"Dalle prime indiscrezioni sul piano industriale che i nuovi soci di Alitalia starebbero preparando, emerge con preoccupazione il fatto che l'aeroporto di Pescara si vedrebbe tagliare i voli, a partire da quello con Milano. Per una citta' gia' poco e male collegata sia sul piano aeroportuale sia su quello ferroviario, sarebbe un colpo pesantissimo, che arriverebbe paradossalmente in un momento in cui l'aeroporto d'Abruzzo sta dimostrando una costante crescita e capacita' di rilancio". E' quanto dichiara , in una nota, il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, in merito al piano industriale di Alitalia. "Il Governo - prosegue Marsilio - deve garantire il diritto alla mobilita' degli abruzzesi e semmai investire per aumentare i collegamenti e infrastrutture, e non per tagliare le poche esistenti. La Regione Abruzzo difendera' in tutte le sedi questo diritto e il proprio scalo aeroportuale"
Leggi Tutto »Project financing per l’ospedale di Chieti al centro dell’incontro del comitato ristretto di Sindaci
Il Dea di II livello Chieti Pescara, l'edilizia ospedaliera e il project financing per il nuovo ospedale di Chieti, la rivisitazione della struttura amministrativa della Asl Lanciano Vasto Chieti: sono gli argomenti trattati nel corso dell'incontro che il Comitato Ristretto dei sindaci della Asl, presieduto dal sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, ha avuto con l'assessore alla Salute della Regione Abruzzo, Nicoletta Veri', presente il direttore generale facente funzioni della Asl, Giulietta Capocasa. A Di Primio, che ha posto l'accento sui temi che il comitato ritiene piu' stringenti quali la rifunzionalizzazione dei due ospedali di Chieti e Pescara, la realizzazione dei nuovi nosocomi di Lanciano e Vasto e il project financing dell'ospedale di Chieti, Veri' ha comunicato - si legge in una nota - che e' sua volonta' lavorare in tal senso perche' si prosegua il percorso gia' avviato del Dea funzionale di II livello, riconoscendo l'importanza della Cardiochirurgia del capoluogo teatino, e di volersi occupare anche delle istanze provenienti da Lanciano e da Vasto per quanto riguarda i nuovi ospedali. Veri' ha inoltre annunciato di voler procedere a una riorganizzazione della struttura amministrativa della Asl 02 affiancando alle direzioni generali figure che siano di pronto e reale collegamento con il territorio. E' stata, infine, confermata l'attenzione per gli ospedali di Ortona, che dovra' essere potenziato sotto il profilo della Chirurgia, di Guardiagrele, Gissi e Casoli, nonche' per quello di Atessa come presidio di area disagiata.
Leggi Tutto »Pescara, via libera ai decreti di sequestro per occupazioni abusive
Il Comune da' il via ai decreti di sequestro preventivo per le occupazioni abusive. È quanto deciso oggi nell'incontro svoltosi tra il sindaco Carlo Masci, l'assessore all'Urbanistica con delega all'Edilizia residenziale pubblica, politiche abitative e housing sociale Isabella Del Trecco, il direttore generale Guido Dezio, il vicedirettore generale Tommaso Vespasiano, il comandante della Municipale Carlo Maggitti, il dirigente del settore Programmazione del territorio Gaetano Silverii e il direttore dell'Ater Giuseppina Di Tella. Masci ha quindi assegnato alla Del Trecco una delega a tempo con l'obiettivo di sovrintendere all'esecuzione del maggior numero di decreti, utilizzando le risorse disponibili dell'Ater, entro il 15 dicembre 2019. L'amministrazione provvedera' a comunicare agli abusivi l'invito a sgomberare le case da cose e persone per permettere le operazioni di sequestro. I mobili, qualora non venissero portati via, verranno depositati negli spazi comuni degli stabili in cui avverra' il sequestro.
Leggi Tutto »Mariani: maggioranza spaccata in Commissione agricoltura
"Gli atteggiamenti e i comportamenti dei membri della maggioranza sono come quelli di un gruppo di ragazzi delle superiori. Siamo molto preoccupati per la regione e per i nostri cittadini". Cosi' il consigliere regionale Sandro Mariani (Abruzzo in Comune) commenta la bagarre avvenuta in Commissione agricoltura oggi pomeriggio. "Abbiamo assistito - aggiunge - all'ennesimo teatrino di una maggioranza spaccata che si e' scontrata sul progetto di legge riguardante le opere irrigue del Fucino. Dispiace - aggiunge - che c'era un emendamento eclissato da quelli improponibili: quello del finanziamento per la Coppia Interamnia, gia' concordato nell'ultimo Consiglio regionale e per il quale ci batteremo. Il dato politico - conclude - e' che la maggioranza a pochi mesi dall'insediamento non sa che direzione prendere e non conosce quali provvedimenti arrivano in commissione".
