Il Presidente della Regione, Marco Marsilio ha firmato il decreto con cui autorizza i Comuni del cratere sismico 2016 a procedere, in qualita' di soggetti attuatori, all'avvio della fase di esecuzione degli interventi facenti parte dei programmi delle opere pubbliche approvati. Le amministrazioni pubbliche interessate potranno cosi' appaltare in proprio, attraverso le centrali di committenza comunali, le opere pubbliche ricadenti all'interno del proprio territorio. Resta comunque ferma la facolta' dei comuni di avvalersi della Stazione Unica Appaltante regionale. "Un passaggio amministrativo che ha una forte valenza - ha commentato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio - perche' risponde alle esigenze sollevate da molti sindaci per velocizzare le pratiche sulla ricostruzione e dare un nuovo impulso alla rinascita del territorio"
Leggi Tutto »Pd attacca l’esecutivo Marsilio: giunta slow
“A 43 giorni dal voto e a ben 12 giorni dall’accettazione da parte dei nuovi componenti del governo Regionale abbiamo una certezza: una giunta “slow”. E’ quanto affermano in una nota congiunta il capogruppo del Partito democratico Silvio Paolucci e il Consigliere regionale Antonio Blasioli. “Dalla prima seduta dell’esecutivo regionale targato Marsilio – spiega in particolare Paolucci - ci saremmo aspettati l’assunzione di atti, provvedimenti e indirizzi che delineassero in modo chiaro il nuovo corso del centrodestra, invece nulla. E così la giunta Marsilio trasforma la normale attività burocratica finalizzata all’uso delle risorse, già finanziate in precedenza, come un risultato straordinario della propria compagine"
Leggi Tutto »Fondi per le strade interessate dal Giro d’Italia
La Giunta regionale d'Abruzzo ha approvato un finanziamento di oltre 2 milioni di euro per la sistemazione della viabilita' nei tratti interessati dal passaggio della tappa del Giro d'Italia del prossimo 17 maggio. Per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade inserite nel percorso, alla Provincia di Chieti andranno un milione e 220mila euro; altri 350mila euro sono stati assegnati al Comune di Vasto, 48mila al Comune di Poggiofiorito e 400mila al Comune dell'Aquila. "Si tratta di un investimento - commenta l'assessore Campitelli - finalizzato non solo a rendere percorribili in sicurezza i tratti su cui si snodera' la corsa, perche' i lavori ci consentiranno anche di intervenire su strade che necessitavano da tempo di manutenzione, rispondendo cosi' a legittime aspettative dei tanti automobilisti che le utilizzano per spostamenti personali o di lavoro"
Leggi Tutto »Erika Alessandrini: riqualifichiamo i quartieri di Pescara
"Le persone sono molto legate ai quartieri. Esiste una cittadinanza molto attiva che attende risposte dall'amministrazione". Per Erika Alessandrini, candidato sindaco M5s alle prossime elezioni pescaresi, il primo weekend in giro per i quartieri delle citta', e' stato proficuo. Lo dice all'Agenzia Dire a margine del Consiglio comunale. Un tour nel corso del quale la candidata ha intenzione di parlare con la cittadinanza per costruire, con lei, il programma del suo eventuale mandato. Tra i quartieri visitati nello scorso fine settimana, quelli della zona sud della citta' ed e' sulla zona di Villaggio Alcyone che focalizza la sua attenzione. "Tra i tanti problemi sollevati c'e' quello della manutenzione stradale. Ci hanno raccontato che sono passati di li' prima delle elezioni regionali promettendo che avrebbero asfaltato entro 15 giorni. Ovviamente non e' successo"
"Noi abbiamo appreso questa notizia dai quotidiani questa mattina in edicola. Penso che ognuno debba fare i conti con la propria volonta', con il proprio trascorso e la visione dell'idea politica che ognuno ha. Il Movimento ha sempre avuto spazio per tutti e per poter lavorare ognuno come poteva e come voleva. C'e' massima liberta' di azione per cui se ha preso una decisione che lo portera' in altre direzioni gli auguro di essere soddisfatto della scelta che farà". Risponde così la candidata sindaca di Pescara del Movimento 5 Stelle, Erika Alessandrini, rilascia all'Agenzia Dire sulla decisione del consigliere comunale Massimiliano Di Pillo di lasciare il M5s. Decisione che sara' ufficializzata con una conferenza stampa sabato mattina.
