Il presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo, Giuseppe Di Pangrazio, ha incontrato lo scorso 3 marzo il consigliere regionale Camillo D'Alessandro, delegato della Giunta per il settore dei servizi di trasporto in Abruzzo. L'incontro era finalizzato a una verifica, anche con la direzione generale di Trenitalia, degli allarmi lanciati dal sindacato e dagli utenti su una possibile estensione sulla linea dei servizi svolti da Trenitalia per la regione Lazio con una riduzione contestuale dei collegamenti con l'Abruzzo. Nell'incontro, avvenuto anche tramite teleconferenza con la direzione generale di Trenitalia, e' stato possibile verificare che i nuovi contratti di servizio in essere e le attivita' svolte sulla linea Roma-Pescara sono orientati a rafforzare e migliorare ulteriormente tutto il servizio di collegamento ferroviario. In particolare, si e' confermata la massima utilita' per i viaggiatori del treno veloce che si attesta alla stazione di Roma Termini, con una percorrenza da Avezzano di un'ora ventidue minuti. Il presidente Di Pangrazio ha ribadito con convinzione la sua precedente proposta di valutare l'inserimento di una corsa veloce aggiuntiva, che colleghi direttamente Roma-Avezzano-Chieti e Pescara, con tempi di percorrenza ulteriormente ridotti da Avezzano a un'ora e quindici minuti. Su tale proposta Trenitalia si e' riservata di effettuare ulteriori approfondimenti tecnici e commerciali. In relazione ai lavori in corso presso la stazione di Mandela essi sono effettuati per miglioramento tecnico del servizio, con la costruzione di un sottopassaggio che, con il superamento del'uso pedonale su un passaggio a livello, aumentera' la sicurezza della linea. Tale intervento non indurra' assolutamente alcuna variazione nella qualita' dei servizi attualmente erogati, anzi la rafforzera'. Le condizioni del servizio, migliorative per l'Abruzzo con l'estensione del Contratto tra la Regione e Trenitalia, saranno tutte rispettate, anche attraverso la prossima introduzione di nuovi treni, incluso tutto il materiale rotabile, e la realizzazione dell'intero piano di investimenti sottoscritto. Il presidente Di Pangrazio ha inoltre chiesto una soluzione per i treni pendolari del pomeriggio da Pescara (in partenza alle 17.15, 18.15, 19.15, 19.30, 20.30), che si attestano tutti alla stazione di Sulmona, penalizzandone fortemente l'utilizzazione da parte dei numerosi pendolari della Marsica in rientro da Pescara. Trenitalia ha concordato di far attestare a breve termine ad Avezzano la corsa in partenza da Pescara alle 17.15, piu' un'altra corsa da verificare in sede tecnica.
Leggi Tutto »De Vincentiis: a Montesilvano avviata la riqualificazione sul territorio
«Abbiamo avviato una meticolosa attività di restyling e riqualificazione su tutto il territorio per migliorare l’immagine di Montesilvano e offrire servizi più efficienti ai cittadini». Lo annuncia l’assessore Ernesto De Vincentiis che specifica: «Negli ultimi giorni abbiamo attivato una serie di cantieri in particolare per la risistemazione di marciapiedi e della pavimentazione stradale. Molti altri verranno avviati anche nei prossimi giorni, nell’ambito di un programma che intende coprire diverse zone di Montesilvano».
Nello specifico sono stati iniziati i lavori in via San Gottardo per la realizzazione di un marciapiede fino all’incrocio di via Barbato. Gli interventi, affidati alla ditta Cocciante Tullio hanno un importo di 20.000 euro. «Tali lavori – dice De Vincentiis - si sono resi ancora più necessari per incrementare la sicurezza dei ragazzi che tutti i giorni entrano ed escono da scuola».
Hanno preso il via anche i lavori lungo via Imera, tra via Sangro e via Tagliamento. «In questa strada - spiega De Vincentiis - siamo intervenuti per rimuovere tutte le radici degli alberi che avevano alzato intere parti di marciapiede, causando rischi per i pedoni». Gli interventi condotti dalla Italcementi per un importo di circa 20.000 euro, consistono nella demolizione del marciapiede in cemento, nella rimozione delle radici, nel rifacimento del marciapiede con un massetto rinforzato per impedire alle radici di sollevare nuovamente la pavimentazione, risalendo in superficie. «Stiamo predisponendo - aggiunge l’assessore - gli atti necessari per proseguire con gli interventi anche nel tratto tra via Tagliamento e via Tavo.
