Politica

Emanate le direttive per il tirocinio a distanza

Gli uffici della Regione Abruzzo hanno emanato le direttive per lo svolgimento del cosiddetto project work, la metodologia didattica che si ispira al principio generale dell'"apprendere facendo", in tutti i percorsi Iefp autorizzati durante tutto il periodo dell'emergenza sanitaria legata al Covid-19. Il percorso si va aggiungere alle precedenti decisioni in materia di formazione a distanza (Fad) e linee operative per gli Iefp. Il provvedimento sul project work rappresenta una ulteriore opportunita' per i ragazzi impegnati nei percorsi Iefp. Con l'attuazione del project work si da' la possibilita' ai ragazzi di svolgere a distanza il tirocinio curriculare richiesto nel piano di studi senza dover raggiungere la sede dell'istituto scolastico-professionale. In un periodo in cui tutti i tirocini sul posto di lavoro sono sospesi proprio perche' essi non sono considerati contratti di lavoro, la possibilita' di assolvere l'obbligo del tirocinio curriculare a distanza permette al ragazzo di non avere vuoti nel calendario scolastico-formativo del percorso Iefp durante l'emergenza sanitaria in modo da trovarsi in linea con il piano di studi con il cessare dell'emergenza stessa. Con il provvedimento di autorizzazione al project work in modalita' a distanza, il Servizio istruzione ha provveduto anche alla pubblicazione delle indicazioni operative per l'attuazione della metodologia didattica a cui gli organismi di formazione e gli studenti dovranno attenersi per la regolarita' del percorso stesso. La previsione del project work in modalita' a distanza in luogo del tirocinio curriculare o stage ha valore provvisorio ed eccezionale limitato alla durata dell'emergenza sanitaria. 

Leggi Tutto »

Federspecializzandi chiede il bonus per il personale sanitario impegnato in prima linea

FederSpecializzandi scrive al presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, chiedendo che il bonus che si sta pensando di elargire al personale sanitario impegnato in prima linea per fronteggiare l'emergenza Coronavirus, sia destinato anche ai medici di formazione specialistica. Perche', scrive nero su bianco in una lettera inviata al Governatore Andrea Fidanza di FederSpecializzandi L'Aquila, "sembra non siano stati considerati tra le figure beneficiarie". Una richiesta condivisa anche dagli altri due rappresentanti dell'Osservatorio regionale per la formazione medico specialistica, la dottoressa Federica Evangelista e il dottor Pierluigi Di Giannatale, dell'Universita' d'Annunzio. "L'emergenza- si legge- non ha fatto altro che confermare l'indispensabilita' della nostra figura". "Abbiamo sopperito- sottolinea Fidanza- alla carenza di personale di ruolo, partecipando alle attivita' assistenziali accanto ad esso, ci siamo integrati alle turnazioni coprendo, e molto spesso superando, lo stesso monte ore. Molti colleghi e molte colleghe, dal primo all'ultimo anno, si sono trovati ad assistere pazienti Covid-19 esulando dalle proprie competenze specifiche". I tre rappresentanti degli Atenei abruzzesi chiedono quindi congiuntamente che "le tutele e le misure a sostegno degli operatori sanitari coinvolgano anche gli specializzandi dal primo all'ultimo anno di formazione e i corsisti di medicina generale secondo le medesime differenziazioni che saranno adottate per tutti i professionisti che collaborano quotidianamente per garantire la Salute nella Regione".

Leggi Tutto »

