Politica

Nomina sottosegretari, Fina chiede incontro a Zingaretti

"Ho chiesto un incontro al segretario nazionale del Partito Democratico Nicola Zingaretti. Alla luce della composizione del governo, si rende ancora piu' evidente una 'questione Abruzzo'. Il nostro territorio merita attenzione". Lo dichiara il segretario del Pd Abruzzo, Michele Fina, dopo l'ufficializzazione della lista di viceministri e sottosegretari che faranno parte del nuovo governo.

Leggi Tutto »

Castaldi nominato sottosegretario, ‘pronto a dare il massimo’

"Mi accingo a svolgere il mio compito di sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento con la massima serieta' e dedizione, consapevole del fatto che il nuovo governo Conte ha di fronte a se' obiettivi e sfide non facili, che richiederanno grande disciplina e delicato lavoro di sintesi fra le diverse forze politiche della maggioranza. Rispettare il valore della lealta' sara' fondamentale per continuare a portare a casa risultati positivi per i cittadini". Cosi' il senatore M5s Gianluca Castaldi, dopo la sua nomina a sottosegretario per i Rapporti con il Parlamento. "Sento forte la responsabilita' del mio incarico - sottolinea - anche considerando il fatto di essere, in questo esecutivo, l'unico sottosegretario proveniente dall'Abruzzo. Questo nuovo ruolo rappresenta per me un enorme onore: sono pronto a dare il massimo, come credo di aver fatto finora in Senato, senza paura e con tanto amore per il nostro Paese"

Leggi Tutto »

Governo, Paolucci: paradossale che Marsilio parli di competenza territoriale

“E’ veramente paradossale che sia proprio Marsilio ad evidenziare la questione di competenza territoriale all’interno del nuovo Governo. Quando si candidò non solo non vi erano rappresentanti abruzzesi nel governo della Lega, ma addirittura i partiti della destra scelsero lui, di Roma, come candidato Presidente degli Abruzzesi; sottraendo alla comunità regionale la massima rappresentanza tipicamente territoriale. Il presidente romano che un giorno va in piazza con la Meloni e un altro va alle manifestazioni promosse da Salvini, continua ad avere un’agenda diversa da quella che gli hanno affidato gli abruzzesi. Lavoro, trasporti, sanità, agricoltura, aree interne: su questo Marsilio non prova nessun imbarazzo a non rispondere. Qualcuno dovrebbe fargli notare che non è più un parlamentare romano di opposizione….”. Lo dichiara in capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Silvio Paolucci, commentando le dichiarazioni del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, relative alla composizione del nuovo Governo.

Leggi Tutto »

Sanità, Regione pronta a cancellare il super ticket

La Regione Abruzzo guidata da una maggioranza di centrodestra nei mesi scorsi ha presentato al tavolo di monitoraggio presso il ministero della Salute una delibera finalizzata all'abbattimento del super ticket. Lo ha detto l'assessore regionale alla Sanita' Nicoletta Veri', della Lega, nel corso della conferenza stampa che si e' svolta nel pomeriggio all'Aquila, di presentazione dei nuovi direttori generali delle Asl provinciali, dell'Aquila, Roberto Testa, e di Chieti, Thomas Schael. "Visto che il nuovo ministro per la Salute del governo rosso-giallo Roberto Speranza ha annunciato la volonta' di cancellare il super ticket - ha spiegato Veri' - rinnoviamo la richiesta di valutare la nostra istanza presentata da mesi al tavolo nazionale di monitoraggio con i due ministeri, della Salute e dell'Economia, un provvedimento che resta uno degli obiettivi che abbiamo inserito nell'accordo con i due nuovi manager". La Regione Abruzzo e' uscita nel settembre del 2017 dal commissariamento deciso dal Governo a causa della grave situazione debitoria. L'ente e' sottoposta al piano di rientro che prevede ancora il vaglio dei provvedimenti da parte del tavolo di monitoraggio. 

