Politica

Oltre mezzo milione di euro per eventi e manifestazioni in Abruzzo

"Dopo aver deliberato nei giorni scorsi oltre due milioni di euro per i fondi per le attivita' culturali (Fus e Furc) oggi approviamo lo stanziamento di ulteriori 517 mila euro per eventi e manifestazioni organizzati da enti pubblici o privati per l'adozione del programma delle iniziative dirette dalla Giunta regionale". A comunicarlo e' l'assessore regionale alla Cultura Mauro Febbo che spiega "come attraverso questo provvedimento adottiamo un programma di eventi di carattere umanitario, culturale, sportivo, artistico, scientifico e sociale. "Oggi e' fondamentale portare avanti e sviluppare ancora di piu' gli eventi specifici per valorizzare il patrimonio culturale, storico, artistico e letterario. Infatti con questa delibera stanziamo dei specifici fondi per la promozione ed il sostegno della storia e delle tradizioni artistiche e culturali abruzzesi. In Abruzzo abbiamo eventi eccezionali che sono ormai delle eccellenze che riescono a promuovere il territorio fuori dai confini regionali, come la Perdonanza, Mastrogiurato, Giostra Cavalleresca, Pescara Jazz ed altri". "Ho chiesto alla struttura regionale - specifica Febbo - di accelerare per la pubblicazione dei bandi poiche' gli organizzatori degli eventi devono avere la certezza dei fondi per programmare in tempi certi le attivita' che oggi hanno un valore storico e di promozione turistica e culturale. Dal mese di aprile ad oggi, in sette mese circa, abbiamo come Regione Abruzzo stanziato piu' di due milioni e mezzo e puntiamo ad invertire la rotta per arrivare ad anticipare la pubblicazione di questi bandi e quindi arrivare ad una programmazione concreta e certa dei fondi disponibili". 

Leggi Tutto »

Giuliante: Tua resta a Chieti

Tua resta a Chieti: la societa' di trasporto pubblico regionale ha ricevuto due manifestazioni di interesse in relazione all'avviso pubblico con il quale cerca una nuova sede per il Distretto di Chieti dopo il recesso dal contratto di locazione per la sede attuale. Lo ha detto il presidente del Cda della societa', Gianfranco Giuliante, nel corso di una conferenza stampa tenuta a Chieti unitamente al sindaco del capoluogo teatino Umberto Di Primio. Un'occasione che e' servita anche ad annunciare i progetti in materia di mobilita' come la completa ristrutturazione del terminal dei bus di Chieti dei quali Tua e' ente attuatore. Dal canto suo Di Primio ha annunciato lo smantellamento e la ricostruzione della scala mobile che porta al terminal parcheggio e l'affidamento della progettazione esecutiva della funivia che colleghera' la zona dell'ospedale-universita' proprio alo' terminal di via Gran Sasso. Entro l'anno, infine, dovrebbe essere inaugurato il tunnel pedonale che collegale il terminal a largo Barbella. 

Leggi Tutto »

Fina: un nuovo Pd piu’ in linea con le sfide che abbiamo davanti

 "Alla luce dell'intenso lavoro di discussione che abbiamo animato in queste ultime settimane nel Pd sull'identita' e la missione del nostro partito, ritengo doveroso fare appello al senso di responsabilita' di tutti perche' la prossima assemblea nazionale discuta e approvi definitivamente le modifiche statutarie, essenziali per il nostro lavoro". Queste le parole di Michele Fina, Segretario Regionale del Partito Democratico Abruzzo, in previsione della tre giorni che da oggi si terra' a Bologna e che prevede l'assemblea del partito. "Il 5 novembre scorso la commissione nazionale guidata da Maurizio Martina - ha continuato Fina - dopo un lungo lavoro, ha licenziato unanimemente alcune proposte che ridefiniscono la carta fondamentale del Pd. La sera dello stesso giorno Maurizio Martina ha partecipato a un'assemblea regionale abruzzese del Pd che ha discusso quelle proposte. Da quel giorno e fino a oggi nella nostra regione si sono tenute, su mia richiesta, decine di incontri a tutti livelli per approfondire e raccogliere suggerimenti. In nessuna delle tante discussioni a cui ho partecipato qualcuno ha proposto di rinviare le modifiche statutarie. E questo per alcuni motivi molto semplici: non c'e' niente, in quello che discuteremo in Assemblea, che non sia gia' patrimonio del dibattito del partito, soprattutto dall'ultimo congresso a oggi. Per contro - ha concluso il segretario abruzzese - in molti vivono il disagio di regole della nostra comunita' ormai superate. Avere un partito finalmente digitale e capace di stare in rete, un partito piu' aperto e inclusivo, un partito federale che riequilibri il rapporto tra territorio e centro, un partito piu' capace di coinvolgere i suoi amministratori locali; queste e altre scelte andavano fatte gia' da tempo. Figuriamoci se possiamo rinviarle ancora, mantenendo le attuali regole che appartengono a un'altra stagione e a un'altra visione del paese e di noi stessi. A coloro che oggi chiedono di rinviare la decisione osservo, con assoluto rispetto, che una proposta di tempi piu' lunghi della discussione poteva essere avanzata quando abbiamo costituito la commissione statuto. Ora i nostri iscritti, io credo, si aspettano di decidere e di avere da domenica un nuovo partito, uno strumento completamente rivoluzionato e piu' in linea con le sfide che abbiamo davanti".

