Via libera all'aggiornamento del catalogo regionale dei corsi di formazione riconosciuti. Con un provvedimento del servizio Formazione e orientamento professionale è stato aggiornato il catalogo dei corsi di formazione a chiusura dell'istruttoria portata avanti dagli uffici regionali. Oltre 70 le istanze di nuovi corsi pervenute nei mesi di maggio, giugno e luglio; di queste 44 hanno ottenuto il via libera. L'aggiornamento del catalogo dei corsi avviene, secondo la legge, ogni tre mesi. In allegato le gradutaorie approvate dai servizi regionali.
Leggi Tutto »Provincia di Pescara, Di Marco fa il bilancio dei suoi 4 anni di presidenza
Il presidente della provincia di Pescara, Antonio Di Marco ha tracciato un consuntivo dei suoi ultimi quattro anni al vertice dell'ente. Di Marco, dimessosi, per candidarsi alle regionali, ha dichiarato che "Si tratta di un bilancio comunque soddisfacente dal punto di vista dell'azione condotta in una fase critica, difficile, come quella che abbiamo dovuto gestire nella riforma che ci ha coinvolti direttamente, e che ci ha messo a dura prova rispetto ai finanziamenti che a questo punto non arrivano più dal Governo, ma che abbiamo potuto condividere direttamente fra Provincia e Regione. Noi abbiamo avuto un periodo precedente - ha detto Di Marco - che ha visto anche dei numeri interessanti sulla viabilità e l'edilizia scolastica. Contiamo attualmente circa 55 milioni di euro a disposizione del bilancio per interventi sulla viabilità che stanno riguardando progetti approvati e gare d'appalto che sono partite e che significa avviare cantieri da oggi e per i prossimi due mesi. Lo stesso abbiamo fatto nel comparto delle scuole. In questo caso abbiamo ereditato una disponibilità finanziaria di circa 5 milioni di euro nei cinque anni precedenti al mio mandato e attualmente noi contiamo 40 milioni di euro di finanziamenti per l'edilizia scolastica, e si tratta di contributi strategici che abbiamo prodotto e ottenuto in questi anni". Di Marco ha poi illustrato anche altri progetti portati a termine nel corso del suo mandato: "E' stato importante regolarizzare definitivamente la posizione dei 23 lavoratori di Provincia Ambiente che erano a rischio licenziamento. Così come abbiamo tagliato fitti passivi che questo ente pagava, per un milione di euro, così come anche abbiamo provveduto a vendere beni del patrimonio Provinciale come la Napolplast, beni in via Cesare Battisti, in via Caboto, incassando fondi per poter prevedere in queste ore a fare il bilancio di previsione del 2018. Era una sfida che volevo fortemente vincere perché non potevo pensare di lasciare la Provincia senza bilancio, e che permetterà nei fatti di pianificare ulteriori investimenti per la Provincia di Pescara"
Leggi Tutto »Ex Fea, aggiudicata la gara per la riqualificazione
Il Presidente Vicario della Regione Abruzzo Giovanni Lolli ha annunciato che per l'ex FEA, sul Lungomare Matteotti di Pescara, si delinea la sua riqualificazione e valorizzazione per finalità di interesse culturale, sociale e turistico. Infatti proprio oggi il Dirigente del Servizio Patrimonio della Regione Abruzzo, Dott.ssa Eliana Marcantonio, ha assunto la determinazione n. DPB003/320 del 05/10/2018 con la quale ha proceduto ad "aggiudicare, sulla base delle risultanze dei verbali di gara, all'operatore economico Consorzio fra costruttori soc. coop.., via Pansa n. 55/I - Reggio Emila (RE) la "Concessione di valorizzazione del complesso immobiliare denominato "Ex FEA" sito in Pescara lungomare Matteotti". Un risultato importante per la Città di Pescara che, dopo decenni di abbandono del prestigioso compendio acquisito al patrimonio regionale nel 2010, dopo una lunga controversia giudiziaria, vede concludersi un percorso avviato solo nel 2015 dal Presidente della Regione D'Alfonso e dal Sindaco Alessandrini volto ad individuare la migliore opportunità per valorizzare il prezioso immobile. Con la determina n. DPB003/320/2018 si conclude la fase tecnico-amministrativa avviata con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 784 del 