Politica

Approvato il Piano di Emergenza della Diga di Campotosto

 La Giunta regionale d'Abruzzo, presieduta dal presidente Marco Marsilio, si e' riunita a Palazzo Silone per l'approvazione di numerosi provvedimenti. Su proposta del Presidente e' stato approvato il Piano di Emergenza della Diga (Ped) di Rio Fucino, dell'invaso di Campotosto (L'Aquila). Si tratta di un importante strumento di pianificazione e gestione delle emergenze connesse al rischio idrogeologico e idraulico per prevedere rischi e pianificare emergenze di protezione civile, che sara' aggiornato periodicamente con apposite esercitazioni da parte di tutti gli enti e delle strutture interessati, al fine di testarne l'efficacia sul territorio. Tali indirizzi devono essere recepiti dai Comuni nei rispettivi piani di emergenza comunali. Approvato, su proposta dell'assessore Mauro Febbo, un protocollo d'intesa con le Camere di Commercio con l'obiettivo di fornire servizi in favore degli operatori turistici. L'intesa consente di rafforzare la collaborazione e realizzare congiuntamente azioni di promozione turistica.

Approvato anche lo schema di accordo di programma tra il ministero Beni culturali e la Regione Abruzzo per i progetti di attivita' culturali nei territori regionali interessati dagli eventi sismici del 24 agosto 2016. Si tratta, nello specifico, di spettacoli dal vivo. Con Decreto ministeriale sono state assegnate risorse per attivita' culturali nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Per l'Abruzzo lo stanziamento e' pari a 290mila euro. Istituito un Tavolo tecnico del Turismo, composto da varie figure pubbliche e private, rappresentanti della Regione e di varie istituzioni e associazioni. Con il Piano strategico del turismo, infatti, la Regione si e' dotata di un importante strumento di programmazione triennale con le linee di sviluppo del turismo in Abruzzo e con obiettivi strategici di promozione dell'offerta turistica abruzzese.

Costituito, su proposta dell'assessore Guido Quintino Liris, l'Organismo paritetico per l'Innovazione composto da componenti per la parte pubblica e per la parte sindacale. Tale organismo ha la finalita' di coinvolgimento partecipativo delle organizzazioni sindacali. Costituisce un'opportunita' per attivare stabilmente relazioni aperte e collaborative su progetti di organizzazione e innovazione e di miglioramento dei servizi, al fine di formulare proposte all'amministrazione regionale o alle parti negoziali della contrattazione integrativa. L'Organismo deve avere composizione paritetica ed e' formato da un componente designato da ciascuna delle organizzazioni sindacali, nonche' da una rappresentanza dell'Ente, con rilevanza pari alla componente sindacale. La Giunta, sempre su proposta dell'assessore Liris, ha preso atto delle perizie di stima del valore degli immobili da alienare del patrimonio immobiliare disponibile della Regione Abruzzo e ha stabilito di attuare una procedura a evidenza pubblica dandone mandato al servizio Patrimonio immobiliare. Si conferma, inoltre, il vincolo di destinazione dei proventi derivanti dall'alienazione dell'immobile in Sulmona, ex sede Crfp, per l'adeguamento dell'immobile di proprieta' regionale sede dell'Agenzia di Promozione culturale.

