Politica

Chieti solidale diventa una srl

Il Consiglio comunale di Chieti ha approvato oggi il provvedimento che prevede la trasformazione giuridica dell'Azienda speciale multiservizi Chieti Solidale, che eroga prestazioni sociali e gestisce le tre farmacie comunali, in una società a responsabilità limitata. "Non vi è nulla da temere sulla trasformazione di ChietiSolidale, né vi sarà alcuna sua svendita - ha commentato il sindaco di Chieti Umberto Di Primio. L'obiettivo è quello di rendere più dinamica e più confacente alle possibilità offerte dal libero mercato, un'azienda che oggi sopravvive solo con gli incassi delle farmacie e con il contributo da parte del Comune per quanto riguarda il sociale. Con la trasformazione della Chieti Solidale si apriranno nuovi scenari che determineranno nuove potenzialità di sviluppo. L'obiettivo infatti, è rendere più forte l'azienda, aumentare il numero delle persone che vi lavorano e certamente non diminuirlo, renderla competitiva sul mercato e garantire servizi ancor più di qualità. Abbiamo già presentato il Piano Industriale ai sindacati - conclude Di Primio - e verrà presto portato al vaglio del Consiglio Comunale''. 

Leggi Tutto »

Fondi europei, Lolli: non c’è alcun rischio di disimpegno

 "Vorrei lasciare al prossimo governo regionale conti in ordine e un avanzamento della spesa in regola. Esco da un incontro con la struttura ministeriale confortato dal fatto che i dati che abbiamo fornito dimostrano che non c'è alcun rischio di disimpegno dei fondi comunitari". Così il presidente vicario, Giovanni Lolli, a margine della riunione con la struttura del ministero per il Sud, dei tecnici dell'Agenzia per la coesione e del dipartimento per le Politiche di coesione che si è svolto oggi, a palazzo Silone, a L'Aquila. Presenti il capo di gabinetto Valeria Capone, il direttore generale dell'Agenzia per la coesione territoriale, Antonio Caponetto, il capo segreteria tecnica del ministro Sabrina Sambati, il capo dipartimento per le politiche di coesione Ferdinando Ferrara e la dirigente Laura Cavallo, il direttore generale Vincenzo Rivera, dirigenti e capi dipartimento regionali. Il Ministro per il Sud, Barbara Lezzi che oggi, per impegni improcrastinabili, non è stata presente all'incontro, sta imprimendo un'accelerazione perché siamo ormai alla volata finale in vista della scadenza di fine anno e sta incontrando tutte le regioni per garantire un'azione di controllo e di supporto. "Ringrazio la struttura del Ministro che, - ha proseguito Lolli - con particolare cura ci ha accompagnato oggi in questo approfondimento sul tema dell'utilizzo dei fondi europei per conoscere e soprattutto valutare. Abbiamo target di spesa da raggiungere obbligatoriamente fissati alla data del 31 dicembre per cui nella giornata odierna c'è stata una verifica sullo stato di avanzamento dei programmi. Esco tranquillizzato ma non disarmato perché dobbiamo continuare a lavorare. C'è grandissima attenzione da parte del Ministero ma anche grande disponibilità. Le strutture amministrative devono essere impegnate e mobilitate per il pieno raggiungimento degli obiettivi". La Regione Abruzzo, a seguito dei bandi emanati e delle graduatorie approvate, ha elaborato un piano di spesa che avrà la sua piena attuazione in autunno, in linea con le tempistiche imposte dalla Commissione Europea, La Regione Abruzzo dovrà infatti garantire per il Fondo Sociale Europeo un avanzamento di spesa al 31 dicembre 2018 di 12,8 milioni di euro, pari al 9% (9%, rpt) del programma di 142 milioni e per il Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale) una spesa di 37,8 milioni pari al 14% del programma di 271 milioni. Dimostrando così, dati alla mano, di poter raggiungere una spesa di 22 milioni su Fse e 49 su Fesr superando i target previsti. Il direttore generale Caponetto ha confermato come la Regione abbia impresso una notevole accelerazione in questi ultimi mesi. Prima di questa estate i dati avevano fatto aprire un riflettore sull'Abruzzo ma ad oggi si segnala un'accelerazione sulla spesa certificata che ha superato tutte le verifiche di tipo amministrativo

Leggi Tutto »

Autostrade, il sindaco di Sulmona chiede lo stato dell’arte della sicurezza dei viadotti

 "Conoscere con urgenza lo stato dell'arte inerente vulnerabilità e sicurezza dei viadotti autostradali ricadenti nel nostro territorio, in particolare quelli tra Bussi sul Tirino e Cocullo". E' quanto ha chiesto il sindaco di Sulmona Annamaria Casini in una lettera inviata lo scorso 24 settembre al Ministro dei Trasporti e Infrastrutture, Danilo Toninelli, al Presidente della Società 'Strada dei Parchi spa', ai presidenti di Anci Nazionale, Antonio Decaro, e Anci Abruzzo, Luciano La Penna. "Unendomi alla preoccupazione di tanti sindaci e cittadini ho chiesto di conoscere i programmi d'investimento, una puntuale informativa sullo stato attuale di tali infrastrutture e, se esiste, il piano interventi relativo alla messa in sicurezza di tali tratti" dichiara ancora il sindaco Casini. 

