"Sono già stati firmati tre progetti per i lavori di messa in sicurezza sui viadotti della A24 e della A25" e "il relativo decreto che sbloccherà i primi 50 milioni di euro è alla firma del Ministro dell'Economia". Lo precisa il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con una nota, riferendosi a "quanto erroneamente e strumentalmente detto oggi da alcuni esponenti politici". "Per i restanti dieci progetti l'istruttoria è in fase di conclusione". Mentre "per quanto riguarda gli aumenti delle tariffe disposti da Strada dei Parchi, oltre a ricordare che grazie al lavoro del Ministro Danilo Toninelli questi aumenti sono stati sterilizzati per l'ultimo trimestre del 2018, si rammenta che è in fase di rinegoziazione il Pef (Piano economico finanziario) con il concessionario, proprio al fine di scongiurare gli aumenti dei pedaggi, tanto che la questione sarà portata all'attenzione dell'Europa". "Spiace, infine - prosegue la nota -, dover nuovamente ribadire che non era fissato per oggi alcun incontro tra il ministro e i sindaci abruzzesi e laziali, essendo per altro il ministro impegnato contemporaneamente in un'altra riunione fuori dal Ministero, già fissata da tempo e nota a tutti".
Leggi Tutto »Parità di genere, il rapporto Openpolis
La politica italiana è lontana dal raggiungimento della partià. Solo il 14% dei sindaci italiani sono di sesso femminile e solamente 2 delle 21 tra regioni e province autonome sono guidate da donne. Lo si evince da uno studio pubblicato da Openpolis. Anche nell'attuale esecutivo la situazione non è migliore. Considerando anche sottosegretari e viceministri, gli uomini rappresentano oltre l'80% della squadra di governo, dato più basso dal governo Letta ad oggi. Openpolis ricorda che proprio per colmare in qualche modo questo gap, ormai dal 2004 sono state approvate una serie di leggi per "correggere" la situazione, inserendo dei meccanismi che favorissero la parità di genere, quantomeno negli organi elettivi. Ogni ambito territoriale, dai comuni alle regioni passando per il parlamento nazionale e quello europeo, è stato coinvolto da qualche tipo di riforma. Analizzando i dati dello "Studio e valutazione dell'impatto delle misure di riequilibrio di genere previste dalla legislazione vigente in materia di cariche elettive e di governo" del Cnr con la Presidente del consiglio, e incrociandoli con i dati Openpolis sulla rappresentanza politica, possiamo vedere come e quanto queste leggi abbiano avuto effetto.
Leggi Tutto »Missione Possibile dona 6.000 euro alle altre associazioni di Montesilvano
«Missione Possibile è una preziosa risorsa del territorio e non solo che ha introdotto una solidarietà direi di secondo livello. Un percorso di collaborazione e sostegno virtuosi alle altre associazioni del territorio e la consegna dei fondi di questa mattina ne è ampia e concreta dimostrazione». A dirlo è il sindaco Francesco Maragno che questa mattina ha affiancato Pino D’Atri, presidente di Missione Possibile nella cerimonia di consegna dei fondi raccolti dall’associazione montesilvanese ad altri 10 sodalizi della città. Nella Sala Consiliare di Palazzo di città sono stati consegnati 20 buoni spesa da 30 euro, per un totale di 600 euro per ciascuno a 10 associazioni: Progetto Incontro, Parrocchia San Giovanni e San Benedetto, Parrocchia San Giovanni Bosco, Mensa San Francesco, Comunità Eritrea in Abruzzo, Laad (lega abruzzese anti droga), Carrozzine Determinate, Uildm (unione italiana lotta distrofia muscolare), Le Vincenziane, Ass. Italo Magrebina Mediterranea.
«Dal 2003 - sottolinea Pino D’Atri - lavoriamo a sostegno di progetti incentrati sulle scuole e sul sociale in Kenia. Negli anni però abbiamo assistito a un mutamento dello stato sociale delle famiglie del territorio. Abbiamo quindi deciso di porci al fianco delle associazioni che quotidianamente supportano le famiglie bisognose».