Leggi Tutto »

Giuliante (Tua): razionalizzare le spese per mantenere i servizi

La contribuzione regionale per il trasporto pubblico locale e' in continua decrescita, nel 2019 -2,5 milioni, e la maggior parte delle richieste avanzate comporterebbe aumenti di spesa insostenibili per il bilancio. Per questo la Tua (Societa' Unica Abruzzese di Trasporto) sta proponendo misure che, lasciando intatte le aspettative dell'utenza, produrranno risparmi in termini economici e per l'utilizzo del personale viaggiante. Lo ha detto il presidente, Gianfranco Giuliante, in conferenza stampa a Pescara.

"Voglio ricordare che la Regione Abruzzo - ha detto Giuliante - ha stornato 800mila euro destinati ad acquisti di bus per una scuola del pescarese. Noi siamo riusciti pero' ad avere garanzie dalla Regione che, al momento del finanziamento statale, sarebbero rientrati in Tua. Ci e' stato richiesto un allargamento delle fasce di esenzione e del numero dei Comuni da inserire in Unico, che presenta le tariffe piu' basse d'Italia. Sono 31 i sindaci che ci chiedono di aderire, ma senza un adeguamento il servizio e' in perdita. Fino al 3 gennaio ci e' stato chiesto di effettuare senza ristori economici la tratta Giulianova-Teramo-L'Aquila-Roma che ci porta a perdere 125mila euro al mese. C'e' stata poi la richiesta dei sindacati di acquistare 206 bus, ma solo 95 sono finanziati, per i restanti non esiste una copertura di spesa. Sono previste entrate e contributi statali per 2,5 milioni in meno".

A proposito di risparmi, Giuliante ha ricordato: "Abbiamo trovato una delibera per nuovi dirigenti, che abbiamo revocato, per un risparmio di almeno 600mila euro. Stiamo lavorando su riorganizzazione sedi, razionalizzazione officine, esternalizzazione servizi e liquidazione delle aziende in perdita (come Autoservizi Cerella), per arrivare a risparmi mantenendo e garantendo gli stessi servizi. Esternalizzare le tratte - ha spiegato - non significa privatizzarle, significa mettere a bando alcune linee, con un risparmio di 1,8 milioni, garantendo gli stessi servizi e recuperando circa 90 autisti, piu' dei 60 previsti dal concorso. Attraverso subconcessioni si manterranno le attuali linee di collegamento, verranno serviti tutti i paesi e rimarra' inalterato l'orario dei servizi che Tua finora ha svolto in proprio. Con scelte sostenibili rispondiamo alle richieste dell'utenza, tutto in piena armonia con la Giunta regionale".

Leggi Tutto »

Provincia L’Aquila, altri 2 milioni per la viabilità

Con l'approvazione della variazione al piano triennale delle opere pubbliche e al bilancio 2019 da parte del consiglio provinciale, sono stati stanziati ulteriori oltre 2 milioni di euro per il settore della viabilita'. Un adeguamento necessario per consentire la sistemazione e messa in sicurezza di alcune strade che necessitavano di manutenzione, in alcuni casi, da oltre dieci anni. Con il dirigente del settore viabilita', Ing. Nicolino D'Amico, spiega il consigliere delegato, Gianluca Alfonsi, "abbiamo individuato alcune priorita' per iniziare a breve i lavori su importanti strade. Inoltre, alla luce delle difficolta' di un'adeguata manutenzione delle strade nel periodo estivo per mezzi ormai obsoleti e insicuri, ho fortemente voluto l'acquisto di due nuovi trattori per un importo di 160mila euro e una programmazione che prevede, in futuro, una modernizzazione del parco dei mezzi. Inoltre, velocizzare gli interventi abbiamo inserito in bilancio 125mila euro per incarichi di progettazione". Di seguito l'elenco dei lavori previsti: lavori di messa in sicurezza di Via Milano e Via Fosso di Villa nel Comune di Trasacco per un importo complessivo di 400 mila euro; S.R. 17 Svolte di Popoli 350 mila; SP 114 "di Monte Pratello" - 300 mila; NSA 253 - 250 mila euro; lavori di manutenzione straordinaria delle sovrastrutture stradali per la messa in sicurezza tratti alterni SR 5bis e SP 38 per un importo complessivo - 450 mila euro; lavori urgenti per la sistemazione del corpo stradale e frana sulla SR 8 Tiburtina Valeria - 120mila euro; ulteriori 200 mila euro per lavori urgenti di manutenzione sull'intera rete provinciale. 