Il Piano regionale di prevenzione 2014/2018 (Prp), prevede la "Promozione dell'esercizio fisico attraverso la creazione della rete di palestre territoriali", con la realizzazione di un percorso di collaborazione tra l'Ospedale e il territorio, attraverso il quale i soggetti con patologie cronico-degenerative possano essere accompagnati in maniera adeguata ad un programma di esercizio fisico con un valido supporto professionale. Su proposta dell'assessore Nicoletta Veri' sono stati affidati la formazione e l'aggiornamento professionale dei laureati (laurea triennale in "Scienze Motorie" e laurea magistrale in 'Attivita' motoria preventiva e adattata') alle Universita' di Chieti-Pescara e L'Aquila; l'approvazione dello schema di convenzione tra la Regione Abruzzo-Dipartimento Sanita' e le Universita' di Chieti-Pescara e L'Aquila, che regola gli impegni operativi ed economici per la formazione e l'aggiornamento dei laureati; il monitoraggio delle attivita', nonche' la liquidazione delle somme dovute in favore delle universita' coinvolte. Per l'attuazione della convenzione saranno utilizzate risorse pari a 250mila euro. Attivata anche una seconda postazione territoriale 118 (infermieristica), con operativita' h24 nel Comune di Lanciano. Tale iniziativa puo' contribuire al superamento delle attuali criticita' della copertura assistenziale dell'area, con un sicuro miglioramento dei tempi di intervento a garanzia dei livelli essenziali di assistenza.

Su proposta dell'assessore Piero Fioretti, approvati, nell'ambito del Programma Care Leavers interventi in via sperimentale in favore di coloro che, al compimento della maggiore eta', vivano fuori dalla famiglia di origine, sulla base di un provvedimento dell'autorita' giudiziaria. Stabilisce, inoltre, gli indirizzi programmatici per destinare la quota del Fondo per la lotta alla poverta' e all'esclusione sociale.

Leggi Tutto »

Oltre 1000 le gare su piattaforma eProcurement Mef/Consip

Ha superato quota 1000, per un valore di 5 miliardi di euro, il numero di gare bandite dalle pubbliche amministrazioni nel corso 2019, utilizzando per i propri acquisti autonomi la piattaforma di eProcurement messa a disposizione dal Programma di razionalizzazione della spesa pubblica, gestito da Consip per conto del Ministero dell'Economia. Il risultato segna una crescita rilevante (+700%) rispetto al 2018, anno di avvio del sistema, quando le gare bandite in tutto l'anno sono state 124 (per un valore complessivo di 587 milioni di euro). Delle oltre 1000 gare, l'83% è stato bandito da Amministrazioni centrali e il restante 17% da Amministrazioni territoriali e Soggetti aggregatori. Il 60% sono state procedure aperte, di cui quasi l'80% aggiudicate con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa. Queste ultime rappresentano il 77% del valore complessivamente bandito, pari a oltre 3,8 miliardi. Tra le amministrazioni che hanno utilizzato maggiormente la piattaforma ci sono i Ministeri dell'Interno e della Difesa, l'Inail, ma anche amministrazioni locali quali l'Azienda regionale per l'informatica e la telematica (Regione Abruzzo), l'Azienda provinciale sanitaria di Ragusa, e università quali la Federico II di Napoli. 

Leggi Tutto »

Turismo, l’Abruzzo al Wtm di Londra

Abruzzo protagonista al World Travel Market di Londra. La manifestazione è partita questa mattina ed è stata inaugurata dall'ambasciatore d'Italia in Regno Unito Raffaele Trombetta, dal presidente Enit Giorgio Palmucci e dall'assessore Mauro Febbo in qualità di coordinatore della Commissione Turismo nazionale.

Da sempre i numeri della Wtm di Londra permettono agli operatori di avere un'ampia visibilità e soprattutto collocare su mercati differenti l'offerta turistica. La vetrina londinese offre la possibilità di farsi conoscere da 50 mila tour operator, 11 mila buyer, 5000 espositori, 3000 giornalisti accreditati, 180 Paesi rappresentati. "Si tratta di numeri importanti - ha commentato l'assessore Mauro Febbo subito dopo l'apertura dello stand di Enit - per questo la presenza dell'Abruzzo è indispensabile ora che si apprestiamo a presentare un'offerta turistica nuova e attraente. Abbiamo presentato - prosegue Febbo - la proposta di vacanza attiva che si esplicita attraverso la fruizione del territorio in modalità dolce e lenta, per assaporare l'autenticità e tutte le peculiarità che il nostro territorio offre".

