Politica

Referendum legge elettorale, Paolucci: Maggioranza allo sbando.

 “Il centro-destra non riesce a Governare la Commissione e rischia di far naufragare il referendum elettorale leghista”, così i consiglieri del gruppo del Partito Democratico in Regione.

"Una coalizione inesistente, prona ai diktat di Salvini e Bellachioma, che non riesce a garantire neanche il regolare svolgimento della I^ Commissione, chiamata oggi a decidere sulla proposta di referendum alla legge elettorale voluta da Salvini ed indigesta persino alle altre forze di centrodestra, vista la spaccatura. Dopo aver constatato l’assenza della maggioranza, la vicepresidente Marcozzi (M5S) alle 15:34 ne assume la presidenza stabilendo un rinvio al 1° ottobre. In queste ore, invece, quei Commissari assenti stanno tentando di forzare le norme regolamentari facendo finta che il rinvio disposto dalla vicepresidente non esista, nonostante la registrazione. Di tali assenze erano testimoni Paolucci (PD), Scoccia (UDC) e Mariani (AiC). Se dovesse passare l'intenzione di calpestare il Regolamento, ricorreremo in tutte le sedi deputate impugnando il provvedimento amministrativo di proposta del referendum sostenendo il grave vizio di legittimità da cui verrebbe travolto. Nel frattempo constatiamo che per questa destra le urgenze e le questioni dell’Abruzzo e degli abruzzesi vengono dopo, molto dopo le convenienze politiche di Salvini e Bellachioma. Una giunta lenta e assente non soltanto per l'Abruzzo, ma anche per gli interessi di partito e per Salvini".

Leggi Tutto »

Mancini: pronto a far ricorso

 "Sono in attesa di notifica del provvedimento. Lo esaminero' e ritengo che, poiche' ho visto i precedenti ritengo che ci siano gli estremi per un'azione giudiziaria. Questo lo rinvio al momento in cui non saro' piu' Direttore generale. Gli obiettivi che oggi mi vengono contestati sono di tutt'altro tenore rispetto a quello che abbiamo fatto. Parliamo di trasmissione dati alla Regione, interfaccia tra Asl e Regione. Cose che non possiamo rapportare al bilancio presentato oggi. Molte cose le abbiamo messe in cantiere e, francamente, le avremmo terminate se ci fosse stata data la possibilita' che invece ci e' stata negata". Cosi' il Direttore generale della Asl di Pescara Armando Mancini decaduto per volonta' dell'assessore della Regione Abruzzo alla Sanita', Nicoletta Veri', e di tutta la Giunta Marsilio dopo poco piu' di tre anni di mandato. A Mancini e' stato contestato un mancato raggiungimento degli obiettivi, a cui oggi ha risposto con una conferenza stampa per tracciare un bilancio della sua attivita': "Al mio arrivo nel 2015 - ha sottolineato - ho trovato un disavanzo di 30 milioni di euro che e' stato risanato. Se per qualcuno risanare la passivita' di un'azienda sanitaria non ha alcun valore per noi e' indice di buona, sana e corretta gestione aziendale". Nel corso della conferenza stampa, Mancini ha quindi ricordato in 18 punti tutte le attivita' portate a termine e in fase di completamento del suo mandato a cominciare dal lavoro fatto per i presidi di Popoli e Penne, fino all'innovazione tecnologica, passando per la stabilizzazione dei dipendenti e arrivare all'attivazione dei nuovi reparti senza pero' tralasciare "le criticita' che hanno reso difficile intervenire in tutti gli ambiti".

