Politica

Sanità nella Marsica, appello dei Sindaci alla Regione: serve chiarezza

"La Regione Abruzzo e il presidente Marco Marsilio facciano chiarezza una volta per tutte sul destino degli ospedali di Tagliacozzo e Pescina per la loro funzione nell'ambito della rete ospedaliera regionale". Questo il messaggio che i sindaci marsicani hanno rivolto alla Regione alla luce di un confronto interno in merito alle notizie circolate circa la collocazione in queste strutture sanitarie di un settore dedicato alla riabilitazione dei pazienti Codiv.

"Dalla chiusura temporanea dei pronto soccorso degli ospedali di Pescina e Tagliacozzo non è stata mai fornita una data certa sulla riapertura", hanno continuato i sindaci, di Sante Marie, Lorenzo Berardinetti, Pescina, Stefano Iulianella, Scurcola Marsicana, Olimpia Morgante, Collarmele, Tonino Mostacci, Pereto, Giacinto Sciò, Carsoli, Velia Nazzarro, "ci sono state solo rassicurazioni verbali, non seguiti  da documenti o atti ufficiali, che non soddisfano i cittadini i quali, preoccupati, continuano a chiedere a noi spiegazioni in merito. Per ciò che riguarda poi la riabilitazione dei pazienti Covid non è stato chiarito alcun aspetto tecnico, anche alla luce delle funzionalità delle strutture che dovranno necessariamente essere riadeguate e prevedere percorsi alternativi per far sì che questi pazienti non si incontrino con quelli degli altri reparti".  

I sindaci, nel corso della riunione che ha visto anche la partecipazione del consigliere ed ex assessore regionale alla Sanità, Silvio Paolucci, hanno lamentato durante il periodo dell'emergenza una mancanza di confronto con la Regione non solo nell'ambito sanitario ma anche in altri settori.

Leggi Tutto »

Forza Italia Abruzzo dona cinque saturimetri al 118 dell’Ospedale di Pescara

Il coordinatore regionale di Forza Italia Abruzzo, Nazario Pagano, in collaborazione con l’Associazione Alda e Sergio, ha donato al 118 dell'Ospedale di Pescara cinque saturimetri, dispositivi medici che consentono di identificare velocemente problemi respiratori anche nel caso di contagio da Covid-19 e dei quali era stata segnalata l’urgente necessità. Il sen. Pagano, sottolinea che l'acquisto di questi dispositivi è stato possibile grazie alla raccolta fondi promossa da Forza Italia Abruzzo nelle scorse settimane. Forza Italia, su indicazione del Presidente Berlusconi, continuerà a promuovere forme di aiuto concrete per fronteggiare questa l'emergenza. All’incontro per la consegna dell’apparecchiature mediche erano presenti, oltre al Sen. Pagano, il Direttore del 118 di Pescara, Vincenzino Lupi, il Direttore generale f.f. della Asl di Pescara, Antonio Caponetti, e il Presidente dell’Associazione Alda e Sergio, Massimo Parenti. 

Leggi Tutto »

L’Abruzzo è la prima regione ad assumere 12 tecnici per la ricostruzione

Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio ha accolto i primi dodici tecnici che hanno firmato il contratto e sono stati assunti per il potenziamento dell'Ufficio speciale per la ricostruzione post sisma 2016. Le trenta unità concesso nell'ambito della ripartizione aggiuntiva del personale previsto dal cosiddetto decreto "Sbloccacantieri" entrerà a pieno regime dopo le prossime assunzioni otto delle quali il prossimo 15 maggio e le rimanenti dieci il 1° giugno. La Regione Abruzzo è la prima tra le quattro regioni del Centro Italia coinvolte dal sisma del 2016 ad aver concluso le procedure selettive. Il nuovo personale verrà inizialmente dedicato all'istruttoria delle pratiche relative alle anticipazioni ai professionisti, per poi essere coinvolto nella verifica delle autodichiarazioni previste dalla nuova ordinanza sulla semplificazione ed accelerazione della ricostruzione privata. Grazie al potenziamento ottenuto dal Presidente Marsilio sarà inoltre finalmente possibile azzerare in tempi celeri anche l'arretrato dell'USR relativo alle seconde case. "Sottolineo la soddisfazione per questo primo importante risultato frutto del lavoro e dell'impegno profusi nell'ambito delle trattative, spesso difficili, dei tavoli tecnici e politici di coordinamento dei Presidenti delle Regioni coinvolte dal sisma del 2016 - ha detto il presidente Marsilio - siamo la prima regione che è riuscita a concludere l'iter burocratico delle selezioni e dell'assunzione. Ai nuovi tecnici auguro un buon lavoro con la certezza che il loro contributo servirà per accelerare le risposte attese da migliaia di cittadini abruzzesi colpiti dal sisma del 2016". 

