Politica

Cerella, in arrivo gli stipendi

Sarebbero in salvo gli stipendi dei dipendenti della Cerella Srl di Vasto. La società sarebbe inoltre rafforzata con l'aumento di capitale sociale stanziato anche da Tua, la società di trasporto pubblico abruzzese. Oltre l'80 (497 mila euro) dei 620 mila euro del nuovo capitale sociale è stato garantito da Tua Spa, socio di maggioranza dell'azienda di autotrasporti di Vasto . "Abbiamo trovato d'intesa con il Socio Unico Regione Abruzzo una soluzione che garantirà equilibrio nel bilancio anche per il 2019 mantenendo in esercizio un' importante realtà di trasporto di questa regione". Lo ha dichiarato Tullio Tonelli Presidente di Tua Spa, la società di trasporto unico abruzzese a margine dell' assemblea straordinaria della Cerella Srl che si è tenuta oggi pomeriggio a Lanciano: con questo aumento di capitale sarà garantito un generale rafforzamento societario dell' azienda che potrà far fronte al pagamento degli stipendi e di altre esigenze urgenti. La mensilità di dicembre, infatti, sarà pagata nella giornata di domani, mentre la tredicesima mensilità sarà liquidata nella giornata di lunedì 31 dicembre. Nominato anche il nuovo Cda di Cerella srl: Angelo Pollutri riconfermato Presidente, Alfonso Di Fonzo Vicepresidente, Nicola Buontempo, Anna Maria De Fabritiis e Natascia Di Carlo nominati Consiglieri. Il neo vice presidente Di Fonzo e le consigliere De Fabritiis e Di Carlo hanno dichiarato di rinunciare alla indennità prevista per la carica.

Leggi Tutto »

Chieti, la Regione consegna sette autobus eurodiesel di ultima generazione

Sono arrivati a Chieti i primi sette autobus per il trasporto pubblico locale ai quali se ne aggiungeranno altri due, uno dei quali acquistati con i fondi del Masterplan. E' soddisfatto Mario Colantonio, assessore al traffico e alla mobilità del Comune di Chieti che ha parlato in occasione della consegna dei 7 autobus Euro6 di seconda generazione nella sede della società di trasporto pubblico La Panoramica a Chieti. Gli autobus EuroIV a basse emissioni, sono stati acquistati grazie ad un investimento di 2milioni e 180mila euro finanziati con i fondi europei Por-Fers 2014-2020. " Gli autobus eurodiesel di ultima generazione consegnati oggi al Comune di Chieti - ha spiegato Vincenzo Rivera Direttore Generale della Regione Abruzzo- sono stati acquistati grazie ai fondi del programma europeo Fesr che ha una dotazione complessiva di 271milioni di euro: la Regione Abruzzo è stata la stazione appaltante, mentre i comuni -tra i quali Chieti- hanno adottato i fondi SUS, per lo Sviluppo Urbano Sostenibile. "Ai sette autobus consegnati oggi - spiega Sandro Chiacchieretta, Presidente de La Panoramica - se ne aggiungeranno nel 2019 altri cinque e successivamente altri due "a pantografo" ossia totalmente elettrici che si ricaricano tramite un pantografo istallato sulla sommità del veicolo". Tutti dotati di telecamere interne per la sicurezza e di adeguamento per i portatori di handicap, su questi nuovi autobus il cittadino avrà la possibilità di essere informato sulla durata del suo tragitto attraverso uno schermo che trasmette informazioni in rete.

Leggi Tutto »

Elezioni, Di Nicola presenta il gruppo +Europa

Ufficializzata la costituzione del Gruppo +Europa L'Aquila, un riferimento provinciale del partito lanciato nel novembre 2017 su iniziativa di Centro Democratico, del movimento Forza Europa e Radicali Italiani. L'iniziativa, che apre la strada alle adesioni individuali a +Europa in vista del congresso Nazionale del prossimo gennaio, è stata presentata dal consigliere regionale Maurizio Di Nicola insieme a diversi dirigenti della nuova formazione e amministratori locali. Secondo Di Nicola, "l'obiettivo è quello di coinvolgere nuovi militanti per ripartire dal territorio, difendere e diffondere l'ideale di cooperazione tra Stati europei in maniera seria, soprattutto sotto l'aspetto della comunicazione politica". In riferimento alle prossime elezioni regionali, Di Nicola ha dichiarato che scenderà in campo con la lista +Abruzzo al fianco di Giovanni Legnini con l'auspicio che, attraverso la figura competente e dall'alto profilo istituzionale di quest'ultimo, i cittadini possano ritrovare le buone ragioni della politica aperta e dialogante. 

