Il 36% esprime una valutazione positiva sul nuovo governo di Giuseppe Conte contro il 52% di giudizi negativi. Lo sottolinea Nando Pagnoncelli, illustrando sul 'Corriere della Sera' i risultati di un suo sondaggio. "L'indice di gradimento, calcolato escludendo coloro che non si esprimono, è pari a 41 -spiega- e risulta molto distante da quello del precedente esecutivo gialloverde all'insediamento (60), come pure da tutti quelli che si sono succeduti dal 2006 in poi con l'eccezione del governo Gentiloni che, in continuità con il governo Renzi e a fronte della larga aspettativa di elezioni immediate all'indomani del referendum costituzionale, esordisce con un indice inferiore (35), per poi crescere stabilmente in popolarità fino alla fine della legislatura". "A fine luglio, l'ipotesi di un governo M5S-Pd -spiega ancora Pagnoncelli- risultava la meno gradita (15%) tra le diverse opzioni in campo. Il gradimento" per il nuovo governo "risulta prevalente solo tra gli elettori del Pd (74%) e del M5S (71%) tra i quali tuttavia i giudizi negativi, sebbene minoritari, sono tutt'altro che trascurabili (25% e 28%)". Quanto ai pronostici sulla durata dell'esecutivo, il 45% pensa che durerà al massimo un anno; il 20% immagina che arrivi a due anni, mentre il 18% è convinto che resterà in carica sino alla fine della legislatura nel 2023. Per quanto riguarda infine l'azione del governo, il provvedimento più atteso (71%) è una manovra in favore dei ceti deboli, mentre solo l'11% chiede un cambio di politica sui migranti.
Leggi Tutto »Febbo: Dmc ridotte a sei
"Ottimizzazione delle attivita' fra attori pubblici e privati per lo sviluppo turistico, miglioramento della offerta, riduzione delle DMC da 13 a 6, piano strategico e forte promozione mirata a reale supporto delle offerte commerciali. Queste le linee di indirizzo che l'assessore Febbo, dopo aver stimolato e voluto fin dall'insediamento un confronto con i rappresentanti del sistema di governance regionale, ha condiviso in un incontro svoltosi a Sulmona in forma allargata con tutti i Componenti dei CDA delle 13 Dmc, Polo di Innovazione per il Turismo, della PMC e Distretti. "Obiettivo strategico - spiega Febbo - ottimizzare, razionalizzare e rendere piu' efficienti ed operativi sia i rapporti fra i diversi attori del sistema della governance turistica regionale sia una piu' efficace interazione strategica ed operativa fra la struttura regionale e il suddetto sistema, procedendo con una messa a punto dei ruoli, delle competenze e delle specifiche attivita' in capo a ciascun soggetto e consentire la concreta attuazione anche dal punto di vista sostanziale oltre che come formalmente previsto nella Legge regionale 15/15, con la individuazione della unica cabina di regia nella regione. In tal senso, infatti, ho chiesto e condiviso con le DMC la ottimizzazione organizzativa e strutturale attraverso la quale saranno rafforzate e razionalizzate strutture e risorse umane arrivando ad una riduzione delle DMC o degli interlocutori e gestori territoriali che passeranno da 13 a 6, come previsto peraltro nel programma di Governo del Presidente Marsilio".
"Ho chiesto anche un rinnovato, rafforzato, piu' consistente e consapevole impegno al Polo di Innovazione per il turismo che svolge anche il ruolo della PMC regionale, affinche' prosegua anche le attivita' di supporto allo sviluppo turistico fino a poter svolgere a pieno anche le funzioni di Agenzia di Sviluppo per il Turismo, di coordinare ed assistere le DMC al fine di rendere attivi gli strumenti disponibili, produrre progettazioni per le rispettive competenze territoriali e di linea tematica cosi' come delineato sulla legge regionale, creare offerta turistica piu' competitiva ed organizzare le fasi di promozione e commercializzazione a fianco della struttura regionale".
