"Faremo un lavoro per ricostruire l'area democratico cristiana del nostro Paese, per dare un contributo al centrodestra e per poter vincere. Senza l'area moderata il centrodestra non puo' vincere". Lo afferma il segretario nazionale dell'Udc, Lorenzo Cesa, a margine di una conferenza stampa a Pescara. "Abbiamo avuto una serie di incontri con altri movimenti e ne faremo altri nelle prossime settimane - aggiunge - stiamo cercando di riaggregare la nostra area, stando dove stiamo". Cesa poi fa un riferimento alle dichiarazioni del leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, "che ha riposato anche Fi in un'area che ci riguarda, filoeuropeista, alternativa ai sovranisti che stanno dominando in Italia e in Europa".
Leggi Tutto »Vertice in Regione sulla Nuova Pescara
Si è svolto questa mattina negli uffici di Piazza Unione a Pescara un incontro convocato dal presidente della Regione, Marco Marsilio, sulle questioni inerenti il progetto della "Nuova Pescara". All’incontro hanno preso parte il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, i sindaci di Pescara, Carlo Masci, di Montesilvano, Ottavio De Martinis, e di Spoltore, Luciano Di Lorito. Presenti anche il presidente del Consiglio comunale di Pescara, Marcello Antonelli, di Montesilvano, Ernesto De Vincentis, e di Spoltore Lucio Matricciani; con loro il presidente della Commissione Statuto del Comune di Pescara, Claudio Croce. L’incontro si è incentrato sul processo di costituzione della "Nuova Pescara". I rappresentanti dei Comuni hanno reiterato la richiesta di ottenere il finanziamento di 300mila euro che la Regione, già nei prossimi giorni, metterà a disposizione secondo la legge regionale. Il finanziamento servirà a verificare la fattibilità del processo di fusione effettivo.
Leggi Tutto »Un progetto per la valorizzazione della fortezza di Civitella del Tronto
L'assessore al Turismo Mauro Febbo, questa mattina, a Pescara, nella sede dell'assessorato, ha incontrato il sindaco di Civitella del Tronto, Cristina Di Pietro, al fine di supportare l'amministrazione comunale del piccolo borgo del teramano nella gestione delle fasi propedeutiche alla valorizzazione e al restauro della celebre fortezza per i cui lavori sono stati stanziati due milioni di euro nell'ambito del Piano di investimenti del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT). Risorse, peraltro, già approvate dal CIPE. Febbo, oltre a comunicare la disponibilità del finanziamento, ha voluto stimolare il Comune a produrre in tempi brevi la progettazione e la firma del Disciplinare con il MIBACT Segretariato Generale- Servizio II Autorità di gestione del Piano Operativo "Cultura e Turismo" per scongiurare anche il rischio di perdita del finanziamento riguardo ad interventi che, secondo il crono-programma previsto, dovevano essere già attivati dal 2018.
L'assessore ha garantito la disponibilità della strutture regionale a supportare il Comune di Civitella del Tronto in merito alle attività procedurali ed al coordinamento della progettazione in modo tale che gli interventi siano collegati alla visione strategica di promozione dei beni culturali e turistica che l’assessorato regionale sta perseguendo.
Il finanziamento rientra tra le schede obiettivo del Fondo Sviluppo e Coesione FSC 2014-2020 Piano Operativo “Cultura e Turismo” - Obiettivo Strategico “Rafforzare l’offerta culturale e potenziare i sistemi di fruizione turistica”.
"I due milioni di euro - ha spiegato Febbo - si aggiungono ai quattro già in essere con il Masterplan e sono diretti ad aumentare l’attrattiva e la fruizione turistica e culturale della Fortezza. Si tratta di interventi diretti a realizzare i presupposti strutturali ed organizzativi per dare vita ad attività culturali e turistiche e spazi innovativi di co-working e per creare le condizioni di sviluppo anche imprenditoriale concentrando e migliorando servizi di accoglienza, spazi per la convegnistica, la formazione, le mostre permanenti e temporanee e la ristorazione".
Il sindaco di Civitella, Cristina Di Pietro, nel ringraziare l’assessore Febbo per la disponibilità, si è impegnata a far velocizzare la fase di progettazione ed a predisporre, nel minor tempo possibile, la documentazione necessaria per la firma del Disciplinare con l’Autorità di Gestione.
