Il sottosegretario alla Presidenza della Regione Abruzzo, Umberto D'Annuntiis ha annunciato di aver "avviato, già da settimane, costruttivi confronti con Trenitalia per garantire, sin dall'avvio della fase due, un servizio di trasporto ferroviario efficiente e in totale sicurezza per l'utenza". Le nuove proposte programmatiche individuate per la stagione estiva che, insieme a quelle già attivate "Plus 3/5 giorni e Promo Viaggia con me", saranno in vigore dal prossimo 14 giugno sono: Promo Estate Italiana: titolo nominativo valido per quattro fine settimana consecutivi o l'intero periodo promozionale (14/06/2020 al 27/09/2020) che consente un numero illimitato di viaggi, in seconda classe, sui treni regionali, regionali veloci e metropolitani di Trenitalia, nei fine settimana (dalle 12 del venerdì, il sabato, la domenica e il lunedì fino alle 12) ad un prezzo fisso di 49 euro per quattro fine settimana e 149 euro per l'intero periodo promozionale; Promo Junior: i ragazzi fino a 15 anni di età non compiuti potranno viaggiare gratis, sia in prima che in seconda classe, sui treni regionali, regionali veloci e metropolitani di Trenitalia se in compagnia di un adulto pagante (persona con più di 15 anni), in numero massimo di quattro ragazzi per ogni adulto. Periodo della promozione: 14/06/2020 al 27/09/2020. "Oltre a queste, sono inoltre allo studio ulteriori forme di promozione che prevederanno innovative forme di abbonamenti per la clientela".
Leggi Tutto »Fondi alle imprese, le proposte di Scoccia e Mariani
"Abbiamo avanzato proposte che riteniamo fondamentali per il rilancio dell'Abruzzo: speriamo solo che la maggioranza mantenga in aula gli impegni presi". A dichiararlo sono la consigliera Udc alla Regione Abruzzo, Marianna Scoccia, passata sabato all'opposizione, e il consigliere regionale di Abruzzo in Comune Sandro Mariani al termine dell'incontro avuto con il Presidente del Consiglio Lorenzo Sospiri sulle proposte al progetto di legge 118 in discussione in queste ore in commissione. "Va migliorato sotto diversi aspetti - proseguono -, in primis per quanto riguarda il sostegno alle imprese abruzzesi. Per questo motivo la nostra principale richiesta e' stata che circa il 50% dei fondi stanziati per i contributi a fondo perduto sia destinato alle micro e piccole imprese di nuova costituzione con meno di 3 anni di attivita', ad oggi escluse dal bando per investimenti pubblicato pochi giorni fa a seguito della legge regionale 9, e alle Pmi con sede nei Comuni ricompresi nelle cosiddette 'aree interne' e nelle 'zone rosse': dobbiamo tendere una mano agli abruzzesi che - aggiungono - , con fatica, provano a ripartire dopo questo duro periodo". I due hanno chiesto anche ulteriori contributi per le organizzazioni che beneficiano del Fondo Unico per lo Spettacolo dal vivo e del Fondo Unico per il Cinema e il comparto Audiovisivo. "Abbiamo infine avuto garanzie - concludono - sull'attuazione della proposta con cui chiediamo un bonus economico di circa 8 milioni complessivi per il personale sanitario impegnato nell'emergenza Covid".
