Politica

Pagano: l’Abruzzo si conferma regione cerniera tra centro nord e centro sud

"Con questo risultato l'Abruzzo si conferma regione cerniera tra centro nord e centro sud. I partiti del centrodestra vanno tutti bene, in modo particolare la Lega, che, pero', questa volta invece di sottrarre voti a Forza Italia, cosi come era accaduto alle regionali, li ha sottratti al M5s. Lo spostamento quindi degli elettori non e' piu' da Forza Italia verso la Lega ma dal M5s verso la Lega, cosa che mi fa pensare come l'esperimento del M5s al governo e' fallimentare". Cosi' il senatore Nazario Pagano, coordinatore regionale di Forza Italia, commenta il risultato delle elezioni europee in Abruzzo. "Il M5s - prosegue Pagano - nasce come movimento di protesta e, quindi, alla prova del governo fallisce perche' chi votava 5 stelle dava un voto contro e non per. Non e' evidentemente un partito di governo e questo mi fa pensare che il governo nazionale abbia le ore contate". Pagano ha poi aggiunto: "I partiti del centrodestra che compongono la maggioranza in Regione Abruzzo vengono premiati anche alle europee. Il movimento di Matteo Salvini si sta facendo strada perche' i temi che sta utilizzando per la sua azione politica piacciono molto agli abruzzesi e agli italiani". Infine, sul risultato di Forza Italia: "Teniamo rispetto alle elezioni del 10 febbraio, anzi addirittura siamo in leggera crescita soprattutto nell'aquilano dove avevamo perso alcuni consensi"

Leggi Tutto »

Regione, Giunta approva delibere su scuole e turismo

 Il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, ha comunicato l'approvazione delle seguenti delibere: individuazione degli interventi di edilizia scolastica da ammettere a finanziamento (Fondo protezione civile); Interventi di sostegno regionale alle imprese operanti nel settore del turismo. In particolare, la Giunta regionale, su proposta dell'assessore Guido Quintino Liris, ha deliberato l'individuazione degli interventi di edilizia scolastica da ammettere a finanziamento attraverso i fondi messi a disposizione dalla Protezione Civile (legge 269/2003). La Regione Abruzzo ha individuato gli interventi da finanziare, pari a 2.658.180,91 euro, che saranno inseriti nella rimodulazione della programmazione 2018/2021. Le strutture scolastiche individuate sono le seguenti: adeguamento sismico della scuola primaria "Tito Livio De Sanctis" di San Martino sulla Marrucina (Ch) e l'adeguamento sismico e costruzione della nuova scuola dell'infanzia, primaria e secondaria nel complesso Cappuccini di Guardiagrele (Ch). L'iter amministrativo e' stato concluso. Con questa delibera di Giunta regionale sara' erogato il contributo a favore dei Comuni interessati. Infine, la Giunta regionale, su proposta dell'assessore al Turismo, Mauro Febbo, ha stabilito la data del prossimo 20 giugno ore 12.00 come nuovo termine per la presentazione delle domande in ordine alla legge regionale n.77/2000 che prevede interventi di sostegno regionale alle imprese operanti nel settore del turismo. A causa del non corretto funzionamento del Server informatico regionale, si era verificata la mancata ammissione di alcune domande arrivate dopo la chiusura anticipata del bando. Nello specifico, le domande in questione si riferiscono agli Avvisi relativi ai Programmi 2018 approvati con Determinazione n. DPH0002/251 dell'8 ottobre 2018, relativa all'intero territorio regionale con esclusione dell'area Basso Sangro Trigno e con una dotazione finanziaria di 9 milioni di euro, e la Determinazione n. DPH002/3 del 17 gennaio scorso, relativa all'area Basso Sangro Trigno. Inoltre, si da' atto che anche le imprese che hanno gia' avanzato domanda potranno usufruire del nuovo termine per la presentazione di eventuale istanza sostitutiva ed in tal caso gli effetti temporali ed il relativo riconoscimento delle spese decorreranno dalla data della nuova domanda.

Leggi Tutto »

Montesilvano, eletto Ottavio De Martinis al primo turno

Ottavio De Martinis è il nuovo sindaco di Montesilvano. Il candidato della Lega è stato eletto al primo turno superando gli avversari, Enzo Fidanza e Raffaele Panichella. 

De Martinis, già vice sindaco del primo cittadino precedente, Francesco Maragno, centra così la vittoria che consente al centrodestra di continuare a governare a piazza Diaz. 

Il candidato più votato nel centrodestra 

OTTAVIO DE MARTINIS
voti: 17622 66.96 %

Liste
LEGA SALVINI
voti: 7892 30.486 %

FRATELLI D'ITALIA
voti: 2327 8.989 %

MONTESILVANO IN COMUNE
voti: 3937 15.208 %

FORZA ITALIA BERLUSCONI
voti: 3816 14.741 %

 

VINCENZO FIDANZA
voti: 4583 17.42 %

Liste

MONTESILVANO ANNO ZERO
voti: 729 2.816 %

PD - PARTITO DEMOCRATICO
voti: 3444 13.304 %


RAFFAELE PANICHELLA
voti: 4111 15.62 %

Lista
MOVIMENTO 5 STELLE
voti: 3742 14.455 %

Leggi Tutto »

Elezioni amministrative, i sindaci eletti in provincia di Pescara

I sindaci eletti in provincia di Pescara nei Comuni con meno di 15 mila abitanti. Abbateggio: Gabriele Luciano Di Pierdomenico (Uniti per Abbateggio). Bolognano: Guido Di Bartolomeo (Insieme per un impegno comune). Cappelle sul Tavo: Lorenzo Ferri (Cappelle nel cuore). Caramanico: Luigi De Acetis (Cambiamo Caramanico). Castiglione a Casauria: Biagio Piero Petrilli (Crescere insieme). Catignano: Enrico Valentini (Memoria e futuro). Citta' S.Angelo: Matteo Perazzetti (Siamo Citta' Sant'Angelo). Corvara: Guido Di Persio Marganella (Uniti per Corvara). Civitacquana: Arnaldo Palumbo (Progetto comune). Farindola: Ilario Lacchetta (Insieme per Farindola). Lettomanoppello: Simone Romano D'Alfonso (Lettomanoppello in comune). Montebello di Bertona: Gianfranco Macrini (Al servizio del cittadino). Moscufo: Claudio De Collibus (Insieme per Moscufo). Rosciano: Simone Palozzo (Rosciano unita). Salle: Davide Morante (Insieme possiamo). Vicoli: Catia Campobasso (Uniti per cambiare).

