Politica

Paolucci (Pd) su Lavoro: La Regione pensi anche al futuro e ascolti le parti sociali, azioni snelle ed efficaci

“E’ sempre più alta la preoccupazione del comparto economico abruzzese a fronte della congiuntura imposta dal coronavirus, la Regione ascolti le parti sociali e traduca le istanze in misure concrete, varando in Giunta provvedimenti mirati per affrontare il post emergenza”, così il consigliere regionale PD Silvio Paolucci.

“Serve velocità ed immediatezza amministrativa per dare risposte rapide al tessuto economico ed essere prontissimi a svolgere quanto di competenza delle Regioni è previsto dal Decreto del Governo anche sull’emergenza lavoro”, sottolinea Paolucci. “Bisogna costruire subito e farlo in modo snello e voglio ribadire la disponibilità piena delle forze di minoranza a collaborare per decidere insieme, per condividere questo periodo doloroso e fuori dall’ordinario. Il Governo Regionale raccolga l’invito delle parti sociali a costituire una snella cabina di regia senza ricorrere a comitati scientifici bizantini. Valuti la possibilità di dare attuazione direttamente con atti di Giunta alle risposte più urgenti in termini di sburocratizzazione e tempi, si attivi per tutto ciò che prevede il decreto del Governo a partire dall’immediata attivazione degli ammortizzatori sociali dove necessario. La Regione può tradurre in azioni veloci e subito efficaci le richieste che vengono dalla filiera, usando allo scopo tutti gli strumenti che ha. Fra questi, ribadisco, anche la nostra proposta di legge sul lavoro, che raccoglie proprio quelle istanze che arrivano dal mondo dei lavoratori e delle imprese e contiene risposte in grado di sostenere la congiuntura. E’ uno strumento pronto. Il gruppo Pd pur non ritenendo il disegno di legge presentato dalla maggioranza lo strumento più adeguato per dare risposta immediata al settore è pronto a fare la sua parte, ma ritiene centrale il ruolo delle parti sociali in questo momento”.

 

Leggi Tutto »

Coronavirus, Di Primio: scelte sugli ospedali di competenza esclusiva del Dipartimento Sanita’ della Regione

Il Comitato ristretto dei sindaci della Asl Lanciano Vasto Chieti, presieduto dal sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, e di cui fanno parte i sindaci di Lanciano, Mario Pupillo, di Vasto, Francesco Menna e di Casoli, Massimo Tiberini, oggi ha preso le distanze dalle dichiarazioni rilasciate dal sindaco di Ortona, Leo Castiglione, il quale ha criticato la decisione di fare dell'ospedale di Ortona una delle strutture chiamate ad ospitare pazienti Covid 19. E precisano che la decisione, non e' stata presa dal Comitato nella sua riunione tenuta ieri in conference call con il direttore generale dell'Asl Thomas Schael per fare il punto sulla gestione dell'emergenza Covid-19 in provincia di Chieti, ma e' ''di competenza esclusiva del Dipartimento Sanita' della Regione, in condivisione con la Asl 02''.

''Come sindaco - ha commentato Di Primio - ho ribadito nel corso della riunione del Comitato massima fiducia nelle scelte che la Direzione avrebbe adottato, considerato che le stesse debbono essere assunte su criteri di carattere scientifico e medico, oltre che nel rispetto delle norme vigenti. In questa fase emergenziale non puo' darsi spazio a nessun tipo di condizionamento politico, ne' egoismo territorial-istituzionale. Per questo ricordo, con orgoglio, che il nosocomio teatino, Hub sanitario per il Covid-19, sta ospitando pazienti provenienti dall'intera provincia, dimostrando la grande organizzazione predisposta dalla Direzione, ma soprattutto la straordinaria professionalita' ed abnegazione del personale sanitario. Cio' nonostante, e' evidente che l'Ospedale di Chieti, che si sta attrezzando in collaborazione con l'Universita' per aprire un laboratorio ove svolgere l'analisi sui tamponi, non puo' essere da solo sufficiente a dare risposte al crescente numero di casi Covid-19. Per questo - conclude Di Primio - deve essere individuato un ulteriore presidio ospedaliero da dedicare ai casi di Coronavirus''

