Politica

Montesilvano, completato il restyling di piazza Calabresi

 

Sopralluogo conclusivo, questa mattina, di sindacoassessore ai Lavori pubblici e progettista, Marco Volpe,  in piazza Calabresi. Lo splendido spazio pubblico al Colle, biglietto da visita per la zona storica della città, torna alla città dopo una doverosa opera di riqualificazione.

I lavori sono tutti terminati e i montesilvanesi possono di nuovo vivere la piazza con la fantastica vista sul mare.

«Il progetto era bellissimo e la realtà della realizzazione non muta di un millimetro quello che era stato ideato, sulla carta, dall’architetto Volpe», spiega il primo cittadino, «Oltre all’importanza dell’estetica piazza Calabresi, ora, è uno spazio totalmente accessibile sia ai diversamente abili che agli anziani o alle mamme con le carrozzine o con i passeggini per i bambini. In compenso, ovviamente,  l’impianto originario della piazza è stato preservato e sono stati aumentati i punti per sostare o sedersi mentre, contestualmente, sono stati eliminati i salti di quota permettendo l’accesso dalla parte di via Togliatti».

«Come avevo annunciato al momento del via ai lavori», aggiunge l’assessore ai Lavori pubblici, «i lavori si sono conclusi entro il 20 maggio, cioè oggi. A breve verranno posizionati gli elementi di arredo costituiti da panchine e dalle fioriere. La piazza è una sorta di biglietto da visita della Montesilvano storica per chi arriva al Colle. E la sua riqualificazione è il miglior benvenuto per questa parte della città che è stata inserita, lo scorso anno, nella rete nazionale dei Borghi autentici d’Italia. Qui ci sono chiese e monumenti storici come San Michele Arcangelo, la Madonna della Neve, vicoli suggestivi e un bellissimo belvedere, di richiamo turistico. Ora, la sistemazione della piazza arricchisce, ulteriormente, il valore storico e architettonico del borgo».

Leggi Tutto »

Taglieri: ospedale di Atessa abbandonato dalla politica

L'ospedale di Atessa e' stato "abbandonato dalla politica" e le promesse fatte per sostenerlo, anche quelle dell'ultima campagna elettorale "non sono state mantenute". La denuncia arriva dal consigliere regionale M5S dell'Abruzzo, Francesco Taglieri che questa mattina insieme al consigliere comunale Emilio Falcone e' stato all'ospedale di Atessa per una visita ispettiva. Dalle strumentazioni tecniche alle bonifiche per la pavimentazione, fino al Day surgery chirurgico "che, secondo quanto ci e' stato raccontato- sottolinea- sarebbe dovuto tornare in funzione con la fine di gennaio. Invece finora e' stato effettuato solo qualche intervento di chirurgia ambulatoriale, una cosa ben diversa rispetto a quanto promesso".

Entrando nello specifico delle strumentazioni il riferimento specifico e' alla "Tac che lavora solo a due strati", mentre la bonifica cui fa riferimento e' quella "della pavimentazione iniziata senza che siano prese le dovute misure di sicurezza, perche' un telo mal posizionato non puo' essere sufficiente a isolare il reparto di radiologia dalle polveri e non garantisce la dovuta protezione sia ai professionisti che ai pazienti. Mi domando- si chiede quindi Taglieri- come possa la Asl non fare i controlli necessari a tutela di quei cittadini che in ospedale devono starci, per lavoro o per ricevere cure. È una mancanza di attenzione che registriamo in diverse strutture e questo non e' piu' accettabile. Non solo, ma nel luogo in cui si sta svolgendo l'opera di bonifica sara' installato un mammografo che in questo momento giace in una stanza liberamente accessibile, abbandonato come fosse un rifiuto". 

