Via libera, da parte del Consiglio comunale di Pescara, alla delibera che adotta il nuovo Regolamento per la disciplina della Videosorveglianza cittadina del Comune. Il documento, di fondamentale importanza nelle more dell'azione di adeguamento e installazione delle infrastrutture gia' esistenti o di imminente attivazione, fa sapere Palazzo di Citta', rappresenta un sostanziale passo in avanti per il controllo digitale di sicurezza nel capoluogo. Il documento chiarisce, tra l'altro, i termini per l'accesso alla control-room delle immagini registrate, che sara' possibile solo per personale della Polizia municipale autorizzato. Sara' questo un supporto di grande importanza per le attivita' investigative condotte dalle autorita' preposte, che grazie al nuovo corso della videosorveglianza in citta' potranno disporre di uno strumento evoluto e disponibile nell'immediatezza di fatti e circostanze criminose o comunque nel contrasto all'illegalita'. La Giunta comunale aveva gia' emesso il provvedimento esecutivo del progetto di videosorveglianza che a breve sara' al centro di un bando apposito di evidenza pubblica per un valore complessivo dell'intervento di 1,4 milioni di euro, di cui 500mila finanziati con fondi propri del bilancio del Comune. "Questo regolamento - afferma l'assessore comunale al ramo Adelchi Sulpizio - contempera opposti e legittimi interessi, venendo incontro alle esigenze e ai diritti sia della comunita' amministrata, che reclama maggiore sicurezza, sia dei singoli in riferimento alla tutela della privacy. In questo modo l'amministrazione comunale di Pescara ha superato il precedente e ormai superato testo del 2005, integrandolo con le tutte le disposizioni normative in materia intervenute nel frattempo". L'assise civica ha anche approvato l'istituzione dell'Albo delle Associazioni di volontariato in applicazione di quanto espressamente previsto dal Codice del Terzo Settore. Nel piu' breve tempo possibile verranno rese note le modalita' di accesso allo stesso albo, fanno sapere al Comune.
Leggi Tutto »Liris: ridata piena operatività all’Aric
"Abbiamo ridato slancio all'attività dell'Agenzia, priva da otto mesi di un rappresentante legale con significativi risparmi di spesa per cittadini e pubblica amministrazione". Lo ha detto l'assessore Guido Quintino Liris, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta oggi, a palazzo Silone, a L'Aquila, per presentare i risultati ottenuti dal commissariamento dell'Agenzia Regionale per l'Informatica e la Committenza (ARIC), alla presenza del commissario straordinario Daniela Valenza e dei sub commissari Carlo Montanino e Domenico Lilla. L'obiettivo è portare a termine il percorso delineato dalla L.R. 34/2016 ossia ricondurre all'unità le due anime dell'Agenzia (Aric e Arit), per troppo tempo lasciate distinte. Con Decreto n.65 del 4/10/2019, infatti, il Presidente della Giunta Regionale, Marco Marsilio aveva nominato l'avvocato Valenza e i due subcommissari per avviare un percorso di gestione oculata e rigorosa e ridare una prospettiva futura all'ente. "Ringrazio i commissari che, con elevate capacità tecniche e gestionali hanno lavorato molto bene - aggiunge l'assessore Liris - evitando la paralisi dell'attività dell'ente e permettendo di risanare lo stesso attraverso modelli di organizzazione, gestione e controllo adeguati. Inoltre, dall'attività commissariale è stato possibile ridare impulso, sia all'attività tecnica sia all'attività della committenza, portando a termine iniziative in favore degli enti locali, dei cittadini e delle imprese. Manteniamo la sede di Tortoreto, abbiamo fortemente potenziato la sede di Pescara e avviato una sede operativa anche a L'Aquila. Nello specifico, per la parte della committenza sono state indette nuove gare in ambito sanitario per un valore complessivo di circa 40 milioni di euro. Sono state poi aggiudicate gare per un valore di circa 100 milioni con un risparmio di circa il 10 per cento. Riattivate due procedure di gara che erano bloccate del valore complessivo di circa 15 milioni e sono in fase di aggiudicazione ulteriori gare per un valore di ulteriori 100 milioni di euro. Per la prima volta, peraltro, si procederà anche ad indire gare che esulano dai confini dei settori merceologici obbligatori. Nello specifico, per la parte della telematica-informatica sono state avviate