Politica

Biondi: non sono arrivati i fondi statali per L’Aquila

 "Nonostante le indiscrezioni, le rassicurazioni e le promesse non vi è ancora traccia del decreto legge con i fondi per il riequilibrio del bilancio del Comune dell'Aquila". Così il sindaco dimissionario, Pierluigi Biondi, sui fondi di circa 10 milioni di euro di trasferimenti statali necessari per coprire le maggiori spese e le minori entrate comunali e chiudere il bilancio. Il primo cittadino, la scorsa settimana, si era dimesso dall'incarico proprio per denunciare che nonostante le promesse del sottosegretario con delega alla ricostruzione Vito Crimi, le somme non erano state trasferite.

"Né sul sito ufficiale del Governo, né sulle agenzie di stampa risulta essere inserito all'ordine del giorno del Consiglio dei ministri di quest'oggi alle 14 - ha spiegato - il provvedimento contenente le misure a sostegno delle aree colpite dal sisma in Abruzzo, Centro Italia e Sicilia, nell'ambito del quale sono previsti interventi anche per L'Aquila - continua il sindaco -. Mi auguro si tratti di una svista dell'esecutivo nazionale o che la disposizione possa arrivare all'attenzione dei ministri fuori sacco. In caso contrario, si tratterebbe di un fatto gravissimo, e sarebbe la riprova che le mie preoccupazioni non erano del tutto infondate". "Ricordo, comunque - ha sottolineato - che i 10 milioni per la copertura delle maggiori spese e minori entrate sono solo una piccola parte delle esigenze cittadine rappresentate a più riprese al Governo, una condizione necessaria, ma non sufficiente per un pieno rilancio del territorio, a partire dalla vicenda della restituzione delle tasse passando per gli interventi straordinari per la ricostruzione pubblica fino ad arrivare alle questioni non ancora risolte del personale precario, solo per citare alcune priorità". 

Leggi Tutto »

Sul portale Anci la mappa interattiva dei Comuni al voto

E' consultabile sul sito dell'Anci www.anci.it la mappa interattiva dei comuni italiani che andranno al voto nel turno amministrativo, ufficializzato dal Consiglio dei ministri per domenica 26 maggio, con eventuale ballottaggio il 9 giugno. La mappa, elaborata sui dati del Ministero dell'Interno (Dipartimento affari interni e territoriali, Direzione centrale dei servizi elettorali, aggiornati allo scorso 26 febbraio) evidenzia che a recarsi alle urne saranno 3.864 comuni (48,8% del totale). Tra questi 2.878 (il 52,3%) sono piccoli comuni fino a 5 mila abitanti, mentre 749 hanno una popolazione compresa tra 5.001 e 15.000; in 200 hanno una popolazione compresa tra 15.001 e 50.000; 35 sono i comuni con una popolazione fino a 250mila abitanti. Solo due municipi, Firenze Bari, superano i 250mila abitanti. A fine maggio andranno a votare i cittadini di ben 27 capoluoghi di provincia: Vercelli, Bergamo, Pavia, Cremona, Rovigo, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Forlì, Pesaro, Ascoli Piceno, Firenze, Livorno, Perugia, Avellino, Pescara, Campobasso, Foggia, Bari, Lecce, Potenza, Caltanissetta, Sassari, Biella, Prato, Vibo Valentia, Verbania. Le regioni con più comuni al voto sono Lombardia (995), Piemonte (829) e Veneto (321). Quelle con meno comuni chiamati alle urne sono Trentino Alto Adige (7), Sardegna (28) e Sicilia (35)

Leggi Tutto »

Verì: presto le nuove assunzioni in Sanità

 "Pronti ad avviare le procedure gia' programmate delle aziende sanitarie, ma che non sono state concluse, o lo sono state parzialmente, per i vincoli alla spesa imposti dalle norme nazionali. Per l'Abruzzo e' il primo passo di una nuova fase, che ci consentira' di rispondere concretamente a quelle che sono le legittime aspettative degli operatori sanitari, che per troppi anni sono stati costretti ad assicurare i servizi all'utenza tra enormi difficolta' organizzative che da oggi potranno finalmente essere affrontate". L'assessore alla Sanita' Nicoletta Veri' commenta lo sblocco, da parte del Governo e in particolare del ministero della Salute, dei tetti di spesa fermi da anni e parametrati, fino ad oggi, ai livelli del 2004. Sara' dunque possibile finalmente procedere con le nuove assunzioni con un budget di riferimento pari al 5% in piu' rispetto a quello previsto nel 2018. "Un risultato- conferma infatti Veri'- che consentira' alla nostra regione di poter disporre di un fondo per sbloccare, finalmente, nuove assunzioni per il sistema sanitario regionale e iniziare a risolvere le ormai croniche carenze di personale che si registrano in molte strutture abruzzesi"