"Se l'ex Ivap non sara' recuperata, l'ospedale di Pescara sara' sempre saturo e ci saranno sempre barelle e letti lungo i corridoi". Il recupero dell'ex edificio dedicato alla maternita' e' una delle cose che il Direttore generale uscente della Asl di Pescara , Armando Mancini, avrebbe voluto portare a termine, ma per farlo "ci vogliono 18 milioni di euro che a noi non sono arrivati". Il dirigente lo ha affermato nel corso della conferenza stampa di bilancio di un mandato finito con largo anticipo per volonta' della Giunta della Regione Abruzzo che a Mancini contesta il mancato raggiungimento degli obiettivi e su cui lui e' pronto a fare ricorso. Mancini e' tornato sulla questione dell'eliporto di Pescara fermo da anni perche', si diceva, non potesse il tetto dell'ospedale supportare il peso del nuovo elicottero acquistato: "Le difficolta' sono nate perche' non era stato chiarito in sede giudiziaria di chi fosse la proprieta'. Ora sappiamo che e' del Comune di Pescara e ci troviamo impossibilitati a fare i lavori in una struttura di altri. Sono sicuro che si trovera' un accordo per far atterrare i nuovi vettori anche perche' - ha sottolineato - possono farlo visto che il tetto supporta fino a 16 tonnellate di carico". Mancini ha anche ribadito a chi gli contesta i mancati lavori all'ospedale di Penne che i 12 milioni utili sono arrivati adesso, ma il progetto e' gia' pronto e sulle liste d'attesa aggiunge: "Sono un problema nazionale. Ci vogliono i medici e per i medici ci vogliono i soldi. In tutti gli Stati in cui c'e' un sistema assistenzialistico come il nostro, di cui vado orgoglioso, in cui tutti hanno diritto a tutto, ci vuole un maggior finanziamento del fondo nazionale sanitario. Ma negli anni questo e' stato definanziato". In conclusione l'iter per il Dea di II livello per l'ospedale di Pescara : "abbiamo fatto tutto anche il protocollo con Chieti sul come debba funzionare chi debba dirigere il dipartimento di Ii livello. Il contenitore e' pronto. È tutto fatto dal punto di vista amministrativo"

Leggi Tutto »

Consiglio Regionale, Legnini: Maggioranza irresponsabile

"Mentre i problemi dell'Abruzzo attendono soluzione, la maggioranza di centrodestra blocca i lavori del Consiglio per il referendum elettorale imposto dalla Lega", così Giovanni Legnini sui lavori dell'assise regionale. "Mentre attendono di essere esaminati ed approvati provvedimenti importanti per i cittadini e le imprese abruzzesi – riprende Legnini - una maggioranza sempre più confusa e divisa forza in tutti i modi possibili le disposizioni statutarie e regolamentari al solo scopo di piegarli al raggiungimento di obiettivi molto lontani dagli interessi degli abruzzesi. Utilizzeremo ogni mezzo democratico a nostra disposizione per tutelare le prerogative del Consiglio e dei consiglieri e per ripristinare i fondamentali criteri di programmazione dei lavori consiliari e il corretto svolgimento del procedimento legislativo".

Leggi Tutto »

Francavilla al Mare, parte il progetto ‘Empowerment’ delle istituzioni Locali

Ha preso il via a Francavilla al Mare il progetto 'Empowerment' delle istituzioni Locali per il sostegno alla gestione associata dei servizi di progettazione, programmazione e accesso ai finanziamenti a valere su programmi europei, nazionali e regionali. Il vicesindaco di Francavilla, Francesca Buttari, l'europarlamentare Pina Picierno e gli amministratori dell'ambito sociale 9 Val di Foro hanno illustrato il progetto, che prevede l'apertura di un Ufficio Intercomunale per l'accesso ai finanziamenti europei, ottenuto anche grazie al partenariato con i Comuni di San Giovanni Teatino, Miglianico, Torrevecchia, Villamagna, Vacri, Ripa Teatina e Ari. L'Ufficio intercomunale non solo dovra' migliorare la capacita' degli Enti di intercettare tutti i possibili finanziamenti, ma dovra' comunicare a imprese, professionisti, associazioni e societa' civile le numerose opportunita' di finanziamento comunitarie, nazionali e regionali: si fondera' soprattutto su sito, newsletter e social Facebook, Instagram, Telegram. La costituzione sara' preceduta da un corso di formazione che ha 'obiettivo di aumentare le competenze interne all'ente in tema di progettazione e gestione dei fondi comunitari. "Questo filone di attivita' e' molto importante - sottolinea Buttari - perche' le amministrazioni pubbliche hanno bisogno di occasioni di maturazione e apprendimento in tema di progettazione e gestione di risorse comunitarie. E' sempre ancora alto il ricorso all'esterno per questo tipo di attivita'. Per questo siamo molto contenti di riuscire a dare questa occasione al nostro Ente. Obiettivo principale del progetto e' creare competenze che superino il progetto stesso e dare ai Comuni la possibilita' di accedere a tutte le risorse aggiuntive possibili. In questi anni abbiamo fatto moltissimo in termini di accesso ai finanziamenti europei e nazionali, portando sul territorio cifre a sei zeri, su tanti settori, dal sociale allo sport ai lavori pubblici e all'ambiente. Oggi, pero', raggiungiamo, grazie a un finanziamento del Fondo Sociale Europeo, un nostro obiettivo strategico: avere la possibilita' di internalizzare le competenze, convinti che gli Enti vinceranno le sfide del futuro nel quale chi sapra' attingere di piu' e meglio alle risorse comunitarie, nazionali e regionali sara' piu' capace di dare risposte adeguate ai territori".