Leggi Tutto »

A Italia il record Ue delle disparità regionali per rischio povertà

Dall'8,5% della Provincia autonoma di Bolzano al 52,1% della Sicilia: sono questi i numeri che attribuiscono all'Italia il record europeo di disparita' in materia di quote di persone a rischio poverta' misurate a livello di regioni. E' quanto emerge dal primo 'European regional social scoreboard' realizzato dal Comitato europeo delle Regioni (CdR) per monitorare le situazioni e i progressi delle oltre 280 regioni Ue in ambito sociale. Il capitolo dedicato alle persone a rischio poverta' ed esclusione sociale (dati Eurostat 2017) evidenzia la singolare situazione dell'Italia a cui appartengono sia il primo posto della classifica Ue (Bolzano), che l'ultimo (Sicilia). Servono "azioni mirate a livello locale" poiche' "e' evidente come, da sola, la politica di lotta alla poverta' a livello nazionale non sia sufficiente" recita il rapporto. Dal documento emerge anche come siano italiane tre delle cinque regioni con le performance peggiori in Ue. Solo la bulgara Severozapaden (46,7%) separa la Sicilia dal terzultimo posto di Campania e Calabria, entrambe al 46,3%. La media europea e' del 22,8%. Dati poco confortanti per l'Italia emergono anche se si guarda all'evoluzione storica dei dati. Tra le regioni europee, la Provincia autonoma di Trento ha avuto il maggiore aumento, in termini di punti percentuali, di persone a rischio poverta' ed esclusione tra il 2014 e il 2017: dal 13,6% al 19,3%. Seguono Abruzzo (da 29,5% a 34,8%) e Marche (da 19,6% a 24,9%).

Leggi Tutto »

Misiani: L’Abruzzo avra’ un tema importante nelle politiche del Mezzogiorno del nuovo Governo

"L'Abruzzo avra' un tema importante nelle politiche del Mezzogiorno del nuovo Governo". Lo ha dichiarato alla stampa oggi da Pescara Antonio Misiani, sentore responsabile economico del Pd dato per favorito per il sottosegretariato al ministero dell'Economia, in occasione del convegno 'Dalla parte del Lavoro' organizzato dalla sezione regionale del partito presso la Camera di Commercio. "Il tema del Mezzogiorno- ha specificato Misiani- e' al centro delle politiche economiche del nuovo Governo. C'e' una clausola del 30% che e' stata prevista dai Governi precedenti. Deve essere rispettata, attuata ed estesa al settore pubblico allargato. Bisogna investire nei servizi pubblici- prosegue- che sono un punto di debolezza, il cuore di quello che la Svimez chiama la 'cittadinanza limitata' del Mezzogiorno. Il Governo deve agire in questa direzione e noi- ha concluso- confidiamo molto nel lavoro di Peppe Provenzano che nel nuovo Governo avra' la responsabilita' del Sud e della Coesione territoriale". 

"Creare lavoro e' la priorita' delle priorita'. Serve un rilancio degli investimenti. Ci sono tanti soldi stanziati per i finanziamenti pubblici, dobbiamo spenderli presto e bene e incentivare quelli dei privati a partire dall'economia verde". Il senatore e responsabile economico del Pd, Antonio Misiani e' categorico su quale dovra' essere, a suo parere, l'indirizzo del nuovo Governo giallorosso. I rumors lo danno gia' come sottosegretario del ministero dell'Economia ed e' a Pescara, in occasione del convegno 'Dalla parte del lavoro' organizzato dalla sezione regionale del partito, che traccia le linee guida del nuovo esecutivo. "Le politiche del lavoro nel programma del nuovo Governo- afferma- hanno un ruolo molto importante. In Italia ci sono quasi 3 milioni di disoccupati e di persone che cercano lavoro; tanti giovani sono costretti ad andare via perche' qui non hanno prospettive. Far ripartire l'economia e' la priorita'". "Deve essere- sottolinea Misiani- un punto di massimo impegno per chi oggi assume la responsabilita' di guidare il Paese. C'e' una grande sfida, quella della lotta al cambiamento climatico e per lo sviluppo sostenibile. Investire nell'economia verde puo' creare centinaia di migliaia di posti di lavoro nel nostro Paese, puo' dare nuove prospettive di crescita a tanti territori che hanno bisogno di sviluppo e di lavoro". 

