Politica

Un milione di euro per il porto di Pescara

Al centro delle ultime misure del Mit il rilancio delle infrastrutture in Abruzzo, motore dello sviluppo economico e della qualita' di vita delle persone. Lo riferisce il ministero in una nota spiegando che negli ultimi giorni si e' conclusa la progettazione che portera' all'imminente apertura dei cantieri per la sostituzione delle barriere sull'A14, e' stato firmato il protocollo d'intesa per il potenziamento della linea ferroviaria Roma-Pescara e, su richiesta della ministra Paola De Micheli, Alitalia ha deciso il ripristino dei voli su Milano. Infine, proprio oggi la ministra ha stanziato un milione di euro per consentire la rimozione dei sedimenti della vasca di colmata stoccati da tempo presso il porto di Pescara. Un traguardo raggiunto grazie al coinvolgimento delle Autorita' portuali e della Direzione generale dei porti e del Provveditorato alla opere pubbliche del Mit, che conclude un percorso avviato lo scorso febbraio con Regione, Comune e altri soggetti istituzionali. La soluzione individuata permettera' la rimozione dei sedimenti dalla banchina entro l'anno. Decisioni, conclude la nota, "che confermano la grande attenzione del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l'Abruzzo".

Leggi Tutto »

Coronavirus, stabili i tre casi registrati in provincia di Chieti

Sono tre i casi di Coronavirus confermati in provincia di Chieti, in Abruzzo. Le persone si trovano tutte ricoverate in isolamento presso le unità operative di Malattie infettive di Chieti e Vasto, respirano autonomamente e non presentano un quadro clinico che necessita di terapia intensiva. Il paziente ricoverato al "SS. Annunziata" è in condizioni stabili e in giornata sarà sottoposto ad accertamenti radiologici per un controllo della situazione polmonare. Stabili, con segni di miglioramento, anche i due pazienti ricoverati a Vasto, sui quali la prossima settimana saranno eseguiti test di controllo.

Leggi Tutto »

Coronavirus, lavoro a distanza per i dipendenti della Regione Abruzzo

"La Regione Abruzzo adotta misure straordinarie per contenere la diffusione del coronavirus e assicurare la continuità dei servizi, attraverso flessibilità e lavoro a distanza, per consentire le maggiori precauzioni possibili, preservare la salute di tutti e venire incontro alle esigenze delle famiglie in una situazione inedita come quella che si sta affrontando in questo periodo. Nella serata di ieri, 5 marzo, il Dipartimento Risorse umane della Giunta regionale, con circolare 67057/20, ha fornito precise indicazioni in merito alla procedura da seguire per il ricorso a modalità flessibili di svolgimento della prestazione lavorativa per i dipendenti dell'Ente, in attuazione a quanto indicato lo scorso 4 marzo dal Ministro per la Pubblica Amministrazione". Lo rende noto l'assessore al Personale della Regione Abruzzo, Guido Liris, che spiega "il carattere diffusivo dell'epidemia Covid-19 ed il rapido incremento dei casi di contagio, nonché la presenza di soggetti positivi al virus sul territorio regionale, impongono l'adozione di misure urgenti atte a consentire modalità di svolgimento della prestazione lavorativa in termini di flessibilità. In particolare possono accedere alla modalità di lavoro agile, a far data da lunedì prossimo, 9 marzo, tutti i dipendenti della Giunta regionale appartenenti alle seguenti categorie sensibili, che faranno apposita istanza: portatori di patologie che li rendono maggiormente esposti al contagio (come attestato da certificato medico); coloro che si avvalgono di servizi pubblici di trasporto per raggiungere la sede lavorativa; ed i dipendenti sui quali grava la cura dei figli a seguito della contrazione dei servizi dell'asilo nido e della scuola dell'infanzia (come risultante dall'autodichiarazione del dipendente che indicherà che l'altro genitore non usufruisce già di istituti finalizzati all'assistenza dei figli). Per i dipendenti che non rientrano, invece, nelle suddette casistiche, il lavoro agile è concesso per un massimo di tre giorni settimanali per le attività già oggetto di ricognizione e dichiarate compatibili. In tal caso, è necessario acquisire il parere positivo del Dirigente che avrà cura anche di programmare le giornate di prestazione in modalità flessibile, in modo da garantire un'alternanza di presenza dei dipendenti negli appositi uffici".

