La giunta regionale dell'Abruzzo, su proposta dell'assessore alla Salute Nicoletta Verì, ha approvato l'accordo tra la Regione e il Ministero della Salute che consentirà di avviare il progetto Wahps per l'approccio sistemico ed ecologico per la promozione dell'attività fisica nel setting scolastico. L'iniziativa, finanziata dallo stesso Ministero con un fondo di 450mila euro, è stata elaborata dal Dipartimento di medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente dell'Università degli Studi dell'Aquila e coinvolgerà, oltre alla Regione Abruzzo, anche le Regioni Lombardia, Emilia-Romagna e Marche. Il progetto abruzzese (di durata biennale) è uno di quelli ammessi al finanziamento nell'ambito del programma 2019 del Centro nazionale per la prevenzione e controllo delle malattie (Ccm), approvato con decreto ministeriale del 2 agosto scorso. Rhapsody (acronimo che sta per whole active health promoting schools) è rivolto agli alunni di scuola primaria e prevede la predisposizione di un programma scolastico che punti all'incremento dell'attività fisica giornaliera dei bambini, il miglioramento della loro efficienza fisica e la riduzione del sovrappeso. Un approccio che non prevede solo l'educazione motoria, ma anche momenti attivi prima e dopo la scuola, in particolare il trasporto attivo (come il piedibus), intervalli ricreativi quotidiani, interruzione temporizzata dell'attività didattica con momenti attivi in classe.
Leggi Tutto »I dati sul bando Fare Centro: finanziati 217 progetti
"I dati sul bando Fare Centro sono incoraggianti: i 20 milioni di euro disponibili sono tutti impegnati in bilancio ed abbiamo creato un nuovo Servizio per il Restart, per potenziare le attivita' di rendicontazione ed avere subito le economie, cosi' da far scorrere i progetti in graduatoria, idonei e finanziabili". E' quanto comunicato dall'assessore Guido Quintino Liris, con delega a Restart, il programma di ripresa socio economica "di cui Fare Centro, la misura per ripopolare i centri storici, rappresenta un asse importante su cui occorre fare il punto", aggiunge. Secondo quanto riferisce lo stesso Liris, sulle domande pervenute sulla Linea A, cioe' per esercizi, piccole imprese e studi professionali gia' attivi nel centro storico dell'Aquila al 6 aprile 2009, "sono 147, le richieste idonee e sono state tutte finanziate". Sulla Linea B, quella dedicata alle nuove attivita' da aprire in centro storico, "delle 409 domande valutate come idonee" ha spiegato ancora l'assessore Liris "siamo riusciti a finanziare 217 progetti ed abbiamo utilizzato tutte le risorse disponibili, per la restante graduatoria, dovremmo avviare un ragionamento politico ed intercettare ulteriori fondi oltre alle economie da reinvestire". "Per quanto riguarda la Linea C - ha detto -, quella dei centri storici del cratere, sono stati valutati come idonei 2 progetti sui 4 presentati". "Al 23 ottobre 2019 i fondi erogati superano i 7 milioni e 290 mila euro - ha aggiunto - per un totale di 236 pratiche, ne restano 22 da istruire nelle rendicontazioni, consegnate peraltro dai primi di agosto al 22 ottobre, praticamente l'altro ieri". "Siamo a buon punto, anche se mi preme segnalare alcune criticita'".
"Restano infatti appesi - ha spiegato Liris - circa 88 progetti non ancora rendicontati dagli studi professionali, nonostante il termine dei 45 giorni di tempo dalla chiusura dei progetti, dei quali, ad oggi, non abbiamo ancora richieste. Rivolgo loro un appello per accelerare le pratiche, cosi' da poter dare ai cittadini ed alle piccole attivita' le risposte che attendono".
