Politica

Liris: L’Abruzzo e’ la regione piu’ virtuosa nella lotta all’evasione fiscale

"L'Abruzzo e' la regione piu' virtuosa nella lotta all'evasione fiscale in relazione alle imposte e tasse regionali. A dirlo e' l'autorevole giudizio della Corte dei Conti, contenuto nella relazione presentata in Commissione Finanze l'11 dicembre scorso". E' l'annuncio dell'assessore regionale al Bilancio, Guido Quintino Liris, che esprime soddisfazione "per la conquista del primato che rappresenta per la nostra regione un importante risultato che di certo premia l'intenso lavoro che stiamo svolgendo per contrastare la piaga dell'evasione".

"Le maggiori entrate sono dovute all'efficienza nel recupero di quattro anni di tributi evasi - spiega - e la posizione di capofila e' stata guadagnata anche grazie all'attivazione della Commissione Paritetica con l'Agenzia delle Entrate, una sorta di organo 'per la legalita'' con il compito di migliorare ulteriormente il controllo dell'imposta irap e dell'addizionale regionale irpef. L'evasione fiscale e' in Italia uno dei principali ostacoli al risanamento economico del nostro Paese e dei singoli territori - evidenzia Liris - e combatterla e' in primis una questione di equita' sociale e di maggiore capacita' di ridistribuire il denaro ai cittadini, offrendo migliori servizi e riducendo la pressione fiscale. C'e' ancora molto da fare, ma stiamo lavorando al massimo - assicura - per essere pronti, nell'immediato futuro, ad attuare il federalismo fiscale, con l'obiettivo di ottimizzare il complesso sistema di riscossione".

Leggi Tutto »

Da Cassa depositi e prestiti 47 milioni per la Regione Abruzzo per interventi edilizia scolastica

Cassa depositi e prestiti (Cdp) ha stipulato con la regione Abruzzo un contratto per la concessione di un prestito da 47,2 milioni di euro per il finanziamento di interventi relativi alla costruzione, ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico di immobili di proprieta' degli enti locali adibiti all'istruzione scolastica. In particolare - riferisce un nota di Cdp - l'accordo prevede il finanziamento di interventi su 15 edifici scolastici che si trovano nelle province di Chieti, L'Aquila, Teramo e Pescara.

Leggi Tutto »

Legge sugli alloggi popolari, Sospiri annuncia battaglia

La Regione Abruzzo resistera' in ogni sede e con ogni strumento alla assurda decisione del Governo di impugnare la legge regionale che fissa regole chiare e univoche per l'assegnazione degli alloggi popolari agli aventi diritto. Una legge che, per la prima volta, ha stabilito parita' di trattamento tra cittadini italiani e stranieri, imponendo a tutti di dimostrare la propria condizione economica con atti e documenti, e non con una semplice autocertificazione". Cosi' il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri sottolineando che "fino al pronunciamento della Corte Costituzionale, la legge e' regolarmente in vigore e produce i propri effetti, perche' per il centrodestra c'e' un unico comandamento: legalita' assoluta nelle nostre case popolari". La legge e' regionale e' stata approvata lo scorso ottobre e stabilisce nuove norme e requisiti per l'assegnazione degli alloggi popolari. 

"Nel documento normativo - ha ricordato il presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo, Sospiri - abbiamo inserito alcuni elementi cardine innovativi e attesi da tempo: si parte da un assunto, ovvero tutti hanno diritto alla casa popolare, cittadini italiani e stranieri che, allo stesso modo pero', dovranno dimostrare di non essere titolari di altri immobili, in Italia o all'estero, e tutti devono certificare il proprio reddito fiscale. Una previsione che non determina alcuna penalizzazione nei confronti dei cittadini stranieri regolari i quali, attraverso le proprie ambasciate e consolati, possono tranquillamente produrre i documenti necessari, esattamente come previsto per accedere al reddito di cittadinanza". "In altre parole - spiega Sospiri - abbiamo chiesto di applicare ai cittadini stranieri regolari presenti sul territorio le stesse, identiche regole imposte alle famiglie italiane, garantendo veramente parita' di condizioni e di trattamento. Tanta uguaglianza pero' non piace al governo giallorosso che, in modo assurdo e al di fuori di ogni logica, ha ritenuto discriminatorio chiedere ai cittadini stranieri di certificare la propria condizione di reddito e di patrimonio prima di assegnargli una casa popolare". Sospiri conclude: "E' evidente quanto sia infondato e inaccettabile un tale ragionamento quindi e' chiaro che la Regione Abruzzo non ritirera' la propria legge, non la modifichiamo, ma ci prepariamo a resistere in giudizio. Difenderemo la nostra norma di buon senso dinanzi alla Corte Costituzionale - ha ribadito il presidente Sospiri - con il sostegno dei tanti cittadini perbene che ci hanno chiesto regole nuove e piu' severe per ripristinare la legalita' e il diritto nelle case popolari"

