E' stata sottoscritta a Pescara la convenzione con il Gal Terreverdi Teramane. Si tratta dell'ottava intesa riguardante i Gruppi di Azione Locale, firmata dall'assessore abruzzese alle politiche agricole Dino Pepe, dal presidente del Gal Pasquale Cantoro. Sulla procedura pendeva un ricorso al Consiglio di Stato, che con un'ordinanza pubblicata il 30 novembre scorso, ha invece stabilito il corretto operato dell'amministrazione regionale. "I giudici - commenta Pepe - hanno inoltre espressamente condiviso l'esigenza, argomentata dalla Regione, di non impedire l'erogazione dei finanziamenti e l'attuazione degli interventi localizzati nei territori colpiti dal sisma e dalle eccezionali nevicate del 2016/2017, per non rischiare di perdere i finanziamenti comunitari connessi al Psr. Una grande soddisfazione, quindi, per chi si è battuto in tutti questi anni per la tutela e la valorizzazione degli interessi della collettività abruzzese e teramana". Attualmente sono 8 i Gal avviati in Abruzzo, di cui 2 a Chieti, 3 all'Aquila, 2 a Teramo e uno a Pescara. Le risorse complessive a disposizione delle iniziative ammontano a 27 milioni di euro, 24 dal Psr e 3 dal Fondo di solidarietà.
Leggi Tutto »Ristorante tipico, emblema di qualità e garanzia del territorio
"La Regione Abruzzo, nell'anno nazionale del cibo proclamato dai Ministeri dell'Agricoltura e dei beni culturali, ha deciso di riconoscere con un marchio europeo, i ristoranti che propongono piatti tipici della nostra terra. Nell'ambito dell'Unione Europea la nostra regione è la prima a istituire il marchio come emblema di qualità e garanzia del territorio e dei prodotti dell'Abruzzo nel mondo. Con questa legge abbiamo voluto dare valore ai ristoratori come anche promuovere le produzioni agroalimentari di qualità, da quelle biologiche a quelle con i marchi IGP e DOP, a quelle ricomprese nei presidi Slow Food". Lo ha detto l'assessore Lorenzo Berardinetti intervenendo oggi, a Palazzo Silone, a L'Aquila, per la presentazione del marchio europeo Ristorante tipico d'Abruzzo. La legge n. 1/2018 "Norme per la valorizzazione e promozione dei ristoranti tipici dell'Abruzzo" rappresenta uno straordinario strumento che la Regione ha voluto proporre al territorio per promuovere lo sviluppo della ristorazione tradizionale di qualità e la tutela della cultura delle produzioni enogastronomiche.
All'incontro sono intervenuti Franco Franciosi,ristoratore e portavoce dei ristoratori per il marchio europeo, Leonardo Seghetti, docente di medicina veterinaria e bioscienze all'università di Teramo, Eugenio Signoroni, responsabile nazionale guide slow Food, Massimo Di Cintio, collaboratore guide Identità golose, Gambero rosso e Osterie d'Italia. Il marchio europeo consentirà l'identificazione in tutto il territorio dell'Unione europea dei ristoranti che utilizzando prodotti tipici abruzzesi nonché, diffondendo la tradizione enogastronomica dell'Abruzzo, rendono conoscibile ed apprezzabile la gastronomia abruzzese. Un riconoscimento nell'ambito dell'iniziativa è stato assegnato ai ristoratori storici che si sono distinti per la cura e la diffusione della tradizione gastronomica regionale e per la loro presenza sul territorio: Lanfranco Centofanti, Antonello Moscardi, Peppino Tinari, Marcello Spadone, Daniele Zunica. L'istituzione di un marchio per i "Ristoranti tipici d'Abruzzo", riconosciuto a livello europeo persegue il duplice obiettivo di favorire la conoscenza e la visibilità degli esercizi commerciali che aderiranno e promuovere le produzioni agroalimentari fra cui quelle riportate negli elenchi del Ministero delle politiche Agricole Forestali.