Il lavoratore autocertifichera' l'orario di servizio, tramite la compilazione di un report di attività giornaliera, in cui siano evidenziati l'ora di inizio e di cessazione del lavoro, inviandolo telematicamente al dirigente responsabile . Tutti coloro che abbiano necessità di usufruire della misura straordinaria, dovranno presentare richiesta al proprio dirigente, mentre è già attiva sul sito della Regione la piattaforma per poter lavorare in modalità "smart working".

"E' in queste ore in fase di studio - annuncia Liris - l'ipotesi di estensione dello smart working a tutti i dipendenti di ogni grado e livello della Regione Abruzzo con figli a carico in età scolastica fino a 14 anni, nell'ottica della massima attenzione alle famiglie in difficoltà perché obbligate ad organizzarsi a causa della chiusura delle scuole". 

Leggi Tutto »

Ferrovie, Biondi e Liris plaudono agli interventi sulla Pescara – Roma e chiedono attenzione per L’Aquila

 "Lo sviluppo dell'Abruzzo non puo' prescindere dal potenziamento della dorsale tirreno-adriatica e l'accordo per la velocizzazione della linea ferroviaria tra Pescara e la capitale e' la dimostrazione plastica dell'impegno che il presidente della Regione, Marco Marsilio, e la sua maggioranza, stanno portando avanti per far uscire l'Abruzzo dall'isolamento subito da anni". Cosi', in una nota congiunta, l'assessore regionale alle Aree interne Guido Liris e il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, in merito al protocollo sottoscritto ieri a Roma dal governatore, Marco Marsilio, con il Ministero per le infrastrutture e Trasporti, Rete ferroviaria italiana e Regione Lazio. "Grazie all'impegno di Marsilio si sono potute, finalmente, sbloccare risorse ferme da troppo tempo per impegnarle a beneficio dell'intero complesso dei trasporti abruzzese. Il protocollo prevede investimenti sia sulla rete infrastrutturale che sui servizi. Per quel che riguarda il collegamento con Rieti e Sulmona, e' necessario continuare a lavorare per la sua completa elettrificazione, affinche' diventi realmente attrattivo per i passeggeri. Secondo Biondi e Liris, ex vice sindaco dell'Aquila, "il programma di investimenti per consentire a L'Aquila e al suo territorio di superare il gap infrastrutturale in ambito ferroviario e' gia' in essere. E non ha mancato di ribadito, nel novembre scorso, l'amministratore delegato di Rete ferroviaria italiana (Rfi), Maurizio Gentile, ricordando gli sforzi in atto per l'elettrificazione della tratta Terni-L'Aquila-Sulmona ed il potenziamento del collegamento con Pescara attraverso la bretella di Pratola Peligna. Iniziative strettamente connesse con il sistema di trasporto su ferro tra Pescara e Roma". 

Leggi Tutto »

Ex discariche, velocizzate le operazioni di bonifica

La giunta regionale abruzzese, su proposta dell'assessore all'Ambiente, ha autorizzato una significativa modifica alla convenzione che regola i rapporti tra Regione Abruzzo e soggetti attuatori di interventi nelle discariche. E' stata prevista, difatti, per tutti gli interventi di bonifica e di chiusura delle discariche esaurite, la variazione della quota di anticipazione del finanziamento che dal 5% aumenta al 60% della somma assegnata, mantenendo invariate al 10% le successive percentuali di acconto, saldo compreso. Si tratta di un provvedimento che permettera' di far partire i lavori di messa in sicurezza con maggiore velocita' e permettera', al contempo, di evitare contenziosi con le imprese che al momento dell'aggiudicazione della gara necessitano di un anticipo del 20% per poter iniziare i lavori di bonifica. "In questo modo, avremo la gestione dei rifiuti certamente piu' efficace e maggiormente rispondente ai criteri e principi dell'ordinamento nazionale e comunitario", hanno fatto sapere dalla Regione. 