Leggi Tutto »

Elezioni, affluenza in Abruzzo del 49,71% alle ore 19

E' stata del 49,71% l'affluenza alle ore 19 per le elezioni comunali nelle 99 amministrazioni abruzzesi dove si vota, secondo i dati del ministero dell'Interno. L'affluenza per Provincia alle 19 vede Chieti al 47,76%; L'Aquila al 55,85%, Pescara al 48,34%, Teramo al 53,56%. Per il rinnovo del Comune di Pescara ha votato il 48,03% degli aventi diritto, a Montesilvano (Pescara) il 47,83% e a Giulianova (Teramo) il 51,97%. Dato affluenza in Abruzzo e nelle quattro Province alle 19 per le EUROPEE: 40,04% (46,96% il dato precedente). Chieti 38,13% (precedente 44,87%); L'Aquila 35,99% (precedente 42,23%);Pescara 44,70% (49,62% precedente); Teramo 41,82% (51,90% precedente).

Leggi Tutto »

Naiadi, aggiudicazione definitiva alla Pinguino Nuoto

“Aggiudicazione definitiva alla società Pinguino Nuoto per la gestione di un anno del complesso sportivo le Naiadi di Pescara”. Lo rende noto l'assessore al Turismo, Mauro Febbo, aggiungendo che "siamo stati in grado, in brevissimo tempo, di dare risposte concrete all'utenza regionale e alla città di Pescara che rischiava, peraltro, di avere pesanti ricadute sulla funzionalità dell'impianto sportivo. Ed invece - aggiunge Febbo - oggi abbiamo una società che andrà a gestire l'impianto alla quale abbiamo dato anche l'autorizzazione ad avviare in via d'urgenza il servizio nelle more della stipula del contratto definitivo di gestione che avverrà solo dopo gli accertamenti di legge imposti dal codice degli appalti. In poche parole, le Naiadi potrebbero riaprire tra qualche giorno, in anticipo rispetto al termine che ci eravamo prefissati”.

Dal punto di vista amministrativo l'aggiudicazione definitiva alla Pinguino Nuoto stabilita con atto amministrativo della direzione Turismo dà la possibilità alla società di riattivare gli impianti e le strutture funzionanti, anche in ragione dei lavori di ristrutturazione avviati e finanziati dalla Regione Abruzzo. "Anche su questo aspetto - aggiunge l'assessore al Turismo - abbiamo rispettato tempi e competenze, nel senso che i lavori che avevamo promesso per riavviare gli impianti sono partiti e sono in fase di conclusione in coincidenza dell'aggiudicazione definitiva. Anzi, il collega Guido Liris, che ringrazio per la fattiva collaborazione, mi ha comunicato - conclude Febbo - che sono stati predisposti ulteriori lavori migliorativi per un impegno finanziario di 40 mila euro". Dalle relazioni tecniche sarebbe emerso la mancanza nel tempo di adeguata manutenzione e un utilizzo improprio di alcuni impianti termici e elettrici che potrebbero essere all'origine dei guasti rilevati.

Leggi Tutto »

L’ordine degli Architetti incontra i candidati sindaco di Montesilvano per parlare del futuro della città

Identità del territorio, area metropolitana, importanza di una cultura architettonica diffusa. Queste le basi dei temi approfonditi durante l'incontro pubblico organizzato dall'ordine degli Architetti di Pescara, giovedì pomeriggio, con i candidati alla poltrona di sindaco al Comune di Montesilvano.  
 
Moderato da Angelo D’Alonzo, presidente dell’ordine degli Architetti Ppc di Pescara, i candidati, a partire dai principali interventi che prevedono di realizzare, si sono confrontati su temi come la riqualificazione urbana e lo sviluppo territoriale dell’area metropolitana e sul ruolo dell’architettura e dei professionisti nei processi di trasformazione e gestione del territorio. Presenti Ottavio De Martinis (Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia e Montesilvano in Comune); Enzo Fidanza (Pd-Progressisti per Montesilvano e Annozero); Raffaele Panichella (Movimento 5 Stelle). 
 
“Quella di Montesilvano è una città con grandi potenzialità, spazi e funzioni importanti, ma priva di identità propria che è invece necessario individuare - così Angelo D'Alonzo -. Fra i motivi, il declino della cultura architettonica esteso ormai su tutto il territorio nazionale. Per questo come ordine diciamo che è nostra intenzione riportare al centro del dibattito pubblico l’attenzione allo spazio edificato. Bisogna tornare a parlare di qualità dell’architettura in modo tale che le comunità e i cittadini tornino a riconoscerla e a richiederla”.  
 
Durante l'incontro è stato messo in evidenza come queste siano tematiche che non riguardano solo il territorio di Montesilvano e di come sia necessario affrontare le scelte strategiche per lo sviluppo dell’intera area metropolitana attraverso processi trasparenti e partecipati che coinvolgano tutti i portatori di interessi.  

Leggi Tutto »