Politica

Regionali Abruzzo: Meloni e Marsilio incontrano gli artigiani a Chieti

"Parliamo stamattina con gli artigiani qui in Abruzzo, una regione che ha grossi problemi con le infrastrutture. I nostri prodotti sono i prodotti migliori del mondo, ma senza infrastrutture non arriveranno da nessuna parte. E quindi noi sfidiamo il Governo su questo tema". Lo afferma la leader di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, che stamani, insieme al candidato presidente della Regione Abruzzo per il centrodestra in vista delle elezioni regionali del 10 febbraio, Marco Marsilio, ha incontrato gli artigiani a Chieti.

L'iniziativa, che si è svolta nella sede di Academy ForMe, è stata promossa da Confartigianato Chieti L'Aquila. Oltre a Meloni e Marsilio, all'incontro hanno preso parte il presidente, il vicepresidente ed il direttore generale dell'associazione, Francesco Angelozzi, Alberto De Cesare e Daniele Giangiulli.

Meloni ha detto di riconoscere l'importante ruolo dei corpi intermedi ed ha sottolineato, in tal senso, come quella di Confartigianato per un incontro con artigiani e Pmi non sia stata una scelta a caso. La leader di Fdi, che ha molto apprezzato il lavoro di Academy ForMe - la scuola dei mestieri più grande d'Abruzzo creata proprio da Confartigianato - rivolgendosi al candidato governatore, lo ha stimolato sul ruolo della formazione professionale, ricordando uno dei suoi sogni, cioè la creazione di un liceo del 'made in Italy'.

Rivolgendosi ai piccoli e medi imprenditori presenti in platea e sottolineando che "l'Italia è in recessione" e "questo Governo nella sua manovra economica non ha saputo imprimere una svolta", Meloni afferma che "la gran parte dell'Italia che votò centrodestra il 4 marzo voleva una ricetta economica simile a quella che sta portando avanti Trump in America con ottimi risultati: taglio delle tasse netto e investimenti pubblici. E' accaduto l'esatto contrario. Per queste aziende aumentano le tasse, aumenta la burocrazia, e la fatturazione elettronica è un vero disastro, diminuiscono le infrastrutture e gli investimenti".

"Noi - aggiunge - raccogliamo il grido di questi mondi produttivi che sono l'ossatura dell'Italia, del suo futuro della sua ricchezza. Il lavoro si costruisce mettendo chi può assumete in condizione di farlo ed è quello su cui lavora Fratelli d'Italia".

"Al candidato presidente di Regione - afferma il direttore di Confartigianato Chieti L'Aquila, Daniele Giangiulli - ho detto che qualora dovesse essere eletto vogliamo un'interlocuzione concreta, non fatta di proclami, con lui e il suo staff. Cinque, per noi, i punti strategici: formazione professionale, accesso al credito, turismo, infrastrutture e ottimizzazione della spesa dei fondi strutturali. Artigiani e Pmi rappresentano il cuore pulsante dell'economia abruzzese. Proprio per questo stiamo promuovendo un confronto tra gli operatori e i candidati, affinché coloro che aspirano a governare la nostra regione siano ben consapevoli di priorità ed esigenze del territorio. Compatibilmente con i numerosi impegni in vista del voto - conclude - siamo al lavoro per organizzare, in questi ultimi giorni di campagna elettorale, incontri analoghi con le altre forze politiche e con i loro leader nazionali".

Leggi Tutto »

Aeroporto, il ministro Toninelli incontra il presidente della Saga

E' arrivato questo pomeriggio alle 16 all'aeroporto d'Abruzzo con il volo Alitalia Milano-Pescara il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli, per incontrare i cittadini a sostegno della candidata presidente del M5S Sara Marcozzi in vista delle elezioni regionali del 10 febbraio. Prima di raggiungere il Porto Turistico, il ministro si è intrattenuto a colloquio con il presidente della Saga Enrico Paolini per conoscere le novità riguardanti lo scalo aeroportuale. "Devo dire che grazie alla comunicazione che il Sottosegretario Vacca aveva fatto al Ministro, sull'incontro che c'era stato precedentemente, il Ministro Toninelli era già informato su questo coordinamento che avevamo creato con gli aeroporti di Ancona e Perugia, di cui ho il piacere di essere coordinatore, e quindi abbiamo fissato un approfondimento su questo tema degli aeroporti dell'Italia centrale e sulla messa a sistema degli scali, e ho anche suggerito un altro elemento di discussione credo importante, perché essendo i tre aeroporti, situati in zone terremotate, anche su questo fronte del rilancio turistico delle tre regioni, avremo delle proposte da fare. Il Ministro Toninelli è stato positivamente colpito e ha rinviato l'approfondimento di questo argomento ad una riunione che faremo a breve a Roma". 

