Politica

Nuova app di Tua per il trasporto locale

Si chiama TUAAbruzzo la nuova app presentata dall'Azienda Unica di Trasporti della Regione e che "permettera' - come ha spiegato il presidente Gianfranco Giuliante - con un semplice click sul proprio supporto mobile di avere e poter usufruire di una serie di servizi come la consultazione degli orari delle corse dei bus, l'acquisto dei titoli di viaggio, degli abbonamenti e le informazioni su altri servizi, oltre che pagare il parcheggio sulle strisce blu nei centri urbani dove e' attivo My Cicero. Questa e' una app che ha comportato oltre un anno di studio perche' e' fra le piu' complete nell'ambito del trasporto pubblico locale. Basti pensare che ci sono 80 milioni di interazioni possibili soluzioni intermodali che possono essere scelte con questa app e che ha dovuto lavorare su un realta' da un punto di vista orografico sicuramente difficile dove la TUA ha circa novemila fermate. Si tratta per questo di un servizio estremamente importante e indispensabile sia per i cittadini abruzzesi che per i turisti che vogliono muoversi nella nostra regione". Tra i vari servizi offerti c'e' anche quello del calcolo del percorso con la soluzione di viaggio piu' congeniale

Leggi Tutto »

Campitelli: sinergia tra il pubblico e le imprese per sviluppo smart

"Per sviluppare territori e citta' smart e' fondamentale la sinergia tra il pubblico e le imprese, con il supporto attivo delle associazioni di categoria e delle universita'". Lo ha detto l'assessore regionale abruzzese all'Energia, Nicola Campitelli, a margine del convegno "Esmartcity - reti per la sostenibilita': dalla moda ai trasporti, le citta' intelligenti a misura di impresa", promosso dalla Cna Abruzzo, svoltosi oggi, a Pescara, al Museo delle genti d'Abruzzo. L'evento e' stato organizzato nell'ambito del progetto Esmarcity, finanziato a valere sul programma Interreg Med e coordinato dalla Regione Abruzzo. Il progetto avra' l'intento di migliorare le capacita' innovative delle citta' attraverso la creazione di ecosistemi che coinvolgeranno cittadini, imprese, ricerca, universita' e autorita' pubbliche. L'assessore Campitelli ha proseguito: "Il concetto di smart e' connesso alla mobilita' sostenibile, alla produzione del settore manifatturiero e all'efficientamento energetico delle imprese. Inoltre le aziende hanno bisogno di giovani formati all'utilizzo di nuove tecnologie". Nell'occasione, la Regione Abruzzo ha illustrato la "Carta degli stakeholders" e invitera' le parti economiche e sociali a sottoscriverla al fine di promuovere la sostenibilita', la qualita' della vita e dell'ambiente e l'inclusione sociale. Saranno presentati alcuni casi aziendali di successo e riconosciuti attestati di merito a imprese che si siano distinte nel campo della sostenibilita'

Leggi Tutto »

Sanità, finanziamento di 11 milioni per il Cup

Il Ministero della Sanità ha assegnato alla Regione un finanziamento complessivo di 11 milioni 350mila euro (il primo acconto di 4 milioni e 200mila euro è stato già erogato contestualmente) per l'implementazione e l'ammodernamento delle infrastrutture tecnologiche del sistema Cup abruzzese. Lo fa sapere l'assessore alla Salute, Nicoletta Verì.

Il Dipartimento regionale Sanità aveva infatti presentato uno specifico progetto, rispondendo a un bando ministeriale pubblicato lo scorso agosto. L'elaborato ha ricevuto la valutazione positiva dell'Osservatorio nazionale sulle liste d'attesa ed è stato ammesso a finanziamento. Attualmente nella nostra regione sono attivi 4 diversi Cup aziendali, ma è in corso la procedura per arrivare all'istituzione di un Cup unico. Con i fondi del progetto saranno realizzate una serie di azioni, che vanno dalla creazione di un app per la prenotazione delle prestazioni, alla possibilità di pagare on line le stesse, fino ad arrivare al collegamento con le farmacie territoriali e gli ambulatori dei medici di medicina generale e dei pediatri di base. Tutti gli erogatori pubblici e privati accreditati saranno inoltre collegati al Cup regionale, così da ottimizzare la gestione delle agende e ridurre le liste d'attesa.

