Politica

Approvato il rendiconto della gestione 2017 dalla Giunta regionale

La giunta regionale, su proposta dell'assessore al Bilancio Silvio Paolucci, ha approvato il rendiconto della gestione 2017, concludendo il percorso di riallineamento contabile avviato a luglio dello scorso anno che ha visto nell'ordine l'approvazione dei rendiconti 2013, 2014, 2015, 2016 e oggi, appunto, 2017. Il documento contabile evidenzia un disavanzo di poco inferiore a 552 milioni di euro (di cui 163 milioni rappresentano il Fondo accantonamento di liquidità previsto per legge) e un saldo di cassa positivo di circa 488 milioni di euro. Il risultato di amministrazione finanziario derivante dalla gestione complessiva dell'ente al 31 dicembre scorso è positivo per 75 milioni di euro, e assume un valore negativo per gli accantonamenti di legge (per 243 milioni) e per l'importo delle economie vincolate (384 milioni). "Si tratta di un importante successo che, come promesso, è stato portato a termine da questa amministrazione regionale - commenta Paolucci - e che permette finalmente di determinare in modo definitivo l'ammontare del disavanzo regionale, ponendo fine a una carenza informativa ereditata dalla amministrazione precedente". Dai dati dell'andamento storico dei risultati relativi ai vari esercizi, emerge che il disavanzo totale è passato dai 738 milioni del 2013 ai 552 dello scorso anno. Il disavanzo da ripianare, al netto delle anticipazioni di liquidità, invece, è sceso dai 564 milioni del 2013 ai 389 dell'ultimo rendiconto. "Una riduzione - continua l'assessore - di 185 milioni di euro, a dimostrazione della buona gestione di risanamento portata avanti da questo governo nel corso del mandato. Una politica del rigore evidenziabile anche dal mancato ricorso ad alcun finanziamento da parte di terzi, con un miglioramento strutturale della gestione di competenza che vedrà ulteriori benefici negli esercizi futuri". Il nuovo contesto contabile introdotto nel 2011 ha imposto una più stringente applicazione del criterio di prudenza, che ha comportato il ricorso a massicci accantonamenti che hanno peggiorato il risultato di amministrazione dell'ente. Complessivamente l'ammontare di questi fondi è passato dai 174 milioni del 2013 ai 243 milioni del 2017. "Se le strutture contabili tra il 2013 e il 2017 - conclude Paolucci - fossero rimaste omogenee, lo scorso anno il disavanzo sarebbe stato ancora migliore e pari a 483 milioni di euro"

Leggi Tutto »

Montesilvano, la gestione dei tributi minori affidata alla ditta Andreani

I tributi minori, passi carrabili, imposte di pubblicità e affissioni, a partire da questa settimana sono  gestiti dalla Andreani tributi, che, in seguito a una gara d’appalto, subentra alla Soget.

«Con l’affidamento della riscossione dei tributi minori alla nuova ditta», spiega il sindaco Francesco Maragno, «proseguiamo la revisione nella gestione delle entrate dell’ente. Abbiamo reinternalizzato la riscossione dei tributi più strutturati in modo da poter intervenire a favore dei cittadini, come, per esempio, abbiamo fatto per la Tari dando ai cittadini la possibilità di mettersi in regola con accordi bonari, senza applicare interessi e prevedendo dilazioni. Ora, dopo una regolare gara pubblica, abbiamo affidato la riscossione dei tributi minori alla Andreani che, tra le altre cose, garantirà una estensione degli orari di apertura al pubblico e risposte più veloci, in modo da offrire un servizio migliore e più vicino ai montesilvanesi. L’intento è quello di  razionalizzare e migliorare l’efficienza della gestione economica per gravare il meno possibile sulle tasche dei cittadini. Credo che questo obiettivo la mia amministrazione della città lo stia raggiungendo».

L’ingresso della nuova ditta prevede:

·         la realizzazione di un sistema informativo territoriale, con una mappa georeferenziata – in costante aggiornamento – delle occupazioni permanenti e degli impianti pubblicitari;

·         l’estensione oraria settimanale dell’apertura al pubblico. L’ufficio, in via D’Annunzio, 8,  sarà aperto per 40 ore settimanali, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, il sabato dalle 8 alle 13;

·         un incremento del numero degli operatori in servizio contemporaneamente, durante gli orari di apertura, che ora saranno 5.

In base alla carta dei servizi, la richiesta di informazioni sull’applicazione delle entrate prevede una risposta: immediata (se telefonica o da front office), di un giorno con e-mail, di due giorni lavorativi se cartacea. Per la richiesta di chiarimenti su qualsiasi atto emesso (avvisi di pagamento, atto accertativo e/o ingiuntivo), risposta immediata. Richiesta dei motivi in ordine ai reclami scritti, risposta due giorni lavorativi. Richiesta nota posizioni, risposta immediata. Richiesta chiarimenti per l’applicazione dell’accertamento con adesione /o ravvedimento operoso, risposta immediata.

