Politica

Pagano(Fi): Per governo terremotati cittadini serie B

"La maggioranza continua a considerare i terremotati cittadini di serie B: dopo aver bocciato o ignorato gli emendamenti al ddl sisma proposti da Forza Italia, oggi siamo arrivati al colmo. Il governo ha letteralmente disertato e fatto sospendere di conseguenza la seduta che doveva tenersi alla Camera per discutere il decreto. Ribadisco ancora una volta come ormai sia chiaro e palese che i terremotati siano stati utilizzati come utile strumento di campagna elettorale. Avevo promesso, dopo che i miei emendamenti erano stati bocciati, che avrei seguito i lavori della Camera e così continuerò a fare: l'Abruzzo e tutte le regioni colpite dal sisma non saranno lasciate sole da Forza Italia". Lo dichiara il senatore e coordinatore di Forza Italia in Abruzzo Nazario Pagano.

Leggi Tutto »

Montesilvano, in Consiglio Comunale nasce il gruppo della Lega

 "Siamo pronti a lavorare insieme per la crescita della città che abbiamo a cuore". Così il capogruppo Aurelio Cilli sottolinea la costituzione del gruppo consiliare della Lega al Comune di Montesilvano, nel quale confluiscono anche Stefano Di Blasio e Mauro Orsini. "Dal 30 giugno, giorno in cui ho protocollato la comunicazione della creazione del gruppo, finalmente il presidente del consiglio comunale ha preso atto. In seguito anche - prosegue Cilli nella nota - al boicottaggio di basso livello politico attuato dal consigliere Tocco, che prima ha tentato di entrare in Fratelli D'Italia, poi in Lega, poi non essendoci riuscito, è stato collocato 'd'ufficio' nel gruppo misto". Il nuovo gruppo nasce nel segno della piena armonia tra i tre componenti: "Siamo pronti a batterci affinché non siano consentite illegalità e ingiustizie verso i nostri concittadini. Il nostro non è un cambio di casacca - prosegue Cilli - rimaniamo sempre nel centrodestra, ma ci spostiamo verso un'area, cresciuta tantissimo alle ultime elezioni e ben rappresentata al governo con tre parlamentari, che sentiamo molto più vicina alle nostre convinzioni politiche. Ringraziamo anche il commissario Palmerino Mammarella, con il quale è stato costituito questo gruppo". 

Leggi Tutto »

Addio a Pio Rapagnà

Si è spento nella notte, a causa di una malattia, l'ex parlamentare radicale Pio Rapagnà; aveva 73 anni. Abruzzese, di Roseto degli Abruzzi, era stato eletto deputato con il movimento di Pannella nell'aprile 1992 e aveva concluso il mandato anticipatamente nel 1994, per lo scioglimento delle Camere. La sua attività politica è stata sempre caratterizzata da battaglie civili e sociali in difesa degli inquilini senza casa o per la deviazione del traffico dei mezzi pesanti dalla Statale 16 Adriatica. Fondatore dei movimenti civici 'Mia Casa' e 'Città per vivere', si fece anche promotore del Comitato per i referendum regionali contro i costi della politica. 

 "Caro Pio sei stato un cavaliere indomito contro la corruzione e l'ingiustizia, per l'aria e la politica pulita, per i diritti delle persone a partire da quelle più povere e deboli. Un fuoriclasse di agitatore che, senza una grande organizzazione alle spalle, con una fantasia infinita, ha trovato i modi per far vivere le lotte e far balzare fuori le ingiustizie". Così il segretario nazionale di Rifondazione Comunista - Sinistra Europea, Maurizio Acerbo, scrive su Facebook ricordando Pio Rapagnà. "Eri un artista della solidarietà attiva e della contestazione - lo ricorda ancora Acerbo - Ma anche un militante e un sindacalista che viveva a contatto con i problemi quotidiani delle persone e che con competenza studiava e proponeva. Sei stato un grande compagno, una persona perbene e un esempio di attivista e cittadino. Ci mancherà la tua sciarpa rossa"

A Pio Rapagnà dico grazie e gli stringo la mano. E' stato un esempio vivente di come le questioni di tutti possono diventare proprie, tutto il tempo lo ha dedicato per una grande e permanente battaglia civile, con e senza ruoli istituzionali. Io non sono mai stato prossimo alla sua collocazione culturale e politica, ma ho sempre condiviso la modalità del suo fare battaglia. E' stato una figura della politica a tutto tondo, una figura della bella politica". Così, a margine di una conferenza stampa a Pescara, il senatore Luciano D'Alfonso, presidente della Regione Abruzzo, ha ricordato Pio Rapagnà

Leggi Tutto »