Fase 2, pronti i test per 5.300 abruzzesi

Partirà tra qualche giorno la sperimentazione sul grado di immunizzazione da Covid 19 su un campione di 5.300 abruzzesi; le Asl stanno completando l'organizzazione dei punti di prelievo per i test sierologici sul territorio regionale. Lo riferisce l'assessore alla Sanità, Nicoletta Verì, alla redazione di "Sos Coronavirus". "Non abbiamo nessuna preclusione ideologica su questa metodica" - che ha indotto il Dipartimento della Sanità a diffidare alcuni primi cittadini dal decidere autonome somministrazioni – "perché si tratta anzitutto di valutare l'attendibilità clinica e diagnostica di un tipo di esame che non ha avuto ancora la validazione del mondo scientifico e che comporta un rischio sul piano clinico e medico legale". Secondo l'Assessore, la sperimentazione sui test sierologici, voluta dal Ministero della Salute su 150 mila italiani, "consentirà di verificare se questo sia un metodo efficace per monitorare la popolazione. Se risultasse attendibile permetterebbe di eseguirne un numero altissimo, in tempi stretti e a costi contenuti". Verì aggiunge che non ci saranno "grosse criticità nell'applicare il decreto ministeriale per monitorare l'andamento dei virus in Abruzzo: "I criteri fissano le soglie finalizzate a mantenere il numero di nuovi casi di infezione stabile e limitato nel tempo e nello spazio, anche negli ospedali, nelle rsa, e nelle case di risposo". I valori di allerta indentificati serviranno per "decidere eventuali revisioni delle misure adottate a livello nazionale. Ci saranno anche focus sui posti letto disponibili, sul personale dedicato all'emergenza e sui protocolli assistenziali". Poi il richiamo all'adozione di comportamenti corretti: "In questi giorni ho visto immagini di persone per strada troppo vicine e senza rispettare il distanziamento sociale. Li capisco umanamente ma sono proprio questi gli atteggiamenti più pericolosi". L'intervista integrale a Nicoletta Verì è pubblicata su fb, tw, instagram, youtube e sul portale regionale. 

Leggi Tutto »

Febbo: autocertificazione, tamponi e presa in carico dei lavoratori per la Fase 2

"Autocertificazione, tamponi e presa in carico", sono le novità annunciate da Mauro Febbo rispetto alle criticità rilevate in alcune aree produttive in questa prima Fase 2. "Ai lavoratori che viaggiano con mezzi pubblici - spiega l'assessore alle Attività Produttive Mauro Febbo - viene chiesta l'autocertificazione di non avere febbre superiore a 37,5 prima di salire sul mezzo. Misura peraltro già prevista nell'ultimo DPCM del Governo ma ribadita, oggi, da apposito atto pubblicato dalla Direzione Trasporti della Regione. D'intesa con la Asl Lanciano-Vasto-Chieti verranno istituti, ai fini della sorveglianza epidemiologica, su sei punti nevralgici nel territorio del tessuto produttivo della provincia di Chieti (SEVEL della Val di Sangro; Pilkington di SanSalvo; Chicco - Caldari di Ortona; WTS di Chieti Scalo, Punta Penna di Vasto e Guardiagrele / Fara F.P.), postazioni mobili per effettuare tamponi volontari con risposta entro 48 ore per garantire più sicurezza ai lavoratori delle principali aziende. Inoltre, sempre d'intesa con la Asl Lanciano-Vasto-Chieti, e, nello specifico, attraverso il Dipartimento Prevenzione diretto da Giuseppe Torzi, ho sollecitato le aziende del territorio ad una stretta collaborazione per la gestione dei casi sospetti chiedendo l'immediata presa in carico da parte della Asl prima dell'ingresso in fabbrica del lavoratore che presenta una temperatura corporea superiore ai 37,5°, rilevata dal termoscanner. Ad ogni modo, nell'eventualità di un qualsiasi caso sospetto, è possibile chiamare il numero verde 800 860 146, anche nelle ore notturne, e chiedere il pronto intervento del Dipartimento Prevenzione. La Regione - conclude Febbo - continua a lavorare sia per garantire le massime condizioni di sicurezza dei lavoratori sia per preservare il ciclo produttivo delle imprese già duramente provate dal periodo di fermo a causa della pandemia". 

Leggi Tutto »

Vertice sulla bonifica della discarica di Bussi

Vertice sulla questione della bonifica dei terreni inquinati di Bussi  tra il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, il sindaco di Bussi, Salvatore La Gatta, l'assessore regionale con delega ai rifiuti, Nicola Campitelli e il consigliere Fabrizio Montepara, componente della Commissione speciale per il sito di Bussi. Il presidente Marsilio ha voluto fare il punto della situazione dopo i passaggi che sono seguiti alla sentenza del Consiglio di Stato ha riconosciuto Edison quale soggetto responsabile del grave disastro ambientale. Dopo la diffida del Comune di Bussi nei confronti del Ministero e quella successiva, da parte del Ministero dell'Ambiente nei confronti di Edison, la priorità delle Istituzioni è che si inizino i lavori per la bonifica definitiva e totale dell'area.  "La Regione ha espresso la piena sintonia con l'amministrazione comunale di Bussi sulle problematiche inerenti la bonifica. Bonifica che non significa solamente messa in sicurezza ma intervento radicale così da consentire il riutilizzo successivo dei terreni con una nuova destinazione. Inoltre la Regione e il Comune di Bussi esprimono forte preoccupazione per la scelta del Ministero dell'Ambiente di consentire a Edison di presentare un progetto alternativo di bonifica, che comporterebbe l'inevitabile allungarsi dei tempi, mentre la discarica continua a inquinare. La richiesta che Regione e Comune reiterano al Ministero è di affidare subito i lavori già appaltati, addebitandone il costo in danno a Edison, dando immediato avvio alla bonifica. I 50 milioni di euro che, con apposita legge, il Ministero dell'Ambiente ha messo a disposizione dovranno quindi servire per le opere successive a quelle di bonifica", ha commentato il presidente Marsilio.  