Leggi Tutto »Marsilio all’Assemblea generale della Euroregione Adriatico Ionica a Mostar
Il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha preso parte alla XVI Assemblea generale della Euroregione Adriatico Ionica a Mostar (Bosnia), dove ha assunto la carica di Primo Vicepresidente. Nel corso del suo intervento, Marsilio ha sollecitato tutte le Regioni aderenti a sostenere una comune azione presso l'Unione Europea al fine di rafforzare i collegamenti e le infrastrutture dell'area, con particolare riferimento alla consultazione pubblica in corso per la revisione dei corridoi di trasporto (rete Ten-t). Obiettivo comune a tutta l'area è quello di completare il corridoio Baltico-Adriatico e di riconoscere la variante meridionale del corridoio Mediterraneo nel tragitto Barcellona-Civitavecchia-Ortona-Ploce. L'Assemblea ha condiviso tale indirizzo, e per rafforzare ulteriormente tale strategia il Presidente Marsilio domattina visiterà il porto croato di Ploce dove incontrerà la locale autorità portuale
Leggi Tutto »Provincia di Teramo, approvato il bilancio preventivo da 90 milioni di euro
Ammonta a 90 milioni di euro il bilancio preventivo 2019/2020 della Provincia di Teramo con 27 milioni di investimenti e 2 milioni di euro per la spesa corrente. Per la prima volta dopo oltre un decennio l'ente -per effetto di volontà legislative e di capienza finanziaria in seguito al pensionamento di alcuni dipendenti- recupera la possibilità di assunzione (11 unità a tempo indeterminato nel 2019; 6 unità nel 2020; 3 unità nel 2021; 1 unità flessibile (tempo determinato). "Un bilancio senza ombre -ha dichiarato il presidente Diego Di Bonaventura- ma dove si evidenziano,come accade da anni, i problemi strutturali a causati dai tagli del Governo e della vulnerabilità finanziaria degli enti Provincia. Una buona notizia possiamo tornare ad assumere, nel 2019 un dirigente, 2 istruttori, 2 funzionari tecnici, un funzionario amministrativo, 1 istruttore tecnico, 1 agente di polizia provinciale e 2 collaboratori. Il nostro primo pensiero è stato quello di rafforzare la struttura tecnica dove ci sono tanti investimenti da spendere per non perdere i finanziamenti". Problemi strutturali che si evidenziano soprattutto sulla spesa e sulle manutenzioni ordinarie e qui il Presidente ha sottolineato un dato esemplificativo: "L'Anas ha a disposizione 24 mila euro a chilometro, noi seimila: è chiaro che così non possiamo garantire un servizio adeguato".
Leggi Tutto »Cena stellata di beneficenza all’Emiciclo
La grande cucina stellata abruzzese insieme agli alpini per una bella iniziativa di solidarietà che avrà il colonnato dell'Emiciclo come eccezionale location. Sono questi gli ingredienti della "Cena di beneficenza" che il prossimo lunedì 5 agosto sarà ospitata nel piazzale esterno della sede aquilana del Consiglio regionale dell'Abruzzo. Un evento ideato dallo chef aquilano William Zonfa con il sostegno logistico del 9° Reggimento Alpini dell'Aquila, che metterà a disposizione cucine e uomini, per realizzare una serata di alto livello gastronomico e solidale. Una squadra di cuochi messa insieme dal "coach" Zonfa che vedrà contemporaneamente ai fornelli gli stellati: Niko Romito, Arcangelo Tinari, Marcello Spadone con il supporto di Maurizio De Luca, animatore di uno storico locale aquilano, che preparerà un aperitivo di benvenuto con solo prodotti locali. Un team di professionisti che di certo farà da richiamo per gli oltre 100 ospiti attesi tra le colonne dell'Emiciclo che, con un contributo di 120 euro, potranno sostenere i progetti della Onlus "L'Aquila per i più piccoli". L'organizzazione si occupa dal 2001 dell'assistenza psicologica e materiale delle famiglie dei bambini nati prematuramente all'ospedale dell'Aquila. Più di sessanta neonati pre-termine l'anno, infatti, provengono da fuori L'Aquila e le famiglie vivono molteplici disagi, primo fra tutti quello dell'alloggio. "L'Aquila per i più piccoli" con le somme ricavate dalla cena intende realizzare una foresteria che fornisca supporto e assistenza a queste famiglie. Il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, ha invitato la città e i consiglieri regionali a prendere parte all'iniziativa e ha accolto con favore la richiesta del presidente della onlus, Rosa Persia, di colorare di viola il colonnato dell'emiciclo in occasione della cena. "Il colore viola – ha spiegato Persia – è il simbolo internazionale scelto per indicare i nati prematuri".