La presenza alla Wtm di Londra è solo la prima di una serie di attività che l'assessorato al Turismo si appresta a mettere in atto per la parte finale dell'anno. Fino al 6 novembre l'impegno sarà a Londra, poi dal 21 al 23 novembre è prevista la partecipazione "TT Warsaw" in Polonia, a seguire a Milano a "Artigiano in Fiera" dal 30 novembre all'8 dicembre.

Leggi Tutto »

Proposta di Legge del M5S per le famiglie dei malati oncologici

"Una legge che aiuta le persone affette da gravi patologie oncologiche o sottoposte a trapianto, sostenendo, attraverso contributi economici, le famiglie di quest'ultimi". Inizia così la presentazione della Proposta di Legge del M5S "Interventi in favore delle famiglie che hanno all'interno del proprio nucleo familiare un componente affetto da grave patologia oncologica o sottoposto a trapianto". "Sempre più spesso i pazienti con patologie oncologiche, già costretti a sopportare un grave carico fisico ed emotivo, sono obbligati a rinunciare alle cure o all'assistenza necessaria dei propri cari per motivi economici – spiegano il Vice Presidente del Consiglio regionale Domenico Pettinari, il Capogruppo Sara Marcozzi e i consiglieri regionali Pietro Smargiassi, Francesco Taglieri, Giorgio Fedele, Barbara Stella e Marco Cipolletti – c'è quindi la necessità di una norma che vada a tutelare le famiglie con a carico un malato oncologico o persona trapiantata, che preveda degli aiuti economici sotto forma di rimborso spese viaggio, vitto e alloggio, ai soggetti costretti periodicamente a recarsi presso centri autorizzati per sottoporsi a delicati trattamenti curativi. Aiuti economici indispensabili, quindi, a garantire il diritto alla salute di queste persone poiché, in assenza di tali rimborsi, molti di loro si ritroverebbero costretti a dover rinunciare alle cure. Questa proposta normativa è di fondamentale importanza e non riteniamo giusto che da anni la Regione Abruzzo abbia tirato i remi in barca su un tema così delicato e così impattante nella vita di chi soffre di queste gravi patologie invalidanti e dei loro familiari".

Leggi Tutto »

Berardini (M5S): fondi in arrivo per i piccoli Comuni

"Sono in arrivo per i piccoli comuni contributi fino a 7.5 milioni per lavori di immediata cantierabilita'. A beneficiarne sono gli enti locali fino a 3.500 abitanti che potranno destinare le somme a lavori di manutenzione di strade, abbattimento delle barriere architettoniche, illuminazione pubblica, lavori su strutture pubbliche comunali" rende noto il deputato del Movimento 5 Stelle Fabio Berardini. "A sbloccare il finanziamento e' stato uno degli ultimi decreti firmati dall'ex ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli, in attuazione di quanto previsto dall'art. 4 comma 7 del decreto Sblocca cantieri n. 32/2019. Le amministrazioni che potranno accedere al finanziamento sono state individuate sulla base degli indici Istat sul grado di urbanizzazione e dell'indice di vulnerabilita' sociale e materiale -Ivsm. Sono stati esclusi dal finanziamento i piccoli borghi che hanno gia' avuto accesso ai precedenti programmi. L'importo massimo finanziabile per intervento e' stato individuato in 200mila euro dei quali 150mila euro per i lavori e fino a 50mila euro per somme a disposizione" spiega il deputato. "I comuni interessati in Abruzzo sono: Vicoli (PE), Vacri (CH), Fallo (CH), Serramonacesca (PE), Torano Nuovo (TE), Lecce Nei Marsi (AQ), Castiglione Messer Raimondo (TE), Villamagna (CH), Cansano (AQ), Colledimezzo (CH), Castellafiume (AQ), Bisegna (AQ), Penna Sant'Andrea (TE), Controguerra (TE), Elice (PE), Abbateggio (PE), Calascio (AQ), Villa Santa Lucia Degli Abruzzi (AQ), Scontrone (AQ), Ari (CH), Collepietro (AQ), Ateleta (AQ), Anversa Degli Abruzzi (AQ), Pescosansonesco (PE), Caporciano (AQ), Balsorano (AQ), Villa Celiera (PE), Nocciano (PE), Pescasseroli (AQ), Cagnano Amiterno (AQ), Fontecchio (AQ), Pennapiedimonte (CH), Collelongo (AQ), Farindola (PE), Gioia Dei Marsi (AQ), Roio Del Sangro (CH), Civitella Casanova (PE), Sant'Eusanio Forconese (AQ), Valle Castellana (TE), Fresagrandinaria (CH), San Demetrio Ne' Vestini (AQ), Poggio Picenze (AQ), Ortucchio (AQ), Penna Domo (CH), Alfedena (AQ), Canosa Sannita (CH), Crecchio (CH), Pietracamela (TE), Arielli (CH), Torrebruna (CH), Cellino Attanasio (TE), Corvara (PE), Ortona Dei Marsi (AQ), Torre De' Passeri (PE), Rocca Santa Maria (TE), Cortino (TE), Canistro (AQ), Poggiofiorito (CH), Casacanditella (CH), Roccamorice (PE), Carpineto Della Nora (PE), Barete (AQ), San Vincenzo Valle Roveto (AQ), Castel Di Ieri (AQ), Arsita (TE), Ancarano (TE)" riferisce il deputato. 