Leggi Tutto »

Trasporti, confermate le risorse per il potenziamento della Roma-Pescara

Il 51% delle nuove risorse previste dall'aggiornamento del contratto di programma 2017-2021di Rete ferroviaria italiana e' destinato al Sud. Lo ha detto l'a.d. di Rete Ferroviaria Italiana Maurizio Gentile in audizione alla commissione Trasporti della Camera. "Le risorse per il sud sono 7,9 miliardi di euro, il 51% delle risorse che si stanno deliberando, e' la prima volta", ha detto Gentile, evidenziando in particolare che "con questo aggiornamento il progetto della Napoli-Bari e' completamente finanziato, restano da fare le gare e realizzare le opere". Gentile ha citato anche opere per la Sardegna, la Calabria, la Sicilia (la prima macrofase del collegamento Palermo-Catania), l'Abruzzo (si avviano opere prioritarie per il potenziamento della Roma-Pescara). L'aggiornamento del contratto di programma prevede complessivamente 15,4 miliardi di euro

Leggi Tutto »

Pescara, attività sportive in 30 parchi della Città

Trenta parchi recintati per consentire la ripresa delle attivita' sportive: il Comune di Pescara prepara un bando pubblico per le associazioni e le societa' della citta'. L'obiettivo, spiegano in una nota gli assessorati allo Sport e il Verde Pubblico, e' quello di "consentire al piu' ampio numero di persone di tornare alla pratica sportiva individuale, gia' interrotta a causa dell'emergenza sanitaria, cosi' come prevede l'ordinanza del presidente della Giunta Regionale Marco Marsilio". I due assessori di competenza, Patrizia Martelli e il vicesindaco Giovanni Santilli, lavorano dunque ad un bando per rendere fruibili 30 parchi con il quale alle organizzazioni cui e' rivolto, chiede di manifestare il proprio interesse e nominare un proprio responsabile Covid 19, che avra' l'obbligo di far rispettare le prescrizioni anti-contagio. Gli allenamenti, spiega Martelli, si terranno nella prima mattina e nel tardo pomeriggio cosi' da garantire la fruibilita' dei luoghi anche a tutti gli altri cittadini senza alcun disagio. "Intendiamo restituire - sottolinea - appena le misure nazionali ce lo permetteranno ufficialmente, un minimo di normalita' a chi ama fare movimento e tenersi in forma. I pescaresi amano lo sport e non possono certo essere delusi". Per quanto riguarda gli impianti sportivi, il Comune ricorda che secondo quanto dettato dalle linee guida dettate dal Consiglio dei ministri il 3 maggio, e del "Rapporto - Lo Sport riparte in Sicurezza" del 26 aprile, elaborato dal Coni e dal Politecnico di Torino. Le strutture non possono quindi essere utilizzate "da migliaia di persone", ricorda l'amministrazione, ma, anzi, al contrario, solo a precise condizioni a cominciare dall'individuazione dei percorsi, degli operatori e degli accompagnatori, la durata degli allenamenti e cosi' via. Riguardo ai campi di calcio San Marco e Donati "la fruibilita' degli stessi - conclude Martelli - va concordata con i gestori che hanno, tra l'altro, anche l'onere della sanificazione dell'impianto".