Leggi Tutto »Fondi europei, Paolucci: Abruzzo è maglia nera nella spesa
"La nostra Regione e' fanalino di coda nella classifica nazionale, tanto da essere strigliata dal ministro per il Sud e la Coesione territoriale Giuseppe Provenzano oggi in Senato: il centrodestra in quasi un anno e mezzo di governo non e' stato in grado di fare nuovi bandi e rischia di perdere le risorse che ha gia' in cassa. Una vera vergogna!", cosi' il capogruppo PD in Consiglio Regionale Silvio Paolucci. L'Abruzzo avrebbe la peggiore performance dei pagamenti insieme alla Regione Calabria per i fondi FSE e fra le peggiori con la Sicilia per quelli FESR, questo dopo aver raggiunto in passato tutti gli obiettivi prefissati dall'Unione Europea sull'utilizzo di entrambe: "La relazione di Provenzano ci cita come performance peggiore per i fondi FSE (siamo ultimi), fra gli ultimi per i fondi FESR, malgrado il centrosinistra abbia lasciato la situazione delle risorse a posto, perfettamente rispondente anche alla regola "n+3" imposta dall'Unione proprio per agevolarne il corretto utilizzo. Per tutto il 2019 e mezzo 2020 non risulta invece che la Giunta lenta si sia data da fare promuovendo nuovi bandi e questo spiega il fatto che siamo ultimi per i fondi FSE; l'avanzamento di spesa che invece si realizza sui fondi FESR e' solo l'effetto dell'esecuzione dei bandi che questo governo ha ereditato e all'iter dei progetti che il centrosinistra ha promosso durante i cinque anni di buon governo".
Leggi Tutto »Fondi Europei, Febbo replica al ministro Provenzano: attendiamo l’approvazione della ZES da 8 mesi
"Il ministro Provenzano, anziche' parlare dei presunti ritardi della Regione Abruzzo, dovrebbe ancora giustificare l'inqualificabile ritardo nell'approvazione della ZES che attendiamo da almeno otto mesi". E' la secca replica dell'assessore allo Sviluppo economico, Mauro Febbo, alle dichiarazioni del ministro per il Sud e alla Coesione Territoriale, Giuseppe Provenzano, rilasciate nel corso di un'audizione in Commissione Affari europei del Senato. "Fatta questa doverosa premessa, - ha continuato l'assessore- gli ribadisco quanto e' stato verbalizzato nell'ultimo Comitato di sorveglianza tenutosi il 20 febbraio scorso. E cioe' che, la Regione Abruzzo non solo ha certificato che avrebbe raggiunto il cosiddetto 'n+3' di spesa di fondi FESR, fissato per il 2020 a 85 milioni di euro, ma che gia' a febbraio scorso e' riuscita a superare l'obiettivo arrivando ad una spesa certificata di 100 milioni di euro". Febbo ha poi aggiunto che "il 4 maggio scorso, durante il confronto in videoconferenza con il Dipartimento per la Coesione, ai fini della rimodulazione dei fondi per l'emergenza Covid-19, si e' capito che questo governo nazionale intende solo rastrellare risorse europee destinate alle Regioni. E anche in quella occasione, - ha proseguito Febbo - e' stato certificato che i dati in possesso del ministero di Provenzano sono errati. C'e', in sostanza, un tentativo, che rispediamo al mittente, da parte del Governo nazionale di requisire risorse non proprie per interventi di esclusiva competenza statale. A proposito di ritardi, . ha concluso l'assessore - il Governo "giallorosso" non ancora pubblica il Decreto Rilancio annunciato sabato scorso dal presidente Conte senza contare che ben due milioni di lavoratori attendono ancora di incassare le casse integrazioni e quattro milioni di autonomi aspettano ancora di vedere gli effetti del famoso decreto liquidita'. E il ministro Provenzano ha pure il coraggio di parlare di ritardi della Regione Abruzzo".
Leggi Tutto »Fondi europei, Marcozzi (M5S): l’Abruzzo e’ tra le peggiori in Italia in termini di pagamenti
La capogruppo in Regione Sara Marcozzi (M5s) lancia l'allarme su "l'estremo ritardo sui fondi Fesr e Fse, per cui la regione e' tra le peggiori in Italia in termini di pagamenti". Per Marcozzi l'ennesima "medaglia" del Governo Marsilio. "Lo abbiamo ripetuto per mesi - prosegue - in tutte le sedi possibili, che la partita dei Fondi Europei, sia nella riprogrammazione per gli anni 2014-2020 che per la progettazione di quella 2021-2027, era la piu' importante che la Giunta regionale avrebbe dovuto affrontare. Invece, le parole del ministro ci confermano che il Governo Marsilio sembra aver completamente ignorato questi finanziamenti. Solo l'emergenza Covid-19 ha svegliato la Giunta dal torpore - incalza - e pare che finalmente qualcosa si muova in direzione degli aiuti alle imprese danneggiate dal lockdown. Ma al netto di cio', per il settennato corrente l'Abruzzo e' in ritardo con i pagamenti ai beneficiari, mentre per quello futuro non si intravede alcuna programmazione". "Una cosa possiamo dire con certezza - conclude -: le dichiarazioni del Ministro Provenzano non ci stupiscono affatto".