Leggi Tutto »

Il Consiglio dei Ministri impugna la legge sul bilancio di previsione della Regione Abruzzo

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Francesco Boccia, ha esaminato undici leggi delle Regioni e delle Province autonome e ha - si legge in una nota di palazzo Chigi - quindi deliberato: di impugnare la legge della Regione Abruzzo n. 3 del 28 gennaio 2020, recante "Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio di previsione finanziario 2020-2022 della Regione Abruzzo (legge di stabilita' regionale 2020)", in quanto una norma in materia urbanistica si pone in contrasto con la disciplina statale in materia di tutela dei beni culturali e paesaggistici e viola l'articolo 117, secondo comma, lettera s), della Costituzione, nonche' i principi di ragionevolezza e buon andamento, di cui agli articoli 3 e 97 della Costituzione; un'altra norma riguardante i finanziamenti pubblici per le associazioni di promozione sociale lede i principi costituzionali di uguaglianza sostanziale di cui all'articolo 3 della Costituzione e di autonomia delle formazioni sociali e sussidiarieta' degli enti del terzo settore, di cui all'articolo 2 e 118, ultimo comma, della Costituzione; un'altra norma ancora in materia di benefici abitativi lede i principi di uguaglianza e di ragionevolezza espressi dall'articolo 3 della Costituzione; altre norme di carattere finanziario violano, infine, l'articolo 81, terzo comma, della Costituzione e l'articolo 117, secondo comma, lettera e), della Costituzione, riguardante la potesta' legislativa esclusiva dello Stato in materia di armonizzazione dei bilanci pubblici.

Il Cdm ha deciso - si legge in una nota della presidenza del Consiglio - di non impugnare la legge la legge della Regione Sicilia n. 1 del 24/01/2020, recante "Autorizzazione all'esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l'esercizio finanziario 2020"; la legge della Regione Veneto n. 1 del 24/01/2020, recante "Disposizioni di adeguamento ordinamentale 2019 in materia di politiche sanitarie e di politiche sociali"; la legge della Regione Veneto n. 2 del 24/01/2020, recante "Disposizioni in materia di enti locali";la legge della Regione Abruzzo n. 2 del 21/01/2020, recante "Riconoscimento della legittimita' del debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 73 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42) Sentenza Corte d'Appello di L'Aquila n. 906/2019";la legge della Regione Basilicata n. 3 del 28/01/2020, recante "Autorizzazione all'esercizio provvisorio del bilancio della Regione Basilicata e degli Organismi e degli Enti strumentali della Regione Basilicata per l'esercizio finanziario 2020";la legge della Regione Marche n. 1 del 20/01/2020, recante "Modifica alla legge regionale 1 dicembre 1997, n. 71 "Norme per la disciplina delle attivita' estrattive";la legge della Regione Abruzzo n. 4 del 28/01/2020, recante "Bilancio di previsione finanziario 2020 - 2022";la legge della Regione Lombardia n. 1 del 31/01/2020, recante "Mutamento delle circoscrizioni comunali dei comuni di Somaglia e Casalpusterlengo, in provincia di Lodi";la legge della Regione Veneto n. 3 del 30/01/2020, recante "Modifiche alla legge regionale 24 dicembre 1992, n. 25 "Norme in materia di variazioni provinciali e comunali" e disposizioni correlate di modifica della legge regionale 27 aprile 2012, n. 18 "Disciplina dell'esercizio associato di funzioni e servizi comunali"";la legge della Regione Veneto n. 4 del 30/01/2020, recante "Disposizioni per il riconoscimento, la valorizzazione e la promozione dei cammini veneti". 