 

Leggi Tutto »

Confindustria incontra i candidati presidente per le elezione in Abruzzo

Nella sede di Confindustria Chieti Pescara si è tenuto l'incontro, richiesto da Confindustria Abruzzo, con i quattro candidati alla presidenza della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, Giovanni Legnini, Sara Marcozzi e Stefano Flajani, in vista delle elezioni del prossimo 10 febbraio. In occasione dell'evento Confindustria ha presentato un dettagliato documento di proposte. Ha partecipato una nutrita rappresentanza di imprenditori associati, guidati dal presidente regionale, Agostino Ballone, e dai presidenti territoriali di Chieti Pescara, Gennaro Zecca, L'Aquila, Riccardo Podda, e Teramo, Cesare Zippilli. Presenti anche i referenti regionali e locali delle varie Consulte e Comitati delle Associazioni facenti capo al Turismo, ai Servizi Innovativi, all'Ance, alla Piccola Industria e ai Giovani Imprenditori. L'iniziativa si è svolta, in maniera separata con i candidati, per l'intera mattinata e il confronto, si legge in una nota di Confindustria, "si è sviluppato in un clima di grande cordialità e collaborazione che ha permesso di rappresentare a ciascuno, in vista della nuova Legislatura, le principali esigenze del mondo Confindustriale abruzzese e delle imprese associate, e di poter valutare, su ogni tema di interesse degli imprenditori, gli obiettivi delle coalizioni per i prossimi anni di governo regionale". Per meglio comprendere le effettive possibilità delle stesse coalizioni in competizione di incidere sullo sviluppo dell'economia reale dell'Abruzzo, sono state affrontate tematiche quali le politiche industriali e per i nuovi Investimenti, le politiche per la formazione, l'ambiente e l'energia, i Fondi Europei, la finanza, il fisco e il credito. Sono state sviluppate anche questioni legate alla Riforma della pubblica amministrazione e alla Semplificazione Amministrativa, quali punti fondamentali per la competitività del sistema economico abruzzese, insieme ai temi dello sviluppo del Turismo, della gestione della Sanità e dei Trasporti, del riavvio di un Piano concreto di Infrastrutture materiali e immateriali. I temi e le questioni affrontate, si legge nella nota, "hanno rappresentato solo prime indicazioni e raccomandazioni di massima che Confindustria Abruzzo ha ritenuto dover indirizzare ai candidati. Dopo lo scrutinio, saranno quindi sicuramente necessari ulteriori iniziative, approfondimenti e considerazioni di merito per tutte quelle materie e le occasioni che lo richiederanno. Confindustria Abruzzo, da parte sua - afferma il presidente Ballone - rimane a completa disposizione di quanti vorranno adoperarsi realmente per lo sviluppo economico, sociale e civile della nostra regione, a cominciare dal prossimo presidente dell'Istituzione regionale". Sono intervenuti al dibattito, oltre ai quattro presidenti del Sistema Confindustria, Florio Corneli di Federmanager; Marco Camplone, presidente 'Nuova Pescara'; Ottavio Di Stanislao, presidente Assobalneari Abruzzo - Federturismo Abruzzo; Lucio Laureti di Federturismo Abruzzo; Sandro Chiacchiaretta di Anav; Giuseppe Ranalli, presidente Sezione Trasporti e Logistica Confindustria Chieti Pescara; Silvano Pagliuca, vice presidente vicario Confindustria Chieti Pescara; Gennaro Strever, presidente Ance Chieti Pescara; Ezio Rainaldi, delegato alla ricostruzione Confindustria L'Aquila; Rodolfo D'Angelantonio, delegato per l'Internazionalizzazione Confindustria Abruzzo; Marco Sciarra, vice presidente Ance Chieti Pescara; Antonella Ballone, presidente Giovani Imprenditori Confindustria Teramo; Marco Fracassi - Past President Confindustria L'Aquila

