Politica

Pescara, Masci annuncia azioni di contrasto alle occupazioni abusive degli alloggi

Avviata una procedura finalizzata a risolvere rapidamente il problema dell'occupazione abusiva degli alloggi popolari sequestrati. Ad annunciarlo e' il sindaco di Pescara, Carlo Masci, nel corso di un incontro informale con i giornalisti. "Oggi sono stato in Procura - spiega il primo cittadino - E' stato avviato un iter con l'Ater e la Regione, in sinergia con la stessa Procura e con le forze dell'ordine, che consentira' di liberare le case occupate abusivamente e di riassegnarle rapidamente a chi ne ha diritto. Si tratta di una quarantina di alloggi. Su questo tema - conclude Masci - andro' avanti celermente, perche' e' una delle priorita' emerse durante la campagna elettorale e i confronti con i cittadini". 

Leggi Tutto »

Sanità, Verì: puntare sull’integrazione tra ospedale e territorio

 "Credo che quella tra ospedale e territorio non possa essere definita una semplice integrazione, ma vada considerata come un percorso di continuità dell'assistenza". Lo ha detto l'assessore alla Salute, Nicoletta Verì, a conclusione del convegno a Pescara, in cui sono stati illustrati i risultati del rapporto Oasi 2018 (Osservatorio sulle aziende e il sistema sanitario italiano), realizzato dal Cergas dell'Università Bocconi di Milano.

Lo studio, oltre ad analizzare le dinamiche del Servizio sanitario nazionale sotto il profilo assistenziale, economico-finanziario e manageriale, ha infatti preso in esame la revisione dei modelli di presa in carico del paziente (un ambito nel quale anche la Regione Abruzzo si sta misurando) con l'obiettivo di implementare proprio la continuità ospedale-territorio.

"In questi primi 100 giorni del mio mandato - ha sottolineato la Verì - ho incontrato tutti gli attori che operano nella sanità abruzzese, verificando di persona anche quelle realtà assistenziali più periferiche, che hanno messo in atto modelli territoriali che funzionano e la cui efficienza è realmente percepita dagli utenti. Sono questi gli esempi a cui dobbiamo guardare, senza farci scoraggiare dai vincoli del piano di rientro dal debito sanitario e dal conseguente affiancamento ministeriale: al contrario, si tratta di una sfida che possiamo trasformare in opportunità per far conoscere a Roma quelle che sono le debolezze della nostra regione, che ha un territorio molto particolare, caratterizzato da rilevanti disomogeneità. Sono queste le istanze per cui ci batteremo, cercando allo stesso tempo di impegnarci per far sì che vengano modificate quelle parti del Decreto Lorenzin che risultano eccessivamente penalizzanti non solo per l'Abruzzo, ma anche per tutte le altre Regioni che hanno le nostre stesse caratteristiche orografiche e demografiche".

L'assessore ha poi rimarcato come da anni, fin da quando era presidente della Commissione Sanità del Consiglio regionale, sia convinta della validità della continuità ospedale-territorio. "Perché - ha aggiunto - rappresenta realmente il pilastro per ridisegnare completamente la sanità, adeguandola a quelle che sono le nuove esigenze di una popolazione più anziana e con bisogni assistenziali molto diversi dal passato, che non possono essere più affrontati con l'ospedalizzazione, ma che necessitano di una rete di altre strutture a vocazione specifica".  Il testo completo del Rapporto Oasi 2018 è disponibile sul sito del Cergas dell'Università Bocconi. 