20.12.2017, pubblicata in data 19.01.2018 sul BURAT, serie speciale n.8, che ha portato la Commissione regionale di gara ad individuare nell'operatore economico Consorzio fra Costruttori Soc. Coop. il soggetto aggiudicatario della gara che ha ottenuto un punteggio complessivo pari a 83,15/100 per la riqualificazione e valorizzazione dell'ex FEA. La proposta presentata dal Consorzio fra Costruttori Soc. Coop. prevede l'allestimento di progetti artistico-culturali, come in via esemplificativa, mostre temporanee, workshop, seminari, performance, esposizioni, concerti, con il coinvolgimento anche delle scuole di ogni ordine e grado attraverso l'implementazione di un programma di studio dedicato. Dal punto di vista architettonico il progetto prevede, in particolare, il restauro dell'ex stazione ferroviaria con l'obiettivo di recuperare l'idea della stazione quale punto di partenza per un viaggio sensoriale tra musica, arte e cultura, passando anche attraverso la cultura del cibo. Nei prossimi giorni la presentazione alla Città dell'operatore aggiudicatario della operazione di valorizzazione e delle società che collaboreranno alla migliore funzionalità e fruibilità dell'importante bene pubblico.
Leggi Tutto »Il sindaco di Chieti Umberto Di Primio (Fi) ha ritirato le dimissioni
Il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio (Fi), ha ritirato le dimissioni che aveva presentato per potersi candidare quale presidente della Regione Abruzzo alle elezioni del 10 febbraio 2019. Lo ha fatto ieri sera, al termine di un confronto serrato con la maggioranza e con la Giunta e che potrebbe preludere, nel caso della Giunta, anche a un rimpasto, mentre sembra certo un patto scritto di fine mandato con la maggioranza, per raggiungere una serie di obiettivi e una coesione messa alla prova più volte negli ultimi tempi, specie in Consiglio comunale. Lo stesso primo cittadino scrive su Facebook che non si dimetterà di nuovo "per avere altri venti giorni a disposizione, come ha fatto qualche mio collega in cerca di una candidatura". Di Primio non nasconde il disappunto "per aver ancora una volta dovuto accettare scelte calate dall'alto. Prima alle politiche cedendo collegi, oggi lasciando che altri decidano su chi deve governare la regione".
"Forse una registrata (dopo le elezioni) alla classe dirigente locale (della quale evidentemente faccio parte anch'io) andrebbe data. Ovviamente sono pronto a fare la mia parte a sostegno del candidato presidente e dell'intera coalizione di centrodestra - dichiara Di Primio aggiungendo - Resto dell'avviso che, se si fosse fatto di più qui, a Roma si poteva andare con una nostra proposta, una proposta abruzzese da valutare. Il mio obiettivo non era trovare a tutti i costi un posto in Regione. Come più volte affermato, era, se ne avessi avuto l'occasione, portare aria nuova in Regione con un centrodestra unito e motivato, certo che avrei potuto interpretare al meglio le aspettative di tutta la coalizione e rappresentare al meglio le aspettative degli abruzzesi". Per quanto riguarda il Comune di Chieti, osserva il primo cittadino "si va avanti sul cammino già tracciato, con rinnovato slancio e determinazione. Ho dettato le condizioni per continuare il lavoro in Comune, per continuare il servizio per la nostra città e per i nostri cittadini. Ho idee ben chiare su quello che dobbiamo fare in questi 18-19 mesi che ci separano dalle elezioni. Così come ho chiaro che solo il raggiungimento degli obiettivi che concorderò con la maggioranza che c'è e che vorrà esserci, è il motivo per continuare l'impegno in favore della città. Infine, nessuna risposta a chi sperava nelle dimissioni o ancora ci spera. Per governare la città, per ben due volte, mi sono sottoposto al giudizio e ho ottenuto la fiducia della gente. Altri, gli stessi che speravano nelle mie dimissioni, hanno fatto lo stesso, ma hanno perso. Nessuna scorciatoia dunque per gli sconfitti - conclude Di Primio - Quando ci saranno le elezioni, e solo allora e solo battendo il centrodestra, se ne saranno capaci, potranno prendere il mio posto".