Leggi Tutto »

Pescara, lunedì sera il segretario dem Nicola Zingaretti al Flaiano per incontrare gli abruzzesi

Lunedì 20 maggio, alle ore 20 e 30, il Segretario del Partito Democratico Nicola Zingaretti sarà a Pescara, all’Auditorium Flaiano (Lungomare Cristoforo Colombo, 122), per parlare di “Una Nuova Europa – le idee del Pd per l’Italia in Europa”.

Con lui, sul palco, saliranno Franco Roberti, capolista alle elezioni europee nella circoscrizione Sud, già sostituto procuratore della direzione antimafia; Leila Kechoud, candidata abruzzese alle europee; Giovanni Legnini, consigliere della Regione Abruzzo ed ex vicepresidente del CSM; e i candidati sindaci della colazione di centrosinistra a Pescara, Marinella Sclocco, e a Montesilvano, Enzo Fidanza. Saranno presenti, inoltre, tutti i candidati sindaci abruzzesi del centrosinistra alle amministrative del 26 maggio.

“Sarà l’occasione – spiega il Segretario regionale Renzo Di Sabatino – per parlare con il Segretario dei progetti del partito per l’Italia del futuro, delle iniziative in programma e di qual è la ricetta del Pd per far tornare il nostro Paese a crescere, a migliorare e a cambiare in maniera più forte e più giusta”.

L’evento sarà aperto al pubblico e la cittadinanza è invitata a partecipare.

Leggi Tutto »

Elezioni europee, Nicola Zingaretti a Pescara. Legnini: sono in gioco i valori fondamentali

Nicola Zingaretti sarà a Pescara, al Teatro Flaiano, lunedì 20 alle 20.30 per la campagna elettorale in vista delle Europee. Assieme a lui ci sarà Giovanni Legnini, leader del centrosinistra in Regione Abruzzo. 

«Per la prima volta, la sfida vera è contro i partiti sovranisti e nazionalisti che mirano a demolire la costruzione europea e con essa la possibilità di giocare un ruolo da protagonisti nel mondo globale, sempre più dominato dalle economie dei grandi Paesi - spiega Legnini - . Sono in gioco i valori fondamentali che, grazie alle democrazie costituzionali europee e ai principi fondativi dell'Unione, si sono affermati in questi decenni. Da una parte pace e solidarietà, uguaglianza e giustizia, dall'altra gli egoismi nazionali, le discriminazioni e l'intolleranza nei rapporti sociali. Le Istituzioni e le politiche europee vanno cambiate: ma non si può tornare indietro e non si può rimanere indifferenti di fronte a tale sfida. Occorre battersi con forza per un'Europa democratica e solidale, capace di favorire la crescita sostenibile dell'economia e nuove opportunità di studio e di lavoro, di garantire pace e sicurezza nel continente e nel mondo. Inoltre, i rischi di isolamento ed ininfluenza del nostro Paese nello scacchiere internazionale si stanno facendo altissimi per le politiche portate avanti nell'ultimo anno e perché i parlamentari europei che saranno eletti dai partiti sovranisti e di governo italiani saranno parte delle minoranze nel parlamento europeo». 

La lista unitaria promossa dal Partito Democratico di Zingaretti, con Siamo Europei di Calenda, la sinistra di Pisapia e Art. 1, raccoglie molte personalità della società civile. « è quella che meglio potrà contribuire a cambiare e rafforzare l'Europa e mettere in sicurezza il nostro Paese. Anche per questo sto partecipando alle iniziative elettorali con diversi candidati e parteciperò all'evento di lunedì sera con Nicola Zingaretti e Franco Roberti, capolista per il sud e già Procuratore nazionale antimafia ed antiterrorismo, con il quale in questi anni di lavoro comune al servizio delle Istituzioni giudiziarie ho costruito un rapporto di stima, amicizia e collaborazione. Spero che nei prossimi giorni cresca la mobilitazione di molti e si moltiplichino le iniziative di tutte le forze di centrosinistra», conclude Legnini. 

