Politica

Alemanno: la Lega sarà l’anima della coalizione

"Credo che Marco Marsilio con la sua esperienza e la sua capacità sia in grado di dare una svolta all'Abruzzo e credo che dentro questa coalizione la Lega sarà l'anima vincente e trainante. Noi sosteniamo i candidati della Lega". Lo ha detto a Pescara Gianni Alemanno, già sindaco di Roma, segretario del Movimento Nazionale per la Sovranità. Oggi è in Abruzzo nell'ambito della campagna elettorale per le regionali del 10 febbraio prossimo, a sostegno di Marco Marsilio (FdI), candidato presidente per la coalizione di centrodestra. "E' importante dare un modello di sviluppo all'Abruzzo, perché sono troppi anni che l'Abruzzo non riesce a dare risposte dal punto di vista del lavoro, dello sviluppo. Invece oggi, con Marsilio, si possono dare una svolta e risposte ai cittadini"

Leggi Tutto »

Marcozzi: Legnini e Marsilio hanno ‘zeru tituli’ per governare l’Abruzzo

''Legnini e Marsilio hanno 'zeru tituli' per governare l'Abruzzo. Centrodestra e centrosinistra si ripresentano dopo aver approvato insieme Fornero, pareggio di bilancio, dopo i governi Monti: cioè vogliono risolvere loro i problemi che loro stessi hanno creato''. Lo ha detto la candidata M5S alle regionali d'Abruzzo Sara Marcozzi parlando dei suoi avversari per il 10 febbraio. Durante il Forum svoltosi all'agenzia di stampa ANSA in vista delle elezioni regionali Marcozzi ha chiarito che i suoi avversari ''parlano di grandi esperienze di governo, tutti si dichiarano esperti, hanno tanti titoli accumulati: invece ragioniamo su questi titoli, 20 anni di politiche e un paese che va a rotoli. Questi sono i titoli per governare? e questi sono i risultati? Il futuro è solo il M5S, anche in Abruzzo''. ''Le coalizioni di centrosinistra e centrodestra sono in piedi solo per sconfiggere il M5S, non c'è un programma comune, noi siamo il loro 'faro contro''', ha spiegato Marcozzi.

'Legnini è a capo di una coalizione, dicono, di centrosinistra: mi chiedo come fa a votarla chi è di sinistra, io la sinistra non ce la vedo proprio''. La Marcozzi ha spiegato che ''chi si sente di sinistra come fai a mettersi col Pd? Penso ad Enrico Raimondi a Chieti, o a Alessandro Lanci, protagonista delle lotte contro Ombrina, che ha dichiarato che lo stop alle trivelle è merito dell'emendamento di Legnini, che stava al Csm da anni. Che sinistra è? Non si accorgono, Lanci e gli altri, che in questo modo portano voti ai soliti eletti? Arriveranno terzi e vedranno eletti i soliti Paolucci, Pepe, la vecchia giunta...''.

"La Giunta regionale che si insedierà - ha detto Marcozzi - avrà il compito di redigere tutta la nuova programmazione dei Fondi Europei 2021-2027. Ora sappiamo la sorte dei Fondi Europei: non si riescono a spendere e quelli che si spendono si spendono male, a pioggia. Il mio grande obiettivo è creare una pianificazione di fondi che permetta di spendere tutto quello che si può, non solo spenderlo ma metterlo a frutto. Dunque con un grande tavolo di concertazione, imprese, associazione di imprese, portatori di interesse, professionisti di europrogettazione di Fondi Europei per riprogrammare il futuro della nostra regione a 15 anni e non al prossimo anno come si è sempre fatto".

Leggi Tutto »

Autostrade A24 A25, incontro tra i sindaci e i candidati alle regionali

I sindaci e gli amministratori di Lazio e Abruzzo impegnati nella lotta contro il "caro-pedaggi" e per la sicurezza della A24/A25, hanno organizzato un incontro per mercoledì 30 gennaio 2019 alle 18 al Comune di Carsoli, al quale sono stati invitati gli attuali presidenti delle Regioni Lazio e Abruzzo e tutti i candidati alla Presidenza della Regione Abruzzo.

