Politica

D’Eramo e Bellachioma (Lega): Governo allo sbando

"Un Governo che ritiene piu' importante regolarizzare 600mila immigrati in Italia invece di aiutare imprese e famiglie a rialzarsi in piedi significa che e' allo sbando totale. Dopo gli ottimi risultati ottenuti sul fronte immigrazione da Matteo Salvini, come ministro dell'Interno, con l'esecutivo Pd-5S-Iv-Leu gli sbarchi di clandestini sulle nostre coste sono aumentati del 400%. In tutto questo, lo scenario economico-finanziario e sociale italiano e' catastrofico. Un esecutivo che pensa alle maxisanatorie puo' solo peggiorare ulteriormente la situazione". A dichiararlo i deputati abruzzesi della Lega Luigi D'Eramo e Giuseppe Bellachioma.

Leggi Tutto »

Pagano (FI): attacco di D’Alfonso a sindaco Masci e’ autogol

"L'iniziativa del senatore Luciano D'Alfonso (Pd) di un'interrogazione a ben tre ministri sull'operato del sindaco di Pescara Carlo Masci per le iniziative assunte durante la pandemia da Covid-19 lascia sconcertati per avventatezza e toni, oltre che per forma e merito". Cosi' in una nota il senatore Nazario Pagano di Forza Italia. "Attaccare in maniera cosi' scomposta e immotivata un sindaco come Masci - ha proseguito Pagano - che in ogni circostanza ha mostrato e dimostrato tempismo e correttezza nell'agire e premura per la salute dei suoi concittadini, squalifica chi si presta con questi metodi a strumentalizzare i fatti con la politica del sensazionalismo. I fatti sono che il sindaco di Pescara si e' distinto nel panorama italiano e persino internazionale, come dimostrano servizi e reportages diffusi in Gran Bretagna, Australia, Norvegia e Cina, per il rispetto della normativa nazionale e per i provvedimenti adottati in relazione alle specifiche esigenze del territorio. Il senatore D'Alfonso ha perso, purtroppo per lui, l'occasione di 'un saggio tace', montando un caso e una polemica fuori luogo visti i tempi e fuori bersaglio considerando tutto il resto. Un vero e proprio autogol", ha concluso il senatore. 

Leggi Tutto »

Masci: a D’Alfonso dico che quando c’era da tutelare i pescaresi mi sono assunto oneri delle scelte

 

"Fa sempre piacere vedere un pescarese che torna in azione vispo e arzillo dopo la quarantena. Soprattutto se è il senatore Luciano D’Alfonso, che ha ritrovato la verve dei tempi andati e persino quel linguaggio contorto e barocco col quale infioretta le sue elucubrazioni, l’ultima delle quali è quella di ergersi a cavaliere senza macchia e senza paura rivolgendosi con un’interrogazione a ben tre ministri per censurare il sindaco di Pescara. Potrei fargli un lungo resoconto burocratico sul mio operato – con la certezza di fargli cosa gradita perché nello stile criptico ci sguazza con naturalezza – ma mi limito a osservare e a far osservare ai pescaresi che da marzo a oggi non ho mai avuto il piacere di vederlo in nessuna occasione e in nessun luogo, né di sentirlo su alcuna problematica legata alla pandemia da Covid-19".

Lo afferma Carlo Masci, Sindaco di Pescara.