Leggi Tutto »

Marsilio a Bruxelles

Il presidente della giunta regionale dell'Abruzzo, Marco Marsilio è intervenuto oggi, a Bruxelles, alla Plenaria del Comitato europeo delle Regioni alla presenza dei commissari Ue alla Crescita e al Clima, Jyrki Katainen e Miguel Canete. Oggi e domani i rappresentanti delle Regioni e delle città di tutta Europa s'incontrano per discutere di obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGS) con il commissario Katainen, di cambiamento climatico e transizione energetica con il commissario Canete e per approvare diversi emendamenti e pareri. Nel corso della giornata Marsilio, in qualità di componente effettivo del comitato delle Regioni, insieme con l'assessore Nicola Campitelli, ha incontrato il presidente dell'Are (Assemblea delle regioni europee) Magnus Berntsson. L'assessore Campitelli è a Bruxelles in questi giorni per instaurare un rapporto di collaborazione in materia di energia e rifiuti con l'assemblea delle Regioni, un network che vede il coinvolgimento a livello europeo di 270 ammnistrazioni. A settembre parteciperà al prossimo comitato che si terrà in Slovenia per sviluppare un partenariato con altre Regioni della rete, sui finanziamenti a gestione diretta della Commissione europea

Leggi Tutto »

Pescara, le proposte della Lega per la Giunta Masci

Tre assessori - Giovanni Santilli, Adelchi Sulpizio e Patrizia Martelli - e la presidenza del Consiglio comunale, da affidare a Marcello Antonelli. E' il "pacchetto chiuso", nonche' "ultima opzione" che la Lega mette sul tavolo del sindaco di Pescara, Carlo Masci, per quanto riguarda la composizione della Giunta comunale. Se il primo cittadino non dovesse accettare, fanno sapere, il partito garantira' il sostegno esterno alla coalizione di centrodestra". Il punto della situazione e' stato fatto nel corso di una conferenza stampa cui hanno preso parte tutti gli eletti in quota Lega, gli aspiranti assessori, l'assessore regionale Nicoletta Veri', il segretario provinciale della Lega, Luca De Renzis, e il suo vice, Riccardo Chiavaroli. "Queste sono le nostre proposte per amministrare bene la citta' - dice De Renzis - Vogliamo essere collaborativi, abbiamo trovato questa sintesi e poniamo questa proposta al sindaco, che non deve fare altro che sposarla, per poi iniziare ad amministrare la citta'. I cittadini questo vogliono, basta con i giochi relativi alle poltrone: abbiamo individuato le persone migliori che riteniamo possano portare avanti prerogative e impegni per Pescara". "I nostri tre assessori vengono fuori da un'analisi attenta del partito. Se il sindaco riterra' che noi non meritiamo di avere questi tre assessori e il presidente del Consiglio, vorra' dire che il sindaco riterra' di poter governare anche senza la Lega. Siamo convinti che il sindaco rispettera' la nostra proposta. Se questo rispetto non dovesse arrivare siamo comunque pronti ad amministrare anche dall'esterno questa amministrazione, perche' quando una citta' vota al primo turno e fa vincere in maniera cosi' eclatante una coalizione e' impensabile ipotizzare soluzioni alternative. Questa e' la nostra ultima posizione, quella finale - conclude - e non ci torneremo sopra".

Leggi Tutto »

Di Maio: l’autonomia delle regioni sarà equilibrata

"Vedo e leggo, invece, un po' di caos ingiustificato sull'Autonomia. La chiedono i cittadini di Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna ed è giusto che si faccia. Sarà un'autonomia equilibrata, fatta bene, che gioverà veramente a Regioni e Comuni. Il MoVimento lavora così, per tutto il Paese. Non penso che qualcuno voglia tornare ai tempi della secessione della Padania e non ho motivo di dubitare che sapremo trovare insieme la migliore soluzione". Lo scrive il vice presidente del Consiglio e ministro, Luigi Di Maio, su Facebook. "Certo, alcune posizioni più estreme mi preoccupano. Non si può pensare di impoverire ancora di più regioni come la Puglia, la Calabria, la Sicilia, ma anche l'Abruzzo, il Lazio, le Marche, il Molise, la Campania e l'Umbria. Di meno ospedali, meno scuole e strade sempre più in dissesto non se ne parla. Ma sono certo che alla fine prevarrà il buonsenso. Faremo una cosa equilibrata, ve lo assicuro", conclude Di Maio.

