Politica

Turismo, Fumo: Verso l’affidamento di servizi di salvamento, pulizia e gestione delle spiagge libere

«Garantire servizi di salvamento, pulizia e anche piccolo ristoro e dunque migliorare ulteriormente l’offerta di accoglienza turistica della nostra città. Con questo obiettivo abbiamo voluto avviare un progetto di affidamento di tali servizi sulle spiagge libere di Montesilvano». Ad annunciarlo è l’assessore al demanio marittimo Annalisa Fumo. Questa mattina la Giunta guidata dal sindaco Francesco Maragno ha licenziato una delibera con cui  viene approvato un progetto per la realizzazione e la gestione dei servizi pubblici nelle spiagge libere. In sostanza a partire dall’estate 2019, la gestione di 7 delle 13 aree del demanio marittimo di Montesilvano che ad oggi sono libere, potrà essere affidata ad altrettanti soggetti che dovranno occuparsi di servizio di pulizia, di salvamento, ma anche della realizzazione e della gestione dei servizi igienici, ovviamente accessibili, con docce  e con chioschi che potranno essere punti informativi e di ristoro. L’affidamento avrà una durata di 15 anni.

«Tra le 17 spiagge libere del litorale  -  sottolinea ancora l’assessore  - abbiamo individuato sette aree, ossia quelle più estese, che saranno oggetto di un bando di affidamento. Nel corso di una visita che abbiamo fatto ad Ecomondo a Rimini, la fiera annuale dedicata alla green e alla circular economy,  abbiamo visto da vicino alcuni esempi di chioschi, molto interessanti, che sono già un successo in altre città italiane e che auspichiamo potranno sorgere sul nostro litorale, riqualificando anche l’immagine delle spiagge libere. Ma l’aspetto più importante di questo progetto è quello legato alla garanzia di servizi in favore degli utenti delle spiagge libere, che in questo modo potranno godersi il loro tempo di relax, in sicurezza grazie alla presenza di bagnini e  usufruendo di servizi particolarmente utili. Unico elemento escluso dal servizio di affidamento di tale gestione, ovviamente, sarà quello degli ombreggi che altrimenti andrebbe ad intaccare la natura stessa delle spiagge libere. Nella giornata di ieri – conclude l’assessore Fumo -  abbiamo illustrato preventivamente a balneatori ed albergatori questo progetto, che è stato accolto con favore dagli operatori di settore e siamo certi che verrà particolarmente apprezzato anche dai montesilvanesi e dai villeggianti, specie quelli che amano vivere il mare proprio sulle spiagge libere».  

Leggi Tutto »

Grillo: Bisogna garantire i servizi essenziali negli ospedali

"Bisogna garantire i servizi essenziali negli ospedali, soprattutto in quelli che si trovano in aree disagiate dal punto di vista dei collegamenti e dal punto di vista del clima. Il problema delle liste di attesa e' anche gestionale e se i direttori generali non fanno rispettare le procedure, devono andare a casa". E' quanto ha affermato il ministro Giulia Grillo, intervenuta a Chieti, nella sede della Camera di Commercio, a sostegno della candidata presidente alla Regione Abruzzo Sara Marcozzi alle prossime competizioni elettorali del 10 febbraio. "Vanno inoltre definiti i criteri per la nomina dei manager, che devono essere validi per poter svolgere il proprio ruolo, ha aggiunto il Ministro. 

"Abbiamo 228 milioni di euro ancora da spendere per la Regione Abruzzo, perche' per la costruzione dei nuovi ospedali dovremmo approvare un project financing? Perche' fa gli interessi del privato? Con Sara Marcozzi presidente ci sara' una migliore gestione delle risorse economiche che non verranno sprecate inutilmente". Lo ha detto il ministro della Sanita' Giulia Grillo a Chieti 

''Quello delle liste d'attesa è un tema prettamente gestionale. Non è solo un tema di risorse umane come alcuni vogliono fare credere nascondendosi dietro le proprie responsabilità. Bisogna dare degli obiettivi chiari ai direttori generali e far sapere ai direttori generali, che sono lautamente pagati da noi cittadini, che se non raggiungono quegli obbiettivi, se ne vanno a casa. E' semplicissimo: vedrete come si riducono le liste d'attesa in 5 minuti''. Così il ministro Giulia Grillo.

