Politica

Riforma dei Consorzi di bonifica in Prima Commissione

 La Prima Commissione consiliare “Bilancio, Affari Generali e Istituzionali” è convocata, in seduta straordinaria e congiunta con la Terza Commissione, per venerdì 25 ottobre 2019, alle ore 10.00, presso il Palazzo dell’Emiciclo, per l’esame del seguente provvedimento: progetto di legge di iniziativa della Giunta Regionale sulle “Disposizioni per la razionalizzazione, l’economicità e la trasparenza delle funzioni di competenza dei Consorzi di bonifica” . Sul provvedimento interverranno in audizione: La Federazione Regionale Coltivatori Diretti; La Confederazione Italiana Agricoltori; La Federazione Regionale Confagricoltura; La Confederazione Agricoltori COPAGRI;  Il Presidente ANBI Abruzzo. 

Leggi Tutto »

Imprudente: confronto costante con Cogevo su ripascimento

"Tutto il sistema della pesca abruzzese sarà coinvolto, attraverso un confronto costante, nelle operazioni di ripascimento come di altri interventi che la Regione ha in mente di attuare in vista della prossima stagione turistica e in previsione di interventi strutturali". Lo dice il vice presidente della giunta regionale con delega alla Pesca, Emanuele Imprudente, alla luce delle considerazioni rese note dal Consorzio Cogevo. "La Regione - spiega Imprudente - non ha alcuna intenzione di procedere n maniera unilaterale, ma, al contrario, vuole tutelare i legittimi interessi di tutti coloro che operano in questo settore. Il confronto, che peraltro in questi primi mesi di mandato mai è venuto meno, servirà a definire i dettagli, il programma degli interventi, le modalità e gli obiettivi. In modo tale da consentire al Cogevo come ad altri, di organizzare al meglio la propria attività e tutelare ogni aspetto, economico e ambientale". 
"La Regione - conclude Imprudente - tiene in assoluta considerazione l'attività di tutto il settore, come testimoniato anche dal programma Feamp che ha messo a disposizione fondi mirati a predisporre iniziative per la raccolta dei rifiuti in mare nell'ambito dell'ordinaria attività di pesca. Con la Consulta della pesca e con tutti gli operatori le relazioni sono costanti e proficue: questa è la linea da perseguire di qui al futuro".

Leggi Tutto »

Approvato il decreto sisma

 Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte sintetizza i contenuti del decreto terremoto approvato ieri dal consiglio dei ministri. "Un passaggio importante quello di ieri, il Parlamento adesso avra' modo di migliorare ulteriormente il decreto. Il Governo continuera' a essere presente e a intervenire per accelerare e semplificare la fase di ricostruzione pubblica e privata", spiega il premier su facebook. Nel decreto "piú che dimezzata la restituzione della 'busta paga pesante', con la riduzione del 60 per cento di quanto dovuto che sara' dilazionato in dieci anni; misure anti spopolamento con l'estensione della misura 'Resto al Sud', che prevede agevolazioni e incentivi ai giovani imprenditori che decidono di realizzare nuovi insediamenti nelle zone del cratere; accelerazione per le pratiche di risarcimento, anticipazione diretta del 50% degli onorari ai professionisti ai quali confermiamo piena fiducia; proroga di alcune misure di agevolazione per i bilanci dei comuni interessati. Queste sono solo alcune delle misure inserite nel "decreto Sisma" approvato ieri in Consiglio dei Ministri". Un provvedimento, ricorda Conte, "voluto dal Governo per le aree del Centro Italia colpite dal terremoto, di cui ieri pomeriggio abbiamo discusso insieme ai presidenti delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, ai rappresentanti locali dell'Anci, con un'attenzione costante alla fase della ricostruzione che, purtroppo, sconta ancora inaccettabili ritardi". Con questo provvedimento, conclude, "accogliamo molte delle richieste attese dalle popolazioni e provenienti dai territori, a seguito di una fase di ascolto sia sul piano tecnico sia politico, che va avanti da tempo. La sinergia tra tutti gli attori istituzionali e' infatti la chiave di successo per questa sfida che dobbiamo assolutamente vincere"

