Politica

Marsilio e Biondi: no alle tasse per le aziende del cratere

Sarebbero circa 130 le aziende abruzzesi che, dopo il sisma del 2009, hanno ottenuto 70 milioni di euro di agevolazioni, secondo Confindustria, ma il 31 dicembre la proroga per il pagamento delle tasse scadra'. Per evitare che gli imprenditori si trovino a pagare somme ingenti, il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e il sindaco de L'Aquila, Pierluigi Biondi, hanno scritto al ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, e a quello per gli Affari europei, Vincenzo Amendola, per aprire un confronto con il nuovo Governo e cercare una soluzione alla complessa questione della restituzione delle tasse sospese a cui, come legge dello Stato, e' stata accordata la restituzione in dieci anni con abbattimento del 60%. Marsilio e Biondi hanno quindi espresso la loro "piena disponibilita'" a un lavoro "costruttivo" basato sulla "reciproca collaborazione e condivisione", chiedendo di "intraprendere ogni utile e necessaria iniziativa presso le competenti sedi europee" al fine di sostenere l'economia abruzzese, "bypassando ulteriori interventi tampone".

In concomitanza con la fine della proroga della restituzione delle somme, il prossimo 31 dicembre, secondo quanto disposto dal decreto Sblocca cantieri, scade anche il termine per la presentazione dei dati relativi all'ammontare dei danni subiti per effetto degli eventi sismici e delle eventuali osservazioni relative alle somme percepite

Leggi Tutto »

Seduta straordinaria per la Commissione bilancio in Consiglio regionale

 La Prima Commissione consiliare “Bilancio, Affari Generali e Istituzionali” è convocata, in seduta straordinaria, per mercoledì 18 settembre 2019, alle ore 11.00, a Palazzo dell’Emiciclo, con il seguente ordine del giorno: Risoluzione a firma del Consigliere Antonio Blasioli su "Valorizzazione del complesso immobiliare denominato ex Fea sito in Pescara Lungomare Matteotti"; Progetto di legge di iniziativa di Giunta Regionale “Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio ai sensi dell’art.73 comma 1, lett. e) e del decreto legislativo 23 06 2011, n.118 ( Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni,degli Enti locali, e loro Organismi, a norma degli artt.1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n.42) per la loro fornitura del servizio di energia elettrica relativa all’anno 2016 ”;  Progetto di legge di iniziativa Giunta Regionale su “Agenzia Sanitaria Regionale ASR Abruzzo – Bilancio di previsione 2018 -2020” ; Progetto di legge “Modifiche alla legge regionale 25 ottobre 1998, n.96 (Norme per l’assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e per la determinazione dei relativi canoni di locazione)”. Giovedì 19 settembre 2019, alle ore 12.00 è invece convocata la Seconda Commissione Consiliare “Territorio, Ambiente e Infrastrutture” congiuntamente con la Terza Commissione consiliare per l’esame del seguente provvedimento: Progetto di legge di iniziativa del consigliere Lorenzo Sospiri “Misure straordinarie per il recupero delle aree e degli opifici industriali”

Leggi Tutto »

Marsilio: ‘studiare e’ anche un diritto, difendetelo’

Il presidente della Giunta regionale d'Abruzzo, Marco Marsilio, in occasione dell'apertura del nuovo anno scolastico 2019-2020, ha inviato il proprio messaggio augurale a tutte le componenti della scuola abruzzese: "Ci siamo, oggi torna a suonare la campanella e vi trovera' sui banchi di scuola. Certo, ci sara' un pizzico di comprensibile malinconia per le vacanze ormai finite, ma anche l'eccitazione nel rivedere i compagni, quei compagni che per molti di noi rimarranno gli amici di una vita. Sarete piu' di 173mila, di ogni ordine e grado. Ad accogliervi ci saranno i dirigenti scolastici, il personale ausiliario e gli insegnanti, che un po' 'temete', ma la cui importanza nella vostra formazione di donne e uomini vi sara' ben chiara tra qualche lustro". "Alcuni di voi avranno il privilegio di ospitare, in occasione della cerimonia di inaugurazione dell'anno scolastico, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la cui presenza e' motivo di orgoglio per tutti noi, un importante riconoscimento al modello di scuola resiliente che ha caratterizzato L'Aquila e che testimonia il rinnovato e concreto impegno di tutte le istituzioni, a dieci anni dal sisma che ha devastato il capoluogo di Regione, ad accelerare il processo di ricostruzione".