Leggi Tutto »

Fina: chiederemo presenza costante del Governo in Abruzzo

"Chiediamo una presenza costante di tutti i protagonisti del Governo in Abruzzo. Li chiameremo e li inviteremo, a cominciare da oggi con Antonio Misiani cui auguro di far parte della compagine del ministero dell'Economia perche' se lo merita". Cosi' il segretario regionale del Pd, Michele Fina, a margine del convegno "Dalla parte del lavoro" organizzato alla Camera di Commercio di Pescara cui avrebbe dovuto prendere parte anche il ministro del Sud Giuseppe Provenzano, alla sua prima uscita pubblica. Uscita rinviata per l'obbligatorio passaggio di consegne. "La sua presenza oggi qui- aggiunge Fina in riferimento alla partecipazione del responsabile nazionale dell'Economia Misiani in odore di viceministero- nelle ore in cui si decide il suo destino, per noi e' molto significativa. Chiederemo questa amicizia, questo ascolto, e impegno su tutte le partite aperte della Regione Abruzzo". 

Leggi Tutto »

Centrale unica d’acquisto, scontro PD – M5S

"Un contratto in cui perdono tutti, quello per la locazione della base operativa di smistamento delle chiamate di emergenza individuato in un edificio nel comprensorio dell'Aeroporto d'Abruzzo con un affitto da parte della Asl in favore di Saga di 1 milione e 600 mila euro in 20 anni". A denunciarlo sono i consiglieri regionali del M5S, Pietro Smargiassi e Francesco Taglieri, che si sono recati in visita ispettiva presso la struttura gestita da Saga. "Ad oggi pero', nonostante i contratti siano in essere da marzo 2019 - spiegano i due - la Saga non vede ancora un centesimo da Asl e dal canto suo la Asl non puo' spostare gli uffici nella sede poiche', nonostante i lavori di adeguamento eseguiti da Saga, lo stabile non risulta idoneo alle attivita' che la centrale unica dovrebbe svolgere. Questa operazione si candida ad essere un nuovo spreco di soldi pubblici. Lo stabile e' vuoto e per uniformarlo alle esigenze di una centrale operativa non e' assolutamente idoneo".  "Questa operazione, a nostro avviso, non conviene alle casse di Regione Abruzzo e stupisce il totale silenzio del centro destra, che sembra accettare passivamente una decisione deleteria operata dal precedente governo regionale ".

La replica di Silvio Paolucci

"Sulla centrale unica della Asl i consiglieri regionali pentastellati tornano a vestire i panni di ispettori per fare propaganda spicciola ai danni della comunita'", cosi' il capogruppo Pd in Consiglio Regionale Silvio Paolucci. "Nel merito la situazione e' questa: la riorganizzazione delle centrali uniche non solo e' prevista dal decreto Lorenzin, ma ampiamente confermata dalla ministra pentastellata Giulia Grillo e dal precedente governo 5 stelle-Lega. Si tratta di un provvedimento contemplato nel quadro normativo per dare risposte piu' appropriate e migliori all'utenza, che a seconda della patologia verrebbe cosi' velocemente indirizzata nel luogo piu' consono e che puo' intervenire meglio. Peraltro la somma spalmata su vent'anni rappresenta dunque una locazione che sembra davvero contenuta di esercizio in esercizio (40mila per Asl) e' stata definita dai vari tecnici, dirigenti e funzionari degli Enti competenti e giammai da un partito politico o da un assessore"

Leggi Tutto »