Leggi Tutto »#DestinazioneAbruzzo, a Teramo riunione degli stati generali
Nell'ambito del POR FESR ABRUZZO 2014/2020 - Asse VI Azione 6.8.3 "Sostegno alla fruizione integrata delle risorse culturali e naturali e alla promozione delle destinazioni turistiche", il Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione Abruzzo ha organizzato a Teramo la rinuine degli stati generali del turismo abruizzese con l'evento "#DestinazioneAbruzzo – step.2", che proseguirà fino al 19 dicembre 2018. La prima parte dell'evento si è tenuta oggi nella bibilioteca "Melchiorre Delfico" dono si sono alternati, nelle varie aule, incontri e seminari informativi e di condivisione del Piano di Sviluppo del Turismo dell'Abruzzo, di momenti promozionali del territorio e di valorizzazione dei prodotti, delle risorse turistico-culturali ed enogastronomiche. "Rispetto al 2017, il turismo in Abruzzo ha registrato un aumento di presenze di +2.3%" ha detto l'assessore al Turismo Giorgio D'Ignazio – ma il nostro obiettivo è quello di fare sistema, rafforzando la collaborazione tra pubblico e privato attraverso un dialogo e un confronto continuo con gli operatori del settore". L'evento si svolgerà in 3 momenti: la prima parte (17-18 dicembre) prevede l'organizzazione degli Stati Generali del Turismo con incontri e seminari informativi e di condivisione; un secondo appuntamento (18 -19 dicembre) è dedicato alla Food Experience Abruzzo e proporrà laboratori enogastronomici, degustazioni e show cooking presso diversi ristoranti di Teramo. Previsto anche un terzo appuntamento, durante il quale, nelle piazze di Teramo saranno proiettati i videoclip della rassegna "l'Abruzzo si racconta" dedicati al ricco patrimonio di bellezze turistiche e ambientali della regione. Martedì 18 l'appuntamento è al Teatro Comunale di Teramo alle 10.30 con l'Assemblea Plenaria alla quale parteciperanno il ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del Turismo, l'Enit ed esperti per presentare le future strategie del Piano di Sviluppo del Turismo. Nel pomeriggio, dopo la presentazione dei risultati dei lavori tecnici svolti nella giornata precedente e del nuovo posizionamento della marca regionale, ci sarà lo spazio per le domande ai relatori e per l'intervento degli operatori abruzzesi partecipanti.
Leggi Tutto »Vertenza Cerella verso una schiarita
La vertenza Cerella si avvia verso una schiarita. La Giunta regionale, nella seduta di sabato, ha approvato una delibera che mette TUA, che detiene il 51 per cento della società Cerella, nelle condizioni di procedere all'aumento di capitale in uno dei prossimi consigli di amministrazione. Lo ha comunicato il presidente vicario della Giunta regionale, Giovanni Lolli, affiancato dal consigliere delegato ai Trasporti, Maurizio Di Nicola, al termine dell'incontro di questa mattina, a Pescara, in Regione, con le rappresentanze sindacali e con una delegazione di lavoratori della società di trasporto vastese.
"Si tratta - ha spiegato Lolli - di una proposta che dovrà essere negoziata con gli altri soci privati ma che è stata motivata da ragioni sociali legate da un lato al rischio di interruzione di un servizio essenziale e dall'altro alla difficile situazione in cui si verrebbero a trovare i lavoratori". Inoltre, Lolli ha ribadito che se la Regione non avesse deciso di intervenire con uno stanziamento di risorse in favore di TUA, la società Cerella sarebbe sicuramente fallita. Circostanza che, secondo quanto ha riferito lo steso Lolli, avrebbe determinato per le casse regionali un danno erariale maggiore in quanto la Regione risulta creditrice, al pari di TUA, nei confronti della società Cerella di una somma rilevante.