Leggi Tutto »

Febbo: massima attenzione al mondo della cultura

"Questo Governo regionale non ha ignorato affatto il mondo culturale attraverso l'anticipazione di specifici bandi e di risorse adeguate per chi ne avesse diritto, peraltro con finanziamenti per la prima volta liquidati gia' nel mese di marzo, cioe' con larghissimo anticipo rispetto agli anni passati. Adesso, sopratutto in questo fase di grave emergenza, continueremo a lavorare per questo settore strategico per l'Abruzzo" ha dichiarato l'assessore regionale alla Cultura Mauro Febbo.

"Innanzitutto bisogna chiarire come lo stato di crisi di questo comparto, che oggi viene richiesto da alcune associazioni alla Regione, e' di pertinenza esclusiva dello Stato, cioe' del Governo nazionale. In tal senso, come emerso negli ultimi incontri con il Governo centrale, dove il sottoscritto e' sempre stato presente e attivo, il Ministro Franceschini ha garantito interventi finanziari di ristoro mettendo a disposizione per i lavoratori della cultura circa 600 milioni di euro per le professioni teatrali e del mondo della cultura che risultano danneggiati dall'emergenza sanitaria con una prima (esigua) anticipazione di un bonus di 600/1000 euro, per i mesi di aprile e maggio, dopo aver dimostrato e certificato il mancato guadagno. Infatti, siamo in attesa di leggere i contenuti del fatidico 'Decreto aprile' per verificare le risorse messe in campo e intervenire di conseguenza come Regione, per determinare ulteriori azioni in caso di dimenticanze o lacune, ben consapevoli che non abbiamo le stesse possibilita' di intervento". "Al contempo - sottolinea Febbo - la Regione portera' avanti il lavoro iniziato per aiutare tutte le associazioni culturali attraverso una programmazione seria e mettendo in campo azioni concrete come sburocratizzare al massimo l'iter amministrativo, meno controlli fiscali e per la prima volta mettere a disposizione un acconto dell'80% degli aventi diritto. Pertanto - conclude Febbo - sara' mia premura intervenire col Ministro Franceschini per avere risposte certe su un settore importante come la cultura e avere a disposizione ulteriori risorse per Istituzioni Culturali e Teatri Abruzzesi".

Leggi Tutto »

Enoturismo, un progetto di valorizzazione della Lega

L'agricoltura e il turismo rappresentano, da sempre, "settori basilari per lo sviluppo socio-economico della Regione Abruzzo e del nostro bel Paese", per questo e' pronto un progetto di legge che intende, anche in applicazione del decreto del ministro Centinaio del 12 marzo 2019, proporre una disciplina delle attivita' enoturistiche in Abruzzo al fine di valorizzarle ed elevarne gli standard qualitativi. Lo spiega il consigliere regionale Fabrizio Montepara (Lega). "Di pari passo con il decreto di cui sopra, il progetto di legge prevede l'approvazione dello schema di Scia (Segnalazione Certificata Inizio Attivita') per l'esercizio dell'attivita' enoturistica a mezzo di segnalazione al Suap del Comune dove opera l'azienda. Un primo passo, concreto, verso la tanto attesa 'burocrazia zero'". Si tratta di un servizio che potranno offrire le aziende agricole e che comprende la produzione e la vendita del vino associata alla degustazione funzionale alla vendita stessa. Attraverso questo progetto di legge, le aziende vitivinicole regolamenteranno le loro attivita' di accoglienza, divulgazione e degustazione di prodotti locali proponendo particolari percorsi turistici, incentivando cosi' il mercato dei viaggi, delle vacanze e del turismo nella nostra regione"