"Il candidato del centrodestra in Abruzzo finora è venuto solo a farci le vacanze. Sarà pure un buon politico, ma laziale, non vedo che valore aggiunto potrà portare all'amministrazione della Regione"ha detto Maurizio Di Nicola, parlando del senatore di Fratelli d'Italia Marco Marsilio, candidato presidente alla Regione Abruzzo del centrodestra.

Leggi Tutto »

Largo Venezuela, al via i lavori a Montesilvano

Largo Venezuela sarà sistemata con nuove panchine, nuovi alberi e un camminamento che eviterà il passaggio sul prato. Un intervento, del costo di circa 25 mila euro che consentirà di rendere maggiormente fruibile, a residenti e turisti, un ampio spazio verde nel cuore della zona dei grandi alberghi. Un primo camminamento di betonella sarà parallelo alla curva, di larghezza di circa un metro; un secondo, invece, attraverserà in maniera longitudinale lo spazio verde e sarà di due metri di larghezza. Inoltre, è previsto l’arredo verde con piante, siepi e alberi di alto fusto adombranti e una decina di punti luce per illuminare l’area.

«L’attenzione della giunta Maragno al verde pubblico è sempre elevata e questo intervento, su largo Venezuela, lo dimostra ancora una volta -  spiega l’assessore al ramo, Ernesto De Vincentiis -. L’area aveva bisogno di una migliore sistemazione anche e soprattutto in virtù della posizione strategica, nel bel mezzo della zona degli alberghi e di uno spazio residenziale di alto pregio. I camminamenti, le nuove piante e i punti luce miglioreranno la vivibilità di largo Venezuela e, in generale, di tutta l’area circostante».

Intanto, è stato costituito in città il comitato Monumento - Largo Venezuela, presieduto da Antonio Locantore, Alessio Sarra e Giovanni Campagna. Il comitato nasce con lo scopo di donare alla cittadinanza una scultura da collocare in una porzione della piazza da cui prende il nome. Per tale motivo ha intrapreso una campagna di sensibilizzazione e di raccolta fondi, nominando come direttore artistico del progetto Massimiliano Scuderi, direttore della Fondazione Zimei di Montesilvano ed esperto di arte negli spazi pubblici.

«Il Comune di Montesilvano è onorato di questa iniziativa - spiega il sindaco Francesco Maragno - ospitare un monumento dedicato al grande Paese sudamericano è una testimonianza di riconoscenza nei confronti dei tanti concittadini che si sono distinti con il proprio lavoro all’estero e un omaggio al Venezuela martoriato da una crisi senza precedenti. L’intitolazione del largo e la possibilità di installarvi un monumento sono anche un messaggio beneaugurante con la speranza che, presto, il Venezuela torni a essere il grande Paese che abbiamo conosciuto nel secondo dopoguerra, anche da un punto di vista economico».

«I numeri della crisi odierna in Venezuela - aggiunge il presidente del comitato Antonio Locantore - sono impressionanti: secondo l’Encovi, studio realizzato dalla Fondazione Bengoa, nel 2016 il 32,5 per cento della popolazione ha consumato due o meno pasti al giorno, nel 2015 era l’11,3 per cento. La Caritas parla di una popolazione che nel 52 per cento dei casi vive in povertà estrema.  Il nostro progetto non sarà solo un gesto simbolico perché contiamo di avere donazioni, principalmente, dalle comunità italo-venezuelane nel mondo. La somma eccedente rispetto al costo del monumento sarà devoluta all’Associazione latinoamericana in Italia Ali onlus, che ha creato il progetto Ali per il Venezuela».