"E' necessario ripartire dalla ricostruzione del tessuto sociale, incentivando cosi' il sostegno reciproco e il desiderio di ritrovarsi insieme come comunita' unita". Queste le parole del presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, contenute nel messaggio inviato agli organizzatori del Convegno nazionale "Il terremoto dell'anima" che si svolgera' sabato prossimo all'Aquila. Il premier, invitato all'evento, ha inviato la missiva per motivare la sua impossibilita' a partecipare. L'iniziativa, organizzata dall'Arcidiocesi dell'Aquila, in collaborazione con la Caritas Italiana e la delegazione Caritas Abruzzo-Molise, ha "come obiettivo quello di indagare sulle conseguenze che le catastrofi naturali, con particolare riferimento ai terremoti dell'ultimo decennio, hanno provocato sul piano psicologico e spirituale nelle persone coinvolte - si legge in una nota dei promotori. "Condivido pienamente lo spirito dell'incontro, esprimendo apprezzamento e incoraggiamento per il pieno successo dell'iniziativa" - ha proseguito il presidente Conte nel messaggio che, pur non potendo essere presente, fa giungere il suo "deferente saluto all"Arcivescovo dell'Aquila, primo promotore dell'iniziativa" e a tutti i partecipanti all'evento. Oltre al cardinale Giuseppe Petrocchi, arcivescovo del capoluogo abruzzese, saranno presenti alcuni vescovi tra cui mons. Tommaso Valentinetti, arcivescovo di Pescara-Penne e delegato per la Caritas della Conferenza Episcopale Abruzzese-Molisana. Inoltre, tra gli altri relatori, interverra' anche fr. Luca Perletti del Camillian Disaster Service International e il giornalista Giustino Parisse caporedattore della redazione aquilana del quotidiano Il Centro durante il sisma del 2009. Il

Leggi Tutto »

Le eccellenze abruzzesi in vetrina a Matera

"Un'occasione importante, un biglietto da visita straordinario per il nostro territorio all'interno di un contesto di grande richiamo internazionale". Lo ha dichiarato l'assessore alle Attivita' produttive abruzzese Mauro Febbo commentando l'evento "L'Abruzzo svela la sua bellezza. Le eccellenze dell'artigianato artistico" ospitato a Matera dal 26 ottobre al 3 novembre nell'ambito delle manifestazioni della Capitale europea della cultura. "La settimana materana - ha proseguito Febbo - e' stata promossa da una sinergia tra Cna Abruzzo, Cna Artistico e tradizionale e Regione Abruzzo: una collaborazione che conferma lo spirito di squadra che questa regione e' in grado di esprimere quando si supera la logica dell'appartenenza". L'assessore Febbo sara' a Matera sabato 26 ottobre, in occasione dell'apertura della mostra insieme con l'assessore alla Cultura del Comune di Matera, Giampaolo D'Andrea. La manifestazione, ospitata nello spazio che Cna Nazionale ha messo a disposizione delle eccellenze territoriali italiane, Piazza Duomo, si terra' dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 19, e si svolgera' all'interno dell'evento-mostra "Popoli e Terre della Lana" patrocinato dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019, e in collaborazione con la Camera di Commercio di Chieti-Pescara, abruzzoavventure.it e l'Ente Mostra dell'artigianato artistico abruzzese di Guardiagrele. "A Matera - ha concluso l'assessore alle Attivita' produttive - verra' allestita anche una vetrina dedicata alle eccellenze della tradizione artigianale regionale: dalla ceramica al ferro battuto, al legno, dall'oreficeria alla pietra, alla tessitura al tombolo e al vetro. Ci sara' anche spazio per il vino abruzzese".