La Fortezza di Civitella del Tronto, situata in posizione strategica rispetto al vecchio confine settentrionale del viceregno di Napoli con lo Stato Pontificio, è una delle più grandi e importanti opere di ingegneria militare d'Europa, caratterizzata da una forma ellittica con un'estensione di 25.000 metri quadri e una lunghezza di oltre 500 metri.
Leggi Tutto »Restituzione tasse, la Regione Abruzzo vuole intervenire sul Governo
Evitare la restituzione delle tasse sospese dopo il terremoto del 2009 e richieste dall'Europa perché ritenute Aiuti di Stato: la richiesta di restituzione, che ammonterebbe a circa 75 milioni di euro, interessa 124 aziende dell'Aquila e del Cratere sismico. Con quest'unico punto all'ordine del giorno, il presidente della Regione, Marco Marsilio, ha convocato oggi gli attori di questa vicenda a Palazzo Silone per discutere delle iniziative da mettere in campo per scongiurare quella che sarebbe una "scossa" letale per l'intero comparto economico e produttivo delle zone colpite dal terremoto.
Oltre a Marsilio, sedevano dietro il tavolo della riunione il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, l'assessore alle Aree Interne e del Cratere, Guido Quintino Liris e il coordinatore dei sindaci del Cratere sismico 2009, Francesco Di Paolo.
"Io non mi porrei come primo obiettivo quello di guadagnare altri sei mesi di proroga", ha proposto Marsilio, "perché sappiamo che queste proroghe, anche se hanno impedito di restituire subito questi soldi, non risolvono il problema alla radice e costringono le imprese ad accantonare riserve per le tasse da restituire, rallentando ogni loro tentativo di crescita e frenando le loro potenzialità economiche".
Marsilio: "Il commissario europeo alla Concorrenza, Margrethe Vestager, anche se fino ad oggi non ha dimostrato aperture nettissime nei confronti di questo problema, si è tuttavia dimostrata disponibile al dialogo sostenendo che fosse il governo nazionale a dover assumere le iniziative del negoziato e a fornire spiegazioni nei confronti della Commissione". Pertanto la proposta è quella di intervenire presso il governo nazionale perché assuma iniziative nei confronti dell'Europa per convincerla che non si tratta di aiuti di stato.
Marsilio ha poi informato di aver inviato, insieme con Biondi, una missiva ai ministri degli Affari Europei, Amendola e delle Finanze, Gualtieri, "come primo passo formale verso il nuovo governo al quale abbiamo chiesto di farsi promotore di queste istanze nei confronti dell'UE".
Ai primi di ottobre Marsilio si recherà a Bruxelles, dove incontrerà il Rappresentante permanente presso l'UE e i vertici della Commissione Concorrenza, "per utilizzare ogni forma di pressione per far capire quanta importanza l'Abruzzo riserva a queste argomentazioni".
"Attendiamo dal governo un segnale di risposta anche per il tramite dei parlamentari che oggi sono vicini al governo e che si faranno carico di rappresentare le ragioni: il 31 dicembre (termine ultimo per restituzione delle tasse) si avvicina"
Leggi Tutto »Il Pd boccia i primi 6 mesi della Giunta Marsilio
Giudizio negativo del Pd sui primi sei mesi della Giunta Marsilio. Il capogruppo in Consiglio Regionale Silvio Paolucci ha parlato di "Giunta Ferma e lo dico sinceramente faccio fatica a parlare di bilancio di 180 giorni del governo regionale perche' noi riteniamo che in questi sei mesi l'argomento di discussione sia stato solo quello relativo alle nomine, a partire dalla Sanita' aumentando il compenso base dei direttori di 40mila euro''. ''Per la prima volta dopo oltre dieci anni la Regione e senza uno strumento di programmazione per la Sanita' e questo preoccupa, considerando anche che c'e' uno stallo,totale su fronte delle assunzioni. I 1157 annunciati per tre anni - ha spiegato Paolucci - sono ricambio per pensioni o aggiuntivi? Quanti poi effettivamente entreranno. Sui Trasporti abbiamo avuto tagli per 3 milioni di chilometri, con concorsi bloccati e 300 bus in fermo tecnico. Ricordo che la societa' Cerella rischia il default, e che soprattutto e' a rischio l'affidamento in house a TUA. Senza considerare il rischio sanzioni per il mancato espletamento delle gare per servizi di trasporto non svolti da TUA. Di positivo c'e' che sulle risorse del Masterplan tanto criticate al tempo, rispetto a noi che avevamo concesso anticipazione del 10% loro lo hanno fatto al 50% favorendo gli interventi. Va pero' detto che avviene perche' al contrario di quando arrivai io nel 2014 all'assessorato al Bilancio e dovetti chiedere anticipo di 140 milioni di euro ne ho lasciati 480 in cassa frutto del lavoro fatto. Vorremmo sapere pero quali sono le risorse aggiuntive, e non quelle del Masterplan, che hanno portato all'Abruzzo".