Leggi Tutto »

Pubblicato il bando per i contributi delle associazioni aderenti al Cram

 E' stato pubblicato sul sito della regione Abruzzo il bando per l'erogazione dei contributi in favore di quelle associazioni che hanno sede fuori dal territorio nazionale che aderiscono alla Comunità Abruzzesi nel Mondo (Cram). Il bando pubblicato fa riferimento all'erogazione di contributi dell'anno 2020, in linea con quanto stabilito dalla legge regionale che ogni anno mette a disposizione delle associazioni di abruzzesi nel mondo che aderiscono al Cram contributi per la realizzazione di progetti culturali e ricreativi. La dotazione finanziaria del 2020 è di 70 mila euro. Obiettivo del bando è di sostenere progetti ed iniziative volte a rinsaldare il legame con la terra d'origine, rafforzare il senso di appartenenza alle radici storiche e culturali delle comunità degli abruzzesi presenti fuori Regione, promuovendo, al contempo, l'immagine e l'internazionalizzazione del brand Abruzzo. Le domande di ammissione a finanziamento devono essere presentate sulla piattaforma informatica della Regione Abruzzo 

Leggi Tutto »

Bliancio regionale, Paolucci (Pd): Stop annunciato, la Regione corregga subito. Disponibili a soluzioni condivise

“Sin dal varo del documento economico-finanziario avevamo paventato lo scenario che oggi si è puntualmente materializzato con lo stop dal Governo e il ricorso alla verifica di costituzionalità di alcuni passaggi del Bilancio 2020 per altro scritto “a mano”: si corregga in fretta”, così il capogruppo PD Silvio Paolucci.

“Bisogna essere in condizione di poter operare subito, evitando la contrapposizione istituzionale e attivando gli uffici per correggere quanto richiesto – esorta Paolucci – Come centrosinistra siamo disponibili a fare la nostra parte perché l’Ente possa utilizzare in modo completo lo strumento del bilancio, specie in questo particolare momento, ma non possiamo non rammentare il fatto che quello approvato era un bilancio pesantemente a rischio e in più passaggi viziato. Lo era, fra l'altro, per via del super emendamento da 4 milioni di fondi a pioggia, nonché per la triste aggiunta vergata a mano dalla Lega, fatta diventare parte integrante della delibera sul bilancio, finalizzata a coprire, prima volta nella storia amministrativa e legislativa regionale, progetti di legge-manifesto di stampo sovranista, non ancora votati e passati al vaglio del Consiglio. Preso atto di questo ulteriore stop, l’invito a chi governa è quello di una maggiore condivisione delle azioni e di apportare le correzioni per dare le prime risposte a cittadini e imprese per la crisi economica scatenata dall’epidemia, perché l’interesse più alto tutelato sia quello degli abruzzesi.”.

Leggi Tutto »

Legge di Stabilità: impegno massimo del Consiglio Regionale per evitare il contenzioso istituzionale

 Il Consiglio regionale dell’Abruzzo difende la legittimità delle norme contestate dal Governo contenute nella legge regionale di stabilità 2020 e rilancia con una serie interventi. Il Consiglio, in particolare, nonostante il momento di grave difficoltà nazionale, si sta attivando per apportare nuove modifiche alle parti contestate della norma, in un’ottica di collaborazione e nel tentativo di evitare il contenzioso istituzionale. In particolare sul tema del “recupero dei sottotetti”, che in questo momento appare centrale nella contestazione ricevuta, il Servizio Legislativo del Consiglio regionale ha elaborato una serie di controdeduzioni che certificano la bontà dell’intento normativo contro il parere negativo espresso dal Governo.

Diverse sentenze della Corte Costituzionale, infatti, hanno già “assolto” altre Regioni da imputazioni similari facendo emergere dei principi a cui anche l’Abruzzo si richiama. La materia trattata è oggetto di potestà legislativa concorrente e le azioni proposte si limitano a incentivare il recupero dei vani inutilizzati nel rispetto della normativa urbanistica ed edilizia, senza incidere in alcun modo sulla pianificazione territoriale o sulla localizzazione degli interventi affidati ai piani urbanistici comunali. Il Consiglio regionale dell’Abruzzo, alla luce della giurisprudenza costituzionale, non intravede i vizi di legittimità costituzionale paventati dal Governo, considerando che le modifiche apportate alla legge regionale sull’edilizia si limitano a prescrizioni di carattere tecnico-edilizio senza intaccare disposizioni paesaggistiche ed ambientali dei comuni. Ulteriori impugnative sulla norma in tema di “edilizia pubblica” riguardano i reati per i quali è consentita l’esclusione dai benefici abitatiti ed economici dei soggetti condannati con sentenza passata in giudicato. Anche in questo caso il Consiglio regionale evidenzia la difformità nel giudizio del Governo, indicando medesime normative vigenti nelle Regioni Lombardia, Puglia, Marche e Piemonte che però non hanno subito impugnative di illegittimità costituzionale. Infine, sulle “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto al fenomeno del bullismo e cyberbullismo”, vengono recepite le indicazioni suggerite dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che ha proposto di allargare i benefici della norma a tutti “gli enti del terzo settore” e non solo alle “associazioni di promozione sociale” così come originariamente formulato. Su tutte le obiezioni fatte dal Governo il Consiglio regionale ha elaborato atti di impegno a firma del presidente Lorenzo Sospiri alo scopo di adeguare la normativa regionale alle osservazioni governative. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, la Regione Abruzzo potrebbe istituire la zona rossa in Val Fino