"A questo processo va aggiunto la gestione del Brand Abruzzo, attraverso una forte e credibile di promozione promossa con particolare focalizzazione verso alcuni mercati esteri, determinati da uno studio ed analisi di dati che finalmente ci sono, nei tempi e nelle modalita' piu' consone per sostenere proposte commerciali e non solo presenze nelle fiere estemporanee e prive di contenuti".
Leggi Tutto »Sondaggi, crolla di 7 punti la Lega
La Lega crolla nei sondaggi e dal 37,7% del primo agosto al 30,7% del 5 settembre. Nel mezzo, il Papeete beach con Salvini dj, la crisi di governo e il Conte bis. Sono i dati delle intenzioni di voto Monitor Italia, sondaggio nato dalla collaborazione tra agenzia Dire e l'istituto Tecne'. A guadagnare di piu', in quest'ultimo mese, il Movimento cinque stelle: +4,1% che fa salire il partito di Luigi Di Maio dal 17,6 al 21,7. Quasi due punti percentuali in piu' per il Pd che sale dal 22,5 al 24,4%. Piu' o meno stabili gli altri: +1% per Fdi (ora al 7%); -0,2 per Forza Italia (7,9%); guadagnano qualcosa Sinistra (+0,1%) e +Europa (+0,3%); in calo i Verdi (-0,7%).
Sale il gradimento degli italiani nei confronti del presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Giudizio positivo per il 43,8% degli intervistati (era il 34% a fine luglio). I giudizi negativi sono il 50,9%; senza opinione 5,3%. Nel Movimento cinque stelle Conte e' promosso dall'86,7% degli elettori. Nel Pd il dato e' del 66,8%; nella Lega giudizio largamente negativo: solo il 23,4% dell'elettorato del Carroccio promuove il premier.
Infine sette italiani su dieci hanno un giudizio positivo sull'operato del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il 70,6% degli intervistati 'promuove' il capo dello Stato. Un giudizio negativo e' espresso dal 26,7% degli interpellati; 2,7% senza opinione. Per il 96,1% degli elettori del Pd Mattarella ha ben operato. Nel M5S il dato e' del 93,8%; nella Lega il 66,5%.
Leggi Tutto »Campitelli ad Atessa per il trentennale del circolo di Legambiente
L’assessore con delega al settore Rifiuti, Nicola Campitelli, in occasione del trentennale del Circolo Legambiente Geo APS Atessa, parteciperà ad Atessa, a FestAmbiente, dove sono state invitate le più rappresentative imprese locali ed alla quale interverrà anche l’assessore al Turismo, Mauro Febbo. “La Giunta regionale – afferma Campitelli - sta lavorando per la creazione di un modello di produzione circolare anche in Abruzzo che assicuri risorse per tutti e per le generazioni future, e che richiede di limitare al massimo l’uso delle risorse non rinnovabili, moderare il consumo, massimizzare l’efficienza dello sfruttamento, riutilizzare e riciclare. Il territorio ha un ruolo importante per il consumo di risorse naturali come il suolo e le acque e per la produzione e la gestione dei rifiuti – ricorda l’assessore - e deve diventare protagonista della transizione verso un’economia circolare. Ringrazio Legambiente per l’invito e per il lavoro che svolge sul territorio sia come Centro di Educazione Ambientale (CEA) che, insieme agli altri CEA, vanno a costituire un punto di riferimento unico in materia di educazione all'ambiente e di sviluppo sostenibile per tutti rivestendo sul territorio proprio il ruolo di supporto, di stimolatori e facilitatori del processo partecipativo ed educativo per favorire nell'apprendimento dei temi che muovono lo sviluppo sostenibile, sia come Centro di riuso. In Regione sono già attivi dei centri comunali per il riuso gestiti dai Comuni, ma sul territorio sono attivi e si stanno sviluppando anche centri del riuso realizzati e gestiti da enti o associazioni privati, come quello di Atessa”. Per la rete sono stati stanziati circa un milione e 300mila euro, di cui 900mila euro a valere sul Fondo sviluppo e coesione e il resto a carico dei Comuni beneficiari.
