Politica

Sistema Informativo turistico, D’Ignazio: sottoscrive l’accordo con i sindaci per i Dis

I sindaci dei 24 comuni abruzzesi sedi dei DIS (Sistema Informativo turistico di Destinazione) hanno sottoscritto questa mattina a Teramo, insieme con l'assessore al Turismo, Giorgio D'Ignazio, l'accordo in virtù del quale viene costituito il nuovo Sistema di Informazione Turistica Regionale, previsto dalla legge regionale n. 3/2018.

All'incontro con i sindaci, che è svolto nella sala di lettura della Biblioteca "Melchiorre Delfico", a Teramo, oltre a D'Ignazio, ha partecipato il direttore regionale dei Dipartimento Turismo e Cultura, Francesco Di Filippo, il sindaco di Teramo, Gianguido D'Alberto e numerosi sindaci abruzzesi.

"Grazie a questo sistema di informazione, che realizza una rete di uffici in grado di dare informazioni e assistenza relativamente a ogni area del territorio regionale", ha detto D'Ignazio, "le attività di informazione e di accoglienza turistica saranno gestite direttamente dai Comuni, mentre le funzioni di coordinamento restano in capo alla Regione".

Questi i comuni della rete DIS: Alba Adriatica, Caramanico, Chieti, Francavilla al Mare, Giulianova, L'Aquila, Lanciano, Montesilvano, Ortona, Ovindoli, Pescara, Pescasseroli, Pescocostanzo, Pineto, Rivisondoli, Roccaraso, Roseto degli Abruzzi, Scanno, Silvi, Sulmona, Tagliacozzo, Teramo, Tortoreto, Vasto.

Nel corso della riunione, l'assessore regionale ha ricordato che sono disponibili 11 milioni di euro in favore delle imprese turistiche abruzzesi, attraverso il rifinanziamento della legge 77 del 2000, che prevede interventi a sostegno delle aziende che operano nel settore: "cifra", ha aggiunto, "che, con il prossimo Documento di Programmazione Economica e Finanziaria, potrebbe arrivare alla soglia dei 12 milioni di euro, che potranno essere utilizzati per accompagnare gli investimenti finalizzati all'aumento degli standard di qualità e alla sostenibilità ambientale".

Leggi Tutto »

Consiglio comunale, approvate le variazioni al bilancio di previsione 2018/2020

Il consiglio comunale di questa mattina ha portato alla discussione dell’assise civica la Variazione generale al bilancio di previsione 2018/2020, in particolare il piano triennale delle opere pubbliche (inserimento di interventi di adeguamento delle strutture del centro sportivo Trisi, lavori  anti allagamento per via Cairoli e via D’Agnese, lavori di riqualificazione per l’area esterna dell’ex Fea, realizzazione di nuovi loculi cimiteriali) e l’avvio di una procedura di evidenza pubblica per l’aggiudicazione del servizio di tesoreria per i prossimi cinque anni. Inoltre, è stata approvata la delibera relativa alle opere di miglioramento per la sicurezza antincendio dell’intero fabbricato che ospita la scuola generale Dezio, in via Adda.

In particolare per quanto riguarda via Cairoli e via D’Agnese, nei pressi della zona dove verrà aperto il nuovo Distretto sanitario di base, sono previsti interventi sull’impianto di sollevamento per le acque piovane.

«Ringrazio il consiglio comunale che ha compreso il lavoro che gli uffici hanno svolto in questi mesi», ha detto l’assessore ai Lavori pubblici, Valter Cozzi, «finalmente con questa approvazione mettiamo a disposizione della città somme importanti, più di 2 milioni di euro, che porteranno giovamenti fondamentali perché queste opere interesseranno zone importanti di Montesilvano che saranno presentate, nel dettaglio, nei prossimi giorni».