Leggi Tutto »

Bellanova (Italia viva): siamo una forza riformista che vuole guardare al futuro

"Noi abbiamo assunto con Matteo Renzi, di fronte all'emergenza democratica, di dire 'passiamo sopra gli insulti, le polemiche che ci sono stati e diamo vita, insieme ai nostri avversari, a un governo che deve impedire che l'Italia nomini in Europa un commissario sovranista, che indebolisce l'Italia, la isola ancora di piu' e aggrava la situazione dei problemi, anziche' dare risposte ai problemi che ci sono". Lo ha detto il ministro delle Politiche agricole, Teresa Bellanova. "Si fa un governo con il Movimento 5 stelle per impedire che il Parlamento che verrebbe fuori dai risultati elettorali elegga un presidente della Repubblica sovranista. Noi vogliamo fare ogni sforzo - ha aggiunto Bellanova - perche' questa legislatura duri, per eleggere in questo Parlamento un presidente della Repubblica degno della storia di quel galantuomo che oggi siede al Quirinale. E lo vogliamo fare non con forzature, ma semplicemente utilizzando gli strumenti della democrazia". 

"La crescita noi la misuriamo non solo sui sondaggi, ma andando in giro. C'e' una grande attenzione, c'e' una voglia di politica e noi vogliamo assecondare questa voglia di politica parlando di cose concrete, perche' in Italia c'e' questo bisogno. La politica deve recuperare autorevolezza non attraverso la propaganda e i proclami, ma individuando i problemi e dando delle soluzioni". Lo ha detto il ministro delle Politiche agricole, Teresa Bellanova, a Chieti, per la prima uscita di Italia Viva, commentando il dato che vede il partito di Renzi, secondo i dati di Pagnoncelli, al 6,2 per cento. Bellanova e' accompagnata dal deputato abruzzese Camillo D'Alessandro ed e' stata accolta nell'Auditorium Cianfarani gremito.

"Noi siamo una forza politica giovane, partiamo adesso. Ovviamente ci daremo uno statuto e attiveremo tutti quegli strumenti che ci mettono nella condizione di avere adesioni che devono essere di grande qualita', adesioni che rispondono non a necessita' di carriera, non di posizionamento di personale politico, ma che rispondono al bisogno che ha questo Paese: una politica non politicante, ma che individua i problemi e costruisce soluzioni perche' questo e' il riformismo. Noi siamo una forza riformista che vuole guardare al futuro, incominciando a dare risposte sul presente". 