Leggi Tutto »

Sanità, Paolucci (Pd): La mancanza di scelte per il 2019 ci costa 13 milioni di euro

“Per la prima volta dopo oltre 10 anni le perdite accumulate nel 2019 dalla sanità abruzzese sottraggono risorse allo sviluppo. Parliamo di perdite riscontrate dalle gestioni delle ASL, pari a oltre 60 milioni di euro”, avvisa il capogruppo Pd in Consiglio regionale Silvio Paolucci

"Si tratta di una cifra enorme, sottolinea l’ex assessore regionale alla Sanità che da tempo lamenta la mancanza di una governance amministrativa oltre che politica da parte della Regione: “Una somma che per essere completamente coperta avrà bisogno di 13 milioni di euro dal bilancio della Regione, che verranno sottratti al nostro sistema economico. Inoltre per il 2020, considerata l’assenza di atti di programmazione e indirizzi che da un anno a questa parte denunciamo, sarà anche peggio. La verità è che gestione della sanità di questo centrodestra a trazione Lega è così lenta e ferma – incalza Paolucci - da invertire la rotta della storia amministrativa più recente. Non era mai accaduto né nella legislatura Chiodi che in quella D'Alfonso che il comparto della sanità non riuscisse a coprire con le risorse del Fondo Sanitario Regionale i costi delle prestazioni. Certo non è il momento di fare polemiche, ma allo stesso tempo è necessario suonare un campanello d'allarme per evitare che si crei un abisso, considerata anche la congiuntura che stiamo vivendo. La questione "coronavirus" non ha implicazioni a riguardo, perché non incide sul 2019 e in secondo luogo perché l'analisi della gestione interna per il 2020 è in grado di tener ben distinti i costi legati all'emergenza da quelli del funzionamento del sistema, al netto di quanto sta accadendo. Il punto è invece che la gestione dell’anno corrente, senza contare l’emergenza sanitaria, si presenta con costi interni crescenti, senza che ci sia stata una sola scelta di programmazione, senza Governance e senza investimenti. Così il deficit può solo crescere. Infatti a ormai più di un anno dall'insediamento, questo governo regionale non ha fatto scelte: non ha completato nemmeno la governance aziendale, in effetti nessuna delle 4 Asl ha un management perfezionato con le figure previste dalla 502; non c’è strategia sugli investimenti e la struttura dell'Assessorato è fortemente svuotata, il programma 2019/2021 forse si approverà alla fine del 2020!  E’ necessario muoversi e decidere, stare fermi è un costo economico e sociale per una regione che aveva riacquistato, anche sulla sanità, equilibrio e credibilità”.

Leggi Tutto »

Spazio Ovidio, finanziamento di 387 mila euro

"Uno specifico finanziamento di 387 mila euro concesso al Comune di Sulmona per portare a termine la realizzazione del museo Spazio Ovidio". A darne notizia e' l'assessore alla Cultura della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, che spiega: "Nell'ultima seduta di Giunta e' stata approvata una delibera con la quale andiamo ad approvare uno schema di disciplinare tra la Regione e il Comune di Sulmona per la concessione del finanziamento derivanti da economie del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione. Questo finanziamento attesta l'attenzione per la Citta' di Ovidio da parte dell'assessorato, attraverso una strategia ben precisa inserita nel Piano Strategico Turistico regionale. Basti pensare alla recente accelerazione impressa da questo assessorato per la riqualificazione della 'Abbazia Santo Spirito al Morrone' per 12 milioni di euro o lo spazio dedicato alla 'Madonna che Scappa' nell'ambito della recente Borsa Internazionale del Turismo di Milano. Oggi e' fondamentale per Sulmona avere operativo un luogo e un museo dedicato esclusivamente a Ovidio e siamo fiduciosi che il Comune possa ultimare quanto prima l'opera". 