La Regione Abruzzo parrebbe orientata all'istituzione della zona rossa in cinque comuni. Il governatore abruzzese, Marco Marsilio, in attesa delle ultime relazioni e degli ultimi colloqui, potrebbe firmare domani l'ordinanza. I comuni interessati sono Penne ed Elice, in provincia di Pescara, e Castiglione Messer Raimondo, Montefino e Castilenti, nella Val Fino, nel Teramano. Sono comuni dove il numero di contagi da coronavirus e' ritenuto elevato rispetto a quello degli abitanti. In serata, nel corso di una video conferenza, e' stato fatto il punto della situazione. Acquisita gia' una relazione della Asl teramana, quella della Asl di Pescara deve arrivare.

Leggi Tutto »

Dalla Regione stop al progetto di estrazione di gas a Bomba

La Regione Abruzzo ha espresso parere non favorevole al nuovo progetto presentato dalla societa' Cmi Energia (gia' Forest Cmi, controllata dalla statunitense Avanti Eurogas Limited) che ha riproposto una iniziativa industriale per lo sfruttamento del giacimento di gas naturale "Colle Santo" sito nel territorio dei Comuni di Bomba, Archi, Roccascalegna, Torricella Peligna, Pennadomo, Villa Santa Maria, Atessa e Colledimezzo. Lo ha riferito in una nota l'ente che ha fatto sapere come il parere negativo, espresso dal comitato regionale Via, in occasione della riunione del 5 marzo scorso, sia stato recepito dalla giunta regionale con delibera, e inviato al Ministero dell'Ambiente, che dovra' completare l'istruttoria per la conclusione del procedimento. 

Il vicepresidente Emanuele Imprudente e l'assessore regionale all'ambiente Nicola Campitelli hanno affermato: "L'ultima parola spetta ora al ministro Costa. Con questo atto abbiamo garantito la sicurezza dei cittadini e la tutela dell'ambiente. Ringraziamo i componenti del comitato VIA regionale, il direttore del dipartimento governo del territorio, i dirigenti che hanno lavorato per esaminare nel merito la proposta della CMI, i sindaci del territorio, le associazioni e i comitati dei cittadini che hanno contribuito - hanno concluso - a fornire osservazioni e approfondimenti". L'assessore Campitelli, giovedi' 5 marzo, a Pescara, aveva convocato anche una riunione tecnica per raccogliere le istanze del territorio rispetto a questo nuovo progetto.

Leggi Tutto »

Centrosinistra su Coronavirus: Necessario avere quadro e azioni in cantiere per affrontare contagio e cure e tutelare chi opera

Collaborazione, comunicazione e massima trasparenza, questo chiedono i consiglieri regionali di centrosinistra all’esecutivo, dopo un confronto a distanza sulla situazione in cui si trovano grandi e piccoli centri abruzzesi e sulle azioni messe in campo per affrontare i quotidiani e i possibili futuri effetti della propagazione del coronavirus.