Leggi Tutto »

Elezioni Pescara, Alessandrini presenta il programma per la disabilità

 La candidata sindaco del MS a Pescara Erika Alessandrini ha presentato il programma di governo, riguardante la disabilita' e l'accessibilita', al fianco della capolista per la circoscrizione Sud alle elezioni europee Chiara Maria Gemma. "Proseguiamo un lavoro iniziato cinque anni fa in Consiglio Comunale perche' - ha spiegato Erika Alessandrini - nessun forza politica come il M5S, pur stando all' opposizione ha spinto tanto per lasciare sole viva una luce rispetto al tema della disabilita', accessibilita' e pari opportunita'. E quindi riproponiamo il programma del Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche con la messa in funzione della figura il del disability manager e del garante della disabilita' finalmente con l'apertura di uno sportello dedicato alle persone con disabilita' perche' bisognera' davvero garantire una citta' che sia a misura di tutti. Un Piano che lavori anche per rendere accessibili le zone del divertimento, e quindi il mare, i parchi e le zone verdi perche' c'e' davvero bisogno che la citta' sia disponibile e accessibile a chiunque". La candidata per le elezioni europee, Chiara Maria Gemma, ha ribadito l'importanza del tema per il M5S. "Vogliamo arrivare in Europa portando con noi i cittadini del sud che per troppo tempo sono stati messi da parte, e in particolare il mio impegno sara' per quelli che sono considerati gli ultimi e' gli esclusi, per cui ritengo che l'attenzione che il M5S avra' per loro, con il contratto gia' avviato con il punto numero 16 del contratto,sulla disabilita' abbia gia',lanciato un segnale forte rispetto all'attenzione da rivolgere a queste categorie di persone che necessitano di uno sguardo diverso e della,possibilita' di essere considerati da una societa' che per troppo tempo li ha messi da parte. Il M5S sta gia' lavorando,per questo e' portera' avanti questo programma in Europa perche' anche l'Europa dovra' essere capace di accogliere la differenza e la disabilita di cui ancora molto poco si parla. Il mio impegno in politica e' oggi per la salvaguardia e per la diffusione della cultura dell'inclusione su cui c'e' tanto da fare". 

Leggi Tutto »

Efficientamento energetico, Febbo: 10 milioni per le aziende

"Dalle aziende abruzzesi arriva una risposta concreta ed un segnale positivo sui 10 milioni di euro inerenti gli investimenti nel settore dell'efficientamento energetico e della produzione di energia da fonti rinnovabili". A comunicarlo e' l'assessore regionale alle Attivita' Produttive Mauro Febbo che sottolinea come "siamo di fronte ad ulteriore successo, un risultato al di la' delle piu' rosee previsioni che dimostra vitalita' e voglia di fare da parte delle imprese e imprenditori abruzzesi".

"Mi permetto di evidenziare come oggi in Regione Abruzzo ci sia un modo diverso di governare da parte di questo Esecutivo Regionale: fare e non parlare. Infatti - rimarca Febbo - siamo soddisfatti sui numeri e sulla considerevole partecipazione positiva da parte delle aziende abruzzesi su questo specifico bando utile per promuovere investimenti nel settore dell'efficientamento energetico e della produzione di energia da fonti rinnovabili. L'avviso, attinente alle azioni di cui all'asse 4.2.1 del Por Fesr 2014-2020, aveva un budget complesso di 10.000.000 di euro e prevedeva la concessione di aiuti in base al regolamento europeo di esenzione n.651/2014 per rendere piu' efficiente energeticamente uno stabilimento produttivo o per installare impianti fotovoltaici o di cogenerazione. Alla scadenza abbiamo registrato 410 proposte progettuali presentate e questo rappresenta certamente un risultato piu' che positivo, perche' testimonia l'alta vitalita' del tessuto imprenditoriale abruzzese che ha saputo cogliere questa opportunita' per autoprodurre l'energia necessaria al proprio fabbisogno imprenditoriale o per consumare meno energia efficientando la propria struttura. Il nostro auspicio e' puntare a finanziare almeno un quarto delle proposte presentate. Inoltre dai numeri altamente positivo di questo bando partiamo per la nuova programmazione 2020-2027. Infine - conclude Febbo - per dimostrare come sia cambiato da parte del governo regionale il modo di approcciarsi al mondo imprenditoriale adesso e' necessario procedere con sollecitudine alla fase di valutazione in modo da dare risposte immediate alle aziende".