Leggi Tutto »

Intervento della Banca europea per gli investimenti, sopralluogo positivo

Sarebbe giunto il gradimento dei funzionari della Banca europea per gli investimenti (Bei) per alcuni interventi in materia di edilizia scolastica conclusi in Regione in collaborazione con la Regione Abruzzo e l'Agenzia per la coesione territoriale. I rappresentanti della Bei hanno infatti visitato due scuole nella Marsica in coincidenza della conclusione di progetti finanziati proprio dalla Bei.

"I riscontri presentati dai funzionati Bei sono stati positivi - ha detto l'assessore all'Istruzione Piero Fioretti - questo significa che gli uffici regionali e gli enti preposti ai progetti hanno lavorato bene e con profitto". Con i funzionari della Bei c'erano anche quelli della task force per l'edilizia scolastica dell'Agenzia territoriale che fa capo al ministero dell'Istruzione. Le scuole visitate sono: la scuola elementare nel comune di Celano e la scuola secondaria di primo grado Vivenza ad Avezzano. Ad una prima verifica di tipo amministrativo effettuata presso gli uffici dei comuni interessati, e' seguito un sopralluogo nelle scuole dei due centri urbani che ha permesso, alla presenza dei progettisti e dei direttori dei lavori, di illustrare nel dettaglio i lavori effettuati in meno di tre anni

Leggi Tutto »

Marsilio incontra il premier Conte

Oggi il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e' a Palazzo Chigi, insieme con i Presidenti di Regione interessati dal sisma del Centro Italia, per discutere con il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, del Decreto Legge sul terremoto. "Meglio tardi che mai - ha osservato il Presidente Marsilio - prima che il Consiglio dei Ministri approvi questa misura avremo almeno la possibilita' di presentare per l'ennesima volta al Governo le proposte che vengono dai territori. Voglio sperare che non sia soltanto un'attenzione formale, tanto per dire di averci ascoltato all'ultimo minuto prima di approvare il decreto, ma che il Governo voglia davvero raccogliere le proposte che in diverse occasioni, nel corso di questi anni, i territori hanno portato all'attenzione del Parlamento".

Leggi Tutto »

Provincia L’Aquila, il centrodestra vince le elezioni

Vittoria della coalizione di centrodestra nell e elezioni per il rinnovo del Consiglio provinciale dell'Aquila. L'assemblea rimarra' in carica, come prevede la Legge Delrio, per due anni. Alla tornata elettorale, essendo la Provincia Ente di secondo livello, hanno partecipato soltanto gli amministratori dei comuni che esprimevano voti ponderati in base al numero di abitanti. La lista di centrodestra "Per la Provincia dell'Aquila" ha ottenuto 43.244 voti eleggendo cinque consiglieri: la lista di centrosinistra "Provincia unita" ha collezionato 29.520 voti, eleggendo quattro consiglieri. La lista "Provincia Insieme" di natura civica ma vicina alla coalizione di centrodestra ha portato a casa 8.588 voti e un consigliere. Questi i nominativi degli eletti che affiancheranno il presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso. Per il centrodestra: Vincenzo Calvisi (Fdi), consigliere comunale dio Fossa, voti ponderati 8.484; Luca Rocci, consigliere comunale dell'Aquila della lista civica L'Aquila Futura, con voti ponderati 6.996; Gianluca Alfonsi (Fdi), consigliere comunale di Gioia dei Marsi, voti ponderati 6.659; Francesco De Santis, consigliere comunale della Lega al Comune dell'Aquila, voti ponderati 6.539; Berardino Morelli, consigliere comunale di Forza Italia al Comune dell'Aquila con voti ponderati 5.532. Per il centrosinistra: Paolo Romano, consigliere comunale del Passo Possibile al comune dell'Aquila, con voti ponderati 6.132: Fabio Camilli, sindaco di Acciano, voti ponderati 5.292; Roberto Govagnorio, consigliere comunale di Tagliacozzo, voti ponderati 4.667; Giovanni Di Mascio, sindaco di Campo di Giove, con voti ponderati 4.432. Andrea Ramunno, consigliere comunale di area civica al comune di Sulmona, con voti ponderati 5.813.