Leggi Tutto »

Montesilvano, linee guida per il nuovo PRG

Sono state presentate le linee di indirizzo del nuovo Prg del Comune di Montesilvano, alla presenza del sindaco Ottavio De Martinis, dell'assessore all'Urbanistica Anthony Aliano, del dirigente comunale Marco Scorrano e del professor Lucio Zazzara, docente dell'Universita' Gabriele d'Annunzio, che ha formalizzato con la firma del contratto l'incarico di redigere definitivamente lo strumento urbanistico. "La citta' dopo 21 anni - afferma il sindaco - si dotera' di un nuovo PRG, il territorio carente in alcuni aspetti, avra' una maggiore vivibilita' con spazi verdi e piu' consoni alla sua vocazione turistica. Questa citta' avra' inoltre uno spazio migliore per eventi con la realizzazione di un teatro in Largo Venezuela, che sara' pronto gia' dalla prossima estate. Prevista la riqualificazione del borgo, che sara' dotato di parcheggi, il Colle merita un'attenzione particolare per le sue pregevoli qualita' artistiche e paesaggistiche. Non prevediamo un ulteriore consumo di suolo pubblico, ma lavoreremo per migliorare l'esistente e per una viabilita' che dovra' essere innovativa con un percorso di bike sharing gia' avviato. Montesilvano e' carente del PUT (Piano Urbano del Traffico), che andra' disegnato tenendo conto delle aree limitrofe, al contrario di quanto fatto dalle passate amministrazioni delle citta' confinanti. Il territorio vivra' delle novita' dalle prossime settimane di cui il PRG dovra' considerare: dai nuovi mezzi pubblici sulla strada parco previsti dalla TUA al nuovo ponte dell'Adriatico, che verra' inaugurato entro l'anno. Il centro cittadino andra' riqualificato e reso piu' attrattivo e vivibile per dare alla citta' un'anima, aspetti che da tempo i residenti chiedono e che vogliamo dare". 

Leggi Tutto »

Passolanciano-Maielletta, Blasioli e D’Ascanio: La Regione va in confusione e autorizza due progetti sugli stessi terreni

Una necessaria revisione degli “Interventi sulle infrastrutture funzionali alla valorizzazione turistica delle stazioni invernali Passolanciano-Maielletta” finanziati con euro 20.200.000 di fondi Masterplan, è quanto chiede il consigliere regionale Antonio Blasioli nell’interpellanza presentata al Presidente della Giunta, al fine di ricomprendere nel mega progetto anche opere ricadenti sul versante pescarese della Maiella, in particolare Roccamorice e Caramanico ed al fine di eliminare le contraddizioni che la stessa Regione ha creato.

“Succede che è confuso e contraddittorio l’annunciato rilancio turistico e paesaggistico che la maggioranza di centrodestra intende fare delle nostre vette, attraverso i fondi stanziati dall’ex governo regionale di centrosinistra – affermano il consigliere AntonioBlasioli e il Sindaco di Roccamorice Alessandro D’Ascanio– Non solo, taglia fuori degli interventi necessari e strategici per il versante pescarese fra Roccamorice e Caramanico, a cui allo stato attuale non solo non sono destinate risorse, ma l’unico intervento previsto dalla Regione rischia di bloccare l’intero progetto. Sull’argomento la Regione va infatti in completa confusione: se da un lato il Direttore Dipartimento Turismo Cultura Paesaggiocon lettera del 2 luglio 2018scrive al Sindaco di contemperare l’intervento strategico finanziato con fondi Masterplan, dall’altro, dopo pochi giorni, con la determina DPD028/431 del 25 luglio 2019 il Servizio Affari Dipartimentali del Dipartimento Politiche dello Sviluppo e della Pesca autorizza espressamente il Comune di Roccamorice il mutamento di destinazione d’uso, ai fini della concessione di terre civiche per l’installazione e l’esercizio pubblico scioviario alla ditta Panorama S.r.l. che è incompatibile con l’intervento.