Leggi Tutto »Sanità, le richieste dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche al neo assessore Verì
Migliorare la qualità assistenziale si può, ma è necessario un potenziamento delle risorse umane, una revisione dei modelli organizzativi esistenti e investire in nuovi percorsi assistenziali. Sono queste le richieste rivolte al neoassessore alla Sanità Nicoletta Verì dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Pescara durante l’assemblea annuale degli iscritti.
L’incontro ha posto l’accento sulla necessità di incrementare le dotazioni organiche, sia attraverso la revisione del documento licenziato dalla precedente legislatura regionale, sia grazie allo sblocco del turnover e all’incremento del 5% del personale autorizzato dal Ministero della Salute e dal MEF. “Il documento già oggetto di osservazione da parte di Opi Pescara - ha spiegato la presidente Irene Rosini - pianifica la dotazione organica per il comparto attraverso una metodologia che prevede le aree ad alta, media e bassa complessità assistenziale, mentre per la dirigenza medica la pianifica individuando le unità operative, dando luogo già a priori a una diversa distribuzione delle risorse”. La Presidente, a nome di tutto il consiglio direttivo, ha chiesto di migliorare l’assistenza di prossimità, portando avanti il progetto dell’apertura degli ambulatori infermieristici, bloccato dalla precedente legislatura regionale dopo mesi di lavoro intenso, l’applicazione di nuovi modelli organizzativi come l’infermiere di famiglia e l’apertura di degenze a gestione infermieristica. Ha sottolineato, inoltre, quanto sia importante la revisione dell’assistenza domiciliare nei pazienti particolarmente complessi. In virtù della quota 100 in Abruzzo mancano 2.340 infermieri (dati Fnopi e della ragioneria di Stato): un numero allarmante visto che mancano soprattutto sul territorio. “Non è stato edificante per tutta la comunità professionale il grido di dolore rivolto al ministro Grillo dalla signora Paola Mastrangelo affetta da Sla, qualche mese fa proprio riguardo all’assistenza qualificata sul territorio - ha aggiunto Rosini - il personale qualificato sul territorio è presente, probabilmente è il sistema organizzativo che va rivisto. Il sistema sanitario regionale ha necessità di avvalersi di tutte le professioni sanitarie, non solo di alcune, per rispondere in modo appropriato ed efficace ai nuovi ed emergenti bisogni di salute, di assistenza e di continuità curativo assistenziale”.
Durante l’assemblea il neo assessore Verì ha sottolineato l’importanza che tutti gli attori del sistema sanitario regionale siano coinvolti nella revisione della rete assistenziale territoriale, ha rimarcato la necessità di implementare gli ambulatori infermieristici, come dal suo programma politico, e di nuovi modelli assistenziali. Ha confermato le carenze assistenziali presenti sul territorio, grazie anche alle testimonianze da lei ricevute, ha espresso cautela per il potenziamento delle risorse umane, in quanto le risorse economiche del bilancio sanitario regionale sono ancora sotto osservazione, ma ha detto che presto ci sarà una revisione della rete territoriale per migliorare queste criticità. Alla richiesta inoltre dell’attivazione di un tavolo permanente delle professioni sanitarie presso la Regione, l’assessore ha dichiarato la sua disponibilità a patto che nel tavolo coesistano tutte le figure professionali sanitarie. Ha chiesto la massima collaborazione da parte della compagine infermieristica, che è stata puntualmente confermata dalla Presidente Irene Rosini e da tutto il consiglio direttivo dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Pescara.