«Per il monumento è nostra intenzione indire un concorso internazionale a inviti -  sottolinea Massimiliano Scuderi - l’opera d’arte, dunque, sarà realizzata da uno dei più importanti talenti artistici contemporanei, venezuelani e italiani, i quali saranno chiamati a rispondere ai contenuti del bando, cercando quanto più possibile di coniugare le ricerche artistiche individuali con le istanze della comunità locale, nel rispetto della libertà espressiva e delle importanti motivazioni del progetto promosso dal comitato. Una giuria di qualità decreterà il vincitore attraverso una mostra dei bozzetti che verranno prodotti per la partecipazione al concorso».

Il comitato Monumento largo Venezuela ha aperto un sito internet www.commonvenezuela.org, e-mail: info@commonvenezuela.org  telefono: 333 1763756 

Leggi Tutto »

Asl Lanciano Vasto Chieti, doppio concorso per infermieri e tecnici di radiologia

La Asl Lanciano Vasto Chieti ha indetto due concorsi pubblici per l'assunzione a tempo indeterminato di 30 infermieri (categoria D, livello economico D) e di 8 tecnici sanitari di Radiologia medica (anche in questo caso categoria e livello economico D). Le deliberazioni e i bandi adottati dalla Direzione generale della Asl sono stati pubblicati all'Albo pretorio del sito e inviati alla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana: quando quest'ultima provvederà alla pubblicazione, scatteranno i 30 giorni per la presentazione delle domande. I due bandi si aggiungono all'assunzione prevista di quattro infermieri attingendo alla graduatoria di un concorso della Asl di Teramo e alla stabilizzazione di infermieri e tecnici di neurofisiopatologia disposta in un altro avviso pubblicato alcune settimane fa. "Con queste assunzioni - spiega il direttore generale della Asl, Pasquale Flacco - diamo una risposta al fabbisogno di infermieri: abbiamo storicamente una grave carenza in organico, sopperita in parte con personale a tempo determinato. Il numero dei tecnici di radiologia è insufficiente a garantire tutte le attività assistenziali aziendali, anche in seguito a recenti pensionamenti. Con questi concorsi intendiamo migliorare le prestazioni offerte ai cittadini e, al tempo stesso, mantenere gli impegni assunti con il personale e con i sindacati".

Leggi Tutto »

Contrasto alla povertà, Maragno: Casa della solidarietà punto di riferimento per il territorio

«Da un anno e mezzo le famiglie in difficoltà del nostro territorio trovano nella Casa della solidarietà Madre Teresa di Calcutta un punto di riferimento, un luogo dove trovare un pasto caldo oltre a beni di prima necessità. Era il luglio 2017 quando inaugurammo, grazie alla sinergia con l’Azienda Speciale e la Caritas diocesana di Pescara – Penne, questo spazio dedicato all’altruismo e al sostegno solidale». A parlare è il sindaco Francesco Maragno che traccia un bilancio, che si profila pienamente in linea con quello dello scorso anno, relativo agli accessi in tutto il 2018, nella struttura di corso Umberto, al piano terra dell’immobile ex Artigianluce, dove al secondo piano, lo scorso luglio è stata inaugurata anche la Casa delle Associazioni, uno spazio condiviso tra le realtà solidali della città.

«Nella mensa sono stati erogati in totale oltre 10.260 pasti - dice ancora il sindaco – mentre nell’emporio sono state assistite 226 persone. Per quanto riguarda la mensa, le persone che si rivolgono a questa struttura sono prevalentemente uomini italiani, tra i 55 e i 64 anni, per lo più separati o divorziati e con licenza media inferiore».

Degli oltre 10.200 pasti erogati, infatti, il 50.6% sono uomini italiani, mentre le donne italiane sono il 18.5%. Per quanto riguarda gli stranieri, il dato prevalente è sempre quello degli uomini, al 29%, che sono per lo più provenienti da Marocco, Romania e Ucraina e hanno un’età compresa tra i 35 e i 44 anni. Le donne straniere sono solo il 4,9%. 
Nell’emporio il dato maggiore è ricoperto dalle donne, che ammontano 85, mentre 79 le straniere. 49 gli uomini italiani e 13 gli stranieri.

La fascia d’età principale è quella tra i 35 e i 44 anni con 62 persone. Seguono 49 accessi tra i 25 e 34 anni; 32 tra i 55 e i 64 anni; 11 tra i 65 e i 74 anni; 9 oltre 75 anni; 8 tra i 19 e i 24 anni; uno tra i 15 e i 18 anni.