le procedure per la messa in sicurezza dei servizi informatici e per la realizzazione di un unico sito dell'Agenzia oltre alla regolamentazione di tutte le attività. Sottoscritte convenzioni operative per i servizi di PagoPA di cui Aric sarà intermediario tecnologico in favore di ADSU di Pescara-Chieti, L'Aquila e il comune di Lentella. E' stato inoltre fornito supporto tecnico operativo alla Regione per l'avvio delle attività relative a tre progetti Suap/Mude, PagoPA e Spid, inseriti nel POR-FESR Abruzzo 2014-2020. Infine, rafforzamento dell'organico, implementazione delle professionalità e recupero di oltre 320 mila euro come fondi della primalità assegnata dal Mef per le attività svolte nell'anno 2017. "Abbiamo riscontrato subito - ha commentato il commissario Valenza - che le condizioni dell'Ente erano di sostanziale impasse amministrativa e di fermo gestionale. Per fare solo qualche esempio: abbiamo verificato la mancata approvazione del bilancio 2018, financo l'assenza di responsabili per la protezione e prevenzione sul luogo di lavoro. Altresì, la carenza di legale rappresentante che non consentiva neppure la difesa in giudizio dell'Ente. La carenza di organico e la mancata organizzazione di quello presente hanno, poi, di fatto fortemente inciso sulla mancata operatività della struttura. Preliminarmente, la compagine commissariale con il fondamentale ausilio del coordinatore Cristian Villani, ha svolto attività ricognitiva sullo stato delle procedure che dovessero ricevere un impulso. Si è, dunque, agito su un doppio binario: per un verso si stanno definendo le gare indette, senza trascurare, per altro verso, l'indizione di nuove procedure, anche comunicando agli interlocutori istituzionali competenti, primi tra tutti le ASSLL, la ripresa sostanziale delle attività del soggetto aggregatore regionale che nulla avrà da invidiare a quelli di altre Regioni. Non si poteva immaginare di muovere in un così breve lasso di tempo (circa 1 mese e 15 giorni dall'effettivo insediamento, successivo al decreto presidenziale di nomina) oltre 300 milioni di euro (tra procedure indette, sbloccate e definite con aggiudicazione in categorie merceologiche obbligatorie e non). L'auspicio è che la Regione Abruzzo possa tracciare un new deal della committenza, reale volano dello sviluppo e della competitività territoriale, non solo con un approccio deciso e continuativo nei confronti del lavoro da svolgere, ma anche con uno sguardo lungimirante rivolto al futuro per l'alta formazione di personale dedicato. La compagine commissariale tuttavia - ha concluso - è consapevole che molto resta ancora da fare, nel sentimento di propositività che siamo intenzionati a perseguire".
Leggi Tutto »Erasmus, delegazioni straniere di Polonia e Lituania all’Aquila
"E' importante aprirsi ad un confronto con realtà, identità e tradizioni diverse. Lo sport è infatti un potente motore di inclusione. Ha in sé la capacità di unire tutti coloro che vogliono praticarlo, favorendo la nascita di amicizie, legami e reti oltre al benessere psicofisico. Un veicolo per l'insegnamento di valori sociali ed etici ed un metodo per abbattere molte barriere". E' intervenuto così oggi, a Palazzo Silone, a L'Aquila, l'assessore allo sport Guido Quintino Liris, che ha accolto due delegazioni straniere di Polonia e Lituania nell'ambito del progetto Erasmus Senior della Comunità Europea, in partnership con l'associazione Abruzzo Ontario di cui è presidente Antonio Di Musciano e Atricup di cui è responsabile, Franco Francia. Uno scambio di esperienze, tradizioni e conoscenze con il coinvolgimento degli Over 60enni in attività culturali, ricreative, sportive, sociali e di volontariato, ciascuna secondo le proprie 'best practices'. Il progetto sarà della durata di 24 mesi, da luglio 2019 a giugno 2021. L'obiettivo è proprio la conservazione delle identità nazionali. Atri Cup è una mini olimpiade che da oltre trent'anni ospita in Atri centinaia di giovani atleti provenienti da diverse regioni d'Italia e da diverse nazioni. Ragazzi di etnie, culture e lingue diverse, che si danno appuntamento nella cittadina abruzzese
Leggi Tutto »
Agenzia di Protezione civile regionale, se ne parla in Consiglio regionale