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo incarica i legali per l’appello alla sentenza Snam

La Giunta regionale dell'Abruzzo si è riunita oggi, a L'Aquila, per l'esame di alcuni provvedimenti amministrativi. Su proposta di Marsilio è stato conferito l'incarico al collegio difensivo composto dall'avvocato regionale Stefania Valeri e dall'avvocato Vincenzo Cerulli Irelli per proporre appello e istanza di sospensiva, al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar Lazio. Si tratta del giudizio incardinato dalla Regione Abruzzo contro la Presidenza del consiglio dei Ministri, il ministero dei Beni e delle Attività culturali e del turismo nonché nei confronti di Snam rete gas. La Regione, in primo grado, aveva impugnato la delibera del consiglio dei Ministri con cui è stato superato il dissenso manifestato, dalla stessa Regione Abruzzo e dal Comune di Sulmona, in sede di Conferenza dei servizi ed è stata deliberata la prosecuzione del progetto per la costruzione della centrale di compressione gas di Sulmona. Alla base delle motivazioni di appello vi è il contrasto con i principi elaborati dalla giurisprudenza europea e dallo stesso Consiglio di Stato in materia. Con delibera approvata oggi si procede anche ad una valutazione dei documenti di Protezione Civile in materia di dighe, di competenza regionale, ai sensi della L.r. n. 18 del 2013. Viene costituito infatti un gruppo di lavoro che comporta il coinvolgimento di vari enti, tra cui le Prefetture, i Comuni delle città capoluogo e il Servizio emergenze della Protezione Civile. Su proposta dell'assessore Nicola Campitelli la giunta ha autorizzato il trattamento di ulteriori 16mila tonnellate di rifiuti negli impianti di Aielli (Aciam) e Chieti Scalo (Deco Spa), in base ad un accordo sottoscritto tra Regione Abruzzo e Regione Lazio, dopo aver 'verificato la compatibilità ambientale e gestionale'. Si tratta di rifiuti urbani indifferenziati prodotti da Roma capitale. I rifiuti verranno solo lavorati in Abruzzo per poi essere trasferiti in discariche extraregionali. La giunta ha introdotto anche modifiche per quanto concerne gli aspetti economici con una quota tariffaria maggiorata che porterà nelle casse abruzzesi circa 160mila euro in più. La tariffa sarà pari a 10 euro/tonnellate di cui 7.70 euro da riconoscere alla Regione e 2,30 ai comuni interessati

Leggi Tutto »

Realacci: La crisi climatica implica un cambiamento dell’economia

"La crisi climatica implica un cambiamento dell'economia, un cambiamento che puo' avvenire meglio se si esaltano le caratteristiche positive che sono anche l'incrocio fra produzione e territorio. In questo misto di storia, natura, cultura e innovazione sta il futuro dell'Italia e dell'Abruzzo". Lo ha detto Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola, oggi a Pescara per presentare "100 Innovation stories", pubblicazione promossa dalle Fondazioni Symbola e Hubruzzo come risultato di un'accurata analisi del sistema produttivo regionale, una ricerca quali-quantitativa su circa tremila imprese. "Bisogna prendere le parti positive del Paese e su queste puntare. La politica lo fa poco, l'economia lo fa poco, ci facciamo leggere dagli altri, dalle agenzie di rating. Impariamo a leggere il Paese con empatia e troveremo la via per costruire il futuro". "Noi tendiamo a vederci peggio di quello che siamo - ha aggiunto Realacci a margine dell'evento - L'Italia ha enormi problemi ma ha anche risorse straordinarie. Se partiamo dai talenti possiamo farcela. Bisogna prendere le parti positive del Paese e su queste puntare". 