Leggi Tutto »Turismo religioso, vertice tra Regione Abruzzo e Conferenza episcopale
Con la prima riunione del tavolo regionale sul turismo religioso prende corpo l'intesa tra Regione Abruzzo e Conferenza episcopale abruzzese sulla promozione a fini turistici e di fruizione del patrimonio religioso della regione. A tenere a battesimo il tavolo regionale c'erano l'assessore al Turismo Mauro Febbo e il vescovo di Sulmona, Michele Fusco, incaricato dalla Cei abruzzese a seguire le iniziative connesse al protocollo d'intesa sottoscritto a maggio scorso. "Parte un'esperienza nuova per l'Abruzzo destinata ad accrescere il valore e la conoscenza del patrimonio religioso della regione", ha commentato l'assessore Mauro Febbo. "La collaborazione con la Cei - ha aggiunto- sono convinto porterà risultati importanti in campo turistico perché l'Abruzzo può contare su un patrimonio religioso che rappresenta una ricchezza inestimabile dal punto di vista storico e architettonico". Il primo passo del tavolo tecnico riguarda lo sviluppo del progetto "Cammini religiosi" che in Abruzzo ha fatto registrare importanti risultati. Ma il primo incontro sul turismo religioso ha ribadito la volontà di Cei e Regione "di valorizzare il parco culturale ecclesiale, mettendo in risalto il valore e la bellezza delle opere religiose. È nostra intenzione - spiega Febbo - programmare azioni di rivalutazione delle opere, prevedendo una divisione in campo provinciale delle emergenze in atto in modo da predisporre un piano di interventi ad hoc. Quello che invece va evidenziato - conclude l'assessore al Turismo - è il grande clima di collaborazione tra istituzioni politiche e religiose e la consapevolezza che entrambe vanno nella stessa direzione".
Leggi Tutto »Lanciano, ordinanza per il rilascio dell’immobile del mercato coperto
Il sindaco di Lanciano Mario Pupillo e il dirigente del servizio Patrimonio del Comune hanno firmato l'ordinanza di rilascio immediato dell'immobile che ospita il Mercato Coperto comunale, in piazza Garibaldi, a carico del gestore Franco Orlando D'Alessandro e di chiunque dovesse trovarsi nel possesso o detenzione non legittimata dell'area. Il rilascio dell'immobile, libero da persone e cose, deve avvenire entro le ore 10 di giovedi' 10 ottobre. Il provvedimento, dopo anche la vicenda della chiusura e riapertura per problemi igienico- sanitario, e' stato adottato perche' all'originaria affidataria societa' Summa Corporation, fallita con decreto del Tribunale di Pescara del 22 giugno 2017, e' subentrata la Mercato Coperto srl e non sarebbe stato preventivamente depositato alcun documento riguardo al presunto rapporto di sub concessione, ne' esso fu mai autorizzato. "Il passaggio dall'una all'altra societa' e peraltro vietato dalla convenzione originaria" - fa sapere il Comune, che il 7 giugno 2017 aveva anche dichiarato la decadenza della concessione nei confronti della Summa Corporation, il cui ricorso al Tar Abruzzo e' stato rigettato, dichiarandolo inammissibile. Sentenza impugnata dinanzi al Consiglio di Stato e dove e' sub judice.
Leggi Tutto »Nuovo assetto territoriale di Forza Italia in Abruzzo
Nuovo assetto territoriale di Forza Italia. Il senatore azzurro e coordinatore regionale Nazario Pagano rende noto l’organigramma che fa seguito alle dimissioni di tre commissari per impegni sopravvenuti. Ai sensi dell’art. 58 dello Statuto di Forza Italia all’avvocato Carlo Masci, eletto sindaco di Pescara, succede il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri; l’ex sindaco di Avezzano, Gabriele De Angelis, riceve il testimone di commissario provinciale dall’avvocatessa Antonella Di Nino, sindaco di Pratola Peligna; l’ex primo cittadino di Atri Gabriele Astolfi succede all’avvocato Vincent Fanini; Daniele D’Amario continua invece il suo mandato su Chieti.