"Questa regione ha un grande risultato nel settore vitivinicolo, noi vogliamo continuare a sostenere questo settore perche' l'Italia esporta il 50 per cento della produzione vitivinicola. Attraverso questo settore ci facciamo conoscere in tante parti del mondo" ha aggiunto Teresa Bellanova "Noi vogliamo dare un forte sostegno per quanto riguarda la produzione di qualita', stiamo combattendo perche' sempre piu' ci sia la tracciabilita' e l'etichettatura dei prodotti, dobbiamo aiutare i produttori non solo con gli investimenti, che sono importanti, ma soprattutto facendo arrivare anche i prodotti delle piccole imprese nei mercati che sono sempre piu' lontani e che si possono permettere il costo del 'made in Italy'. Noi lo dobbiamo rivendicare: produrre il made in Italy costa di piu' perche' si utilizzano le norme della buona coltivazione, perche' si rispetta l'ambiente, perche' non si usano prodotti dannosi per la salute e quindi e' giusto che i nostri prodotti costino di piu' e dobbiamo farli arrivare laddove ci sono consumatori che possono permettersi di apprezzare questa qualità". 

 "Non sarei coerente con me stessa se non dicessi che non c'era bisogno di questa indagine per valutare che non e' lo strumento utile che serve a questo Paese. Noi abbiamo bisogno di politiche attive, di strumenti che facciano generare opportunita' di lavoro e di lavoro vero. Io lo dico con una battuta: noi, ai nostri figli, chiediamo uno sforzo massimo, diciamo 'studiate perche' piu' sapete e piu' potrete competere nella vita'. Non possiamo poi rispondere, dopo tutto questo sforzo, dopo che i ragazzi e le ragazze ci ascoltano, 'accontentatevi di un po'di reddito'. I nostri figli e le nostre figlie hanno bisogno di avere la possibilita' di dimostrare che sanno fare, che sanno fare bene, che hanno voglia di fare, che sono utili per se stessi e per la comunita'", ha concluso Bellanova. 

Leggi Tutto »

Grandinata eccezionale, Marsilio scrive a Bonaccini per sollecitare interventi

 Il presidente della regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha scritto al Presidente della regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, nella qualità di presidente della Conferenza delle Regioni, e ai Presidenti delle Regioni Marche, Molise e Puglia, per sollecitare un intervento comune nei confronti del Governo ai fini del riconoscimento dello stato di emergenza a seguito della eccezionale grandinata del 10 luglio scorso. Il Presidente Bonaccini ha pienamente condiviso l'iniziativa e assicurato che se ne farà portatore a nome di tutte le regioni interessate. 

I sindaci annunciano proteste

 "La ritengo una cosa gravissima perche' sicuramente abbiamo vissuto una situazione drammatica che emerge dai numeri relativi ai danni e dalle immagini di quel giorno circolate in tutta Italia. E' una questione trattata con una superficialita' incredibile che ora ricade sui cittadini". Lo dice il sindaco di Pescara, Carlo Masci, a proposito del mancato riconoscimento dello stato di emergenza per la grandinata devastante e per il nubifragio che lo scorso 10 luglio si sono abbattuti su parte dell'Abruzzo. Nel capoluogo adriatico i danni sono stati stimati in oltre 91 milioni di euro. Il primo cittadino ricorda che si e' trattato di "una situazione che non si era mai verificata a Pescara: una grandinata in cui cadevano palle da baseball - sottolinea - a cui e' seguita un'alluvione di quelle proporzioni". "Credo sia stato sottovalutato il fenomeno - aggiunge - Le vittime di questa superficialita' sono i cittadini, molti dei quali non erano assicurati. Questo non va assolutamente bene. Ci sono stati realmente dei danni e non capisco come si faccia a dire che non e' stata un'emergenza", conclude Masci.