«Oggi le amministrazioni pubbliche non riescono ad arrivare ovunque, c’è una zona d’ombra piena dei sempre crescenti bisogni delle persone che è penetrabile solo dalle associazioni Per testimoniare il nostro vivo apprezzamento dell’attività che porta avanti Missione Possibile - dice ancora il sindaco - abbiamo colto l’occasione di questa cerimonia per consegnare un piccolo e simbolico riconoscimento». Il primo cittadino infatti ha conferito una targa a Missione Possibile “associazione di Montesilvano tra le più attive nel terzo settore, che da anni lavora schivando le luci della ribalta mediatica. Ciononostante è riuscita a lasciare lo stesso un solco profondo nella vita delle comunità, anche internazionali, le quali hanno potuto rialzare la testa e riprendere a sperare, corroborati da azioni concrete e colme di umanità”.
Nel corso della cerimonia è stata presentata anche la sedicesima edizione del Mercatino di Natale che aprirà i battenti, dal 7 al 9 dicembre, dalle 9 alle 20 nell’Hotel Prestige di Montesilvano. Nel mercatino esporranno prodotti e creazioni oltre all’associazione Missione Possibile, anche la scuola secondaria di primo grado “I. Silone”, con oggetti creati dagli alunni dell’istituto; la Laad con l’olio extravergine d’oliva, Progetto Incontro con oggetti fatti a mano e l’associazione Stella del Mare con dolci tipici. Sabato 8 dicembre alle 18, inoltre, si terrà il concerto del coro polifonico Città di Pescara, diretto dal maestro Nicola Russo.
«Come di consueto - ha annunciato Pino D’Atri – per il terzo anno consecutivo riproporremo il nostro pranzo di Natale condiviso che offriremo alle famiglie in difficoltà nell’Hotel Petit Royal a Silvi Marina. Anche questo progetto è frutto di sinergia e collaborazione con le altre associazioni. Saranno infatti le altre realtà solidali, che hanno ogni giorno a che fare con chi vive situazioni di disagio, ad indicarci le famiglie bisognose a cui regalare questo momento di serenità proprio nel giorno di Natale. Per rendere ancora più speciale questo pranzo, abbiamo organizzato spettacoli e una tombolata, con cui distribuiremo anche pacchi regalo, contenenti beni di prima necessità che potranno essere utili per queste famiglie».
Leggi Tutto »Sanità, Paolucci presenta la rete delle palestre della salute
La rete delle "Palestre certificate" e delle "Palestre della salute" - prevista nel Piano regionale di Prevenzione per la promozione dell'esercizio fisico, è stata presentata dall'assessore alla programmazione sanitaria, Silvio Paolucci, che ha spiegato il senso dell'iniziativa fortemente voluta dalla Regione e che va nella direzione della prevenzione. "E' un progetto importante che unisce Sanità e Sport e che valorizza un percorso di prevenzione primaria e secondaria per le persone, facendo ovviamente capo a una rete di palestre sicure e della salute perché sono certificate e sicure. Certificate vuol dire che hanno certi standard sia per quanto riguarda le persone e i professionisti che vi operano, e che hanno determinate lauree, certi tipi di riconoscimenti e per quelli che sono gli standard previsti dentro la palestra. Questa rete di palestre sicure e della salute sono palestre che potranno mettere in campo anche iniziative di prevenzione primaria e secondaria. E parliamo di tutte quelle prestazioni - ha detto l'assessore Paolucci - che possono con l'attività fisica adattata garantire un migliore percorso di vita, un allungamento della vita stessa, un miglioramento delle condizioni di vita, investendo sugli stili di vita e quindi un passaggio molto importante. Un qualcosa di significativo già avviene per esempio all'ospedale di Ortona dove un ospedale oncologico al femminile vede oggi l'attività fisica e l'investimento sugli stili di vita come un ulteriore passaggio per migliorare la vita delle persone". Una iniziativa questa che vuole rendere i luoghi dove si fa sport sempre più sicuri sotto ogni punto di vista. "Nel caso di specie questa certificazione sta proprio a costruire una rete di palestre che interviene sulla prevenzione a trecentosessanta gradi come sulla prevenzione del diabete, quella oncologica, quella cardiovascolare e quindi è molto significativo che questa regione, con poche altre, investe su una rete di palestre sicure e della salute".