«A breve – precisa Pagano – i commissari saranno affiancati dai vice per dare un fattivo contributo al rilancio di Forza Italia, nel segno della continuità dell’indirizzo politico e con rinnovata energia, per radicare ancor di più il partito nel tessuto sociale, economico e produttivo dell’Abruzzo. Ai commissari uscenti Masci, Fanini e Di Nino, va tutto il mio riconoscimento per la qualità del lavoro sin qui svolto e per l’impegno profuso nello spirito di servizio. Agli entranti Sospiri, Astolfi e De Angelis, assieme a D’Amario, auguro di affrontare al meglio delle loro competenze e delle loro capacità le sfide che ci attendono.
Leggi Tutto »Il ministro Provenzano a Pescara l’11 settembre
Il neo ministro del Sud Giuseppe Provenzano sara' a Pescara l'11 settembre per partecipare al seminario sul lavoro organizzato dal Pd Abruzzo 'Dalla parte del lavoro' che si terra' nella Sala Camplone della Camera di Commercio. "Un confronto con ricercatori, sindacalisti ed imprenditori per interrogarsi sulla profonda trasformazione che attraversa il mondo del lavoro, sulla rivoluzione industriale in atto e sulle modalita' che questi cambiamenti richiedono al nostro partito politico perche' torni ad essere appieno un partito del lavoro" -ha spiegato il segretario regionale Michele Fina. Per partecipare al seminario, che vedra' tra gli ospiti oltre al ministro anche il senatore e responsabile nazionale Economia del Pd Antonio Misiani, i segretari regionale di Cgil, Cisl e Uil Carmine Ranieri, Leo Malandra e Michele Lombardo, il segretario generale nazionale Nidil Cgil Andrea Borghesi, l'economista Emanuele Felice, i manager Sergio Galbiati e Marcello Vinciguerra, e' necessario iscriversi inviando una mail a info@pdabruzzo.com. L'evento rientra negli appuntamenti calendarizzati dal Pd Abruzzo che iniziano domani alle 10.30 all'Aquila con la partecipazione ad un incontro politico dedicato agli sviluppo del nuovo Governo, con i dirigenti del partito, che si terra' nella sede del consiglio regionale alla presenza del responsabile nazionale Stefano Vaccari. "Dobbiamo essere consapevoli -ha affermato Fina- che questa sfida di governo sara' molto complessa. Tra gli errori che non dovremo compiere c'e' quello di affidarsi esclusivamente all'attivita' istituzionale, indebolendo o svuotando l'attivita' di partito. C'e' una battaglia culturale da combattere nella societa': per questo serve una comunita' politica coesa e dinamica". Gli altri tre appuntamenti fissati sono quelli del 14 settembre a Montorio al Vomano dove, presso l'ex convento degli zoccolanti, si terra' l'assemblea regionale del Pd con al centro del dibattito la ricostruzione dopo i terremoti 2016-2017 e l'autonomia differenziata. Il 20 settembre a Chieti, nella sala consiliare della provincia, dove a riunirsi saranno gli amministratori Pd per dar vita ad un coordinamento regionale. A Chieti saranno presenti Marina Sereni, membro della segreteria nazionale del Pd, Michele de Pascale, Sindaco di Ravenna e presidente nazionale dell'Unione Province d'italia e Amedeo Bottaro, Sindaco di Trani. Infine il 5 ottobre a Sulmona si terra' la seconda assemblea regionale dei segretari di circolo e anche in questo caso sara' formato un coordinamento regionale.