Dunque è necessario capire perché prima la Regione Abruzzo chiede al Comune di Roccamorice di contemperare il superiore interesse strategico e turistico rappresentato dall’investimento e poi agisce in maniera opposta, concedendoli a un altro privato e di fatto bloccando l’opera, perché manca la disponibilità pubblica, effettiva e attuale, dei terreni di uso civico demaniale su cui dovrà sorgere l'impianto di collegamento tra le due sub-stazioni di Passolanciano e Maielletta.

Chiediamo alla Regione di risolvere questo garbuglio e chiediamo che per farlo ci si sieda con il Comune di Roccamorice per discutere anche degli interventi sulle vie d’accesso del versante pescarese alla Maiella, proprio sul territorio di Roccamorice e di Caramanico. Una lacuna che va colmata, anche al fine di riequilibrare il paniere degli investimenti pubblici tra il versante di Chieti e quello invece di Pescara della stessa montagna. Un versante, quello pescarese, che nonostante sia frequentatissimo, attende da tempo interventi per mettere in sicurezza la S.P. 64 di accesso alla sommità della montagna, in modo da consentire anche una migliore possibilità di giungervi con mezzi pubblici ed ecologici, oltre che con le auto, visto l’imponente flusso di visitatori nelle ultime stagioni (oltre 15 mila ingressi all’eremo di Santo Spirito a Maiella) e che a questo governo regionale sembrano non interessare affatto”.

Leggi Tutto »

Nuovo ridimensionamento scolastico per l’Abruzzo

A dicembre il servizio Istruzione della Giunta regionale perfezionera' la proposta del nuovo ridimensionamento scolastico che verra' sottoposta all'approvazione della Giunta regionale. Lo ha annunciato l'assessore alle Politiche del Lavoro, Piero Fioretti, al termine del tavolo regionale sul dimensionamento scolastico che si e' tenuto oggi a Pescara. La procedura prevede che saranno le Province a raccogliere le singole decisioni dei tavoli provinciali e ad inviare i propri deliberati alla Regione Abruzzo che entro la fine dell'anno adottera' la nuova geografia scolastica regionale a partire dall'anno 2020-2021. "L'iter e' ormai alla fase finale - ha spiegato l'assessore Fioretti - e dalle Province attendiamo le decisioni del territorio. Il tavolo regionale ha lavorato molto bene perche' ha avuto il merito di portare a discussione tutte le problematiche connesse al nuovo dimensionamento scolastico. Il lavoro non e' agevole perche' Regione, Province e Direzione scolastica regionale devono cercare il punto di equilibrio tra le istanze dei territori, rappresentate dai sindaci, e il rispetto dei parametri che ci chiede il ministero dell'Istruzione". Le problematiche affrontate sono state diverse, anche se gran parte della discussione e' stata assorbita dal problema delle deroghe da concedere a quegli istituti scolastici che non sono in linea con i parametri ministeriali. "Il nuovo dimensionamento - ha detto Fioretti - portera' ad una riduzione delle deroghe che interessano quegli istituti cosiddetti sotto dimensionati. Attualmente ne sono 16, ma il nuovo piano ne prevedra' molti di meno, facendo attenzione alle specificita' degli istituti e dei territori che li ospitano. Il vero problema e' la continua contrazione del numero degli iscritti, direttamente collegata al calo demografico e delle nascite. "

Leggi Tutto »

Risorse per il reticolo idrografico regionale

"Sono in arrivo nuove risorse dall'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Centrale riguardanti le opere di manutenzione straordinaria del reticolo idrografico regionale". Lo ha affermato il sottosegretario alla presidenza della Regione, Umberto D'Annuntiis. "Ammonta ad 1milione 260mila euro l'importo complessivo destinato ad interventi di ripristino, pulizia e manutenzione dei corsi fluviali della Regione Abruzzo. Detti interventi saranno posti in essere nei fiumi: Pescara, Cigno, Sinello, Arielli, Alento, Vibrata, Vomano, Sangro e Gizio. Il presente stralcio operativo relativo all'annualità 2019, così comunicato dalla Direzione Generale per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque, è relativo agli interventi individuati come priorità regionali. La manutenzione intesa appieno come attività di prevenzione, continua così ad essere la linea di intervento più efficiente nell'ottica della tutela e della salvaguardia del patrimonio fluviale della nostra regione", ha concluso il sottosegretario D'Annuntiis.

