Politica

Verì visita il reparto di geriatria a Pescara, ‘diversa gestione degli accessi dal pronto soccorso’

"Un percorso assistenziale alternativo e complementare al ricovero ordinario, che fornisca risposte ugualmente adeguate per i pazienti, anche se erogate con modalità diverse". Lo ha detto questa mattina a Pescara l'assessore alla Salute, Nicoletta Verì, che ha visitato il reparto di geriatria del Santo Spirito, da tempo in affanno per l'elevato numero di ricoveri, che in alcuni periodi sono superiori ai posti letto a disposizione. "Abbiamo discusso con il primario e con i vertici della Asl su alcuni progetti già elaborati - ha spiegato l'assessore - che prevedono una diversa gestione degli accessi da pronto soccorso, oltre alla possibilità di assistere i pazienti non acuti al loro domicilio o coinvolgendo le residenze sanitarie assistite".

L'assessore, che ha anche incontrato informalmente i rappresentanti sindacali della Asl, è tornata a porre l'accento sulla necessità di potenziare la rete territoriale. "E' questa la vera sfida - ha rimarcato - perché non si può procedere alla riorganizzazione della rete ospedaliera, senza portare avanti contemporaneamente quella della rete territoriale. Proprio per questa ragione abbiamo previsto che i due tavoli tecnici lavorino sulla base delle stesse scadenze, così da sottoporre al tavolo di monitoraggio ministeriale una proposta complessiva concreta, praticabile e attuabile in tempi ragionevoli". 

Leggi Tutto »

Giunta Pescara, Pignoli: mi aspetto il conferimento delle deleghe 

Massimiliano Pignoli si è detto fiducioso per la formazione della giunta comunale a Pescara, dopo le elezioni nelle quali ha ottenuto 831 voti di preferenze. Con riferimetno alle scelte del sindaco Carlo Masci ha detto: "Io con il sindaco ci ho parlato, ma ci stanno parlando i rappresentanti del mio partito di cui faccio parte e che mi ha indicato come rappresentate del partito in Giunta per cui non mi aspetto altro che il conferimento delle deleghe. Sono fiducioso anche perche' sono amico e conosco Carlo Masci da una vita e quando mi aveva detto che si sarebbe candidato a sindaco io gli dissi subito che sarei stato dalla sua parte perche' oltre a essere un sindaco e' un gentiluomo". 

Leggi Tutto »

Provincia L’Aquila, al via intervento sulla Sp 17 per 200mila euro

Sono iniziati i lavori per il risanamento di una frana causata dal maltempo nel 2015 sulla strada Provinciale 17 del Parco Nazionale d'Abruzzo, al Km 8,4 nel comune di Ortona dei Marsi. Ad eseguire le opere la ditta Di Prospero s.r.l. Che il 12 aprile scorso ha firmato un contratto con la Provincia dell'Aquila per un importo complessivo di circa 200mila euro. L'azione era stata annunciata dal presidente dell'ente provinciale, Angelo Caruso, prima delle festiviota' pasquali in occasione della riapertura del ponte sul fiume Giovenco. Dopo la riapertura del ponte sul fiume Giovenco, seguita da Alfonsi, con il consigliere Alfonsino Scamolla, in vari tratti della Strada Provinciale n. 17 "del Parco Nazionale d'Abruzzo" sono in corso o previsti interventi per oltre 1,5 milioni di euro

Leggi Tutto »

Partito Democratico d’Abruzzo: il 21 luglio la data del Congresso per l’elezione del nuovo segretario

Ieri pomeriggio la direzione regionale del Pd Abruzzo ha approvato all’unanimità la proposta del presidente dell’assemblea regionale Camillo D’Alessandro sulla tempistica del congresso.

Entro il 30 giugno dovranno essere presentate le candidature alla Segreteria regionale e la terza domenica di luglio, il 21, si svolgeranno le primarie, aperte a tutta la cittadinanza. I rappresentanti delle mozioni congressuali sono stati delegati a presentare una proposta di regolamento, che sarà approvata dalla direzione la prima settimana di giugno, tramite il quale verranno stabilite le regole del confronto congressuale. Inoltre, i rappresentanti delle mozioni sono stati incaricati anche di verificare la possibilità della definizione di un congresso unitario, con l’obiettivo di presentarsi come una comunità rifondata e rinnovata, per mettere in campo una nuova idea di regione e lanciare fin da subito la sfida per le prossime regionali.