Torna a riunirsi il Consiglio regionale con la seduta in agenda per domani 10 dicembre alle ore 11. All’ordine del giorno l’interrogazione a firma del consigliere Silvio Paolucci su “Masterplan per l’Abruzzo-Patto per il Sud”; l’interpellanza a firma del consigliere Domenico Pettinari su “Adempimenti attuativi sul riordino della rete della residenziali psichiatrica”; interpellanza a firma del consigliere Francesco Taglieri su “Stabilizzazione del personale sanitario attraverso procedura di reinternalizzazione”; interpellanza a firma del consigliere Marco Cipolletti su “Realizzazione piattaforma rifiuti liquidi non pericolosi presso la sede Wash Italia in Nereto”; interpellanza firma del consigliere Antonio Blasioli su “Interventi sulle infrastrutture funzionali alla valorizzazione turistica delle stazioni invernali Passolanciano-Maielletta previsti nel Masterplan”; interpellanza a firma del consigliere Sara Marcozzi su “Disposizioni in materia di tutela delle prestazioni professionali e di equo compenso”; interpellanza a firma del consigliere Dino Pepe su “Casa di riposo “Carlo Campanini” di S.Omero”; interpellanza a firma del consigliere Sara Marcozzi sulla “Realizzazione della discarica per rifiuti speciali non pericolosi in località S.Lucia di Atri-Realizzazione del terzo invaso”. A seguire saranno esaminati i seguenti progetti di legge: “Istituzione dell’agenzia regionale di Protezione Civile”; “Conferimento alle aziende sanitarie locali di funzioni amministrative in materia di organizzazione del servizio farmaceutico e in materia di indennizzi a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati”. In coda è prevista l’elezione del Garante per l’infanzia e l’adolescenza e la discussione su due ulteriori documenti politici: sulla risoluzione a firma del consigliere Blasioli sulla “Messa in sicurezza della strada che porta all’Abbazia di S.liberatore a Maiella”; sulla mozione a firma del consigliere Sandro Mariani per la “Riduzione dei pedaggi dell’autostrada A14 nei tratti oggetto di sequestro giudiziario delle barriere dei viadotti e dei cavalcavia”.
Leggi Tutto »Tutela anziani e turismo itinerante, le proposte della Lega
La Lega Abruzzo ha presentato due progetti di legge su “Norme per il turismo itinerante” di cui il proponente è il consigliere Fabrizio Montepara e “Disposizioni per le persone anziane vittime della criminalità”, di cui il proponente è il capogruppo della Lega Pietro Quaresimale. L’onorevole Luigi D’Eramo, segretario regionale della Lega ha sottolineato come il programma legislativo del partito sia teso a migliorare sensibilmente la qualità della vita dei cittadini abruzzesi con azioni volte alla tutela dei propri diritti e allo sviluppo della regione, soprattutto dal punto di vista turistico.
Il progetto di legge a firma di Montepara ha la finalità di disciplinare la sosta temporanea di autocaravan e caravan in aree apposite individuate dai comuni. “Il progetto di legge si rende necessario al fine di promuovere il turismo itinerante nei comuni d’Abruzzo, soprattutto di piccole dimensioni, così da incentivarne lo sviluppo turistico e la valorizzazione di quelle mete meno aggredite dal turismo di massa e caratterizzate da una autenticità dell’intera offerta turistica” dichiara Montepara. La proposta di Legge, frutto di un lavoro congiunto non solo con gli Uffici del Consiglio Regionale, ma anche con l’assessorato al turismo di Mauro Febbo, quindi, prevede l’erogazione di contributi ai Comuni che ne faranno richiesta, fino ad un massimo di € 25.000,00, per progetti di realizzazione o recupero di aree di sosta attrezzate secondo le dotazioni previste a livello internazionale. Il fondo di cui si doterà la Regione per l’applicazione della legge è di 250 mila euro annui. La Legge, inoltre, prevede che i Comuni possano integrare i Piani di Protezione Civile con l’individuazione di queste aree come aree di accoglienza in caso di emergenza e/o calamità. “Con questa Legge, aggiunge Montepara, la Regione Abruzzo vuole conquistare un posto di rilievo nel panorama nazionale nell’ambito dell’accoglienza di uno dei turismi più in crescita, come quello all’aria aperta”. Il progetto di Legge presentato dal capogruppo Quaresimale punta a migliorare la qualità del sistema di solidarietà nei confronti delle fasce più deboli e garantire il diritto alla sicurezza della popolazione, promuovendo, in modo sinergico con i Comuni, specifiche azioni a favore delle persone anziane vittime della criminalità.