Leggi Tutto »

Due emendamenti per stanziare fondi per il sistema portuale dell’Abruzzo

Cento milioni di euro, nel triennio 2020-2022 per la difesa costiera e il potenziamento del sistema portuale dell'Abruzzo. E' quanto prevedono le bozze due emendamenti alla manovra elaborate dai ministeri. Il primo emendamento, viene spiegato nella relazione illustrativa, "ha per oggetto la concessione alla Regione Abruzzo di uno stanziamento pari 50 milioni di euro per il triennio 2020-2022 per consentire la realizzazione delle necessarie opere di difesa della fascia costiera, con particolare riferimento al contrasto dei fenomeni di erosione marina". L'altro, prevede "la concessione alla Regione Abruzzo di uno stanziamento pari 50 milioni di euro per il triennio 2020-2022 per consentire il potenziamento del sistema portuale di livello regionale. A differenza dei porti di Pescara e Ortona, a favore dei quali sono state individuate risorse in sede di programmazione in quanto strutture classificate di intesse strategico nazionale, nessun investimento e' stato sinora previsto per le altre infrastrutture portuali della Regione Abruzzo, tra le quali si evidenzia soprattutto il porto di Vasto".

Leggi Tutto »

Un milione per i lavori sulle strade della Marsica

Sono stati firmati nei giorni scorsi nella sede della provincia dell'Aquila i contratti d'appalto per i lavori sulle strade della Marsica per un totale di un milione di euro. In particolare gli incarichi si riferiscono a due distinti mandati: per complessivi 600mila euro alla manutenzione straordinaria del manto stradale per la messa in sicurezza della S.R. 579 "Palentina", S.P. 63 "Dir. Pescocanale", S.P. 101 "di Ridotti", S.P. 87 "di Meta", S.P. 90 "di Morrea" con lavori affidati alla Societa' Scalzone Costruzioni S.r.l.s. con sede a Villa Di Briano (Caserta), per un importo di citrica 400milaeuro e ai lavori di manutenzione straordinaria del corpo stradale per la messa in sicurezza lungo le S.P. 125 "di Antrosano" e la S.P. 24 "di Alba Fucens", per un importo complessivo di 400mila euro affidati all'impresa Bucco Costruzioni srl con sede a Chieti. Il 20 settembre scorso sono stati affidati, sulla stessa S.P. n. 125 "di Antrosano", lavori che prevedono l'illuminazione del percorso pedonale nel tratto tra la S.P. n. 24 "Panoramica" e l'abitato di Antrosano, arteria tristemente nota per i tanti incidenti stradali.

Leggi Tutto »

Marcozzi: 278 Comuni su 305 in Abruzzo non hanno un piano di emergenza

Ancora 278 Comuni su 305, in Abruzzo, non hanno un Piano di emergenza aggiornato. Il dato lo conferma la capogruppo del M5s, Sara Marcozzi, che chiede alla Regione di intervenire immediatamente perche' "tutti i territori si mettano in regola con la legge offrendo, se necessario, il supporto dei propri uffici a tutte le amministrazioni abruzzesi, specialmente quelle dei Comuni piu' piccoli". Una richiesta che arriva dopo la seduta della I e III Commissione nel corso della quale si e' discussa l'istituzione dell'Agenzia regionale di Protezione civile presentata dal presidente Marco Marsilio. Per Marcozzi "c'e' un problema di approccio al problema per cui si pensa all'emergenza, ma ancora troppo poco alla prevenzione". Scopo che, afferma, si riscontra anche nell'istituzione dell'Agenzia che dovra' "ottimizzare e snellire il lavoro effettivo della Protezione civile nei casi in cui e' urgente intervenire, focalizzandosi solo sugli interventi da effettuare a emergenza gia' avvenuta". 

Leggi Tutto »