Leggi Tutto »Ricostruzione, in Abruzzo assunzioni per snellire le pratiche
Sono 200 le persone che prenderanno servizio negli uffici della Ricostruzione di Teramo che, entro due mesi, vedranno raddoppiare il personale e aumentare la capacita' di lavoro. Su come saranno impiegati si e' discusso oggi proprio nel capoluogo abruzzese nel corso della riunione del comitato istituzionale cui ha partecipato anche il presidente della Regione Marco Marsilio che ha parlato di "un confronto importante per stabilire, con i sindaci, le modalita' migliori di allocazione del personale per renderlo piu' efficiente ed adeguato alle necessita' effettive del territorio". Il numero di assunzioni e' superiore a quello previsto inizialmente ed e' stato ottenuto grazie all'impegno del Commissario del sisma 2016 Piero Farabollini, che e' riuscito ad ottenere il 15% del totale del personale previsto dal Decreto Sblocca Cantieri rispetto al 10% spettante inizialmente all'Abruzzo. In numeri si tratta di trenta unita' in piu' cui si aggiungeranno anche le 20 che saranno assunte grazie al recupero delle economie dei fondi non spesi. E oggi, a Teramo, si e' parlato proprio della loro dislocazione insieme al direttore dell'Ufficio per la ricostruzione Vincenzo Rivera, i sindaci, i parlamentari e i consiglieri regionali. "La necessita' che noi abbiamo sollevato al governo nazionale- ha ricordato Marsilio- e' stata quella di personale adeguato perche' oggi la complessita' delle procedure di gara, delle pratiche anticorruzione, delle progettazioni, dell'esecuzione dei lavori e cosi' via, e' tale che il personale a disposizione, in base alla prima assegnazione, non era sufficiente e adeguato per far fronte alla mole di lavoro. Parliamo di migliaia di pratiche che devono essere esaminate e smaltite. Un lavoro enorme che necessita di risorse professionali oltre che economiche adeguate. Abbiamo ottenuto cosi' un importante riconoscimento del fabbisogno della Regione Abruzzo che fino a quel momento era sottostimato. Un significativo passo avanti che non risolve pero' tutti i problemi. Occorrono- ha concluso- una semplificazione normativa, assunzione di personale qualificato in numero adeguato ai fabbisogni e una legge organica che permetta di agire senza confusione e incertezze interpretative".
immagine di repertorio
Leggi Tutto »Vertenza Pilkington, chiesto un vertice al Mise
La richiesta di un appuntamento specifico al Ministero dello Sviluppo Economico al fine di mantenere fede all'impegno di proseguire nel piano di risanamento dello stabilimento Pilkington di San Salvo. E' quanto deciso durante l'incontro che si e' svolto, a Pescara, nella sede dell'assessorato alle Attivita' Produttive. Riunione alla quale hanno partecipato l'assessore con delega allo Sviluppo Economico, Mauro Febbo, e l'assessore al Lavoro, Piero Fioretti, i due nuovi direttori dei rispettivi dipartimenti, Germano De Sanctis e Claudio Di Giampietro, ed i vertici dell'azienda di San Salvo accompagnati dal presidente di Pilkington Italia, Graziano Marcovecchio. "Oggi e' indispensabile chiedere il sostegno economico anche del Mise oltre a quello della Regione che si e' resa gia' disponibile ad intervenire. Ricordiamo - hanno osservato i due assessori - che l'intervento regionale e' strettamente connesso al proseguimento del piano quinquennale degli investimenti 2018-2023 e alla prosecuzione del piano di ristrutturazione sottoscritto dalle parti a suo tempo. Un piano che ha coinvolto le maestranze anche attraverso interventi di rinunzia a incentivi aziendali importanti". "Pertanto - hanno concluso Febbo e Fioretti - e' fondamentale fissare l'incontro al Ministero oltre a quello con le organizzazioni sindacali nazionali poiche' la Pilkington di San Salvo vanta un grande valore strategico per l'intera regione come centro produttivo di vetri per auto ed un'occupazione complessiva che si aggira intorno ai 1.700 dipendenti, che diventano 2.300, se si considerano anche le societa' controllate"
Leggi Tutto »