Leggi Tutto »Acerbo: giù le mani dal parco nord a Pescara
"Giu' le mani dal Parco Nord. Ancora una volta si prova a reintrodurre il cemento su aree vincolate a verde pubblico. Il Masterplan stravolge il Piano Regolatore per favorire privati. Si inventano "diritti edificatori" inesistenti e un ridicolo "atterraggio" di volumi edificatori in area verde. Rifondazione Comunista invita cittadini e associazioni a mobilitarsi contro questo imbroglio e il sindaco Masci a verificare cosa combinano i suoi. Abbiamo presentato le nostre osservazioni al Masterplan, un'operazione inventata per coprire il tentativo di riproporre il solito accordo di programma gia' bocciato altre volte". lo dichiarano Maurizio Acerbo, segretario nazionale Prc-Se e Corrado Di Sante, segretario provinciale Prc-Se Pescara.
Leggi Tutto »Coronavirus, Marsilio: parte la sperimentazione dei test sierologici
"Ieri sette casi e per il primo giorno zero casi a Pescara. Oggi solo quattro casi su un numero record di tamponi effettuati (oltre 1700), tre province su quattro a zero contagi, un solo decesso". Lo ha dichiarato il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio che ha aggiunto. "Il numero dei guariti continua a salire e ormai supera quello dei positivi attivi. Da ieri i guariti che hanno sviluppato anticorpi hanno cominciato a donare il sangue per le terapie alla plasma iperimmune". Quindi ha spiegato: "Parte in questi giorni, con la collaborazione della Croce Rossa, la sperimentazione dei test sierologici per capire quanta parte della popolazione ha sviluppato gli anticorpi". E quindi ha concluso: "I primi giorni della 'ripartenza' ci danno segnali incoraggianti, e la Regione Abruzzo sta accompagnando la ripresa dell'economia e il ritorno verso la normalita' con il potenziamento delle strutture sanitarie e dei laboratori, protocolli e linee guida per lavorare in sicurezza, regole di precauzione e prudenza che se rispettiamo tutti con serenita' ci faranno vincere questa sfida"
Leggi Tutto »Teramo, un questionario per rimodulare gli orari del trasporto pubblico locale
Un questionario pubblicato sul sito del Comune per rimodulare gli orari del trasporto pubblico locale e degli orari di ingresso e di uscita da scuole, uffici, ed enti nella fase 2 dell'emergenza. E' quello presentato questa mattina, in conferenza stampa, dal sindaco Gianguido D'Alberto e dall'assessore delegato Maurizio Verna, con l'obiettivo di effettuare una ricognizione del fabbisogno di mobilita' sul quale confrontarsi successivamente con enti, scuole, universita', organizzazione sindacali, ordini professionali, comitati di quartiere e associazioni di categoria. Questo al fine di redigere un vero e proprio piano regolatore territoriale degli orari, fondamentale in questa particolare fase storica.
"Nel 2019 il trasporto pubblico locale a Teramo ha trasportato 1.755.185 persone con 221 corse giornaliere - ha spiegato Verna - Oggi la situazione e' molto diversa rispetto al periodo pre-Covid. Se prima un autobus trasportava 100 -120 persone oggi ne trasporta 10-12. Siccome non possiamo far passare 10 autobus dove prima ne passava uno stiamo cercando di mettere su un piano dei tempi e degli orari di questa citta' e quindi della funzioni come gli uffici pubblici, le scuole, per cercare di diluire al massimo questi tempi".