L'ex assessore Dino Pepe durante la conferenza stampa del Pd in riposta al bilancio dei 180 giorni della Giunta Marsilio spiega che: "Per mesi la direzione Agricoltura e' rimasta senza direzione e tutti sapevano che Di Paolo sarebbe andato in pensione. Da febbraio nessun bando dell'agricoltura pubblicato. Solo ieri il capo dipartimento e' andato a Bruxelles senza assessore. Rischiamo per la prima volta che l'Abruzzo rimandi i soldi indietro. Mi auguro che questo non avvenga. Ci sono tante aziende che devono avere i fondi agricoli e in particolare quelle delle aree del cratere. Per la pesca non ci sono stati bandi e poi la caccia. In questo caso record di bocciature di TAR, Ispra Via e Vinca e non solo, non accontentando nessuno. Per non parlare delle decine di vertenze aziendale lasciate ai loro destini. Giunta confusa e inconcludente"
Leggi Tutto »Sospiri: Consiglio regionale coeso
"Al di la' di una certa retorica che viene riportata c'e' un Consiglio regionale molto coeso che si stringe intorno ai principali obiettivi che la Giunta con noi ha inteso condividere. Questa e' la prima legislatura che per effetto di una riforma ha creato un rapporto intenso e unitario tra Consiglio, assemblea legislativa e organo politico, ovvero la Giunta. Fino ad oggi sono state 11 le sedute di Consiglio, lo stesso numero della Giunta precedenti, e siamo passati da 14 a 30 leggi approvate, leggi di una complessita' maggiore rispetto a quelle su cui ho lavorato quando ero all'opposizione. La nostra volonta' e' lavorare sui testi unici per rendere piu' semplice la vita dei nostri concittadini". Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale abruzzese, Lorenzo Sospiri, aprendo la conferenza stampa di presentazione dei primi 180 giorni dell'amministrazione di centrodestra guidata da Marco Marsilio.
Leggi Tutto »Fina: la decisione di Renzi credo sia un errore
Il segretario regionale del Partito Democratico Michele Fina non appare preoccupato per l'eventuale uscita dal partito di alcuni esponenti di spicco, dopo quello del parlamentare Camillo D'Alessandro. "Dico oggi quello che dissi quando Calenda decise di lasciare il Pd. Credo sia un errore, ma credo anche che il punto oggi non sia quale sigla, quale leader personale, quale formula, quale posizionamento un po' piu' a destra o un po' piu' a sinistra. Noi dobbiamo invece ricostruire il centrosinistra e dobbiamo ricostruire una sintonia con i cittadini, stare sui problemi e avere una identita' piu' netta. Anche avere piu' chiari i valori e piu' chiare le idee. Questo il lavoro che stiamo svolgendo. Io non so ora se e chi dovesse decidere di lasciare il partito, ma credo che sia successo tutti cosi' repentinamente e tutto cosi' a freddo che abbia spiazzato molti, e anche molti che in Renzi hanno sempre visto un punto di riferimento. Vedo - conclude Fina - molto sconcerto e quindi dallo sconcerto alla chiarezza delle cose da farsi, credo che per ognuno passera' qualche giorno".
Leggi Tutto »Consiglio regionale, interrogazioni sul Psr all’ordine del giorno
Il Presidente Lorenzo Sospiri ha convocato il Consiglio regionale per martedì 24 settembre, alle 11.30, nell’Aula consiliare “Sandro Spagnoli” di Palazzo dell’Emiciclo. Ad aprire la seduta la discussione dei seguenti documenti politici: interrogazione del Consigliere Pettinari su “Realizzazione del programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 della Regione Abruzzo”; interrogazione del Consigliere Paolucci su “Trasferimento di fondi regionali per S.a.g.a.”; interpellanza a firma del Consigliere Pettinari su “Situazione gestionale del servizio elisoccorso presso la sede operativa di Pescara, afferente il sistema di emergenza sanitaria facente capo al numero nazionale 118 della Regione Abruzzo”; interpellanza a firma del Consigliere Blasioli su “Stato della procedura di Project financing dell’impianto sportivo Le Naiadi di Pescara”; interpellanza del Consigliere Stella su “Chiusura ambulatorio veterinario Asl di Colle Torino a Bucchianico ”; interpellanza del Consigliere Smargiassi su “Immobili Ater di Teramo”; interpellanza a firma del Consigliere Taglieri su “Sorveglianza Sanitaria in Azienda Asl 02”; interpellanza del Consigliere Paolucci su “Procedure in atto per l’affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale”. Successivamente si discuterà delle iniziative riguardanti gli aumenti dei pedaggi autostradali e la sicurezza dell’infrastruttura e, infine, si procederà alla elezione dei componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità e della parità giuridica e sostanziale tra donne e uomini.
