Politica

Commissione mensa scolastica, insediati i nuovi componenti a Montesilvano

La commissione mensa scolastica si è riunita ieri pomeriggio nella sala giunta del comune. Si sono insediati i nuovi componenti che sono Monica DiCampli, Giovanna Durazzo, Stefania Porracciolo, Merisa Ruggieri e Maria Tarantella. All’incontro, presieduto dall’assessore alla Pubblica istruzione, Maria Rosa Parlione, hanno partecipato anche Camillo D’Ercole della Cir Food, la società che gestirà il servizio fino a fine dicembre, e la dottoressa Marisa Calabrese, nutrizionista del Sian, Servizio igiene alimenti e nutrizione della Asl.

«Ho sottolineato l’importanza e la valenza di incentivo e monitoraggio della commissione», ha detto l’assessore Maria Rosaria Parlione, «ricordando che il servizio, a cui accedono circa 1.300 bambini, da gennaio 2019 – essendo il precedente contratto di gestione arrivato alla naturale scadenza – sarà affidato alla Serenissima Ristorazione. L’incontro è stato molto importante perché sono emerse alcune richieste da parte dei genitori, in particolare riguardo al consumo di frutta  dei bambini. Le mamme presenti nella commissione, inoltre, hanno giustamente richiesto di visitare il centro cottura mentre la dottoressa Calabrese ha sottolineato l’importanza dell’educazione alimentare dei più piccoli. Infine, ma non certo per ultimo, si è ribadita la possibilità di raggiungere l’obiettivo zero rifiuti. Come ho rimarcato già altre volte, ricordo che le tariffe del servizio mensa sono invariate e la qualità dei pasti è garantita non solo dall’attenzione e dalla cura del servizio offerto dalla Cir Food, ma anche dalla supervisione della nutrizionista del Sian, Servizio igiene alimenti e nutrizione della Asl, Marina Calabrese. I menù privilegiano qualità e proprietà organolettiche dei cibi biologici e valorizzano i prodotti a chilometro zero».

Leggi Tutto »

Fondi per la messa in sicurezza delle scuole di Teramo

"Esprimo grande soddisfazione per il finanziamento delle istanze di messa in sicurezza del patrimonio edilizio scolastico in provincia di Teramo. Finanziamento che grazie al MIUR ed al grande impegno della nostra Giunta regionale, permetterà di avere edifici scolastici all'avanguardia, soprattutto sotto il profilo della sicurezza sismica, che è senza ombra di dubbio uno degli aspetti di maggior rilievo". Lo afferma l'assessore al turismo Giorgio D'Ignazio.

"Solo con il Piano regionale del triennio 2015-2017 - aggiunge D'Ignazio - risultano finanziati più di 40 progetti, per un totale di più di ventiquattro milioni di euro. Grazie alle nuove economie, il Piano annuale 2017 risulta oggi interamente finanziato, soddisfacendo le istanze dei Comuni di Cellino Attanasio, Castellalto, Castelli, Martinsicuro e Cermignano. Con il piano triennale 2018-20, per l’annualità 2018, abbiamo la certezza che saranno finanziati i progetti di adeguamento di altre quindici strutture scolastiche sul territorio teramano. Questi finanziamenti - osserva l'assessore - ci consentono finalmente di tirare un sospiro di sollievo e sono particolarmente preziosi perché tutelano un aspetto che ci sta molto a cuore: la sicurezza e la vita dei nostri figli. Finalmente - conclude - possiamo stare più tranquilli quando li sappiamo sui banchi di scuola, impegnati a costruirsi il futuro tra le pagine dei libri"

Leggi Tutto »

Meno politica, più rapporti amministrativi. Si presenta il candidato alla Provincia di Pescara, Luciano Di Lorito

“Fare squadra fra le diversità della provincia, fra piccoli e grandi comuni” le dichiarazioni del sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito, che stamane ha presentato ufficialmente la propria candidatura alla presidenza della Provincia di Pescara.