Leggi Tutto »

Marsilio annuncia la pubblicazione del bando per direttore Usr

Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio ha annunciato la pubblicazione del bando per la scelta del nuovo direttore dell'ufficio speciale per la ricostruzione per il terremoto del Centro Italia del 2016 e 2017 che ha coinvolto in Abruzzo le province di Teramo e L'Aquila, quest'ultima colpita dalla tragedia già nel 2009. Alla direzione, nei mesi scorsi, era stato nominato Vincenzo Rivera, ex direttore generale della Regione con il precedente governo di centrosinistra. "La tragedia della ricostruzione è sotto gli occhi di tutti, ho già pubblicato il bando per il nuovo direttore dell'USR. Ho un report sulle poche decine di pratiche fatte in questi anni, domani sarò a Teramo per incontrare i sindaci teramani e i tecnici dell'USR, per ricevere le loro segnalazioni - ha concluso Marsilio intervenendo nella seduta odierna del consiglio regionale all'Aquila

Leggi Tutto »

Montepara entra in Consiglio regionale

Entra a far parte del Consiglio regionale, Fabrizio Montepara, 59 anni, sindaco di Orsogna, in carica per oltre quindici anni e già consigliere provinciale di Chieti dal 2009 al 2014. Montepara è membro del Coordinamento Nazionale dell’Anci, Vice Presidente Nazionale dell’Associazione “Città del Vino”, a cui aderiscono oltre 550 comuni italiani, e Presidente Nazionale dell’Associazione “Res Tipica”, che promuove le tipicità dell’intero Paese. Candidato con la Lega nella Circoscrizione di Chieti, nelle elezioni regionali dello scorso 10 febbraio 2019 ha riportato 2.917 preferenze che lo hanno classificato primo dei non eletti. Da oggi siederà in Consiglio regionale come sostituto, a seguito della nomina ad assessore regionale di Nicola Campitelli. “Questo risultato – afferma Montepara - rappresenta un traguardo tanto desiderato, in cui credevo fortemente fin dalla mia candidatura con la Lega, di cui ringrazio tutti gli esponenti a livello provinciale e regionale, il direttivo e lo stesso segretario nazionale, Matteo Salvini, per questa importante opportunità. Per molti anni, sia come sindaco di Orsogna che come amministratore provinciale di Chieti ho conosciuto molto bene tante peculiarità ed al tempo stesso altrettante criticità del nostro bellissimo territorio, spesso non riuscendo ad affrontarle o ad occuparmi di queste ultime come avrei voluto fino in fondo, non incontrando interlocutori a livello regionale pronti ad accogliere quelle che a mio avviso e secondo i colleghi sindaci erano delle autentiche priorità”. “Questa mia nomina – prosegue il consigliere Montepara – rappresenta quel riscatto che tanto desideravo per riportare al centro dell’attenzione, nei tavoli regionali, le problematiche e le caratteristiche dell’Abruzzo e della nostra provincia di Chieti, con l’auspicio di poter finalmente dare voce a tutte quelle difficoltà che incontrano i colleghi sindaci nello svolgimento del loro mandato e dare luce a tutte quelle opportunità legate all’agricoltura, all’enogastronomia, all’artigianato, all’industria, alla sanità ed al turismo finora non esaltate come dovuto. Ci tengo a ricordare inoltre, l’importanza di garantire la giusta attenzione agli ospedali della provincia di Chieti, in primis quelli di Ortona e Guadriagrele perché la sanità sia un diritto per tutti ed al tempo stesso al servizio di tutti, tenendo conto delle distanze da percorrere e di tutte le comunità dell’entroterra da raggiungere. Inoltre è necessario restituire all’Abruzzo dei buoni collegamenti stradali tra la costa e l’entroterra, affinché si possa generare uno scambio turistico e culturale tra entrambe le realtà perché la principale peculiarità di questa regione resta la vicinanza tra il mare e la montagna ed è nostro compito facilitarne la comunicazione e la crescita per lo sviluppo omogeneo di tutto l’Abruzzo e non solo di una parte. Ringrazio la mia famiglia – conclude Montepara - gli amici e tutti coloro che mi hanno sostenuto: sarò il loro rappresentante in Regione, così come lo sarò per coloro che, pur non sostenendomi, avranno modo di conoscermi meglio in questi anni”. 