Leggi Tutto »

Febbo: in Abruzzo percentuale alta di riapertur

E' una percentuale "molto alta" quella tornata a lavoro anche in Abruzzo, nel primo giorno di fase 2, "sebbene sia fermo tutto il comparto del commercio, tranne alcune filiere, e quello dell'artigianato", come spiega alla redazione di "Sos Coronavirus. La Regione in ripartenza", l'assessore allo Sviluppo economico, Mauro Febbo, che annuncia l'intenzione di voler riaprire alcune attività che "rappresentano intere filiere, con numeri più importanti perfino della più grande azienda abruzzese". Febbo si riferisce alle attività di "parrucchieri ed estetiste – parliamo di due o tre volte i dipendenti di Sevel, per i quali siano in attesa, entro questa settimana, del protocollo nazionale di sicurezza". In corso di verifica ci sono anche le misure per i bar e la ristorazione, mentre qualche "difficoltà si registra ancora per i balneatori. Entro questa settimana è fissato un incontro con i sindaci e con la Capitaneria di porto. C'è ancora tempo fino al 1 giugno ma dobbiamo fare in fretta". L'assessore Febbo ha commentato "non positivamente" l'assembramento visto negli ultimi giorni in alcune città abruzzesi "“ma mi pare che lo stesso sia accaduto a Bari o alla stessa Roma". Secondo Febbo anche "le decisioni sulle riaperture annunciate dal Governo hanno disorientato e creato attese dalle conseguenze con corrette. Certo è che ancora una volta ci appelliamo al senso civico e al senso di responsabilità di ciascuno: dobbiamo evitare che ci sia un nuovo innalzamento della circolazione del virus e scongiurare un nuovo lockdown, questa volta sì, disastroso per la nostra economia". 

Leggi Tutto »

Audizione dell’assessore Campitelli in apertura della settimana del Consiglio regionale