“Quello che dobbiamo fare in questa fase di incertezza dopo la riforma Delrio, oltre a portare avanti il grande lavoro e le opere di Antonio Di Marco che ha svolto in questa provincia, è fare in modo che i progetti pensati addietro possano realizzarsi in un tempo congruo, un tempo in cui le aspettative di quel territorio riscontrino fin da subito l’utilità” annuncia il sindaco Di Lorito, “e spesso questo nella pubblica amministrazione questo non accade” ammonendo.

Prosegue poi incitando al lavoro di squadra e auspicando collaborazione: “La responsabilità che mi sento addosso, è una responsabilità grande e il mio compito sarà quello di fare squadra. Fare squadra con i piccoli comuni, fare squadra con i comuni interni e i comuni costieri, poichè tutti hanno diverse problematiche. Ovviamente senza dimenticare le problematiche dei grandi comuni come Pescara, ma non perchè un grande comune non ha le risorse per ottemperare, ma perchè necessariamente, su determinate problematiche, bisogna fare squadra. Io lo sto facendo da sindaco di Spoltore su diverse questioni, ma credo che la provincia di Pescara possa giocare un ruolo determinante di supporto e di ausilio a queste dinamiche territoriali che comprendono aree omogenee della provincia”. Inoltre il sindaco precisa che nel suo programma, già avviato, ha intenzione di ascoltare tutte le problematiche sopracitate e “stilare una lista di priorità per le quali dobbiamo essere responsabilmente chiari, come ogni buona amministrazione, sulle cose che si possono fare e sulle cose che non si possono fare, non illudendo sindaci e consiglieri comunali”.
Il sindaco Di Lorito, infine, conclude tenendo a precisare la sua visione strategica sul ruolo a cui auspica, ribadendone la funzione apolitica: “Io non sosterrò la mia appartenenza politica, non sosterrò il mio essere sindaco, la mia esperienza da amministratore prima che di sindaco. Con i sindaci e gli amministratori ci troveremo ad affrontare problemi e con essi ci dovremo scontrare. E questi problemi di cui parlo, come le scuole, non hanno assolutamente un colore politico, ma necessariamente hanno bisogno di una soluzione”.
Queste le parole espresse di fronte agli invitati presenti in sala tra i quali Marco Alessandrini (sindaco di Pescara), Pino De Dominicis (ex presidente della provincia di Pescara), Donatella Rossini (Sindaco di Carpineto), Alessandro d’Ascanio (sindaco di Roccamorice) e Maurizio Fonzo (sindaco di Salle).

 

Leggi Tutto »

Street Art, un murales per invitare alla donazione di sangue a Montesilvano

 

“Diventa anche tu un supereroe”. Questo l’appello lanciato dall’Avis provinciale attraverso un murales che campeggia sulla parete sud della scuola Fanny Di Blasio di Montesilvano, lungo via San Pietro. Prosegue, prendendo la scia del sociale, il maxi progetto di riqualificazione attraverso la street art condotto dall’Amministrazione Maragno. Primo Comune in tutta la regione ad aver approvato il regolamento sulla street art, dopo aver affidato le mura delle case popolari di via Rimini e quelle del sottopasso di via Aldo Moro a due writer internazionali, rispettivamente PixelPancho e Peeta, Montesilvano ha ora sposato il progetto “Lo dico con un murales”, l’iniziativa proposta dall’Avis provinciale di Pescara, già presente nei comuni di Collecorvino, Tocco da Casauria e  Popoli.

«Uno degli obiettivi di questa amministrazione -  sottolinea il sindaco Francesco Maragno -  è quello di implementare la dotazione di street art presente sul nostro territorio, che rappresenta senza dubbio un modo per sensibilizzare alla cultura dell’arte e per riqualificare angoli degradati del territorio e accendere i riflettori su particolari e complesse tematiche. In questo caso associamo a questo obiettivo la sensibilizzazione alla cultura della donazione e questo non può che essere positivo per tutta la collettività».