"Semplicemente non pervenuto quando io chiudevo i mercati, i parchi, i cimiteri, i centri sociali, e quando imponevo le mascherine, sempre primi in Italia e a tutela dei miei concittadini, lui compreso. Il senatore-censore, in isolamento sociale e di idee, non si è occupato della sua comunità in tempi di massima emergenza, ma si preoccupa oggi di far vedere che esiste riemergendo dalla quarantena sanitaria e politica con la trovata dell’interrogazione. Quando c’era da tutelare i pescaresi io mi sono assunto gli oneri delle scelte mentre egli oggi cerca i facili onori di una demagogia da tre palle un soldo; quando come sindaco ho assunto la responsabilità di proteggere la mia, anzi la nostra città, non mi sembra di ricordare che D’Alfonso abbia fatto ascoltare la sua voce che adesso fa baritonalmente squillare dallo scanno senatoriale, credendo siano tutti “do di petto” per strappare e ricevere un facile applauso. Da quello stesso scanno romano da cui, magari, avrebbe dovuto interessarsi più da vicino delle questioni di casa sua, senza problemi di distanziamento sociale visto che è assolutamente contiguo al Governo, col quale è in sintonia a corrente alternata nonostante ne sia attivo sodale. Come in questo caso, visto che rimprovera al sindaco di Pescara addirittura l’ordinanza di riallineamento a quanto previsto dal decreto Conte, mentre i suoi compagni di partito in precedenza mi accusavano esattamente del contrario, ovvero di aver adottato provvedimenti più rigidi rispetto alle prescrizioni contenute nei DPCM. La coerenza non sembra essere moneta corrente per il senatore D’Alfonso, al quale il virus del protagonismo, l’astinenza dalla ribalta per quarantena e la convalescenza mediatica devono aver obnubilato una visione d’insieme lucida e razionale dei fatti. Come pescarese non posso che congratularmi con lui per aver dato un segnale di vitalità, come sindaco sono preoccupato per il suo ritorno alla normalità".

 

Leggi Tutto »

Il Governo dovra’ restituire 7 milioni 200mila euro al Comune di Chieti

Il Governo dovra' restituire 7 milioni 200mila euro spesi dal Comune di Chieti per il funzionamento degli Uffici Giudiziari di Chieti. Il Tar del Lazio ha accolto il ricorso contro la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il ministero di Giustizia, il ministero dell'Economia e delle Finanze e il ministero dell'Interno, con cui il Comune ha impugnato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 marzo 2017 perche', secondo l'ente, adottato in violazione di legge e in particolare della Legge Finanziaria 2016, i 7,2 milioni di euro che il Governo deve restituire sono le spese sostenute dal Comune, dal 2010 al 2015, per gli Uffici Giudiziari e mai rimborsate. 'Con il Dpcm 10 marzo 2017- commenta il sindaco, Umberto Di Primio - il Governo Gentiloni ha tentato di ridurre del 50% il contributo dovuto dallo Stato ai Comuni a titolo di rimborso delle spese sostenute dagli Enti Locali per il funzionamento degli Uffici Giudiziari. Oltre al danno, il Decreto conteneva anche la beffa per i Comuni ai quali il Governo avrebbe voluto restituire le somme, gia' ridotte, in trenta anni. Parliamo di soldi che i Comuni hanno sborsato per conto dello Stato per sostenere utenze e manutenzione dei Tribunali: riparazioni, custodia, luce, acqua, gas e telefono. Se fosse passata la linea del Governo, malgrado la L. 392/41 preveda un contributo prossimo al 100% ed il D.P.R. n. 187/98 obblighi lo Stato a restituire comunque un importo non inferiore al 70%, sul bilancio del nostro Comune sarebbe mancata la restituzione di circa 3 milioni di euro''. Di Primio ha gia' dato mandato ai legali dell'ente di notificare la sentenza al Ministero e diffidarlo al pagamento

Leggi Tutto »

Vertice sulla bonifica della discarica di Bussi

Vertice sulla questione della bonifica dei terreni inquinati di Bussi  tra il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, il sindaco di Bussi, Salvatore La Gatta, l'assessore regionale con delega ai rifiuti, Nicola Campitelli e il consigliere Fabrizio Montepara, componente della Commissione speciale per il sito di Bussi. Il presidente Marsilio ha voluto fare il punto della situazione dopo i passaggi che sono seguiti alla sentenza del Consiglio di Stato ha riconosciuto Edison quale soggetto responsabile del grave disastro ambientale. Dopo la diffida del Comune di Bussi nei confronti del Ministero e quella successiva, da parte del Ministero dell'Ambiente nei confronti di Edison, la priorità delle Istituzioni è che si inizino i lavori per la bonifica definitiva e totale dell'area.  "La Regione ha espresso la piena sintonia con l'amministrazione comunale di Bussi sulle problematiche inerenti la bonifica. Bonifica che non significa solamente messa in sicurezza ma intervento radicale così da consentire il riutilizzo successivo dei terreni con una nuova destinazione. Inoltre la Regione e il Comune di Bussi esprimono forte preoccupazione per la scelta del Ministero dell'Ambiente di consentire a Edison di presentare un progetto alternativo di bonifica, che comporterebbe l'inevitabile allungarsi dei tempi, mentre la discarica continua a inquinare. La richiesta che Regione e Comune reiterano al Ministero è di affidare subito i lavori già appaltati, addebitandone il costo in danno a Edison, dando immediato avvio alla bonifica. I 50 milioni di euro che, con apposita legge, il Ministero dell'Ambiente ha messo a disposizione dovranno quindi servire per le opere successive a quelle di bonifica", ha commentato il presidente Marsilio.  