"La vicenda giudiziaria farà il suo corso - ha concluso Lolli - ma intanto abbiamo deciso di legare questa nostra iniziativa alla richiesta di un piano industriale che chiarisca bene quali siano le prospettive dell'azienda che, comunque, è sana ed in grado di stare a pieno titolo sul mercato".
Leggi Tutto »Quasi sei milioni di euro all’Abruzzo per la medicina penitenziaria
Quasi sei milioni di euro all'Abruzzo per la medicina penitenziaria. Lo riferisce Vittorio Di Michele, componente dei consigli nazionale e regionale dell'associazione dei medici dirigenti, sulla ripartizione delle risorse sottolineando la necessità di "utilizzare i fondi per l'assunzione di nuovo personale e di vincolarli separatamente dalle quote provenienti dal fondo indistinto". L'intervento di Di Michele dopo la recente approvazione da parte della Conferenza Stato-Regioni, della ripartizione delle risorse, circa 300 milioni di euro per l'annualità 2018, da assegnare al Fondo Sanitario nazionale per la sanità penitenziaria, il superamento degli Ospedali psichiatrici giudiziari (Opg) e il finanziamento delle borse di studio di medicina generale per le Regioni e le Province autonome. In riferimento ai primi due punti (sanità penitenziaria e superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari), all'Abruzzo sono state riconosciute somme per 5.716.171,00 euro.
Leggi Tutto »Dissesto idrogeologico, fondi per altri 9 Comuni
La Giunta regionale abruzzese ha approvato questa mattina una delibera con la quale viene disposta una riprogrammazione di risorse pari a 8.700.960,43 euro presenti nel Patto per il Sud - Masterplan Abruzzo. La cifra complessiva andrà a finanziare tre tipologie di interventi: l'implementazione del capitolo "Difesa idraulica ed idrogeologica del suolo dell'intero territorio regionale" (euro 8.305.370,08); la messa in sicurezza della strada Cintarella nella Marsica (euro 50.960,34); e l'istituzione di una specifica linea di Assistenza Tecnica all'interno del Masterplan (FSC 2014-2020) per consentire un adeguato supporto alle attività del sistema di gestione, controllo, verifica e monitoraggio della spesa, nonché le procedure amministrative e contabili relative alla programmazione e riprogrammazione degli interventi (euro 344.629,92). Nel dettaglio, gli interventi contro il rischio idrogeologico riguardano 9 Comuni: Castiglione a Casauria (euro 945.000 per il consolidamento del versante nord nel centro storico); Castilenti (euro 1.202.237,68 per il dissesto nel territorio municipale); Collecorvino (euro 1.107.000 per il consolidamento del centro abitato); San Giovanni Lipioni (euro 400.000 per il consolidamento e la regimazione idraulica del versante E dell'abitato); Montelapiano (euro 1.250.000 per il consolidamento e il risanamento idrogeologico della parete rocciosa sottostante il centro abitato); Civitaquana (euro 775.000 per il consolidamento del centro abitato); Abbateggio (euro 345.000 per il consolidamento del movimento franoso in via Italia e via La Fonte); Orsogna (euro 1.281.132,40 per il dissesto idrogeologico in strada comunale via Paratore) e Montesilvano (euro 1.000.000 per il consolidamento del centro abitato di Montesilvano colle nel versante sottostante la chiesa di san Michele).
