Politica

Chieti, Di Primio scrive a Mons. Forte per la processione del Venerdì Santo

Il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, ha scritto all'arcivescovo di Chieti Vasto, Bruno Forte, dopo che, nell'ambito delle disposizioni per la celebrazione della Pasqua in tempo di Covid-19, lo scorso 25 marzo Forte ha reso noto che quest'anno nell'Arcidiocesi non avranno luogo "la Processione della Sacra Spina a Vasto, la Via Crucis diocesana della Domenica delle Palme a Chieti, animata dalle Acli e dalla Pastorale del Lavoro, la Processione del Cristo Morto del Venerdi' Santo, animata dall'Arciconfraternita del Sacro Monte dei Morti, e tutte le altre processioni previste per questo tempo liturgico". Di Primio, richiamando la processione millenaria che si tiene a Chieti, ha chiesto all'alto prelato "di valutare, il giorno del Venerdi' di Passione, la possibilita' di esporre i Simboli della processione in Cattedrale e, sulle note del Miserere diffuse in chiesa, far scendere la Sua preghiera". "Con l'ausilio della televisione potremmo portare nelle case dei nostri concittadini e di tutto l'Abruzzo un messaggio di Nostro Signore - dice Di Primio - I simboli della passione di Cristo sono convinto che sarebbero capaci di accendere quella luce di speranza di cui tutti noi abbiamo bisogno. Darebbero forza soprattutto a quanti stanno combattendo quotidianamente contro la malattia.

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Il Consiglio regionale non si ferma per il Coronavirus, seduta il 1° aprile

L’emergenza coronavirus non ferma i lavori del Consiglio regionale. L’Assemblea legislativa si riunisce in seduta urgente mercoledì 1 aprile alle ore 11 nella sala Ipogea di Palazzo dell’Emiciclo. All’esame dell’aula i seguenti provvedimenti: progetto di legge“ Misure straordinarie ed urgenti per l’economia e l’occupazione”; progetto di legge “Disposizioni contabili per la gestione del bilancio 2020/2022:modifiche ed integrazioni a leggi regionali ed ulteriori disposizioni urgenti ed indifferibili”; provvedimenti amministrativo recante “Rendiconto finanziario 2019” e “Bilancio di previsione 2020/2022:Prima variazione e applicazione avanzo di amministrazione esercizio 2019 – Assestamento generale dei conti”. In coda la convalida del consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci. Si comunica che la seduta non è aperta al pubblico e neanche alla stampa. La seduta verrà comunque trasmessa integralmente in diretta tramite i canali social (Facebook e Youtube) dell'Ufficio Stampa e Comunicazione. Per il corretto svolgimento dei lavori dell'Assemblea saranno adottate tutte le precauzioni con l’utilizzo dei dispositivi atti a garantire il rispetto delle misure di contenimento del virus Covic-19

Leggi Tutto »

Coronavirus, Febbo: stagione turistica compromessa

 L'assessore al Turismo, alla Cultura e allo Sviluppo economico della Regione Abruzzo Mauro Febbo, presidente della Commissione nazionale degli assessori al Turismo, esprime preoccupazione per la situazione collegata all'emergenza coronavirs e parla di 'cancellazione di tutte le prenotazioni per la settimana Santa e per la stagione estiva' in Abruzzo. "Se le stime degli esperti ci dicono che il picco dei contagi è atteso tra il 10 ed il 15 aprile capiamo bene che la stagione è compromessa. Ma solo allora potremo quantificare i danni'. Inattesa del decreto di Aprile annunciato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, che conterrà ulteriori misure economiche per 25 miliardi. Dico subito che la cifra dovrà essere aumentata almeno fino a 350/400 miliardi, sulla scorta di quanto già annunciato dalla Germania, pronta a mettere in campo 550 miliardi di euro'. Preoccupazioni vengono espresse da Febbo anche in tema di sistema delle imprese: "Le previsioni parlano di chiusure di attività tra il 30 ed il 35 per cento". 'Regione Abruzzo ha messo in campo alcune iniziative per sostenere le pmi travolte dalla pandemia: il blocco del pagamento delle imposte e delle tasse; il rinvio dei pagamenti dei mutui e dei finanziamenti gestiti da Abruzzo Sviluppo e Fira; la proroga della scadenza dei bandi emessi, il rinvio delle rendicondazioni dovute dalle micro imprese alla Fira' 