Leggi Tutto »

Trasporti, confermate le risorse per il potenziamento della Roma-Pescara

Il 51% delle nuove risorse previste dall'aggiornamento del contratto di programma 2017-2021di Rete ferroviaria italiana e' destinato al Sud. Lo ha detto l'a.d. di Rete Ferroviaria Italiana Maurizio Gentile in audizione alla commissione Trasporti della Camera. "Le risorse per il sud sono 7,9 miliardi di euro, il 51% delle risorse che si stanno deliberando, e' la prima volta", ha detto Gentile, evidenziando in particolare che "con questo aggiornamento il progetto della Napoli-Bari e' completamente finanziato, restano da fare le gare e realizzare le opere". Gentile ha citato anche opere per la Sardegna, la Calabria, la Sicilia (la prima macrofase del collegamento Palermo-Catania), l'Abruzzo (si avviano opere prioritarie per il potenziamento della Roma-Pescara). L'aggiornamento del contratto di programma prevede complessivamente 15,4 miliardi di euro

Leggi Tutto »

Pescara, attività sportive in 30 parchi della Città

Trenta parchi recintati per consentire la ripresa delle attivita' sportive: il Comune di Pescara prepara un bando pubblico per le associazioni e le societa' della citta'. L'obiettivo, spiegano in una nota gli assessorati allo Sport e il Verde Pubblico, e' quello di "consentire al piu' ampio numero di persone di tornare alla pratica sportiva individuale, gia' interrotta a causa dell'emergenza sanitaria, cosi' come prevede l'ordinanza del presidente della Giunta Regionale Marco Marsilio". I due assessori di competenza, Patrizia Martelli e il vicesindaco Giovanni Santilli, lavorano dunque ad un bando per rendere fruibili 30 parchi con il quale alle organizzazioni cui e' rivolto, chiede di manifestare il proprio interesse e nominare un proprio responsabile Covid 19, che avra' l'obbligo di far rispettare le prescrizioni anti-contagio. Gli allenamenti, spiega Martelli, si terranno nella prima mattina e nel tardo pomeriggio cosi' da garantire la fruibilita' dei luoghi anche a tutti gli altri cittadini senza alcun disagio. "Intendiamo restituire - sottolinea - appena le misure nazionali ce lo permetteranno ufficialmente, un minimo di normalita' a chi ama fare movimento e tenersi in forma. I pescaresi amano lo sport e non possono certo essere delusi". Per quanto riguarda gli impianti sportivi, il Comune ricorda che secondo quanto dettato dalle linee guida dettate dal Consiglio dei ministri il 3 maggio, e del "Rapporto - Lo Sport riparte in Sicurezza" del 26 aprile, elaborato dal Coni e dal Politecnico di Torino. Le strutture non possono quindi essere utilizzate "da migliaia di persone", ricorda l'amministrazione, ma, anzi, al contrario, solo a precise condizioni a cominciare dall'individuazione dei percorsi, degli operatori e degli accompagnatori, la durata degli allenamenti e cosi' via. Riguardo ai campi di calcio San Marco e Donati "la fruibilita' degli stessi - conclude Martelli - va concordata con i gestori che hanno, tra l'altro, anche l'onere della sanificazione dell'impianto".

Leggi Tutto »

In Commissione la legge sui fondi per turismo, commercio, asili nidi e asili privati

 Sara' discusso giovedi' alle 14 in Quarta commissione a L'Aquila, il progetto di legge presentato qualche giorno fa dalla prima firmataria, la consigliera regionale Sabrina Bocchino (Lega), cui hanno lavorato anche il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri (FI), e i consiglieri regionali di Azione Politica, Udc e FdI, Roberto Santangelo, Marianna Scoccia e Guerino Testa, con cui si intende stanziare 19 milioni di euro a fondo perduto in favore di turismo, commercio, asili nidi e asili privati, piegati dalla crisi derivata dall'emergenza Coronavirus. Il provvedimento sara' poi esaminato in successione: alle ore 14.30 dalla Prima Commissione consiliare; alle ore 15 dalla Quinta riunita congiuntamente con la Terza. L'obiettivo e' dunque quello di arrivare, nel minor tempo possibile, alla sua approvazione. 