"Dieci anni di ordinaria precarieta' - prosegue il messaggio di Marsilio - che non vi hanno impedito di fare il vostro dovere, sottraendo qualcosa, semmai, al diritto di studiare in condizioni adeguate. Perche' studiare e' anche un diritto, difendetelo, rivendicatelo. Non fatelo (solo) per conseguire il titolo di studio, fatelo per voi stessi, per diventare persone migliori. Lo studio richiede sacrificio perche' la vita, la' fuori, e' sempre piu' difficile. Allenate il vostro coraggio e qui mi rivolgo a chi ne ha piu' bisogno: a chi varca per la prima volta il portone e a chi si appresta a percorrere l'ultimo tratto che lo separa dalla vita reale. Se studierete con il giusto impegno e la necessaria costanza sarete preparati ad affrontare le avversita', le sfide e i cambiamenti. L'Italia ha bisogno di voi, ne ha bisogno piu' che mai"

Leggi Tutto »

Bellachioma (Lega): referendum per l’abolizione della quota proporzionale

"La Lega e' pronta a partire da qui in Abruzzo per farsi promotrice, con tutte le altre forze del centrodestra in Regione, della proposta referendaria per l'abolizione della quota proporzionale di due terzi dei seggi cosi' come previsto dall'attuale sistema elettorale per arrivare, finalmente, a un sistema maggioritario puro". E' il segretario regionale del Carroccio in Regione, Giuseppe Bellachioma, a lanciare la proposta per far si' che parta dall'Abruzzo la battaglia politica per una nuova legge elettorale. Proposta che, sottolinea Bellachioma, deve partire dai Consigli regionali di tutte le regioni attraverso un lavoro da portare avanti nelle Commissioni per portare in aula il voto. "Nei 630 collegi uninominali - spiega - ogni elettore avra' cosi' la possibilita' di conoscere il nome e cognome del candidato che effettivamente poi andra' in Parlamento. Verra' tolta la quota proporzionale per rendere il sistema totalmente maggioritario, cosi' come avviene per l'elezione diretta dei sindaci nei nostri Comuni". Per Bellachioma il referendum e' un "atto democratico e costituzionale. Chiamo al senso di responsabilita' il centrodestra abruzzese - conclude - per un iter che mi auguro possa essere concluso entro il mese di settembre, perche' il ritorno al proporzionale che vuole il governo Conte bis, sarebbe un ritorno al passato". 

Leggi Tutto »

Marsilio: la Zes rappresenta un traguardo strategico per l’Abruzzo

Il presidente della Giunta regionale d'Abruzzo, Marco Marsilio, e l'assessore alle Attivita' produttive, Mauro Febbo, hanno partecipato, nella sede della Camera di Commercio Chieti-Pescara, al tavolo di lavoro dedicato al "Sistema portuale abruzzese: prospettive e strategie". Al centro del dibattito le ricadute economiche relative alla scelta dell'Autorita' di sistema portuale abruzzese. Con il d.lgs. 169/2016 si e' proceduto alla riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione della disciplina concernente le Autorita' portuali, che ha subordinato i porti di Pescara e Ortona al coordinamento dell'Autorita' di sistema portuale del Mare Adriatico centrale, con sede ad Ancona, anziche' a quella del Mar Tirreno Centro Settentrionale, con sede a Civitavecchia. Il presidente Marsilio ha lanciato una proposta: "L'Abruzzo potrebbe avere un ruolo strategico: perche' non avere anche noi, come le altre regioni, la propria autonomia portuale e, quindi, avere piu' forza all'interno dei corridoi europei?. Ora negozieremo con il Governo questa nostra proposta. La Regione - ha proseguito Marsilio - ha gia' formulato una richiesta per avere una Zes, e mi auguro che la crisi politica delle ultime settimane non abbia rallentato il lavoro degli uffici per concludere l'iter amministrativo; tra fine settembre e ottobre dovremmo avere l'approvazione definitiva della Zes, ad oggi collegata dalla normativa vigente all'Autorita' di sistema portuale di Ancona. La Zona economica speciale rappresenta un traguardo strategico per la nostra regione - ha aggiunto - a seguito della quale potremmo attrarre nuovi investimenti e rilanciare il tessuto economico e produttivo dell'Abruzzo. Non escludiamo di rivederne i contenuti. L'incontro di oggi e' stato utile ad acquisire i punti di vista e la progettualita' proposta dai rappresentanti datoriali e professionali fondamentali a programmare lo sviluppo della nostra regione". Per l'assessore Febbo e' necessario tenere "distinti i due argomenti perche' hanno aspetti e prospettive diversi. Per quanto riguarda ad esempio la Zes credo che debba essere modificata rispetto alla sua formulazione iniziale. Siamo disposti ad ascoltare le istanze del territorio e dei rappresentanti delle categorie datoriali e professionali per attrarre investimenti". 