Leggi Tutto »

Tribunali minori, il ministro Bonafede incontrerà una delegazione dell’Abruzzo

Entro fine anno il ministro alla Giustizia Alfonso Bonafede incontrera' i rappresentanti della Regione Abruzzo e della Commissione Tribunali d'Abruzzo per affrontare quella che il presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, definisce "una situazione urgente" visto che ben quattro tribunali, quello di Avezzano, Lanciano, Sulmona e Vasto rischiano la chiusura definitiva. E' lo stesso Di Pangrazio a comunicare la disponibilita' data dal ministro dopo che, ricorda, "nell'incontro svoltosi a Roma lo scorso 11 dicembre per la presentazione da parte del Governo degli uffici di prossimita', e' emerso che il progetto presentato affronta tematiche del tutto diverse da quelle urgenti relative alla salvuaguardia dei Tribunali minori e delle Procure. Gli Uffici di prossimita' - sottolinea - svolgeranno esclusivamente funzioni amministrative e di relazione con il pubblico, senza l'attribuzione di alcuna giurisdizione nella funzione giudiziaria spettante unicamente ai Tribunali e le Procure. Nella riunione convocata dal ministro tra l'altro - aggiunge - non si e' assolutamente fatto cenno all'urgenza di salvaguardare i Tribunali minori soppressi e, per quanto riguarda la nostra regione, dei quattro presidi in via di chiusura definitiva"

Leggi Tutto »

L’Aquila, il Consiglio di Stato respinge il ricorso sull’ ‘anatra zoppa’

 "Confermata la volontà popolare, espressa in maniera cristallina dagli aquilani il 25 giugno scorso". Questo il commento del sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, sulla decisione dei giudici del Consiglio di Stato sul ricorso relativo alla cosiddetta anatra zoppa in merito alle elezioni amministrative. "Il Consiglio di Stato si è pronunciato, chiarendo inequivocabilmente e oltre ogni ragionevole dubbio che il ricorso, a prescindere dall'ormai famoso seggio 41, era pretestuoso e che questa maggiorana era pienamente legittimata ad amministrare la città, spiega il sindaco -. Ho sempre nutrito la massima fiducia nelle nostre posizioni, oltre che nella magistratura. Vado avanti con grande serenità, con grande umiltà e con tutto l'impegno che posso per servire la mia comunità" conclude il primo cittadino.

"Ora il Sindaco deve cominciare a lavorare per la Città, ma i problemi politici restano", è la reazione di Lelio De Santis, Capogruppo della forza di opposizione Italia dei Valori - Avanti Abruzzo. "Le decisioni della Magistratura vanno rispettate, quindi, il pronunciamento del Consiglio di Stato sul ricorso di alcuni rappresentanti del Centrosinistra fa chiarezza e dice la parola fine sull'esito elettorale del 2017. Ora, il Sindaco ha la maggioranza numerica per amministrare, ma forse non quella politica. Sono, infatti, evidenti e plateali le divisioni nella maggioranza, gli scontri fra gruppi ed all'interno dei gruppi consiliari e, soprattutto, l'ingerenza dei vertici regionali di alcuni partiti nelle vicende politiche cittadine, che bloccano le attività municipali - conclude De Santis -. Il senatore di centrodestra eletto nel collegio L'Aquila -Teramo, Gaetano Quagliariello, del movimento IDEA), sottolinea, dopo la pietra tombale del Consiglio di Stato, ci auguriamo che anche i più ostinati si decidano ad accettare la volontà popolare, che alle elezioni comunali dell'Aquila si era espressa con assoluta chiarezza e che la magistratura amministrativa ha ancora una volta confermato". "Archiviata definitivamente questa vicenda, poco edificante per coloro che se ne sono fatti promotori - prosegue Quagliariello -, l'amministrazione Biondi ha ora il compito di accompagnare la città all'appuntamento con il decimo anniversario del terremoto imprimendo una svolta alla ricostruzione e delineando L'Aquila del futuro"

Leggi Tutto »

Rifiuti di Roma in Abruzzo, Lolli: serve richiesta formale del Comune

"Non sbattiamo la porta in faccia a nessuno, vogliamo essere solidali, ma posso prendere in considerazione di fare la nostra parte solo in presenza di una richiesta dell'organo politico del Comune di Roma, e cioe' della sindaca o di un assessore". Cosi' il presidente vicario della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, sulla vicenda del trasferimento dei rifiuti del Comune di Roma in Abruzzo

