Politica

Coronavirus, Marsilio: Aumentare i posti di terapia intensiva del 50% non basta per affrontare l’emergenza

"Aumentare i posti di terapia intensiva del 50% non basta per affrontare l'emergenza. Purtroppo non e' cosi'. E anche se domani ci consegnassero tutti i ventilatori e i monitor che mancano, quello che mancherebbe sarebbe il capitale umano". Cosi' il presidente della Regione Marco Marsilio ospite dell'emittente Rete 8 sull'emergenza Coronavirus. Dal video il suo appello a tutti i medici, a cominciare da anestesisti, pneumologi e infettivologi in pensione di tornare "in trincea". "Ogni persona che torna in corsia- ha detto- puo' salvare decine umane. Lo so che e' difficile chiedere a persone che oggi hanno 70 anni di uscire e mettersi a rischio. E' un appello durissimo e chi non lo raccogliera' ha tutto il mio rispetto. Ma quelli che lo fanno e lo faranno- ha concluso- penso che meriteranno una medaglia d'oro al valore civile"

Leggi Tutto »

Coronavirus, dalla Regione Abruzzo 15 milioni per l’acquisto di mascherine, monitor e ventilatori

La Giunta regionale dell'Abruzzo ha stanziato 15 milioni di euro per consentire alla Protezione civile regionale di esperire la sua capacità operativa di supporto alle Asl, per fronteggiare la pandemia. Le risorse sono utilizzate per l'acquisto di mascherine, ventilatori, monitor e altri dispositivi "a seconda delle segnalazioni che ci pervengono dal responsabile dell'emergenza, Albani". Il capo Dipartimento della Protezione Civile, Pierpaolo Pescara, spiega le "difficoltà di un mercato nazionale e mondiale intasato che sta rallentando l'iniziativa non solo abruzzese ma di tutte le altre regioni. E' il caso delle 700 mila mascherine che sono bloccate a Mosca e verso le quali abbiamo esperito ogni iniziativa affinchè possano essere finalmente distribuite". In primo luogo a "soddisfare il fabbisogno del sistema sanitario che, per il tramite di Albani, saranno smistate nelle farmacie competenti per Asl". Gli ulteriori livelli di consegna inglobano tutti gli organismi che a vario titolo sono ricompresi nella Protezione civile: forze di polizia, centri operativi comunali, prefetture, il sistema produttivo, in particolare la filiera agro-alimentare. Per il Capo Dipartimento il quadro dell'emergenza "presenta un profilo di gravità che sta aumentando e che alterna momenti di pausa a momenti di accelerazione ma abbiamo un sistema sanitario regionale valido e ci attendiamo risposte efficienti ed efficaci nel contenimento del virus". In questo contesto di "tenuta del sistema sanitario a fronte di dati ancora tutti in salita" si inseriscono anche la "collaborazione con le cliniche private e la individuazione di strutture che sono state messe a disposizone della Protezione civile per la quarantena".

Leggi Tutto »

Consiglio comunale digitale a Pescara, il M5S chiede di devolvere il gettone di presenza

In vista del Consiglio Comunale digitale del 30 marzo prossimi, il primo nella storia amministrativa del capoluogo adriatico, e vista l'occasione emergenziale, il Movimento 5 Stelle ha presentato un ordine del giorno per invitare l'intera assise comunale a devolvere al sistema sanitario locale i gettoni di presenza di questa prima, inconsueta seduta del Consiglio. "In un momento di grande difficolta' come questo, in cui ci troviamo ad affrontare un'emergenza sanitaria senza precedenti per il nostro Paese, riteniamo sia dovere di ogni amministratore pubblico dare un segnale concreto di vicinanza e di profonda gratitudine al personale sanitario, che opera in prima linea a contatto con il virus, prendendosi cura costantemente dei malati e rappresentando anche l'unico conforto per chi, in ospedale, non puo' avere contatti con familiari e amici, sostenendo la grande pressione di garantire la tenuta dell'intero sistema ospedaliero" - hanno commentato i consiglieri Erika Alessandrini, Paolo Sola, Giampiero Lettere e Massimo Di Renzo del Movimento 5 Stelle Pescara.

