Politica

Sfera Ebbasta, senatori di Forza Italia presentano esposti a 18 Procure

Il trapper Gionata Boschetti, in arte Sfera Ebbasta, risulta indagato dalla Procura di Pescara per istigazione all'uso di sostanze stupefacenti. Secondo quanto riportato dal quotidiano Il Centro, il fascicolo a suo carico è stato aperto a seguito dell'esposto presentato da due senatori di Forza Italia, Lucio Malan e Massimo Mallegni, che hanno individuato la Procura di Pescara in quanto il capoluogo adriatico è stato tappa del tour dell'artista

"Abbiamo presentato esposti a diciotto Procure della Repubblica sul contenuto delle esibizioni del cantante trap Sfera Ebbasta chiedendo di verificare se in essi si possa ravvisare il reato di istigazione e proselitismo all'uso di sostanze stupefacenti". E' quanto si legge sul sito del senatore di Forza Italia, Lucio Malan, che insieme al collega Massimo Mallegni, e' autore dell'esposto presentato nei confronti di Sfera Ebbasta, al secolo Gionata Boschetti, anche alla Procura di Pescara in quanto il 12 luglio scorso il capoluogo adriatico e' stato tappa del tour del cantante. A seguito di tale esposto la Procura pescarese ha aperto un fascicolo ipotizzando a carico del cantante trap il reato di istigazione all'uso di sostanze stupefacenti. I due senatori si sono rivolti alle Procure appellandosi all'articolo 82 della legge 309/1990 sulla droga che "punisce chiunque pubblicamente istiga all'uso illecito di sostanze stupefacenti o faccia attivita' di proselitismo per tale uso ovvero induce una persona all'uso medesimo - sottolineano Malan e Mallegni - La pena e' aumentata se il fatto e' commesso nei confronti di persone di eta' minore. Ebbene, i testi di Sfera Ebbasta, accanto alle frequenti oscenita', si riferiscono pressoche' tutti all'uso di droghe e spesso al loro spaccio, senza mai accennare alla negativita' di tali pratiche, anzi prospettando tale stile di vita come simbolo di successo. Nel suo seguitissimo profilo Instagram, in una foto su quattro lo si vede con una sigaretta 'artigianale' in mano sempre accesa, tranne in una dove la sta preparando. In altre due immagini, accanto a lui ci sono grossi contenitori pieni di foglie che o sono di cannabis o alludono ad esse, in altre due ha in mano una bibita violetta, che allude al 'purple drink' alla codeina che, secondo un articolo citato anche da Wikipedia, proprio lui ha reso celebre in Italia. Poco importa che il signor Boschetti fa o no uso di droga: il personaggio che appare pubblicamente propone il consumo di droga sotto varie forme, e peraltro anche la guida sotto l'effetto di alcoolici e stupefacenti come modello positivo. La nostra opinione - si legge sul sito di Malan - e' che la legge si riferisca proprio a questo tipo di comunicazione, a maggior ragione quando si rivolge a giovani e giovanissimi, persino bambini che, si vede in video postati dal 'cantante' su Instagram, conoscono a memoria le sue 'canzoni'. Abbiamo esposto tutto questo alle Procure della Repubblica che hanno la competenza sulle localita' dove Sfera Ebbasta si e' esibito. Ora attendiamo le decisioni dei magistrati, ma speriamo nel frattempo di mettere in guardia i genitori che - concludono Malan e Mallegni - spesso pensano che la 'trap music' sia solo un nuovo stile musicale diverso. Non e' cosi'. La stessa parola 'trap' deriva dalle 'trap houses', cioe' le case dove si spaccia droga"

 

 

Leggi Tutto »

Pala Dean Martin, pubblicato il bando per l’affidamento dei locali del primo piano

Ottimizzare il funzionamento del Pala Dean Martin - Centro Congressi di Montesilvano, sostenendo il suo sviluppo verso una maggiore razionalizzazione dei costi di gestione e qualità dei servizi, oltre che nel miglioramento della fruibilità della struttura, nella convinzione e nell’ottica che la struttura possa costituire sempre più il “centro di gravità” del marketing territoriale e della promozione turistica non solo della sola Montesilvano ma di una area più vasta. Con questo obiettivo l’Amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno ha deciso di affidare in concessione per un periodo di due anni i locali posti al primo piano della struttura per lo svolgimento di attività anche di natura commerciale. Fino al 14 febbraio associazioni, soggetti individuali, società o operatori anche in forma consorziata potranno presentare la propria proposta progettuale, tecnica ed economica, partecipando al bando.