"Siamo molto soddisfatti di questo risultato - commenta l'assessore Verì - e innanzitutto voglio ringraziare tutto il personale del Dipartimento che ha lavorato sul progetto. Un progetto che va a integrarsi perfettamente nel piano di abbattimento delle liste d'attesa che abbiamo approvato in giunta nei mesi scorsi e per il quale abbiamo anche stanziato fondi per 2 milioni di euro che le Asl stanno già utilizzando con buoni risultati. Certo, ci sono ancora delle criticità da affrontare e risolvere, ma abbiamo gettato le basi per centrare l'obiettivo".

Il sistema che verrà realizzato con i fondi ministeriali porterà benefici non solo all'utenza, ma consentirà anche di monitorare costantemente le prestazioni rese sia in regime istituzionale, sia in regime di intramoenia, verificando l'appropriatezza prescrittiva e analizzando i dati relativi ai volumi di attività e ai tempi di attesa, evidenziando disallineamenti critici così da permettere l'introduzione tempestiva di eventuali correttivi. 

Leggi Tutto »

Sanità, Marsilio: accolte le istanze della Regione Abruzzo

''Abbiamo ottenuto nel Patto per la Salute la revisione del DM 70 che ci permettera' rivedere tutta la logica dei Punti Nascita, emodinamica ecc, perche' le nostre sono regioni con scarsa popolazione e c'e' un conflitto oggettivo tra diritto alla salute e accesso ai servizi: siamo nei fatti nell'impossibilta' di organizzarli''. Lo ha detto il presidente della Regione Marco Marsilio al termine della Conferenza delle Regioni che ha dato il via al Patto per la Salute. ''Abbiamo anche ottenuto la possibilita' di utilizzare nei nostri reparti gli specializzandi, cosa che ci permettera' di aumentare i servizi - prosegue Marsilio - e non di chiudere i reparti. A questo va aggiunto che potremo trattenere i medici fino a 70 anni invece che mandarli in pensione e regalarli alla sanita' privata. Col paradosso che la sanita' privata noi la paghiamo gia' e cosi'' la pagheremmo due volte. Su questi punti c'e' stata ampia convergenza da parte di tutte le regioni, che cercano di mettere mano ad una programmazione sbagliata che viene da lontano''. Nel Patto sono anche risorse aggiuntive per la sanita' abruzzese, che si attesta intorno al 2% delle risorse complessive.

Leggi Tutto »

Sanità, Verì spiega il futuro dell’ospedale di Castel di Sangro

"Il governo regionale abruzzese ha operato una scelta ben precisa per l'ospedale di Castel di Sangro e l'ha inserita nel documento programmatorio attualmente al vaglio del tavolo di monitoraggio ministeriale: un presidio di area disagiata, sede di pronto soccorso e con un totale di 34 posti letto (18 di medicina generale, 4 di chirurgia generale, 4 di ortopedia, 8 di lungodegenza, 6 posti letto diurni). Ritengo sia la scelta piu' adeguata per rispondere alle esigenze di assistenza sanitaria del territorio". Lo ha dichiarato l'assessore alla salute, Nicoletta Veri', intervenendo nel dibattito che si e' aperto sulla situazione del presidio. "Sono perfettamente consapevole delle difficolta' che si registrano attualmente a Castel di Sangro - ha continuato l'assessore - e mi sono gia' attivata con il direttore generale della Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila per trovare delle soluzioni idonee a far fronte ai problemi segnalati dall'utenza. Purtroppo si tratta di situazioni di carenza di personale comuni anche ad altri presidi, che questa giunta ha avviato a soluzione con il via libera a 1.755 nuove assunzioni entro il 2021 e con la possibilita' di sostituire 1 a 1 i dipendenti che si dimettono o vanno in pensione". Veri', infine, ha rimarcato la volonta' di vocare l'ospedale a sede per la chirurgia programmata. "Siamo convinti - ha concluso l'assessore - che gli interventi in elezione siano la via maestra non solo per garantire la piena operativita' dei presidi minori, ma anche per renderli piu' attrattivi per l'utenza e soprattutto per i medici, che in questo modo non avranno difficolta' a sceglierli come sede di lavoro"

Leggi Tutto »

Sport e periferie, due finanziamenti per l’Abruzzo

 L'Abruzzo si e' visto assegnare due bandi per impianti sportivi. Lo ha comunicato il presidente della regione Marco Marsilio a margine della Conferenza delle Regioni. Si tratta nello specifico di circa 645 mila euro. Per S.Valentino Abruzzo Citeriore si tratta dei lavori per il campo sportivo e il bocciodromo. Per quanto riguarda invece Pianella il bando e' stato vinto sempre per il campo sportivo. 