Leggi Tutto »

Chieti, un Centro Dopo di Noi nell’ex scuola S.Filomena

A Chieti verrà realizzato un Centro 'Dopo di Noi' nell'ex scuola di S. Filomena, nella sede della cooperativa sociale Azzurra che nel 2017 è stata posta in liquidazione coatta amministrativa. Il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, con l'assessore al Patrimonio Valentina Luise, il dirigente e il funzionario dell'Ufficio Patrimonio del Comune di Chieti, Paolo Intorbida e Lara Carosella, ha incontrato Angelo D'Onofrio, Commissario liquidatore della Cooperativa. Il fabbricato di proprietà comunale ampio 390 metri quadrati, ha locali distribuiti su due piani e un giardino esterno e, come programmato dall'amministrazione Di Primio, sarà destinato ad attività socio-assistenziali per le persone diversamente abili, in struttura ricettiva e di sostegno in grado di aiutare i disabili che non hanno più accanto i genitori o i famigliari. "Oggi si realizza un sogno lungo otto anni - ha detto Di Primio -. Da quando ho iniziato il mio mandato da sindaco speravo di poter realizzare una struttura da dedicare al 'Dopo di Noi'. Grazie al lavoro portato avanti dall'assessore Luise, che ha riottenuto l'immobile situato in località Santa Filomena e al lavoro che svolgerà l'Assessore alle Politiche Sociali Emilia De Matteo, concretizzeremo il sogno di un Centro di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare. La città di Chieti - ha proseguito Di Primio - avrà la possibilità di dare una speranza a coloro che, non avendo più i genitori, rimangono privi del sostegno delle famiglie, quella speranza si chiama "Dopo di Noi" e l'ex scuola di Santa Filomena sarà destinata proprio a tale funzione. Come amministrazione, in questo ultimo anno di mandato elettorale, porteremo a compimento questo grande progetto di solidarietà". 

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, Legnini: Il lavoro è la nostra priorità, gli altri fanno solo propaganda

“Domani presenteremo un grande piano per il lavoro che contiene indicazioni precise su cosa intendiamo noi quando diciamo che daremo priorità al lavoro e alla crescita sostenibile.”

Lo scrive sul suo sito Giovanni Legnini in un articolo che fa il punto sull’andamento della campagna elettorale, anche commentando le presenze dei ministri degli ultimi giorni.

“Cresce la partecipazione e l’attenzione verso il nostro progetto, ieri e oggi abbiamo partecipato a numerose manifestazioni dove abbiamo incontrato tanti cittadini, volontari e candidati. La differenza rispetto agli altri candidati è netta: noi affrontiamo i problemi della nostra regione, proponiamo delle soluzioni, incontriamo i protagonisti su tutti i territori. Gli altri invece si esercitano solo in passarelle di componenti di governo, fanno propaganda ma non stanno parlando di come si garantiscono le ricostruzioni, né il  completamento e il rafforzamento delle infrastrutture o di come si fa decollare turismo. Vengono invece a parlare della Tav Torino-Lione e dell’autorizzazione a procedere a Salvini perché trasferiscono sulle piazze abruzzesi il conflitto nazionale tra Lega e 5 stelle e dentro il centrodestra. Vengono a parlare di cose che non hanno nulla a che vedere con il futuro della nostra regione che è molto lontano dai pensieri e dalle preoccupazioni di Berlusconi, Salvini, Di Maio, Di Battista o della Meloni.Noi stiamo assumendo degli impegni precisi. A Francavilla, nel corso di una bellissima manifestazione, abbiamo assunto l'impegno per il completamento della pista ciclabile più lunga d'Europa, lungo tutta la costa abruzzese. Abbiamo ricordato l'impegno che io stesso ho garantito per far decollare la pista ciclabile in una delle aree più  belle della Costa dei trabocchi, allorquando nella mia stanza della presidenza del Consiglio dei Ministri concludemmo l’accordo tra la provincia di Chieti e Ferrovie dello Stato per la cessione a un costo molto contenuto delle aree della pista ciclabile. Sempre ieri siamo stati nell'alto vastese dove abbiamo confermato gli impegni già assunti per un grande investimento sulla manutenzione delle strade: sono già stanziati 13 milioni di euro in quell'area così sofferente e oggetto di spopolamento e di dissesto delle strade. Abbiamo assunto impegni a sostegno del potenziamento del porto di Vasto e dello sviluppo del sistema delle imprese. Abbiamo incontrato i cittadini in assemblee molto partecipate a Silvi, Atri, Tortoreto, Martinsicuro, Teramo, Castellalto, tutte iniziative con una straordinaria partecipazione come avvenuto poche ore prima a Vasto e Lanciano. L'entusiasmo sta crescendo. Infine stamattina mi sono confrontato con gli imprenditori di Confindustria e con l’Ordine degli Architetti per ascoltare le loro esigenze e delineare il nostro programma e l’attenzione verso le categorie produttive e professionali che hanno un ruolo chiave nel garantire la crescita del nostro territorio”.