Leggi Tutto »Fondi alle scuole per promuovere il consumo di prodotti ittici
Il dipartimento dell'Agricoltura ha predisposto la pubblicazione dell'avviso pubblico riferito alla misura 5.68 "Misure a favore della commercializzazione" del Po Feamp, il fondo europeo per la Pesca. I beneficiari degli interventi saranno i Comuni abruzzesi responsabili della refezione nelle scuole dell'infanzia o primarie pubbliche localizzate nel territorio regionale. Il contributo ammontera' al 100% della spesa totale ammissibile nel limite di 20.000 euro per singolo progetto. In merito il vicepresidente della Giunta regionale abruzzese Emanuele Imprudente ha dichiarato: "Le iniziative progettuali, da realizzarsi nel corso dell'anno scolastico 2019/2020 devono prevedere la sperimentazione della somministrazione del prodotto ittico locale, opportunamente trasformato, attraverso il servizio mensa, accompagnata da attivita' formative di educazione alimentare, idonee a preparare ed accompagnare gli alunni al consumo del prodotto ittico, al fine di contribuire all'introduzione del consumo di pesce nelle abitudini alimentari del bambino, trasmettere i principi di un sano stile di vita e di un corretto rapporto con il cibo". Le candidature dovranno essere presentate mediante caricamento della domanda sulla piattaforma informatica.
Leggi Tutto »D’Alfonso chiede vigilanza sulla sicurezza delle gallerie autostradali
"I ministri delle Infrastrutture e dell'Interno vigilino sulla sicurezza delle gallerie autostradali, in particolare dell'A24 e A25". A chiederlo con un'interrogazione è il senatore del Pd Luciano D'alfonso sottoscritta da una ventina di senatori del Gruppo. "A seguito dell'entrata in vigore del Regolamento di prevenzione incendi il quadro di riferimento normativo relativo alla definizione dei requisiti minimi di sicurezza delle gallerie statali risulta prevalentemente definito, per le gallerie rientranti nella rete autostradale transeuropea - spiega - mediante la progettazione e l'adozione di misure di prevenzione atte alla riduzione di situazioni critiche che possano mettere in pericolo la vita umana, l'ambiente e gli impianti della galleria". "Al fine di definire i necessari disposti normativi, il Ministero dell'Interno, competente per la regolazione degli aspetti antincendio delle gallerie stradali ed il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti hanno avviato i lavori per la predisposizione di un nuovo e specifico provvedimento recante le norme tecniche per la sicurezza delle gallerie stradali".
In relazione a questo D'Alfonso ha chiesto ai Ministri "se abbiano messo in azione o stiano procedendo alla doverosa istruttoria finalizzata alla emanazione del nuovo e rigoroso provvedimento recante le norme tecniche per la sicurezza delle gallerie stradali. Bisogna chiarire quali siano le tempistiche di realizzazione e adozione del suddetto provvedimento al fine di scongiurare la chiusura delle gallerie autostradali di cui in premessa"
Leggi Tutto »Regione Abruzzo, tra le decisioni della Giunta la riprogrammazione di fondi Par Fsc
La Giunta regionale, nella riunione odierna che si e' svolta a Pescara, su proposta del governatore, Marco Marsilio, di Fratelli d'Italia, ha approvato una delibera che riguarda la costituzione di un gruppo di lavoro che dovra' occuparsi della gestione delle acque di balneazione nella Citta' di Pescara. Facendo seguito a quanto emerso nel corso della riunione tecnica del 21 giugno scorso, tenutasi presso il Servizio Opere marittime e acque marine, e in vista della necessita' di assicurare un coordinamento con il Comune di Pescara e con tutti gli altri Enti ed Organismi interessati, l'Amministrazione regionale ha provveduto al via libera per il superamento delle criticita'. E' stata approvata, ancora su proposta di Marsilio, una delibera sulla riprogrammazione di fondi Par Fsc Abruzzo 2007-2013 per la riqualificazione della sede che ospita la Lega Navale del Comune di Pescara. La Giunta ha poi deliberato, su proposta del vicepresidente Emanuele Imprudente, un atto di indirizzo per la concessione di sostegni finanziari, mediante compartecipazione, per la realizzazione di iniziative volte alla promozione e valorizzazione dei prodotti agricoli, agroalimentari e zootecnici (annualita' 2019), tenendo conto della legge regionale n. 53/1997. L'Esecutivo, dopo aver ascoltato la relazione dell'assessore Nicola Campitelli, in vista della predisposizione di un nuovo Testo Unico di Urbanistica ed Edilizia, ha deciso di designare i componenti della Giunta regionale che parteciperanno al gruppo di lavoro. L'obiettivo e' ridefinire la legge regionale 18/1983. Successivamente, e' stato deliberato un provvedimento, sempre su proposta dell'assessore Campitelli, per la formazione di un Albo di esperti per l'affidamento di incarichi di commissario ad acta per l'esercizio dell'interesse sostitutivo regionale in materia urbanistico-edilizia e l'approvazione dell'avviso di manifestazione di interesse.
