Politica

Terzo ponte sul Saline, sopralluogo del sindaco con il presidente della Provincia Zaffiri

Proseguono secondo il cronoprogramma i lavori del terzo ponte sul Saline. Il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Zaffiri, e il sindaco,Francesco Maragno, accompagnati dall’assessore ai Lavori pubblici, Valter Cozzi, dall’ingegnere della Provincia, Luigi Urbani, e dal titolare dell’impresa, Giacomo Di Prospero, hanno visitato il cantiere, finanziato con fondi europei.

L’aspetto dell’opera, imponente, è già ben delineato e percorrendo le strade che portano in città si vede bene la struttura che promette di migliorare notevolmente i collegamenti con l’altra sponda del fiume.

«L’impresa sta lavorando con tutta la cura necessaria per realizzare un’opera così importante ma anche con una considerevole velocità», spiega il sindaco Maragno, «Il terzo ponte, oltre all’ovvia utilità per il traffico veicolare, sarà fondamentale per i turisti che vogliono raggiungere la nostra città per le vacanze. E’, infatti, un elemento fondamentale per il completamento del progetto della Bike to coast: la pista ciclabile che vi sarà ospitata sarà l’anello di congiunzione tra Montesilvano e la fascia costiera a nord del Saline».

Il presidente Zaffiri,  ribadisce che la possibilità di offrire una risorsa così importante agli operatori turistici locali può rappresenterà una grande opportunità di sviluppo non solo per la costa, ma, anche per l'area Vestina, «tra le linee programmatiche del mio mandato», spiega il presidente, «è inserita la realizzazione di un progetto di una pista ciclabile che si allaccerà proprio alla Bike to coast  in prossimità del costruendo  ponte, fino ad arrivare al cuore dell'area Vestina, la Riserva naturale del Lago di Penne, attraversando diversi comuni: Montesilvano, Cappelle sul Tavo, Moscufo, Collecorvino, Loreto Aprutino e Penne (circa 30 km), ove possibile sfruttando l'ex tracciato ferroviario. I dati economici ci dicono che il cicloturismo o turismo lento genera in Europa un indotto economico di 44 miliardi, con 2 milioni di viaggi e 20 milioni di pernottamenti, secondo le rilevazioni dell’Enit, Ente nazionale per il turismo».

Leggi Tutto »

Valentinetti: i cattolici si prendano a cuore le sorti di una nazione

"Oggi, c'è urgente bisogno di cattolici che si prendano a cuore le sorti di una nazione, che inserita nel cuore dell'Europa possa essere da traino, per la sua bimillenaria storia, nell'edificazione di un continente di popoli non alla ricerca di nazionalismi esasperati, che porterebbero a rinnovare conflitti pericolosissimi, ma a una vera unità non basata sulla finanza né sulle banche, ma sulla solidarietà e sulla ricerca autentica di un bene comune anche planetario". A parlare della necessità di un impegno dei cattolici in politica è monsignor Tommaso Valentinetti, arcivescovo di Pescara-Penne, in un intervento su 'Vita Pastorale'. Valentinetti, sulla scia degli appelli che in questi giorni invitano i cattolici a scendere in campo, sottolinea che non si tratta di "visioni troppo alte" ma di mete che "possono costituire i progetti di una Chiesa pienamente incarnata in questa storia e in questo tempo in cui viviamo".

Leggi Tutto »

Berlusconi: ho quasi la certezza di vincere in Abruzzo e alle europee

"Ho quasi la certezza che vinceremo ora e a maggio". Lo ha detto Silvio Berlusconi in un affollato comizio al Porto turistico di Pescara, riferendosi alle elezioni per la presidenza della regione Abruzzo del dieci febbraio e poi alle europee.  "Questo è un governo innaturale, con filosofie e valori assolutamente opposti, un governo che governa male e che ci porta dritti verso una grave recessione".  Berlusconi, che in mattinata aveva annullato gli impegni previsti a Teramo perché influenzato, prendendo la parola ha scherzato con il candidato Marsilio: "Vorrei correggere il candidato, non sono tre tachipirine, ma quattro".

"Tasse sulla casa, patrimoniale e imposta di successione sicure con loro. C'è qualcuno di così stupido che potrà andare ancora a votarli? Io dico di no". Così il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi

Leggi Tutto »

Sicurezza, al via il montaggio di 20 nuove telecamere nei parchi di Montesilvano

Sono operative le nuove telecamere nei parchi cittadini. Gli occhi elettronici vengono installati sui pali dell’illuminazione (anch’essi di nuovissima generazione, con fari a led) e renderanno più sicuri parchi cittadini, piazze e luoghi da sorvegliare.