La settimana politica all’Emiciclo inizia domani, martedì 5 maggio 2020, alle ore 10.00, con la seduta della Seconda Commissione Consiliare “Territorio, Ambiente e Infrastrutture” convocata, in seduta straordinaria, nell’Aula consiliare "Sandro Spagnoli" del Palazzo dell’Emiciclo in L’Aquila, con il seguente ordine del giorno: Progetto di legge “Disposizioni contabili per la gestione del bilancio 2020/2022, modifiche ed integrazioni a leggi regionali ed ulteriori disposizioni urgenti ed indifferibili” con le audizioni dell’Assessore regionale, o suo delegato, all’Urbanistica e Territorio, Nicola Campitelli, del Direttore regionale, o suo delegato, del Dipartimento Territorio Ambiente, Pierpaolo Pescara. A seguire l’esame del Regolamento di iniziativa della Giunta Regionale “Regolamento recante in definizione delle disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici”; Progetto di legge di iniziativa della Giunta regionale “L.R. 11 agosto 2011, n. 28 - Norme per la riduzione del rischio sismico e modalità di vigilanza e controllo su opere e costruzioni in zone sismiche”. Modifiche ed integrazioni a seguito dell’entrata in vigore del D.L. n. 32 del 2019 convertito, con modificazioni, in L. n. 55 del 2019 (cd. Sblocca cantieri)”. Sul punto sono previste le audizioni dell’Assessore Regionale, o suo delegato, Nicola Campitelli, e del Direttore regionale, o suo delegato, del Dipartimento Infrastrutture, Trasporti Mobilità, Reti e Logistica, Emidio Primavera. Sempre martedì 5 maggio ma alle ore 12.00 è convocata la Conferenza dei Capigruppo presso la Sala "Sandro Spagnoli" del Palazzo dell’Emiciclo in L’Aquila con il seguente ordine del giorno: approvazione processo verbale riunione precedente; organizzazione lavori Commissioni e Consiglio. Ancora nella giornata di martedì 5 maggio si prosegue alle ore 14.30 con la seduta della Prima Commissione consiliare “Bilancio, Affari Generali e Istituzionali” convocata, in seduta straordinaria, nell’Aula consiliare "Sandro Spagnoli" con il seguente ordine del giorno: Provvedimento amministrativo “Rendiconti dei Gruppi consiliari 2019, conclusione controllo di regolarità della Corte dei Conti – Presa d’atto”; Progetto di legge di iniziativa della Giunta regionale per il “Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio per acquisizione di beni e servizi (fornitura di acqua potabile) relativi agli anni 2016 e 2017 – Dipartimento dell’Agricoltura DPD”; progetto di legge di iniziativa della Giunta regionale per il “Riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio derivante dalla sentenza n. 48 dell’8.06.2017 resa dal Giudice del Lavoro del Tribunale di L’Aquila, nel giudizio promosso da Antonio Iovino contro Regione Abruzzo”. Audizione del Direttore del Dipartimento Risorse della Regione Abruzzo, Fabrizio Bernardini. Progetto di legge di iniziativa della Giunta regionale “L.R. 11 agosto 2011, n. 28 - Norme per la riduzione del rischio sismico e modalità di vigilanza e controllo su opere e costruzioni in zone sismiche”. Modifiche ed integrazioni a seguito dell’entrata in vigore del D.L. n. 32 del 2019 convertito, con modificazioni, in L. n. 55 del 2019 (cd. Sblocca cantieri)”; Progetto di legge di iniziativa consiliare “Disposizioni contabili per la gestione del bilancio 2020/2022, modifiche ed integrazioni a leggi regionali ed ulteriori disposizioni urgenti ed indifferibili”. Audizioni: degli Assessori regionali, o loro delegati, Piero Fioretti, Guido Quintino Liris e Nicola Campitelli, con l’estensione dell’invito in audizione ai Direttori e ai Dirigenti regionali che ritengano utile coinvolgere, del Direttore Generale, Barbara Morgante e del Dirigente regionale del Servizio Bilancio, Ebron D’Aristotile. Giovedì 7 maggio 2020, alle ore 10.00, presso l’Aula consiliare "Sandro Spagnoli" del Palazzo dell’Emiciclo in L’Aquila, si riunisce la Quinta Commissione Consiliare “Salute, Sicurezza Sociale, Cultura, Formazione e Lavoro” convocata, in seduta straordinaria, con il seguente ordine del giorno: Audizione dell’Assessore alla Sanità della Regione Abruzzo, Nicoletta Verì, sull’attuale situazione “Covid-19 e futuri sviluppi”. 

Leggi Tutto »

Ricostruzione, slitta la riapertura dei cantieri

 I cantieri della ricostruzione all'Aquila e nel cratere del sisma non riapriranno il 4 maggio prossimo con l'avvio della fase 2 della emergenza coronavirus come invece era stato annunciato dal sindaco dell'Aquila, Pierluigi Bondi, a causa dell'ordinanza con cui dispone, oltre alle misure di sicurezza, l'obbligo di tamponi alle maestranze. A determinare pero' il rinvio soprattutto una nota ufficiale dell'ordine degli ingegneri della provincia dell'Aquila che ha contestato competenze e responsabilita' sulla sicurezza nei cantieri attribuite nella ordinanza, impedendo di fatto alle poche imprese pronte di riprendere i lavori. In quello che viene definito il cantiere piu' grande d'Europa operano circa 4.200 addetti. 

Il rinvio e' maturato in seguito al caos normativo ed organizzativo, legato all'impossibilita' di fare test in cosi' poco tempo, innescato dal provvedimento del sindaco e dalle roventi polemiche politiche contro l'ordinanza divampate in un territorio che, essendo tra i meno colpiti d'Italia e da giorni a contagio zero, ha espresso il timore per il ritorno di migliaia di operai provenienti da fuori citta' e fuori regione. Addetti non tutti soggetti ai tamponi perche' operanti anche negli altri comuni del cratere.

