Ecco i sindaci eletti in Abruzzo nella provincia di Chieti. Altino: Vincenzo Muratelli (Altino in comune). Ari: Marcello Salerno (Ari futura). Bomba: Raffaele Nasuti (Bomba prospettiva comune). Borrello: Armando Di Luca (Concordia e Progresso). Bucchianico: Carlo Luciano Tracanna (Uniti per crescere). Canosa Sannita: Lorenzo Di Sario (Siamo Canosa). Carpineto Sinello: Antonio Colonna (Red - Riformisti e Democratici). Casalincontrada: Vincenzo Mammarella (Per Casale). Castel Frentano: Gabriele D'Angelo (Viviamo Castel Frentano). Civitaluparella: Alba Loredana Peschi (Cambia-menti per Civita). Civitella Messer Raimondo: Danilo D'Orazio (Casa Civitella). Colledimezzo: Christian Simonetti (Uniti per Colledimezzo). Crecchio: Nicolino Di Paolo (Per Crecchio) Cupello: Graziana Di Florio (Eccoci x Cupello) Fara Filiorum Petri: Camillo D'Onofrio (Fara sostenibile) Filetto: Maddalena Ruscitelli detta Marilena (Filetto nel cuore). Fossacesia: Enrico Clemente Di Giuseppantonio (Per Fossacesia). Fresagrandinaria: Lino Giangiacomo (Nuova vita per Fresa). Gessopalena: Mario Zulli (Si amo Gessopalena). Gissi: Agostino Chieffo (Patto per Gissi). Liscia: Antonio Di Santo (Tutti per Liscia). Miglianico: Fabio Adezio (Miglianico cambia). Montazzoli: Felice Novello (Alleati per Montazzoli). Montebello sul Sangro: Nicola Di Fabrizio (Crescere Insieme). Monteferrante : Patrizia D'Ottavio (Per Monteferrante). Montenerodomo: Angelo Piccoli (Sempre di piu' per Monterodomo). Monteodorisio: Catia Di Fabio (Nuovo agire). Mozzagrogna: Tommaso Schips (Uniti per crescere). Orsogna: Ernesto Salerni (Orsogna rinasce insieme). Paglieta: Ernesto Graziani (Progetto comune). Palmoli: Giuseppe Rosario Masciulli (Rinnovamento). Palombaro: Consuelo Di Martino (Un futuro per Palombaro). Pennapiedimonte: Levino Di Placido (Lista il cambiamento). Perano: Gianni Bellisario (Perano nuova). Poggiofiorito: Remo D'Alessandro (Un futuro comune). Pollutri: Nicola Mario Di Carlo (Per cambiare). Pretoro: Diego Valerio Giangiulli (Pretoro in comune). Rapino: Rocco Micucci (Insieme). Roccaspinalveti: Claudia Fiore (Roccaspinalveti nel cuore). San Buono: Nicola Zerra (Alternativa per San Buono). S.Giovanni Lipioni: Nicola Rossi (Uniti si puo'). Santa Maria Imbaro: Maria Giulia Di Nunzio (Santa Maria Imbaro per tutti). Schiavi d'Abruzzo: Luciano Piluso (Uniti per Schiavi). Taranta Peligna: Giovanni Paolo Rosato (Viviamo Taranta). Tornareccio: Nicola Iannone (Insieme per Tornareccio). Torrebruna: Angela Cristina Lella (Crescere Insieme). Torrevecchia Teatina: Francesco Seccia (Uniti per Torrevecchia). Treglio: Massimiliano Berghella (Treglio futura). Vacri: Piergiuseppe Mammarella (UnitiperVacri). Villalfonsina: Mimmo Budano (Villalfonsina di tutti). Villamagna: Renato Giovanni Sisofo (La vera svolta per Villamagna).