Leggi Tutto »

Paolucci su Marsilio: Scivolone istituzionale senza precedenti, si scusi con Mattarella

“Le affermazioni di Marsilio su Mattarella sono un grave scivolone istituzionale e dimostrano ancora una volta che è un amministratore assente, che non ha chiara la differenza che passa tra l’essere Presidente della Regione Abruzzo e il componente della segreteria del partito della Meloni”. Lo afferma Silvio Paolucci. Capogruppo  Consiliare  del Partito Democratico in Consiglio Regionale dell’ Abruzzo.

“Si scusi Marsilio con il Presidente Mattarella che ci rappresenta tutti e che lui solo qualche giorno ha accolto e accompagnato durante la visita istituzionale a Tagliacozzo e si ricordi che il rispetto ai rappresentanti dello Stato e alla Costituzione su cui anche lui ha giurato, non scade davanti a una piazza urlante”.

“E si scusi anche con gli abruzzesi, che hanno bisogno di qualcuno che si occupi dei loro problemi e non di un presidente che crea tali imbarazzi, o che impiega il tempo del suo impegno istituzionale esclusivamente per temi di politica nazionale passando da un comizio all’altro convocato da Salvini e Meloni”.

Leggi Tutto »

Marsilio: il Governo si regge solo per impedire il voto

"Vado convintamente a manifestare, come feci gia' il giorno della costituzione di questo governo perche' i fatti ci danno ragione: si regge solo per impedire il voto, e' un tutti contro tutti, evitano di andare alle elezioni perche' sanno che le perderebbero rovinosamente". E' quanto afferma il presidente d'Abruzzo Marco Marsilio in merito alla riunione delle forze di centro destra oggi a Roma. Marsilio ricorda ancora: "Proprio ieri ha lamentato l'annuncio di un decreto sul sisma del quale nessuno ci ha avvertito e che abbiamo saputo per via traversa da alcuni parlamentari di opposizione - commenta - Spero solo che Conte mantenga le promesse fatte, non solo a me, di riunire tutti quanti i soggetti che hanno a che fare col terremoto. Se la risposta e' questo decreto striminzito per sistemare solo un pezzo dei problemi non e' l'atteggiamento giusto per risolvere le cose".

Leggi Tutto »

D’Eramo (Lega): manifestiamo contro il governo delle tasse

"Una grande manifestazione di popolo, dell'orgoglio italiano. Oggi manifestiamo contro il Governo dell'inciucio e del palazzo, contro il governo delle tasse. Stiamo andando a a Roma per sostenere l'azione e la proposta politica di Salvini". Cosi' il deputato della Lega e coordinatore regionale, Luigi D'Eramo, a bordo di uno dei 26 autobus che lo sta portando con centinaia di militanti abruzzesi a Roma per partecipare, nel pomeriggio, alla manifestazione contro il governo giallo rosso e la manovra. Secondo D'Eramo, la spedizione abruzzese a Roma sara' piu' numerose delle 1200 persone annunciate "perche' oltre ai 26 pullman in moltissimi sono partiti con le proprie auto". "C'e' un clima di festa, partecipazione, entusiasmo - ha proseguito il parlamentare aquilano -, e' una giornata molto importante per il nostro Paese. La presenza di Casapound e il saluto romano? La piazza e' aperta a tutti coloro che vogliono contestare il Governo e che vogliono appoggiare l'azione della Lega. Fare riferimenti a ideologie ormai fuori tempo non appartiene a questa manifestazione, noi vogliamo parlare di cose concrete come la sicurezza, il lavoro, la difesa dei confini, cambiare questa Europa che non ci piace, il turismo, le pensioni, il sostegno alle famiglie e alle imprese". 

Leggi Tutto »