 

“Sono contento – ha dichiarato a margine della direzione il presidente D’Alessandro – dello spirito costruttivo nel quale si è svolta la direzione regionale e dei propositi che si è data. Nei prossimi giorni saranno verificate le condizioni politiche per un accordo unitario, ma in ogni caso puntiamo ad un congresso vero e partecipato”. 

Leggi Tutto »

Vasto, 1,5 milioni per il risanamento del costone sovrastante viale Marinai d’Italia

Un milione e cinquecentomila euro a disposizione del Comune di Vasto per il risanamento del costone sovrastante viale Marinai d'Italia nella zona del porto di Punta Penna. L'importo e' stato erogato dalla regione Abruzzo a seguito degli eccezionali fenomeni meteorologici che colpirono il territorio regionale nella seconda decade del mese di gennaio del 2017. Un intervento sollecitato dall'Amministrazione comunale vastese: per il primo lotto dei lavori, per un importo di 750mila euro, il Comune di Vasto e' gia' in possesso del progetto esecutivo dell'opera. Entro il prossimo mese di settembre le opere dovranno essere appaltate. Questa mattina e' stata firmata la relativa convenzione tra la Regione Abruzzo e il Comune di Vasto con la firma apposta dal vicesindaco Giuseppe Forte.

Leggi Tutto »

Vacca: fondi per il Marrucino grazie al Mibac

 "Lo stanziamento di 657.845 euro per interventi sul Teatro Marruccino di Chieti ha un solo padre ed e' il Mibac. E' stato infatti il Ministero ha sbloccare 120 milioni di euro per 52 interventi di recupero, restauro e valorizzazione in tutta Italia, uno dei quali in Abruzzo, destinato appunto al Teatro Marruccino". Lo afferma in una nota il Sottosegretario ai beni culturali, Gianluca Vacca. "Il governo regionale - aggiunge - non c'entra niente in questa vicenda, nonostante certe dichiarazioni dell'assessore Febbo. Parlano i fatti. E i fatti - conclude Vacca - dicono che grazie all'iniziativa del Mibac sara' ora possibile avviare un bel progetto di valorizzazione del Marruccino, come proposto dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio d'Abruzzo, visto l'alto valore artistico, culturale e sociale e l'importanza che il teatro ha per la citta' di Chieti"

Leggi Tutto »

L’Aquila, tre consiglieri passano a Forza Italia

 I tre consiglieri comunali di Fratelli d'Italia Giorgio De Matteis, ex capogruppo, Marcello Dundee e Berardino Morelli, hanno aderito al gruppo consiliare di Forza Italia che torna a contare su cinque seggi, dopo la 'fuga' a fine anno di quattro consiglieri eletti nel giugno del 2017 seguito al traumatico abbandono dell'allora vice sindaco dell'Aquila Guido Quintino Liris, passato tra i meloniani e diventato consigliere regionale il 10 febbraio scorso e poi nominato assessore. Del gruppo fanno parte il presidente del Consiglio comunale Roberto Tinari, e l'attuale capogruppo, Maria Luisa Ianni. Il passaggio, nell'aria da settimane, e' stato ufficializzato oggi all'Aquila alla presenza del coordinatore regionale, il senatore Nazario Pagano. "Forza Italia ha dimostrato di essere un partito in crescita, soprattutto a L'Aquila, dove - ha ricordato il senatore Pagano - abbiamo portato a casa il 12,46 per cento, ora e' tempo di rinnovamento e cambiamento". A fronte dei cinque consiglieri, Fi non ha un assessore di riferimento in Giunta. "Non siamo interessati alle poltrone", hanno voluto sottolineare De Matteis, Dundee e Morelli, "ma Fi chiedera' di valutare nelle prossime settimane le azioni amministrative da condurre". "In ogni caso non abbiamo interesse a mandare a casa nessuno, l'interesse e che tutti lavorino al meglio nella speranza che si possa fare di piu' per dare risposte alla citta' e ai cittadini", ha aggiunto De Matteis, ex centrista ed ex consigliere e assessore regionale ed ex vice presidente del Consiglio regionale. "L'interesse che abbiamo e' quello che abbiamo dimostrato gia' in questi anni, superata la fase dell'emergenza, la citta' ha bisogno di una forte iniziativa politica e amministrativa. L'Aquila ha bisogno di una visione strategica, obiettivi e finalita' chiari. Un esempio per tutti: abbiamo l'ambizione di chiudere la partita del Piano regolatore, che non puo' piu' essere un mero piano urbanistico, ma deve avere una visione piu' ampia, per una pianificazione territoriale che guardi al futuro", ha proseguito De Matteis. "Il sindaco Pierluigi Biondi trovera' collaborazione da parte nostra - ha concluso De Matteis -, ma rappresenteremo anche un pungolo se dovesse servire, come abbiamo fatto sempre in questi anni". Tinari ha aggiunto che "le mele marce in questo partito non ci saranno piu', Forza Italia non e' un autobus in cui c'e' gente che sale e scende come vuole. Nostro partito deve diventare un autobus in cui non ci sara' spazio per chi vorra' portare avanti battaglie finte. Chi vuole entrare in Fi deve essere una persona di mio gradimento"