Leggi Tutto »

L’Udc riflette sul ruolo nella maggioranza di centrodestra

 Sara' Fiuggi il luogo in cui l'Udc Abruzzo discutera' del suo ruolo all'interno della maggioranza di centrodestra del Governo regionale. Un chiarimento di cui il partito sente forte la necessita' dopo la polemica nata intorno al mancato invito al vertice di coalizione del 3 settembre. Cosa che aveva fatto tuonare la consigliera regionale Marianna Scoccia che, pochi giorni dopo, aveva affermato: "Attendiamo una risposta precisa dal presidente Marsilio. Se non arrivera' l'Udc adottera' una linea di contrasto all'interno della maggioranza, e ci saranno conseguenze anche nelle amministrazioni locali, in cui governiamo con il centrodestra". Il percorso che il partito intende seguire e' chiaro: "Rilanciare un 'centro' forte e coeso nella nostra regione, che sia un punto di riferimento per tutti i cattolici-moderati e liberali". Ad affermarlo e' il segretario regionale Enrico Di Giuseppantonio che annuncia la presenza della delegazione abruzzese alla Festa nazionale dell'Udc in programma a Parco della Fonte Anticolana domani e dopodomani e che sembra tendere una mano ad una possibile ricucitura con la parola "ragionevolezza". "Oggi, piu' di ieri, quella della ragionevolezza e' un'esigenza imprescindibile nella politica- afferma- È nel Dna del nostro partito e ha sempre dettato tutte le nostre iniziative. Crediamo fortemente nel rapporto umano, nella solidarieta', nell'immenso valore della comunita' unita e serena. Difendiamo con decisione questi valori, che sosteniamo senza urlare ed evitando di usare come armi i social. Crediamo fortemente nel dialogo, nel rispetto e nella collaborazione". E sulle relazioni con le altre forze in Regione, afferma: "e' una grande occasione di confronto per fare la sintesi sulla nostra presenza e sui programmi che desideriamo portare avanti per i nostri territori. L'Udc deve dare risposte ai cittadini e lavorare sul territorio, sui temi che piu' sono sentiti dalla popolazione, quali sicurezza, lavoro, sanita', ambiente, sviluppo. Ha uomini e donne in Abruzzo preparati e capaci per portare avanti una buona azione politica ed amministrativa".

Leggi Tutto »

D’Alfonso: sto lavorando per far replicare la collaborazione tra PD e M5S in tutti i livelli

"Sono contento che al governo ci sia un abruzzese con esperienza istituzionale come Castaldi che peraltro ha una delega trasversale come quella ai Rapporti col Parlamento che permette di poter agire utilmente per dare risposte ai problemi del territorio e delle comunità regionali. Esprimo soddisfazione per essere stato considerato da molti spendibile per una funzione di governo sino all'ultimo minuto". Lo dichiara in una nota il senatore del Pd, Luciano D'Alfonso. "Non credo sia un problema - aggiunge - che poi questa opportunità non si sia realizzata: ho un ruolo molto utile per lavorare a favore dell'Abruzzo in commissione e in aula al Senato, tanto più che oggi questo ruolo potrà svolgersi con impegno maggiore nel perimetro della maggioranza di governo. In particolare da questa mattina sto lavorando per far replicare la collaborazione tra PD e M5S in tutti i livelli di rappresentanza, nella convinzione che questa è una strada che potrà aprire una nuova stagione di riformismo utile per i cittadini e i loro progetti di vita. Affermo con sicurezza l'insussistenza del problema, perché averne patito di reali di ogni tipo mi permette di avvertire la loro reale consistenza. Non credo, infine, che ci siano stati agenti contrari in questa vicenda, sia perché si tratta di dinamiche normali, sia perché non ne colgo la consistenza, sia perché il risentimento non può essere una dotazione di chi fa politica. Può farne uso solo chi ha coltivato solo la sua dimensione privata, e questo davvero non mi appartiene", conclude. 