Leggi Tutto »Verì sollecita i Dg delle Asl per la messa in sicurezza dei punti nascita
"Tenuto conto che il punto nascita di Sulmona non è stato ancora oggetto di chiusura a seguito delle interlocuzioni con il ministero e con Agenas, la Regione invita i direttori generali a mettere in sicurezza tutti i punti nascita e a maggior ragione quelli che, interessati alla razionalizzazione, non hanno ancora disattivato le proprie attività". Così, in una nota, l'assessore regionale alla Sanità, Nicoletta Verí. E lunedì prossimo, 25 marzo, si terrà, alla Asl dell'Aquila, un incontro già programmato dall'assessore Verì, nel corso del quale avvierà la verifica sull'adempimento, da parte dei direttori generali, alle prescrizioni regionali. Inoltre, si legge ancora nella nota, "l'assessore si impegnerà affinché ci sia la massima collaborazione per risolvere eventuali criticità e problematiche che potrebbero interessare anche il personale". In base al decreto ministeriale 10 del 2015, i punti nascita sono stati rimodulati in attuazione dell'accordo Stato-Regioni. "Il decreto - si sottolinea nella nota - evidenzia bene che nella fase di razionalizzazione e riduzione progressiva dei punti nascita si devono comunque garantire tutte le attività sanitarie pertinenti e necessarie per accompagnare in sicurezza tutte le gravidanze sino al momento del parto. Altresì demanda ai direttori generali l'adozione dei provvedimenti connessi alla riorganizzazione".
Leggi Tutto »Sanità, Febo (Pd): Difenderemo la Cardiochirurgia di Chieti
"Difenderemo la Cardiochirurgia di Chieti fino alla fine". Cosi' in una nota il consigliere comunale del Pd di Chieti, Luigi Febo, che torna sulla questione del Dea di II Livello all'indomani della richiesta dei medici della Consulta pescarese di un incontro con l'assessore regionale alla Sanita', Nicoletta Veri', per discutere su questo riconoscimento in favore dell'Ospedale Santo Spirito di Pescara. Uno dei punti su cui la Consulta fa maggiormente forza, si sottolinea nella nota di Febo, riguarda gli accessi annui al Pronto Soccorso: circa 98 mila di Pescara a dispetto dei circa 60 mila di Chieti. "Si deve sostenere la doppia sede nell'interesse degli utenti, invece il Comitato vuol far passare il discorso del campanile. Come al solito si cambia il programma nella nostra regione, si alzano subito i campanili sperando di ottenere qualcosa in piu'. Qui non si tratta di prevalere una citta' rispetto ad un'altra piuttosto che un ospedale rispetto ad un altro, ma si tratta di mettere al centro i cittadini rispetto ad un'esigenza di cure e di sanita'". "Un Dea di II Livello condiviso era l'obiettivo della passata amministrazione regionale e al proposito si era tenuto un incontro pubblico in Provincia a Chieti volto a sottolineare che tale soluzione e' utile 'per superare i campanilismi e migliorare la qualita' delle prestazioni sanitarie'", si ricorda nella nota
Leggi Tutto »Eliporto, Pettinari (M5S) sollecita una soluzione
Risolvere in tempi rapidi la questione della gestione dell'elisoccorso della Asl di Pescara, "vero e proprio esempio di mala gestio". A chiederlo al presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e all'assessore regionale alla Sanità, Nicoletta Verì, è il consigliere regionale Domenico Pettinari (M5s), che torna sulla questione a due anni dall'acquisto del velivolo attualmente in funzione, il cui peso è superiore alla capacità dell'eliporto dell'ospedale del capoluogo adriatico. "Il servizio di trasporto per le urgenze con l'elicottero - dice Pettinari in conferenza stampa - era attivo fin quando, con un nuovo bando di gara, si è proceduto all'acquisto di un nuovo mezzo. Il nuovo elicottero però non è compatibile con l'eliporto dell'ospedale. Il velivolo, di ultima generazione, pesa infatti 4,8 tonnellate, mentre l'eliporto ha una capacità di 3,5 tonnellate. Ad oggi, per colmare questo clamoroso errore, si dirotta l'elicottero verso l'aeroporto di Pescara; una volta lì un'ambulanza privata il paziente fino all'ospedale".