Leggi Tutto »

Pescara, il M5S chiede di riaprire il bando per gli aiuti alimentari

Il sindaco di Pescara Carlo Masci "riapra subito il bando per gli aiuti alimentari perche' possa usufruirne anche chi non l'ha fatto dato che, nelle settimane scorse, aveva annunciato l'individuazione all'interno dei capitoli di bilancio somme pari a circa 325 mila euro per arrivare, insieme ai 675 mila arrivati dal Governo, alla cifra di 1 milione di euro per soddisfare le richieste dei cittadini pescaresi" oppure "faccia dietrofront, ammetta che e' una promessa da marinaio". Cosi' la capogruppo in Comune del M5S Erika Alessandrini che chiede lo stanziamento di tutta la somma per gli aiuti alimentari alle famiglie. "Dopo i 3 giorni di apertura del bando del Comune per accogliere le richieste - aggiunge il vicecapogruppo Paolo Sola -, sono stati erogati circa 650-660 mila euro di buoni spesa a fronte di oltre 3mila richieste pervenute. Dati che ci fanno capire come le esigenze fossero tante e, insieme, ritenere che solo 3 giorni possano non essere bastati per raccogliere tutte le necessita'". "Il contributo statale aveva un vincolo di destinazione - proseguono i consiglieri M5S Pescara Giampiero Lettere e Massimo Di Renzo -. Pertanto il residuo non puo' seguire altre finalita'. E visto che c'e', e' doveroso utilizzarlo per dare la possibilita' a tutti di accedervi, ampliando la platea a fasce piu' deboli che non rientravano nei criteri fissati inizialmente"

Leggi Tutto »

Turismo, il Pd a confronto con Bonaccorsi per le concessioni balneari

La sottosegretaria ai Beni culturali Lorenza Bonaccorsi "conferma la validita' della legge 145 del 2018, che proroga le concessioni demaniali marittime fino al 2033". E' uno dei passaggi chiave dell'intervento che ha fatto oggi all'incontro web organizzato dal Pd Abruzzo sull'emergenza turismo cui hanno preso parte, tra gli altri, anche il segretario regionale Michele Fina e l'ex presidente vicario della Regione Abruzzo Giovanni Lolli. Bonaccorsi, nel corso del suo intervento, ha elencato le misure che per il comparto saranno prese con alcune che saranno messe in campo da subito e altre, ha sottolineato, nel medio periodo: liquidita' per le imprese del comparto, credito di imposta sugli affitti; interventi di sostegno, come l'estensione della cassa integrazione, per i lavoratori stagionali e per categorie come le guide turistiche e aiuti alle imprese per il rispetto di esigenze come la sanificazione dei luoghi e il distanziamento sociale. La sottosegretaria ha poi confermato che e' in corso l'approfondimento per la realizzazione di interventi come il cosiddetto bonus vacanze che sara' orientato alla fruizione da parte delle fasce di reddito medio/basso e da utilizzare nelle strutture ricettive del territorio italiano, che si lavora ad una campagna di comunicazione a vantaggio del settore sul territorio nazionale e per un ulteriore di "riposizionamento strategico del nostro Paese".
E' stato quindi Lolli a ricordare che, anche a causa le calamita' che hanno colpito il territorio negli ultimi anni, dal 2008 al 2018, in Abruzzo, a differenza che nel resto del Paese, sono calate le presenze turistiche con la "polverizzazione" di 17mila attivita' e la perdita di 55mila posti di lavoro. "Il rischio - ha aggiunto - e' che questa crisi porti alla scomparsa di una parte consistente della filiera" per evitare il quale ha chiesto alla Regione di far proprio il Piano straordinario per la ripartenza da 300 milioni elaborato dal Pd regionale destinandone 100 proprio al turismo

Leggi Tutto »