Leggi Tutto »

Punto nascita di Sulmona, Verì: porteremo a Roma una proposta concreta

 "Sostenere che l'attuale governo regionale non stia facendo nulla a tutela del punto nascita di Sulmona, o peggio ancora che abbia disatteso quanto avanzato in campagna elettorale, e' semplicemente e colpevolmente falso". Lo afferma l'assessore alla Salute della Regione Abruzzo, Nicoletta Veri'. "Sono anni che il tavolo di monitoraggio ministeriale chiede la chiusura della struttura".

Veri' torna a sottolineare come, a oggi, la Regione Abruzzo non abbia piena autonomia decisionale, essendo sottoposta ancora a piano di rientro. "Questo vuol dire - ribadisce - che ogni scelta deve essere validata dal tavolo ministeriale, al di la' di quella che puo' essere la volonta' politica e nonostante le pur legittime rivendicazioni che arrivano dai territori. Cio' non significa che questa maggioranza non si stia interessando a questioni come quella del punto nascita di Sulmona ed e' proprio per questo che abbiamo chiesto l'affiancamento ministeriale, cosi' da concretizzare proposte valide sia sotto il profilo assistenziale sia sotto quello normativo. Perche', forse, qualcuno dimentica che le reti ospedaliere sono tuttora regolate dal Decreto Lorenzin, che impone parametri ben precisi a tutela della sicurezza del paziente". L'assessore, infine, chiarisce i motivi per i quali il punto nascita di Sulmona non figura tra i temi all'ordine del giorno della prossima riunione del tavolo di monitoraggio. "Non c'e' nessun retroscena - rimarca - Non e' tra i punti in discussione semplicemente perche' il tavolo tecnico sul riordino della rete ospedaliera (attivato in Regione) sta predisponendo, in collaborazione con la Asl Avezzano Sulmona L'Aquila, il cronoprogramma per la messa in sicurezza del punto nascita del presidio peligno, cosi' da portare a Roma una proposta concreta, che potra' essere sottoposta a un esame oggettivo da parte dei funzionari ministeriali". 

Leggi Tutto »

Progetto di partenariato europeo Cherish, incontro in Abruzzo

Un work-shop, in programma dal 3 al 5 luglio in Abruzzo, per illustrare il progetto di partenariato europeo Cherish, dedicato alla valorizzazione del comparto ittico, e finanziato nell'ambito del programma Interreg Europe 2014-2020. Il progetto, avviato dal Dipartimento Politiche dello sviluppo rurale e della pesca della Regione Abruzzo, in partenariato con 8 organizzazioni pubbliche e private di diversi Paesi europei (Olanda, Grecia, Lettonia, Spagna, Portogallo, Cipro, Finlandia e Germania), ha l'obiettivo di migliorare le politiche di sviluppo regionale per preservare e promuovere il patrimonio culturale delle comunita' di pesca. "Alcune delle buone prassi gia' individuate, come l'Ecomuseo del mare e della pesca di Martinsicuro, i Trabocchi, l'attivita' di pescaturismo e la Regata dei Gonfaloni - ha dichiarato il vicepresidente con delega alla pesca Emanuele Imprudente -, rappresentano elementi rilevanti del nostro patrimonio che, se adeguatamente potenziati, possono favorire l'attrattivita' e la fruibilita' del territorio, aspetto a cui tengo in modo particolare".