"L'obiettivo - si legge in una nota degli amministratori - è quello di portare a conoscenza di tutti i candidati le problematiche legate alla A24/A25 (sicurezza e caro pedaggi); di far conoscere, con carte alla mano, la battaglia che i sindaci e gli amministratori stanno portando avanti da oltre un anno e per avere, sin da ora, l'impegno a trovare insieme, anche e soprattutto dopo il 10 febbraio, le soluzioni definitive al problema. Sono state, inoltre, inviate lettere ai Presidenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, nonché ai Presidenti delle Commissioni Trasporti e a quella dei Lavori pubblici per richiedere loro un incontro e un sostegno ad una definizione positiva sempre e solo nell'interesse dei territori rappresentati. Infine, è stato rivolto un ulteriore appello al Presidente Mattarella stante il mancato riscontro alle precedenti missive. I sindaci hanno anche inviato una missiva al Ministro Toninelli per sollecitare l'accoglimento delle istanze già numerose volte reiterate e richiesto un incontro per avere aggiornamenti in merito allo stato delle trattative, visto l'approssimarsi del 28 febbraio, ovvero della scadenza del termine fissato da Strada dei Parchi alla proroga della sospensione dei rincari dei pedaggi". 

Leggi Tutto »

Giorgno della Memoria, Marsilio: coltivare il ricordo per le giovani generazioni

''La Giornata della Memoria mi porta a testimoniare, prima di tutto come persona, poi come politico, che bisogna sconfiggere la tentazione di vivere in una sorta di presente permanente e che le ingiustizie, le sopraffazioni, insomma il male che la storia ci consegna non va dimenticato e che il ricordo va coltivato sopra tutto tra le giovani generazioni''. Così in una nota il candidato presidente del centrodestra Marco Marsilio. ''I nomi di alcune località abruzzesi sono i cognomi di famiglie ebraiche, sono la testimonianza di una loro presenza nel nostro territorio, sia pure da fuggiaschi. Gli ebrei in Abruzzo hanno contribuito con i loro saperi allo sviluppo di nuovi mestieri e attività, come nel caso dei trabocchi, un'idea degli ebrei veneziani stabilitisi nel nostro litorale. Senza memoria storica, una comunità può smarrire il senso profondo della propria identità culturale e civile''. ''In questa ottica va letto il gesto del sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, che lo scorso dicembre, ha fatto riposizionare la pietra d'inciampo, dedicata a Guido Della Pergola, deportato dal capoluogo di regione, dove lavorava, ad Auschwitz. La comunità ebraica romana non ha esitato, attraverso atti concreti, a esprimere la propria solidarietà nei confronti delle popolazioni del cratere del sisma del 6 aprile 2009. Il loro gesto ci ha ricordato che, durante la guerra, in diversi centri del nostro Abruzzo, molti ebrei in fuga dalle persecuzioni, trovarono rifugio''.

Leggi Tutto »

Tajani: l’Abruzzo è importantissimo

"L'Abruzzo è una regione importantissima dove Berlusconi si è speso personalmente per la ricostruzione post-terremoto, con risultati che nessun altro ha ottenuto". Così il vice presidente di Forza Italia, Antonio Tajani, presidente del Parlamento europeo, oggi all'Aquila in occasione della visita del leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, a 10 anni dal sisma: Berlusconi è intervenuto in occasione del 25/o anniversario del partito e anche per la campagna elettorale per le regionali del prossimo 10 febbraio. "Il Governo di centrodestra per l'Abruzzo ha fatto molto di più di quanto è stato fatto dagli altri governi per le altre zone colpite dal sisma, quindi è una questione politica, affettiva e poi oggi festeggiamo i nostri 25 anni quindi è anche un impegno che trae la forza dal passato per guardare però verso il futuro", ha aggiunto Tajani. "Vogliamo giocare una partita importante nei prossimi mesi e occupare uno spazio che gli elettori chiedono che venga occupato, quello tra il M5s e la Lega, certamente non possiamo pensare che lo spazio possa essere occupato da accozzaglie radical chic di sinistra", ha concluso.

Leggi Tutto »

Giornata della Memoria: Giovanni Legnini visiterà il Campo 78 a Sulmona

Domenica 27 gennaio 2019 alle ore 8.30 Giovanni Legnini, nella Giornata della Memoria, visiterà il il sito del Campo n.78, in località Fonte d’Amore a Sulmona, campo dove furono rinchiusi durante la Seconda Guerra mondiale i "POW" (Prisoners of War), i prigionieri alleati. L'8 settembre, approfittando della confusione seguita alla notizia dell'armistizio, molti prigionieri fuggirono trovando rifugio nei paesi circostanti con l'aiuto della popolazione. Tra coloro che soccorsero i fuggiaschi il pastore Michele Del Greco, che ne ospitò diversi finchè fu catturato dai tedeschi e fucilato nel vicino carcere della Badia, dove oggi una targa ricorda il suo sacrificio per la libertà. 
Molti prigionieri riuscirono a  passae le linee percorrendo quello che oggi è conosciuto come il “sentiero della libertà”.
In questo luogo della memoria, sarà ricordata la figura di Oscar Fuà, giovane diciassettenne di origine ebraica che entrò nella brigata Maiella e perse la vita nella lotta per la liberazione.
La narrazione delle vicende del Campo e di Oscar Fuà sarà affidata al fratello di Oscar, Luciano Fuà, a Mario Setta, cofondatore dell’Associazione "Il Sentiero della Libertà" e allo storico Edoardo Puglielli, autore di “Oscar Fuà: patriota della Brigata Maiella”.
Anche la famiglia Fuà, come la maggior parte dei cittadini italiani di origine ebraica, subì i soprusi, le ingiurie e le discriminazioni seguite all'approvazione delle infami leggi razziali. 
 