Altri importanti lavori prenderanno il via martedì. Si tratta di interventi di rifacimento della pavimentazione stradale di due vie del centro cittadino, via San Pietro e via San Domenico, che verranno realizzati per un importo di circa 34.000 euro dalla Abruzzo Engineering. «Il peso delle auto lungo queste piccole strade, negli anni - aggiunge De Vincentiis – ha causato la rottura della pavimentazione. Abbiamo promosso tali lavori che restituiranno una migliore immagine a queste vie che rappresentano zone nevralgiche anche da un punto di vista commerciale». Tutti questi interventi si affiancano a quelli di riqualificazione realizzati negli scorsi mesi in via Gran Paradiso, via Raffaello e ora via in via Speri.
Leggi Tutto »I danni del maltempo andranno segnalati entro 90 giorni
Entro 90 giorni dalla pubblicazione dell'ordinanza della Protezione Civile Nazionale (prevista nei prossimi giorni) i Comuni dovranno comunicare formalmente alla Regione l'ammontare dei danni - al patrimonio pubblico e privato - provocati dall'ondata di maltempo dello scorso gennaio. Lo ha sottolineato il presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso, nel corso di una riunione a Pescara, a cui hanno partecipato i vertici dell'Anci e dei dipartimenti della Regione.
"Il lavoro di ricognizione da parte delle realtà territoriali deve partire subito - ha spiegato il presidente - perché si tratta di attività complesse che vanno gestite in maniera approfondita, ma senza perdere di vista le scadenze".
La raccolta dei dati riguarderà, al momento, solo i danni direttamente provocati dal maltempo, da cui sono naturalmente esclusi quelli su beni coperti da un'assicurazione privata. Potranno essere trasmesse, alla specifica piattaforma regionale, segnalazioni riguardanti danni al patrimonio pubblico, privato, ad attività economiche e commerciali. Le istanze provenienti da soggetti privati dovranno essere accompagnate da una perizia asseverata. I successivi controlli formali e sostanziali saranno poi condotti dalla Regione, attraverso il Genio Civile, che provvederà a inviarli al presidente D'Alfonso - nella sua veste di commissario ad acta per l'emergenza - per gli adempimenti propedeutici all'erogazione degli indennizzi.
"Per quanto riguarda i danni indiretti - ha aggiunto D'Alfonso - la trattativa con il Governo è in una fase molto avanzata, e stiamo continuando a lavorare su una serie di ipotesi che prevedono sgravi e altri benefici di natura fiscale e contributiva per le imprese". Da una prima stima, elaborata sulla base dei dati disponibili già trasmessi agli uffici della Regione, il comparto maggiormente colpito è quello agricolo, dove i danni segnalati (che dovranno ora essere verificati e accertati) ammontano a 119 milioni di euro. Quasi 130 milioni di euro, invece, occorreranno per ripristinare la viabilità nelle province di Chieti e Pescara (le prime ad aver concluso il monitoraggio nei rispettivi territori) e molti di più ne serviranno per la provincia di Teramo
Leggi Tutto »Pratola Peligna, Antonella Di Nino candidato sindaco
"Pratola ai Pratolani". Con questo slogan Antonella Di Nino ha ufficializzato oggi, la sua candidatura a sindaco di Pratola Peligna. L'ex vice presidente della Provincia dell'Aquila scende in campo con largo anticipo rispetto alle scadenze elettorali, "per avviare da subito", sottolinea in un comunicato stampa, "un confronto con i concittadini e con le categorie produttive e professionali allo scopo di elaborare un programma amministrativo condiviso al servizio degli interessi generali della comunita' pratolana. Con lo stesso spirito del 2010, che ha distinto la mia esperienza politica e amministrativa nella Provincia dell'Aquila, accetto questa sfida per correre alla carica di sindaco della mia citta' e questo mi riempie di orgoglio. "Correre per amministrare Pratola Peligna", prosegue Di Nino, "e' una delle piu' grandi soddisfazioni che io possa avere. Ho deciso di scendere in campo nella convinzione di mettere al servizio di Pratola e dei Pratolani la capacita' amministrativa acquisita in questi anni, la capacita' professionale, instaurando con la comunita' pratolana un rapporto di sano confronto. Dobbiamo avere il coraggio di scegliere insieme a tutti gli altri".