Un bando pubblico per gli impianti di Prati di Tivo

Un bando pubblico pluriennale per far tornare la gestione degli impianti ai privati, un bando che possa mettere sul piatto anche altri servizi: beni e strutture di proprietà dei Comuni e dei consorzi delle Amministrazioni separate di Pietracamela e Fano Adriano perché gli impianti, da soli, non sono remunerativi e non consentirebbero una gestione economicamente sostenibile. Nella serata di venerdì 13 luglio, a Prati di Tivo, la Provincia ha chiamato a raccolta i soci della Gran Sasso teramano (società in liquidazione e in procinto di essere trasformata in una srl, una formula più snella e meno costosa rispetto alla precedente Spa) ha presentato conti e costi dopo un anno mezzo di gestione diretta e avanzato proposte per il futuro. In una sala (messa a disposizione della Siget) piena di operatori, associazioni, Sindaci (Pietracamela, Michele Petraccia; Crognaleto, Giuseppe D'Alonzo; Isola del Gran Sasso, Roberto Di Marco; Castelli, Rinaldo Seca; il vicesindaco di Fano Adriano, Angelo Mastrodascio) alla presenza del presidente della DMC del Gran Sasso, Erminio Di Ludovico e del direttore Claudio Ucci, è stato tratteggiato un possibile orizzonte per il comprensorio montano teramano che da anni perde turisti e imprenditori disposti a investire. "Certamente non saranno gli impianti a fare la differenza ma un progetto strategico che ci deve vedere insieme, tutti i soggetti pubblici coinvolti, a partire dai Comuni, dalla Regione, dalle Dmc e dal Parco, visto che la Provincia non ha alcuna competenza e nemmeno risorse professionali per occuparsi di turismo" ha sottolineato il presidente della Provincia, Renzo Di Sabatino. In agenda anche la questione del Piano antivalanghe e il progetto, di cui la Provincia è soggetto attuatore: ieri sera il progetto è stato esposto alla visione dei partecipanti e il progettista, Marco Cordeschi, lo ha illustrato nel dettaglio rispondendo agli interrogativi delle associazioni ambientaliste (Cai e Wwf) e dei presenti circa funzionalità, impatto e costi. Massimo Fraticelli ha chiesto che venga sottoposto all'esame della Vinca (valutazione incidenza ambientale) per fugare ogni dubbio e che comunque il rilancio della montagna avvenga all'interno di un quadro di valutazione più ampio che ricomprenda quello sul modello di sviluppo. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, ufficio turismo al piano terra del Pala Dean Martin

«Valorizzare al massimo la struttura del Pala Dean Martin, efficientandone la sua gestione e sfruttando tutte le risorse ad essa collegate. A ciò si aggiunge l’obiettivo di offrire ai turisti e ai fruitori del polo congressuale servizi qualitativamente elevati e variegati. Con questi scopi abbiamo deciso di collocare proprio al Pala Dean Martin l’ufficio turismo comunale, nonché l’ufficio Iat, ossia di informazione turistica regionale». A dirlo è l’assessore al palacongressi e al turismo Ernesto De Vincentiis. La Giunta guidata dal sindaco Francesco Maragno ha stabilito di spostare  l’ufficio turismo nella Sala Montesilvano, al piano terra della struttura, recentemente ristrutturata. La sala, resa autonoma rispetto al resto della struttura, ospiterà anche lo IAT, fino ad ora collocato in viale Europa. 

«Il Pala Dean Martin  si trova in una zona strategica per la ricettività turistica della nostra città -  dice ancora De Vincentiis – ragion per cui rappresenta una location ottimale per ospitare un ufficio nel quale vengano fornite assistenza e informazioni turistiche. A ciò si aggiunge che il personale che gestisce il nostro ufficio turismo comunale ha anche la diretta gestione del Pala Dean Martin. Pertanto la presenza nello stesso centro congressuale consente di ottimizzare il lavoro legato alla coordinazione dei sopralluoghi con i clienti nonché l’organizzazione degli eventi stessi. Queste scelte rientrano  in quel percorso di massimo efficientamento di tale struttura che abbiamo avviato, a cominciare dall’internalizzazione della gestione stessa. Nei mesi scorsi – ricorda De Vincentiis – abbiamo affidato la gestione del bar, altro servizio che permette di migliorare l’offerta nei confronti dei fruitori della struttura. Ormai il Pala Dean Martin è un punto di riferimento nel turismo congressuale e sportivo di livello nazionale e internazionale.  Recentemente abbiamo eseguito una serie di interventi, in occasione del Trofeo delle Regioni,  la manifestazione di pallavolo, riservata agli atleti under 16 e under 15 femminili, per allestire dei campi di pallavolo all'interno del Pala Dean Martin. Tali interventi rendono la struttura flessibile e adatta ad ospitare qualunque tipologia di sport, così da intercettare sempre più eventi di rilievo. Per tutto il mese di agosto la struttura sarà fulcro di una bellissima ed ampia rassegna cinematografica, “Cinema è cultura” che vedrà personaggi di rilievo ospiti della città. Fino al 9 settembre tutta la struttura è stata adibita a questo evento, ecco perché riteniamo utile fornire il servizio informativo turistico, aprendo un info point temporaneo nella zona del foyer e utilizzando, attraverso un’apposita convenzione, le preziose risorse che arrivano dall’Istituto Alessandrini, fornendo agli studenti anche una concreta opportunità di mettere in pratica tutto ciò che hanno appreso nel corso dell’anno scolastico». 