Leggi Tutto »Anci Abruzzo, 79% degli Enti senza segretario comunale
"In Abruzzo profonde criticita' presenta la copertura delle sedi di classe 'quarta' in quanto su un totale di n. 132 sedi, ben n. 105 risultano vacanti, si tratta dei Comuni con meno di 3000 abitanti che in regione sono 220 su 305. Per sedi non si intende il singolo comune poiche' molti sono associati in convenzionamento, si stima quindi che il 79% degli enti non abbia questa fondamentale figura". Lo afferma il presidente di Anci Abruzzo, Gianguido D'Alberto, a proposito della "drammatica situazione di carenza di segretari comunali", sottolineando che "su iniziativa delle Anci regionali, il presidente nazionale, Antonio Decaro, con il presidente di Upi, Michele De Pascale, ha scritto al Ministro dell'Interno Lamorgese per chiedere la tempestiva convocazione di un incontro per affrontare l'emergenza con misure risolutive e straordinarie". "La situazione - dice D'Alberto - e' sicuramente conseguenza del notevole lasso di tempo trascorso dall'ultimo bando nazionale di concorso per 224 Segretari Comunali (COA5), indetto nel 2017, che si trova ancora nella fase preselettiva e la conclusione per l'immissione in servizio ha ancora 2 anni di tempi tecnici. Nonostante la disponibilita' dei Segretari iscritti all'Albo in Abruzzo per assicurare il funzionamento di tutte le sedi vacanti della regione, con incarichi di reggenza a scavalco da parte dei segretari titolari di sede, la situazione e' arrivata ad un punto limite che chiediamo vada risolta individuando misure urgenti, di carattere interpretativo o, se necessario, di carattere normativo". "In Abruzzo c'e' un'ulteriore richiesta che rivolgiamo al Governo - aggiunge - insieme alle altre regioni del sisma 2016 chiediamo consenta ai Comuni del cratere che si trovassero nella condizione di scopertura di procedere ad una riclassificazione temporanea della sede di segreteria ad una classe demografica superiore e, ove persistesse la carenza, di consentire che i Vice Segretari possano mantenere incarico finche' non sara' determinata la copertura della sede. Anci ha gia' presentato proposte che chiede siano oggetto di approfondimento ed iniziativa del Governo", conclude D'Alberto
Leggi Tutto »Fondi per le famiglie con minori affetti da malattie gravi
Per le famiglie con minori affetti da una malattia grave la Regione Abruzzo stanzia 400mila euro per un contributo di 10mila euro massimo per ogni richiedente. La Giunta regionale ha approvato ieri la proposta dell'assessore alla Politiche sociali, Piero Fioretti, e oggi e' lui stesso a spiegare la misura presa per il cosiddetto 'caregiver'. Le famiglie che portano avanti il difficile compito di assistenza potranno ora presentare domanda per ottenere i rimborsi. "Abbiamo stilato un regolamento che riguarda i contributi 2019- spiega Fioretti- ma l'obiettivo principale dell'incentivo che mettiamo a disposizione e' favorire quanto piu' possibile la permanenza nel proprio domicilio dei minori gravemente malati. Nell'avviso pubblico abbiamo previsto che una famiglia puo' ottenere fino a 10mila euro di contributo con la possibilita' di compatibilita' della misura con altri benefici e servizi, escluso l'assegno per 'gravissima disabilita'' erogato con le risorse del fondo nazionale di non autosufficienza". La domanda potra' essere quindi presentata, fino a esaurimento del fondo, da tutti i genitori conviventi, disoccupati o inoccupati, residenti in Abruzzo, nel cui nucleo famigliare sono presenti figli minori affetti da malattie rare, croniche, gravi, e invalidanti che necessitano di una cospicua assistenza continua da parte dei famigliari stessi. Saranno gli uffici del Servizio politiche sociali della Regione a stilare la graduatoria degli aventi diritto in base al valore dell'Isee. Il 70% dell'importo sara' erogato subito dopo la stesura della graduatoria. Il restante 30% a seguito della presentazione della relazione semestrale da parte del Servizio sociale del Comune che ha in carico il minore malato.