Leggi Tutto »

Bilancio regionale, Paolucci (Pd): La maggioranza nel caos rinuncia al parere della Commissione su copertura disegni non presentati

“Dopo una discussione durata cinque giorni in Commissione Bilancio su un vizio di procedura che riguarda la delibera contenente il documento e che per noi è anche sostanziale, la maggioranza si è arresa e ha levato bandiera bianca, rinunciando ad esprimere un parere sulla questione”, così Silvio Paolucci e i consiglieri di centrosinistra che sulla questione oggi avevano tenuto una conferenza stampa per illustrare non solo i vizi, ma gli emendamenti migliorativi al documento presentati dai gruppi di opposizione.

 

“Il centrodestra dimostra così di essere sempre più nel caos – riprendono a commento della chiusura della Commissione Bilancio - e il caso che ha forzato i lavori a della commissione, da cui è emersa e con estrema chiarezza l’impossibilità di finanziare disegni di legge non ancora presentati, come pretendeva la Lega al punto da inserire in delibera una pagina vergata a mano che l’autorizzasse, si presenterà in aula in tutta la sua virulenza in sede di discussione di Bilancio, senza alcun avallo. Un metodo di governare arrogante e presuntuoso che di certo non giova alla nostra regione e che non sarà in grado di garantire un bilancio positivo, con risorse e provvedimenti utili alla comunità.

I capricci della Lega diventeranno un vizio non solo di forma e procedura, ma anche di merito. Noi continueremo a fare emergere tutte le incongruenze di questa maggioranza spaccata, litigiosa e incapace di amministrare la cosa pubblica. Il fatto accaduto stasera ne è l’ennesima conferma”.

 

Leggi Tutto »

Tasse area sisma, approvato il rinvio di 6 mesi

"L'approvazione della norma contenuta nel Milleproroghe che rinvia di sei mesi la restituzione delle tasse sospese dopo il terremoto del 2009 è giusta e molto attesa dalle aziende e dal territorio aquilano. L'impegno è stato mantenuto ed io sono molto soddisfatta. In questo modo il governo risponde positivamente a una proposta che avevo suggerito con un ordine del giorno approvato dalla Camera già nel Decreto Sisma. Sono stati utili i confronti ed il costante rapporto con i rappresentanti delle categorie produttive più volte presenti negli incontri al Ministero. Adesso non dobbiamo sprecare questi sei mesi di ossigeno, ma favorire con ogni mezzo necessario una positiva conclusione delle trattative in corso per definire una soluzione finale a un problema che ci trasciniamo da troppo tempo. La nuova Commissione europea ha avviato una serrata trattativa con il governo italiano e confidiamo che il ministro per gli Affari europei, Vincenzo Amendola, possa trovare insieme ai rappresentanti delle categorie produttive e le istituzioni coinvolte una via di uscita. L'Aquila vive una grave ingiustizia che va sanata una volta per tutte". Così Stefania Pezzopane, deputata del Pd

Leggi Tutto »

Risorse per il servizio idrico integrato della Regione Abruzzo

 Il Comitato interministeriale per la programmazione economica ha approvato l’informativa resa dal Ministero per le Infrastrutture che chiedeva di autorizzare la Regione Abruzzo a utilizzare le risorse di alcune economie di gara per completare un piano di interventi per il servizio idrico integrato.