Leggi Tutto »Montesilvano, la gestione dei tributi minori affidata alla ditta Andreani
I tributi minori, passi carrabili, imposte di pubblicità e affissioni, a partire da questa settimana sono gestiti dalla Andreani tributi, che, in seguito a una gara d’appalto, subentra alla Soget.
«Con l’affidamento della riscossione dei tributi minori alla nuova ditta», spiega il sindaco Francesco Maragno, «proseguiamo la revisione nella gestione delle entrate dell’ente. Abbiamo reinternalizzato la riscossione dei tributi più strutturati in modo da poter intervenire a favore dei cittadini, come, per esempio, abbiamo fatto per la Tari dando ai cittadini la possibilità di mettersi in regola con accordi bonari, senza applicare interessi e prevedendo dilazioni. Ora, dopo una regolare gara pubblica, abbiamo affidato la riscossione dei tributi minori alla Andreani che, tra le altre cose, garantirà una estensione degli orari di apertura al pubblico e risposte più veloci, in modo da offrire un servizio migliore e più vicino ai montesilvanesi. L’intento è quello di razionalizzare e migliorare l’efficienza della gestione economica per gravare il meno possibile sulle tasche dei cittadini. Credo che questo obiettivo la mia amministrazione della città lo stia raggiungendo».
L’ingresso della nuova ditta prevede:
· la realizzazione di un sistema informativo territoriale, con una mappa georeferenziata – in costante aggiornamento – delle occupazioni permanenti e degli impianti pubblicitari;
· l’estensione oraria settimanale dell’apertura al pubblico. L’ufficio, in via D’Annunzio, 8, sarà aperto per 40 ore settimanali, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, il sabato dalle 8 alle 13;
· un incremento del numero degli operatori in servizio contemporaneamente, durante gli orari di apertura, che ora saranno 5.
In base alla carta dei servizi, la richiesta di informazioni sull’applicazione delle entrate prevede una risposta: immediata (se telefonica o da front office), di un giorno con e-mail, di due giorni lavorativi se cartacea. Per la richiesta di chiarimenti su qualsiasi atto emesso (avvisi di pagamento, atto accertativo e/o ingiuntivo), risposta immediata. Richiesta dei motivi in ordine ai reclami scritti, risposta due giorni lavorativi. Richiesta nota posizioni, risposta immediata. Richiesta chiarimenti per l’applicazione dell’accertamento con adesione /o ravvedimento operoso, risposta immediata.
Leggi Tutto »
Angelo Caruso nuovo presidente Unione Province Abruzzesi
Il presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso, è il nuovo Presidente dell'Unione delle Province Abruzzesi. La nomina è avvenuta, all'unanimità, nella riunione del direttivo Upa convocato a Pescara presso la sede dell'Ente provinciale. La carica di vicepresidente è stata conferita a Mario Pupillo (Provincia di Chieti) che ha, nel corso della riunione, chiesto al neoeletto presidente di affermare, ad ogni livello di rappresentanza, le necessità e le urgenze di tutte le Province. I presidenti di Teramo, Diego Di Bonaventura e di Pescara, Antonio Zaffiri, hanno manifestato al Caruso di assumere il massimo impegno nella direzione di una politica condivisa e unitaria. Il neoeletto presidente ha ringraziato i presidenti per la fiducia accordatagli e ha garantito il massimo impegno a rappresentare le necessità dei territori
Leggi Tutto »Il ‘Pullman dei Parchi’ torna a collegare Roma con le aree protette