I lavori sono in corso in questi giorni nei parchi Falcone, Guy Moll, Cormorano, Le Favole, Papa Giovanni XXIII, Libertà, Le Vele. Saranno, inoltre, coperti dal servizio anche la centralissima piazza Diaz e il Museo del treno.

«Le nuove telecamere», sottolinea l’assessore al Verde pubblico, Ernesto De Vincentiis, «sono motorizzate, danno una copertura a 360 gradi dell’area da controllare, e, ovviamente, registrano tutto ciò che vedono. Si tratta di un intervento importante reso possibile dall’adesione alla convenzione Consip (la Centrale di acquisti della Pubblica amministrazione italiana) sulla manutenzione e gestione della illuminazione pubblica. Questo ci ha già consentito di sostituire i vecchi pali della luce con  lampade in grado di abbassare drasticamente le emissioni di anidride carbonica e di ottenere un notevole risparmio nei costi. Abbiamo, quindi, una città più smart e un ulteriore strumento nel contrasto alle attività illecite e alla prostituzione. Infine, ma non per importanza, gli occhi elettronici ci consentono un controllo del territorio più adeguato anche per dissuadere eventuali atti di vandalismo sia sugli arredi urbani che sul verde pubblico».


«L'attivazione delle nuove telecamere», conclude il sindaco, Francesco Maragno, «si inserisce in una strategia di ampio respiro sullo sviluppo sostenibile che, da tempo, abbiamo avviato in città. Aver deciso di sostituire la vecchia illuminazione con lampade al led è non solo un esempio di buona pratica - che consente al Comune risparmio per le bollette - ma un notevole passo avanti per ciò che concerne la tutela dell’ambiente. Riducendo il consumo dell’energia elettrica si arriva a una diminuzione considerevole dell’emissione di gas dannosi. L’altro aspetto fondamentale di questa innovazione, inoltre, riguarda la sicurezza. L’introduzione di queste nuove telecamere (unita all’incremento della luminosità delle strada) permette ai cittadini una maggiore tranquillità in quanto, certamente aumenta la sicurezza nei parchi di Montesilvano e nelle zone più sensibili. Avere una maggiore visibilità nelle ore serali e notturne e sapere che ci sono degli occhi elettronici che registrano quanto avviene in aree delicate ci consente di contrastare con forza maggiore i fenomeni dell’illegalità e della prostituzione. Ma non ci fermiamo con questo nuovo intervento. Dopo l’installazione delle nuove telecamere il percorso di potenziamento della sicurezza pubblica prevede l’introduzione di nuove postazioni di controllo in zone come il lungomare e l’area retro pineta perché il nostro obiettivo è quello di rendere il territorio sempre più sicuro e tutelare il decoro urbano».

 

Leggi Tutto »

Legnini: arriverò primo

"Arriverò primo. Sul mio risultato elettorale ieri Berlusconi a Chieti ha azzardato una previsione che si dimostrerà del tutto sbagliata". Lo ha detto il candidato presidente alla Regione Abruzzo per la coalizione del centrosinistra, Giovanni Legnini, a margine della conferenza stampa nella sede elettorale di Chieti. "Com'è noto - sottolinea l'ex vicepresidente del Csm - negli ultimi anni Berlusconi non ci prende tanto con le previsioni elettorali. Dovrei arrivare terzo secondo Berlusconi - continua Legnini - non so sulla base di quali elementi e non considerando la grande partecipazione e l'impegno dei candidati e dei cittadini". "Se parliamo di voto vero - conclude Legnini - il Cavaliere sarà clamorosamente smentito dal risultato delle urne". 

Leggi Tutto »

Viminale: in Abruzzo in arrivo 14,2 milioni per le province 

Firmato il decreto interministeriale che destina a 76 province italiane 250 milioni di euro, dal 2019 al 2033, per la manutenzione di scuole e strade. In Abruzzo, 14.251.628 milioni di euro, per 4 Province. A Chieti (3,17 milioni), all'Aquila (6,57 milioni), a Pescara (2,02 milioni) ed a Teramo (2,49 milioni). Il ministro dell'Interno Matteo Salvini ha scritto ai presidenti provinciali: "Le risorse sono state ripartite sulla base delle indicazioni dell'Upi: un segno tangibile dell'attenzione che il governo intende rivolgere a tutte le amministrazioni provinciali. La tutela delle comunità locali e la ripresa economica rappresentano una priorità: non a caso questo fondo segue l'erogazione di circa 400 milioni per i Comuni fino a 20mila abitanti. Con la recente legge di bilancio sono stati alleggeriti e semplificati quei vincoli finanziari che, negli anni passati, per perseguire gli obiettivi del patto di stabilità interno prima e del pareggio di bilancio poi, hanno limitato per molti enti virtuosi il legittimo utilizzo delle proprie risorse, con regole sovente non comprensibili e condivisibili. Possiamo e dobbiamo fare di più. Ma siamo convinti di aver inaugurato una nuova fase nel rapporto tra governo e comunità locali". 