Leggi Tutto »Protesta dei sindaci a Roma, il centrodestra stigmatizza l’assenza di D’Alfonso
"Va rilevata, con stupore e rammarico, l'assenza del Presidente della Giunta Regionale, che invece di accompagnare e difendere un grande pezzo d'Abruzzo, ha preferito rimanere nel suo ufficio di Pescara". A sostenerlo sono i consiglieri regionali del Centro-destra, Gianni Chiodi, Mauro Di Dalmazio e Paolo Gatti, nel commentare la manifestazione di ieri a Roma della comunita' abruzzese colpita dal sisma dello scorso 18 gennaio. "E' stata una mobilitazione bella, civile, seria - spiegano in una nota - quella degli abruzzesi e dei teramani ieri a Roma. Una testimonianza di unita' ed al di la' di ogni steccato, di dignita' e di orgoglio della nostra comunita'. Siamo certi che il Parlamento non potra' non tener conto dei bisogni del nostro popolo, autorevolmente segnalati anche dagli altri 50 Sindaci abruzzesi e da tutte le rappresentanze datoriali, sindacali ed associative del territorio". A proposito dell'assenza del Presidente della Giunta Regionale i tre consiglieri ritengono che "questo atteggiamento va sottolineato e stigmatizzato poiche' e' chiaro a tutti che se qualche risultato sara' raggiunto, lo si dovra' solo alle migliaia di abruzzesi che fisicamente o anche solo moralmente hanno dimostrato al Governo e al Parlamento i bisogni e la fierezza del nostro popolo". "Lasciarli soli, e lasciare soli tutti i Sindaci e i rappresentanti dei territori - concludono - non e' da Presidente di tutti gli abruzzesi, e rimarra' una mancanza incomprensibile ed indelebile".
La replica del capogruppo del Pd, Sandro Mariani
Il Consigliere regionale PD, Sandro Mariani, replica ai Consiglieri di Centro-Destra che segnalavano l’assenza del Presidente della Regione, Luciano D’Alfonso, alla manifestazione di Roma. “Ieri, il Presidente Luciano D’Alfonso – spiega Mariani - ha continuato a lavorare per i bisogni della Regione definendo la piattaforma dei contenuti con i colleghi Presidenti e con il Commissario Vasco Errani. Martedì ci sarà un importante confronto proprio sui temi del sisma e del maltempo di gennaio, questa volta con il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Maria Elena Boschi”. “La manifestazione di ieri – continua il Consigliere PD - cui il governo regionale ha preso parte con l’assessore Pepe e i Consiglieri Camillo D’Alessandro e Luciano Monticelli, oltre al sottoscritto, è stata un segnale da parte del territorio che ha posto temi ad alcuni rappresentanti delle istituzioni parlamentari, temi sui quali Presidente D’Alfonso, che sin dai primi giorni dell’emergenza sta lavorando ventre a terra per arrivare ad obiettivi ulteriori rispetto a quelli già conseguiti”. “Voglio anche sottolineare il dialogo proficuo e continuo con il Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Fabrizio Curcio, che sabato scorso è venuto a constatare di persona la situazione nel Teramano. Stiamo lavorando – conclude Mariani - per scongiurare che, come accaduto nel 2009, territori gravemente colpiti dal sisma quali i Comuni della Valle Siciliana vengano esclusi dal cratere”.