Leggi Tutto »

Fondi per interventi contro il dissesto idrogeologico

La Regione Abruzzo ha sottoscritto una convenzione con tre Comuni del cratere sismico per interventi di consolidamento, risanamento e riduzione del rischio idrogeologico. Gli interventi sono cinque in totale, per un importo complessivo di oltre 3 milioni di euro. A Montorio al Vomano sono stati assegnati 167mila euro per il consolidamento e risanamento idrogeologico in via Settembrini e 485.200 euro per il consolidamento e risanamento idrogeologico nella zona sud della frazione di Leognano. A Isola del Gran Sasso 600mila euro saranno utilizzati per la riduzione del rischio idrogeologico nella frazione di San Massimo e 500mila euro per il risanamento idrogeologico della strada Isola - Fano a Corno. A Torricella Sicura 1 milione 300 mila 735 euro per il risanamento del dissesto idrogeologico nella frazione di Borgonovo. "Anche in un momento cosi' difficile a causa dell'emergenza non dobbiamo dimenticare quegli interventi necessari per il buon andamento delle comunita' locali - commenta il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio - si tratta di contributi straordinari a favore di tre Comuni del cratere sui quali incombe il rischio idrogeologico e che vanno ad aggiungersi ad altri gia' concessi nel corso del 2019. Tutto cio' significa consegnare ai sindaci la possibilita' concreta di risanamento idrogeologico di un territorio martoriato dalle calamita' oltre alle ricadute occupazionali in un momento di difficolta'. La Regione Abruzzo sta imprimendo una forte accelerazione alle procedure che rallentavano i finanziamenti - conclude -, grazie alla collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e i comuni interessati".

Leggi Tutto »

Coronavirus, dalla Regione Abruzzo fondi per la Protezione Civile

La Giunta regionale stanzia 10 milioni di euro in favore della Protezione civile. Una misura che vale come anticipazione di liquidita' nelle more della disponibilita' delle risorse statali, per la gestione dell'emergenza Covid-19. Lo fa sapere l'assessore regionale al Bilancio Guido Quintino Liris che sottolinea come la somma, di immediata fruizione, si aggiunga ai 5 milioni stanziati l'11 marzo. "Una misura indispensabile - aggiunge - per consentire al soggetto attuatore, l'organizzazione e la messa in opera di tutti gli essenziali interventi di soccorso e sostegno alla popolazione colpita dall'emergenza, garantendo la continuita' di erogazione dei servizi di assistenza sanitaria nei territori interessati".

Leggi Tutto »

Coronavirus, sale al 20 per cento l’anticipazione per gli interventi del Masterplan