Il progetto di legge prevede l’Istituzione di un “Fondo Regionale per le persone vittime della criminalità” pari ad un milione di euro, che permetterà il ristoro delle somme derivanti da truffe e la promozioni di iniziative di sensibilizzazione e informazione sul tema, nonché collaborazioni tra le istituzioni (Regioni e Comuni) e le forze dell’Ordine. “Purtroppo l’Abruzzo è una delle Regioni più colpite dal fenomeno, vantando il terzo posto assoluto per l’anno 2018, come accertato dal servizio analisi criminale presso il Ministero dell’Interno, ciò determina la necessità per la Regione di attivare iniziative che si pongano come specifiche integrazioni e completamento degli interventi dello Stato e dal Ministero dell’Interno, ponendosi in primo piano nella lotta alla criminalità e tutelando i propri cittadini” conclude Quaresimale.
Leggi Tutto »Movimento Sardine in 3 mila a Pescara, ‘L’Abruzzo non si Lega’
"L'antifascismo non e' un valore qualunquista, oggi piu' che mai non e' scontato e noioso ribadire i valori di democrazia e della Costituzione, che sembrano essere dimenticati da questa politica estremista e disumana". Sono le parole pronunciate dal palco allestito in piazza Salotto a Pescara dagli organizzatori dell'iniziativa #l'AbruzzosiSLEGA. In piazza sono circa 3mila le sardine abruzzesi. "Oggi qui in piazza - hanno detto - c'e' la voce dell'Abruzzo. Di una terra ferita che non ha mai smesso di rialzarsi, ma che e' stanca di promesse non mantenute. Tutti qui sotto un unico drappo l'Abruzzo non si lega. Vi ringraziamo di quello che siete stati capaci di fare, della bellezza che state trasmettendo ed un plauso particolare dedico a tutte le province e, in particolar modo, a quella dell'Aquila che ha fama di rivalsa, di vita e di politica buona". Ad aprire gli interventi, la lettura dell'articolo 3 della Costituzione.
Leggi Tutto »Legnini: chiederemo la revoca della nomina di Gatti
"Chiederemo al Presidente del Consiglio Regionale Sospiri la revoca della designazione di Paolo Gatti a consigliere della sezione regionale di controllo della Corte dei Conti", cosi' i consiglieri dei gruppi di centrosinistra in Consiglio Regionale Legnini Presidente, PD, Abruzzo in Comune. "Oltre a ragioni di grave ed evidente inopportunita' politica, della decisione di Sospiri, che sarebbe stata condivisa, non e' noto a quale titolo, anche dal Presidente Marsilio, andranno verificate la correttezza della procedura, l'adeguatezza dei requisiti professionali del designato e la sostenibilita' di una spesa di cui la Regione puo' benissimo fare a meno - assicurano i consiglieri Giovanni Legnini, Silvio Paolucci, Dino Pepe, Antonio Blasioli, Americo Di Benedetto e Sandro Mariani - Per questo gia' da lunedi' chiederemo di visionare tutti gli atti istruttori utilizzati, per verificare la legittimita' di una designazione che non puo' configurarsi come "fiduciaria", ma andava preceduta da una comparazione dei curriculum presentati dagli altri candidati. Si tratta di una nomina che non soltanto non e' obbligatoria, ma che gran parte delle regioni italiane o non ha effettuato, oppure ha limitato il numero a uno e non due consiglieri e cio' proprio al fine di non gravare sui bilanci degli enti regionali. Trattandosi di una funzione integrativa e facoltativa della Sezione di controllo, la Regione Abruzzo attenda la scadenza del consigliere in carica, prevista per il 2021 e poi provveda a sostituirlo, cosi limitando a uno i componenti di nomina regionale. In questo modo si potranno destinare i 200.000 euro all'anno del compenso alla soddisfazione di bisogni concreti e piu' urgenti dei cittadini abruzzesi e non saranno impiegati per sostenere un incarico funzionale solo ad inconfessabili accordi politici, come ammesso persino da Lega e Forza Italia con note di presa di distanza dalla decisione. La designazione di Gatti costituisce l'ennesima prova che la maggioranza di centrodestra e' sempre piu' spaccata e impegnata solo ad occupare poltrone, spesso riservate ai propri amici e parenti. Altro che prima gli abruzzesi! Per questa destra vengono prima gli amici da sistemare"