Leggi Tutto »

Teramo, pubblicato l’avviso per la banda larga 

Pubblicato nel sito del Comune di Teramo l'avviso concernente l'invito a manifestare interesse per la realizzazione di una rete di accesso in fibra ottica a banda ultra larga sul territorio comunale. La manifestazione di interesse è rivolta a tutti gli operatori del settore titolari della specifica autorizzazione sancita dal Codice delle Comunicazioni elettroniche, in virtù della quale sono legittimati alla costruzione e all'offerta di infrastrutture di rete di telecomunicazioni e dei relativi servizi a soggetti pubblici e privati. L'avviso fa riferimento alle norme che prevedono l'installazione delle infrastrutture digitali utilizzando prioritariamente impianti stradali (cavidotti e pozzetti) e intercapedini già esistenti, utilizzati per il passaggio di altri sottoservizi. La scadenza per la manifestazione di interesse è fissata nel 5 aprile prossimo. "La pubblicazione dell'avviso - spiega l'assessore all'innovazione tecnologica, Sara Falini - costituisce un passo fondamentale per l'introduzione della banda larga nel territorio comunale. E' questo uno degli scopi che l'amministrazione comunale vuole raggiungere per favorire l'accesso alla rete il più possibile diffuso ed efficace. La banda larga sarà un supporto per la crescita delle attività produttive, culturali, di aggregazione e informazione. Oltre ciò, è importante l'aspetto ambientale: la disposizione normativa che impone l'utilizzo delle infrastrutture già esistenti, ci trova particolarmente favorevoli e in questo senso ci adopereremo per recuperare e utilizzare tutti i canali già esistenti, possibilmente senza realizzare nuovi condotti. L'avviso, infine, garantisce trasparenza ed equità nelle scelte che andremo a fare". 

Leggi Tutto »

Montesilvano, approvato il bilancio di previsione

Quattordici voti favorevoli, un astenuto e due contrari. Con questa votazione il Consiglio Comunale ha approvato il bilancio di previsione 2019/2021, l’ultimo della prima consiliatura guidata dal sindaco Francesco Maragno. La seduta è stata anche l’occasione per tracciare un  resoconto dell’amministrazione.

«Al nostro insediamento -  ha ricordato il primo cittadino -  abbiamo trovato una situazione finanziaria che oscillava tra la scelta del dissesto e del predissesto. Oggi, grazie alle decisioni assunte, ai progetti completati e a quelli ormai in dirittura di arrivo abbiamo completamente invertito la rotta. Abbiamo lavorato su tantissimi fronti, dal sociale, alle opere pubbliche; dal decoro e l’igiene urbana, al turismo; dallo sport alla cultura, e ovviamente la sicurezza. Con questo bilancio possiamo andare a completare e definire una serie di opere che saranno presto consegnate alla città, come l’antistadio di via Senna, le scuole di via Almirante e il secondo piano di quella di via Adda, nonché il potenziamento dei servizi di igiene urbana. Colgo questa occasione per dire grazie ai consiglieri comunali che hanno sempre dimostrato la capacità di fare sintesi per il bene della collettività e gli uffici di ragioneria, guidati dal dirigente Pietro Ventrella».

«Il documento ha sottolineato l’assessore al Bilancio, Deborah Comardi -  si pone in continuità con l’azione intrapresa negli ultimi anni, con l’intenzione di portare a compimento le ultime iniziative messe in campo dall’amministrazione. Tutte le scelte fatte in questi anni sono state tese al raggiungimento dell’obiettivo del risanamento delle finanze del Comune di Montesilvano. Da una iniziale situazione in cui si paventava l’ipotesi del predissesto, si è passati a un graduale, lento miglioramento della situazione debitoria, fino a poter dire oggi, che questa ipotesi è stata definitivamente scongiurata».

La programmazione finanziaria prevede la realizzazione di lavori anti allagamento nella zona di via Bradano e via L’Aquila; l’installazione della pubblica illuminazione in via Speri e nel tratto nord della strada da denominare per Cappelle, nonché la riqualificazione di Colle Arena sino alla strada provinciale per Spoltore e quella di Colle della Vecchia attraverso la realizzazione di un parco, una passeggiata, arredi urbani e la installazione di luci al led per illuminare la croce. Fondi verranno destinati al completamento dell’antistadio di via Senna e alla realizzazione dell’ascensore negli alloggi Erp di via Salieri, ormai quasi del tutto completati.

Previste anche la piantumazione di alberature lungo il boulevard e somme per la realizzazione dei trabocchi alla foce del fiume Saline e per la promozione di un progetto di sostegno alle donne vittime di violenza.