«Il Pala Dean Martin – sottolinea l’assessore al palacongressi, Ernesto De Vincentiis -  è un fiore all’occhiello per la città di Montesilvano, struttura ormai di riferimento per il turismo congressuale nazionale e internazionale. La decisione di internalizzare  la gestione di questo centro è stata vincente, e lo dimostrano i numerosi eventi e le presenze registrate ogni anno. La scelta di affidare alcuni locali del primo piano significa ulteriormente ottimizzare la gestione ma anche valorizzare ancora di più le sue potenzialità, con lo scopo di incrementare il numero di presenze turistiche sul territorio durante l’intero anno, favorendo così la destagionalizzazione dell’offerta turistica».

Il concessionario utilizzerà i locali provvedendo a dotarli di tutte le attrezzature ed arredi necessari per le finalità previste nella proposta tecnica; tutte le migliorie o lavori di manutenzione o adeguamento eventualmente contenute nella proposta di utilizzazione, dovranno essere a carico del soggetto proponente. Sarà tenuto all’apertura obbligatoria durante gli eventi quali congressi, convegni e spettacoli oltre che in tutti quelli svolti dal Comune stesso. Su richiesta del Comune, sarà tenuto alla sospensione dell’attività con messa a disposizione temporanea dei locali occupati, in occasione di affitto del Pala Dean Martin per eventi che richiedono quale condizione vincolante la disponibilità dell’intera struttura e che garantiscano consistenti presenze sul territorio comunale durante lo svolgimento della manifestazione nel limite di tre volte l’anno con durata massima della sospensione di sette giorni consecutivi per volta.

Le domande dovranno essere presentate entro le 12 del 14 febbraio e dovranno contenere documentazione amministrativa, offerta tecnica ed economica.  

Leggi Tutto »

Chieti, strade pulite e circolazione agevole

Riapriranno domani a Chieti le scuole, chiuse oggi a seguito dell'ordinanza emessa dal sindaco Di Primio dopo la nevicata di ieri. Oggi le strade sono pulite e si circola agevolmente. "Ieri sera i mezzi spargisale viaggiavano in città come i mezzi spazzaneve. Ieri, con un'allerta meteo di Protezione Civile e Centro funzionale regionale, ho ritenuto di dover adottare un'ordinanza perché stamattina non sapevamo cosa avremmo trovato. Non l'avrei adottata se non ci fosse questo clima da attenzione spasmodica delle previsioni meteo e la necessità di adottare atti di amministrazione difensiva. Oggi le strade sono percorribili né è sostenibile che una città come Chieti, con tanti studenti che vengono da paesi delle province di Chieti e Pescara, debba chiudere le scuole se in quei paesi ha nevicato. Parlo così come sindaco, come rappresentante dell'Anci perché oggi siamo vittime del messaggino del Centro Funzionale. Ci vorrebbe più di senso civico in ognuno e un po' più di senso di responsabilità da parte di tutti"

Leggi Tutto »

Bando da 10 milioni di euro per il rilancio del sistema turistico dell’Aquila

Bando da 10 milioni di euro per il rilancio del sistema turistico dell'Aquila e del cratere sismico del 2009. I contenuti della misura saranno illustrati martedì 15 gennaio, alle 10, nella sala Rivera di Palazzo Fibbioni. Come anticipato dal comune dell'Aquila verranno destinati 6,3 milioni per il capoluogo e 3,7 per gli altri centri colpiti dal terremoto. Finanziamenti frutto del programma ReStart, con cui una quota parte delle somme destinate alla ricostruzione vengono destinate al sostegno delle imprese del settore turistico e culturale. Saranno presenti il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, un rappresentante della Regione Abruzzo e tecnici del Mise e di Invitalia