Leggi Tutto »

De Martinis:Montesilvano sempre più punto di riferimento per manifestazioni nazionali e internazionali

«Prosegue la stagione di eventi sportivi di respiro nazionale e internazionale di Montesilvano. Anche nel 2019 la nostra città, forte della sua ricettività turistica, della sua posizione strategica e delle strutture sportive che abbiamo a disposizione e alla luce degli ottimi risultati ottenuti nelle edizioni passate, ospiterà grandi tornei e manifestazioni sportive». A dirlo è l’assessore allo sport Ottavio De Martinis che annuncia tre grandi manifestazioni che si terranno a Montesilvano tra marzo e giugno prossimo.

«Il 17 marzo, per il quarto anno consecutivo torna la Mezza Maratona -  21.097 metri sul chilometro lanciato, la gara podistica, organizzata in collaborazione con l’associazione sportiva dilettantistica “Bersaglieri in Corsa”,  che lo scorso anno ha visto gareggiare circa 700 atleti. Questa manifestazione - afferma ancora il vicesindaco  - è ormai un appuntamento atteso dalla città e dagli atleti che anno dopo anno partecipano ad una gara che sa coniugare perfettamente l’aspetto sportivo con quello culturale e storico. Il percorso, infatti, sul km lanciato sul quale un tempo si correva la Coppa Acerbo, permette di rievocare un periodo d’oro della storia cittadina e al tempo stesso di mostrare, soprattutto agli atleti che vengono da fuori regione, le bellezze di Montesilvano, divenendo quindi un importante momento promozionale per la città».

Nel mese di giugno saranno ben due le grandi manifestazioni che si terranno a Montesilvano. Dal 6 al 10 giugno, il Pala  Dean Martin ospiterà per il secondo anno consecutivo l’Italian Pickelball Championship, lo sport, nato nell’estate del 1965,  a metà strada tra tennis, badminton e ping pong. «L’anno scorso  - ricorda De Martinis -  abbiamo ospitato a Montesilvano oltre 150 atleti provenienti da America, Spagna, Inghilterra, Finlandia, Francia, olanda, Danimarca, Germania, Repubblica Ceca, Messico, Canada e ovviamente Italia. Il grande successo della prima edizione, ci ha permesso di confermare anche per il 2019 questo evento che sta conquistando sempre più persone. E sempre a giugno, il 9 per l’esattezza, si terrà anche il Campionato regionale di pattinaggio su strada. Siamo veramente soddisfatti dell’attenzione che riceviamo dalle associazioni sportive e dalle Federazioni nazionali e internazionali per il nostro territorio. Lo sport è un importantissimo strumento per destagionalizzare l’offerta turistica ma anche per far conoscere le nostre bellezze. Lo scorso anno -  conclude De Martinis - è stato particolarmente ricco di iniziative di spessore, come ad esempio il Trofeo Internazionale di Scacchi che per il secondo anno consecutivo ha ottenuto il guinness dei record, con 1724 giocatori, oppure  “Sport in Tour 2018”, il campionato nazionale promosso dall’Unione Sportiva Acli che ha coinvolto 5000 atleti, o ancora  la Robocup Junior 2018 European Championship, il torneo internazionale che ha visto la partecipazione di studentesse e studenti provenienti da 17 nazioni e il Mundial Beach Soccer, la manifestazione sportiva che ha portato a Montesilvano le vecchie glorie del calcio italiano, francese, brasiliano e argentino. Siamo certi che anche il 2019 ci darà tantissime soddisfazioni». 