Leggi Tutto »Arta acquisira’ in comodato d’uso i locali ex Pmip
L'Arta Abruzzo, dopo anni di richieste, acquisira' in comodato d'uso dalla Asl di Pescara i locali dell'ex presidio multizonale di igiene e prevenzione (Pmip) di via Marconi 51, dove dopo la ristrutturazione saranno trasferiti gli uffici della Direzione centrale, attualmente ubicati in affitto in via Marconi 178. Ad assicurare il suo impegno per la conclusione delle complesse trattative e' stato il Presidente della Regione Luciano D'Alfonso, in visita istituzionale questa mattina presso il Distretto provinciale Arta di Pescara (che occupa parte dello stesso immobile dell'ex Pmip insieme all'Area Tecnica) per augurare pubblicamente un buon lavoro al nuovo Direttore generale Francesco Chiavaroli, in carica dal 13 gennaio scorso. Prima di incontrare il personale dell'Agenzia nella biblioteca intitolata al primo direttore dell'Istituto di igiene e profilassi, Antonio Montefredine, il Presidente D'Alfonso insieme a Chiavaroli ha visitato l'Area Tecnica e il Distretto, compresi i laboratori, raccogliendo ogni informazione utile sulle strutture e l'organico. "Oggi risolviamo il problema di assegnazione all'Arta dell'altra ala di quest'edificio - ha garantito - ma vi chiedo un curriculum vitae della vostra realta', con il numero dei dipendenti, la dotazione strumentale e un prospetto dettagliato dei costi, specificando i punti di forza e di debolezza dell'Agenzia. Vi raccomando inoltre di predisporre per tempo un piano di innovazione tecnologica, senza arrivare all'emergenza - ha esortato - cosi' da consentire all'Abruzzo di essere ambizioso nel confronto con le altre regioni". Oltre ad una scuola di formazione ambientale, D'Alfonso si aspetta dalla nuova stagione 'Chiavaroli' un Codice dell'ambiente declinato su base regionale. "I risultati non sono e-mail o carte - ha ammonito - il vero momento magico e' l'assunzione di responsabilita' e Chiavaroli ha questa impostazione mentale, che in pochi posseggono in questa regione".
Leggi Tutto »Il Consiglio dei Ministri impugna la legge regionale sulla rete escursionistica
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali Enrico Costa, ha deciso di impugnare la legge regionale dell'Abruzzo n. 4 del 12/01/2017, sulla "Proroga di termini previsti da disposizioni legislative, disposizioni in materia sanitaria e ulteriori disposizioni urgenti", in quanto alcune norme, che disciplinano la gestione di una rete escursionistica che interessa tutto il territorio regionale, compreso quello ricadente nei parchi nazionali e nelle aree protette site nel territorio della Regione Abruzzo, contrastano con la legislazione statale in materia di aree protette, ascrivibili alla competenza esclusiva statale in tema di "tutela dell'ambiente e dell'ecosistema". Lo rende noto il comunicato stampa del Cdm.
Leggi Tutto »A Roccaraso dal 10 al 12 marzo la winter school con Alfano e ministri Ncd
"Quando si agisce cresce il coraggio, quando si rimanda cresce la paura". Questa frase di Publilio Siro, drammaturgo romano del primo secolo a.C., è il titolo della Winter School della Fondazione "Costruiamo il futuro", che si terrà a Roccaraso dal 10 al 12 marzo 2017. La Summer e la Winter School della Fondazione presieduta dall'onorevole Maurizio Lupi sono momenti di formazione culturale e politica a cui partecipano 250-300 giovani. L'appuntamento estivo del luglio 2016 è stato a Giardini Naxos sul tema: "Non viviamo un'epoca di cambiamenti ma un cambiamento d'epoca", frase ormai famosa di papa Francesco. L'edizione invernale di questo momento di formazione culturale politica insiste tematicamente sull'intuizione del papa e sulla sua conseguenza: il coraggio di investire nel futuro. Il che implica il coraggio di investire in nuove relazioni, in ricerca, in tecnologia, in nuove cure, ma anche in creatività e bellezza, solidarietà e responsabilità sociale. I relatori sono stati scelti in base alle loro esperienze e alle responsabilità pubbliche che si sono assunti in tal senso: il direttore del Censis Giorgio De Rita, quello dell'Istituto italiano di tecnologia Roberto Cingolani, quello dell'Agenzia italiana per il farmaco Mario Melazzini, il presidente di Federalimentare Luigi Scordamaglia, l'amministratore delegato di Wind/Tre Maximo Ibarra, l'imprenditore Brunello Cucinelli, il manager di Google Italia Diego Ciulli e il cardinale di Perugia Gualtiero Bassetti. A loro il compito di testimoniare ai giovani che l'investimento nel futuro, ognuno nel proprio campo, è decisivo per il l'avvenire di un Paese; e chi, impegnandosi in politica, voglia diventarne classe dirigente deve averne piena coscienza. Al termine della Winter School, sabato 11 marzo pomeriggio, un momento di incontro politico per i giovani con ministri, deputati e senatori di Area popolare concluso da Angelino Alfano. La Winter School era inizialmente prevista per il mese di gennaio, mese in cui maltempo e terremoto hanno colpito l'Abruzzo. Torniamo a Roccaraso anche come gesto di solidarietà verso questa regione così duramente ferita dedicando un momento della scuola all'incontro fra alcuni sindaci e il ministro Enrico Costa sul ruolo di Governo e Comuni nella ricostruzione. Domenica 12 marzo giovani e politici si sfideranno in uno slalom parallelo sulle piste di Roccaraso
Leggi Tutto »Giornata dell’udito, Sclocco al convegno col ministro Lorenzin
L'assessore alle Politiche sociali della Regione AbruzzoMarinella Sclocco, in occasione della "Seconda giornata internazionale dell'udito", ha partecipato questa mattina a Roma al convegno scientifico organizzato dall'associazione "Nonno Ascoltami", dedicato alla prevenzione dell'udito. L'iniziativa è stata patrocinata dal ministero della Salute e si è tenuta in presenza del ministro della Salute, Beatrice Lorenzin.
