Politica

Agenzia di Protezione civile regionale, avviato l’iter di istituzione

E' iniziato l'iter per l'istituzione della nuova Agenzia di Protezione Civile regionale. Nella seduta congiunta della Prima Commissione "Bilancio" e della Seconda Commissione "Territorio" sono state svolte le prime audizioni sul progetto di legge approvato dalla Giunta regionale lo scorso luglio. Ha partecipato alle audizioni anche il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri che ha ricordato come il testo sia nato da una collaborazione interistituzionale tra gli uffici della Giunta e del Consiglio regionale. "Abbiamo messo a disposizione il nostro Ufficio Legislativo che assieme a quello della Giunta e alle strutture della Protezione Civile hanno lavorato ad un testo che tenesse conto dei diversi aspetti tecnico-legislativi. Voglio dire ai consiglieri regionali che il testo e' aperto al contributo di tutti e devono sentirlo anche loro visto che il Consiglio ha contribuito a realizzarlo sulla base degli indirizzi forniti dal Presidente Marsilio. Il Consiglio svolgera' il suo ruolo per dotare la Regione di una struttura efficiente, autonoma e veloce, in grado di rispondere alle tante calamita' che affliggono il nostro territorio. L'auspicio e' che non si verifichino piu' altre Rigopiano". Ad essere sentito e' stato il Presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, che in una lunga audizione ha dapprima illustrato ai commissari le linee guida generali della nuova governance dell'Agenzia di Protezione Civile e poi ha risposto alle domande poste dai commissari. "Vogliamo costituire un'agenzia piu' moderna, veloce e rapida - ha detto Marsilio - Oggi abbiamo una catena di comando farraginosa mentre noi pensiamo di porre l'Abruzzo all'avanguardia rispetto alle altre regioni. In questo settore infatti sono poche le regioni che hanno legiferato dopo il nuovo Codice della Protezione Civile del 2018. Mi auguro che il testo trovi un'ampia condivisione delle forze politiche e sia approvato celermente". All'audizione erano presenti anche Pierpaolo Pescara (Direttore del Dipartimento Governo del Territorio e Politiche Ambientali della Regione Abruzzo), Francesca Di Muro (Dirigente del Servizio Legislativo, Qualita' della Legislazione e Studi del Consiglio regionale), Silvio Liberatore (Dirigente Servizio Emergenza di Protezione Civile Abruzzo).

Leggi Tutto »

Fondi per l’acquisto di giochi inclusivi nei parchi

L'assessorato alle Politiche sociali della Regione Abruzzo mette a disposizione dei Comuni risorse finanziarie per l'acquisto di giochi inclusivi da installare all'interno di parchi. E' quanto stabilisce un Avviso, pubblicato sul portale della Regione Abruzzo che permette ai Comuni abruzzesi di presentare domanda per ottenere finanziamenti che mirano a rendere quanto piu' possibile fruibili i parchi gioco.  Secondo quanto stabilito dall'avviso, i giochi acquistabili devono essere utilizzabili da tutti i bambini e ragazzi, incluso quelli con qualunque tipo di disabilita'. Sono inoltre ammessi a finanziamento progetti che mirano a superare le barriere architettoniche e messa in sicurezza delle aree interessate e soprattutto l'istanza del Comune deve prevedere almeno l'acquisto di un gioco inclusivo. Per venire incontro alle esigenze economiche dei Comuni, la Regione, nel caso di progetto finanziato, anticipera' il 65% del contributo assegnato. I Comuni possono presentare domanda da oggi fino al prossimo 12 dicembre 2019.

"Per il prossimo triennio - spiega l'assessore alle Politiche sociali Piero Fioretti - abbiamo messo a disposizione 300 mila euro inseriti nel Fondo straordinario per l'acquisto di giochi inclusivi. L'obiettivo e' rendere fruibile a piu' piccoli i parchi gioco disseminati nei comuni abruzzesi che molto spesso vivono una condizione di abbandono e degrado e che non possono essere oggetto di intervento di riammodernamento o ristrutturazione da parte dei Comuni stessi a causa della mancanza di risorse in bilancio. L'Avviso nasce con questo intento, nella speranza che i comuni sappiano approfittare del contributo straordinario presentando progetti finanziabili". L'Avviso nella sua formulazione tecnica "tende a distribuire risorse ad un numero elevato di Comuni. Abbiamo infatti stabilito - aggiunge Fioretti - un tetto di 75 mila euro per provincia, il fatto che un comune puo' presentare istanza per intervenire su un solo parco gioco e la possibilita' di interventi che riguardano anche il solo acquisto di giochi".