La Giunta regionale d'Abruzzo, riunita con il presidente, Marco Marsilio, all'Aquila a palazzo Silone, e gli assessori collegati in videoconferenza, ha deciso di aumentare dal 10 al al 20% l'anticipazione dell'importo finanziato per le concessioni del contributo degli interventi Masterplan Patto per il Sud della regione Abruzzo-FSC 2014-2020, per consentire l'immediato e tempestivo inizio dei lavori. Si tratta di un provvedimento teso a sostenere le imprese nell'emergenza coronavirus. Gli interventi, il cui soggetto attuatore e' l'Arap, riguardano per il settore Ambiente la conclusione della caratterizzazione, messa in sicurezza permanente e bonifica dei due SIR Chieti e Saline Alento. Per il settore Sviluppo economico e produttivo la realizzazione della rete irrigua a pressione dell'intera piana del Fucino. Per quanto riguarda le Infrastrutture gli interventi sono relativi alla deviazione del porto canale di Pescara e il completamento delle opere sul porto di Ortona. Infine, per il settore Turismo sono interessati gli interventi sulle infrastrutture funzionali alla valorizzazione turistica delle stazioni invernali Passolanciano - Maielletta. Su proposta dell'assessore regionale alle Attivita' produttive, Mauro Febbo, l'esecutivo ha affidato al Cresa, Ufficio Studi della Camera di commercio dell'Aquila, l'incarico di effettuare un'analisi di sistema distributivo regionale, finalizzato alla realizzazione di un sistema coordinato di monitoraggio, riferito all'entita' ed all'efficienza della rete distributiva del commercio ed alla consistenza e all'andamento dell'occupazione nel settore. Secondo quanto si e' appreso all'ente pubblico e' stata destinata la somma di circa 40mila euro. L'attivita' si rende necessaria come supporto indispensabile alla realizzazione del Piano regionale di programmazione della rete distributiva del commercio

Leggi Tutto »

Coronavirus, interrogazione di Pezzopane al ministro della Salute Speranza

“Ho depositato una interrogazione urgente per informare il ministro Speranza della grave situazione che si è venuta a creare in Abruzzo. Inizialmente nelle scorse settimane mentre il coronavirus esplodeva in alcune regioni come Lombardia, Veneto ed altre, l’Abruzzo era ancora una zona franca, con pochissimi casi e non autoctoni. Nonostante i numerosi solleciti fatti però ad oggi non sono stati rispettati e definiti i giusti protocolli per prevenire e contenere l’ondata massiccia del coronavirus; per cui ora ci troviamo ad avere proprio negli ospedali il maggior punto di crisi". Lo dichiara la deputata abruzzese del Pd, Stefania Pezzopane, che ha presentato una interrogazione urgente al Ministro della Salute Roberto Speranza."Eclatante è la situazione dell’ospedale de L’Aquila dove non c’era nessun caso autoctono, mentre ora a causa della mancanza di protocolli e strumenti di protezione per medici e operatori sanitari la situazione sta degenerando rapidamente e si stanno contagiando soprattutto operatori sanitari e medici che stanno provvedendo alle cure dei pazienti positivi"

Leggi Tutto »

Pescara, servizi ai cittadini garantiti grazie ai servizi informatici

Servizi ai cittadini garantiti grazie ai servizi informatici al Comune di Pescara. Tutti i servizi attivi sono consultabili, spiega il dirigente del Settore innovazione, sicurezza e partecipazione Paolo Santucci, sono consultabili sul sito internet del Comune, la sua pagina Fb e l'App Municipium disponibile su App Store, Google Play e sulla piattaforma di gestione delle emergenze attivabile tramite registrazione. App che, sottolinea Santucci, permette di eseguire tutte le operazioni direttamente dallo Smartphone senza necessariamente utilizzare il Pc. Telefonino che permette anche l'accesso ai propri dati anagrafici e di stato civile, oltre alla produzione delle certificazioni per se' e per i componenti della propria famiglia. Per utilizzare questo servizio l'utente deve accreditarsi tramite Spid, ovvero le credenziali ufficiali per dialogare con la Pubblica amministrazione. Chi lo ha gia' fatto accede direttamente al servizio online inserendo le proprie credenziali. Il tutto senza alcun onere: il servizio e' completamente gratuito, fatti salvi i diritti di bollo, ma solo qualora previsti dalla certificazione richiesta. Nello specifico sono queste le attivita' che si potranno svolgere direttamente tramite i servizi informatici attivati dal Comune: inoltrare un'istanza al Protocollo generale, chiedendo online qualsiasi tipo di documentazione in qualunque momento della giornata; accedere ai Servizi demografici; presentare un'istanza allo Sportello unico edilizia (SUE) senza recarsi personalmente presso il Comune e usufruire di altri servizi quali il pagamento online delle sanzioni del codice della strada e la verifica del propria situazione tributaria. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, Casini: non vogliamo pazienti Covid nell’ospedale di Sulmona