«Questo progetto -  afferma il presidente della commissione cultura Alessandro Pompei – è un’ulteriore declinazione della street art. Vogliamo che Montesilvano possa diventare un punto di riferimento in questo ambito. Con gli interventi artistici di livello internazionale che abbiamo ospitato abbiamo potuto constatare il potere di riqualificazione artistica e culturale di aree della città, talvolta degradate. Il progetto Avis invece utilizza l'arte contemporanea come strumento per comunicare un messaggio sociale importante, quello della donazione del sangue. I due writers sono riusciti a rappresentare in modo chiaro e semplice un messaggio con una grande forza comunicativa. Utilizzare due figure come Superman e WonderWoman sulla parete di una scuola primaria permette di attirare l’attenzione anche dei più giovani, sensibilizzandoli fin da piccoli a un gesto di solidarietà importante come la donazione».

La tematica di fondo dell’opera, realizzata dai due artisti Alessandro Marotta e Matteo Di Francesco, è la donazione del sangue che questa volta viene modulata attraverso il supporto operativo dei super eroi. Il messaggio di base che Avis vuole promuovere è il fatto che basta un piccolo gesto, come la donazione del sangue per essere un super eroe. Come gli eroi intervengono quando c’è un pericolo, la donazione consente di assistere nelle situazioni di bisogno, dove una vita può essere salvata e tutto questo passa attraverso un gesto semplice ma con un significato di grande solidarietà civile.

«Siamo riusciti a realizzare questa opera a Montesilvano in tempi brevi, grazie alla piena disponibilità dell’Amministrazione che ha abbracciato pienamente l’iniziativa – afferma il presidente provinciale dell’Avis Pescara, Camillo Bosica –, oltre che alla dirigente scolastica Vincenza Medina che ha prontamente rilasciato il nulla osta all’esecuzione dell’opera e la Dimarcolor, come partner tecnico. A tutti va un sincero grazie per quanto fatto in termini di supporto alla nostra iniziativa. Riteniamo che il concorso sinergico tra enti locali, istituzioni scolastiche e l’associazionismo locale sia una formula valida e vincente per continuare a garantire alla comunità montesilvanese iniziative di crescita culturale e sociale».

Soddisfatta anche la dirigente scolastica Vincenza Medina che ha auspicato la realizzazione di opere di street art su tutte le pareti dell’istituto al cui interno sono già presenti altri murales realizzati proprio dagli alunni dell’istituto.

Leggi Tutto »

Manovra, Martino: non vi sono investimenti in infrastrutture

«La manovra di bilancio tra pochi giorni sarà sul tavolo a Bruxelles e le percentuali di una sua approvazione da parte dell’Europa sono veramente all’osso. Lo ha detto Tajani oggi in margine all’Assemblea di Unindustria ma non vi erano dubbi alla luce dei suoi contenuti», lo dichiara in una nota l'onorevole Antonio Martino (Forza Italia). «Si parla di tutta una serie di interventi che mirano a tutto tranne che allo sviluppo economico del Paese. C’è una flat tax ininfluente per far ripartire i consumi abbassando la pressione fiscale , c’è un reddito di cittadinanza che porta via miliardi in un assistenzialismo fine a sé stesso , c’è una pace fiscale che altro non è che un condono che offende chi ha sempre ottemperato al suo dovere nei confronti del fisco. Sull’altro piatto della bilancia , quello che conta , non vi sono investimenti in infrastrutture , non vi sono incentivi per aziende ed imprese , non vi sono progetti per il lavoro giovanile», conclude Antonio Martino.

Leggi Tutto »

Dl Genova: Pezzopane (Pd), M5s-Lega ammettono scippo agli abruzzesi

“Il Partito Democratico aveva ragione. Quello del ministro Toninelli era un vero e proprio scippo ai danni degli abruzzesi. L’ammissione di colpa e responsabilità è arrivata dagli stessi relatori di maggioranza al Decreto Genova, che hanno presentato un emendamento che toglie il riferimento alle delibere Cipe ed ai fondi assegnati all’Abruzzo riguardo i 200 milioni destinati ad Autostrade per le opere antisismiche delle A24 e A25. Un errore palese che M5s e Lega hanno cercato di nascondere per dieci giorni scaricando fake news e troll contro i loro avversari politici”.