Leggi Tutto »

Oltre 200 milioni di euro per gli interventi da danno idrogeologico

“Oltre 202 milioni di euro per far fronte ai danni causati dalla nevicata 2017 per un piano d’investimenti, redatto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che suddivide in tre annualità il finanziamento assegnato all’Abruzzo: per il 2019 si avranno oltre 62 milioni di euro e altre due tranche da 70 milioni ciascuna per il 2020 e il 2021”. Questi i dati che il presidente della Giunta Marco Marsilio ha annunciato questo pomeriggio in conferenza stampa affiancato dal presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri e dal sottosegretario Umberto D’Annuntiis. Per la parte tecnica erano presenti, Pierpaolo Pescara e Antonio Iovino del Dipartimento Governo del Territorio e Politiche Ambientali della Regione Abruzzo. Dai comuni beneficiari sono esclusi quelli che ricadono nel cratere sismico perché riconducibili alla normativa emergenziale relativa al sisma Centro Italia e pertanto finanziati con le risorse afferenti a tali eventi. “Grazie alla Protezione Civile e all’ottimo lavoro degli uffici regionali – ha dichiarato Sospiri - siamo riusciti a farci assegnare una buona quota di finanziamenti destinati a interventi d’immediato impatto sul territorio. I comuni che nel 2017 avevano segnalato, tramite un portale realizzato ad hoc, i danni neve-sisma, sono oggi ricompensati purché rendano esecutivi i progetti entro il 30 settembre 2019”. Occorre precisare inoltre che per gli eventi che hanno interessato la regione Abruzzo, sismici 2016/2017 e meteorologici del gennaio 2017, la medesima è risultata assegnataria delle seguenti risorse finanziarie: per i comuni fuori dal cratere sismico un totale di 293 milioni di euro che includono, oltre le somme prima dettagliate, anche finanziamenti derivanti dal Dipartimento di Protezione Civile (42.536.321,58 euro) e altri fondi assegnati dalla Delibera del Consiglio dei Ministri del 6 settembre 2018 (48.023.678 euro); per i comuni interni al cratere sismico previsti  oltre 65 milioni di euro per viabilità e dissesti che sommati alle altre tipologie di intervento (assistenza alla popolazione, SAE, MAPRE, messe in sicurezza) concorrono allo stanziamento attuale di  253.291.001 euro. Completano il monte finanziamenti anche i 62.953.206 euro del Commissario delegato per l’attuazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico, di cui 15 milioni già finanziati. 

Leggi Tutto »

Alessio Di Carlo segretario dei Radicali Abruzzo

L'associazione Radicali Abruzzo nell'assemblea di domenica 17 marzo ha eletto Alessio Di Carlo nuovo segretario; Gennaro Mone e Aquilino Mancini sono stati confermati rispettivamente alla presidenza e alla tesoreria del movimento, Severino Mingroni presidente onorario. I lavori si sono aperti con l'intervento di Carlo Costantini, candidato sindaco alle elezioni comunali di Pescara del maggio prossimo, il quale ha ricordato e confermato la sintonia in atto con i radicali abruzzesi sul tema della 'Grande Pescara'. Le priorità per il 2019 riguarderanno - oltre alla fusione dei Comuni - l'istituzione di un focus permanente sulla politica sanitaria regionale, per la piena attuazione dei principi sanciti dall'art. 32 della Costituzione, con particolare attenzione verso le campagne politiche che i radicali portano avanti con l'adesione all'Associazione 'Luca Coscioni'. I radicali hanno ribadito la necessità di giungere all'elezione del garante regionale per i detenuti e auspicato una positiva risoluzione della vertenza riguardante Radio Radicale: la storica emittente rischia l'interruzione dell'attività da maggio a causa dei tagli operati dal governo Conte

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, conferenza dei Capigruppo per discutere del calendario dei lavori

Il Consiglio regionale torna a riunirsi domani 19 marzo alle ore 11 nella sala consiliare “Sandro Spagnoli” di Palazzo dell’Emiciclo. All’ordine del giorno: “Presa d’atto della sospensione dei Consiglieri nominati alla carica di Assessore regionale e sostituzione temporanea degli stessi con affidamento della supplenza per l’esercizio delle funzioni di consiglieri ai sensi dell’articolo 3 bis della legge regionale numero 51 del 2004”, “Programma di Governo del Presidente della Regione Abruzzo – Discussione ai sensi dell’articolo 138 del Regolamento interno dei lavori del Consiglio regionale”. Alle ore 15.00 e comunque a seguire la seduta del Consiglio regionale, è convocata la conferenza dei Capigruppo per discutere del calendario dei lavori dell’Assemblea legislativa. 

Leggi Tutto »