Leggi Tutto »

Movimento Cristiano Lavoratori sostiene Marsilio

Come cattolici popolari e impegnati proponiamo di sostenere il candidato Presidente Marco Marsilio del centrodestra e invitiamo ciascuno ad individuare nel proprio collegio i candidati consiglieri che più si avvicinano a questa sensibilità ai problemi abruzzesi e a questa impostazione di un cristianesimo libero e forte". Lo dichiarano in una nota congiunta il Movimento Cristiano Lavoratori e l'associazione culturale di area cattolica Esservi in Abruzzo in appoggio alla candidatura di Marco Marsilio. "In questa tornata elettorale - si legge in una nota - sono tre gli schieramenti in campo tra cui scegliere, caratterizzati da un'impronta culturale e sociale molto diversa: il centrosinistra, in una formazione molto ampia che va da gruppi di ispirazione centrista a liste ad anima comunista e radicale, mantiene un'irreversibile tendenza statalista e una visione etica dell'uomo e della società molto spesso inconciliabile con i fondamenti della dottrina sociale della Chiesa; il Movimento 5 Stelle che intercetta il malcontento più o meno giusto di molti, propone una "democrazia diretta" contraria ai corpi intermedi, cioè ad associazioni ed enti che costituiscono la linfa della nostra società. Inoltre, sui temi del lavoro e della solidarietà sociale propone ricette assistenzialistiche contrarie all'educazione alla libertà e al lavoro che sono il centro della dottrina sociale della Chiesa"

Leggi Tutto »

Toninelli: Abruzzo abbandonato da D’Alfonso

"Questa regione e' stata abbandonata da una persona che aveva vinto le elezioni, legittimamente, ci mancherebbe, che si chiama Luciano D'Alfonso. Lui ha deciso pensando a se stesso e non pensando alla propria cittadinanza, di andare a fare un salto su di una poltrona che evidentemente in quel momento gli garantiva una prospettiva politica piu' vantaggiosa". Lo ha detto a Pescara il ministro Danilo Toninelli nel corso della conferenza stampa della candidata pentastellata alla presidenza della Regione Abruzzo, Sara Marcozzi, organizzata per presentare il programma 'Trasporti' del MoVimento 5 Stelle. 

Leggi Tutto »

Stefani: sarebbe un onore ricevere richiesta di autonomia dall’Abruzzo

 "Sarebbe un grandissimo onore poter avere sul tavolo del ministero una richiesta di autonomia differenziata anche per l'Abruzzo. Può essere ancora più valorizzata e così un presidente di Regione capace, che la conoscenza di quelle che sono le esigenze del suo territorio potrà dare delle grandi risposte". Per il ministro Erika Stefani l'opportunità di un regionalismo differenziato anche per l'Abruzzo non si traduce, come sottolineano le critiche, in una secessione o in un depauperamento. "Le competenze che chiedono le Regioni sono già esercitate ma in via concorrenziale con lo Stato, possono già legiferare entrambe su queste materie - ha spiegato il ministro degli Affari regionali a Teramo per un incontro istituzionale per illustrare la riforma -. Il bilancio dello Stato, compreso le Regioni in autonomia differenziata, sarà sempre lo uguale. Si tratterà di avere maggiori competenze e queste Regioni tratterranno sul loro territorio delle imposte per pagare quelle competenze che già oggi lo Stato paga". Sull'esempio di Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, in Piemonte sono stati già avviati i tavoli tecnici e richieste ufficiali di autonomia sono state presentate da Liguria, Toscana, Umbria e Marche. "Nessun problema per l'Abruzzo o per le altre Regioni - conclude la Stefani - ma valorizzazione delle competenze dei territori ed evitare eccessiva burocrazia e dare risposte più immediate al territorio". 