Leggi Tutto »

L’Aquila, autorizzati i fondi per la ristrutturazione del blocco Delta7 dell’ospedale San Salvatore

Sono stati autorizzati i fondi per la ristrutturazione del blocco Delta7 dell'ospedale San Salvatore. Ad annunciarlo e' il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi. "Si tratta di una prima tranche per complessivi 600 mila euro, tra lavori e forniture ed e' gia' stata predisposta la documentazione per la realizzazione del secondo step di opere per un ulteriore milione di euro - spiega il primo cittadino - . Nel consueto report di attivita' con i vertici Asl e con il Dipartimento tecnico dell'Azienda sanitaria, che tengo anche in qualita' di presidente del Comitato ristretto dei sindaci, sono stato informato di una notizia che rappresenta un grande motivo di speranza e fiducia per la comunita'". "Al termine dei lavori, che mi e' stato verranno completati in poche settimane, saranno disponibili ulteriori 120 posti letto da dedicare esclusivamente alla cura dei pazienti affetti da coronavirus", conclude il sindaco.

Leggi Tutto »

Il Consiglio regionale non si ferma per il Coronavirus, seduta il 1° aprile

L’emergenza coronavirus non ferma i lavori del Consiglio regionale. L’Assemblea legislativa si riunisce in seduta urgente mercoledì 1 aprile alle ore 11 nella sala Ipogea di Palazzo dell’Emiciclo. All’esame dell’aula i seguenti provvedimenti: progetto di legge“ Misure straordinarie ed urgenti per l’economia e l’occupazione”; progetto di legge “Disposizioni contabili per la gestione del bilancio 2020/2022:modifiche ed integrazioni a leggi regionali ed ulteriori disposizioni urgenti ed indifferibili”; provvedimenti amministrativo recante “Rendiconto finanziario 2019” e “Bilancio di previsione 2020/2022:Prima variazione e applicazione avanzo di amministrazione esercizio 2019 – Assestamento generale dei conti”. In coda la convalida del consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci. Si comunica che la seduta non è aperta al pubblico e neanche alla stampa. La seduta verrà comunque trasmessa integralmente in diretta tramite i canali social (Facebook e Youtube) dell'Ufficio Stampa e Comunicazione. Per il corretto svolgimento dei lavori dell'Assemblea saranno adottate tutte le precauzioni con l’utilizzo dei dispositivi atti a garantire il rispetto delle misure di contenimento del virus Covic-19

Leggi Tutto »

Coronavirus, Febbo: stagione turistica compromessa

 L'assessore al Turismo, alla Cultura e allo Sviluppo economico della Regione Abruzzo Mauro Febbo, presidente della Commissione nazionale degli assessori al Turismo, esprime preoccupazione per la situazione collegata all'emergenza coronavirs e parla di 'cancellazione di tutte le prenotazioni per la settimana Santa e per la stagione estiva' in Abruzzo. "Se le stime degli esperti ci dicono che il picco dei contagi è atteso tra il 10 ed il 15 aprile capiamo bene che la stagione è compromessa. Ma solo allora potremo quantificare i danni'. Inattesa del decreto di Aprile annunciato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, che conterrà ulteriori misure economiche per 25 miliardi. Dico subito che la cifra dovrà essere aumentata almeno fino a 350/400 miliardi, sulla scorta di quanto già annunciato dalla Germania, pronta a mettere in campo 550 miliardi di euro'. Preoccupazioni vengono espresse da Febbo anche in tema di sistema delle imprese: "Le previsioni parlano di chiusure di attività tra il 30 ed il 35 per cento". 'Regione Abruzzo ha messo in campo alcune iniziative per sostenere le pmi travolte dalla pandemia: il blocco del pagamento delle imposte e delle tasse; il rinvio dei pagamenti dei mutui e dei finanziamenti gestiti da Abruzzo Sviluppo e Fira; la proroga della scadenza dei bandi emessi, il rinvio delle rendicondazioni dovute dalle micro imprese alla Fira' 

Leggi Tutto »