Leggi Tutto »

In Commissione la legge sui fondi per turismo, commercio, asili nidi e asili privati

 Sara' discusso giovedi' alle 14 in Quarta commissione a L'Aquila, il progetto di legge presentato qualche giorno fa dalla prima firmataria, la consigliera regionale Sabrina Bocchino (Lega), cui hanno lavorato anche il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri (FI), e i consiglieri regionali di Azione Politica, Udc e FdI, Roberto Santangelo, Marianna Scoccia e Guerino Testa, con cui si intende stanziare 19 milioni di euro a fondo perduto in favore di turismo, commercio, asili nidi e asili privati, piegati dalla crisi derivata dall'emergenza Coronavirus. Il provvedimento sara' poi esaminato in successione: alle ore 14.30 dalla Prima Commissione consiliare; alle ore 15 dalla Quinta riunita congiuntamente con la Terza. L'obiettivo e' dunque quello di arrivare, nel minor tempo possibile, alla sua approvazione. 

Leggi Tutto »

Pescara, il M5S chiede di riaprire il bando per gli aiuti alimentari

Il sindaco di Pescara Carlo Masci "riapra subito il bando per gli aiuti alimentari perche' possa usufruirne anche chi non l'ha fatto dato che, nelle settimane scorse, aveva annunciato l'individuazione all'interno dei capitoli di bilancio somme pari a circa 325 mila euro per arrivare, insieme ai 675 mila arrivati dal Governo, alla cifra di 1 milione di euro per soddisfare le richieste dei cittadini pescaresi" oppure "faccia dietrofront, ammetta che e' una promessa da marinaio". Cosi' la capogruppo in Comune del M5S Erika Alessandrini che chiede lo stanziamento di tutta la somma per gli aiuti alimentari alle famiglie. "Dopo i 3 giorni di apertura del bando del Comune per accogliere le richieste - aggiunge il vicecapogruppo Paolo Sola -, sono stati erogati circa 650-660 mila euro di buoni spesa a fronte di oltre 3mila richieste pervenute. Dati che ci fanno capire come le esigenze fossero tante e, insieme, ritenere che solo 3 giorni possano non essere bastati per raccogliere tutte le necessita'". "Il contributo statale aveva un vincolo di destinazione - proseguono i consiglieri M5S Pescara Giampiero Lettere e Massimo Di Renzo -. Pertanto il residuo non puo' seguire altre finalita'. E visto che c'e', e' doveroso utilizzarlo per dare la possibilita' a tutti di accedervi, ampliando la platea a fasce piu' deboli che non rientravano nei criteri fissati inizialmente"

Leggi Tutto »

Turismo, il Pd a confronto con Bonaccorsi per le concessioni balneari

La sottosegretaria ai Beni culturali Lorenza Bonaccorsi "conferma la validita' della legge 145 del 2018, che proroga le concessioni demaniali marittime fino al 2033". E' uno dei passaggi chiave dell'intervento che ha fatto oggi all'incontro web organizzato dal Pd Abruzzo sull'emergenza turismo cui hanno preso parte, tra gli altri, anche il segretario regionale Michele Fina e l'ex presidente vicario della Regione Abruzzo Giovanni Lolli. Bonaccorsi, nel corso del suo intervento, ha elencato le misure che per il comparto saranno prese con alcune che saranno messe in campo da subito e altre, ha sottolineato, nel medio periodo: liquidita' per le imprese del comparto, credito di imposta sugli affitti; interventi di sostegno, come l'estensione della cassa integrazione, per i lavoratori stagionali e per categorie come le guide turistiche e aiuti alle imprese per il rispetto di esigenze come la sanificazione dei luoghi e il distanziamento sociale. La sottosegretaria ha poi confermato che e' in corso l'approfondimento per la realizzazione di interventi come il cosiddetto bonus vacanze che sara' orientato alla fruizione da parte delle fasce di reddito medio/basso e da utilizzare nelle strutture ricettive del territorio italiano, che si lavora ad una campagna di comunicazione a vantaggio del settore sul territorio nazionale e per un ulteriore di "riposizionamento strategico del nostro Paese".
E' stato quindi Lolli a ricordare che, anche a causa le calamita' che hanno colpito il territorio negli ultimi anni, dal 2008 al 2018, in Abruzzo, a differenza che nel resto del Paese, sono calate le presenze turistiche con la "polverizzazione" di 17mila attivita' e la perdita di 55mila posti di lavoro. "Il rischio - ha aggiunto - e' che questa crisi porti alla scomparsa di una parte consistente della filiera" per evitare il quale ha chiesto alla Regione di far proprio il Piano straordinario per la ripartenza da 300 milioni elaborato dal Pd regionale destinandone 100 proprio al turismo

Leggi Tutto »