Moltissime le problematiche che spingono le persone a rivolgersi all’emporio solidale, a cominciare da quelle relative all’occupazione per l’83,2%; l’80,5% vive una condizione di povertà; il 22,1% ha problemi familiari scatenati soprattutto da separazioni e divorzi; il 15,9% affronta problemi di salute, come depressione o altre patologie; il 13,3% vive problematiche abitative; infine, stessa percentuale per bisogni legati a dipendenze, disabilità, migrazione o problemi di istruzione. 
«L’emporio - dice ancora Maragno - è diventato un significativo supporto per le famiglie del territorio. Ben 199 delle 226 persone che si sono rivolte nel corso dell’anno a questo market solidale, fanno riferimento a nuclei familiari e di questi l’82.3% hanno almeno un figlio minore». 
«I dati del rapporto nazionale Caritas ci indicano che aumenta il numero di minori in povertà assoluta ed è per questo che siamo chiamati ad essere ancora più vicini alle famiglie - aggiunge don Marco Pagniello, direttore della Caritas diocesana di Pescara - Penne -. Apprezziamo l'impegno dell'amministrazione comunale con la quale stiamo collaborando per la distribuzione dei buoni spesa per Natale. Questa azione di attenzione agli ultimi, unita al lavoro quotidiano di accoglienza e accompagnamento che si svolge attraverso la Casa della solidarietà "Madre Teresa di Calcutta" e il Pronto Intervento Sociale, speriamo possano alleviare le fatiche di chi vive situazioni di disagio».
La mensa, che conta 60 posti a sedere è aperta dal lunedì al sabato dalle 12 alle 14. Possono accedere alla mensa le persone in possesso di un tesserino rilasciato dal Centro di Ascolto presente all’interno della struttura. L’emporio solidale è aperto il mercoledì e il venerdì dalle 16 alle 19. L'accesso viene regolato attraverso una tessera punti che permette di fare la spesa in maniera gratuita. La tessera viene rilasciata dal Centro d'Ascolto presente nella struttura. L'invio all'Emporio vien fatto tramite le parrocchie e la stretta collaborazione con il tavolo del PIS (Pronto Intervento Sociale) e con i Servizi sociali del Comune.

Leggi Tutto »

Regionali, l’ex assessore Di Stefano si candida per Forza Italia

"La politica è in crisi perché manca la competenza, ciascuno dovrebbe dedicarsi alla gestione della cosa pubblica solo per un periodo della propria vita. Non vedo la politica come un poltronificio, ma come un servizio civile. Le competenze e le capacità che metto a disposizione sono le stesse che mi hanno spinta ad accettare questa candidatura". Così Anna Lisa Di Stefano, già assessore al Bilancio del Comune dell'Aquila, di professione commercialista, ufficializza la propria candidatura al Consiglio regionale con Forza Italia alle elezioni del 10 febbraio prossimo. A Di Stefano sono state ritirate le deleghe della giunta municipale nelle scorse settimane in seguito alla crisi che si è innescata in seno al gruppo consiliare azzurro, dove c'è stata una scissione, e le conseguenti tensioni con il sindaco, Pierluigi Biondi, di Fratelli d'Italia. Il primo cittadino ha revocato le deleghe, inizialmente congelandole, essendo venuto meno il rapporto fiduciario dopo che la Di Stefano aveva partecipato alla conferenza stampa del deputato azzurro e neo commissario comunale, in cui lo stesso aveva definito "psichedelica" la candidatura di Biondi, poi, sfumata, alle regionali. L'ex assessore ricorda la "amara vicenda": "ho ricevuto una telefonata dal capo di gabinetto che mi ha comunicato di essere stata estromessa dalla giunta". "Per me è una profonda delusione dal punto di vista umano, perché pensavo di far parte di un progetto per questa città, quando ho accettato la proposta del sindaco di occuparmi di un settore delicato come quello del bilancio, che è il motore di tutta la macchina amministrativa", chiarisce. 