 "Protestero' in ogni sede e con ogni mezzo. Francavilla e' stata una delle citta' piu' colpite e ora loro vorrebbero liquidarci con una pacca sulla spalla e via". Cosi' il sindaco di Francavilla al mare, Antonio Luciani, a proposito del mancato riconoscimento dello stato di emergenza per la grandinata. A Francavilla i danni stimati superano i 62 milioni di euro. "Uno Stato distante anni luce dai territori, dalle persone, dalla vita reale - dice Luciani - Politici distratti dalla vita romana, concentrati solo sui numeri sbagliati come percentuali elettorali, numero di elettori. Solo uno Stato cosi' puo' prendere una decisione come questa", conclude il sindaco. 

A Vasto furono presentate denunce per i danni della grandine per un ammontare complessivo di 12.144.201,00 euro. Il sindaco di Vasto, Francesco Menna esprime disappunto per il mancato riconoscimento dello stato di calamita' per la provincia di Chieti. Il solo Comune di Vasto ha registrato oltre seimila denunce, per danni a terreni e mezzi agricoli, immobili e automezzi, regolarmente inviate alla Regione Abruzzo, ma questi numeri non sono stati sufficienti per ottenere lo stato di emergenza e quindi niente indennizzi. "Come ente - ha commentato Menna - abbiamo provveduto a segnalare alla Regione i danni subiti, ma la risposta e' stata negativa".

"Presentero' alla Presidenza del Consiglio dei Ministri un'interrogazione, innanzitutto per sapere se la notizia di stampa corrisponde al vero e, in caso affermativo, quali siano le motivazioni che hanno determinato la non concessione dello stato di emergenza". Ad annunciarlo e' la deputata del Movimento 5 Stelle, Daniela Torto. "Mi battero' - ha aggiunto - per quella parte dell'Abruzzo ferita dalla violenta grandinata affinche' non rimanga senza aiuto. Sto valutando anche la possibilita' di presentare in commissione V della Camera dei Deputati proposte sulla legge di Bilancio per aiutare l'Abruzzo". 

Leggi Tutto »

Turismo, l’Abruzzo si prepara a mettere in vetrina le sue eccellenze nelle fiere

'World Travel Market' a Londra dal 4 al 6 novembre, 'TT Warsaw 2019' dal 21 al 23 novembre, poi a Milano "Artigiano in fiera" dal 30 novembre all'8 dicembre: sono i prossimi appuntamenti fieristici che vedranno la Regione Abruzzo impegnata a promuovere il suo variegato territorio, in grado di accogliere turisti e viaggiatori in qualsiasi stagione. Vacanza attiva, sci, cicloturismo sono alcune delle proposte che il Dipartimento del Turismo presentera' al pubblico, puntando sulla possibilita' di fruire dei voli Pescara-Londra e Pescara-Cracovia operati da Ryanair. La vetrina londinese offre la possibilita' di farsi conoscere da 50mila Tour Operatori e 11mila buyer; sono presenti 5.000 espositori, 3.000 giornalisti, oltre 180 i Paesi rappresentati. La Regione Abruzzo sara' presente, nel padiglione dell'Enit, con il consorzio 'Abruzzo Travelling'. Nell'appuntamento di Varsavia le proposte abruzzesi riguarderanno soprattutto le vacanze dell'estate 2020. 