Leggi Tutto »

Smargiassi: Regione Abruzzo affronti l’emergenza cinghiali

"Il momento delle parole e' finito. Il governo di Regione Abruzzo deve aiutare i cittadini e trovare una soluzione ai problemi creati dai cinghiali, un pericolo per la nostra sicurezza e per il lavoro degli agricoltori". Ad affermarlo e' il Presidente della Commissione Vigilanza Pietro Smargiassi.

"Siamo ormai abituati alle difficolta' che hanno, di volta in volta, i governi regionali nell'affrontare questo tema. Nella passata legislatura il centro sinistra approvo' una delibera in materia che venne, poi, annullata nel giro di un mese dall'ex Presidente D'Alfonso. Mi sarei aspettato un cambio di passo col nuovo governo di centro destra. Nel corso della campagna elettorale il Presidente Marsilio ha incontrato le associazioni di cittadini, prendendo impegni a suon di slogan. Invece per adesso non si e' visto niente di quanto promesso".

"Dal momento che - prosegue - la maggioranza non ha ancora compreso la gravita' della situazione, ne approfitto per metterli al corrente di cio' che viene vissuto quotidianamente in alcune aree abruzzesi, specialmente in quella vastese. I cinghiali si trovano ovunque, non solamente lungo le strade di notte. Li abbiamo visti nei parco giochi per bambini in pieno giorno, sulle piste ciclabili, sulle spiagge al mattino. Sono un pericolo per il transito delle automobili e per l'incolumita' di chi si trova a bordo. Inoltre causano danni incalcolabili agli agricoltori, rovinando il raccolto e abbattendo le entrate".

"L'importante - conclude - e' trovare una soluzione concreta. I cittadini, presi dalla sfiducia verso le istituzioni, si stanno muovendo in autonomia e si stanno organizzando in associazioni. In ballo c'e' la salute degli abruzzesi e il lavoro degli agricoltori, per questo il centro destra deve smetterla di voltare la testa da un'altra parte. I passi da fare sono noti a tutti ed e' il momento che il governo regionale inizi a fare qualcosa".

Leggi Tutto »

Adriatica Risorse, Di Michele nominato amministratore unico

Si è costituta Adriatica Risorse Spa. Durante la prima seduta dell'Assemblea che ha nominato amministratore unico Domenico Di Michele e quali componenti del collegio sindacale Francesco Verini, presidente e Cinzia De Santis e Michele Di Bartolomeo. Sono stati inoltre nominati sindaci supplenti Giovanni Perna e Ligia Di Giulio. E' stato anche nominato il revisore legale, Donatello Sciubba. Questo l'organigramma della nuova società interamente partecipata dal Comune di Pescara, affidataria in house della riscossione volontaria e coattiva dell'intero ciclo delle entrate. 

"A tutti va il mio più sincero buon lavoro, perché il nuovo soggetto rappresenta un'innovazione strategica per il Comune - così il sindaco Marco Alessandrini - soprattutto nel nuovo quadro di finanziamento degli Enti Locali che sempre più devono autofinanziarsi, rendendo quindi indispensabile la realizzazione di un processo efficiente di tutte le fasi della raccolta e della coazione del ciclo dei tributi. La società permetterà anche di contrastare efficacemente l'evasione fiscale, perseguendo anche l'obiettivo perequativo di giustizia sociale e rendendo possibile la messa a regime, in futuro, della riduzione del carico fiscale dei cittadini".