Leggi Tutto »Nessun abruzzese nel nuovo Parlamento europeo
Non ci sono abruzzesi nel nuovo parlamento europeo al momento. Cinque anni fa fu eletta la pentastellata Daniela Aiuto, poi autosospesa dal Movimento e poi espulsa. Ad andare vicini ad uno scranno nell'assemblea comunitaria l'ex consigliere regionale del Movimento Cinque Stelle, Gianluca Ranieri, che ha conquistato 27.799 voti, posizionandosi in quinta posizione a circa 4mila voti dal traguardo. Poi, la cardiologa aquilana Elisabetta De Blasis, della Lega, che nelle sei regioni della circoscrizione Sud ha collezionato 26.500, a circa 3mila preferenze dal posto utile. Il consigliere comunale dell'Aquila e' sesta ma potrebbe rientrare attraverso le rinunce di parlamentari eletti in più circoscrizioni. Piu' indietro Valeria Di Nino (M5S) con 18.199 voti, Leila Kechoud (Pd) 9.317, l'altro leghista Antonello D'Aloisio, avvocato di Chieti (10.385), la forzista Paola Di Salvatore (7.642), il medico marsicano Mario Quaglieri (FdI) 6.673, la uscente Aiuto (+Eu) con 3.010 voti, il suo collega di partito Luciano Monticelli (+Eu) con 2.809 voti ex consigliere regionale del Pd ed Alessio Feniello (Forza Nuova) con 451.
Leggi Tutto »Europee, al Sud M5s primo partito con 29,20, Lega seconda al 23,3
Il M5s e' il primo partito nella Circoscrizione Sud (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria) con il 29,20% secondo i dati del Viminale quando lo scrutinio dei seggi e' quasi completato (14.676 su 14.973). Il secondo partito e' la Lega con il 23,34%, seguita da Pd 17,91%, Fi con il 12,25% e FdI con il 7,57%.
Leggi Tutto »Elezioni amministrative, i sindaci eletti in provincia di Teramo
I sindaci eletti in provincia di Teramo nei Comuni con meno di 15 mila abitanti. Ancarano: Pietrangelo Panichi (Civica Ancaria). Arsita: Catiuscia Cacciatore (Territorio e tradizione). Campli: Federico Agostinelli (A tutto Campli). Canzano: Maria Marsilii (La nostra Canzano). Castiglione Messer Raimondo: Vincenzo D'Ercole (Il paese che vorrei). Cellino Attanasio: Pino Del Papa (Idee in comune). Cermignano: Febo Di Berardo (Insieme per la rinascita). Colledara: Manuele Tiberii (Colledara si rinnova). Corropoli: Dantino Vallese (Corropoli cresce). Fano Adriano: Luigi Servi (Senso civico). Montefino: Ernesto Piccari (Uniti per Montefino). Morro d'Oro: Romina Sulpizii (Uniti per Morro d'Oro). Mosciano S.Angelo: Giuliano Galiffi (Mosciano democratica). Penna Sant'Andrea: Severino Serrani (Un impegno per il futuro) Pineto: Robert Verrocchio (Scegliamo pineto!). Rocca Santa Maria: Lino Di Giuseppe (Ammnistrare col cuore). S.Egidio V.Vibrata: Elicio Romandini (Insieme per Sant'Egidio). S.Omero: Andrea Luzii (Sant'Omero che vogliamo). Torano Nuovo: Anna Ciammariconi (Bella Torano). Torricella Sicura: Daniele Palumbi (Torricella nel futuro). Tossicia: Emanuela Rispoli (Progresso democratico).