La visita vuole essere un momento di commemorazione dei tragici eventi che portarono alla Shoah, con lo sterminio di sei milioni di ebrei e di centinaia di  migliaia di altre vite sterminate solo a causa della loro presunta "diversità":  rom,  sinti, caminanti, omosessuali, oppositori politici, testimoni di Geova, persone affette da disabilità fisiche o mentali. 

Leggi Tutto »

Meloni: sulla ricostruzione grande incapacita’ delle amministrazioni di questi anni

"Sulla ricostruzione post sisma c'e' chiaramente una grande incapacita' delle amministrazioni di questi anni, particolarmente delle competenze regionali. Per questo chiediamo ai cittadini abruzzesi di darci una mano, votando il 10 febbraio Marco Marsilio alla presidenza della Regione Abruzzo, perche' come centrodestra abbiamo dimostrato, quando ne abbiamo avuto l'occasione e la possibilita', di essere anche sul tema della ricostruzione post sisma, in termini di capacita' e di velocita', anni luce avanti rispetto al centrosinistra". Lo ha detto il presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, interpellata dai giornalisti a Castelli, in provincia di Teramo, per sostenere la candidatura di Marco Marsilio a presidente della Regione Abruzzo

Leggi Tutto »

Nuovo tour elettorale di Salvini in Abruzzo

Tour elettorale del vice premier e leader della Lega, Matteo Salvini, in Abruzzo domani, il 30 gennaio, il 3 febbraio e poi, per il 7 per la chiusura della campagna elettorale per le regionali del prossimo 10 febbraio. Ne dà notizia il deputato e segretario regionale della Lega, Giuseppe Bellachioma. Domani, Salvini sarà a Sulmona (L'Aquila) alle ore 18 per un comizio in piazza XX settembre e alle 21 ad Avezzano al teatro dei Marsi. Il 30 gennaio, se le condizioni meteorologiche lo permetteranno, sarà a Castel di Sangro (L'Aquila), in caso contrario a Giulianova (Teramo). Il 3 febbraio in Val Vibrata ed Atri (Teramo) e a Giulianova, se dovesse saltare la visita il 30 gennaio. Il 7 Salvini sarà ad Ortona (Chieti) e poi a Pescara, al palasport, per il comizio di chiusura. "Date e orari potrebbero avere degli aggiustamenti - spiega Bellachioma -, comunque la massiccia presenza del nostro capitano che verrà in Abruzzo per ben sei volte, è la migliore risposta a quanti in questi giorni hanno inventato la fantasia che la Lega non vuole vincere e non vuole sostenere il candidato alla presidenza Marsilio". 

Leggi Tutto »

Marcozzi incontra i balneatori

Al Palazzo Sirena di Francavilla al Mare, il candidato del Movimento 5 Stelle per la presidenza di Regione Abruzzo Sara Marcozzi, ha incontrato i rappresentati dei balneatori abruzzesi. "E' stato un incontro molto positivo - commenta Marcozzi -. + un piacere parlare con chi lavora ogni giorno per far crescere il turismo nella nostra regione e ho voluto far sentire loro la vicinanza della politica dopo decenni di malgoverno, durante i quali tutto il territorio è stato progressivamente abbandonato a sé stesso. Forse è anche per questa ragione che i due rappresentanti di quella vecchia politica, Legnini per il centrosinistra e Marsilio per il centrodestra, non hanno dato disponibilità a partecipare nonostante ci fossero cose molto importanti di cui discutere per il futuro della nostra regione". "Con i balneatori - prosegue Marcozzi - ho preso l'impegno di costituire un gruppo di lavoro, formato da tecnici e imprese, con lo scopo di far partire un progetto sperimentale che contrasti l'erosione della costa, misurando costantemente i risultati ottenuti. Ho parlato poi di ciò che il Movimento 5 Stelle sta facendo a livello nazionale e del superamento della Bolkestein, un provvedimento che ha dato certezze ai lavoratori e scongiurato la chiusura di molte aziende del settore". "Parlando di protezione del mare, ho ribadito il messaggio che ripetiamo da anni: stop alle trivelle. Lo stesso Ministro Sergio Costa, in Abruzzo nei giorni scorsi per presentare il nostro programma Ambiente per la regione, ha confermato questa posizione netta. Invece non abbiamo ancora sentito una parola sulla difesa del mare da parte di Marsilio e della Lega abruzzese. Sappiamo solamente che i vertici nazionali sono a favore delle trivellazione, evidentemente il candidato romano si vergogna di raccontare la verità agli abruzzesi e continua a tacere". 

