Politica

Di Battista: siamo per le opere che servono ai cittadini

"Siamo alla stazione centrale di Pescara per smentire la scemenza totale che sentirete nei prossimi mesi, del M5s contro le infrastrutture: noi siamo per le opere che servono ai cittadini, ai pendolari. Dato che si parla di buchi ridicoli, Tav e altre stronzate del genere, andiamo a chiedere qui in biglietteria a Pescara per andare a Roma come si può fare". Lo dice Alessandro Di Battista in una diretta Facebook dall'Abruzzo, dove accompagna Luigi Di Maio per la campagna elettorale. I due esponenti del Movimento, con la candidata alla presidenza dell'Abruzzo Sara Marcozzi, si presentano in biglietteria: "Quindi ora non ci sono treni diretti Pescara-Roma...", sottolinea la candidata ascoltando l'addetto alla biglietteria. Poi aggiunge: "Questo è il motivo per cui diciamo che manca una rete di infrastrutture nella nostra regione e che la Tav non è così urgente: servirebbero altre opere in Abruzzo". "Questo è l'impegno - conclude Di Maio - che prendiamo con gli italiani: sulla Roma-Pescara, la Asti-Cuneo, la Catania-Palermo. Dobbiamo fare queste opere e farle più velocemente di quanto fatto finora. I cantieri aperti vanno velocizzati e quelli da aprire devono andare velocissimi". 

Leggi Tutto »

Salvini a Teramo

''Minenna e Savona? Sono due persone assolutamente stimate e stimabili. Io ho già dato l'ok a Minenna, se fosse Savona è persona che da cittadino italiano e da risparmiatore italiano mi darebbe la totale garanzia del controllo sul sistema bancario. A me va bene. Basta che si faccia veloce'', così il vicepremier Salvini a Teramo durante il suo tour elettorale

Leggi Tutto »

Gelmini in Abruzzo: centrodestra unito nei territori

"Oggi ho visitato le casette che grazie all'impegno di Berlusconi, Bertolaso e Letta sono state realizzate in un tempo rapidissimo. Purtroppo, a distanza di dieci anni, sono ancora qui, sono quasi diventate definitive". Così Mariastella Gelmini, presidente del gruppo Forza Italia alla Camera, a Montorio al Vomano (Teramo) per sostenere il candidato di centrodestra alla presidenza della Regione Abruzzo, Marco Marsilio. "Forza Italia - ha aggiunto - crede nel centrodestra e per questo siamo sempre felici di tornare sui territori perché è dove il centrodestra si ritrova unito: una coalizione che, al netto delle chiacchiere di Di Maio e di Battista, si dimostra l'unica alternativa al fallimento di Renzi e del Pd e a quello, sul piano operativo, del Movimento 5 Stelle"

Leggi Tutto »

Terzo ponte sul Saline, sopralluogo del sindaco con il presidente della Provincia Zaffiri

Proseguono secondo il cronoprogramma i lavori del terzo ponte sul Saline. Il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Zaffiri, e il sindaco,Francesco Maragno, accompagnati dall’assessore ai Lavori pubblici, Valter Cozzi, dall’ingegnere della Provincia, Luigi Urbani, e dal titolare dell’impresa, Giacomo Di Prospero, hanno visitato il cantiere, finanziato con fondi europei.

L’aspetto dell’opera, imponente, è già ben delineato e percorrendo le strade che portano in città si vede bene la struttura che promette di migliorare notevolmente i collegamenti con l’altra sponda del fiume.

«L’impresa sta lavorando con tutta la cura necessaria per realizzare un’opera così importante ma anche con una considerevole velocità», spiega il sindaco Maragno, «Il terzo ponte, oltre all’ovvia utilità per il traffico veicolare, sarà fondamentale per i turisti che vogliono raggiungere la nostra città per le vacanze. E’, infatti, un elemento fondamentale per il completamento del progetto della Bike to coast: la pista ciclabile che vi sarà ospitata sarà l’anello di congiunzione tra Montesilvano e la fascia costiera a nord del Saline».

Il presidente Zaffiri,  ribadisce che la possibilità di offrire una risorsa così importante agli operatori turistici locali può rappresenterà una grande opportunità di sviluppo non solo per la costa, ma, anche per l'area Vestina, «tra le linee programmatiche del mio mandato», spiega il presidente, «è inserita la realizzazione di un progetto di una pista ciclabile che si allaccerà proprio alla Bike to coast  in prossimità del costruendo  ponte, fino ad arrivare al cuore dell'area Vestina, la Riserva naturale del Lago di Penne, attraversando diversi comuni: Montesilvano, Cappelle sul Tavo, Moscufo, Collecorvino, Loreto Aprutino e Penne (circa 30 km), ove possibile sfruttando l'ex tracciato ferroviario. I dati economici ci dicono che il cicloturismo o turismo lento genera in Europa un indotto economico di 44 miliardi, con 2 milioni di viaggi e 20 milioni di pernottamenti, secondo le rilevazioni dell’Enit, Ente nazionale per il turismo».