Leggi Tutto »

Marsilio: subito un responsabile per la ricostruzione nel Governo

 "La delega alla ricostruzione è scomparsa dai radar del governo. Ho avuto conferma ieri sera direttamente da Crimi che non conserverà la delega alla ricostruzione, e che neanche lui sa chi se ne occuperà. Chiedo al Presidente del Consiglio di individuare subito un nuovo responsabile perché le regioni, le province, i comuni, i cittadini hanno bisogno di un interlocutore univoco. E voglio sperare che si tratti di una persona competente e già informata dei fatti, perché portare a spasso per mesi un altro sottosegretario che deve imparare da capo è una perdita di tempo che non ci possiamo permettere". Con questa dichiarazione il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha espresso la sua preoccupazione al premier Conte sugli impegni futuri per la ricostruzione post sisma del Centro Italia.

Leggi Tutto »

Scuola Rousseau per gli amministratori locali del M5S

Quarantacinque sessioni e 413 docenti, corsi partecipati come quello di Roma al Tempio di Adriano ma anche online. "Questo è il primo atto della scuola nata con l'evento organizzato a Pescara, l'open comuni per costruire le liste delle amministrative", sottolinea Enrica Sabatini, socia dell'associazione Rousseau. "I partecipanti - spiega -sono iscritti a Rousseau che vogliono candidarsi a elezioni locali ma anche amministratori già in carica". Le prossime tappe saranno Napoli, (il 12 e 13 ottobre) un'isola e poi il Nord. La Scuola di formazione politica per ora riguarda i comuni ma l'obiettivo è di estenderla anche a livello nazionale, conclude. Davide Casaleggio e Luigi Di Maio sono stati i padrini per eccellenza della prima tappa della scuola di formazione politica organizzata per gli amministratori locali dall'associazione Rousseau. Casaleggio ha sottolineato che la Scuola è l'ennesimo servizio offerto dalla piattaforma ai suoi iscritti. 

Leggi Tutto »

Inaugurato l’Ecomob expo village 2019 a Pescara

Il presidente della Giunta regionale abruzzese, Marco Marsilio, questa mattina al porto turistico Marina di Pescara ha inaugurato, insieme al sindaco, Carlo Masci, la seconda edizione della fiera "Ecomob expo village 2019", che si terra' da oggi fino a domenica. Mobilita' sostenibile, cicloturismo ed ecologia ambientale saranno i temi al centro della tre giorni che si svolgera' in uno dei migliori porti eco-sostenibili d'Italia, premiato con Le Stelle Blu del Mediterraneo. In merito Marsilio ha dichiarato: "La mobilita' elettrica non e' una novita' assoluta la vera novita' e' la velocita' di crescita che sta facendo registrare sia l'interesse dei cittadini che l'evoluzione della tecnologia. Ad esempio, la bicicletta con la pedalata assistita fa parte ormai della quotidianita'. Le amministrazioni pubbliche dovrebbero creare i presupposti affinche' queste modalita' di trasporto eco-sostenibili a impatto zero, magari da assoggettare a precise regolamentazioni, possano essere sempre piu' sviluppate. Come Regione, stiamo lavorando per definire nel minor tempo possibile la ciclovia adriatica ma gia' altri progetti stanno trovando spazio come nel caso dell'Alto Sangro. Proprio a Castel di Sangro (Aq), recentemente abbiamo presentato un'idea progettuale incentrata sulla mobilita' sostenibile che potrebbe avere un'impatto importante sia sulla qualita' di vita dei residenti dell'intero comprensorio sangrino che sul miglioramento dell'offerta turistica". "L'obiettivo - ha concluso Marsilio - e' quello di unire, attraverso diverse direttrici, la costa con le aree interne creando percorsi suggestivi sul modello dei Paesi del Nord Europa che sono partiti prima di noi ma in Italia possiamo sfruttare il clima favorevole".

Leggi Tutto »