Leggi Tutto »

Ex Intecs, Febbo: un ritardo tecnico che verrà risolto nei prossimi giorni

“Un ritardo tecnico scaturito dagli adempimenti procedurali interni a Thales inerenti le attività d’iscrizione all'albo dei fornitori ed alcuni approfondimenti sui curriculum dei ricercatori e personale da reinserire nell'azienda che verrà risolto nei prossimi giorni. Queste le cause oggettive che hanno rallentato l’inizio della realizzazione del progetto del satellite ItalGovSatCom e quindi il ricollocamento a lavoro di una parte dei ricercatori dell'ex Intecs, da anni in attesa di risolvere la situazione occupazionale”. Ad annunciarlo è l’assessore regionale alle Attività Produttive Mauro Febbo a margine dell’incontro svoltosi a Pescara alla presenza dell'amministratore delegato, Donato Amoroso, e il direttore generale dello stabilimento dell’Aquila, Giampiero Di Paolo, della Thales Alenia Space, del sindaco dell’Aquila, e il responsabile della Forentes 24, Roberto RomanelliI rappresentanti della Thales Alenia Space – continua Febbo – hanno confermato la solidità del progetto e la ricollocazione  di una parte importante dei ricercatori entrerà nella realizzazione del programma scientifico per la realizzazione del satellite mentre un'altra parte dei ricercatori ex Intecs saranno presi in considerazione dagli altri partner del programma, Telespazio e Leonardo”.

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Leggi Tutto »

La Regione Abruzzo ha aggiudicato due gare Aric di quasi 14 milioni

La Regione Abruzzo ha aggiudicato due gare Aric di quasi 14 milioni di euro, in particolare le due gare d'appalto riguardano l'approvvigionamento sanitario delle Asl e predisposte dall'Aric, l'Agenzia regionale con funzioni di centrale di committenza e di stazione unica appaltante. Si tratta della gara relativa a medicazioni generali, che comprende garze, suture, cerotti ed anche quant'altro si renda necessario per il pre e post trattamento chirurgico, e di quella prevista per l'acquisizione di elettrostimolatori cardiaci definitivi, defibrillatori impiantabili e dispositivi elettrici per il monitoraggio dello scompenso cardiaco. La prima, che ammonta a 18 milioni 500mila euro, 'ha fatto registrare un risparmio di 9 milioni 600mila euro; la seconda, di 70 milioni 728mila 120euro ha permesso di economizzare 4 milioni 100mila euro per un totale complessivo di quasi 14 milioni. ...La formula dell'accordo-quadro con gli operatori economici concorrenti punta a migliorare i risultati clinici attraverso la scelta delle strumentazioni più adeguate e all'avanguardia, anche attraverso la garanzia di una maggiore longevità delle apparecchiature mediche'

Leggi Tutto »

Approvate le modifiche al Piano Strategico della Zona Economica Speciale

Sono state approvate dalla Giunta della Regione Abruzzo le modifiche al Piano Strategico della Zona Economica Speciale (Zes) della Regione. "Dopo mesi di ritardo attribuibili a responsabilita' del Governo, con questo ultimo atto approviamo finalmente e definitivamente il nuovo. La Regione e' pronta a rinviare al Dipartimento Sviluppo Economico l'implementazione attraverso l'individuazione delle particelle catastali corrispondenti alle singole aree ricomprese nelle zone individuate nella istituendo Zona Economica Speciale". Lo fanno sapere il presidente della Regione, Marco Marsilio, e l'assessore regionale alle Attivita' Produttive, Mauro Febbo. "L'Abruzzo- aggiungono- merita di essere messo al pari delle altre regioni del sud che hanno la Zes gia' approvate. Con difficolta'- precisano- siamo riusciti a portare a termine un iter che nel suo percorso amministrativo ha dovuto superare ostacoli di carattere burocratico causati dall'inerzia del Governo 5 Stelle prima e Pd in seguito". Per Febbo e Marsilio il tempo perso e' stato tanto, in primis per il ritardo con cui il ministero per il Sud ha raccolto le osservazioni del dipartimento per le Politiche di coesione, e successivamente nell'aver "dimenticato" la lettera del Mef. "Ricordo- spiega Marsilio- come solo nel mese di novembre abbiamo appreso dal direttore del dipartimento della Coesione che le osservazioni ministeriali sulla proposta delle Zes della Regione Abruzzo erano pronte gia' da molti mesi ma che l'ex ministro Lezzi non ce le aveva inviate. Abbiamo pagato a caro prezzo questi ritardi". Ora i due chiedono tempi certi.

Leggi Tutto »