"Sono quattro anni che riceviamo rifiuti da Roma, nell'anno in corso, alla luce dell'emergenza, siamo arrivati a 79mila tonnellate - spiega ancora Lolli -. Francamente, vorremmo che questa cosa avvenisse nella massima trasparenza e alla luce del sole. Se non me lo chiede ufficialmente e formalmente il Comune di Roma, non attivo nessuna procedura". Oltre all'aspetto politico, il governatore abruzzese del Pd pone anche altre condizioni: "Ovviamente, qualora il Comune di Roma me lo chiedesse, abbiamo gia' valutato tecnicamente come la cosa sia possibile, deve essere chiaro che noi sempre a seguito di una richiesta formale, siamo in grado di farci carico di una quota di trattamento ma non siamo assolutamente in grado di farci carico dello smaltimento - continua Lolli - Le nostre discariche sono capienti per i rifiuti dell'Abruzzo per i prossimi anni, invece, sui nostri impianti di trattamento e' possibile ragionare e, ripeto, a seguito una istanza formale".

Leggi Tutto »

Asl Chieti stabilizza 4 lavoratori socialmente utili della Provincia

La Direzione della Asl Lanciano Vasto Chieti, ha portato alla stabilizzazione di quattro lavoratori socialmente utili. I quali, dal 1° dicembre scorso, sono stati assunti con contratto a tempo indeterminato e a tempo pieno nel profilo professionale di coadiutore amministrativo. La procedura era stata avviata mesi addietro, facendo riferimento alle linee guida emanate dalla Regione per il superamento del lavoro precario nelle Asl e per favorire il reclutamento di lavoratori socialmente utili, da destinare alla copertura di vuoti in organico per qualifiche che richiedono il titolo di studi della scuola dell'obbligo. I quattro neo assunti hanno partecipato a una selezione indetta dalla Asl con un avviso bandito per stabilizzare lavoratori già impiegati in precedenza in quanto fruitori di ammortizzatori sociali, i quali, com'è noto, possono essere destinati a servizi di pubblica utilità presso gli enti pubblici fino al termine del periodo coperto da indennità. Superata la prova di idoneità, i quattro partecipanti, tre femmine e un maschio, sono stati assunti 'nel rispetto dei limiti di spesa per il personale e del numero dei posti vacanti previsti nella dotazione organica'.

Leggi Tutto »

Lanciano, 600 mila euro di interventi per asfalti e marciapiedi

Ammonta a 600 mila euro il nuovo piano 2019 per il rifacimento degli asfalti in 16 strade di Lanciano oltre alla messa in sicurezza di 12 marciapiedi del centro cittadino. I lavori di manutenzione straordinaria sono stati illustrati oggi in municipio dal sindaco Mario Pupillo e dal suo vice Giacinto Verna, in veste di assessore ai Lavori Pubblici. I lavori saranno avviati entro la primavera-estate 2019 dopo che la centrale unica di committenza avrà espletato i bandi di gara, con procedura aperta sotto la soglia di rilievo comunitario. Il piano asfalti 2018, per 700 mila euro, riguardante altre 23 strade, sono attualmente in fase di conclusione. 

Leggi Tutto »

Scissione in Forza Italia, in quattro fondano ‘Insieme per L’Aquila’ 

Scissione in seno al gruppo di Forza Italia dell'Aquila: quattro dei sei consiglieri comunali eletti nella fila azzurre hanno lasciato il partito, sbattendo la porta in faccia ai vertici regionali e costituendo il gruppo civico di "Insieme per L'Aquila". Con i quattro ormai ex forzisti Ferdinando Colantoni, Vito Colonna, Giancarlo Della Pelle, e Roberto Jr Silveri, ex capogruppo, confermato nel ruolo, entra nella nuova formazione anche il consigliere comunale della lista civica "Benvenuto Presidente", in appoggio al sindaco, Pierluigi Biondi, Leonardo Scimia. A Forza Italia rimangono il presidente del consiglio comunale, Roberto Tinari, e il consigliere Maria Luisa Ianni. Secondo quanto si è appreso, il movimento civico è vicino a Fdi ed è frutto della strategia congiunta del sindaco meloniano, Pierluigi Biondi, e del vice sindaco Guido Liris, a lungo leader forzista, ora ex dopo i contrasti con il coordinatore regionale e senatore, Nazario Pagano e il suo numero due, il deputato eletto nel collegio dell'Aquila Antonio Martino. La rottura è stata comunicata con una nota fiorata dai cinque consiglieri, un epilogo che arriva al culmine di un duro scontro interno a Forza Italia, reso ancora più teso dal defenestramento dell'assessore forzista Annalisa Di Stefano, che ha disobbedito all'ordine di Liris di marinare l'evento: il sindaco le ha ritirato le deleghe in attesa di un chiarimento, accusandola di aver partecipato ad una conferenza stampa in cui il neo commissario comunale azzurro, Martino, ha definito "psichedelica" la fallita candidatura alle regionali del primo cittadino. Di qui una dura lite tra Fi e Fdi, proprio mentre la coalizione si appresta alla scelta definitiva del candidato alla presidenza, indicato nel meloniamo Marco Marsilio, romano di origini abruzzesi e coordinatore del Lazio. 