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo effettua la ripartizione dei fondi per la morosità incolpevole

La giunta regionale dell'Abruzzo su proposta dell'assessore alle politiche della casa Lorenzo Berardinetti, ha deliberato la ripartizione del fondo destinato agli 'inquilini morosi incolpevoli' per l'anno 2018. "Il fondo sostiene le famiglie destinatarie di un atto di intimazione di sfratto per morosità, con sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento del canone di locazione a ragione della perdita o consistente riduzione della capacità reddituale - spiega l'assessore Lorenzo Berardinetti -. Si tratta di un valido aiuto economico per le famiglie che sono in difficoltà. La nostra amministrazione regionale - conclude - ha sempre dato massima attenzione a questo tema, in particolare sostenendo le politiche abitative". La giunta ha previsto un finanziamento complessivo di 660.752,59 euro, ripartito ai seguenti Comuni: Avezzano (48.977,31 euro), Chieti (62.853,96 euro), Francavilla al Mare (28.724,02 euro), L'Aquila (84.498,65 euro), Lanciano (42.305,84 euro), Montesilvano (60.089,82), Ortona (27.864,01), Pescara (143.424,31), Spoltore (21.596,91), Sulmona (29.318,33), Teramo (64.042,59) e Vasto (47.056,86). I Comuni potranno utilizzare anche le risorse residue a valere sulle ripartizioni delle precedenti annualità. Spetterà agli enti individuati predisporre i bandi per l'erogazione delle risorse

Leggi Tutto »

Lanciano, parco per ricordare Pino Valente

La Giunta comunale di Lanciano ha approvato il progetto definitivo ed esecutivo per l'intervento di riqualificazione del parco pubblico Villa delle Rose, finanziato con 1 milione di euro con fondi Masterplan per l'Abruzzo - Patti per il Sud e denominato "Central Park Lanciano Pino Valente", in ricordo del vice sindaco scomparso un anno fa. Il progetto prevede la realizzazione di una pista ciclabile di 600 metri a doppio senso e un percorso pedonale sull' attuale anello dell'ex ippodromo con una pavimentazione in conglomerato neutro tipo Ecopav, una resina speciale. Nel futuro c'è l'intento di collegare, con un successivo intervento, la pista ciclabile del parco a quella di via del Mare, inaugurata un anno fa, attraverso viale delle Rimembranze. Il progetto prevede inoltre la connessione della zona dell'ex Ippodromo con il quartiere Fiera col potenziamento dell'asse portante costituito da corso Trento e Trieste, che si sta ripavimentando. Il prolungamento del Corso per 160 metri su un campo di calcio che sarà smantellato, renderà fruibile un'area pavimentata di 5.500 mq che diverrà una nuova piazza pavimentata a di forma di cavea per ospitare spettacoli e manifestazioni all'aperto. Alla rinnovata gradinata del parco verranno aggiunti tre livelli.

Leggi Tutto »

Padoan: il Governo sta facendo danni

"Questo governo non so se dura ma sta facendo danni". E' quanto afferma l'ex ministro dell'economia e parlamentare Pd Pier Carlo Padoan a margine delle giornate del'economia dedicate a Marcello De Cecco. "L'Italia può farcela - ha spiegato - ma non so se con questo governo". "La ricetta è quella di consolidare la crescita con maggiore attenzione ai giovani e ai più deboli", indicazioni "contenute nel programma del Pd" ha aggiunto, rilevando come "il reddito di cittadinanza è ancora qualcosa di nebuloso"

"Non si può chiedere a un banchiere centrale di risolvere i problemi dell'economia reale" ha detto il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco parlando alle giornate dell'economia Marcello De Cecco rilevando come "la crescita della produttività e la capacità dell'economia di innovare non dipende dalla grandezza monetaria. La banca centrale è fondamentale nella crisi e dopo ma non è in grado di stabilire variazioni della crescita".