Leggi Tutto »Di Maio: alla Honeywell di Atessa c’è stata una grande battaglia dei lavoratori
"Qui alla Honeywell di Atessa c'è stata una grande battaglia dei lavoratori che si sono fatti rispettare e valere dopo essere stati umiliati. Il mio ruolo di ministro è quello di rispettare questa battaglia nel chiedere lavoro e che l'azienda riaprisse i battenti il prima possibile". E' quanto ha detto oggi il ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio che davanti ai cancelli chiusi della ex Honeywell, 335 lavoratori licenziati, ha incontrato meno di un centinaio di lavoratori e famigliari ed ha iniziato il tour in terra frentana, accompagnato dal candidato Presidente abruzzese Sara Marcozzi. "Adesso c'è un nuovo privato, la Baomarc - ha aggiunto Di Maio - e il mio dovere sarà duplice; rispettare il piano industriale e che vengano assunti il maggior numero di persone, perché questo è un territorio che se si chiudono le industria si prosciuga l'economia delle famiglie, commercianti e comuni del territorio. L' obiettivo nostro è far rispettare la battaglia fatta dai lavoratori e sono qui non per prendere i meriti ma l'impegno con i cittadini e fa rispettare i patti che al Mise abbiamo preso un con nuovo privato che entra in questa operazione. Tuteleremo anche i problemi delle aziende dell'indotto". Nell'accordo sottoscritto al Mise giorni fa la società cinese Baomarc, leader nel settore acciaio, assumerà ad anno nuovo 162 ex lavoratori Honeywell.
''L'anno prossimo arriverà qualche sorpresa: anche noi faremo le riforme costituzionali. Taglieremmo 345 parlamentari dal plenum Camera e Senato, poi se vorranno andare al referendum andremo anche al referendum. Vediamo quanti voteranno contro il taglio di 345 parlamentari, altro che tutti quei giochi che hanno fatto in questi anni credendo di farci credere di stare riformando la Costituzione per il nostro bene e poi si stavano salvando le loro poltrone''. Lo afferma Luigi Di Maio a Lanciano durante un incontro elettorale successivo.
Di Maio ha parlato dei temi nazionali. ''Giulia Grillo ha cominciato a fare piazza pulita, azzerato il Consiglio Superiore della sanità, sta cominciando a mandare a casa uno a uno quei dirigenti che sulla sanità hanno messo le mani in maniera sbagliata. Non è un caso che sia uno dei ministri più attaccati, uno dei ministri che si dice sempre in bilico, sta per andare a casa.. perché quelli sperano che vada a casa: ma più fanno così e più a Giulia daremo il nostro sostegno", ha detto ancora prima di dedicare un affondo all'Europa. 'In queste ore a Bruxelles Conte sta cercando di portare a casa questa legge di bilancio: molti mi hanno scritto 'c'è il rischio che poi perdiamo quota 100, il reddito di cittadinanza, le pensioni minime, gli aiuti alle imprese?'. Ve lo voglio dire qui e voglio sgomberare il campo da qualsiasi dubbio: se ci sarà un accordo con l'Ue in queste ore ci sarà per mantenere le promesse, non per tradire le promesse altrimenti per me l'accordo non si fa''
Leggi Tutto »
Marsilio: Sono un abruzzese purosangue
"Il nostro obiettivo e' quello di esaltare l'orgoglio delle tradizioni, delle specialita' e delle eccellenze di una regione, l'Abruzzo, spesso troppo dimenticata nel panorama economico sociale e culturale della Nazione. Noi vogliamo ridargli un ruolo centrale". Cosi' il senatore Marco Marsilio parlando con i giornalisti a margine dell'incontro svoltosi questa mattina a Francavilla al Mare nel corso del quale Fratelli d'Italia ha illustrato il suo programma. "Alcune emergenze - ha sottolineato - non si possono risolvere con le sole forze degli abruzzesi: la ricostruzione del terremoto, la ferrovia che e' ferma alla fine dell'800 in alcuni suoi tratti, le grandi infrastrutture, le autostrade, la bonifica della discarica di Bussi e la sanita'. Sono questioni - ha aggiunto Marsilio - su cui ci vuole una voce forse a Roma, nei palazzi del potere, dei ministeri e degli enti che governano questi processi. Dobbiamo creare un Abruzzo piu' consapevole della propria forza delle proprie energie e delle proprie potenzialità".