Leggi Tutto »

Verì replica a Paolucci: nessun finanziamento per l’edilizia sanitaria a rischio

 "Il consigliere Silvio Paolucci stia tranquillo: questo assessorato e l'intero governo regionale non perdera' alcun finanziamento per l'edilizia sanitaria. Piuttosto forse e' arrivato il momento di far sapere agli abruzzesi se il funzionario ministeriale che avrebbe dovuto firmare l'accordo di programma per i nuovi ospedali nel febbraio 2018, e' ancora in missione intergovernativa all'estero". L'assessore regionale alla Salute della Regione Abruzzo, Nicoletta Veri', ha replicato al suo predecessore che aveva ipotizzato il rischio di disimpegno dei fondi destinati all'Abruzzo per i programmi di edilizia sanitaria. "A pochi giorni dalle elezioni politiche del marzo 2018 - ha ricordato la Veri' - l'allora ministro Lorenzin venne a Lanciano in visita all'ospedale e annuncio' che nel giro di qualche ora l'accordo di programma sarebbe stato firmato: l'unico impedimento era rappresentato dall'assenza del funzionario, che sarebbe rientrato a breve. Da allora sono passati quasi due anni e di quel documento non c'e' traccia. Dalla visita della Lorenzin alle elezioni dell'attuale governo regionale e' intercorso un altro anno, durante il quale non mi sembra che Paolucci abbia tentato di far apporre quella famosa firma, anzi a settembre 2018 e' addirittura intervenuto nuovamente sui programmi di edilizia sanitaria". Il riferimento e' alla delibera del 28 settembre 2018, che ripropone la costruzione di 4 nuovi ospedali ad Avezzano, Lanciano, Vasto e Sulmona, la ristrutturazione di quello di Penne e la realizzazione della centrale del 118 all'Aquila. Totale: 283 milioni di euro. "Scelte programmatiche, tra l'altro in gran parte risalenti all'amministrazione Chiodi - ha continuato l'assessore - tutte in astratto auspicabili e condivisibili, ma che necessitano di una piu' puntale verifica, sia per analizzare la compatibilita' con i piani di fabbisogno di personale e sia soprattutto per la loro sostenibilita' finanziaria, alla luce del fatto che la Regione Abruzzo, a causa della diminuzione della sua popolazione, ha visto ridotte le risorse del proprio fondo sanitario".

"Il provvedimento, infatti, ai fini della sua attuabilita', oltre al contributo pubblico di circa 150 milioni di euro, prevede una partecipazione del privato per circa 143 milioni di euro - ha aggiunto - Somme necessarie per cofinanziare le opere richieste, che poi dovranno essere rimborsate nelle forme dei canoni negli anni della successiva concessione. Allo stato delle odierne verifiche, il costo corrispondente ad una anticipazione di quel genere, per una durata media di 25 anni, ammonterebbe a non meno di 20 milioni annui a carico del bilancio delle Asl interessate. Il punto e' che nelle deliberazioni approvate non c'e' traccia di reali economie di gestione derivanti dalla realizzazione dei nuovi ospedali, con la conseguenza che i canoni si configurano tutti come maggiori costi a carico del servizio sanitario, visto che i minori costi di funzionamento non sono comunque tali da compensare i maggiori canoni". "Tutto cio' e' confermato anche dall'allora assessore Paolucci che il 2 febbraio dello scorso anno ha dovuto attestare che i canoni sarebbero stati garantiti dal bilancio regionale. Pertanto, prima di confermare eventualmente quelle scelte, e' necessario effettuare una nuova verifica, sia sulla coerenza generale dell'iniziativa e sia dal punto di vista economico", ha concluso

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, si parla delle opere irrigue nel Fucino