Leggi Tutto »

I big 5S ad Ortona: con Sarà Marcozzi cambieremo l’Abruzzo dei privilegi e dei furbi. Dateci fiducia e ce la faremo.

Boom 5S a Ortona. Militanti, fan semplici cittadini di lanciano in una ovazione per Di Maio, Di Battista e Sarà Marcozzi. “Saremo con voi per una città migliore, più bella e più giusta, per un Abruzzo senza clientele, senza più politici di professione, con più lavoro, con strade sicure e con una sanità dalla parte dei cittadini e non delle lobby”. Sul palco del Teatro Tosti risuonano le parole dei tre big 5S tra la folla che occupa ogni spazio, dalla platea, ai palchi al loggione, mentre tantissimi rimangono in piedi. Alessandro Di Battista, il
leader più movimentista e arrabbiato dei 5S cammina sul palco al limite del bordo, rischiando la caduta, “non preoccupatevi ci sono abituato” dice per rassicurare i militanti. Il suo attacco contro tv e giornali, “tutta la vecchia politica”, i “privilegi assurdi dei politici”, le lobby di ogni tipo, da quelle finanziarie a quelle editoriali, passando per le cliniche mediche private; fino alla critica politica estrema e senza appelli: “il Pd è il partito che fa più schifo di tutti, e io li ho pure una volta votati”, dice scuotendo la platea che risponde con un caloroso applauso. Elenca Di Battista i mali d’Italia: la burocrazia “soffocante” , le inefficienze di una classe dirigente “incapace”, le ruberie della “politica”, il sistema mediatico che “blocca e censura ogni nostra iniziativa”. La platea è soddisfatta, batte le mani e sorride a ogni ironia, come quella sull’ex Dc, Ciro Pomicino che attacca i 5s per i tagli alle pensioni d’oro, “Pomicino è la prova vivente che abbiamo tagliato i vitalizi di migliaia di euro al mese ai politici”. Ricorda in proposito Alessandro di Battista di essersi tagliato ogni compenso, ogni benefit, anche la buona uscita da parlamentare: “ho rimandato indietro tutti i soldi. In tutto 260 mila euro”, sottolinea soddisfatto “perché sono privilegi assurdi e inaccettabili”. C’è spazio anche per un Amarcord personale, i ricordi di adolescente trascorsi in estate a Lido Riccio “venivo per le vacanze con i genitori al mare, vinsi anche un torneo di beachvolley. Ricordo questi episodi perché Ortona è l’Abruzzo hanno bellezze turistiche che meritano un rilancio, un ruolo importante. Noi vogliamo dare forza a tutte le politiche innovative, dal turismo, all’agricoltura, lo sviluppo, la ricerca sulle fonti energetiche rinnovabili”. Tutti applaudono convinti e con affetto, mentre a dare il cambio a Di Battista è Sarà Marcozzi candidata alle elezioni regionali del 10 febbraio, che in mezz’ora di intervento attacca Centrodestra e Centrosinistra, i suoi affondi sono taglienti e personalizzati contro Silvio Paolucci assessore regionale alla sanità, “lui ha chiuso gli ospedali noi li riapriremo”, stilettate all’ex presidente Luciano D’Alfonso del Pd, “ha lasciato l’Abruzzo per la poltrona a Roma. Così Sta bene Rocco sta bene tutta la Rocca, ma noi li cacceremo via”, ha scandito la Marcozzi elegantissima, capelli biondo miele, rossetto vermiglio, e abito scuro stile maschietto avviatissimo e sobrissimo. Diretta e polemica la Teatina Marcozzi si mostra una candidata tosta e vincente, quindi sferza i suoi avversari: “Legnini? Un ipocrita perché è la continuità con il Pd di D’Alfonso”, “Marsilio? È il candidato del Centrodestra e fa pena nel suo volersi accreditate abruzzese, poverino cerca di essere abruzzese ripetendo qualche parola in dialetto e dicendo che mangia gli arrosticini. Questi politici dobbiamo batterli perché hanno fatto e faranno solo del male all’Abruzxo e ad Ortona, ed entrambi hanno votato tutte le leggi s danno delle persone, ad iniziare dalla Fornero”. Scroscio di applausi, una ovazione che ricarica la candidata 5S. “Noi abbiamo tagliato i nostri stipendi per comprare una turbina”, racconta e aggiunge Sara Marcozzi “noi vogliamo un Abruzzo pulito, giusto, con servizi efficienti, sicuri. Cambieremo con il vostro voto questa regione”. Altri applausi che ingentiliscono la Marcozzi che riceve un boucher di fiori