Leggi Tutto »

Il premier Giuseppe Conte passa la vigilia di Natale nel teramano all’insegna della solidarietà

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, ha trascorso la vigilia di Natale all'insegna della solidarietà. In forma riservata è stato in varie strutture della provincia di Teramo, che supportano bambini, famiglie e persone meno fortunate. Il premier, invitato dal vescovo Lorenzo Leuzzi (ex cappellano di Montecitorio), si è recat nel teramano. Prima a Cerchiara, ai piedi del Gran Sasso, visitando la struttura Nido del Focolare - che accoglie bambini disabili, abbandonati alla nascita o privi di famiglia - regalando ai piccoli ospiti giocattoli e peluche. Poi, a Campli, facendo visita ad una casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII. Infine, a Giulianova, cena alla mensa sociale della Piccola Opera Charitas. 

Dopo essere partito dal "Nido del Focolare" si è recato in una casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII a Campli, vicino Teramo. Gioacchino e Claudia hanno accolto il Presidente del Consiglio nella loro casa dove vivono con i loro quattro figli adottati, di cui tre con gravi disabilità, quattro ragazzi in affido, due nonni ed un seminarista. Quella di Gioacchino e Claudia è una delle 201 case famiglia gestite dall'associazione in Italia, in cui sono accolte 1283 persone. Famiglie in cui c'è posto per tutti, seguendo l'intuizione di don Benzi, che vide nella famiglia il luogo naturale dell'accoglienza. Nel Nido del Focolare, invece, il premier ha consegnato i regali di Natale (giocattoli e peluche) ai bambini ospitati nella struttura.

Conte ha scritto sul suo profilo facebook di aver "deciso di vivere la vigilia di Natale in maniera differente, trascorrendo la serata in Abruzzo, in compagnia di bambine e bambini e anche adulti meravigliosi. In quanto padre e Presidente del Consiglio ho pensato di offrire attenzione e testimoniare solidarietà a persone che soffrono o che sonosegnate da storie di abbandono e di emarginazione, scambiando con loro gli auguri e sedendomi a tavola accanto a loro. Ancora una volta il regalo più bello me l’hanno fatto loro: mi hanno riempito il cuore, mi hanno accarezzato l’anima.

Leggi Tutto »

Marsilio: il centrodestra è la casa naturale di Fabrizio Di Stefano

Sulla corsa in solitaria, ad oggi, di Fabrizio Di Stefano, con alcune civiche vicine al centrodestra, il senatore Marco Marsilio, candidato presidente del centrodestra alle regionali d'Abruzzo ha auspicato "un passo avanti da parte di tutti". "Dobbiamo fare insieme un passo in più - ha detto - e anzi cominciare a correre per questo Abruzzo, e io spero che tutte le persone che hanno voglia di dare un vero Governo di cambiamento all'Abruzzo possano far par parte di questa squadra. Fabrizio Di Stefano è tra queste persone. Ne conosco il valore, la storia, e il centrodestra è la sua casa naturale, così come io faccio un appello in questa occasione, oltre a ringraziare i partiti storici del centrodestra che mi hanno designato, e quelli che pur non avendo partecipato al tavolo nazionale, hanno già con qualche giorno di anticipo garantito il sostegno, ai movimenti civici che stanno convergendo sulla corsa del centrodestra, mi rivolgo anche ad altre realtà perché voglio allargare la coalizione e farne una ampia ed inclusiva che possa offrire una alternativa reale di governo a questa regione".

Leggi Tutto »

Zelli: Marsilio è il nostro presidente di Regione

Marco Marsilio è il nostro candidato presidente alla Regione Abruzzo”. Queste le parole di Gianluca Zelli, coordinatore regionale di Azione Politica, nella giornata di oggi, a margine di un incontro tenuto con Marsilio a Pescara, dopo l’ufficializzazione del tavolo nazionale avvenuta nella giornata di ieri. “Già nei giorni scorsi – precisa Zelli – abbiamo incontrato Marco, abbiamo discusso del progetto di un Abruzzo finalmente al passo, unico, aderente ai bisogni di un territorio complesso, vasto, variegato”.

“Siamo pronti – conclude Zelli – Noi, la nostra decisione l’abbiamo presa. Con Marco Marsilio, l’Abruzzo tornerà a correre”.  

Leggi Tutto »