''Purtroppo da ministro mi sono arrivate in questi mesi tutta una serie di informazioni, veramente allucinanti, cioè fondate sul nulla, che fanno terrorismo psicologico. Se un genitore vede un video di quelli che ho visto io, che non hanno veramente alcun nesso logico dal punto di vista della medicina, si spaventa e dice 'Addio, io mio figlio non lo faccio vaccinare'. Così lo mette a repentaglio perché mentre purtroppo abbiamo avuto i morti di morbillo, che sono reali o i morti per meningite, non è che ci sono i morti da vaccino. Quindi paradossalmente io faccio rischiare di più mio figlio se non lo faccino piuttosto che quando lo vaccino'' Lo ha detto il ministro della salute Giulia Grillo a margine di un evento elettorale in Abruzzo

 

Leggi Tutto »

Berlusconi in Abruzzo, il programma della visita

Tour elettorale di Silvio Berlusconi a Pescara, Chieti e Teramo, a sostegno dei candidati di Forza Italia per l’elezione del Consiglio regionale d’Abruzzo. Dopo la visita all’Aquila, il presidente di Forza Italia toccherà gli altri tre capoluoghi in un’intensa “due giorni” fitta di appuntamenti.

 

Questo il programma completo:

Giovedì 31 gennaio

h.15.10 - Arrivo all’aeroporto di Pescara, dove sarà ricevuto dal coordinatore regionale di Forza Italia sen. Nazario Pagano e dal vice on. Antonio Martino, e trasferimento all’Hotel Sporting Villa Maria a Francavilla al Mare.

16- 16.30 – Incontro con i giornalisti delle emittenti televisive.

h.18.30 - Incontro alla Camera di Commercio di Chieti(l.go Giambattista Vico) con il sindaco di Umberto Di Primio (Forza Italia), i rappresentanti delle  associazioni di categoria, del volontariato e  degli ordini professionali. All’appuntamento parteciperanno gli otto candidati della provincia di Chieti.

 

Venerdì I febbraio

 10.30 - Visita all’Azienda Baltour di Teramo.

 11.30/12.00 - Incontro alla Camera di Commercio di Teramo con i rappresentati di categoria.

 18.30 - Incontro pubblico presso il padiglione Becci del Porto Turistico di Pescara

Leggi Tutto »

Turismo, il sindaco Maragno e il candidato presidente Marsilio incontrano albergatori e balneatori

Difesa della costa, attività di contrasto all’erosione, tutela della qualità delle acque e promozione turistica. Sono questi i principali temi affrontati questa mattina dal sindaco di Montesilvano Francesco Maragno e dal candidato presidente alla Regione Abruzzo, Marco Marsilio nel corso di un incontro, che si è svolto nello stabilimento balenare “La Conchiglia Azzurra”, con balneatori e albergatori della città.

«Ho voluto questo incontro -  sottolinea il sindaco Francesco Maragno -  per porre le basi di una collaborazione tra gli operatori di settore di Montesilvano con quello che, tutti auspichiamo, sarà il futuro presidente della Regione Abruzzo. In questi ultimi anni la nostra si è distinta per le buone pratiche a tutela del territorio e del settore trainante della città e di tutta la Regione. Siamo stati il primo Comune della costa a sottoscrivere il contratto di fiume con l’obiettivo di riqualificare l’area del Saline e renderla una risorsa per il territorio. Abbiamo elaborato un progetto che, tuttavia, è rimasto nei cassetti della Regione proprio per la mancanza di interlocutori lungimiranti. La chiusura dei Centri di accoglienza straordinaria nella zona turistica della città, nonché lo sgombero del ghetto di via Ariosto, hanno permesso di tutelare e rivalorizzare le aree nevralgiche del nostro territorio. L’istituzione dell’isola pedonale proprio sulla riviera nel corso della stagione estiva è un altro dei provvedimenti volto a dare a turisti e cittadini un luogo da vivere in sicurezza a tranquillità. L’ingresso di Montesilvano colle tra i borghi autentici d’Italia rappresenta un ulteriore strumento di valorizzazione delle grandi potenzialità attrattive della città. Ancora tanti i progetti in divenire, come la predisposizione di una carta dei servizi che vuole essere uno strumento di coordinamento tra operatori e Comune in cui verranno condivisi i doveri di ciascuno a sostegno del turismo».   

«La difesa della costa  - ha sottolineato il candidato presidente  Marsilio -  è una delle priorità per un turismo vincente: ciò significa restituire e aumentare la qualità assoluta delle acque, a cominciare dai fiumi, promuovere questa qualità e programmare interventi di ripascimento strutturali e sistematici, fondati su valutazioni oggettive. Ogni azione sarà comunque condotta su un modus operandi preciso, ossia quello di ascolto e sintesi rispetto alle diverse tematiche con gli operatori di settore».

«Se il turismo è il volano per l’economia regionale -  ha aggiunto Adriano Tocco, vicepresidente di Federalberghi Pescara -  allora deve essere messo al primo posto anche in termini di risorse. Montesilvano ha messo in campo una sinergia istituzioni/operatori di settore che può essere da stimolo e da modello per tutta la regione».  