Leggi Tutto »Rapina in villa a Lanciano, firmato l’ordine di custodia cautelare per Colteanu
Il Gip di Lanciano Massimo Canosa ha firmato l'ordinanza di custodia cautelare in carcere anche per Alexandru Bogadan Colteanu, il 26enne romeno bloccato a Casal di Principe e fermato con l'accusa di aver tentato di ricettare un orologio rubato durante la rapina nella villa dei coniugi Martelli a Lanciano il 23 settembre scorso. Contro Colteanu, ritenuto il capo della banda che ha compiuto la rapina (altri quattro connazionali sono in carcere a Lanciano), ci sono le accuse, in concorso, di rapina pluriaggravata, lesioni gravissime, sequestro di persona e porto abusivo di arma. Il provvedimento è stato emesso dal Gip su richiesta del procuratore capo di Lanciano, Mirvana Di Serio, che coordina l'inchiesta. Verrà notificato da Carabinieri e Polizia all'uomo nel carcere di Caserta dove è recluso per il reato di ricettazione.
Leggi Tutto »Berardinetti: 2 milioni di euro per 360 interventi in case private contro le barriere architettoniche
Circa due milioni di euro disponibili per l'abbattimento delle barriere architettoniche per un totale di circa 360 interventi negli edifici privati utilizzando da subito 758mila euro delle nuove risorse per lo scorrimento della vecchia graduatoria. L'assessore regionale ai lavori pubblici, Lorenzo Berardinetti, ha illustrato oggi, in conferenza stampa, a L'Aquila, i dati relativi alla concessione di contributi statali per interventi finalizzati all'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici residenziali privati come previsto dalla Legge n. 13/1989. Presente anche Armando Rampini, responsabile regionale dell'Ufficio Programmi, Norme e Programmi Integrati. La normativa prevede, infatti, che ai cittadini sia data la possibilità di accedere ai contributi, per eliminare le barriere architettoniche nelle loro abitazioni. I contributi sono concessi su immobili già esistenti dove risiedano persone disabili con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti, ma anche su immobili adibiti a centri o istituti residenziali per assistenza ai disabili. I contributi possono essere richiesti per diversi interventi, che contemplano anche opere in parti comuni di un edificio (es. ingresso di un condominio) o installazione di rampe, acquisto di attrezzature come montascale o servoscala, allargamento porte e adeguamento dei servizi igienici etc.
Da parecchi anni i fondi destinati all'abbattimento delle barriere architettoniche non venivano stanziati. Con questo finanziamento, pertanto, si intende coprire anche i fabbisogni inevasi degli scorsi anni.
La Regione Abruzzo che, in questi anni, ha comunque provveduto ad effettuare delle ripartizioni dei contributi ai Comuni che hanno inviato le richieste dei privati ai sensi della L.13/89, con fondi propri di bilancio, tuttora ha ancora una graduatoria aperta.
Con Decreto Ministeriale n. 67 del 27/02/2018 'Riparto fondo speciale per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati' sono state assegnate risorse pari ad € 4.439.610,51. Ad oggi quelle effettivamente accreditate alla Regione sono pari ad € 1.973.160,23 che saranno utilizzate in parte per lo scorrimento della graduatoria vecchia e la restante quota per soddisfare i fabbisogni per le annualità dal 2014 al 2017. "Utilizzeremo così - ha commentato l'assessore Berardinetti - circa 758 mila euro delle nuove risorse per lo scorrimento della vecchia graduatoria, riuscendo a soddisfare ulteriori 157 beneficiari. Ma potremmo riuscire a finanziare oltre 200 ulteriori beneficiari. Poi con le erogazioni delle successive annualità, 2019 e 2020, avremmo ulteriori due milioni e 500mila euro.
