a favore dei cittadini per la ricostruzione privata che in Abruzzo è già a buon punto il lavoro continua con la stessa energia in tutti gli aspetti della ricostruzione". Così Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento CasaItalia della Presidenza del Consiglio e Responsabile della struttura di missione della stessa Presidenza commenta la notizia del trasferimento dei fondi giunta questa mattina. L'intervento sulla ricostruzione privata viene solo dopo pochi giorni dall'assegnazione da parte del CIPE di altri 92 milioni per la ricostruzione pubblica e per il progetto Restart con diverse iniziativa e a favore dello sviluppo e del turismo nel territorio colpito dal sisma del 2009. "L'impegno della struttura di missione - prosegue Curcio - che procede quotidianamente in stretta collaborazione con USRA e USRC guidati da Salvo Provenzano e Raffaello Fico, continuerà soprattutto sulla tematica della ricostruzione degli edifici scolastici su cui stiamo lavorando in sistema con gli enti locali e i Ministeri dell'Istruzione e delle Infrastrutture. Per noi una vera e propria priorità"

Leggi Tutto »

Morassut: l’Abruzzo non perderà i fondi per la discarica di Bussi

L'Abruzzo non perdera' i 50 milioni destinati al SIN di Bussi sul Tirino. Edison e' stata riconosciuta responsabile della contaminazione di un'area specifica, di circa 5 ettari che e' parte di un SIN ben piu' vasto, di oltre 230 ettari. Lo afferma il sottosegretario al ministero dell'Ambiente Roberto Morassut. "Per quella parte Edison dovra' ottemperare, come prevede la legge e dando seguito alla sentenza definitiva del Consiglio di Stato, alla bonifica e sta gia' implementando le misure di prevenzione sul sito per iniziare le successive attivita' di caratterizzazione. Le risorse pubbliche gia' destinate alla bonifica per 50 milioni e attribuite alla "contabilita' speciale", e che dovevano servire a finanziare l'intervento a spese dello Stato, torneranno a breve nella disponibilita' del Ministero dell'Ambiente e potranno essere utilizzate, d'intesa con la Regione Abruzzo, per altri interventi di bonifica all'interno dello stesso SIN", aggiunge

"Come dovrebbe essere evidente ad ogni buon amministratore pubblico l'avvio del procedimento per l'annullamento della gara oggetto dell'intervento e' stato un atto dovuto per la trasparenza e a salvaguardia di importanti risorse pubbliche, in presenza di un progetto, quello posto a base di gara, giudicato inadeguato da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, il maggiore organo tecnico consultivo dello Stato. Il Ministero ha agito quindi in piena coerenza e correttezza a tutela del territorio e dei cittadini abruzzesi. E continuera' a farlo", conclude Morassut

Leggi Tutto »