In particolare, è stato autorizzato uno stanziamento per procedere alla sostituzione e all’adeguamento delle reti idriche dei Comuni di Guardiagrele, Orsogna, San Martino sulla Marrucina, Filetto, Casacanditella, Pennapiedimonte e Palombaro.

Al termine della riunione il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha spiegato che: “questa opera era stata solo parzialmente finanziata in passato e adesso un’altra tranche potrà essere realizzata grazie all’accertamento di queste economie di gara e alle autorizzazioni che abbiamo ottenuto dal Ministero delle Infrastrutture, apprpvate questa mattina, dal CIPE."

"Ho ringraziato il dipartimento per la programmazione economica, il CIPE e il Ministero per averci dato questa opportunità - ha aggiunto Marsilio - ho ricordato al Presidente Conte e ai ministri presenti oggi al CIPE che sono passati troppi anni da quando lo Stato ha fatto gli ultimi stanziamenti nel settore del sistema idrico che oggi, in alcuni casi, registra una dispersione di acqua superiore addirittura al 50%. Ho quindi chiesto al Governo di prendere in considerazione la necessità di rifinanziare questi programmi, perché il deficit infrastrutturale che la regione Abruzzo ha accumulato negli anni è molto grave e occorrerebbero centinaia di milioni per rifare le nostre reti idriche e i nostri acquedotti”.

Leggi Tutto »

Presentato il progetto del ponte ciclopedonale sul fiume Tronto

Alla presenza del Presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, del Sottosegretario della Regione Abruzzo, Umberto D’Annuntiis, dei rappresentanti delle Province di Teramo e Ascoli Piceno e dei Sindaci di San Benedetto del Tronto e di Martinsicuro è stato presentato il progetto del ponte ciclopedonale sul fiume Tronto.
“Dopo 4 anni di stasi – ha commentato il sottosegretario Umberto D’Annuntiis -  riparte l’iter di un’opera attesa e di grande importanza in quanto rappresenta l’elemento di congiunzione tra le ciclovie delle due Regioni, che oggi sono separate dal fiume Tronto”. Il costo stimato dell’opera è pari ad euro 2.200.000,00 finanziato al 50% tra le due Regioni. Con la realizzazione dell’opera, il cui inizio dei lavori è previsto per la fine del prossimo anno, prende corpo il progetto della ciclovia adriatica che collega Ravenna con Leuca su un percorso di 1.300 km.
“La Regione Abruzzo è a buon punto per il completamento della sua pista ciclabile che si sviluppa da Martinsicuro a San Salvo per un totale di 131 chilometri, di cui 76 già realizzati, 42 in via di ultimazione e 13 in corso di progettazione – ha concluso il sottosegretario D’Annuntiis - Se si pensa che nell’ultimo anno il turismo in bicicletta è aumentato del 41% e che interessa sei milioni di persone, si comprende come attraverso la realizzazione di queste opere si possa dare un forte impulso all’economia regionale”.

Leggi Tutto »

Inaugurato il terzo ponte sul fiume Saline

E’ stata inaugurato il terzo ponte sul fiume Saline, realizzato dalla Provincia di Pescara, tra i Comuni di Città Sant’Angelo e Montesilvano. L’infrastruttura, costata 5 milioni 800mila euro, porterà il nome di Filomena Delli Castelli, insegnante, eletta all’Assemblea Costituente del 1946 e unica donna ad aver ricoperto il ruolo di sindaco di Montesilvano dal 1951 al 1955. Alla cerimonia istituzionale ha partecipato il presidente della Giunta, Marco Marsilio. «Si tratta di un’opera pubblica strategica e attesa da anni, volta ad alleggerire e snellire il traffico tra Montesilvano e Silvi – ha esordito il presidente Marco Marsilio -. Era un’opera ‘incagliata’, con diverse problematiche ma siamo riusciti, nel giro di poco tempo, a reperire oltre 3 milioni di euro per completare i lavori. Abbiamo fatto uno sforzo importante ma se non l’avessimo fatto – osserva Marsilio - questo cantiere sarebbe diventato un altro monumento alle incompiute. Adesso lavoreremo per completare la direttrice tra Pescara Nord e Silvi. E’ l’Abruzzo che vogliamo». Si tratta di un’opera monumentale e diversa dalle altre due, sia perché strallata sia perché dotata di una pista ciclopedonale che consentirà anche a pedoni e ciclisti di passare da una sponda all’altra del fiume Saline. Lungo 198 metri e con una larghezza stradale di 14,5 metri. Gli elementi più caratteristici della nuova opera, ben visibile, sono senza dubbio le 4 antenne, del peso di 780 quintali l’una, lunghe 38 metri lato mare e 36 lato monti, e dotate ognuna di 10 stralli, per un totale di 40.