Leggi Tutto »Liste d’attesa, le misure messe in campo dalle Asl
Prestazioni aggiuntive, assunzioni di nuovo personale e acquisto di attrezzature tecnologiche: le 4 Asl abruzzesi hanno avviato con atti concreti (e già in essere) il percorso di abbattimento delle liste d'attesa, sulla base degli indirizzi contenuti nella delibera approvata dalla giunta regionale lo scorso maggio. Il punto sullo stato di avanzamento dei rispettivi piani operativi (trasmessi al Dipartimento Sanità della Regione in agosto) è stato fatto nel corso di una riunione, convocata dall'assessore alla Salute Nicoletta Verì, a cui hanno partecipato i vertici delle aziende sanitarie. "Un'occasione - ha sottolineato l'assessore - per confrontarsi sugli strumenti operativi e sulle eventuali problematiche emerse nella loro applicazione pratica". Con la delibera di maggio, la giunta ha assegnato alle Asl un budget aggiuntivo di 2 milioni di euro per il 2019, da destinare all'abbattimento delle liste d'attesa per quelle prestazioni diagnostiche e sanitarie in cui si registrano maggiori criticità. Risorse, finanziate con fondi regionali, che vanno a sommarsi a quelle stanziate dallo Stato.
Entrando nel dettaglio, la Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila ha già attivato la possibilità di prenotare (attraverso il Cup) ogni settimana circa 480 ecocolordoppler in più e 80 test da sforzo Ecg. Per le visite pneumologiche sono state aggiunte 12 ore di prestazioni aggiuntive, per gli Ecg holter sono stati assunti 4 cardiologi e sull'ospedale San Salvatore dell'Aquila è in corso la formalizzazione delle procedure per garantire il 25 per cento in più di prestazioni su alcune branche.
La Asl Lanciano-Vasto-Chieti ha già inserito nei sistemi di prenotazione 1025 prestazioni di diagnostica radiologica in più ogni settimana. E' in corso di negoziazione il budget per 91 unità operative: di queste, 38 hanno già dato la disponibilità all'effettuazione di prestazioni aggiuntive. Sono stati anche portati a termine gli acquisti di apparecchiature elettromedicali che non necessitano di modifiche strutturali agli edifici dove vengono allocate.
La Asl di Pescara ha allungato fino a tarda sera gli intervalli per l'effettuazione degli esami strumentali, mentre ha in corso 30 procedure di concorso per l'assunzione di nuovi medici da destinare a quei servizi maggiormente sotto stress. Difficoltà, sulle quali l'azienda sta già lavorando, riguardano la radiodiagnostica, che comporta investimenti finanziari importanti, oltre a interventi infrastrutturali che impongono procedure lunghe e complesse.
La Asl di Teramo, infine, in questa prima fase ha puntato sul potenziamento della dotazione tecnologica, con l'approvvigionamento di 3 nuove risonanze magnetiche, di cui una da 3 tesla, per gli ospedali di Teramo, Giulianova e Sant'Omero. Sono poi in corso le definizioni delle schede di budget, con l'inserimento dell'abbattimento delle liste d'attesa tra gli obiettivi delle Unità operative complesse (Uoc).