Leggi Tutto »

Demanio, in Abruzzo e in Molise 49 beni in vendita

Sono in vendita complessivamente in Abruzzo e in Molise 49 beni di proprietà dello Stato per un valore totale di base d'asta di oltre 1 milione e 700 mila euro. È stato pubblicato dalla Direzione Territoriale dell'Agenzia del Demanio il bando di gara, con scadenza il 18 ottobre prossimo, che propone sul mercato 39 lotti in Molise e 10 in Abruzzo tra appartamenti, fabbricati, locali commerciali, depositi, terreni e aree di varia tipologia. Tra i beni in vendita sul territorio abruzzese ci sono un terreno di 7.800 metri quadrati a Chieti nei pressi di un importante centro commerciale, un terreno edificabile con destinazione terziaria e commerciale nel Comune di Notaresco, dei locali commerciali a uso ristorante nel centro storico di Francavilla a Mare, un edificio da ristrutturare nel centro storico di Pescara e un appartamento ad Anversa degli Abruzzi, piccolo comune che fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia, di notevole importanza storico-culturale, turistica e naturalistica anche per la vicinanza al più noto Comune di Scanno. In Molise, invece, tra i lotti più interessanti ci sono: a Campobasso, un appartamento in zona semicentrale ben collegata con tutti i servizi e un'area di oltre 16.000 metri quadrati in una zona strategica della città; in provincia di Campobasso, nel Comune di Santa Croce di Magliano, tre appartamenti per un totale di 370 metri quadrati situati in un complesso residenziale più ampio; a San Martino in Pensilis un appartamento di 130 metri quadrati compreso di posto auto scoperto.

Leggi Tutto »

Rifiuti, in Abruzzo saranno trattate 16mila tonnellate provenienti da Roma

La Giunta regionale abruzzese ha autorizzato, su proposta dell'assessore Nicola Campitelli, il trattamento di ulteriori 16 mila tonnellate di rifiuti negli impianti di Aielli (Aciam) e Chieti Scalo (Deco Spa), in base ad un accordo sottoscritto tra Regione Abruzzo e Regione Lazio, dopo aver verificato la compatibilita' ambientale e gestionale. Si tratta di rifiuti urbani indifferenziati prodotti da Roma capitale. I rifiuti verranno solo lavorati in Abruzzo per poi essere trasferiti in discariche extraregionali. La Giunta ha introdotto anche modifiche per quanto concerne gli aspetti economici con una quota tariffaria maggiorata che portera' nelle casse abruzzesi circa 160 mila euro in piu'. La tariffa sara' pari a 10 euro/tonnellate di cui 7,70 euro da riconoscere alla Regione e 2,30 ai comuni interessati. 

Leggi Tutto »

Bianco (DC): dissenso verso atteggiamento Udc che spacca patto elettorale stipulato nelle elezioni regionali

Angelica Bianco Segretaria Regionale della Democrazia Cristiana e ad oggi Presidentessa regionale "Fondazione Dc", con una nota politica esprime il suo “dissenso verso l’atteggiamento dell'Udc che spacca il patto elettorale stipulato nelle elezioni regionali tra i parlamentari Gianfranco Rotondi (FI-Dc) e Lorenzo Cesa (Udc)  e tra i coordinatori regionali Enrico Di Giuseppantonio (Udc) e la stessa Angelica Bianco”, si legge in una nota della segretaria Dc. 

"Prendiamo le distanze dalla scelta di passare all’appoggio esterno  dell'Udc;  le richieste  della consigliera  Marianna Scoccia non hanno motivo di esistere, anzi, deve solo ringraziare il cartello Dc/Udc che, in quanto lista della coalizione vincente, fece scattare il seggio e l' elezione della consigliera, che altrimenti non sarebbe di certo  stata eletta nonostante le tante personali preferenze. Riteniamo altresì, che la presa di posizione dell' on Cesa leader dell 'Udc,  sia proprio fuori luogo in quanto, al posto di far quadrato sulle richieste personali  della sua consigliera, sarebbe doveroso  chiedere sia a Marianna Scoccia che  a tutti gli amministratori eletti nelle ultime  tornate elettorali amministrative, che fine hanno fatto  i voti  mancanti alla sua elezione nel collegio Sud alle ultime elezioni Europee di maggio 2019?“, sottolinea la Bianco, “In questo momento il Presidente Marco Marsilio  e la coalizione di centrodestra, stanno risolvendo problematiche ben più complesse per il bene dell'Abruzzo, rispetto a richieste ad personam. Detto ciò, pur avendo contribuito all'elezione della consigliera regionale Scoccia e al successo della lista Dc Udc ovunque sia stata presente, ne prendiamo  totale distanza , nonostante l'immutata stima che resta per il coordinatore regionale Udc Enrico Di Giuseppantonio". 