bianchi. Tocca a Luigi Di Maio, ministro delle attività produttive e lavoro, vice premier, che fa il resoconto di tutto: del suo impegno nel dare “sostegni veri e nuove opportunità ai giovani che cercano in lavoro, alle famiglie in difficoltà, a quanti hanno bisogno di un sostegno”. Ricorda la sua lotta al gioco d’azzardo e racconta come gli abruzzesi spendano una cifra record : “due miliardi l’anno in gioco d’azzardo. Io ho messo tasse sulle lobby delle scommesse d’azzardo e con quesì soldi paghiamo una parte del Reddito di cittadinanza. Per questo ho ricevuto attacchi e insulti”, racconta Di Maio “per aver tassato il gioco d’azzardo che crea dipendenza tra i giovani e distrugge le famiglie, ma sono fiero di questo mio impegno. Così come lo sono per aver dato la possibilità, con quota 100 di mandare in pensione chi ha lavorato una vita e magari in settori di lavoro duro. Non abbiamo la bacchetta magica ma stiamo lavorando per i cittadini e lo faremo sempre di più con impegno, onestà e con una nuova visione della politica. le lobby ci attaccano ma noi resisteremo. Noi abbiamo detto e ripetiamo basta con i furbi e i disonesti”. Sui lavoratori delle società di ricerca petrolifera che contestano i 5s per il blocco delle trivelle, Di Maio evita polemiche e si mostra comprensivo. “Non sono nostri nemici e comprendo la loro preoccupazione”, osserva cercando di non sollevare altre polemiche, “ma noi non taglieremo posti di lavoro, tuttavia ma vogliamo dire le cose come stanno: la produzione petrolifera in Italia rappresenta il 7% che poi vediamo all’estero. Quindi uno spreco di risorse e nel contempo creiamo rischi ambientali. Noi creeremo nuovi posti di lavoro puntando sulle energie alternative. Non è facile ma bisogna iniziare a ragionare in modo diverso”. Gli applausi sono tutti per Luigi di Maio che conquista la platea mostrando ora il tono duro anche con il collega e competitore di governo, Matteo Salvini e la Lega. Di Maio va in attacco, e spiega che il limite della sua pazienza sta per esaurirsi. “Si insiste sulla Tav. Ma per noi non si farà perché con quesì soldi possiamo realizzare migliaia di nuovi asili”, assicura di Maio, “sistemare le strade in dissesto, mettete in sicurezza strutture oggi a rischio, possiamo realizzare una linea ferroviaria veloce tra Pescara e Roma. Se si vuole, invece, insistere sulla Tav ossia su qualcosa che ci divide allora si vuole rompere. Io ho questo sospetto che si voglia puntare ad una rottura”. Il finale è un crescendo Di Maio affronta tutti i temi in campo puntando sul lavoro, sul “futuro” sul l’impegno dei 5S , sulle “capacità e concretezza” di Sara Marcozzi. “Votare per i 5s è votare per una Italia migliore, per un Abruzzo migliore. Noi”, promette il ministro del lavoro e attività produttive, “non vi lasceremo soli e torneremo perché ci avete dimostrato la vostra fiducia e grande affetto. Saremo con voi per fare di più e per cambiare veramente”. La conclusione della kermesse elettorale è classica: tutti i candidati e leder 5S sul palco per il turbinio di foto e video. Poi l’uscita che diventa più difficoltosa dell’entrata al teatro. Una signora anziana abbraccia e bacia su una guancia di Battista strattonato e coccolato dalle fan politiche come un attore, lui gentile non respinge nessuno e gli si stringono tutte pronte per un selfie. Di Maio bloccato di nuovo da una pletora di telecamere davvero non sa più che dire, ma ringrazia una ragazza per un libro che gli viene consegnato al
volo. Sarà Marcozzi ripete “calma, calma”, temendo che la calca crei qualche problema. All’uscita i militanti e sostenitori dei 5S scandiscono: “bravi, bravi, bravi”. Mentre a distanza gli operai del settore di ricerca petrolifera rispondono con “buffoni” e “vergogna”. I leader 5s salgono su un furgone nero dai vetri oscurati e ripartono tra la folla che ancora applaude e manda baci di ammirazione politica. Gli operai tolgono gli elmetti. Un carabiniere graduato che si era prodigato in ogni modo dalla mattina per evitare guai, ora sospira sodisfatto: “Ce l’abbiamo fatta. Però il nostro era dovere”.