Così Stefania Pezzopane, della Presidenza del Gruppo Pd alla Camera.

“Finalmente - aggiunge Stefania Pezzopane - si emendano da soli, ammettendo che devono riparare il danno fatto. Ora l’emendamento del relatore indica come fonti delle risorse i fondi del Mit con il PO e sia i Patti per lo sviluppo, insomma mantiene ancora il riferimento alle risorse destinate a Abruzzo e Lazio assegnando al Cipe le decisioni. Insomma, correggono l’errore, restituiscono il maltolto, ma si tengono ancora la possibilità di prenderli all’Abruzzo. Ma possibile che i parlamentari abruzzesi non difendano la propria Regione? Quindi, come deputati Pd siamo soddisfatti perché questo emendamento ci dà ragione ed è l’ammissione di errore grave. Allo steso tempo, però - conclude la deputata Dem - manteniamo una riserva e chiediamo alla maggioranza di esprimersi sui nostri emendamenti che, invece, risolverebbero radicalmente il problema, sopprimendo ogni riferimento ai Fondi Abruzzo”.

Leggi Tutto »

Nuova Carta dei Servizi di Oncologia Medica

Arriva la Carta dei Servizi di Oncologia Medica, che rappresenta, oltreché un valido ausilio informativo per i pazienti oncologici e familiari, un vero e proprio documento d'intenti attraverso cui l'Unità Operativa dichiara i propri impegni in termini di raggiungimento, mantenimento e promozione degli standard di qualità. La presentazione domani mercoledì 17 ottobre alle 11.00, alla Sala Riunioni della Direzione Generale a Pescara, in una conferenza stampa con il dg della Asl di Pescara, Armando Mancini coadiuvato dal Direttore Medico dell'Unità Operativa Complessa (Uoc) di Oncologia Medica del Presidio Ospedaliero diPescara, Carlo Garufi. L'iniziativa rientra negli obiettivi "del continuo miglioramento delle attività sanitarie e sociosanitarie svolte, che si rivelano cruciali per la corretta ed efficace presa in carico del paziente, in tutte le fasi della malattia oncologica", riferisce al Asl di Pescara. In occasione della Conferenza saranno anche presentati gli ultimi dati sulle attività svolte e sui risultati raggiunti dall'Uoc di Oncologia Medica del nosocomio pescarese. 

Leggi Tutto »

Di Stefano: prioritaria la messa in sicurezza delle autostrade

Fabrizio Di Stefano interviene sulla questione dei "fondi spostati dal Masterplan alla messa in sicurezza delle autostrade", chiarendo di essere "d'accordo perché ritengo che la sicurezza delle strade venga prima di ogni altra cosa. Non si può rischiare un'altra tragedia come quella del Ponte Morandi, per cui bisogna lavorare sulla prevenzione". Fabrizio Di Stefano puntal'indice contro la Giunta Regionale, ricordando però che nel 2013-2014, all'Abruzzo il Governo di allora riconobbe il Regime di Transizione, con la dotazione di 200 milioni di euro assegnati alla nostra regione. "D'altro canto il Governo aveva già sancito che dal 2021 in poi queste somme sarebbero state erogate per mettere in sicurezza quelle strade. Ora si è trattato quindi di una anticipazione. Ma quale è il vulnus? Che - spiega Di Stefano - anziché anticipare le risorse che sono in Cassa Depositi e Prestiti, si sono tolte le risorse del Masterplan. Ma perché si è fatto questo? Perché quel Masterplan ormai vecchio di quattro anni vede ancora tante risorse non utilizzate e quindi il Governo ha deciso di prendere quelle risorse, punendo l'Abruzzo. Per cui ora il governo regionale dovrebbe per primo muoversi e mettere in atto la progettazione di quelle opere del Masterplan che sono state finanziate, ma sono ferme, secondo chiedere garanzie perché quelle risorse che sono destinate all'Abruzzo dal 2021 vengano mantenute per la nostra regione, quando ci saranno i progetti, ma terzo soprattutto, ed è quello che denunciò oggi, che non bisogna dimenticarsi di altre risorse che erano state destinate all'Abruzzo, e che sembrano sparite. Allora poche chiacchiere - ha concluso Di Stefano - e più fatti, per 200 milioni persi nel nulla, ma che sono ancora lì e che si potranno recuperare dall'11 febbraio".