A sottolineare l'importanza del piano regolatore territoriale degli orari che il Comune si accinge a redigere e' stato anche il sindaco Gianguido D'Alberto che ha sottolineato come la stessa legge regionale numero 40 del 2005 prevedesse una programmazione dei tempi e degli orari delle citta' per poter mettere a sistema la gestione dei servizi pubblici con le attivita' legate a questi stessi servizi e allo svolgimento dei diritti dei cittadini.
Leggi Tutto »D’Eramo: il Governo ha dimenticato le scuole paritarie
"Il governo e la ministra Azzolina, fino ad oggi, hanno dimenticato che la crisi dovuta al Covid-19 coinvolge anche il mondo della scuola paritaria". Ad affermarlo e' il deputato e coordinatore della Lega Abruzzo, Luigi D'Eramo, che aggiunge: "Parliamo di 12.500 istituti dove studiano 866mila ragazzi e lavorano 150mila tra docenti e amministrativi. Sono numeri importanti ma, soprattutto, sono persone che meritano rispetto e considerazione dal Governo e dal ministro all'Istruzione. C'e' il rischio che il 30% delle scuole paritarie non possa riaprire il prossimo settembre a causa del mancato pagamento delle rette da parte delle famiglie e questo comporta anche il non poter onorare lo stipendio ai dipendenti degli istituti". Secondo D'Eramo "va sottolineato che, in caso di fallimento delle scuole paritarie, ben 900mila ragazzi si riverseranno sul sistema pubblico con un costo per lo Stato e con un problema per il rispetto del distanziamento all'interno delle classi causato dall'incremento di alunni. La Lega ha presentato un disegno di legge per l'istituzione di un fondo da 100 milioni per le scuole paritarie- sottolinea- e la destinazione di una quota del 10Xmille al loro finanziamento. Alla luce di quanto esposto- conclude D'Eramo- puntera' i piedi in sede di approvazione del Decreto Rilancio e chiedera' di fare luce su questa nuova categoria di invisibili creata dal governo a firma Pd-M5s".
Leggi Tutto »La gestione del bilancio 2020/2022 in Prima Commissione
La Prima Commissione consiliare “Bilancio, Affari Generali e Istituzionali” è convocata, in seduta straordinaria, per lunedì 18 maggio 2020, alle ore 10.00, nell’Aula consiliare "Sandro Spagnoli" del Palazzo dell’Emiciclo in L’Aquila, con il seguente ordine del giorno: progetto di legge “Disposizioni contabili per la gestione del bilancio 2020/2022, modifiche ed integrazioni a leggi regionali ed ulteriori disposizioni urgenti ed indifferibili”. La Prima Commissione sarà sospesa alla conclusione dei lavori relativi e sarà aggiornata alle ore 15.00 di martedì 19 maggio 2020, congiuntamente con le Commissioni Terza e Quinta, per l’espressione del parere finanziario sul progetto di legge n. 118/2020 d’iniziativa consiliare (Bocchino, Santangelo, Sospiri, Scoccia e Testa) recante “Disposizioni urgenti a favore dei settori turismo, commercio al dettaglio ed altri servizi per contrastare gli effetti della grave crisi economica derivante dall'emergenza epidemiologica da COVID-19”. Sempre lunedì 18, alle ore 15, le Commissioni Quinta (Salute, sicurezza sociale, cultura, formazione lavoro) e Terza (Agricoltura, Sviluppo economico e Attività produttive) si riuniscono per l’esame del pdl 118/2020. Martedì 19 maggio 2020, alle ore 10.00, si riunisce la Seconda Commissione Consiliare “Territorio, Ambiente e Infrastrutture” per l’esame del seguente provvedimento: progetto di legge recante “L.R. 11 agosto 2011, n. 28 - Norme per la riduzione del rischio sismico e modalità di vigilanza e controllo su opere e costruzioni in zone sismiche”. Modifiche ed integrazioni a seguito dell’entrata in vigore del D.L. n. 32 del 2019 convertito, con modificazioni, in L. n. 55 del 2019 (cd. Sblocca cantieri)”
Leggi Tutto »