Tra le priorita' di Marco Marsilio, possibile candidato del centrodestra alla presidenza della Regione Abruzzo, c'e' il lavoro, che e' una grande emergenza, e le grandi infrastrutture per ripopolare le zone interne. "Faccio un esempio- dice Marsilio -: quello della ferrovia. Se oggi ci vogliono due ore per andare da Tagliacozzo a Pescara, modernizzandola potremmo avere migliaia di persone disposte a ripopolare le zone interne. Persone provenienti non solo dalla costa adriatica, ma anche da quella tirrenica: quanti romani, quanta gente che vive nei grandi agglomerati anonimi, nelle periferie che circondano la capitale potrebbero vivere piu' comodamente a Tagliacozzo, Carsoli e nelle aree interne della marsica e dell'aquilano andando a lavorare comodamente in treno. E' uno dei temi per evitare lo spopolamento che crea uno squilibrio che fa male a tutto l'Abruzzo", ha concluso Marsilio dichiarando all'agenzia Dire di voler essere, in questo senso, il simbolo di tutti quei corregionali che per una ragione o l'altra hanno dovuto abbandonare la terra natìa. "Sono un abruzzese purosangue - conclude - i cui genitori sono dovuti andare via per trovare pane e lavoro. Vorrei non accadesse piu'".
Leggi Tutto »Elezioni regionali, Bellachioma: aspettiamo il tavolo nazionale per la candidatura ufficiale
"Aspettiamo il tavolo azionale, le dichiarazioni di Marsilio gli fanno onore sia come uomo sia come politico, ma le ritengo premature: l'ufficializzazione può avvenire solo la riunione del tavolo nazionale e quindi solo quando gli alleati saranno messi a conoscenza dai vertici". Così il deputato e segretario abruzzese della Lega, Giuseppe Bellachioma, sull'annuncio del senatore di Fdi, Marco Marsilio di candidarsi alla presidenza del centrodestra in Abruzzo alle regionali del prossimo 10 febbraio e di dimettersi da senatore a Palazzo Madama, fatto nel corso di un evento a Francavilla al Mare. "Comunque, questa iniziativa sarà al vaglio del tavolo regionale di domani sera a Pescara'', conclude Bellachioma.
Leggi Tutto »Lezzi: Le Zes possono davvero diventare un volano potente per l’Abruzzo
"Al momento il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti non ha ancora ricevuto dall'Abruzzo il progetto completo. Le Zes possono davvero diventare un volano potente per questa bellissima regione. Abbiamo incontrato diverse associazioni di piccole e medie imprese abruzzesi che aspettano questa decisione con la Regione Abruzzo che non ha ancora deciso niente di concreto altrimenti sarà a farlo tra qualche mese il Movimento 5 Stelle con Sara Marcozzi presidente". Lo ha dichiarato questo pomeriggio a Vasto il ministro per il Sud Barbara Lezzi intervenendo al convegno del M5S sulla Zona economica speciale.
"Zes che consentirà - aggiunge l'esponente del governo Conte - al sud di riscattarsi da anni da arretramento e se questo si lega alla legge di bilancio nella quale abbiamo posto il vincolo che il 34 per cento della quota ordinaria degli investimenti, che comprende anche le ferrovie e le strade, vadano proprio al sud allora è proprio vero che c'è un governo del cambiamento che vuole il sud a esprimere le sue peculiarità". Per Lezzi "in questa prospettiva l'Abruzzo potrebbe davvero diventare la locomotiva del Mezzogiorno d'Italia".
"Questa sera si rivedranno Luigi Di Maio e Matteo Salvini per definire gli ultimi dettagli della manovra finanziaria. Ciò che è sicuro è una manovra che guarda ai poveri, anche se a molti questo dà fastidio mentre a noi ci rende orgogliosi, e guarda anche alle piccole imprese abbassando le tasse per dare nuovo sviluppo al Paese". Lo ha detto questo pomeriggio a Vasto a un convegno organizzato dal Movimento 5 Stelle il ministro per il Sud, Barbara Lezzi, rispondendo alle domande dei giornalisti "per quelle che sono le ore più importanti che si stanno vivendo dalla nascita di questo governo".
Leggi Tutto »