Elemento chiave del progetto Cherish e' rappresentato da una metodologia di lavoro basata sulla cosiddetta "progettazione partecipata": la Regione Abruzzo, nell'ambito del progetto, ha coinvolto i portatori d'interesse locali - e' stato costituito anche un Gruppo di supporto locale - Lsg - che beneficeranno dello scambio di esperienze e buone prassi a livello transnazionale e contribuira' alla stesura di un Piano di azione per lo sviluppo di strumenti di policy finalizzati alla valorizzazione del patrimonio culturale delle comunita' di pesca locali. Dopo un primo incontro di presentazione la Regione Abruzzo ha organizzato una seconda riunione alla quale hanno partecipato i rappresentanti dei tre Flag abruzzesi, i referenti regionali dell'Associazione Slow food, delle Destination management companies e dei Comuni costieri

Leggi Tutto »

Maltempo, Marsilio firma le convenzioni con gli enti locali per 62 milioni

Ammontano a circa 62 milioni di euro le risorse, relative alla prima annualità, assegnate all'Abruzzo per gli interventi urgenti a seguito degli eccezionali fenomeni meteorologici che hanno colpito il territorio abruzzese nella seconda decade del gennaio 2017. Questa mattina, a Pescara, nella sede della Regione, il presidente Marco Marsilio, nella sua veste di Commissario delegato, ha sottoscritto sessantanove convenzioni con i soggetti attuatori degli interventi: i rappresentanti delle amministrazioni provinciali di Chieti e Pescara ed i sindaci di sessantasette Comuni.

Si tratta di risorse relative ai danni al patrimonio pubblico rispetto alle quali sono stati individuati progetti già cantierabili. Entro il 30 settembre prossimo bisognerà aver completato le gare d'appalto e avere sottoscritto i contratti.

Il presidente Marsilio ha poi ricordato che, entro gennaio 2020, occorrerà fare un aggiornamento della situazione attraverso una verifica oculata del piano delle emergenze ed una ricognizione dei progetti esecutivi attraverso la piattaforma ReNDiS.

La seconda annualità prevede risorse pari a 70 milioni di euro così come la terza annualità. Questi, nello specifico, gli enti locali beneficiari dei fondi relativi alla prima annualità: Atessa, Montenerodomo, Bellante, Monteodorisio, Bolognano, Montesilvano, Bomba, Mosciano Sant'Angelo, Canzano, Moscufo, Carpineto Sinello, Mozzagrogna, Casacanditella, Pacentro, Casalanguida, Palmoli, Castellalto, Penna Sant'Andrea, Castiglione a Casauria, Pennapiedimonte, Castiglione Messer Marino, Penne, Castilenti, Pescosansonesco, Cellino Attanasio, Pianella Chieti, Picciano, Civitaluparella, Pietranico, Civitaquana, Rivisondoli, Civitella Casanova, Roccaspinalveti, Civitella Messer Raimondo, Rosciano, Collecorvino, San Giovanni Teatino, Colledimezzo, San Martino sulla Marrucina,Corvara, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Dogliola, Tollo, Elice, Tornareccio, Fallo, Torrevecchia Teatina, Fara Filiorum Petri, Tufillo, Francavilla al Mare, Turrivalignani, Frisa, Vacri, Gessopalena, Villa Celiera, Goriano Sicoli, Villamagna, Guilmi, Castiglione Messer Raimondo, Lentella, Cappelle sul Tavo, Manoppello, Vasto, Miglianico, Provincia di Pescara, Montazzoli, Montefino e Provincia di Chieti

Leggi Tutto »