Leggi Tutto »Montesilvano, esperti in Comune per vigilare sulla qualità delle acque
Muoversi in anticipo e con efficacia per salvaguardare la qualità delle acque del fiume Saline e, di conseguenza, del mare con le evidenti ricadute sul turismo, volano economico della città.
In quest’ottica, dopo un primo incontro della settimana scorsa con i rappresentanti dell’associazione Nuovo Saline (che avevano evidenziato uno sversamento nel fiume), c’è stata una riunione tra il sindaco Francesco Maragno, i tecnici dell’Aca, dell’Arta e delle associazioni degli albergatori e dei balneatori.
La riunione tecnica ha individuato le possibilità di intervento per evitare episodi di sversamenti con possibili rischi di inquinamento del mare. E’ il caso di ricordare, comunque, che la qualità delle acque a Montesilvano è risultata sempre eccellente e anche nella stagione balneare appena conclusa, l’emissione di ordinanze sindacali di divieto temporaneo di balneazione si è resa necessaria solo in due occasioni (10 agosto e 7 settembre).
«I tecnici hanno evidenziato diversi interventi possibili e sostenibili anche economicamente», spiega Annalisa Fumo, assessore con delega alle Politiche ambientali, Politiche di efficientamento del sistema di smaltimento delle acque d'intesa con gli enti competenti in materia, «stiamo studiando le migliori strategie e le azioni più incisive per prevenire il più possibile sversamenti inquinanti nel fiume, che poi, ovviamente, potrebbero ripercuotersi sulla qualità delle acque di balneazione. La collaborazione fattiva tra Comune, Aca, Arta e associazioni di categoria e la tempestività dei nostri interventi ci fanno essere ottimisti su soluzioni rapide ed efficaci».
«La nostra città garantisce una enorme accoglienza turistica in Abruzzo», sottolinea Adriano Tocco, consigliere e vicepresidente di Federalberghi, «con oltre mezzo milione di presenze e circa 140 mila arrivi ogni anno. Abbiamo quindi l’onore e l’onere di rappresentare una realtà importantissima, non solo per la nostra regione, e dobbiamo mantenere l’appeal delle nostre spiagge garantendo ai turisti, oltre a tutte le nostre ricchezze, anche una qualità assoluta delle acque di balneazione».
Leggi Tutto »Alessandrini eletto presidente dell’Agir
Si è svolta la prima seduta del Consiglio direttivo dell'Agir, Autorità di Gestione Integrata dei Rifiuti finalizzata all'elezione del presidente. Il nome designato per il vertice del Consiglio direttivo è quello del sindaco Marco Alessandrini. Durante la seduta sono inoltre state poste le basi dell'iter che porterà in tempi brevi all'insediamento degli altri organi, fra cui il direttore generale, da individuare attraverso procedura ad evidenza pubblica. Alla seduta erano presenti oltre all'eletto, i sindaci: Gabriele De Angelis (Avezzano); Tiziana Magnacca (San Salvo); Giovanni Melchiorre (Bellante); Simone Dal Pozzo (Guardiagrele); Mario Ciampaglione (Cansano); Gianfranco De Massis (Elice); il sottosegretario alla Presidenza della Regione Mario Mazzocca; il Commissario Unico Straordinario Piergiorgio Tittarelli; il dirigente del Servizio Gestione Rifiuti della Regione Abruzzo, l'ingegner Domenico Longhi; la Segretaria Comunale e il Capo di Gabinetto del sindaco di Pescara Carla Monaco e Fabrizio Paolini.
