Politica

Coronavirus, sospensione dell’affitto per gli inquilini Ater

La Regione Abruzzo, nell'ambito delle misure di aiuto e sostegno agli abruzzesi danneggiati dall'emergenza Covid-19, ha disposto la sospensione dell'affitto per gli inquilini Ater. In una nota, l'Azienda Territoriale per l'Edilizia Residenziale scrive che "questo provvedimento costituisce espressione di sensibilita' alle problematiche sociali, in un particolare momento storico, manifestata dalla Lega e senza indugio appoggiata da tutte le forze politiche di maggioranza, le quali hanno inteso dare una risposta concreta alla collettivita'. E' un primo provvedimento in direzione di una serie ulteriore di provvedimenti promossi dalla Regione, diretti ad alleggerire il peso drammatico della situazione di emergenza sulla collettivita'". I presidenti dell'Ater dell'Aquila Isidoro Isidori, di Teramo Maria Ceci, di Lanciano Fausto Memmo, nel concordare circa l'importanza di una simile misura, hanno sostenuto la proposta.

Leggi Tutto »

Liris: cinque milioni per le famiglie abruzzesi

Una "graduatoria delle fragilità che noi andremo a soddisfare fino ad un massimo di 1.000 euro a famiglia, in particolare per quei nuclei che non hanno sui loro conti correnti più di 2.000 euro di risparmi e che sono al limite della sopravvivenza". L'assessore al Bilancio, Guido Quintino Liris, anticipa alla redazione di "Sos Coronavirus", l'orientamento del Governo regionale nell'utilizzare i 5 milioni di euro destinati alle famiglie abruzzesi, accantonati, con divere altre misure, nel complesso disegno di legge "Cura Abruzzo". "Il provvedimento costituisce, insieme ai 5 milioni di euro destinati alle micro imprese, il metro di quanto prioritaria e degna di attenzione sia per la Giunta regionale quella fascia di popolazione che rischia l'isolamento sociale, a causa di questa emergenza". Secondo l'Assessore il pacchetto "Cura Abruzzo" è nella sua interezza uno "strumento di sostegno in favore della comunità abruzzese tale da farne una delle comunità più tutelate". La sfida è quella di "cominciare a ragionare su una ripartenza per la nostra regione, senza compromettere le misure anticontagio, ma, appunto,pianificando per tempo una strategia praticabile nel momento in cui avremo la fase discendente dei contagi, e dovremmo essere vicini a questo risultato". Accennando alle polemiche seguite alla sua disponibilità a svolgere l'attività di medico part-time, Liris spiega che "se ne è parlato immeritatamente perché chi deve essere protagonista sono i medici, gli infermieri e tutti coloro che sono in prima linea nella lotta contro questa pandemia. Io quando posso sono empaticamente vicino a loro e lo sarà sempre, a maggior ragione ora".

Leggi Tutto »

Avviso per percorsi di Istruzione e Formazione Professionale

Favorire l'incrocio tra domanda e offerta di lavoro e contrastare il fenomeno della dispersione scolastica: sono gli obiettivi principali del nuovo Avviso per la presentazione dell'offerta formativa "duale" legati ai percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP). L'Avviso e' stato pubblicato sulla piattaforma informatica della Regione Abruzzo e prevede la possibilita' da parte degli organismi di formazione accreditati e quelli in corsi di accreditamento di presentare percorsi formativi. "E' un'opportunita' rivolta soprattutto ai piu' giovani - dice l'assessore alle Formazione Piero Fioretti - perche' vuole creare le condizioni per agevolare il passaggio dalla scuola al lavoro, ma soprattutto arginare il fenomeno dell'abbandono scolastico e formativo che poi e' la causa principale dei tempi lunghi di non occupazione dei giovani". La dotazione finanziaria complessiva ammonta a poco piu' di 2 milioni di euro, suddivisa in questo modo: oltre 1,6 milioni di euro per i sei corsi triennali (circa 270 mila a corso), 327 mila euro per i quattro corsi di IV annualita' (oltre 81 mila euro per corso) e 60 mila euro di ulteriori risorse destinate ai soggetti svantaggiati. Il bando prevede infatti la possibilita' di attingere ad ulteriori risorse nel caso in cui tra i iscritti ai corsi IeFP figurino soggetti vulnerabili in modo da garantire il necessario sostegno e personale adeguato per le attivita' di supporto. I destinatari della formazione sono: nel primo caso, i giovani in eta' di "diritto-dovere" all'istruzione, cioe' che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado, di eta' compresa tra i 14 e i 18 anni non compiuti che hanno terminato il primo ciclo di istruzione e non hanno assolto al diritto dovere all'istruzione e formazione; nel secondo caso i giovani di eta' compresa tra i 15 e 24 anni (fino al compimento dei 25 anni) che hanno terminato il primo ciclo di istruzione e sono in possesso di una qualifica professionale. L'intervento prevede l'attivazione, per gli allievi, di contratti di apprendistato di primo livello. In questa prima fase, l'Avviso si rivolge agli organismi di formazione che dovranno presentare le proprie proposte formative in coerenza con il sistema duale nazionale. Successivamente, quando al termine dell'Avviso verra' stilata la graduatoria dei corsi ammessi a finanziamento, i giovani interessati che si trovano nella condizioni indicate in precedenza potranno iscriversi ai corsi ammessi. Gli organismi di formazione accreditati o in corso di accreditamento potranno presentare la propria proposta esclusivamente sulla piattaforma informatica della Regione Abruzzo. Le domande possono essere presentate, esclusivamente sulla piattaforma informatica, da martedi' 14 aprile fino alle ore 23,59 del 15 maggio 2020. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, dal presidente Marsilio un plauso agli abruzzesi

Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ringrazia i cittadini, risultati i piu' bravi in Italia a rispettare le regole di contenimento e distanziamento sociale. Un successo che se in parte dimostra, ha detto oggi nel corso di una conferenza stampa tenutasi a L'Aquila, il buon funzionamento delle misure prese dalla Regione anche all'interno degli ospedali, dall'altro dimostra il carattere degli abruzzesi "temprato" dalla purtroppo "grande esperienza in catastrofi e calamita'" che li ha resi "capaci di affrontare con giuste caratteristiche questi momenti di crisi". "Un pensiero particolare- ha poi aggiunto- a tutte le celebrazioni e tutti i credenti che stanno vivendo in maniera molto intensa questa fase. Vogliamo tutti sperare, credenti e non credenti, che il momento della Pasqua e la Pasquetta possa rappresentare un momento di svolta verso la rinascita". Dichiarazioni fatte nel corso di un incontro convocato per illustrare i primi provvedimenti presi per affrontare l'emergenza Coronavirus dopo l'approvazione del Cura Abruzzo cui hanno preso parte anche il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri e gli assessori regionali Emanuele Imprudente e Guido Liris.

Leggi Tutto »

Sospiri: puntiamo a semplificare i pagamenti alle imprese

"Il Consiglio regionale porta avanti il lavoro per l'abbattimento burocratico. Spero che la Giunta oggi o la prossima settimana, subito dopo la fase festiva, approvi anche quello del superamento di quello che viene chiamato controllo di primo livello, che vuol dire semplificare nelle nostre aziende tantissime procedure ed erogare una grande mole di pagamenti, perche' uno Stato che chiede alle aziende di fermarsi deve essere serio e pagare le spese che ha. E noi, qui, stiamo creando le condizioni per farlo". Cosi' il presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo, Lorenzo Sospiri nel suo intervento alla conferenza stampa convocata dal presidente della Regione, Marco Marsilio per fare il punto sulle iniziative prese dopo l'approvazione della legge Cura Abruzzo nata per fronteggiare l'emergenza Coronavirus. Sospiri ha ricordato come, tra i provvedimenti gia' presi, ci sia anche quello della sospensione del bollo auto. 

Leggi Tutto »