Leggi Tutto »

Il ministro Salvini finanzia con 1.700.000 euro il progetto Sprar per Minori di Montesilvano

Il ministro dell’Interno Matteo Salvini ha finanziato il progetto di accoglienza per minori stranieri non accompagnati del Comune di Montesilvano per un costo complessivo annuale di 1.691.118 euro per tre anni.

L’annuncio è stato dato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, dal sindaco Francesco Maragno, dal vicesindaco Ottavio De Martinis, candidato al consiglio regionale con Lega Salvini Abruzzo, dal presidente del CdA dell’Azienda Speciale, Luca Cirone e dal direttore Eros Donatelli.

«L’ottenimento di questo finanziamento afferma il sindaco Francesco Maragno - sancisce in maniera inequivocabile la qualità della proposta progettuale presentata dal Comune di Montesilvano. Essere inseriti in questa graduatoria, peraltro primi a livello nazionale, ci consente innanzitutto di rimodulare il progetto SPRAR attualmente attivo nel nostro territorio, riducendo il numero degli adulti, per accogliere 40 minori non accompagnati. Questo ci permetterà, inoltre, di attivare iniziative di sostegno per i nostri concittadini. Con la rimodulazione del numero dei migranti, infatti, la sede SPRAR attualmente attiva nei locali ex Artigianluce, avrà una finalità differente, ossia quella di alloggi condivisi per persone italiane in difficoltà economiche e abitative. Ma c’è di più: il finanziamento ci permetterà di potenziare i servizi sociali, erogati dall’Azienda speciale. Questo consentirà di stabilizzare alcuni dipendenti dell’Azienda stessa, ma anche di attivare assunzioni di nuove figure professionali che verranno coinvolte anche nel progetto di accoglienza dedicato ai minori. Lo Sprar -  conclude il primo cittadino - è in sostanza una forma di welfare perfetto. Noi lo abbiamo compreso pienamente, divenendo modello a livello nazionale, consapevoli che questa tipologia di servizi dovrebbe essere estesa a tutte le fragilità sociali».

Il progetto di Montesilvano venne presentato lo scorso 16 aprile, in un periodo cioè antecedente al decreto Sicurezza del ministro Salvini che introduce varie novità tra le quali la trasformazione dello SPRAR in Siproimi, ossia Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e minori stranieri non accompagnati.

Il progetto dell’Amministrazione Maragno, quindi, è riuscito ad anticipare i contenuti che sono stati successivamente validati e diventati forza di legge con il decreto sicurezza.

«Lo Sprar per Minori -  ha affermato il direttore dell’Azienda Speciale, Eros Donatelli -  è una progettualità nata per riorganizzare servizi già esistenti sul nostro territorio e gestiti dall’Azienda Speciale. Ciò significa che questo sistema progettuale sarà affiancato da altre due linee progettuali che vedranno l’attivazione di due poli: uno per l’inclusione sociale rivolta alle povertà estreme ed uno dedicato alle famiglie, con l’attivazione di servizi a loro supporto».  

«Questo finanziamento -  ha aggiunto il vicesindaco Ottavio De Martinis  -  è la migliore risposta alle inutili polemiche alle quali abbiamo assistito negli ultimi mesi. Quando abbiamo intrapreso il percorso Sprar per gestire in maniera decisa i flussi dei migranti siamo stati evidentemente lungimiranti e oggi ne stiamo raccogliendo i frutti».

 

Lo Sprar per minori di Montesilvano verrà attivato in collaborazione con Elice e Picciano e coinvolgerà 52 minori non accompagnati, dei quali 6 a Picciano, 6 ad Elice e 40 a Montesilvano.

Questi risultati dimostrano che il Sociale è un valore aggiunto per la città di Montesilvano e l’amministrazione comunale si impegna, da sempre, per individuare risorse anche e soprattutto per i cittadini montesilvanesi. Basti ricordare, solo per fare qualche esempio, che il Pis, il Pronto intervento, nel 2018 ha fornito supporto a 120 famiglie mentre nella mensa sono stati erogati oltre 10.200 pasti, per la maggior parte dei quali forniti a uomini italiani. Inoltre, a inizio anno, sono state diminuite del 20 per cento le tariffe degli asili nido e delle mense scolastiche. Un’azione continua e costante a favore delle persone svantaggiate con un’attenzione particolare ai nostri concittadini.

Leggi Tutto »