Grande spiegamento di forze per "Artigiano in Fiera", in Fieramilano Rho-Pero, manifestazione che da 23 anni valorizza l'artigiano e i prodotti del suo lavoro, comunicando al mondo la bellezza e la bonta' di arti e mestieri. In questo caso il Dipartimento del Turismo sta organizzando la partecipazione insieme alle Camere di Commercio e ai Parchi abruzzesi. Nei 600 metri quadri a disposizione saranno presenti 46 espositori selezionati dal Centro interno delle Camere di Commercio, appartenenti a diversi settori di attivita'. Ma soprattutto, ripetendo la positiva esperienza dell'anno scorso, sara' allestita un'area dedicata alla secolare lavorazione della ceramica di Castelli, nelle botteghe del paese alle falde sud-orientali del Gran Sasso. Proprio una bottega sara' ricostruita sul posto per mostrare gli artigiani al lavoro. E ci sara' spazio per raccontare la storia del Liceo Artistico 'Grue', fondato nel 1906 dall'allora sindaco Beniamino Olivieri e dal primo Direttore generale delle Belle Arti, Felice Barnabei. Una Scuola che nel 1961 e' diventata Istituto Statale d'Arte per la Ceramica e nel 2009 Liceo Artistico per il Design e che ora conserva parte di una preziosa collezione di documenti, incisioni e disegni di maestri della ceramica castellana di XVII e XVIII secolo

Leggi Tutto »

Contributi ai Comuni per le opere di urbanizzazione

“I Comuni potranno finalmente contare sul contributo della Regione per la realizzazione delle opere di urbanizzazione.” Ad annunciarlo è il Consigliere regionale Americo Di Benedetto che ha seguito la vicenda con particolare attenzione. “La Regione Abruzzo nel 2017 ha adottato la Legge n.40 al fine di promuovere, nel rispetto della normativa statale, il recupero del patrimonio edilizio esistente e contenere il consumo di suolo. Sempre nel 2017 la Giunta regionale, in applicazione di questa Legge, ha approvato un avviso per consentire ai Comuni di presentare domanda di contributo per la realizzazione di specifici interventi. Nonostante le numerose richieste pervenute e l’istituzione di un’apposita Commissione interna per la loro valutazione”, dichiara il Consigliere Di Benedetto, “in Regione ho trovato tutto fermo. Pertanto, raccogliendo l’appello di diverse Amministrazioni locali, ho interpellato subito la segreteria dell’Assessore Nicola Campitelli e così ho ottenuto la ripresa dei lavori della Commissione.” Al momento si sta completando l’attribuzione dei punteggi per arrivare alla costituzione della graduatoria e quindi all’assegnazione definitiva delle risorse che complessivamente ammontano a 2 milioni di euro. ”Sono molto soddisfatto”, conclude Americo Di Benedetto, “che si siano sbloccate importanti risorse in favore del territorio, per quanto sicuramente insufficienti a soddisfare tutte le richieste dei Comuni.  Ritengo dunque necessario lo stanziamento di ulteriori fondi per le stesse finalità con il prossimo Bilancio.”

Leggi Tutto »

Legge su L’Aquila capoluogo, Paolucci: tornare in Consiglio per le coperture

“A bloccare l’applicazione della legge de L’Aquila Capoluogo approvata nel 2018 non è stata la sostanza del suo contenuto, tant’è che la legge venne approvata all’unanimità, ma la copertura di carattere finanziario alla norma”, così il capogruppo PD in Consiglio Regionale Silvio Paolucci. 

Una copertura che era stata assicurata dal centrosinistra per il 2019, spiega il capogruppo e a cui il nuovo esecutivo avrebbe dovuto lavorare appena dopo le elezioni, anche per perché l’ultima legge finanziaria veniva approvata in regime di “prorogatio” dei poteri, portando in Consiglio le opportune coperture per gli anni a seguire, ma così non è stato. 

“Non è infatti necessario rifare la legge – continua Paolucci - basta dare la copertura pluriennale: il testo si può ripresentare subito risolvendo ed eliminando i difetti di natura tecnico finanziaria che hanno portato al pronunciamento della Consulta. Noi siamo disponibili a fare la nostra parte e crediamo che le componenti aquilane della maggioranza debbano dettare i tempi di questo recupero, perché si tratta di una legge importante per l’Aquila, per la sua identità e il suo ruolo e dovrebbero accelerare il ritmo di una ripresa che è ora più che mai indispensabile sostenere”.

 

Leggi Tutto »