Leggi Tutto »Movimento 5 Stelle presenta le candidature dei facilitatori a Pescara
All'Aurum di Pescara e' stata illustrata la nuova organizzazione nazionale del M5S, con la presentazione dei candidati facilitatori e Team del Futuro. Si tratta di una modalita' di organizzazione nazionale che si vuole dare il Movimento per supportare l'attivita' del Capo Politico. Il voto finale della piattaforma Rousseau e' previsto per la fine della prossima settimana. Il Team sara' composto da 12 facilitatori (oltre ai 6 con competenze esclusive sull'organizzazione) che, insieme alla loro squadra, si occuperanno di coordinatore e promuovere l'attivita' politica in 12 aree tematiche (ambiente, economia, giustizia, imprese, agricoltura e pesca, lavoro e famiglia, sanita', innovazione, istruzione cultura e ricerca, Sicurezza e' difesa, Trasporti e Infrastrutture, Esteri e Ue. Oggi a Pescara sono stati presentati alcuni dei candidati al progetto. "Credo che a prescindere da tutte le iniziative del M5S questa e' quella che secondo me mira a ricongiungere veramente il territorio con le competenze all'interno delle istituzioni e quindi con i portavoce a tutti i livelli, e quindi inglobare in una squadra il consigliere comunale, quello regionale il parlamentare e l'europarlamentare e unirli ad un corpo di tecnici permettera' di ristrutturare quello che e' il filo rosso che conduce la politica in mezzo alla gente, ascoltando le istanze delle persone, acquisendone le competenze per portarle sui tavoli di lavoro. Questo team servira' anche per affiancare Luigi Di Maio che ha bisogno in questo momento di ristrutturare la sua squadra e che lo aiutera' e lo sosterra' nel percorso di governo che e' un percorso impegnativo. Siamo un gruppo numeroso che ha piu' visioni di percorso, per arrivare a fare una sintesi ed essere vicino al Capo Politico", ha detto Daniela Torto, deputata abruzzese M5S.
Tra le candidate al Team del futuro anche la consigliera e capogruppo al Comune di Pescara Erika Alessandrini. "I Team del Futuro rappresentano l'organizzazione interna del M5S a sostegno delle linee politiche e del Capo Politico del Movimento. Oggi abbiamo presentato 12 candidati e 6 Team rappresentati da 6 distinti facilitatori che sono tra i candidati a rappresentare appunto i facilitatori nazionali che hanno presentato un progetto sulla piattaforma Rousseau e che in un data ancora da stabilire, potranno essere eletti da tutti gli iscritti al M5S", ha detto la Alessandrini. Hanno partecipato all'evento di oggi Dino Giarrusso Parlamentare europeo del M5S e candidato Facilitatore Team Istruzione Cultura e Ricerca;' Valentina Corneli Deputata del M5S e candidata Facilitatrice Team Giustizia e Affari Istituzionali; Iolanda Di Stasio Deputata del M5S e candidata Facilitatrice Team Affari Esteri e Politiche Europee; Luca Frusone Deputato del M5S e candidato Facilitatore Team Difesa e Sicurezza; Michele Gubitosa Deputato del M5S e candidato Facilitatore Team Imprese; Emanuela Corda Deputata del M5S e candidata membro Team Difesa e Sicurezza; Daniela Torto Deputata M5S e candidata membro del Team Istruzione Cultura e Ricerca; Valeria Ciarambino Consigliere della Regione Campania e candidata Facilitatrice Team Sanita'; Simona Astolfi Capogruppo del M5S al Comune di Silvi e candidata membro del Team Giustizia e Affari Istituzionali; Erika Alessandrini Capogruppo del M5S al Comune di Pescara e candidata membro del Team Affari Esteri e Politiche Europee.