Leggi Tutto »

Oltre tre milioni di euro per le strade e le scuole abruzzesi

Oltre tre milioni di euro per le strade e le scuole abruzzesi. E' quanto stanziato in un provvedimento della legge di bilancio 2019. Ad annunciarlo e' oggi sono la deputata Carmela Grippa e la senatrice Gabriella Di Girolamo del Movimento 5 Stelle ed entrambe componenti della commissione Trasporti alla Camera e al Senato. Un finanziamento, complessivamente, di 3.173.911,20 milioni di euro "per la manutenzione di strade e scuole nell'ambito dei piani di sicurezza a valenza pluriennale". "Ricordiamo- spiegano in una nota- che il contributo complessivo su tutto il territorio nazionale e' pari a 250 milioni di euro e di 14.251.628,36 per la Regione Abruzzo. Le risorse aggiuntive si vanno a sommare ai 417mila euro a gia' messi a disposizione dal Governo per i Comuni del chietino al fine d'intervenire con piccole opere in ambiti quali edilizia pubblica e prevenzione del rischio sismico, manutenzione e sicurezza, valorizzazione dei beni culturali e ambientali".

Fondi sono stati stanziati, ricordano la deputata e la senatrice, anche per le altre Province. Nello specifico all'aquilano sono destinati oltre 6 milioni di euro (6.568.949,49); 2 milioni per Pescara (2.019.007,46) e circa 2 milioni e mezzo per la messa in sicurezza di strade e scuole nel teramano (2.489.760,21)

Leggi Tutto »

Soprintendenza a L’Aquila, l’appello del sindaco Biondi

"Prorogare la presenza nella città dell'Aquila della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per L'Aquila e il cratere che, il prossimo 31 dicembre 2019, dovrebbe confluire nella sede unica di Chieti, sulla base di una disposizione assunta nel 2016". E' questo il messaggio del sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, contenuto in una lettera inviata al ministro dei Beni culturali, Alberto Bonisoli, al sottosegretario con delega alla ricostruzione e alla tutela del patrimonio culturale e paesaggistico colpito dagli eventi sismici, il pentastellato abruzzese Gianluca Vacca, e al direttore generale del Mibac, Giovanni Panebianco. Sulla vicenda a L'Aquila, sono divampate polemiche nei giorni scorsi. 

Leggi Tutto »

Elezioni, Salvini a Sulmona e Avezzano: Qui tra 15 giorni si cambia

'La Regione è fondamentale, è la regione che apre e chiude gli ospedali. Ma sulla sanità non si può risparmiare. Qui tra 15 giorni si cambia. Passo dopo passo, umilmente, quello che diciamo facciamo, non solo sulla legge Fornero". Così Matteo Salvini a Sulmona in un comizio elettorale in vista delle regionali del 10 febbraio, dove ad applaudirlo è una piazza piena e festosa. Non c'è solo la politica nazionale tra le parole del vicepremier ''dovrei essere processato perché ho difeso i confini del mio Paese? Sono pronto, non ho alcun problema'', ha detto infatti; o la politica internazionale coi fatti del Venezuela ''Spero che quel regime comunista cada il prima possibile perchè quello è un regime di fame". Salvini si rivolge ai candidati della Lega con lui sul palco e ribadisce che: "Una volta eletti, riportare le scrivanie in mezzo alla strada, non fate come quelli del Pd". Non solo, ma Salvini ironizza anche sull'ex presidente della Regione: ''Ci siamo rivolti alla rubrica Rai "Chi l'ha visto" per sapere che fine abbia fatto D'Alfonso. Dopo aver fatto solo danni si è dimesso, diventando senatore e non si è più visto né sentito''. Salvini ha poi detto che in Abruzzo ''lavoreremo per migliorare le strade, le ferrovie e le scuole, senza fare miracoli, ma piano piano. Non ho l'arroganza di venire a Sulmona dicendo votate Lega e ci saranno soldi per tutti, case per tutti, posti di lavoro per tutti. No, noi andremo avanti piano piano ma quello che diciamo facciamo''.