Leggi Tutto »

Con ‘Vocazione impresa’ l’Ue finanzia 240 nuove aziende

Sono 240 le nuove imprese che avvieranno in Abruzzo la loro attività nei prossimi mesi. È il dato più importante del bando del Por Fse Abruzzo "Vocazione impresa" dopo che questa mattina è stata pubblicata la graduatoria della Fase B del bando. La commissione regionale ha ritenuto finanziabili 240 progetti imprenditoriali presentati da disoccupati over 30 nella Fase A del bando. Vocazione impresa è il bando del Fondo sociale europeo pubblicato nel giugno dell'anno scorso che mette a disposizione 7 milioni di euro di finanziamenti per avviare imprese da parte di disoccupati over 30. Il bando si muove su tre fasi e solo la fase B, quella per la quale oggi è stata pubblicata la graduatoria, ha assorbito risorse per 5,6 milioni di euro. È anche vero che proprio la Fase B è la più importante del bando in quanto prevedeva l'analisi dei progetti imprenditoriali e il conseguente finanziamento.

Secondo quanto valutato dagli uffici regionali, i 240 progetti ammessi genereranno investimenti complessivi per oltre 10 milioni di euro, dando in questo modo una importante boccata d'ossigeno all'economia regionale in un settore, quale quello della micro impresa, che rappresenta la struttura portante del sistema economico abruzzese. Nel dettaglio i finanziamenti concessi alle neo imprese hanno interessato questi settori: artigianato con 3,5 milioni di euro di contributi ammessi; commercio con 913 mila; sevizi con 1,2 milioni di euro; professionisti con 109 mila euro. Come detto Vocazione impresa si muove su tre fasi: la fase A di apertura ha permesso ai disoccupati abruzzesi over 30 di presentare un'idea imprenditoriale "per mettersi in proprio", a cui è seguito un corso di formazione di 3/4 mesi per formare il nuovo imprenditore; la fase B di scelta dei progetti ammessi a finanziamento; e la fase C di accompagnamento e tutoraggio delle imprese neo costituite in campo fiscale, giuridico ed economico. Gli investimenti autorizzati, che di fatto permetteranno la nascita delle neo imprese, devono essere realizzati entro 12 mesi. Ai nuovi imprenditori saranno garantiti servizi post creazione di impresa, quali consulenza legale, strategica, organizzativa, del lavoro e di marketing per la gestione della nuova impresa nel primo anno di attività (tutoraggio - fase C), finalizzati a sostenere l'avvio e ad evitare le difficoltà di sopravvivenza che la stessa potrebbe incontrare nella fase iniziale

Leggi Tutto »

Alessandrini (M5S): cinque linee guida per far ripartire Pescara

Cinque linee guida per il programma della candidata al Comune di Pescara per il Movimento 5 Stelle, Erika Alessandrini. Cinque macrotemi dentro i quali si sviluppa quel programma che la candidata ha costruito con i suoi tour nei quartieri dove ha voluto incontrare i cittadini. Innovare la pubblica amministrazione attraverso la partecipazione e l'open-government, con un'attenzione particolare all'analisi economica e alla revisione del bilancio; crescere a Pescara stringendo un nuovo patto per la scuola, la creazione di un campus universitario diffuso e una nuova cittadella dello sport; sostenere le nuove economie urbane dal commercio e al turismo; garantire la qualita' del vivere attraverso la tutela dell'ambiente, la mobilita' sostenibile, una nuova programmazione urbanistica e un piano delle opere pubbliche deciso insieme alla cittadinanza con fonti di finanziamento gia' individuate e, infine, tornare ad essere comunita' attraverso la tutela della sicurezza e dell'ordine pubblico, la promozione della cultura, finalmente libera dalla politica, e di misure a sostegno delle categorie piu' deboli. Questi i temi su cui punta la candidata a meno di due settimane dal voto.

Leggi Tutto »