Il Consiglio regionale è convocato con urgenza per martedì 19 novembre, alle ore 11, nell’Aula “Sandro Spagnoli” di Palazzo dell’Emiciclo, con il seguente ordine del giorno: progetto di legge recante “Compartecipazione della Regione Abruzzo per la valorizzazione, il recupero e il miglioramento ambientale delle opere irrigue nel Fucino e altre disposizioni urgenti”. A seguire, la seduta del Consiglio regionale proseguirà con lo svolgimento dei seguenti documenti politici: interrogazione a firma del consigliere Blasioli su “Azioni della Regione Abruzzo riguardo rimborsabilità farmaci e preparati galenici a base di sostanze cannabinoidi”; interpellanza a firma del consigliere Taglieri su “Gestione della attività libero professionale dei dirigenti medici nelle strutture pubbliche”; interpellanza a firma del consigliere Blasioli su “Tempi necessari per l’istituzione di una postazione di un mezzo sanitario di base infermierizzato a Caramanico per i territori di Salle, Abbateggio, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Bolognano e Roccamorice”; interpellanza del consigliere Blasioli su “Attuazione della rete di cure palliative domiciliari nella provincia di Pescara”; interpellanza del consigliere Pettinari su “Disfacimento della Struttura Semplice Dipartimentale di Gastroenterologia presso il Presidio Ospedaliero “S.Massimo” di Penne; interpellanza a firma del consigliere Taglieri su “Campagna di promozione Abruzzo Estate 2019”; interpellanza del consigliere Paolucci su “Scuola in movimento”; interpellanza del consigliere Pepe su “Attivazione servizio di lungodegenza Presidio Ospedaliero “Val Vibrata” di Sant’Omero”; interpellanza a firma del consigliere Stella su “Interventi in riferimento al cavalcavia n.5 dell’Asse attrezzato di Chieti – Pescara in località Dragonara”; interpellanza a firma del consigliere Marcozzi su “Procedura di evidenza pubblica per selezione compagnie nazionali e internazionali”; interpellanza a firma del consigliere Smargiassi su “Delibera di Giunta – evento Jova beach party del 7.09.2019”; interpellanza a firma del consigliere Cipolletti su “Realizzazione piattaforma di riufiuti liquidi non pericolosi presso la sede Wash Italia Spa del Comune di Nereto”

Leggi Tutto »

Mareggiate, il presidente Marsilio autorizza le opere per la messa in sicurezza

Dopo l'ultimo sopralluogo eseguitio dai tecnici del servizio Opere marittime, il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, ha autorizzato il direttore del Dipartimento a provvedere immediatamente alle opere di somma urgenza per la messa in sicurezza nei tratti di costa colpiti dalle mareggiate. Si tratta di una stima provvisoria di interventi per due milioni di euro che si aggiungono al milione e mezzo oggetto della variazione di bilancio che andra' in Consiglio regionale martedi' prossimo. "Ho autorizzato gli interventi anche senza copertura finanziaria sottoponendo l'amministrazione al rischio di affrontare debiti fuori bilancio, ma la situazione e' talmente grave da non consentire alternative e siamo anche certi che senza questi interventi nei punti piu' critici della costa abruzzese si produrrebbero danni peggiori alla prossima occasione. La Regione Abruzzo, pero', piu' di questo non puo' fare, siamo allo stremo delle forze e delle risorse economiche disponibili". "Senza un massiccio intervento finanziario dello Stato che renda possibile un piano completo e articolato per la difesa della costa - prosegue Marsilio - l'erosione e' destinata a distruggere tutta la nostra spiaggia. Ho parlato ieri con il ministro dell'Ambiente Costa e con il Capo della Protezione Civile Borrelli per chiedere l'intervento del Governo e rinnovo l'appello al Parlamento perche' approvi l'emendamento che ho trasmesso ieri ai parlamentari abruzzesi, affinche' si provveda con un primo stanziamento per fare almeno le opere piu' urgenti". 