Il “Pullman dei Parchi” torna anche in inverno a collegare Roma con le più belle aree verdi d’Abruzzo. Un servizio che riparte con due tratte in più rispetto all’estate con collegamenti giornalieri dall’8 dicembre al 6 gennaio. I viaggiatori, su prenotazione, potranno così raggiungere i borghi più caratteristici dell’Abruzzo interno. Un’iniziativa, promossa da Regione Abruzzo e gestita da Sangritana Spa marchio Abruzzobus, che intende avvicinare la Capitale a tre parchi regionali: il Parco d’Abruzzo Lazio e Molise, il Parco Sirente-Velino e il Parco della Majella. Saranno attivate due corse giornaliere (esclusi i giorni 25 dicembre e 1 gennaio) con partenza la mattina dal terminal di Roma Tiburtina e ritorno in serata dai comuni di Castel Di Sangro e Scanno. Sono tre le direttrici messe a disposizione dei turisti: Roma-Pescasseroli-Castel Di Sangro, Roma-Sulmona-Roccaraso-Castel Di Sangro e Roma-Sulmona-Scanno. Il costo della singola corsa sarà di 15 € con una tariffa ribassata in caso di prenotazione andata e ritorno per una spesa di 28 €. Il consigliere regionale con delega ai trasporti Maurizio Di Nicola ha parlato di “esperimento riuscito” riferendosi alla fase estiva del servizio e ha aggiunto: “Stiamo lavorando per realizzare la prossima estate una direttrice al contrario, dal mare verso i parchi con un ulteriore sviluppo che coinvolga anche la Campania”. Alla presentazione dell’iniziativa hanno partecipato il Presidente di Tua Spa, Tullio Tonelli, l'Amministratore Unico di ABRUZZOBUS - Sangritana S.p.A, Pasquale di Nardo, il Presidente della Comunità del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, Antonio Di Santo, il sindaco di Pescina, Stefano Iulianella e il vice sindaco di Scanno, Giuseppe Marone.
Leggi Tutto »Nominato Lucarelli per gli Uffici speciali della Ricostruzione
Incarico ad interim per gli uffici speciali per la Ricostruzione dell'Aquila e dei comuni del cratere sismico del terremoto del 6 aprile 2009 affidato a Giovanni Francesco Lucarelli. Lo annunciano i sottosegretari Vito Crimi e Gianluca Vacca sottolineando che "questo Governo è al lavoro per la Ricostruzione". Ieri il grido d'allarme da parte della Regione Abruzzo che ha parlato di un post-sisma dimenticato. "In attesa della definizione delle procedure previste dalla legge, per la nomina dei vertici degli Uffici Speciali per la ricostruzione per L'Aquila e per i comuni del cratere, oggi - affermano in una nota Crimi e Vacca - è stato firmato il decreto di conferimento dell'incarico ad interim al dirigente, attualmente in servizio presso l'Ufficio Speciale per Ricostruzione per L'Aquila. dott. Giovanni Francesco Lucarelli".
Leggi Tutto »Sulmona, inaugurato il nuovo ospedale
E' stata consegnata alla Asl1 (L'Aquila, Sulmona, Avezzano) la nuova struttura ospedaliera di Sulmona. Si tratta del primo ospedale interamente antisismico d'Abruzzo e i lavori di realizzazione sono durati due anni e mezzo.Ora l'apertura ufficiale dell'ospedale, con l'attivazione di reparti e servizi, dipenderà dai tempi tecnici della burocrazia. Il costo del nuovo ospedale è stato di 20 milioni di euro. La realizzazione è stata possibile tramite un partenariato pubblico-privato con la formula della locazione finanziaria. In pratica la struttura è stata realizzata da un soggetto esecutore associato a soggetti finanziari privati che, congiuntamente, si accollano i rischi. Il privato finanziatore è proprietario della struttura per 20 anni durante i quali la Asl 1 pagherà un canone annuo di locazione di 1 milione e 800 mila euro. Al termine dei 20 anni la Asl 1 diventerà proprietaria dell'immobile. Alla cerimonia è intervenuto l'Assessore regionale alla Sanità Silvio Paolucci,il Direttore Generale della Asl Rinaldo Tordera,col sindaco della città Anna Maria Casini,il Vescovo Mons.Fusco ed i sindaci dei comuni del territorio.