Leggi Tutto »

Alemanno: la Lega sarà l’anima della coalizione

"Credo che Marco Marsilio con la sua esperienza e la sua capacità sia in grado di dare una svolta all'Abruzzo e credo che dentro questa coalizione la Lega sarà l'anima vincente e trainante. Noi sosteniamo i candidati della Lega". Lo ha detto a Pescara Gianni Alemanno, già sindaco di Roma, segretario del Movimento Nazionale per la Sovranità. Oggi è in Abruzzo nell'ambito della campagna elettorale per le regionali del 10 febbraio prossimo, a sostegno di Marco Marsilio (FdI), candidato presidente per la coalizione di centrodestra. "E' importante dare un modello di sviluppo all'Abruzzo, perché sono troppi anni che l'Abruzzo non riesce a dare risposte dal punto di vista del lavoro, dello sviluppo. Invece oggi, con Marsilio, si possono dare una svolta e risposte ai cittadini"

Leggi Tutto »

Marcozzi: Legnini e Marsilio hanno ‘zeru tituli’ per governare l’Abruzzo

''Legnini e Marsilio hanno 'zeru tituli' per governare l'Abruzzo. Centrodestra e centrosinistra si ripresentano dopo aver approvato insieme Fornero, pareggio di bilancio, dopo i governi Monti: cioè vogliono risolvere loro i problemi che loro stessi hanno creato''. Lo ha detto la candidata M5S alle regionali d'Abruzzo Sara Marcozzi parlando dei suoi avversari per il 10 febbraio. Durante il Forum svoltosi all'agenzia di stampa ANSA in vista delle elezioni regionali Marcozzi ha chiarito che i suoi avversari ''parlano di grandi esperienze di governo, tutti si dichiarano esperti, hanno tanti titoli accumulati: invece ragioniamo su questi titoli, 20 anni di politiche e un paese che va a rotoli. Questi sono i titoli per governare? e questi sono i risultati? Il futuro è solo il M5S, anche in Abruzzo''. ''Le coalizioni di centrosinistra e centrodestra sono in piedi solo per sconfiggere il M5S, non c'è un programma comune, noi siamo il loro 'faro contro''', ha spiegato Marcozzi.

'Legnini è a capo di una coalizione, dicono, di centrosinistra: mi chiedo come fa a votarla chi è di sinistra, io la sinistra non ce la vedo proprio''. La Marcozzi ha spiegato che ''chi si sente di sinistra come fai a mettersi col Pd? Penso ad Enrico Raimondi a Chieti, o a Alessandro Lanci, protagonista delle lotte contro Ombrina, che ha dichiarato che lo stop alle trivelle è merito dell'emendamento di Legnini, che stava al Csm da anni. Che sinistra è? Non si accorgono, Lanci e gli altri, che in questo modo portano voti ai soliti eletti? Arriveranno terzi e vedranno eletti i soliti Paolucci, Pepe, la vecchia giunta...''.

"La Giunta regionale che si insedierà - ha detto Marcozzi - avrà il compito di redigere tutta la nuova programmazione dei Fondi Europei 2021-2027. Ora sappiamo la sorte dei Fondi Europei: non si riescono a spendere e quelli che si spendono si spendono male, a pioggia. Il mio grande obiettivo è creare una pianificazione di fondi che permetta di spendere tutto quello che si può, non solo spenderlo ma metterlo a frutto. Dunque con un grande tavolo di concertazione, imprese, associazione di imprese, portatori di interesse, professionisti di europrogettazione di Fondi Europei per riprogrammare il futuro della nostra regione a 15 anni e non al prossimo anno come si è sempre fatto".

Leggi Tutto »

Autostrade A24 A25, incontro tra i sindaci e i candidati alle regionali

I sindaci e gli amministratori di Lazio e Abruzzo impegnati nella lotta contro il "caro-pedaggi" e per la sicurezza della A24/A25, hanno organizzato un incontro per mercoledì 30 gennaio 2019 alle 18 al Comune di Carsoli, al quale sono stati invitati gli attuali presidenti delle Regioni Lazio e Abruzzo e tutti i candidati alla Presidenza della Regione Abruzzo.

"L'obiettivo - si legge in una nota degli amministratori - è quello di portare a conoscenza di tutti i candidati le problematiche legate alla A24/A25 (sicurezza e caro pedaggi); di far conoscere, con carte alla mano, la battaglia che i sindaci e gli amministratori stanno portando avanti da oltre un anno e per avere, sin da ora, l'impegno a trovare insieme, anche e soprattutto dopo il 10 febbraio, le soluzioni definitive al problema. Sono state, inoltre, inviate lettere ai Presidenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, nonché ai Presidenti delle Commissioni Trasporti e a quella dei Lavori pubblici per richiedere loro un incontro e un sostegno ad una definizione positiva sempre e solo nell'interesse dei territori rappresentati. Infine, è stato rivolto un ulteriore appello al Presidente Mattarella stante il mancato riscontro alle precedenti missive. I sindaci hanno anche inviato una missiva al Ministro Toninelli per sollecitare l'accoglimento delle istanze già numerose volte reiterate e richiesto un incontro per avere aggiornamenti in merito allo stato delle trattative, visto l'approssimarsi del 28 febbraio, ovvero della scadenza del termine fissato da Strada dei Parchi alla proroga della sospensione dei rincari dei pedaggi". 

Leggi Tutto »