Leggi Tutto »Sociale, 300 mila euro per i caregiver in Abruzzo
Fondi per 300 mila euro per il Caregiver, 100 mila in più rispetto allo scorso anno, per le famiglie che assistono minori con disabilità gravi e una stretta collaborazione della Asl di Pescara con l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, primo centro europeo per le malattie complesse, per la formazione dei medici abruzzesi e per un ulteriore potenziamento del reparto di terapia sub-intensiva pediatrica del capoluogo pescarese con la prospettiva di trasformarlo in intensiva. E' il bilancio del tavolo tecnico regionale permanente, presso il Dipartimento per la Salute e il Welfare, che si è svolto nei giorni scorsi a Pescara. Al tavolo, oltre a Sciarretta, presenti tra gli altri Rosaria Di Giuseppe, responsabile Ufficio programmazione socio-sanitaria del dipartimento Salute e Welfare; Cristina Di Baldassarre, responsabile Ufficio integrazione sociale e disabilità del servizio Politiche per il benessere sociale; Valerio Fortunato, direttore sanitario Asl Pescara; Giuliano Lombardi, direttore Uoc Pediatria di Pescara; Anna Maria Tocco, responsabile sub-intensiva pediatrica di Pescara e Andrea Ajello, medico pediatra dell'associazione Progetto Noemi Onlus.
Con i 100 mila euro in più del bando Cargiver, in pubblicazione a metà ottobre, si potranno erogare contributi ad altre 10 famiglie, "ma ciò non basta - spiega Andrea Sciarretta, il papà della piccola Noemi, la bimba di Guardiagrele affetta da Sma1, che ha partecipato alla riunione in qualità di presidente dell'Associazione Progetto Noemi Onlus.
Leggi Tutto »Vertice sulle criticità del collegamento marittimo con la Croazia
Superare con celerità le criticità emerse nel bando per "l'Affidamento dei servizi di trasporto marittimo tra l'Abruzzo e la Croazia, per il triennio 2019-2021". E’ stato questo l’argomento dibattuto nel corso della riunione che il Presidente vicario Giovanni Lolli ha ritenuto di dover convocare con urgenza e alla quale hanno preso parte: per la Regione Abruzzo Enzo Del Vecchio, responsabile Ufficio Diretta Collaborazione Presidente, Maurizio Pagliaro ed Evelina D'Avolio del Dipartimento Infrastrutture, Ester Di Cino per il Dipartimento Turismo; per l'Autorità di Sistema Portuale, Marco Brugiapaglia; per il Comune di Pescara il consigliere Riccardo Padovano; per il Comune di Ortona il sindaco Leo Castiglione; per l'Autorità marittima di Pescara, il Capitano di Vascello, Enrico Macrì, ed il Capitano di Fregata Giuseppe Barretta; per l'Autorità marittima di Ortona, il Tenente di Vascello Adriana Prusciano; per la Camera di Commercio Chieti-Pescara, Bruno Santori.
Nel corso della riunione, sono state esaminate le possibili criticità ed interferenze che non hanno consentito la partecipazione di operatori alla gara, nonostante due di loro avessero richiesto e svolto il sopralluogo di rito, e che possono ostacolare la perfetta funzionalità nella gestione del servizio di trasporto marittimo che la Regione Abruzzo vuole attivare con la Croazia con un investimento di 2 milioni 400mila euro comprendente anche la promo-commercializzazione del "Brand Abruzzo" a bordo e a terra nei mercati di riferimento.
Con un cronoprogramma stringente è stato dato mandato all'Autorità di Sistema Portuale di redigere una scheda tecnica, riguardante i porti di Pescara e Ortona, con la quale si individuano le strutture ed i percorsi che le persone e le autovetture devono percorrere ai fini dello sbarco/imbarco, in grado di poter assicurare tutti i servizi di controllo che la normativa richiede.
Una valutazione assistita anche dalla competenza delle due Autorità marittime e che l'Autorità di Sistema Portuale porterà all'attenzione della Regione Abruzzo al fine di riattivare il bando per l'individuazione dell'operatore cui aggiudicare il servizio.
Unanime consenso alla celere prosecuzione dell'iniziativa è stata espressa da tutti i partecipanti alla riunione ritenendo la riattivazione del collegamento marittimo tra l'Abruzzo e la Croazia un necessario tassello alla evoluzione dell’economia regionale abruzzese, in un quadro d'insieme nella governance delle portualità ricadenti nell'Autorità di Sistema Portuale del Medio Adriatico.
Leggi Tutto »