Nel corso dell'incontro è emerso che tutte le Asl stanno completando il percorso per l'istituzione del Cup di secondo livello (all'Aquila è già in funzione), a cui gli specialisti potranno rivolgersi per prenotare le successive visite ai pazienti presi in carico.
Tra le criticità principali da affrontare e risolvere c'è la questione della mancata indicazione della classe di priorità da parte del medico prescrittore, in particolare per quanto riguarda le priorità B (entro 10 giorni) e D (30 giorni per la visita, 60 per gli accertamenti specialistici). Il risultato è che molte disponibilità, proprio a causa della non indicazione delle priorità, restano non utilizzate.
Entro il 14 novembre prossimo tutte le Asl provvederanno a rimettere formalmente all'Assessorato e al Dipartimento una relazione puntuale sulle misure adottate per l'abbattimento delle liste d'attesa.
Nella stessa data dovrà anche essere comunicato l'avvio della prenotazione on line delle prestazioni, con la predisposizione di una specifica piattaforma a cui gli utenti potranno accedere direttamente da casa o dai propri dispositivi mobili.
"C'è sicuramente tanto altro da fare - commenta l'assessore Verì - ma senza dubbio c'è una diversa consapevolezza da parte delle Asl sul nodo delle liste d'attesa, il cui abbattimento è stato inserito come obiettivo specifico per i direttori generali e oggetto di valutazione del loro operato. Certo, in poche settimane non sarà possibile risolvere tutto, ma stiamo gettando le basi per un approccio sistemico e strutturale della questione, che consentirà anche in futuro di approcciare il problema in modo adeguato".
Leggi Tutto »Imprudente: confronto costante con Cogevo su ripascimento
"Tutto il sistema della pesca abruzzese sarà coinvolto, attraverso un confronto costante, nelle operazioni di ripascimento come di altri interventi che la Regione ha in mente di attuare in vista della prossima stagione turistica e in previsione di interventi strutturali". Lo dice il vice presidente della giunta regionale con delega alla Pesca, Emanuele Imprudente, alla luce delle considerazioni rese note dal Consorzio Cogevo. "La Regione - spiega Imprudente - non ha alcuna intenzione di procedere n maniera unilaterale, ma, al contrario, vuole tutelare i legittimi interessi di tutti coloro che operano in questo settore. Il confronto, che peraltro in questi primi mesi di mandato mai è venuto meno, servirà a definire i dettagli, il programma degli interventi, le modalità e gli obiettivi. In modo tale da consentire al Cogevo come ad altri, di organizzare al meglio la propria attività e tutelare ogni aspetto, economico e ambientale".
"La Regione - conclude Imprudente - tiene in assoluta considerazione l'attività di tutto il settore, come testimoniato anche dal programma Feamp che ha messo a disposizione fondi mirati a predisporre iniziative per la raccolta dei rifiuti in mare nell'ambito dell'ordinaria attività di pesca. Con la Consulta della pesca e con tutti gli operatori le relazioni sono costanti e proficue: questa è la linea da perseguire di qui al futuro".
Riforma dei Consorzi di bonifica in Prima Commissione
La Prima Commissione consiliare “Bilancio, Affari Generali e Istituzionali” è convocata, in seduta straordinaria e congiunta con la Terza Commissione, per venerdì 25 ottobre 2019, alle ore 10.00, presso il Palazzo dell’Emiciclo, per l’esame del seguente provvedimento: progetto di legge di iniziativa della Giunta Regionale sulle “Disposizioni per la razionalizzazione, l’economicità e la trasparenza delle funzioni di competenza dei Consorzi di bonifica” . Sul provvedimento interverranno in audizione: La Federazione Regionale Coltivatori Diretti; La Confederazione Italiana Agricoltori; La Federazione Regionale Confagricoltura; La Confederazione Agricoltori COPAGRI; Il Presidente ANBI Abruzzo.
Leggi Tutto »