Leggi Tutto »

Sorgente Fonte Primavera Popoli, il Tar sospende il bando della Regione

Il Tar di Pescara ha sospeso gli effetti del bando emanato dalla Regione Abruzzo per l'assegnazione della sorgente di acqua minerale "Fonte Primavera" di Popoli, in concessione al Gruppo San Benedetto dal 1988, e prorogata per altri dieci anni nel 2008. Il Tar ha fissato l'udienza di merito nel prossimo mese di novembre. Il bando, pubblicato il 2 novembre scorso, e con scadenza per la partecipazione fissato al 5 marzo prossimo, e' stato impugnato dalla concorrente societa' Santa Croce, perche' ritenuto "gravemente carente nell'individuazione degli elementi essenziali relativi all'oggetto dell'affidamento", e "irragionevolmente incompleto con preclusione, per il concorrente, della possibilita' di formulare un'offerta congrua e consapevole e, quindi, concorrenziale". Lo comunica la stessa societa' dell'imprenditore Camillo Colella, ex concessionaria, fino alla revoca senza proroga da parte della Regione nel 2015, della sorgente Sant'Antonio Sponga di Canistro, oggi concessionaria della piu' piccola sorgente Fiuggino. La Santa Croce ha gia' partecipato al bando per l'assegnazione della sorgente di acqua Valle Reale, anch'essa a Popoli e San Benedetto in Perillis, assieme all'attuale concessionario Gran Guizza che fa parte proprio del Gruppo San Benedetto. Bando ancora aperto indetto il 12 maggio del 2017, assegnato provvisoriamente a quest'ultima. In particolare il Tar ha dato ragione alla Santa Croce, assistita dagli avvocati Claudio Di Tonno del Foro di Pescara e all'avvocato Matteo Di Tonno del Foro di Bologna, relativamente al fatto che lo stabilimento di produzione, realizzato dal gruppo San Benedetto e utilizzato per imbottigliare anche l'acqua della sorgente valle Reale, si trova all'interno della concessione Fonte Primavera. E dunque doveva essere anch'esso messo a bando - essendo da considerarsi di proprieta' regionale -, dopo aver indennizzato il privato. Il Tar ha chiesto alla Regione Abruzzo di riesaminare la problematica e di elencare in modo piu' congruo i beni della concessione. 

Leggi Tutto »

Porto di Pescara, in arrivo i lavori per l’imboccatura

Sono in corso di affidamento i lavori in emergenza per la movimentazione dei sedimenti marini nell'imboccatura del porto canale di Pescara. Lo rende noto in un comunicato il presidente dell'Autorita' di sistema portuale, Rodolfo Giampieri. "Stiamo operando con la massima celerita' per dare una risposta alle esigenze della marineria locale", afferma Giampieri. In particolare, riferisce l'Autorita', "sono state valutate oggi le offerte economiche pervenute per l'intervento in emergenza di movimentazione dei sedimenti marini all'interno del bacino portuale di Pescara. La migliore offerta e' stata della ditta La Dragaggi srl di Venezia. Sono iniziate immediatamente le verifiche amministrative per l'affidamento dei lavori". "Abbiamo operato con la massima celerita' per dare una risposta alle esigenze della marineria locale di cui comprendiamo il disagio - dice Giampieri - il risultato dell'intervento e la ricerca di risposte rapide sono frutto di una intensa e leale collaborazione istituzionale con la Capitaneria di porto di Pescara e la Regione Abruzzo ai quali va un convinto plauso per l'impegno profuso".

L'intervento di livellamento del fondale dell'imboccatura del porto canale di Pescara "riguardera' una superficie di oltre 6 mila metri quadrati. Si prevede che i lavori possano iniziare entro l'inizio della prossima settimana anche sulla base delle condizioni meteo per concludersi entro un massimo di 15 giorni dall'avvio", si spiega nella nota. Il progetto dell'intervento e' stato fornito all'Autorita' di sistema portuale dalla Regione Abruzzo. "L'intero intervento economico - si sottolinea - e' a carico dell'Autorita' di sistema portuale che dimostra, nei fatti, la convinta attenzione alla portualita' abruzzese, consapevole che le forti potenzialita' finora inespresse possano diventare un elemento competitivo importante per la crescita economica del territorio". 

Leggi Tutto »

Ricostruzione, Crimi: in Parlamento porteremo soluzioni

"Essere presenti sul campo, ascoltare le necessità, le problematiche e le possibili soluzioni è quanto di più importante il mio ruolo mi impone. Dopo le zone terremotate del Lazio delle Marche il mio viaggio continua tra Teramo e l’Aquila. A coloro che hanno governato per anni, hanno riempito il parlamento di chiacchiere e i cittadini di false promesse posso solo rispondere che non mi sono mai sottratto al confronto parlamentare. Ma prima viene la soluzione ai problemi dei cittadini. Verrò in Parlamento presto a portare soluzioni ai disastri che da destra a sinistra hanno creato con una legislazione inadeguata alla complessità del fenomeno". Così Vito Crimi, sottosegretario con delega alla Ricostruzione post terremoto. 

Leggi Tutto »