Marsilio: 6 milioni di euro per imprese, professionisti e partite Iva

Contributi a fondo perduto per 5 milioni di euro ai nuclei famigliari in particolare disagio da emergenza Covid e altri 6 milioni di euro per imprese, professionisti e partite Iva. Sono i Decreti attuativi della Giunta regionale della Legge Cura Abruzzo approvata dal Consiglio la settimana scorsa, presentati oggi nel corso di una conferenza stampa dal Governatore della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, dal Presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri alla presenza di assessori e consiglieri regionali. Tra martedi' e giovedi' il Decreto potrebbe gia' essere pubblicato, il tempo necessario all'Ufficio tecnico informatico della Regione di elaborare un modello telematico "sufficientemente funzionale e semplice da utilizzare" per raccogliere le domande sul bando. "Verra' individuato un ordine di priorita' - ha detto Marsilio - per le famiglie che non dovranno produrre alcuna documentazione. Occorrera' fare una autocertificazione in cui bisognera' attestare di non avere liquidita' superiore a 2 mila euro e di non percepire altre provvidenze, come la cassa integrazione, il bonus partita Iva o reddito di cittadinanza ad esclusione degli assegni di invalidita' o di accompagnamento e il minimo contributo (variabile tra i 100 ed i 150 euro) dei Comuni sempre alle famiglie in difficolta'. Marsilio ha aggiunto tranquillizzando i richiedenti il contributo a fondo perduto che "non c'e' un 'click day', non ci sara' bisogno di affollarsi al primo minuto rischiando di mandare in tilt tutto il sistema, perche' verranno raccolte tutte le domande e divise per le categorie di priorita' a partire da chi ha in carico un disabile non autosufficiente, le famiglie che hanno a carico tre o piu' persone. Solo dopo stabiliremo qual e' l'importo preciso che verra' dato alle singole categorie, sapendo che non riusciremo a soddisfare fino all'ultima categoria, andremo avanti fino a esaurimento delle risorse e poi se del caso, faremo valutazione politica e finanziaria". Per quanto riguarda le imprese tramite domanda allo Sportello viene previsto il rimborso del 40 per cento delle spese di investimento fino a un massimo di 5 mila euro.

Leggi Tutto »

Coronavirus, alla Rsa di Giulianova 22 posti letto per i pazienti Covid-19 meno gravi

Il capogruppo Lega e consigliere regionale, Pietro Quaresimale, torna sulla situazione sanitaria nel teramano e in particolare sul potenziamento delle strutture dedicate al contenimento del Covid-19. “La previsione dell’utilizzo della Rsa di Giulianova come presidio per la cura dei malati di Coronavirus dimostra la capacità di questo territorio di mettere in atto buone prassi anche in condizioni di estrema emergenza”. “Entro qualche giorno – dichiara Quaresimale – la struttura di Bivio Bellocchio sarà pronta ad ospitare 22 posti letto per i pazienti Covid-19 meno gravi. Il personale sanitario e quello ausiliario saranno forniti dall’associazione temporanea di imprese che si è aggiudicata la gestione della Rsa, in totale una quindicina di unità. I medici invece li fornirà la Asl”. “Lunedì 6 aprile – precisa il capogruppo – i tecnici della Asl hanno fatto un sopralluogo nello stabile per verificarne la validità strutturale e l’idoneità alla conversione in reparto Covid-19 e i vertici dell'azienda sanitaria hanno confermato l’apertura nei prossimi giorni. La struttura della Rsa, pronta da tempo ma mai aperta per problemi burocratici, finalmente sarà operativa per fronteggiare l’emergenza sanitaria. In condizioni normali, infatti, la residenza dovrebbe accogliere pazienti malati di Alzheimer per un totale a regime di 44 posti”. “Di sicuro, un terzo presidio teramano dedicato all’emergenza – spiega infine Quaresimale – insieme a quelli di Teramo e Atri, consentirà di gestire con maggior tempestività e sicurezza i malati. L’Asl di Teramo ha in carico 530 pazienti positivi (dati dell’8 aprile) e non si può essere impreparati davanti a nuove esigenze, ecco perché individuare nuovi posti letto è essenziale in questo momento”

Leggi Tutto »