Leggi Tutto »

Approvato il progetto di legge sul dissesto idrogeologico

Il Consiglio regionale, nella seduta che si e' svolta nel pomeriggio, ha approvato a maggioranza il provvedimento che finanzia le attivita' di monitoraggio di acque superficiali e sotterranee al fine di fronteggiare i gravi e molteplici fenomeni di dissesto idrogeologico presenti nel territorio regionale, garantendone la relativa copertura finanziaria attraverso l'incremento di 2.985.000 euro, per l'esercizio finanziario 2019. Durante l'esame del progetto di legge sono stati approvati due emendamenti legati allo stesso provvedimento: il primo stanzia ulteriori somme pari a un milione di euro per il sostegno alle attivita' di antincendio boschivo in aggiunta a quanto gia' stanziato nel 2019; il secondo modifica la legge regionale numero 4 del 2009 introducendo la possibilita' anche a tutti i revisori dei conti iscritti agli albi di partecipare agli avvisi pubblici per la nomina degli organi di controllo degli Enti regionali.

Leggi Tutto »

Asl Pescara, la Giunta ratifica la valutazione sul manager

La Giunta regionale d'Abruzzo, nella riunione odierna, ha ratificato il provvedimento del comitato tecnico di negativa valutazione del manager della Asl provinciale di Pescara, Armando Mancini, nell'ambito della verifica prevista nel contratto in scadenza nel 2021. Ora il direttore generale, nominato nel 2016 con un contratto quinquennale dall'allora governatore di centrosinistra, Luciano D'Alfonso, ha venti giorni per presentare le controdeduzioni. Poi l'esecutivo avra' 90 giorni per prendere una decisione.

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, le interpellanze in apertura della seduta del 25 giugno

La seduta odierna del Consiglio regionale si è aperta con la discussione delle seguenti interpellanze: a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S), sull'incendio nella clinica privata Villa Serena di Città Sant'Angelo; a firma del Consigliere Silvio Paolucci (PD), sulla sottoscrizione del contratto all'erogazione delle prestazioni di riabilitazione e utilizzo risorse (L.R. 15/2002) per le Terme di Caramanico; a firma del Consigliere Antonio Blasioli (PD), sulla mancata applicazione della legge "Disposizioni in favore dei soggetti con disturbi specifici di apprendimento (DSA)"; a firma del Consigliere Pietro Smargiassi (M5S), sugli incendi alla discarica comunale di Cupello. Il Consiglio è stato sospeso per la convocazione della Prima Commissione Bilancio e riprenderà alle ore 15.30.

Successivamente l'Assemblea regionale ha approvato all’unanimità il provvedimento europeo sulle disposizione per la partecipazione della Regione Abruzzo ai processi normativi dell’Unione Europea e sulle procedure di esecuzione degli obblighi europei.

E’ stato approvato a maggioranza dal Consiglio regionale il provvedimento che finanzia le attività di monitoraggio di acque superficiali e sotterranee al fine di fronteggiare i gravi e molteplici fenomeni di dissesto idrogeologico presenti nel territorio regionale, garantendone la relativa copertura finanziaria attraverso l’incremento di  2.985.000,00 euro, per l’esercizio finanziario 2019. Durante l’esame del progetto di legge sono stati approvati altri due emendamenti: il primo stanzia ulteriori somme pari a 1 milione di euro per il sostegno alle attività di antincendio boschivo in aggiunta a quanto già stanziato nel 2019. Il secondo emendamento modifica la legge regionale numero 4 del 2009 introducendo la possibilità anche a tutti i revisori dei conti iscritti agli albi di partecipare agli avvisi pubblici per la nomina degli organi di controllo degli Enti regionali. Approvato anche il Piano regolatore esecutivo del Comune di Cortino (Te) e il progetto di legge regionale che stanzia 200 mila euro in favore del Centro di Ricerca Unico d’Abruzzo (CRUA) che mira a garantire il regolare svolgimento delle attività di ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Abruzzo, nell’ambito agroindustriale, alimentare, ambientale, farmaceutico, biotecnologico e delle tecniche irrigue. Tale intervento si è reso necessario al fine di evitare importanti danni economici ai soci, e quindi alla Regione Abruzzo che detiene il 99.5 per cento delle quote ed evitare eventuali licenziamenti. Approvato anche il provvedimento amministrativo che riguarda la dotazione organica del fabbisogno del personale dell’Ater di Pescara per il triennio 2019/2021