Leggi Tutto »Audizione dei candidati per la nomina a Garante dei detenuti nella settimana del Consiglio regionale
La settimana politica all’Emiciclo si apre con la conferenza stampa in programma martedì 16 luglio, alle 11, nella sala “Benedetto Croce” (piano -2), per la presentazione della cena di beneficenza realizzata dagli chef stellati abruzzesi, alla quale parteciperà il Presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri. Alle 12, nella sala “Ignazio Silone”, è in programma la Conferenza dei Capigruppo nel corso della quale sarà discusso l'ordine del giorno della prossima seduta del Consiglio regionale e successivamente è prevista l'audizione dei candidati per la nomina a Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale. Sempre martedì 16 luglio, alle 15, è convocata la Commissione Bilancio in seduta straordinaria e congiunta con la Commissione Territorio. I punti all’ordine del giorno sono: “Regolamento per la disciplina dei controlli interni all’amministrazione del Consiglio regionale”; “Proposta di modifica alla legge regionale recante “Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio di previsione finanziario 2019/2021 della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità regionale)”; “Norme per il sostegno economico alle micro e piccole imprese commerciali ed artigiane operanti nel territorio della Regione Abruzzo interessato dai cantieri per la realizzazione di opere pubbliche”; “Compartecipazione della Regione Abruzzo per la valorizzazione, il recupero e il miglioramento ambientale delle opere irrigue nel fucino, zona Trasacco”; “Risoluzione in merito alla nuova rottamazione del bollo auto”.
Leggi Tutto »Riaprono le terme di Caramanico
"Siamo soddisfatti per la riapertura delle Terme di Caramanico, ma stiamo lavorando anche in prospettiva, affinche' l'attivita' possa essere duratura nel tempo". Cosi' l'assessore alle Attivita' Produttive della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, commenta la riapertura della struttura a Caramanico Terme e illustra le strategie messe in campo dalla Regione Abruzzo.
"Posso anticipare che mercoledi' 17 luglio avremo un importante incontro in Regione, a Pescara, con la proprieta' e le rappresentanze sindacali per parlare del futuro delle Terme e dei lavoratori, anche alla luce delle difficolta' che in passato ha avuto la societa' di gestione".
Sulle strategie della Regione oggi Febbo dice: "Parliamo di due fronti: il primo riguarda l'ampliamento dell'offerta termale, su cui sta lavorando l'assessore regionale alla Salute, Nicoletta Veri', in collaborazione con la Asr; il secondo ci vede impegnati con gli uffici dell'assessorato nella riforma della Legge sul Termalismo, nell'ambito del Piano Strategico Turistico".
Leggi Tutto »Dati Cresa, Febbo: invertire la rotta
"I dati illustrati rivelano perfettamente uno spaccato dell'economia abruzzese di cui eravamo ampiamente a conoscenza, ora la Regione deve lavorare con i propri strumenti per invertire la rotta". E' il commento dell'assessore alle Attività Produttive Mauro Febbo in occasione della presentazione del "Rapporto sull'andamento del manifatturiero abruzzese nell'anno 2018", realizzato in collaborazione con Confindustria Abruzzo e Cresa. "Se - precisa Febbo - da un lato abbiamo le grandi imprese che continuano a registrare fatturati con segno positivo, per la loro produzione e l'occupazione, tra l'altro con un export a due cifre, dall'altro lato abbiamo le piccole e medie imprese che continuano a soffrire. Sono circa il 92% del manifatturiero regionale e quindi segnano il passo in maniera negativa sull'andamento complessivo dell'intera economia. Infatti - specifica Febbo - della pubblicazione viene certificato come l'occupazione faccia registrare, a fine 2018, un numero di 109 mila occupati con 9 mila unità in meno e un decremento di -7,9%. A questo dato negativo bisogna aggiungere il sistema creditizio che segna una concessione di credito complessiva paria a -9%". "Pertanto - conclude Febbo - è urgente invertire questa tendenza e siamo già al lavoro, con la mia struttura regionale, per incidere immediatamente con i fondi Comunitari della programmazione 2014/2020 cercando di incanalare più risorse possibili in favore delle medio e piccole imprese. Senza dubbio la nostra economia e le piccole imprese hanno bisogno di azioni incisive e la nuova programmazione dei fondi comunitari 2021/2027 deve assolutamente tener presente le criticità emerse, incidendo per invertire la rotta e far tornare a respirare anche le piccole attività che sono il cuore della nostra economia".
Leggi Tutto »