 "Il mercato non è composto da forze ignote che tramano nell'ombra", ha aggiunto Visco secondo cui bisogna chiedersi "perchè sul mercato avvengono certe dinamiche e perchè il nostro debito pubblico è prezzato in maniera diversa dalla Germania e dalla Francia e ora anche dalla Spagna e dal Portogallo". Per Visco il ruolo "dei mercati è cruciale" e devono "funzionare ed essere trasparenti" anche perchè "dobbiamo collocare 400 miliardi" di titoli di Stato e "dobbiamo essere coscienti della fiducia che trasmettiamo quando emettiamo debito

Leggi Tutto »

Lolli: sul Marrucino soluzione vicina

Sembra avviata a una positiva soluzione la vicenda riguardante il Teatro Marrucino di Chieti, dopo la protesta dei vertici per la mancanza dei fondi. Questa mattina a Pescara, prima della conferenza stampa convocata per illustrare Legge Regionale n. 77 del 28 aprile 2000, riguardante Interventi di sostegno alle imprese turistiche, il presidente vicario della Regione Giovanni Lolli ha confermato che ci sono i fondi per il Teatro Teatino, fra le più importanti istituzioni culturali d'Abruzzo. "I fondi ci sono e arriveranno, anche se è giusto ricordare che il Marrucino con le Giunte Chiodi e D'Alfonso erano arrivati 300 mila euro. Con D'Alfonso, poi ulteriori 200mila euro per festeggiare il Bicentenario, con il presidente D'Alfonso che annunciò che questi fondi avrebbero riguardato due annualità. Giorni fa c'è stata la segnalazione da parte del Cda del Marrucino che mi chiede conferma di questo finanziamento e poi dei tempi perché il Marrucino, in virtù delle iniziative speciali per il Bicentenario, aveva predisposto iniziative con il Teatro Metastasio di Macerata. Oggi esiste dunque l'urgenza di questi fondi per cui, io, che - ha spiegato il presidente della Regione Lolli - mi sono impegnato a reperire ulteriori finanziamenti che riusciremo ad avere grazie ad un assestamento di bilancio che faremo dopo il riaccertamento e dopo il passaggio in Consiglio Regionale. Questi soldi dovranno arrivare subito, e prima del riassestamento, per cui dovremo, secondo le norme, spostare delle risorse nello stesso capitolo e mettendole nel Marrucino e poi recuperando queste risorse che si sono spostate. Per far questo oggi nel corso della Giunta, reperiti 300mila euro, e individuato la procedura per cui procederemo anche per altre priorità come la Perdonanza dell'Aquila, il Mastro Giurato di Lanciano e la Giostra Cavalleresca di Sulmona, si farà una rapidissima procedura di cui i comuni saranno i nostri interlocutori. Per questo vi anticipo che questa mattina, subito dopo la seduta di Giunta, in cui verrà adottata questa delibera, io mi recherò a Chieti per incontrare i vertici del Cda del Marrucino perché anche plasticamente voglio far capire l'importanza che diamo alla vicenda del Marrucino"

Leggi Tutto »

Montesilvano, si punta a riqualificare via Spagna e via Strasburgo

«Entro il mese di ottobre individueremo l’affidatario delle opere di un importante progetto di riqualificazione che vogliamo realizzare per un’altra zona strategica di Montesilvano. Si tratta di via Spagna e di corso Strasburgo». Lo annuncia il sindaco Francesco Maragno. «Abbiamo iniziato un percorso ormai 4 anni e mezzo fa. Quello volto a valorizzare le bellezze della nostra città, a cominciare delle zone strategiche turistiche. Il completamento della pista ciclopedonale su tutta la riviera e la riqualificazione di via Maresca, che abbiamo recentemente inaugurato, sono senz’altro due importantissimi tasselli di questo percorso. Crediamo però che anche la riqualificazione della zona a ridosso della stazione ferroviaria, nella parte posteriore, che guarda direttamente al mare sia un progetto doveroso per migliorare il biglietto da visita di Montesilvano».  

Gli obiettivi principali del progetto, che si sviluppa in un quadro economico di circa 77.000 euro, sono quelli di realizzare i marciapiedi di via Spagna, altra opera incompiuta della città, e di sistemare l’area stradale retrostante la stazione ferroviaria prevedendo interventi tesi a potenziare, disciplinare e migliorare la sua fruibilità.

«In questo progetto -  dice ancora il primo cittadino – rivestirà ovviamente una grande importanza l’aspetto legato alla mobilità sostenibile. Verrà quindi realizzato un percorso ciclopedonale, proprio lungo corso Strasburgo che rappresenterà il primo step di un tracciato dedicato alla slow mobility con cui intendiamo collegare il centro cittadino al mare».

Questo intervento si pone come obiettivo anche quello di migliorare la sicurezza dei pedoni e disciplinare al meglio la viabilità, anche attraverso l’organizzazione di stalli di sosta per i veicoli su via Strasburgo, mentre per ciò che riguarda via Spagna è prevista la prosecuzione del marciapiede lato monte, la realizzazione di pavimentazione e di pubblica illuminazione oltre alla predisposizione di opere a verde.