Leggi Tutto »

Paolucci replica a Verì: sui Lea si rischia di arretrare per la prima volta dopo 5 anni

“La risposta della Verì non mi tranquillizza per niente, anzi, da cittadino e utente della sanità regionale mi sconcerta ancora di più”, ribatte il capogruppo Pd in Consiglio Regionale Silvio Paolucci. “Se c’è un fatto incontestabile è che in questi 9 mesi di "Giunta Lenta" non è stato compiuto assolutamente nulla dal nuovo Governo Regionale: non c’è una nota, una delibera, un atto, un’interlocuzione di segno positivo sull’argomento, solo ipotesi e giustificazioni per non decidere e galleggiare.  Se non fosse così sono pregati di tirare fuori gli atti che dimostrano il contrario. Vero è che il programma dei nuovi ospedali è stato semplicemente ignorato. Dimenticato. E di più, addirittura fortemente rallentato in quanto la Giunta lenta che non intende assumere una decisione sulla rete ospedaliera, di fatto in questo modo ha bloccato non solo i nuovi ospedali ma anche le nuove assunzioni e gli atti aziendali. Per mesi, forse anni", dice Paolucci.

"In assenza di una rete approvata non avremo approvato nemmeno il fabbisogno del personale. Non solo: non avremo gli atti aziendali con l’organizzazione degli operatori e non avremo la possibilità di utilizzare gli oltre 400 milioni di euro per i nuovi ospedali che ci sono, vanno semplicemente amministrati. Sui Lea si rischia di arretrare per la prima volta dopo 5 anni, sull’edilizia nulla, i conti risentono di un anno di stasi totale. La logica è non decidere, trovare le scuse per ribaltare sul Ministero gli inganni della campagna elettorale”, conclude Paolucci.

Leggi Tutto »

Turismo, 30 operatori esteri in visita al Gran Sasso

Conoscere e promuovere il territorio del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, tra le aree protette più grandi d'Europa, situato nel cuore dell'Appennino, dove è possibile incontrare un susseguirsi di paesaggi suggestivi, eccezionali da un valore ambientale e culturale ineguagliabili con la presenza di ben tre riserve naturali regionali e tre Parchi territoriali attrezzati: questo l'obiettivo del primo "Workshop degli Appennini", in programma all'Aquila dal 15 al 17 novembre.

A parlare dell'evento è l'assessore al Turismo, Mauro Febbo. "L'iniziativa, organizzata in collaborazione con Enit e Distretto turistico montano del Gran Sasso e delle due Dmc di riferimento per i versanti teramano e aquilano, vedrà il coinvolgimento diversi giornalisti nazionali ed esteri provenienti da Germania, Francia, Inghilterra, Austria, Olanda, Polonia e Repubblica Ceca e di 30 tour operator interessati ad aggiungere questo territorio nei cataloghi con vacanza attiva, montagna, borghi, turismo esperienziale, natura, cultura, arte, riserve naturali e parchi dell’Abruzzo appenninico. Gli ospiti - prosegue l'assessore Febbo - avranno modo di visitare il Gran Sasso attraverso piccoli tour e vivere le diverse attività proposte, dall'escursionismo alla gastronomia, e incontrare gli operatori della nostra offerta turistica". Il workshop prevede, oltre alla giornata di itinerari sul Gran Sasso, due eventi che si terranno presso il Palazzo dell'Emiciclo all'Aquila. Nello specifico, venerdì 15 novembre le parole chiave ‘sostenibilità e turismo attivo’ orienteranno il forum degli Appennini, suddiviso in una prima parte in cui saranno presentate testimonianze e best practice da tutta Italia. Sabato 16 invece, mentre per i giornalisti è stato predisposto un press tour sul Gran Sasso in collaborazione con l'Abruzzo Film Commission, i tour operator avranno l'occasione di incontrare gli operatori del turismo locale.

Leggi Tutto »