Fondi per interventi contro il dissesto idrogeologico

La Regione Abruzzo ha sottoscritto una convenzione con tre Comuni del cratere sismico per interventi di consolidamento, risanamento e riduzione del rischio idrogeologico. Gli interventi sono cinque in totale, per un importo complessivo di oltre 3 milioni di euro. A Montorio al Vomano sono stati assegnati 167mila euro per il consolidamento e risanamento idrogeologico in via Settembrini e 485.200 euro per il consolidamento e risanamento idrogeologico nella zona sud della frazione di Leognano. A Isola del Gran Sasso 600mila euro saranno utilizzati per la riduzione del rischio idrogeologico nella frazione di San Massimo e 500mila euro per il risanamento idrogeologico della strada Isola - Fano a Corno. A Torricella Sicura 1 milione 300 mila 735 euro per il risanamento del dissesto idrogeologico nella frazione di Borgonovo. "Anche in un momento cosi' difficile a causa dell'emergenza non dobbiamo dimenticare quegli interventi necessari per il buon andamento delle comunita' locali - commenta il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio - si tratta di contributi straordinari a favore di tre Comuni del cratere sui quali incombe il rischio idrogeologico e che vanno ad aggiungersi ad altri gia' concessi nel corso del 2019. Tutto cio' significa consegnare ai sindaci la possibilita' concreta di risanamento idrogeologico di un territorio martoriato dalle calamita' oltre alle ricadute occupazionali in un momento di difficolta'. La Regione Abruzzo sta imprimendo una forte accelerazione alle procedure che rallentavano i finanziamenti - conclude -, grazie alla collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e i comuni interessati".

Leggi Tutto »

Coronavirus, Marsilio boccia l’idea di tamponi a tutti e chiede serietà e realismo

"Se potessi farei i tamponi a tutti, ma con le capacita' di oggi ci vorrebbero quattro o cinque anni e per farli a categorie a rischio ci vogliono mesi e mesi e questo significherebbe non poterli fare a tutti i malati. Chiedo serieta' e realismo". Cosi' il presidente della regione Abruzzo Marco Marsilio nel corso della trasmissione 'I fatti e le opinioni" di Rete8, sulla possibilita' di estendere i tamponi a tutta la popolazione. Il problema, ha sottolineato, e' nella disponibilita' dei materiali come ha dimostrato, ha ricordato, quanto accaduto qualche giorno fa nel laboratorio di riferimento regionale di Pescara, quando sono finiti i reagenti rendendo impossibile il prosieguo dell'attivita' fino al giorno successivo.

Leggi Tutto »

Chieti, Di Primio scrive a Mons. Forte per la processione del Venerdì Santo

Il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, ha scritto all'arcivescovo di Chieti Vasto, Bruno Forte, dopo che, nell'ambito delle disposizioni per la celebrazione della Pasqua in tempo di Covid-19, lo scorso 25 marzo Forte ha reso noto che quest'anno nell'Arcidiocesi non avranno luogo "la Processione della Sacra Spina a Vasto, la Via Crucis diocesana della Domenica delle Palme a Chieti, animata dalle Acli e dalla Pastorale del Lavoro, la Processione del Cristo Morto del Venerdi' Santo, animata dall'Arciconfraternita del Sacro Monte dei Morti, e tutte le altre processioni previste per questo tempo liturgico". Di Primio, richiamando la processione millenaria che si tiene a Chieti, ha chiesto all'alto prelato "di valutare, il giorno del Venerdi' di Passione, la possibilita' di esporre i Simboli della processione in Cattedrale e, sulle note del Miserere diffuse in chiesa, far scendere la Sua preghiera". "Con l'ausilio della televisione potremmo portare nelle case dei nostri concittadini e di tutto l'Abruzzo un messaggio di Nostro Signore - dice Di Primio - I simboli della passione di Cristo sono convinto che sarebbero capaci di accendere quella luce di speranza di cui tutti noi abbiamo bisogno. Darebbero forza soprattutto a quanti stanno combattendo quotidianamente contro la malattia.

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Coronavirus, dalla Regione Abruzzo fondi per la Protezione Civile

La Giunta regionale stanzia 10 milioni di euro in favore della Protezione civile. Una misura che vale come anticipazione di liquidita' nelle more della disponibilita' delle risorse statali, per la gestione dell'emergenza Covid-19. Lo fa sapere l'assessore regionale al Bilancio Guido Quintino Liris che sottolinea come la somma, di immediata fruizione, si aggiunga ai 5 milioni stanziati l'11 marzo. "Una misura indispensabile - aggiunge - per consentire al soggetto attuatore, l'organizzazione e la messa in opera di tutti gli essenziali interventi di soccorso e sostegno alla popolazione colpita dall'emergenza, garantendo la continuita' di erogazione dei servizi di assistenza sanitaria nei territori interessati".

Leggi Tutto »