Febbo: 554 milioni di euro in ricerca, sviluppo, tecnologia ed occupazione

"Dopo un anno di lavoro finalmente oggi la Regione Abruzzo ha uno specifico e concreto capitolo di bilancio pari a circa 16 milioni di euro completamente finalizzato a cofinanziare i Accordi di Sviluppo e Contratti di innovazione di ben 34 aziende abruzzesi generando un investimento complessivo di 554 milioni di euro in ricerca, sviluppo, tecnologia ed occupazione". Questa la notizia data dall'assessore regionale alle Attività Produttive Mauro Febbo durante la conferenza stampa e spiega quanto segue: "I Progetti presentati ed approvati dal Ministero dello Sviluppo Economico sono finanziati da Invitalia al 20% e cofinanziati dalla Regione Abruzzo al 3% e riguardano attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi e servizi tramite lo sviluppo di una o più delle tecnologie aziendali. Al mio insediamento - sottolinea Febbo - vi era in bilancio regionale un capitolo dedicato agli Accordi di Programma vincolato alla vendita di un immobile di proprietà della Regione sito nella zona di Avezzano. Questo Governo regionale, che da sempre crede nello sviluppo delle imprese capaci di produrre ed investire, ha inteso portare da subito avanti un'azione mirata a trovare le risorse necessarie e sbloccare gli investimenti delle aziende e industrie bloccate dal 2017. Infatti nel mese di luglio scorso abbiamo adottato una delibera di giunta (n. 426) con cui si sono riprogrammate risorse del PAR FSC 2007 – 2013 a favore del Patto per il Sud – Abruzzo FSC 2014 – 2020, attivando nuove risorse proprio per cofinanziare i Contratti di Sviluppo e gli Accordi di Innovazione (Ricerca) per tutti i progetti (relativi agli anni 2017/18/19) già oggetto di finanziamento da parte del MISE. A queste risorse trovate vanno aggiunte ulteriori 5,5 milioni di euro circa derivanti dalle economie dei progetti finanziati dalla Società FIRA ed approvato con un emendamento di variazione di bilancio proprio nella recente legge 'Cura Abruzzo', per arrivare ad un totale di circa 16 milioni di euro, ossia la quota necessaria per cofinanziare ed avviare i 30 progetti delle diverse aziende, industrie e agroindustria”.

Leggi Tutto »

Scuola, Fioretti dice no ad eventuali tagli

"Voglio ribadire con forza che la previsione di una riduzione dell'organico dei docenti per il prossimo anno scolastico avrebbe ripercussioni gravissime sul sistema d'istruzione della Regione Abruzzo". Lo afferma l'assessore all'Istruzione, Piero Fioretti, in una lettera inviata al ministro dell'Istruzione, Lucia Azzolina, sulla possibile riduzione di organico del personale docente gia' dal prossimo anno. La lettera dell'assessore Fioretti segue la riunione che tutti gli assessori regionali hanno avuto in sede di Conferenza delle Regione, nel corso della quale e' emersa la linea comune di opposizione di tutte le regioni.

"Una azione inaccettabile e priva di proporzionalita' - scrive l'assessore -, un drastico taglio che, specie in questa particolare fase di incertezza sanitaria ed epidemiologica che stiamo vivendo, potrebbe contribuire a destabilizzare ulteriormente le comunita' locali". Al passaggio nazionale segue poi la situazione regionale che, a detta dell'assessore Fioretti, richiede un'attenzione particolare.

"In questa particolare fase emergenziale - conclude nella lettera l'assessore Piero Fioretti -, in cui si attivano risorse per ogni settore, non e' pensabile ammortizzare le attuali difficolta' sulla comunita' scolastica, con un evidente aumento dei disagi verso alunni, famiglie e docenti, mettendo in difficolta' le comunita' piu' vulnerabili, gia' martoriate, dei piccoli e micro comuni". 

Leggi Tutto »

Angelosante: su sanità privata polemiche strumentali

 “Apprezzo e condivido la nota dell’assessore Verí sull’ordinanza regionale che prevede il coinvolgimento degli operatori privati nella gestione dell’emergenza Covid 19, perché stronca le polemiche strumentali lanciate da chi non ha letto, o ha letto in malafede, il provvedimento”. Lo afferma il consigliere regionale Simone Angelosante (Lega). “L’assessore – spiega Angelosante – spiega infatti che l’intervento delle strutture private non comporterà alcun aumento di costi per la Regione e soprattutto che i privati entreranno in gioco solo se il sistema pubblico dovesse averne bisogno in caso di peggioramento della pandemia. E comunque solo dopo che tutti i posti pubblici disponibili, anche quelli solo potenzialmente utilizzabili, dovessero essere occupati”. L’esponente della maggioranza rimarca la circostanza della necessità di predisporre un documento che preveda una precisa disciplina in caso di necessità. “Appare chiaro – conclude Angelosante – la pretestuosità e l’infondatezza delle accuse, rivolte al centrodestra regionale, di voler favorire in qualche modo le strutture private, adombrando fantomatici scenari oscuri o complotti di sorta a danno del pubblico. La Regione, infatti, non ha fatto altro che applicare una direttiva del governo nazionale a guida PD-M5S”.

Leggi Tutto »