"Questo è il punto d'inizio non è certamente il punto di arrivo. Il fatto di avere un ospedale così all'avanguardia, completamente antisismico, dotato di tecnologie d'avanguardia credo che sia un buon viatico per iniziare un nuovo modo di approcciare alla sanità, immaginando anche che ci sia un atteggiamento diverso da parte dei medici che già ci lavorano che credano ancora di più nella sanità locale e che siano in grado di trasferire messaggi positivi ai pazienti che, mi auguro, non andranno più via". Lo ha detto il manager della Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila Rinaldo Tordera a margine della riconsegna del nuovo ospedale di Sulmona. "Solo con un atteggiamento diverso dei medici queste strutture potranno essere utilizzate al meglio con i pazienti di questo territorio che torneranno nuovamente a rivolgersi a questo ospedale. Per quel che ci riguarda - conclude Tordera - abbiamo preso l'impegno di assumere grazie all'ultima delibera regionale per fare in modo che i reparti funzionino al meglio". Tordera ha quindi annunciato che sono già stati stanziati 10 milioni di euro per la riqualificazione dell'area dove sorge il vecchio ospedale che sarà abbattuto e per la realizzazione di un elisuperficie.
Circa 200 persone tra cui anche un gruppo di associazioni cattoliche e di sindacati e movimenti civici hanno protestato con striscioni e cartelli per chiedere la classificazione di Primo livello per l'ospedale di Sulmona, così come era classificato prima del nuovo piano sanitario regionale in vigore dal 2016. L'assessore regionale alla Sanità, Silvio Paolucci, replica alle contestazioni che hanno caratterizzato questa mattina, la riconsegna del nuovo ospedale di Sulmona. "Io ho sempre lavorato nella direzione nella quale, il territorio tutto, mi ha richiesto, ha argomentato e ha spinto. Ho sempre accompagnato senza preclusioni qualsiasi tipo di richiesta venisse dal territorio. Continuerò a farlo così come ho fatto sul punto nascita. Le persone di questo territorio possono confermarlo - prosegue Paolucci - così come ho lavorato su un contenuto su un'offerta ospedaliera che già vuole dimostrare una classificazione di primo livello che è già ampiamente riconosciuta nell'offerta dei reparti che abbiamo messo in campo per l'ospedale di Sulmona".
Leggi Tutto »Giornata delle persone con disabilità, consegnato il tablet per la media Delfico
Oggi, per la giornata internazionale dedicata alle persone con disabilità, il Comune di Montesilvano, con il proprio Ufficio disabili, ha organizzato un incontro nell’aula magna dell’Istituto di istruzione superiore "Emilio Alessandrini".
Alla manifestazione ha partecipato la scuola media Troiano Delfico, il cui gruppo inclusivo – che si occupa della disabilità, ha ricevuto questa mattina un tablet donato dall’organizzazione di volontariato per la solidarietà Kiwanis. La consegna è stata fatta da Antonio Sorrentino, presidente del Club Pescara Castellammare, alla presenza del chair nazionale per i programmi sponsorizzati SLP del Kiwanis, Mariarenata Di Giuseppe.
«Con l’incontro di questa mattina», dice Ottavio De Martinis, assessore alla Disabilità, «abbiamo celebrato la giornata internazionale dedicata alle persone con disabilità. Ma il nostro impegno è continuo e per far comprendere meglio cosa vive ogni giorno chi si deve muovere con una carrozzina, insieme al nostro Claudio Ferrante, dell’Ufficio disabili, abbiamo allestito per mercoledì 5 un secondo incontro, della durata di cinque ore, attraverso il quale i 140 ragazzi della terza media della scuola Delfico potranno toccare con mano le difficoltà che le persone con disabilità incontrano quotidianamente. Dieci carrozzine, gratuitamente messe a disposizione dalla sanitaria Orthosan di Montesilvano, saranno a disposizione per l’esperienza empatica».
Leggi Tutto »