La Giunta ha anche deciso di attivare un sito e una pagina Facebook dedicate al Pala Dean Martin, così da informare la città in tempo reale sugli eventi in svolgimento. Il portale e la pagina del social network sono state realizzate da due studenti che nell’ambito del progetto di alternanza scuola/lavoro hanno svolto un tirocinio all’interno dell’ente. «Il sito e la pagina Facebook  -  conclude De Vincentiis -  ci permettono di accorciare le distanze con  i potenziali clienti della palacongressi che potranno collegarsi in tempo reale con l’ente e ottenere informazioni utili su quello che è il fiore all’occhiello del nostro territorio».

Leggi Tutto »

A Gianluca Vacca le deleghe per la ricostruzione

Deleghe per la ricostruzione e la tutela del patrimonio culturale e del paesaggio colpiti dal terremoto, per la digitalizzazione del patrimonio culturale, nonché per questioni legate al diritto d'autore e alla Siae: sono quelle che il ministro per i Beni e le attività culturali Alberto Bonisoli ha affidato al sottosegretario Gianluca Vacca (M5s). Vacca, uno degli otto deputati eletti in Abruzzo con il Movimento 5 Stelle alle consultazioni del 4 marzo scorso, è l'unico rappresentante abruzzese nel Governo. Nella precedente legislatura, già deputato per i Cinquestelle, è stato nella VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione. Il 9 luglio scorso, in occasione della presentazione di una rassegna in programma alle Terme di Diocleziano a Roma, Vacca ha ricordato come la digitalizzazione del patrimonio culturale sia "obiettivo strategico del governo del cambiamento"

Leggi Tutto »

Case Ater, protesta degli inquilini sotto alla Regione Abruzzo

Protesta del Movimento 5 Stelle e di un gruppo di residenti degli alloggi popolari di Pescara, davanti alla sede della Regione Abruzzo nel capoluogo adriatico. Al centro della manifestazione il problema delle occupazioni abusive delle case Ater e i mancati sgomberi. Toni accesi e scontro verbale quando il governatore, Luciano D'Alfonso, ha incontrato i residenti, guidati dal consigliere regionale Domenico Pettinari (M5s). Alla manifestazione, oltre a Pettinari e al consigliere comunale di PescaraMassimiliano Di Pillo (M5s), hanno preso parte cittadini degli alloggi popolari delle zone Fontanelle, via Rigopiano e via Lago di Borgiano. Pettinari parla di una "situazione vergognosa" e sottolinea la necessità di "ristabilire la legalità, ma per farlo c'è bisogno di risorse: si stima che siano necessari circa 300mila euro, cioè briciole. E' necessario procedere con lo sfratto degli abusivi - aggiunge - che il più delle volte sono criminali pluripregiudicati che detengono il potere all'interno delle case popolari. E' vergognoso dire che non verrà stanziato neppure un euro"

La replica di Luciano D'Alfonso

"I pochi e stimati cittadini che oggi sono venuti all'esterno della sede della Regione a Pescara mi pongono il problema dello sfratto dalle case popolari per le occupazioni abusive. Si sappia che la Regione non destinerà ulteriori risorse per gli sfratti degli occupanti abusivi poiché essi competono alle forze dell'ordine, che noi vogliamo idoneamente supportare". Lo ha detto il governatore, Luciano D'Alfonso. "Ogni sfratto - dice - costa 15mila euro e noi non vogliamo alimentare un'economia parallela per lo spostamento delle masserizie. Gli sfratti sono di competenza delle forze dell'ordine, verso le quali va il mio rispetto per il lavoro che svolgono; ma esse vanno lasciate fuori dalle vicende della politica e dagli inutili conflitti che sottopone loro la politica. Se le forze dell'ordine avranno necessità di qualcosa, siamo pronti a collaborare. Noi, in quanto Regione, utilizzeremo le risorse per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle case popolari. In tal senso, abbiamo già speso 5 milioni di euro, altri 10 milioni sono già pronti". D'Alfonso ha poi ricordato il cronoprogramma degli interventi per il risanamento degli edifici di edilizia residenziale pubblica della città: inizio lavori in via Caduti per servizio, già appaltati e affidati alle imprese aggiudicatarie; gara d'appalto per l'installazione di caldaie in via Salara Vecchia; gara d'appalto per la manutenzione degli edifici ex Gescal; in settimana la Regione autorizzerà l'Ater di Pescara all'utilizzo delle economie per i lavori di manutenzione degli edifici in via Rigopiano, dove al momento sono in corso gli adeguamenti dell'impianto di illuminazione e del servizio di videosorveglianza.