"Sara' una ripartenza molto graduale e contingentata, sara' effettiva nel giro di un mese - spiega il presidente dell'Ance della provincia dell'Aquila, Adolfo Cicchetti, -. E si ripartira' prima con le maestranze locali che potranno fare i tamponi all'istituto zooprifilattico sperimentale Abruzzo e Molise con il quale oggi abbiamo firmato un protocollo per i test ad addetti delle nostre imprese che operano al 30 per cento della ricostruzione post terremoto"

L'intesa prevede 500 tamponi e test sierologici al giorno con i risultati consegnati in massimo 36 ore: l'operazione, finanziata dai costruttori che poi chiederanno il ristoro delle somme alle stazioni appaltanti, si svolgera' presso il presidio sanitario di Collemaggio dove saranno montati gazebo e dove i prelievi saranno effettuati da personale messo a disposizione dalla Asl dell'Aquila. In tal seno, lunedi' e' previsto un incontro tra i costruttori e il direttore generale, Roberto Testa.

Leggi Tutto »

Ricostruzione, Pezzopane: ulteriori norme per la semplificazione e per il personale

"Le nuove ed importanti quattro ordinanze approvate dal Commissario Legnini danno il senso di marcia che Governo e Parlamento vogliono dare alla ricostruzione del cratere 2016/17. Ho combattuto per cambiare le precedenti norme bloccanti e da relatrice del Decreto sisma mi sono battuta con i colleghi della maggioranza perche' il governo condividesse tra le tante buone cose, gli articoli 3 e 3 bis, che hanno determinato questa svolta e che sono la base di queste ottime ordinanze". Lo afferma Stefani Pezzopane (Pd) relatrice alla Camera al decreto Sisma. "L'attivazione dell'autocertificazione e l'individuazione delle aree complesse su cui attuare le semplificazioni - prosegue Pezzopane - produrra' effetti importanti. Per i Comuni piu' danneggiati, individuati dal Commissario (Campotosto, Capitignano e Montereale in Provincia dell'Aquila e Valle Castellana, Cortino e Torricella Sicura in Provincia di Teramo), ci sono le norme di ulteriore semplificazione per sbloccare una situazione inaccettabile, che abbiamo voluto superare con il Decreto Sisma. E finalmente i 200 nuovi operatori della ricostruzione previsti, vengono assunti. Nei prossimi decreti ci saranno ulteriori norme per la semplificazione e per il personale. Ci lavoriamo con il Governo, con il Commissario ed in Parlamento. In stretto contatto con i Sindaci e le associazioni di categoria. La drammatica emergenza sanitaria e l'avvio della Fase 2 devono vederci pronti e determinati ad andare avanti. Ripresa economica e ricostruzione devono accompagnarsi l'una con l'altra", conclude Pezzopane

Leggi Tutto »

Coronavirus, i sindaci del Pd Abruzzo attaccano la Regione sulle ordinanze

Il coordinamento dei sindaci e degli amministratori del Pd attacca la Regione Abruzzo che ha emanato "ben tre ordinanze senza averle concertate con nessuna rappresentanza dei sindaci, anticipando le disposizioni dell'ultimo provvedimento del Governo che entrera' in vigore lunedi' 4 maggio". Per sindaci e amministratori del Pd, si tratta "di una condotta pericolosa che genera confusione nei cittadini e costringe le amministrazioni locali a dare chiarimenti e risposte su qualcosa che si e' visto calare dall'alto senza nessuna condivisione preliminare. E' un fatto molto grave che, in una fase nella quale e' necessario mantenere una linea comune e dare segnali univoci alla popolazione"

"D'altra parte, da chi rivendica attenzione al lavoro delle forze dell'ordine ci si aspetterebbe altro. Le ordinanze regionali mettono in grande difficolta' chi deve esercitare i controlli. C'e' inoltre un aspetto giuridico: queste misure appaiono illegittime alla luce degli atti del Governo che giustificano solo misure piu' restrittive. Il Coordinamento dei sindaci e degli amministratori del Partito Democratico abruzzese - prosegue la nota - chiede la revoca immediata di queste decisioni e di aprire un tavolo permanente di confronto con le amministrazioni locali con le quali condividere i passaggi e le decisioni che inevitabilmente coinvolgono i territori". 

Leggi Tutto »