Leggi Tutto »

Elezioni regionali: presentazione lista candidati Forza Italia all’Aquila con Tajani

Il presidente del Parlamento europeo e vicepresidente di Forza Italia Antonio Tajani tiene a battesimo la lista dei candidati azzurri per le elezioni regionali del 10 febbraio, con il candidato governatore per il centrodestra Marco Marsilio.

 Appuntamento sabato 12 gennaio alle 11.30 a Palazzo Fibbioni, sede del Municipio dell’Aquila, dove Tajani parteciperà alla cerimonia di presentazione di donne e uomini che da tutto il territorio abruzzese hanno deciso di correre sotto le bandiere di Forza Italia per portare il centrodestra alla guida della Regione.    

«La presenza di Tajani – così il coordinatore regionale di Forza Italia, senatore Nazario Pagano – testimonia non solo la vicinanza e l’affetto che il presidente del Parlamento europeo ha sempre manifestato verso l’Abruzzo e verso gli abruzzesi, ma anche la valenza del test elettorale sugli equilibri della politica nazionale. La nostra regione ha la necessità di lasciarsi alle spalle la negativa esperienza del centrosinistra e per un effettivo rilancio non può certo affidarsi all’avventurismo pentastellato di cui abbiamo ogni giorno eloquente riprova. I nostri candidati sono la migliore garanzia di competenza, impegno e voglia di far bene. E non neppure è un caso che all’incontro dell’Aquila interverrà anche il senatore Maurizio Gasparri». A fare gli onori di casa, oltre a Pagano, anche il responsabile regionale per l’organizzazione degli azzurri in Abruzzo nonché componente effettivo del Comitato regionale, il deputato Antonio Martino

Leggi Tutto »

Berardinetti si candida a sostegno a Legnini

Anche l'assessore della Regione Abruzzo, Lorenzo Berardinetti, correra' nella tornata elettorale del 10 febbraio. Il sindaco di Sante Marie annuncia dunque la volonta' di proseguire il suo percorso politico con la lista Abruzzo in Comune a sostegno di Giovanni Legnini presidente. "E' qui che sono nato, e' qui che ho sempre lavorato ed e' qui che ho deciso di mettere le mie competenze a disposizione di tutti. Credo nella mia gente e credo nell'Abruzzo". Dal 2014 presidente della Commissione agricoltura, turismo e attivita' produttive nonche' assessore ai Lavori pubblici della Regione Abruzzo, Berardinetti non e' il primo assessore regionale a riproporsi anche per la prossima legislatura. Prima di lui anche l'assessore all'Agricoltura Dino Pepe e quella alla Politiche Sociali Marinella Sclocco, che domani pomeriggio ufficializzera' la corsa alle regionali con una conferenza stampa, avevano annunciato la volonta' politica di proseguire il percorso politico intrapreso. Berardinetti da parte sua annuncia che "sara' in campo al fianco di sindaci e amministratori locali coesi dalla volonta' di unire esperienza e preparazione per l'Abruzzo e disegnare, quindi, un futuro migliore per i nostri figli". L'occasione, quella dell'annuncio della candidatura, per fare anche un bilancio del suo operato: "nei cinque anni trascorsi in regione ho concentrato il mio operato sul potenziamento del turismo verde, con a riferimento i parchi, le riserve e la tutela della fauna selvatica; delle tradizioni abruzzesi; della valorizzazione della montagna. Ho rivolto, inoltre, particolare attenzione ai Comuni per cio' che riguarda l'edilizia scolastica e quella residenziale pubblica; mi sono adoperato al meglio per valorizzare i nostri borghi e contrastare il dissesto idrogeologico; ho riservato particolare attenzione alle necessita' delle amministrazioni e degli enti locali; ho tutelato gli interessi della nostra agricoltura, con l'ambizione di rendere il settore zootecnico sempre piu' produttivo e, soprattutto- prosegue- ho incontrato chiunque mi abbia espresso una necessita' o un bisogno. Le vostre cause sono state le mie cause e continueranno ad esserlo con voi al mio fianco. C'e' ancora tanto da fare - conclude l'assessore regionale - e sono pronto a portare a termine quanto iniziato. Lo devo alla mia terra e ai suoi abitanti che in questi anni mi hanno dato tanto e ai quali, nella mia esperienza amministrativa, ho dato tutto me stesso".

Leggi Tutto »

Salvini: Dieci milioni per i familiari delle vittime dell’hotel Rigopiano

Arriva una buona notizia per i familiari delle vittime della tragedia dell'hotel Rigopiano a distanza di due anni dal crollo del Resort nel quale persero la vita 29 persone. Un intervento ad hoc del Viminale ha messo infatti a disposizione la cifra di 10 milioni. "Dieci milioni per i familiari delle vittime dell'hotel Rigopiano". L'annuncio è arrivato dallo stesso ministro dell'Interno al quale i familiari delle vittime avevano anche presentato un progetto di legge specifico. "Un intervento di legge a favore dei familiari delle 29 vittime della tragedia di Rigopiano e, soprattutto, 10 milioni stanziati dal ministero dell'Interno per aiutare chi ha perso tutto in quelle drammatiche ore", ha concluso Salvini. 

Leggi Tutto »

Anm Abruzzo: “Basta attacchi alle toghe, il Csm intervenga”

Una ferma "condanna" per gli attacchi ai magistrati "vittime di insulti e intimidazioni, piu' o meno esplicite, sui social network". Questa la posizione della Giunta dell'Anm Abruzzo, che, chiedendo anche un intervento di "tutela" da parte del Csm, denuncia il "rischio di delegittimazione che la diffusione di notizie non complete o comunque semplicisticamente riportate puo' causare alla magistratura tutta e a quella pescarese, impegnata nel delicato procedimento relativo al crollo dell'hotel Rigopiano, in particolare". Il richiamo e' alla notizia, apparsa sulla stampa nazionale, secondo cui "il padre di una delle vittime del tragico crollo dell'hotel Rigopiano e' stato condannato in sede penale dal tribunale di Pescara al pagamento di una multa per aver portato in memoria del figlio, insieme alla propria coniuge, i fiori nel luogo, sottoposto a sequestro, in cui si verifico' il crollo". La sezione abruzzese dell'Anm osserva quindi che "la notizia, cosi' riportata, pare avallare l'immagine, pure circolata sui social network (nei quali peraltro sono apparsi i provvedimenti giudiziari in questione con i nomi dei magistrati, pubblico ministero e giudice, che si sono occupati di tale caso) di una magistratura 'debole con i forti e forte con i deboli'". Cosa ancora "piu' evidente" continua l'Anm Abruzzo, in quegli articoli "nei quali si evidenzia come per i morti dell'hotel Rigopiano non vi sia 'ancora' un colpevole e come l'unico responsabile, allo stato, sia solo il padre di una delle vittime, cosi' suggerendo ai lettori, non tutti evidentemente tecnici del diritto, l'idea che l'indagine per la morte delle 29 persone rimaste vittime del crollo (che vede coinvolti numerosi indagati e per varie tipologie di reato tra le quali l'omicidio) e quella per la violazione dei sigilli di chi si e' introdotto nell'area sottoposta a sequestro siano equivalenti quanto a sforzi investigativi e, quindi, a tempistica". Il sindacato delle toghe abruzzesi, infine, ricorda in ogni caso "la liberta' di critica a tutti riconosciuta come diritto inviolabile costituzionalmente garantito", e rileva che "il processo penale prevede specifici strumenti per riconsiderare il merito dei provvedimenti che si ritengano ingiusti". 

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, al via il tour del Movimento 5 Stelle

 Inizia il Tour del Movimento 5 Stelle per informare quante più persone possibili sul programma elettorale che il M5S vuole realizzare in Abruzzo. Il candidato Presidente M5S Sara Marcozzi, insieme agli altri 28 candidati al Consiglio regionale, ha dato formalmente il via alla campagna elettorale. Saranno 28, una per ogni candidato consigliere, tra Fiat 500 e Panda, allestite con lo slogan La Forza Gentile e il logo M5S, a percorrere l'Abruzzo in lungo e in largo. "Abbiamo scelto di noleggiare 28 citycar perché vogliamo arrivare in ognuno dei 305 comuni dell'Abruzzo per portare la nostra voce e per mostrarvi quali idee abbiamo per la Regione. I nostri candidati sono espressione della volontà popolare e non di una concezione di rastrellamento scientifico di voti - spiega il candidato Presidente Marcozzi - ecco perché ogni autovettura sarà identificata dal nome e cognome del candidato che la guida. Persone reali che ci mettono la faccia, uomini e donne d'Abruzzo con le mani libere. Li troverete in ogni comune perché nessuno deve più rimanere indietro, soprattutto nelle aree interne che negli anni sono state letteralmente abbandonate". "La nostra campagna - continua Marcozzi - proviene da autofinanziamento e da donazioni spontanee che ci hanno fatto i cittadini. Il Movimento 5 Stelle non accetta finanziamenti pubblici e non è legato a nessuna lobby. Ogni abruzzese dovrebbe chiedersi chi paga la campagna elettorale dei candidati Presidenti. Troppe volte abbiamo visto politici che si facevano pagare la campagna elettorale da qualche gruppo di interesse che poi tornava puntualmente a battere cassa. Da sempre combattiamo questo modo di agire, tipico di chi si dimentica dei cittadini per restituire favori precedentemente ottenuti". "Il cambiamento nasce anche da qui, da una politica che arriva dai cittadini per ascoltarli chilometro per chilometro. Proprio come abbiamo fatto noi in questi ultimi quattro anni e mezzo di opposizione". "Il Movimento 5 Stelle - conclude Marcozzi - rappresenta l'unica possibilità di vero cambiamento per l'Abruzzo. Con la fiducia dei cittadini potremo tornare a sperare in un futuro migliore, lasciandoci alle spalle questi anni di cattiva politica di cui nessuno sentirà mai la mancanza". 

Leggi Tutto »

Montesilvano, interventi su via Torrente Piomba e via dei Volsci

«Manca davvero poco e i residenti di via Torrente Piomba e di via dei Volsci riceveranno risposte concrete alle loro lecite richieste. Non appena le condizioni meteo miglioreranno, infatti, prenderanno il via i lavori di realizzazione delle linee di acque bianche, risolvendo quindi le problematiche che si vengono a creare a causa degli allagamenti. Ancora una volta questa Amministrazione ha analizzato da vicino situazioni di disagio che provengono dal passato, rimboccandosi le maniche ponendo con concretezza soluzioni ad interventi necessari da decenni, ma mai realizzati». A dirlo è l’assessore ai lavori pubblici Valter Cozzi.

’Amministrazione ha predisposto due distinti interventi. Il primo, che riguarda l’ultimo tratto di via Torrente Piomba, in prossimità dell’intersezione con via Bradano consiste nel completamento della linea delle acque bianche. Il secondo intervento verrà effettuato su via dei Volsci dove l’assenza della linea causava significativi allagamenti alla fine della strada in prossimità di alcune abitazioni.

«Andare incontro alle esigenze dei cittadini, per quanto possibile e fattibile - dice ancora Cozzi -  per un’Amministrazione è una priorità. In questo caso abbiamo predisposto due interventi che erano assolutamente necessari per i residenti di queste due strade e che rientrano in quell’articolato e capillare percorso che in questi anni stiamo portando avanti per risolvere in maniera definitiva il problema degli allagamenti».

Leggi Tutto »