Leggi Tutto »

Sospiri: Forza Italia rappresenta la spina dorsale del saper fare politica

"Forza Italia rappresenta la spina dorsale del saper fare politica. L'Abruzzo è in una situazione di grande difficoltà: è una regione regredita che non ha agganciato la piccola ripresa che in Italia c'è stata e dopo quattro anni all'opposizione non c'è stato alcun miracolo economico che veniva sbandierato". Lo ha detto il consigliere regionale di Forza Italia Lorenzo Sospiri nel corso dell'assemblea degli stati generali del partito azzurro a Pescara. "Oggi non si improvvisa una classe di governo: certamente la si rinnova nelle facce e nelle prassi, ma serve serietà e competenza. Mi auguro - ha continuato Sospiri - che i quattro anni di opposizione di Forza Italia non diventino cinque a causa del presidente D'Alfonso che continua a permanere in una situazione di illegalità. Prima o poi le commissioni al Senato inizieranno a lavorare e lui dovrà prendere atto che è incompatibile".  A proposito delle prossime elezioni regionali Sospiri ha spiegato qual è per Forza Italia il presupposto per vincere: "Vogliamo trasformare i quattro anni di opposizione in Comune e alla Regione in cinque anni di vittoria e di buon governo della destra. Posso candidarmi o meno - ha concluso - ma sicuramente lo farò lì dove sono certo di poter dare un contributo alla coalizione: vogliamo dare all'Abruzzo una buona destra fatta di gente seria, che le cose le dice e le fa". 

Leggi Tutto »

Project financing per l’ospedale di Chieti, D’Alfonso: progetto terminato

"La contrarietà non mi meraviglia, mi meraviglia che siamo riusciti a portare a termine il progetto. Ogni volta che si è dovuta progettare una nuova cittadella ospedaliera ci sono voluti 30 anni, qui il progetto è stato elaborato in 50 mesi". Lo afferma il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso a proposito del nuovo policlinico di Chieti. Rispondendo ai cronisti per quanto riguarda le polemiche sullo strumento del project financing, il governatore ha sottolineato che "nelle altre regioni è stata inciampata una sola procedura su dieci. E' un problema di scuole alte da fare per capire il project financing - ha aggiunto - strumento che non affida i lavori, ma il progetto, e poi si va a fare una gara internazionale". 

Leggi Tutto »

Pagano: Forza Italia riparte dal territorio e dagli amministratori locali

"Anche in Abruzzo gli Stati Generali perché Forza Italia riparte dal territorio e dagli amministratori locali". Lo ha detto il Coordinatore regionale di Forza Italia Nazario Pagano a margine dell'evento del partito azzurro organizzato all'Aurum a Pescara. "Pensiamo che Forza Italia - ha spiegato Pagano - non solo oggi reciti un ruolo da protagonista, ma rinnovandosi lo reciterà anche in futuro. Il partito si è riunito oggi perché vuole rinnovarsi ed è in grado di dimostrare ai tanti cittadini abruzzesi che è molto radicato sul territorio con le centinaia di amministratori locali tra consiglieri comunali, assessori, sindaci, consiglieri regionali nonché i quattro parlamentari eletti lo scorso 4 marzo". "Un partito che vuole ribadire il suo ruolo nel territorio abruzzese e che non è sparito - ha proseguito il coordinatore regionale di Fi -. Noi con oltre 850 preferenze in comuni anche minori abbiamo dimostrato che Forza Italia ha tanti uomini e donne capaci di intercettare il consenso della gente perché operano stando tra la gente". Quanto alle future elezioni regionali, il senatore Pagano ha quindi incalzato: "I nostri dirigenti politici sono già proiettati alla campagna elettorale che ci porterà alle regionali e, il prossimo anno, alle elezioni in comuni come Pescara e Montesilvano: gli Stati generali di oggi sono un segnale di ripartenza perché in questo momento il centrodestra intende svolgere un ruolo da protagonista per vincere le prossime campagne elettorali". "Prima si torna al voto e meglio è - ha concluso Nazario Pagano - poiché la Regione in questo momento non riesce a fare leggi: le mancate dimissioni del presidente D'Alfonso sono un danno per il suo partito e per l'intero Abruzzo". 

Leggi Tutto »