Leggi Tutto »Legge sui trabocchi in Commissione Territorio
La settimana politica all’Emiciclo si apre martedì 28 maggio, alle ore 10.30, con la seduta della Commissione Territorio chiamata a esaminare il progetto di legge che prevede modifiche e integrazioni alle leggi in materia di recupero, salvaguardia e valorizzazione dei trabocchi da molo, anche detti “caliscendi” o “bilancini”, e dei trabucchi della costa teatina. Giovedì 30 maggio, alle ore 10, si riunirà la Commissione Agricoltura il cui ordine del giorno prevede due provvedimenti in materia di tutela delle prestazioni professionali per attività espletate per conto dei committenti privati e di contrasto all’evasione fiscale e uno su equo compenso e tutela delle prestazioni professionali. Sempre giovedì 30 maggio, alle ore 12, è in programma la seduta della Commissione Bilancio per esaminare i seguenti progetti di legge: introduzione dell’indennità a carattere differito (saranno auditi il Direttore della Direzione Attività Amministrativa del Consiglio regionale, Paolo Costanzi e il Presidente dell’Associazione tra gli ex Consiglieri della Regione Abruzzo, Egidio Marinaro); istituzione del Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza; programma di rafforzamento delle competenze degli Uffici giudiziari, protocollo d’Intesa Regione Abruzzo/Procura generale della Repubblica/Corte d’Appello di L’Aquila; norme a sostegno dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Abruzzo; riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio per la fornitura del servizio di energia elettrica relativa agli anni 2016 e 2017; riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio per la fornitura del servizio di telefonia fissa relativa all’anno 2017. Alle ore 15.15 è prevista la riunione della Commissione Salute che esaminerà due progetti di legge, su Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza e rafforzamento delle competenze degli Uffici giudiziari, e una risoluzione a sostegno di Radio Radicale.
Leggi Tutto »Elezioni amministrative, i sindaci eletti in provincia dell’Aquila
Ecco i sindaci eletti in provincia dell'Aquila: Capistrello: Francesco Ciciotti (Partecipazione e sviluppo). Introdacqua: Cristian Colasante (Solidarieta' e progresso). Pacentro: Guido Angelilli (Rinnovamento). Rocca di Mezzo: Mauro Di Ciccio (Uniti per domani). S.Pio delle Camere: Pio Feneziani (Continuita' e forza). S.Stefano di Sessanio: Fabio Santavicca (Obiettivo Comune). Trasacco: Cesidio Lobene (Per crescere insieme).
Leggi Tutto »Bellachioma (Lega): In Abruzzo un risultato straordinario
"In Abruzzo un risultato straordinario se si pensa che 5 anni fa la Lega prese l'1,42%".Questo il commento del coordinatore regionale della Lega, Giuseppe Bellachioma, sui dati del voto alle Europee che vede l'Abruzzo unica regione della circoscrizione Sud alla Lega con il 35,31%. "Merito di Salvini - ha detto Bellachioma - che si e' speso tantissimo nella nostra regione. Soprattutto in occasione delle regionali abbiamo creato una classe dirigente importante e abbiamo un grande squadra. Merito anche degli abruzzesi che hanno voluto premiaci non soltanto per il lavoro ma anche per il fatto che da due mesi siamo in Regione con 10 consiglieri e 4 assessori e stiamo portando anche qui un governo del cambiamento di buon senso". Alla domanda se ha sentito Salvini, Bellachioma ha risposto: "No, non l'ho ancora sentito". Infine per le amministrative nei tre grandi centri, Pescara, Montesilvano e Giulianova, "mi auguro - ha concluso Bellachioma - che la Lega possa dare il suo contributo perche' centrodestra vinca anche qui".
Leggi Tutto »Elezioni, affluenza in Abruzzo del 49,71% alle ore 19
E' stata del 49,71% l'affluenza alle ore 19 per le elezioni comunali nelle 99 amministrazioni abruzzesi dove si vota, secondo i dati del ministero dell'Interno. L'affluenza per Provincia alle 19 vede Chieti al 47,76%; L'Aquila al 55,85%, Pescara al 48,34%, Teramo al 53,56%. Per il rinnovo del Comune di Pescara ha votato il 48,03% degli aventi diritto, a Montesilvano (Pescara) il 47,83% e a Giulianova (Teramo) il 51,97%. Dato affluenza in Abruzzo e nelle quattro Province alle 19 per le EUROPEE: 40,04% (46,96% il dato precedente). Chieti 38,13% (precedente 44,87%); L'Aquila 35,99% (precedente 42,23%);Pescara 44,70% (49,62% precedente); Teramo 41,82% (51,90% precedente).