Leggi Tutto »

Metanodotto, dalla Regione appello al governo per Vas unica

Dall'Abruzzo arriva un appello al governo per una procedura di valutazione ambientale strategica che riguardi l'intero gasdotto Massafra-Minerbio, e non i singoli tratti o parti dell'infrastruttura, in modo da evitare lo spezzettamento della procedura amministrativa, iter giudicato non ammissibile anche in alcune sentenze della Corte di Giustizia europea. Stamane a Pescaraun documento congiunto in questo senso e' stato sottoscritto da Regione, Provincia dell'Aquila, 26 amministrazioni comunali della Valle Peligna, Wwf, Legambiente, Pro Natura Abruzzo e Comitato Cittadini per l'Ambiente di Sulmona. 

Leggi Tutto »

Un murales dedicato al mare nella scuola Maurizio Berardinucci di via Campo Imperatore

Un murales dedicato al mare, con tanti pesci colorati, arricchisce da oggi una grande parete esterna della scuola dell’infanzia e primaria, Maurizio Berardinucci, di via Campo Imperatore.

Questa mattina l’autore, Antonio Pancione, ha incontrato i bambini alla presenza dell’assessore al Verde e alla Manutenzione, Ernesto De Vincentiis, del dirigente scolastico, Roberto Chiavaroli e delle insegnanti.

Pancione ha spiegato agli scolari, che poi lo hanno bersagliato di domande, tutte le fasi della realizzazione del suo lavoro, dal bozzetto iniziale, all’uso dei colori e dei modelli per riportare sul muro i singoli soggetti, dal cavalluccio marino ai delfini.

Il murales rientra nel percorso di street art di Montesilvano, primo Comune abruzzese ad approvare, nel 2016, un apposito regolamento sul tema, che ha portato alla realizzazione, in città, di diversi soggetti. Il regolamento è composto da diversi punti che disciplinano la richiesta da parte dei singoli artisti ma anche la possibilità di richiedere un murales da parte dei cittadini (per esempio in memoria di persone scomparse, come è accaduto per ricordare Alessandro Panaccio, con il murales di viale Abruzzo), o da parte di associazioni (come l’Avis che ha curato la realizzazione del muralese nella scuola Fanny Di Blasio di Montesilvano, lungo via San Pietro). 

«Pancione è un grande appassionato di pittura, un pensionato che ha l’amore per i colori da sempre», ha detto Ernesto De Vincentiis, «non è certo un artista internazionale come Pixel Pancho la cui opera spicca in via Rimini o Peeta il cui lavoro orna il sottopasso di via Aldo Moro. Questo non vuol dire che la sua realizzazione sia da sottovalutare, anzi. Pancione si è prodigato per lasciare agli scolari un messaggio di attenzione alla natura e, in particolare, al nostro mare che dista solo qualche decina di metri dall’edificio della scuola».

«Il murales l’ho fatto tutto con il pennello, non con le bombolette», ha detto Pancione rispondendo alle tante domande dei bambini, «ma con colori speciali che non si deteriorano sotto l’azione degli eventi esterni come il sole o la pioggia. Ho pensato di illustrare un soggetto divertente per i bambini e per richiamarli costantemente all’importanza della natura che ci circonda».

Leggi Tutto »