Leggi Tutto »Investimenti per 28 milioni di euro nella Asl Lanciano Chieti Vasto
Investimenti per 28 milioni di euro (15 da finanziare) nel 2020 per ridurre il disavanzo e tornare ad investire. Poco dopo l'appello del capogruppo del Pd al Consiglio regionale abruzzese, Silvio Paolucci, che chiede commissioni urgenti per affrontare le problematiche della Asl 2 ("nave alla deriva"), l'Azienda sanitaria presenta il suo piano di investimenti finalizzato al risanamento dei conti e la modernizzazione tecnologica. "Le scelte contenute nel piano - spiega il Dg Thomas Schael - sono la risposta a un bisogno forte che la nostra azienda ha di innovare, dovuto alla mancanza di investimenti degli ultimi anni. Abbiamo stimato il fabbisogno teorico in 100 milioni di euro, ma con senso di responsabilita' ci siamo limitati a indicare le priorità".
A fronte della richiesta avanzata dall'assessore alla Sanita' Nicoletta Veri' di dimezzare il disavanzo di 33 milioni gia' da quest'anno dunque, la Asl ha predisposto un bilancio di previsione con una riduzione di 15 milioni grazie al contenimento della spesa per i farmaci, l'acquisto dei dispositivi medici e l'efficientamento della Medicina di Laboratorio. Su quest'ultimo tema si gioca una importante innovazione organizzativa, che prevede la concentrazione in una struttura unica dell'anatomia patologica, del Centro trasfusionale e del Laboratorio analisi. Saranno completati i lavori gia' appaltati o gia' iniziati degli interventi gia' previsti a cominciare dall'Unita' di cure primarie di Chieti Centro, Francavilla al Mare e Ortona, la Dialisi di Vasto e il corridoio di collegamento a Lanciano tra la Dialisi e la Chirurgia.
Leggi Tutto »Trasporti, Paolucci (Pd): L’Abruzzo ferroviario rischia di perdere 20mln di euro
“L’Abruzzo concreto di Marsilio è possibile solo con i progetti e le risorse dell’amministrazione di centrosinistra! Sono quelli i finanziamenti utilizzati per gli investimenti che il presidente ha annunciato sui trasporti. Acquisti riferiti alla Delibera Cipe 2016 e DM del 2017 - puntualizza il capogruppo Pd in Consiglio regionale Silvio Paolucci - Nonostante queste risorse lasciate in eredità al presidente romano, la Giunta lenta non assegna 20 mln per acquisto nuovi treni che la Delibera CIPE n.54/2016 ha assegnato alla Regione Abruzzo per un totale di 30.720.000 euro. Una considerevole quota, pari a 20.760.000 euro, dunque, è ferma perché non viene ancora attribuita, con il rischio che il mancato utilizzo comporti l’attribuzione delle risorse ad altre regioni da parte del Ministero.
Che sta aspettando Marsilio? Una risposta che solleciterò con una mia interpellanza sul tema che chiede di conoscere i movimenti sullo specifico ferroviario, ma anche tutti i movimenti del governo a trazione romana e leghista per reperire nuove risorse per l’Abruzzo, che promuovano progetti che non siano i nostri, da spacciare come propri sui social e senza alcun imbarazzo”.
“Siamo davvero all’assurdo - conclude Paolucci - Hanno demolito il Masterplan quando erano opposizione e oggi lo usano per intestarsi azioni a cui non hanno lavorato perché pensate e costruite dalla precedente Giunta di centrosinistra. I documenti finanziari, Defr e Bilancio sono oggetti misteriosi che contengono tagli e caos destinati a complicare ancora di più la vita degli abruzzesi. Ci dica Marsilio, al netto di quelle ereditate, perché frutto della buona azione di governo del centrosinistra, quante risorse finanziarie sono state attratte in Abruzzo dal 10 febbraio 2019 per l’acquisto di nuovi treni e autobus funzionali al trasporto pubblico. Spieghi cosa lui vuole fare, visto che le risorse finanziarie di cui agli investimenti sopra descritti sono frutto della capacità della passata amministrazione regionale di attrarre nella nostra regione provviste finanziarie per il rilancio degli investimenti nel settore trasportistico”.