Leggi Tutto »

Aeroporto, Febbo: vogliamo essere il secondo scalo di Roma

A margine della presentazione del nuovo sito internet dell'Aeroporto d'Abruzzo, l'assessore regionale al Turismo Mauro Febbo ha confermato l'arrivo di sedici milioni di euro, per l'allungamento della pista dello scalo aeroportuale. "Siamo felici perche' dopo anni abbinato avuto l'ok per poter avviare ed effettuare questi lavori che per noi sono di vitale importanza, rispetto ad una strategia che prevede, secondo la Regione, grossi investimenti sul settore Turismo, e in questo caso l'aeroporto e' un asset fondamentale per poter far questo. Nell'aeroporto dovremo intervenire per migliorare i servizi che dobbiamo fornire ai passeggeri perche' l'obiettivo e' fare di questo scalo il secondo aeroporto di Roma che ci permetterebbe di fare un grosso salto di qualita', tenendo presente che il traguardo che vogliamo raggiungere e' quello del milione di passeggeri e credo che, con queste attivita' e questi progetti che stiamo mettendo in piedi con la Saga sia raggiungibile. Abbiamo stabilito per quanto concerne l'allungamento della pista un cronoprogramma che non prevede la chiusura dell'aeroporto ma lavori a step, e su questo e sull'effettuazione entro i tempi dei lavori, noi saremo vigili". Sull'avvio dei lavori e sui tempi ha parlato il direttore dell'Aeroporto d'Abruzzo Luca Ciarlini: "Il masterplan nel suo complesso prevede 16 milioni di investimenti che prevedono oltre alla pista, una serie di altri cantieri, e per ottimizzare i time di esecuzione, abbiamo deciso di suddividere i lavori in lotti diversi perche' andranno con velocita' diverse. E' previsto che tutti i cantieri si completino tra la seconda meta' del 2021 e la prima meta' del 2023 e riguarda la pista in particolare e il suo allungamento per il quale abbiamo gia' fatto il progetto esecutivo e riteniamo che entro la prima meta' del 2022 dovremmo riuscire ad averla in attivita' e questo perche' riusciremo a partire prima con la cantierizzazione perche' abbiamo avuto le autorizzazioni dell'Enac e siamo quindi a questo punto pronti per far partire il bando. Faremo i lavori, al momento, con l'aeroporto sempre aperto". 

Leggi Tutto »

Comitato delle Regioni UE, l’Abruzzo confermato nella delegazione italiana

“E’ stata rinnovata la delegazione italiana che rappresenterà nel Comitato delle Regioni dell’Unione Europe e la Regione Abruzzo ha avuto la riconferma di questo ruolo ”, lo ha annunciato il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, al termine della seduta odierna del Comitato delle Regioni. L'Abruzzo, nella figura del suo Presidente, continuerà quindi a far parte per i prossimi anni di questa delegazione, potendo così rappresentare direttamente le proprie istanze e partecipando alla formazione dal basso delle politiche e delle decisioni che assume il Parlamento e la Commissione europea. Secondo Marsilio si tratta di “un importante riconoscimento del ruolo internazionale che stiamo svolgendo e che abbiamo rafforzato in questi mesi di presenza e partecipazione al Comitato delle Regioni europee.” 

Leggi Tutto »

Emergenza sanità nella Marsica, Berardinetti: abbiamo deciso di agire insieme e studiare strategie comuni per il nostro territorio

 Unità, coesione e propositività per affrontare l’emergenza della sanità marsicana. E’ quanto chiesto da Lorenzo Berardinetti, sindaco di Sante Marie e ex assessore regionale, ideatore dell’incontro andato in scena ieri al Comune di Avezzano alla presenza di numerosi sindaci e delegazioni istituzionali del territorio, oltre a rappresentanti del mondo sindacale e medico.

“Un dato su tutti deve fare riflettere: l’ultima riunione a tema sanità svolta dai sindaci risale addirittura a febbraio 2018. Non è pensabile che in tutto questo tempo non abbiamo avuto incontri – ha dichiarato Berardinetti – dobbiamo focalizzare l’attenzione su una proposta che, come territorio marsicano, possiamo portare all’attenzione della Regione Abruzzo, dell’assessore Verì e del presidente Marsilio. Tagliacozzo, Pescina e Avezzano sono i tre presidi ospedalieri e quindi devono adoperarsi per fare qualcosa. Sul nosocomio avezzanese ci sono diversi reparti senza primari e sotto organico, con la prospettiva che da qui a un anno rischierà di restare totalmente spoglio”.
Una necessità, quella di affrontare le diverse emergenze sanitarie presenti sul territorio, che non è più rimandabile. “E’ impellente dare alla popolazione marsicana quelle risposte che a lungo sono state richieste e che, invece, non sono arrivate”, ha proseguito Berardinetti, “Per farlo si dovranno mettere da parte colori politici, slogan e campanilismi”. E in questo, il primo cittadino di Sante Marie è stato chiaro: “E’ imprescindibile agire insieme, unitamente, mossi dal desiderio di dare risposte alla nostra gente. Vertiamo in una situazione di palese gravità, non possiamo restare fermi o resteremo sempre più isolati. L’Aquila e Teramo hanno trovato i loro accordi, Pescara e Chieti anche. Noi dobbiamo trovare la nostra strada”.