Leggi Tutto »Camillo D’Alessandro entra in Italia Viva di Matteo Renzi
Camillo d'Alessandro entra in Italia Viva, il nuovo partito di Matteo Renzi e spiega la sua scelta con una lunga riflessione inclusa in un post facebook. "Quando si esce non si sbatte la porta. Ma ci si gira e si dice grazie. Io compio una scelta innanzitutto dicendo grazie alla comunita' del Partito Democratico - scrive - che ho avuto l'onore di rappresentare nei diversi impegni istituzionali. Ho aderito alla iniziativa politica di Matteo Renzi - aggiunge - per costruire uno spazio politico capace di coraggio ed innovazione, non alternativo ma alleato al nuovo corso del Pd. I sostenitori del campo largo dovrebbero riflettere su questa opportunita'. Si tratta di farlo - sottolinea D'Alessandro invitando altri ad entrare a far parte della nuova realta' -. Cio' nulla toglie alla funzione del Pd nella sua capacita' di vocazione plurale, che significa tanto, ma non tutto, soprattutto in ragione di un accordo di Governo Pd-5Stelle che puo' diventare alleanza politica in prospettiva. Non si mette in discussione il Governo - prosegue -, che avra' sostegno leale e forse una maggioranza ancora piu' larga. Ci faremo portatori di idee partendo e rispettando il programma di Governo. Ho ascoltato tanti amici, tutti era impossibile, e li ringrazio per le riflessioni condivise, per le parole di verita', per le diverse posizioni e consigli. Continuero' a lavorare con lealta', con lo stesso impegno e passione. Vi risparmio l'emozione, commozione di queste ore - conclude - , lo stato d'animo, le notti insonni. Le risparmio perche' sono mie e le portero' dietro per tutta la vita. Adesso al lavoro per il bene dei cittadini italiani e per il mio Abruzzo".
Leggi Tutto »Regione, incontro con le aziende servizi alla persona
"Le aziende servizi alla persona (Asp) saranno al centro del nuovo Piano sociale in modo da essere da supporto a Comuni e Ambiti sociali". Lo ha affermato l'assessore alle Politiche sociali della Regione Abruzzo, Piero Fioretti, incontrando oggi a Pescara nella sede della Regione i rappresentanti delle sei Asp regionali costituite a seguito della legge regionale 17 del 2011. "L'incontro con i rappresentanti delle Asp - ha proseguito Fioretti - nasce dalla volonta' politica di dare un rinnovato ruolo a queste aziende pubbliche, a completamento di un processo partito con la legge del 2011 che da Start Up innovative in materia di erogazione di servizi li trasformi in vere e proprie imprese sociali". "Dall'entrata in vigore della legge istitutiva le diverse Asp regionali hanno ampliato il loro raggio di azione, intraprendendo - ha sottolineato l'assessore - diverse attivita' che vanno dal mondo dei lavoratori in pensione fino ai servizi di accoglienza e di supporto al ministero dell'Interno. La nostra intenzione e' voler esaltare questa flessibilita', ma anche valorizzare le peculiarita' e specificita' che ogni Asp ha sul territorio, proprio perche' in origine esse nascono come espressione del territorio".
Nel corso della riunione, alla quale ha preso parte anche il consigliere regionale Vincenzo D'Incecco, l'assessore Fioretti ha ribadito come sia "necessario costituire un coordinamento tra tutte le Asp regionali in modo da favorire alle aziende l'accesso ai fondi pubblici a seguito di bandi ad evidenza pubblica. L'idea insomma e' di mettersi a disposizione dei Comuni per le politiche di inclusione e fragilita' sociale in modo da creare una sorta di laboratorio di innovazione sociale".
Leggi Tutto »