Leggi Tutto »

Valentinetti: i cattolici si prendano a cuore le sorti di una nazione

"Oggi, c'è urgente bisogno di cattolici che si prendano a cuore le sorti di una nazione, che inserita nel cuore dell'Europa possa essere da traino, per la sua bimillenaria storia, nell'edificazione di un continente di popoli non alla ricerca di nazionalismi esasperati, che porterebbero a rinnovare conflitti pericolosissimi, ma a una vera unità non basata sulla finanza né sulle banche, ma sulla solidarietà e sulla ricerca autentica di un bene comune anche planetario". A parlare della necessità di un impegno dei cattolici in politica è monsignor Tommaso Valentinetti, arcivescovo di Pescara-Penne, in un intervento su 'Vita Pastorale'. Valentinetti, sulla scia degli appelli che in questi giorni invitano i cattolici a scendere in campo, sottolinea che non si tratta di "visioni troppo alte" ma di mete che "possono costituire i progetti di una Chiesa pienamente incarnata in questa storia e in questo tempo in cui viviamo".

Leggi Tutto »

Berlusconi: ho quasi la certezza di vincere in Abruzzo e alle europee

"Ho quasi la certezza che vinceremo ora e a maggio". Lo ha detto Silvio Berlusconi in un affollato comizio al Porto turistico di Pescara, riferendosi alle elezioni per la presidenza della regione Abruzzo del dieci febbraio e poi alle europee.  "Questo è un governo innaturale, con filosofie e valori assolutamente opposti, un governo che governa male e che ci porta dritti verso una grave recessione".  Berlusconi, che in mattinata aveva annullato gli impegni previsti a Teramo perché influenzato, prendendo la parola ha scherzato con il candidato Marsilio: "Vorrei correggere il candidato, non sono tre tachipirine, ma quattro".

"Tasse sulla casa, patrimoniale e imposta di successione sicure con loro. C'è qualcuno di così stupido che potrà andare ancora a votarli? Io dico di no". Così il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi

Leggi Tutto »

Sicurezza, al via il montaggio di 20 nuove telecamere nei parchi di Montesilvano

Sono operative le nuove telecamere nei parchi cittadini. Gli occhi elettronici vengono installati sui pali dell’illuminazione (anch’essi di nuovissima generazione, con fari a led) e renderanno più sicuri parchi cittadini, piazze e luoghi da sorvegliare.

I lavori sono in corso in questi giorni nei parchi Falcone, Guy Moll, Cormorano, Le Favole, Papa Giovanni XXIII, Libertà, Le Vele. Saranno, inoltre, coperti dal servizio anche la centralissima piazza Diaz e il Museo del treno.

«Le nuove telecamere», sottolinea l’assessore al Verde pubblico, Ernesto De Vincentiis, «sono motorizzate, danno una copertura a 360 gradi dell’area da controllare, e, ovviamente, registrano tutto ciò che vedono. Si tratta di un intervento importante reso possibile dall’adesione alla convenzione Consip (la Centrale di acquisti della Pubblica amministrazione italiana) sulla manutenzione e gestione della illuminazione pubblica. Questo ci ha già consentito di sostituire i vecchi pali della luce con  lampade in grado di abbassare drasticamente le emissioni di anidride carbonica e di ottenere un notevole risparmio nei costi. Abbiamo, quindi, una città più smart e un ulteriore strumento nel contrasto alle attività illecite e alla prostituzione. Infine, ma non per importanza, gli occhi elettronici ci consentono un controllo del territorio più adeguato anche per dissuadere eventuali atti di vandalismo sia sugli arredi urbani che sul verde pubblico».