 

 

Leggi Tutto »

Sospiri: sui fondi europei la parola d’ordine è non sbagliare

"La parola d'ordine nella programmazione 2021-2027 per i Fondi Europei e' 'non sbagliare': l'Abruzzo non puo' piu' permettersi di essere fanalino di coda nell'accesso e nell'utilizzo di risorse importanti per il nostro territorio, l'Abruzzo non puo' piu' permettersi di non spendere quelle economie che andranno utilizzate sino all'ultimo centesimo. Il Tavolo di discussione si aprira' a Bruxelles nella primavera 2020 e per quella data la Regione Abruzzo dovra' presentarsi preparata, con proposte concrete e immediatamente attuabili, pronta per essere una interlocutrice e una partner valida e autorevole dell'Europa". Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri aprendo oggi i lavori dell'evento 'Il Futuro e' Partecipato - Dialogo con il territorio sull'oggi, verso la nuova programmazione dal POR-FSE 2014-2020 al 2021-2027', svoltosi a Roseto. "Una corretta programmazione della spesa dei fondi europei rappresenta una boccata d'ossigeno per una regione come l'Abruzzo che soffre per problemi infrastrutturali che ben conosciamo, per carenze tecnologiche, e per assenza di credito che colpisce soprattutto la piccola e media impresa, che poi e' l'ossatura della nostra economia - ha sottolineato il Presidente Sospiri -. Oggi abbiamo l'occasione per voltare pagina in modo decisivo, facendo in modo che l'Abruzzo non sia piu' la regione che meno accede ai fondi europei e meno spende e ricordiamo il misero 2 per cento nell'utilizzo del FSE certificato nel luglio 2018. Consideriamo che per il pluriennale 2021-2027 la Commissione Europea propone impegni per 1.134,5 miliardi di euro, cio' significa che il Bilancio pluriennale della prossima programmazione aumenta di circa 197miliardi di euro, +18,2 per cento. Secondo la proposta tutte le Regioni europee potranno beneficiare dei fondi della politica di coesione divise in tre categorie, ossia Regioni meno sviluppate, in transizione e piu' sviluppate, con l'aggiunta di nuovi criteri di valutazione dei progetti proposti, tra cui disoccupazione giovanile, bassi livelli d'istruzione, cambiamenti climatici. Gli indirizzi di spesa saranno nel mercato dell'innovazione e agenda digitale; coesione e valori; risorse naturali e ambiente con una dotazione complessiva di 378,9 miliardi di euro; migrazione e gestione delle frontiere; Sicurezza e difesa, con 27,5 miliardi di euro; Vicinato e resto del mondo; Pubblica amministrazione europea. Da qui nasce l'istituzione di 5 Tavoli di programmazione per la predisposizione di progetti tesi verso un'Europa piu' intelligente, ovvero 'smart', piu' verde capace di gestire e prevenire i rischi naturali, piu' connessa attraverso nuove politiche sulla mobilita', piu' sociale, piu' vicina ai cittadini attraverso progetti tesi alla promozione dello sviluppo sostenibile delle zone urbane, rurali e costiere. Oggi il nostro Governo regionale ha ufficialmente aperto i Tavoli di programmazione perche' non possiamo piu' sbagliare: in tal senso dovremo anche valutare - ha aggiunto il Presidente Sospiri - il coinvolgimento del territorio, della piccola e media impresa, e degli Ordini professionali che cercheremo di inserire nelle fasi istruttorie, costruendo anche schede semplificative per agevolare l'accesso al credito dei privati. L'Abruzzo deve dimostrare di poter avere voce in capitolo sedendosi al Tavolo dell'Europa con la volonta' e la capacita' di incidere sulle scelte e dovremo saper intercettare risorse per quei settori che piu' ne hanno bisogno. Per questo apriremo anche un confronto in tutte le quattro province per incontrare il mondo delle Istituzioni e delle categorie sociali e produttive al fine di costruire insieme proposte cucite sulle esigenze del nostro Abruzzo".

Leggi Tutto »