Smart Action Lab, workshop sul nuovo Codice dei contratti pubblici

Si terrà oggi e domani, nella sede di Pescara della Regione Abruzzo (Sala Corradino D'Ascanio, III piano), in Piazza Unione, il workshop dedicato al tema degli appalti e dei contratti pubblici. Nella giornata di oggi saranno esaminate le principali novità sui contratti pubblici introdotte dalla legge di conversione al decreto "Sblocca-Cantieri"; nella giornata di giovedì 14 novembre, invece, sarà illustrato il nuovo articolo 36 del Codice degli appalti (acquisti di beni e servizi con la procedura sotto-soglia). I lavori saranno aperti con il saluto del direttore del Dipartimento Risorse, Fabrizio Bernardini, e di Livia Di Fiore del Servizio "Gestione beni mobili e servizi". L'evento è organizzato nell'ambito del "Progetto scambio PA", promosso con Regione Toscana e Regione Puglia. L'obiettivo dello Smart Action Lab è di condividere le modalità organizzative del progetto, la metodologia e gli strumenti del Codice dei contratti pubblici. Tali incontri sono caratterizzati dall'alternanza tra momenti teorici, durante i quali verranno condivise metodologie e strumenti a supporto delle attività previste nel progetto, e momenti pratici, durante i quali i referenti tematici e i partecipanti, anche mediante l'assistenza di figure di facilitatore, saranno guidati nella realizzazione delle diverse attività funzionali alla definizione finale delle buone pratiche. L'iniziativa si propone, inoltre, di rafforzare la capacità amministrativa attraverso la valorizzazione del capitale umano, la condivisione e il trasferimento di esperienze e buone pratiche tra le Amministrazioni regionali e l’attivazione di meccanismi di collaborazione che consentono di consolidare il network tra le diverse Amministrazioni interessate. Il progetto vuole promuovere l’attività di scambio di informazioni e di esperienze a livello nazionale attraverso l’individuazione di buone pratiche, l'analisi comparativa dei sistemi e la discussione su questioni di interesse comune.
 

Leggi Tutto »

Autostrada A14, il ministro D’Incà annuncia possibile stop ai pedaggi

Il ministero delle Infrastrutture sta eseguendo degli approfondimenti per la sospensione dei pedaggi sulla A14 - l'autostrada adriatica gestita da Autostrade per l'Italia del Gruppo Atlantia - tra Pescara e Sant'Elpidio. Lo ha dichiarato durante il question time alla Camera Federico d'Inca', ministro per i Rapporti con il Parlamento in sostituzione del ministro delle Infrastrutture Paola De Micheli. La richiesta nasce delle lunghe file che si creano tra Marche e Abruzzo per la riduzione delle corsie causata dal sequestro delle barriere di sicurezza bordo ponte da parte dell'autorita' giudiziaria nell'ambito di una piu' ampia indagine sulla funzionalita' delle strutture.

Leggi Tutto »

Erosione, la Regione Abruzzo punta a uno stanziamento di 1,5 milioni di euro

Il presidente della Giunta regionale d'Abruzzo, Marco Marsilio, tramite l'ufficio legislativo della Presidenza, ha preparato un emendamento al Ddl di Bilancio, in agenda presso la Commissione Bilancio del Senato questa settimana, per poter far fronte agli interventi tesi a fronteggiare il fenomeno dell'erosione costiera. L'emendamento ha per oggetto la concessione alla Regione Abruzzo di uno stanziamento di 50 milioni di euro per il triennio 2020-2022 per consentire la realizzazione delle necessarie opere di difesa della fascia costiera, con particolare riferimento al contrasto dei fenomeni di erosione marina. "Le ondate di maltempo che hanno colpito l'Abruzzo in questi giorni, con violente mareggiate che hanno danneggiato diverse strutture nelle localita' balneari abruzzesi, hanno provocato danni ingenti alla Regione Abruzzo, le cui coste sono gia' martoriate da un'accentuata erosione marina - ha sottolineato Marsilio - Alcune strutture balneari sono state distrutte, altre sono a rischio, cosi' come diverse infrastrutture pubbliche del litorale adriatico. Per poter affrontare un intervento complessivo e risolutivo e' necessario poter contare su un finanziamento congruo". In attesa dell'esame in Commissione dell'emendamento la Giunta regionale ha previsto lo stanziamento di un milione e mezzo di euro per gli interventi piu' urgenti dopo le violente mareggiate. Finanziamento che sara' quindi oggetto del Consiglio regionale di martedi' prossimo. "La Regione Abruzzo puo' solamente provvedere attraverso risorse proprie a far fronte a situazioni di emergenza e urgenza - ha concluso il presidente - Mi auguro che questo emendamento trovi il sostegno di tutti i parlamentari abruzzesi al fine di avviare un progetto che metta in sicurezza l'intero tratto di costa della nostra regione".

Leggi Tutto »