Leggi Tutto »

Salvini: sia l’Abruzzo che l’Italia hanno bisogno di più opere, di più ferrovie, di più strade

 "Sia l'Abruzzo che l'Italia hanno bisogno di più opere, di più ferrovie, di più strade: i soldi servono per finire le opere cominciate, non per tornare indietro". Lo dice il ministro dell'Interno e vicepremier, Matteo Salvini, al mercato di Campli, in provincia di Teramo, durante un'iniziativa della Lega, in vista delle elezioni regionali. A chi dal pubblico gli grida "Però non litigare con Luigi Di Maio", il vicepremier replica con un sorriso: "Tranquilli, io non litigo con nessuno. Il mio è un pensiero, se sono stati scavati 25 chilometri di tunnel, è più utile andare avanti e finirlo o spendere soldi per chiudere il buco? Io sono per andare avanti"

"Non ho tempo da perdere con chi insulta, con le polemiche, le minacce... Vado avanti". Lo dice il vicepremier, Matteo Salvini, al mercato di Campli, in provincia di Teramo, durante un'iniziativa della Lega, in vista delle elezioni regionali.

"Stamattina facciamo colazione con la porchetta. Si arrabbieranno i vegani, ma a me piace la porchetta...", dice Matteo Salvini al mercato di Campli, in provincia di Teramo. Detto, fatto. Sul palco mentre Salvini parla arriva un vassoio colmo di panini alla porchetta. "Dopo, come faccio a parlare mentre mangio la porchetta? Se no Fabio Fazio fa uno speciale. E poi manca un bicchiere di rosso..."

"Vorrei vedere se in questa piazza ci fosse Matteo Renzi oggi, quanta gente ci sarebbe...". Così ministro dell'Interno e vicepremier, Matteo Salvini, al mercato di Campli, in provincia di Teramo, durante un'iniziativa della Lega, in vista delle elezioni regionali. "Magari ora che ha molto tempo a disposizione girerà un documentario su Campli...", ironizza il vicepremier. Dal pubblico qualcuno gli urla, ironizzando, che il titolo potrebbe essere 'Beautiful Renzi', ma Salvini 'boccia' l'ipotesi: "Non lo pigliano, meglio Ridge di Renzi..."

Durante il comizio di Matteo Salvini, che si è svolto oggi ad Atri, un contestatore ha lanciato un uovo in direzione del ministro colpendo una donna. "Chi è quell'imbecille che lancia uova, sbagliando pure la mira? Io faccio il ministro dell'Interno, i barconi arrivano ma se ne vanno anche, lì c'è tanto spazio", ha detto Salvini interrompendo per qualche minuto il comizio e facendo poi salire la donna sul palco. "Qualcuno con un minimo di dignità venga a chiederle scusa - ha aggiunto il ministro - . Mi scuso a nome del cretino di turno"

Leggi Tutto »