 

“Siamo ben consapevoli dello sforzo che il nostro sistema sanitario sta facendo per affrontare l’emergenza sanitaria derivante dall’aumentare del contagio da Covid2019 – scrivono i capigruppo Silvio Paolucci, Americo di Benedetto, Sandro Mariani e i consiglieri Antonio Blasioli , Dino Pepe, Pierpaolo Pietrucci – siamo anche pronti a dare la piena collaborazione, che riteniamo possa essere utile, specie a fronte di un’emergenza inedita e imprevedibile com’è questa, ma è altrettanto necessario avere tutti contezza dei passi che la Regione sta facendo per affrontarla, in modo puntale e senza alcuna polemica. 

Per queste ragioni abbiamo chiesto al Presidente Marsilio e all’assessore Verì un confronto su alcuni importanti nodi: innanzitutto il numero e la situazione dei posti letto e dei ricoveri nei reparti di terapia intensiva attualmente attivati nella Regione Abruzzo. A tal proposito ci preme conoscere quale sia l’obiettivo della Giunta regionale in tal senso per aumentare il numero dei posti letto di terapia intensiva e quali siano i tempi e le modalità per raggiungerli. L’Abruzzo sta manifestando una grande solidarietà, facendo la sua parte per l’acquisto di respiratori ulteriori rispetto a quelli che dovrebbe reperire la Regione, essendo il Consiglio Regionale interprete in prima persona di tale obiettivo, ci chiediamo a che punto siano gli atti che consentiranno di comprare respiratori da fornire alle strutture dedicate e i dispositivi di protezione individuale per il personale sanitario e, soprattutto, in che numero e tempi saranno consegnati. Si tratta di un personale che dobbiamo tutelare e difendere, insieme alla popolazione, per questo è giusto non solo conoscere il numero dei tamponi che vengono eseguiti quotidianamente nella regione, ma anche se sono previsti tamponi per il personale venuto a contatto con i casi positivi, esattamente come sta facendo e quali passi siano stati già compiuti, tenendo peraltro conto che tale richiesta arriva proprio dal personale che ogni giorno accoglie, assiste e cura sempre più malati. 

Infine chiediamo certezze sulla situazione nella Val Fino, dove abbiamo un numero di contagi crescenti. Riteniamo che in loco debbano essere adottati provvedimenti straordinari al fine di contenere la diffusione del virus, seguendo l’esempio e il modello che in altre regioni sta portando risultati positivi”.”.

Leggi Tutto »

Coronavirus, i consiglieri regionali si tagliano l’indennità per comprare respiratori

"Tutti i consiglieri regionali d'Abruzzo si tagliano l'indennita' mensile di carica per destinare la quota raccolta all'acquisto di almeno 10 respiratori da assegnare agli ospedali abruzzesi. Lo hanno deciso i Capigruppo accogliendo la mia richiesta. Questo e' il momento per dimostrare la nostra vicinanza concreta, non solo istituzionale, all'Abruzzo che con l'aiuto di tutti superera' anche l'attuale emergenza che riguarda tutto il Paese e deve dunque vederci tutti partecipi e attivamente coinvolti". Ad ufficializzare la decisione e' il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri che aggiunge: "in questi giorni febbrili i nostri uffici stanno moltiplicando i propri sforzi e il proprio lavoro con un occhio attento al comparto Sanita', ovviamente, all'economia locale in tutte le sue sfaccettature e alla popolazione. Noi amministratori - aggiunge - non possiamo essere da meno rispetto a chi, nonostante la paura, la stanchezza, i timori, le preoccupazioni, e le notizie che pure rimbalzano da una parte all'altra del mondo, continua a vivere l'emergenza Coronavirus in prima linea, toccando la malattia ogni giorno con le proprie mani, mettendo a rischio la propria stessa vita, ma pure senza demordere un solo secondo, con il solo obiettivo di salvare i propri pazienti". E' stato lui ad avanzare la richiesta ai capigruppo e cosi' da aprile i consiglieri taglieranno del 10% le loro indennita' fino a raggiungere una somma pari a 250 mila euro con cui comprare almeno 10 respiratori. "Nel frattempo - conclude Sospiri - continueremo a lavorare al fianco di tutti i nostri operatori sanitari pronti a supportare altre necessita'. Ovviamente ringrazio personalmente tutti i consiglieri regionali per la grande sensibilita' dimostrata". 

Leggi Tutto »