Leggi Tutto »

Film Commission Abruzzo, arriva il sito ufficiale

Sarà operativo a partire da lunedì primo luglio il sito dedicato all'attività della Film Commission Abruzzo. "A circa un anno dall'attivazione del gruppo di lavoro ad essa dedicato, creato nell'ambito del Servizio Beni e Attività Culturali, la Film Commission d'Abruzzo parte con un suo sito web per interagire con il multiforme e dinamico mondo del cinema e dell'audiovisivo a livello regionale nazionale ed internazionale". Ad annunciarlo è l'assessore al Turismo e Attività Culturali, Mauro Febbo, nel corso di una conferenza stampa, tenutasi, questa mattina, a Pescara, in Regione.

"Il sito - ha detto Febbo - si presenta come vetrina delle bellezze e delle potenzialità che la regione offre per essere utilizzata come set delle future produzioni cinematografiche. La parte delle location regionali, costruita in parallelo con quella del sito nazionale delle film commission, (Italy for Movies, che fa capo al Mibac su cui è ugualmente rappresentato l'Abruzzo) - ha proseguito - rappresenta un po' il fiore all'occhiello dell'abito cinematografico della nostra regione". L'obiettivo di Febbo è quello di far emergere le qualità dell'Abruzzo: "i suoi vasti spazi poco o nulla antropizzati, le sue montagne, le aree protette e la natura incontaminata, i suoi borghi medievali e le sue città rinascimentali nonché la sua meravigliosa costa"

Leggi Tutto »

A luglio riapriranno le Terme di Caramanico

A luglio riapriranno le Terme di Caramanico. Lo ha comunicato il titolare della società che gestisce l'impianto termale della Maiella, Franco Masci, all'assessore allo Sviluppo economico Mauro Febbo durante la riunione convocata dall'assessore presso la sede di via Passolanciano. "Va bene l'annuncio della riapertura ma essa deve avvenire entro il 15 luglio", ha detto perentoriamente l'assessore Febbo al rappresentante della società. 

Il passaggio pubblico voluto dall'assessore, che in questo modo ha accolto le richieste dei sindacati e dei lavoratori, ha permesso di chiarire la posizione della società che "a questo punto deve dar seguito a quanto affermato oggi. Noi vigileremo perché questa riapertura avvenga nel più breve tempo possibile". Proprio in avvio dell'incontro, al quale oltre ai sindacati e lavoratori ha preso parte il sindaco di Caramanico Luigi De Acetis, l'assessore Febbo ha illustrato chiaramente la posizione della Regione. "Abbiamo ritenuto opportuno intervenire in questa vicenda - ha spiegato Febbo -perché vogliamo tutelare, in quanto ente pubblico, l'immagine dell'Abruzzo e l'interesse di centinaia di lavoratori coinvolti, ma è chiaro che qualunque confronto con il gestore deve partire da due condizioni necessarie: revocare la liquidazione volontaria richiesta e regolarizzare la posizione contributiva della società. Solo così gli uffici regionali potranno perfezionare la concessione in modo da rispettare tutti i dettami di legge. Da lì poi può partire un confronto con la società anche se è bene chiarire subito che l'ente pubblico non fa regalie di nessun genere".

Richiesta a gran voce anche dai rappresentanti sindacali, la riunione di oggi ha dato il via libera alla istituzione di un tavolo permanente, che peraltro Febbo ha già riconvocato per il 10 luglio. Passata l'emergenza della Terme di Caramanico, il termalismo è destinato a subire "profondi cambiamenti", ha annunciato l'assessore, "che chiameranno in causa i settori del turismo, della sanità e dello sviluppo economico in un disegno strategico in modo da far entrare il termalismo nel piano triennale del turismo".

Leggi Tutto »