Durante l'incontro, l'assessore Sclocco ha ringraziato l'Associazione "Nonno ascoltami" ed i professionisti medici che gratuitamente offrono ogni anno un servizio sussidiario alla Sanità pubblica abruzzese, illustrando i dati del progetto partito dall'Abruzzo e che ha visto protagonisti circa 1000 bambini delle scuole elementari abruzzesi, circa 7500 alunni partecipanti alla "Settimana del Cinema" organizzata in partnariato con l'Agi Scuola attraverso il progetto "La prevenzione in Comune" che ha interessato 76 enti abruzzesi. Quest'ultimo progetto ha permesso, grazie al partnariato pubblico/privato, di entrare in contatto con 40.500 persone con più di 65 anni attraverso 225 giornate di prevenzione realizzate sul territorio regionale. A questi numeri bisogna aggiungere circa 1000 persone visitate durante le giornate di "La Prevenzione in piazza".
"La prevenzione è un'arma fondamentale - ha spiegato l'assessore Marinella Sclocco - rispetto alla quale la Regione Abruzzo ha messo in campo ogni strumento possibile per coinvolgere i cittadini al fine di prevenire per perdita dell'udito e contrastare, di conseguenza, le conseguenze sociali derivanti dall'ipoacusia".
Leggi Tutto »Di Sabatino: la velocità di risposta delle Istituzioni è importantissima
"La gente vuole vivere in luoghi sicuri ed e' evidente che la velocita' delle risposte delle istituzioni e' importantissima". Lo afferma il presidente della Provincia di Teramo, Renzo Di Sabatino, all'indomani della manifestazione che ha portato a Roma duemila persone dall'Abruzzo. "Noi abbiamo chiesto misure - spiega - che tengano conto del fatto che in Abruzzo il terremoto, il maltempo e l'ingiustificata e prolungata interruzione di energia elettrica e comunicazioni telefoniche hanno creato una situazione di sconcerto, depressione e insicurezza al di la' dei danni strutturali. Abbiamo chiesto una copertura finanziaria anche per il danno indiretto".
"I costi dell'emergenza maltempo e del ripristino lavori dovrebbero essere contenuti nell'ordinanza del capo del Dipartimento della Protezione civile, in corso di pubblicazione. Riguardo al sisma abbiamo chiesto l'allargamento del cratere, cioe' che siano inseriti 7 comuni che, pur nell'identica situazione di altri, non si capisce bene perche' siano esclusi". Di Sabatino e' soddisfatto dell'incontro perche' "convinto che si terra' conto delle nostre istanze". La Provincia e' gia' al lavoro per trasformare in emendamenti le proposte del documento votato dall'Assemblea dei Sindaci. Si lavora su 4 principi: estendere i provvedimenti legati al sisma alla calamita' naturale e al dissesto idrogeologico; allargare il perimetro del cratere; prevedere benefici fiscali ed economici per attivita' produttive e cittadini; rimborso dei corposi tagli a Comuni e Province che da soli consentirebbero di recuperare risorse importanti. "Se non avremo risposte - conclude il presidente - ovviamente continueremo a manifestare".
Leggi Tutto »