Leggi Tutto »Estensione delle concessioni balneari, Teodoro invita a presentare le domande
I titolari delle concessioni balneari "possono effettuare sin da ora la richiesta di estensione della durata delle concessioni, secondo quanto prevede la legge 30 dicembre 2018 n. 145 in materia. In base alle normative vigenti sarà oggi possibile estendere fino a ulteriori 15 anni tali concessioni, a decorrere dal 1 gennaio 2019 ed è compito dei Comuni, su disposizione della Regione Abruzzo, interfacciarsi con la categoria per recepirne le istanze entro il 2020, data comune a tutti i concessionari. Gli uffici comunali del Demanio Marittimo sono già operativi, tant'è che su 102 stabilimenti balneari cittadini sono già circa una quarantina le istanze pervenute da parte dei titolari". Lo rende noto l'assessore comunale al Demanio Marittimo del comune di Pescara, Gianni Teodoro, che invita a "non concentrare tali richieste tutte alla scadenza"
Leggi Tutto »Iampieri e Bellisario presentano ricorso per l’assegnazione dei seggi
L'ex consigliere regionale di Forza Italia Emilio Iampieri e Gianni Bellisario, sindaco di Perano candidato con Azione Politica al Consiglio regionale con una risultato di 1.753 voti, hanno presentato un ricorso al Tar per chiedere una diversa attribuzione dei seggi nell'Assemblea regionale: in caso di accoglimento, il primo entrerebbe all'Emiciclo, al posto del collega di partito Mauro Febbo (5.553), eletto in provincia di Chieti e nel frattempo nominato assessore, il secondo al posto di Roberto Santangelo (2.645), eletto in provincia dell'Aquila e diventato vicepresidente del Consiglio, e per questo deferito dai vertici della formazione civica che per protesta contro il mancato ingresso in Giunta è uscito dalla maggioranza di centrodestra. Al tribunale amministrativo i due chiedono, in particolare, il parziale annullamento "delle operazioni elettorali, i risultati delle elezioni e l'atto di proclamazione degli eletti nella parte riguardante i consiglieri regionali Febbo e Santangelo, così procedendo alla correzione dei risultati elettorali" e di dare luogo "alla sostituzione dei candidati illegittimamente proclamati eletti con quelli che hanno diritti preferenziali". Il ricorso di basa sul calcolo dei resti e sulla necessità di tenere conto della "ponderazione dei voti su base provinciale", la famosa lettera A contemplata nella norma regionale.
"Mi sono convinto a fare questo ricorso - spiega Iampieri - non nei confronti di qualcuno né contro tantomeno nei confronti di amici e colleghi con i quali da anni siamo in Consiglio regionale, che stimo e rispetto, ma perché ben tre docenti universitari da me interpellati mi hanno sostanzialmente in maniera univoca dato la stessa lettura, secondo cui la legge non è stata applicata correttamente. E pertanto chiedo solo il ripristino della legalità in difesa non della mia persona ma del risultato della lista di Fi nell'intera provincia dell'Aquila". Secondo la tesi dei ricorrenti, il terzo seggio a Forza Italia sarebbe dovuto scattare nel collegio della Provincia dell'Aquila, e non in quello di Febbo, la provincia di Chieti. Stessa cosa per Bellisario, che ritiene che ci sia stato un errore nella ripartizione dei seggi e che sarebbe dovuto entrare lui e non Santangelo. Se il ricorso sarà accolto, ci sarebbe subito una piccola rivoluzione nella geografia istituzionale del Consiglio e in Giunta: ci sarà da sostituire una pedina in giunta ma si avrebbe anche un effetto domino in Consiglio visto che al posto di Febbo è subentrato come consigliere supplente Daniele D'Amario (2.253) primo dei non eletti in provincia di Chieti, che sarà escluso dall'Emiciclo
Leggi Tutto »