Leggi Tutto »

Chieti, avviate le procedure per la pista ciclopedonale

Il Comune di Chieti ha avviato la procedura negoziata per affidare i lavori di realizzazione della pista ciclopedonale di Chieti Scalo che nascera' su un tracciato di quattro chilometri. Lo ha reso noto l'assessore ai lavori pubblici, Raffaele Di Felice L'intervento, dell'importo di 356.500 euro, rientra nelle progettazioni per lo Sviluppo Urbano Sostenibile, che l'amministrazione guidata dal sindaco Umberto Di Primio ha visto finanziarsi per oltre 6 milioni di euro grazie alla partecipazione al bando Por Fesr Abruzzo 2014-2020. La consegna avverra' con il criterio dell'offerta economicamente piu' bassa. All'ing.Alessandra Schiappa e' stata affidata la progettazione definitiva ed esecutiva e la direzione dei lavori. Il responsabile unico del procedimento e' il geometra Raimondo Censurato. ''Il miglioramento della qualita' della vita in citta' e la promozione di nuovi stili di vita piu' salutari - commenta Di Primio - passa anche attraverso l'uso delle due ruote. Al fine di promuovere la mobilita' sostenibile, alleggerire il problema dei parcheggi cittadini e perseguire programmi green a Chieti, stiamo portando a bando i numerosi progetti legati all'ecosostenibilita' e alle smart city. La pista ciclopedonale, insieme ai progetti running-city, bike-sharing, car sharing e all'ampliamento della filovia, ha proprio l'obiettivo di migliorare la qualita' della vita e il contesto territoriale, puntando alla riduzione del traffico, delle polveri sottili e dell'inquinamento acustico. E' uno strumento per invogliare la cittadinanza ad usufruire i mezzi sostenibili in sicurezza, compensando e supportando il servizio di trasporto pubblico locale''.

Leggi Tutto »

Quaresimale: 100 case per gli sfollati del sisma teramano

"Un bel regalo di Natale per tante famiglie teramane che nei prossimi giorni torneranno ad avere un'abitazione stabile in cui vivere". Commenta cosi' il capogruppo di Lega Abruzzo, Pietro Quaresimale, la notizia dello sblocco dell'iter di assegnazione di 100 abitazioni che, dopo mesi di empasse burocratica, entrano nella disponibilita' dell'Ater di Teramo. "I fondi utili all'acquisizione degli immobili ammontano a 22 milioni di euro - precisa Quaresimale - e sono frutto di un'azione politica che ho seguito quotidianamente. Per l'ottimo risultato ottenuto e' doveroso ringraziare il presidente Ater, Maria Ceci, il capo della Protezione Civile Regionale, Silvio Liberatore e il direttore dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione, Vincenzo Rivera". "Si tratta di un altro passo avanti in tema di ricostruzione che si aggiunge al rafforzamento degli uffici con una maggiore dotazione di personale", spiega il capogruppo. "Oltre alla conquista in termini di benessere sociale - sottolinea Quaresimale - va segnalato anche il dato economico: risparmiera' lo Stato sul contributo di autonoma sistemazione e si agevoleranno anche le imprese proprietarie di alcuni degli appartamenti acquistati che avranno maggiore liquidita' da reinvestire in tecnologia e manodopera". "Entro il 20 dicembre - dice in conclusione il consigliere Lega Abruzzo - saranno effettuati i primi rogiti e poi si apriranno le porte a molte famiglie abruzzesi che vivranno col cuore piu' leggero queste festivita' natalizie". 

Leggi Tutto »