Leggi Tutto »

Livelli essenziali di assistenza, la mappa dei dati

Nel 2016 risultano adempienti nell'erogazione dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) ai cittadini la maggior parte delle 16 regioni monitorate, ad esclusione di Calabria e Campania che si collocano nella classe "inadempiente". Tali regioni, che sono sottoposte ai Piani di Rientro, dovranno superare le criticità rilevate su alcune aree dell'assistenza tra cui, in particolar modo, quelle degli screening, della prevenzione veterinaria, dell'assistenza agli anziani e ai disabili, dell'assistenza ai malati terminali, dell'appropriatezza nell'assistenza ospedaliera. Questo, in sintesi, il risultato illustrato nel documento 'Monitoraggio dei Lea attraverso la Griglia Lea - 2016", in base a 33 indicatori considerati, pubblicato sul sito del ministero della Salute. Nel documento si analizza la capacità delle Regioni di garantire ai cittadini l'erogazione dell'assistenza secondo standard di appropriatezza e qualità. Analizzando il trend 2012-2016 relativamente ai punteggi della Griglia LEA, emerge che nel periodo considerato il numero di regioni "adempienti" è altalenante e tendenzialmente in crescita (10 nel 2012, 9 nel 2013, 13 nel 2014, 11 nel 2015, 14 nel 2016). Si evidenzia nell'ultimo biennio, in particolare, la conferma di Veneto, Toscana, Piemonte ed Emilia Romagna su punteggi superiori a 200, il netto miglioramento di Puglia, Molise e Sicilia e la conferma di inadempienza per Calabria e Campania.

Per quanto riguarda il livello della prevenzione, rileva il ministero della Salute, la copertura vaccinale nei bambini a 24 mesi per ciclo base (polio, difterite, tetano, epatite B, pertosse, Hib) risulta totalmente raggiunta in Lazio, Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria e Sardegna mentre in Valle d'Aosta, nella P.A. di Bolzano, in Friuli V.G., Veneto e Sicilia si registrano bassi livelli di copertura. La copertura vaccinale per una dose di vaccino contro morbillo, parotite e rosolia rimane ancora al di sotto del valore di riferimento; la copertura vaccinale antinfluenzale nell'anziano registra un lieve incremento nella maggior parte delle regioni, seppur decisamente al di sotto del livello soglia. L'adesione agli screening dimostra, invece, un evidente gradiente tra le regioni centro-settentrionali e le regioni meridionali; in queste ultime, ad eccezione della Basilicata, non si denotano miglioramenti nel trend considerato. Per l'assistenza ospedaliera, si conferma il trend in diminuzione dei ricoveri ospedalieri per tutte le regioni ed il tendenziale miglioramento dell'appropriatezza dell'assistenza ospedaliera. Ancora elevata, invece, la percentuale di parti cesarei primari. Relativamente all'assistenza territoriale, il monitoraggio segnala che la disponibilità di posti per assistenza agli anziani nelle strutture residenziali si caratterizza per un'elevata variabilità che contrappone nettamente le regioni del nord con le regioni del centro-sud e isole. Valori "inaccettabili, inferiori al 2 per 1.000 abitanti anziani, si registrano ancora - rileva il documento - in Valle d'Aosta, Molise, Campania, Basilicata e Sicilia"

Leggi Tutto »

Pescara, pubblicato il bando per il mercato etnico

Pubblicato oggi il bando di gara per l'assegnazione degli stalli nel mercato sperimentale 'Etnico e dell'integrazione', in corso di realizzazione a Pescara, nella zona della stazione. Il caso del nuovo mercato etnico, che va a sostituire quello abusivo presente per anni nella stessa zona e poi sgomberato, ha generato aspre polemiche in città, con un durissimo scontro politico. Il mercato sarà aperto dalle 8 alle 20 nel periodo invernale e dalle 8 alle 21 in quello estivo. Cento in tutto gli stalli, di cui 75 con dimensioni tre per due metri quadrati e 25 due per due. In base al bando, è prevista la "vendita giornaliera di prodotti non alimentari, artigianali provenienti dai paesi membri della Cooperazione Internazionale e territoriale, e/o con marchio 'Equo e Solidale' o 'Fairtrade' per la diffusione degli stessi sul nostro territorio regionale, acquisizione e scambio di esperienze". "I prodotti - si legge - dovranno essere unici, originali e di elevata qualità: oggettistica, casalinghi, giocattoli, abbigliamento, borse, tessuti, mobili, arredamenti con design etnico di pregio, decoro artigianale, artigianato creativo. Tali prodotti potranno essere integrati anche da altri prodotti in misura non superiore al 40% del numero degli articoli esposti provenienti da altri paesi non appartenenti alla Cooperazione". 

Leggi Tutto »