«L'attivazione delle nuove telecamere», conclude il sindaco, Francesco Maragno, «si inserisce in una strategia di ampio respiro sullo sviluppo sostenibile che, da tempo, abbiamo avviato in città. Aver deciso di sostituire la vecchia illuminazione con lampade al led è non solo un esempio di buona pratica - che consente al Comune risparmio per le bollette - ma un notevole passo avanti per ciò che concerne la tutela dell’ambiente. Riducendo il consumo dell’energia elettrica si arriva a una diminuzione considerevole dell’emissione di gas dannosi. L’altro aspetto fondamentale di questa innovazione, inoltre, riguarda la sicurezza. L’introduzione di queste nuove telecamere (unita all’incremento della luminosità delle strada) permette ai cittadini una maggiore tranquillità in quanto, certamente aumenta la sicurezza nei parchi di Montesilvano e nelle zone più sensibili. Avere una maggiore visibilità nelle ore serali e notturne e sapere che ci sono degli occhi elettronici che registrano quanto avviene in aree delicate ci consente di contrastare con forza maggiore i fenomeni dell’illegalità e della prostituzione. Ma non ci fermiamo con questo nuovo intervento. Dopo l’installazione delle nuove telecamere il percorso di potenziamento della sicurezza pubblica prevede l’introduzione di nuove postazioni di controllo in zone come il lungomare e l’area retro pineta perché il nostro obiettivo è quello di rendere il territorio sempre più sicuro e tutelare il decoro urbano».

 

Leggi Tutto »

Regionali: Legnini da Coldiretti, patto di lealtà per l’agricoltura

 Oggi nel corso dell’incontro con la Coldiretti a Pescara il candidato alla presidenza della regione Giovanni Legnini ha parlato delle strategie a sostegno agli imprenditori agricoli.
” Ho stretto un patto di lealtà con gli imprenditori agricoli: la burocrazia non può bloccare la crescita delle imprese, i fondi devono essere concessi con rapidità ed in tempi certi. È quanto afferma il candidato alla presidenza della regione Abruzzo Giovanni Legnini nel corso di un incontro con gli associati della Coldiretti.
Ha così poi proseguito Legnini:” Vogliamo sostenere le aziende giovani, le produzioni agricole di qualità, l'innovazione e la ricerca in agricoltura, e garantire la manutenzione delle infrastrutture rurali, del territorio e delle opere di irrigazione, assicurando inoltre il completo indennizzo per i danni provocati dai cinghiali.
Il nostro obiettivo è lo sviluppo, anche sui mercati internazionali, dell'intero comparto agricolo e della zootecnia: per questo provvederemo, assieme alle organizzazioni degli agricoltori, a riprogrammare le risorse del Piano di Sviluppo Rurale.”

Leggi Tutto »

Legnini: arriverò primo

"Arriverò primo. Sul mio risultato elettorale ieri Berlusconi a Chieti ha azzardato una previsione che si dimostrerà del tutto sbagliata". Lo ha detto il candidato presidente alla Regione Abruzzo per la coalizione del centrosinistra, Giovanni Legnini, a margine della conferenza stampa nella sede elettorale di Chieti. "Com'è noto - sottolinea l'ex vicepresidente del Csm - negli ultimi anni Berlusconi non ci prende tanto con le previsioni elettorali. Dovrei arrivare terzo secondo Berlusconi - continua Legnini - non so sulla base di quali elementi e non considerando la grande partecipazione e l'impegno dei candidati e dei cittadini". "Se parliamo di voto vero - conclude Legnini - il Cavaliere sarà clamorosamente smentito dal risultato delle urne". 

Leggi Tutto »

Viminale: in Abruzzo in arrivo 14,2 milioni per le province 

Firmato il decreto interministeriale che destina a 76 province italiane 250 milioni di euro, dal 2019 al 2033, per la manutenzione di scuole e strade. In Abruzzo, 14.251.628 milioni di euro, per 4 Province. A Chieti (3,17 milioni), all'Aquila (6,57 milioni), a Pescara (2,02 milioni) ed a Teramo (2,49 milioni). Il ministro dell'Interno Matteo Salvini ha scritto ai presidenti provinciali: "Le risorse sono state ripartite sulla base delle indicazioni dell'Upi: un segno tangibile dell'attenzione che il governo intende rivolgere a tutte le amministrazioni provinciali. La tutela delle comunità locali e la ripresa economica rappresentano una priorità: non a caso questo fondo segue l'erogazione di circa 400 milioni per i Comuni fino a 20mila abitanti. Con la recente legge di bilancio sono stati alleggeriti e semplificati quei vincoli finanziari che, negli anni passati, per perseguire gli obiettivi del patto di stabilità interno prima e del pareggio di bilancio poi, hanno limitato per molti enti virtuosi il legittimo utilizzo delle proprie risorse, con regole sovente non comprensibili e condivisibili. Possiamo e dobbiamo fare di più. Ma siamo convinti di aver inaugurato una nuova fase nel rapporto tra governo e comunità locali". 

Leggi Tutto »