"Non vogliamo pazienti Covid nel nostro ospedale". Da oggi pomeriggio e' in corso a Sulmona un braccio di ferro tra il sindaco Annamaria Casini e i vertici della ASL e della Regione Abruzzo. Dopo la decisione della ASL di inviare due pazienti con coronavirus nell'ospedale di Sulmona il sindaco ha puntato i piedi. "In questo momento il nostro ospedale non e' pronto per accogliere pazienti affetti da coronavirus", afferma il sindaco Annamaria Casini. "La scorsa settimana il direttore sanitario Tonio Di Biase ha chiesto di trasformare il reparto Utic in posti covid. Non e' stato fatto, preferendo dirottare i fondi in altri ospedali - ricorda il sindaco - ora si vogliono trasferire pazienti a Sulmona senza mettere il reparto in sicurezza". "Se non sbaglio c'e' un ospedale di primo livello, con un reparto per malattie infettive, che e' quello di Avezzano - conclude Casini - che utilizzino prima quello e poi semmai, dopo averlo messo in sicurezza, quello di Sulmona siamo pronti a fare la nostra parte". Nel tardo pomeriggio in ospedale sono arrivati anche i carabinieri del nucleo antisofisticazioni per controllare la situazione.

Leggi Tutto »

Coronavirus, Verì: sistema sanitario regionale fortemente sotto stress

"Al momento abbiamo un sistema sanitario regionale fortemente sotto stress, anche se finora posso affermare con certezza che ha retto bene all'urto dell'emergenza, grazie soprattutto al lavoro instancabile degli operatori sanitari, che non si sono mai risparmiati nonostante le difficolta'". Lo dichiara l'assessore alla sanita' abruzzese Nicoletta Veri', che ammette come "di fatto si sono azzerati i confini tra le diverse Asl abruzzesi, che stanno operando in stretta collaborazione come un soggetto unico". 

"La Regione ha predisposto un piano regionale di emergenza, coordinato dal responsabile regionale per le maxiemergenze sanitarie Alberto Albani, che ha organizzato un modello flessibile di gestione del sistema per far fronte a un peggioramento improvviso del numero dei contagi, che ci auguriamo non avvenga. Sulla base di questo modello ogni Asl ha riorganizzato temporaneamente le proprie dotazioni, in un'ottica di presidi hub e spoke: i primi per la gestione dei casi clinicamente piu' complessi e gli altri per la presa in carico dei pazienti che non necessitano di ricovero in ambienti a pressione negativa". Quindi "In questa articolazione un ruolo centrale lo rivestono proprio gli ospedali cosiddetti minori, come Penne, Atessa e Atri, che diventano fondamentali per alleggerire la pressione sui presidi principali - asserisce la Veri' - Ognuno, dunque, ha un ruolo ben definito sia per l'emergenza, sia per continuare ad assicurare i normali servizi di assistenza sanitaria, perche' spesso in questi giorni dimentichiamo che gli ospedali continuano ad accogliere anche tantissimi pazienti non Covid".

"Sui dati dei contagi in Abruzzo e' stato elaborato dai tecnici della task force regionale un modello matematico, che viene aggiornato quotidianamente sulla base dei valori reali registrati ogni giorno. Al 24 marzo la proiezione evidenziava un numero di casi superiore di circa 100 unita' rispetto al dato reale (788 previsti a fronte dei 689 reali). Con i dati del 23 marzo (quindi non confermati, pero', da quelli del giorno successivo) il modello ipotizzava che il numero dei casi potesse superare i 1500 entro la fine del mese", aggiunge l'assessore alla sanita' Nicoletta Verì.

Leggi Tutto »