Leggi Tutto »L’ordine degli Architetti incontra i candidati sindaco di Montesilvano per parlare del futuro della città
Identità del territorio, area metropolitana, importanza di una cultura architettonica diffusa. Queste le basi dei temi approfonditi durante l'incontro pubblico organizzato dall'ordine degli Architetti di Pescara, giovedì pomeriggio, con i candidati alla poltrona di sindaco al Comune di Montesilvano.
Moderato da Angelo D’Alonzo, presidente dell’ordine degli Architetti Ppc di Pescara, i candidati, a partire dai principali interventi che prevedono di realizzare, si sono confrontati su temi come la riqualificazione urbana e lo sviluppo territoriale dell’area metropolitana e sul ruolo dell’architettura e dei professionisti nei processi di trasformazione e gestione del territorio. Presenti Ottavio De Martinis (Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia e Montesilvano in Comune); Enzo Fidanza (Pd-Progressisti per Montesilvano e Annozero); Raffaele Panichella (Movimento 5 Stelle).
“Quella di Montesilvano è una città con grandi potenzialità, spazi e funzioni importanti, ma priva di identità propria che è invece necessario individuare - così Angelo D'Alonzo -. Fra i motivi, il declino della cultura architettonica esteso ormai su tutto il territorio nazionale. Per questo come ordine diciamo che è nostra intenzione riportare al centro del dibattito pubblico l’attenzione allo spazio edificato. Bisogna tornare a parlare di qualità dell’architettura in modo tale che le comunità e i cittadini tornino a riconoscerla e a richiederla”.
Durante l'incontro è stato messo in evidenza come queste siano tematiche che non riguardano solo il territorio di Montesilvano e di come sia necessario affrontare le scelte strategiche per lo sviluppo dell’intera area metropolitana attraverso processi trasparenti e partecipati che coinvolgano tutti i portatori di interessi.
Prorogato il termine per il bando Agorà Abruzzo Spazio Incluso
E' stato prorogato al 1° luglio 2019 il termine ultimo per aderire al bando Agorà Abruzzo Spazio Incluso, promosso nell'ambito della programmazione Por Fse 2014-2020 della Regione Abruzzo. Lo ha deciso il Servizio Politiche sociali della Regione in relazione anche al successo che ha avuto l'avviso e alle numerose richieste di chiarimenti pervenute da parte dei potenziali beneficiari. La scadenza del bando, quando è stato pubblicato nel marzo scorso, era stata fissata al 27 maggio, ma in prossimità della scadenza il servizio Politiche sociali della Regione ha deciso la proroga. L'obiettivo principale di Agorà AbruzzoSpazio Incluso è di promuovere e sostenere progetti di innovazione sociale e, in particolare, la realizzazione di centri di aggregazione sociale per l'erogazione di servizi sociali, educativi e per il lavoro. In Abruzzo si registrano ancora numeri elevati di adolescenti, giovani e famiglie in situazione di povertà educativa, culturale e sociale. È urgente attivare progetti innovativi rivolti ai giovani a rischio di dispersione scolastica ed esclusione sociale, che vedano il coinvolgimento di partenariati tra pubblico-privato e privato sociale. Da qui l'idea che sostiene l'avviso Fse di agevolare la progettazione e l'avvio sperimentale di almeno quattro centri di aggregazione sociale e di servizi sociali, educativi e per il lavoro, capaci di auto sostenersi nel medio periodo senza bisogno di risorse pubbliche aggiuntive. Il centro sarà uno spazio fisico, un luogo di comunità, dove si vive la relazione, l'incontro, la socialità, in cui si fruisce e si promuove cultura; un ambito in cui una comunità possa identificarsi, esprimersi, riunirsi, all'interno del quale si possano trovare opportunità per ricercare lavoro e per promuovere impresa. Il partenariato pubblico-privato rappresenta il necessario presupposto progettuale per il conseguimento dell'obiettivo
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione