Politica

Bando di riqualificazione delle caserme in Abruzzo

Proseguono in Abruzzo le operazioni legate al piano di riduzione del rischio sismico degli immobili dello Stato: tre sono le caserme coinvolte nella nuova gara per oltre 1,2 mln euro, due in provincia dell'Aquila, nei comuni di Campotosto e di Montereale, e l'altra a Pescara. Le offerte dovranno essere presentate entro il prossimo 22 giugno. Dopo aver concluso le verifiche di vulnerabilita' sismica nel 2019, ora l'Agenzia del Demanio ha avviato la procedura aperta per selezionare i professionisti che si occuperanno della progettazione definitiva ed esecutiva in BIM, della direzione lavori e del coordinamento per la sicurezza. La Caserma Angelini, in uso al Comando Provinciale della Guardia di Finanza, e' stata costruita negli anni '20 del secolo scorso e si trova in pieno centro storico a Pescara. Tra spazi interni ed esterni si estende per una superficie totale di oltre 4.500 mq. Sono invece di piu' recente costruzione la caserma dei Carabinieri di Campotosto e il Comando Stazione Forestale di Montereale, realizzate negli anni '80.

Leggi Tutto »

Ricostruzione, arrivano 91 milioni di risorse

"Continuano le buone notizie sulla ricostruzione dell'Abruzzo. Siamo molto soddisfatti perché in questi giorni ci siamo impegnati tanto insieme agli Uffici speciali per la ricostruzione, per fare in modo che il Ministero dell'economia e delle finanze trasferisse i 91 milioni, 78 per L'Aquila e 13 per i comuni del cratere per un totale di 80 interventi a favore della ricostruzione privata. Una spinta ulteriore a favore dei cittadini per la ricostruzione privata che in Abruzzo è già a buon punto il lavoro continua con la stessa energia in tutti gli aspetti della ricostruzione". Così Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento CasaItalia della Presidenza del Consiglio e Responsabile della struttura di missione della stessa Presidenza commenta la notizia del trasferimento dei fondi giunta questa mattina. L'intervento sulla ricostruzione privata viene solo dopo pochi giorni dall'assegnazione da parte del CIPE di altri 92 milioni per la ricostruzione pubblica e per il progetto Restart con diverse iniziativa e a favore dello sviluppo e del turismo nel territorio colpito dal sisma del 2009. "L'impegno della struttura di missione - prosegue Curcio - che procede quotidianamente in stretta collaborazione con USRA e USRC guidati da Salvo Provenzano e Raffaello Fico, continuerà soprattutto sulla tematica della ricostruzione degli edifici scolastici su cui stiamo lavorando in sistema con gli enti locali e i Ministeri dell'Istruzione e delle Infrastrutture. Per noi una vera e propria priorità"

Leggi Tutto »

Morassut: l’Abruzzo non perderà i fondi per la discarica di Bussi

L'Abruzzo non perdera' i 50 milioni destinati al SIN di Bussi sul Tirino. Edison e' stata riconosciuta responsabile della contaminazione di un'area specifica, di circa 5 ettari che e' parte di un SIN ben piu' vasto, di oltre 230 ettari. Lo afferma il sottosegretario al ministero dell'Ambiente Roberto Morassut. "Per quella parte Edison dovra' ottemperare, come prevede la legge e dando seguito alla sentenza definitiva del Consiglio di Stato, alla bonifica e sta gia' implementando le misure di prevenzione sul sito per iniziare le successive attivita' di caratterizzazione. Le risorse pubbliche gia' destinate alla bonifica per 50 milioni e attribuite alla "contabilita' speciale", e che dovevano servire a finanziare l'intervento a spese dello Stato, torneranno a breve nella disponibilita' del Ministero dell'Ambiente e potranno essere utilizzate, d'intesa con la Regione Abruzzo, per altri interventi di bonifica all'interno dello stesso SIN", aggiunge

"Come dovrebbe essere evidente ad ogni buon amministratore pubblico l'avvio del procedimento per l'annullamento della gara oggetto dell'intervento e' stato un atto dovuto per la trasparenza e a salvaguardia di importanti risorse pubbliche, in presenza di un progetto, quello posto a base di gara, giudicato inadeguato da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, il maggiore organo tecnico consultivo dello Stato. Il Ministero ha agito quindi in piena coerenza e correttezza a tutela del territorio e dei cittadini abruzzesi. E continuera' a farlo", conclude Morassut

Leggi Tutto »

Febbo: le agenzie di scommesse riapriranno dopo il 3 giugno

"Sulle aperture delle agenzie di scommesse e' necessario fare chiarezza come dimostra anche una email ricevuta dallo stesso portavoce della categoria, Roberto Salerni, a cui, in questi giorni, sono state attribuite argomentazioni ed interventi diversi per il ruolo da lui ricoperto. In realta', Salerni condivide il mio operato e riconosce, finalmente, come le agenzie possano riaprire solo dopo il 3 giugno come deciso dal Governo Conte attraverso il Dpcm del 17 Maggio". Lo ha detto l'assessore alle Attivita' produttive, Mauro Febbo, circa la chiusura delle agenzie di scommesse sul territorio regionale.

Febbo ha spiegato: "Questo Governo regionale in queste ultime settimane ha lavorato sodo per riavviare quanto prima le attivita' produttive e commerciali adottando protocolli specifici. Infatti, ci siano mossi prima sia per le riaperture del 27 aprile, del 4 e del 18 maggio anticipando le scelte del governo nazionale. Se avessimo avuto la possibilita' di riaprire le agenzie di scommesse saremmo stati pronti con l'individuazione di protocolli specifici e di misure di sicurezza opportune". Quindi ha concluso: "Qualora le scelte del governo nazionale dovessero cambiare, la Regione Abruzzo, ovviamente, sara' pronta per l'adozione di specifiche linee guida utili per sostenere la riapertura anche di questo segmento economico, importante per numero sia di aziende sia di lavoratori". 

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, in apertura l’interpellanza di Pettinari

Il Consiglio regionale è convocato venerdì 22 maggio 2020 alle ore 11.00, nella Sala Ipogea del Palazzo dell’Emiciclo in L’Aquila, con il seguente ordine del giorno: Interpellanza a firma del consigliere Pettinari recante: ”Mancanza di disponibilità nei supermercati e farmacie di prodotti disinfettanti e similari, per medicazioni necessarie a pazienti affetti da gravi patologie cliniche”; Interpellanza a firma del consigliere Taglieri recante: “Ritardi nella gestione operativa dell’emergenza Covid19 nell’Ospedale Renzetti di Lanciano”; Interpellanza a firma del consigliere Smargiassi recante “Situazione diffusione Covid19 presso presidio Ospedaliero San Pio di Vasto”; Interpellanza a firma del consigliere Marcozzi recante: “Emergenza Covid19, Procedure e tempi tamponi”; Interpellanza a firma dei consiglieri Taglieri e Marcozzi recante: “Inappropriatezza applicativo di tracciatura tamponi e mancato rispetto dell’ordinanza numero 39”. Dopo i documenti politici verranno esaminati i seguenti progetti di legge: “Disposizioni contabili per la gestione del bilancio 2020/2022, modifiche ed integrazioni a leggi regionali ed ulteriori disposizioni urgenti ed indifferibili”; “Medicina dello sport e tutela sanitaria delle attività sportive e motorie”; “Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio per acquisizione di beni e servizi relativi agli anni 2016 e 2017”; “Modifiche ed integrazioni alla L.R. 11 agosto 2011, n. 28 (Norme per la riduzione del rischio sismico e modalità di vigilanza e controllo su opere e costruzioni in zone sismiche)”; “Riconoscimento del debito fuori bilancio derivante dalla sentenza n. 48 dell’8.6.2017 resa dal Giudice del Lavoro del Tribunale di L’Aquila”. In discussione anche l’approvazione del provvedimento amministrativo sul “Rendiconti dei Gruppi consiliari 2019, conclusione controllo di regolarità della Corte dei Conti”. In coda sono previste le seguenti elezioni: dei componenti del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie; del Garante per l’infanzia e l’adolescenza; la  designazione di un componente in seno al Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”. La seduta sarà svolta adottando tutte le necessarie precauzioni e con l’utilizzo dei dispositivi atti a garantire il rispetto delle misure di contenimento del virus Covid19. 

Leggi Tutto »

Sanità, Paolucci chiede chiarezza sugli ospedali di Pescina e Tagliacozzo

“Dopo l’annuncio di voler fare negli ospedali di Pescina e Tagliacozzo dei reparti destinati alla riabilitazione dei pazienti colpiti dal Covid, nulla più si è mosso e in piena fase 2 non si sa quando saranno riaperti i rispettivi punti di primo intervento chiusi dal 9 e 10 marzo”, dichiara il capogruppo PD in Consiglio regionale Silvio Paolucci.

“Abbiamo chiesto la documentazione a supporto del proposito esternato dalla maggioranza di dislocare nei reparti dei due presidi marsicani gli ex malati di Covid – spiega Paolucci – La Asl ci ha risposto che non ha adottato nessun atto in tal senso. Parole, dunque e nessun fatto concreto. Intanto i due presidi languono dall’inizio dell’emergenza, in entrambi i nosocomi sono stati sospesi i Punti di Primo Intervento (ex Pronto Soccorsi disattivati nel 2010) a discapito dei cittadini di un territorio che sembra essere considerato sempre più di serie B dalla classe dirigente che aveva persino annunciato di voler fare un ospedale Covid nel comprensorio”.

Leggi Tutto »

Fondi europei, Marcozzi (M5S): l’Abruzzo e’ tra le peggiori in Italia in termini di pagamenti

La capogruppo in Regione Sara Marcozzi (M5s) lancia l'allarme su "l'estremo ritardo sui fondi Fesr e Fse, per cui la regione e' tra le peggiori in Italia in termini di pagamenti". Per Marcozzi l'ennesima "medaglia" del Governo Marsilio. "Lo abbiamo ripetuto per mesi - prosegue - in tutte le sedi possibili, che la partita dei Fondi Europei, sia nella riprogrammazione per gli anni 2014-2020 che per la progettazione di quella 2021-2027, era la piu' importante che la Giunta regionale avrebbe dovuto affrontare. Invece, le parole del ministro ci confermano che il Governo Marsilio sembra aver completamente ignorato questi finanziamenti. Solo l'emergenza Covid-19 ha svegliato la Giunta dal torpore - incalza - e pare che finalmente qualcosa si muova in direzione degli aiuti alle imprese danneggiate dal lockdown. Ma al netto di cio', per il settennato corrente l'Abruzzo e' in ritardo con i pagamenti ai beneficiari, mentre per quello futuro non si intravede alcuna programmazione". "Una cosa possiamo dire con certezza - conclude -: le dichiarazioni del Ministro Provenzano non ci stupiscono affatto".  

Leggi Tutto »

Acerbo: giù le mani dal parco nord a Pescara

 "Giu' le mani dal Parco Nord. Ancora una volta si prova a reintrodurre il cemento su aree vincolate a verde pubblico. Il Masterplan stravolge il Piano Regolatore per favorire privati. Si inventano "diritti edificatori" inesistenti e un ridicolo "atterraggio" di volumi edificatori in area verde. Rifondazione Comunista invita cittadini e associazioni a mobilitarsi contro questo imbroglio e il sindaco Masci a verificare cosa combinano i suoi. Abbiamo presentato le nostre osservazioni al Masterplan, un'operazione inventata per coprire il tentativo di riproporre il solito accordo di programma gia' bocciato altre volte". lo dichiarano Maurizio Acerbo, segretario nazionale Prc-Se e Corrado Di Sante, segretario provinciale Prc-Se Pescara.

Leggi Tutto »

Coronavirus, Marsilio: parte la sperimentazione dei test sierologici

 "Ieri sette casi e per il primo giorno zero casi a Pescara. Oggi solo quattro casi su un numero record di tamponi effettuati (oltre 1700), tre province su quattro a zero contagi, un solo decesso". Lo ha dichiarato il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio che ha aggiunto. "Il numero dei guariti continua a salire e ormai supera quello dei positivi attivi. Da ieri i guariti che hanno sviluppato anticorpi hanno cominciato a donare il sangue per le terapie alla plasma iperimmune". Quindi ha spiegato: "Parte in questi giorni, con la collaborazione della Croce Rossa, la sperimentazione dei test sierologici per capire quanta parte della popolazione ha sviluppato gli anticorpi". E quindi ha concluso: "I primi giorni della 'ripartenza' ci danno segnali incoraggianti, e la Regione Abruzzo sta accompagnando la ripresa dell'economia e il ritorno verso la normalita' con il potenziamento delle strutture sanitarie e dei laboratori, protocolli e linee guida per lavorare in sicurezza, regole di precauzione e prudenza che se rispettiamo tutti con serenita' ci faranno vincere questa sfida"

Leggi Tutto »

Sondaggio, Zaia il politico che ha affrontato meglio l’emergenza coronavirus

Luca Zaia secondo un sondaggio commissionato nei giorni scorsi dal settimanale "Diva e donna" (Cairo Editore) a Euromedia Research è, secondo l'opinione pubblica, l'uomo politico che ha affrontato meglio l'emergenza Coronavirus. Ecco la classifica: Luca Zaia (30,5 %), Giuseppe Conte (28,2), Sergio Mattarella (9), Vincenzo De Luca (6,7),Matteo Salvini (5,5), Giorgia Meloni (4,4), Attilio Fontana (2,8), Matteo Renzi (1,2), Giulio Gallera (0,6). Analizzando i risultati si scopre che Zaia spopola al Nord (36,9 % Nord Ovest e 58,3 nel suo Nord Est), ma convince anche al centro (22,5), al Sud (12,6) e sulle Isole (15,5). Conte meglio al centro sud: Nord Ovest (19), Nord Est (16,2), Centro (29), Sud (43,4), Isole (41,8). "Diva e donna", in edicola da domani, ha chiesto a Euromedia Research di sondare anchel'esperto risultato più affidabile durante l'emergenza Covid-19. Vince il primario del Sacco di Milano, il professor Massimo Galli (12,2%), di poco su Guido Bertolaso (12), poi Ilaria Capua (11,9), Silvio Brusaferro (6,4), Roberto Burioni (6,2), Angelo Borrelli (4,4), Walter Ricciardi (2,6), Domenico Arcuri (2,5), Maria Rita Gismondo (2,1); il 39,7 % non si esprime su questo quesito

Leggi Tutto »