Leggi Tutto »

Assemblea degli amministratori PD, Fina: i partiti dovrebbero durare almeno 300 anni

L'assemblea regionale degli amministratori locali del Pd nella sala consiliare della Provincia di Chieti ha provveduto ad eleggere il Coordinamento degli amministratori, che sarà composto da: Giacomo Carnicelli (Sindaco di Tornimparte), Silvano Cappelli (Sindaco di San Demetrio), Daniele Marinelli (Consigliere comunale di Castel di Sangro), Olimpia Morgante (Sindaco di Scurcola Marsicana), Stefano Palumbo (Consigliere comunale dell’Aquila), Vincenzo D’Ercole (Sindaco di Castiglione Messer Raimondo), Rinaldo Seca (Sindaco di Castelli), Catuscia Cacciatore (Sindaco di Arsita),  Martina Maranella  (Consigliere comunale e provinciale di Teramo), Mirko Rossi (Consigliere comunale di Mosciano), Francesco Pagnanelli (Consigliere comunale di Pescara), Romina Di Costanzo (Consigliere comunale di Montesilvano), Andrea Marino (Consigliere comunale di Popoli), Alessandro D’Ascanio (Sindaco di Roccamorice), Emanuele Pavone (Vice Sindaco di Montebello di Bertona), Tiziana di Renzo (Vice Sindaco di Lama dei Peligni), Francesca Buttari (Vice Sindaco di Francavilla), Andrea Silverii (Presidente del Consiglio comunale di Scerni), Massimo di Pietro (Assessore di Tollo), Cinzia Silvestri (Consigliere comunale di San Giovanni Teatino), Valentina Angelucci (Assessore di Luco dei Marsi) e Alessandra Ciccarelli (Vice Sindaco di Alba Adriatica). 

 
Fanno parte di diritto del Coordinamento i sindaci dei Comuni con popolazione superiore a 15mila abitanti. Nei prossimi giorni sarà nominato tra i membri il coordinatore. 

Il Coordinamento che inizia il suo lavoro ha raccolto un’agenda fitta di temi: dalle infrastrutture alla sfida della trasversalità Civitavecchia-Pescara/Ortona, dalla ricostruzione alle aree interne, dalle aree protette alla mobilità e alle politiche turistiche e culturali. Il Green New Deal che è stato individuatola come sfida principale, per l’Europa e per l’Italia, riguarda in primo luogo i territori e le tante buone pratiche da riconoscere e sostenere. Allo stesso tempo si deve riaprire la riflessione sull’Autonomia differenziata col nuovo Ministro Boccia.  Il Coordinamento degli Amministratori sarà dunque un luogo di discussione e decisione. Il Coordinatore farà parte di diritto della Segretaria regionale Pd. Sarà promossa anche una Scuola di formazione per amministratori locali. 
 
In conclusione dei lavori il segretario regionale Fina ha anche affrontato il tema di attualità della scissione dicendo: “Io penso che i partiti dovrebbero durare almeno 300 anni. In altri paesi funziona così. I simboli restano, le persone cambiano. Da noi i protagonisti tendono a restare gli stessi, anche a fronte di pesanti sconfitte, e cambiano i partiti. Mi sono chiesto perché questa scissione non abbia creato una crisi d’identità, lacerante nel nostro popolo; come capita in questo casi. La risposta che mi sono dato è che la scissione che abbiamo vissuto negli ultimi è stata tra noi e la nostra gente. Abbiamo generato una crisi di senso e di valori. Ecco perché ci dobbiamo occupare e ci stiamo occupando anche di questo. E di questo dovrà occuparsi anche chi è stato chiamato ad una responsabilità di governo e che porteremo nel nostro territorio per farsi carico delle questioni, problemi o opportunità, che ci riguardano. Non ho inimicizia per chi ha deciso di seguire altre strade, con Calenda, con Renzi o con altri. La sfida per me resta sempre l’unità, del Pd e del centrosinistra. Non interrompo il dialogo con nessuno ma insisto e insisterò nel ridefinire e chiarire a noi stessi e agli altri la nostra identità. Lavoro, transizione ecologica, cultura delle differenze; su questi ed altri terreni ritroveremo il senso di un’alternativa unitaria a questa pessima destra italiana, anche con alleanze inedite". 

Leggi Tutto »