Leggi Tutto »

Food and travel, riconoscimento per l’Abruzzo

L'Abruzzo è una delle tre regioni italiane premiate come "Regione dell'anno" in occasione degli Awards Food and Travel Italia 2018 che si sono tenuti sabato a Santa Margherita di Pula in Sardegna. Il prestigioso premio è stato istituito dal periodico internazionale Food and Travel Magazine con lo scopo di celebrare le eccellenze italiane e internazionali che si sono contraddistinte durante l'anno per la propria qualità e i servizi. Lo ha reso noto l'Assessore abruzzese alle politiche del turismo Giorgio D'Ignazio. L'Abruzzo, secondo il Magazine, si è inserito in questa particolare classifica grazie alla sua grande varietà paesaggistica - fatta di lunghe coste sabbiose e alte montagne appenniniche, grandi parchi e aree verdi protette, numerosi eremi e incantevoli borghi storici - agli ottimi servizi e alle eccellenze gastronomiche che da sempre la contraddistinguono, ha saputo mettere d'accordo a livello internazionale esperti del settore enogastronomico e turistico, lettori e redazione del magazine Food and Travel che l'hanno consacrata tra le migliori regioni italiane 2018

Leggi Tutto »

Progetto di riqualificazione per il circolo canottieri La Pescara

Avrà presto nuova vita la palazzina del circolo canottieri 'La Pescara', storico edificio del capoluogo adriatico che rappresenta uno dei simboli della città. Stamani la presentazione del progetto preliminare dopo lo stanziamento, da parte del ministero per i Beni e le attività culturali, di risorse pari a 1,8 milioni di euro. Presenti all'iniziativa, tra gli altri, il sottosegretario del ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, Gianluca Vacca, la soprintendente Archeologia belle arti e paesaggio dell'Abruzzo, Rosaria Mencarelli, il vicesindaco di Pescara, Antonio Blasioli, e il presidente del Coni Abruzzo, Enzo Imbastaro. L'edificio, risalente al 1934 e vincolato dalla Soprintendenza, fu acquisito nel 2014 dal Comune, che subentrò alla Provincia. Il circolo canottieri, nato nel 1924, è l'associazione sportiva più antica di Pescara. Tra i soci anche Gabriele D'Annunzio che coniò il prezioso motto dei canottieri "Arranca sotto". L'idea progettuale nasce proprio dalla volontà di riqualificare un'area protagonista della storia dell'evoluzione di Pescara. L'obiettivo è riqualificare il lungargine a verde, così come si presentava fino agli anni '70 prima della costruzione dei percorsi carrabili, ripristinando il rapporto un tempo esistente tra il circolo e il fiume, oggi separati dalla strada. L'ipotesi progettuale prevede la deviazione del flusso carrabile e l'introduzione di percorsi ciclopedonali, con l'obiettivo di far sì che l'area torni ad essere fruibile per attività all'aperto. Mencarelli sottolinea come lo scopo sia quello di "arrestare uno stato di degrado molto preoccupante e di recuperare la pienezza figurativa di un'opera tra le più interessanti del panorama dell'architettura moderna abruzzese, recuperando l'area di pertinenza dell'edificio, a forte vocazione sportiva e di aggregazione sociale. Attraverso il restauro - dice la soprintendente - sarà possibile ancora assicurarne l'uso originario". "Questo è un giorno di festa - afferma Vacca - perché iniziamo a riappropriarci di uno degli elementi identitari più forti della città. Si tratta di un edificio che ha un importante valore simbolico e sociale. L'iniziativa in corso è un esempio virtuoso di collaborazione tra enti. Riqualificazione, anche in base alle disposizioni europee, ormai è la parola chiave nelle nostre città". 

Leggi Tutto »