 

Leggi Tutto »

Angelo Caruso nuovo presidente Unione Province Abruzzesi

 Il presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso, è il nuovo Presidente dell'Unione delle Province Abruzzesi. La nomina è avvenuta, all'unanimità, nella riunione del direttivo Upa convocato a Pescara presso la sede dell'Ente provinciale. La carica di vicepresidente è stata conferita a Mario Pupillo (Provincia di Chieti) che ha, nel corso della riunione, chiesto al neoeletto presidente di affermare, ad ogni livello di rappresentanza, le necessità e le urgenze di tutte le Province. I presidenti di Teramo, Diego Di Bonaventura e di Pescara, Antonio Zaffiri, hanno manifestato al Caruso di assumere il massimo impegno nella direzione di una politica condivisa e unitaria. Il neoeletto presidente ha ringraziato i presidenti per la fiducia accordatagli e ha garantito il massimo impegno a rappresentare le necessità dei territori

Leggi Tutto »

Il ‘Pullman dei Parchi’ torna a collegare Roma con le aree protette

Il “Pullman dei Parchi” torna anche in inverno a collegare Roma con le più belle aree verdi d’Abruzzo. Un servizio che riparte con due tratte in più rispetto all’estate con collegamenti giornalieri dall’8 dicembre al 6 gennaio. I viaggiatori, su prenotazione, potranno così raggiungere i borghi più caratteristici dell’Abruzzo interno. Un’iniziativa, promossa da Regione Abruzzo e gestita da Sangritana Spa marchio Abruzzobus, che intende avvicinare la Capitale a tre parchi regionali: il Parco d’Abruzzo Lazio e Molise, il Parco Sirente-Velino e il Parco della Majella. Saranno attivate due corse giornaliere (esclusi i giorni 25 dicembre e 1 gennaio) con partenza la mattina dal terminal di Roma Tiburtina e ritorno in serata dai comuni di Castel Di Sangro e Scanno. Sono tre le direttrici messe a disposizione dei turisti: Roma-Pescasseroli-Castel Di Sangro, Roma-Sulmona-Roccaraso-Castel Di Sangro e Roma-Sulmona-Scanno. Il costo della singola corsa sarà di 15 € con una tariffa ribassata in caso di prenotazione andata e ritorno per una spesa di 28 €. Il consigliere regionale con delega ai trasporti Maurizio Di Nicola ha parlato di “esperimento riuscito” riferendosi alla fase estiva del servizio e ha aggiunto: “Stiamo lavorando per realizzare la prossima estate una direttrice al contrario, dal mare verso i parchi con un ulteriore sviluppo che coinvolga anche la Campania”. Alla presentazione dell’iniziativa hanno partecipato il Presidente di Tua Spa, Tullio Tonelli, l'Amministratore Unico di ABRUZZOBUS - Sangritana S.p.A, Pasquale di Nardo, il Presidente della Comunità del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, Antonio Di Santo, il sindaco di Pescina, Stefano Iulianella e il vice sindaco di Scanno, Giuseppe Marone. 

Leggi Tutto »

Nominato Lucarelli per gli Uffici speciali della Ricostruzione

 Incarico ad interim per gli uffici speciali per la Ricostruzione dell'Aquila e dei comuni del cratere sismico del terremoto del 6 aprile 2009 affidato a Giovanni Francesco Lucarelli. Lo annunciano i sottosegretari Vito Crimi e Gianluca Vacca sottolineando che "questo Governo è al lavoro per la Ricostruzione". Ieri il grido d'allarme da parte della Regione Abruzzo che ha parlato di un post-sisma dimenticato. "In attesa della definizione delle procedure previste dalla legge, per la nomina dei vertici degli Uffici Speciali per la ricostruzione per L'Aquila e per i comuni del cratere, oggi - affermano in una nota Crimi e Vacca - è stato firmato il decreto di conferimento dell'incarico ad interim al dirigente, attualmente in servizio presso l'Ufficio Speciale per Ricostruzione per L'Aquila. dott. Giovanni Francesco Lucarelli". 

Leggi Tutto »

Sulmona, inaugurato il nuovo ospedale

E' stata consegnata alla Asl1 (L'Aquila, Sulmona, Avezzano) la nuova struttura ospedaliera di Sulmona. Si tratta del primo ospedale interamente antisismico d'Abruzzo e i lavori di realizzazione sono durati due anni e mezzo.Ora l'apertura ufficiale dell'ospedale, con l'attivazione di reparti e servizi, dipenderà dai tempi tecnici della burocrazia. Il costo del nuovo ospedale è stato di 20 milioni di euro. La realizzazione è stata possibile tramite un partenariato pubblico-privato con la formula della locazione finanziaria. In pratica la struttura è stata realizzata da un soggetto esecutore associato a soggetti finanziari privati che, congiuntamente, si accollano i rischi. Il privato finanziatore è proprietario della struttura per 20 anni durante i quali la Asl 1 pagherà un canone annuo di locazione di 1 milione e 800 mila euro. Al termine dei 20 anni la Asl 1 diventerà proprietaria dell'immobile. Alla cerimonia è intervenuto l'Assessore regionale alla Sanità Silvio Paolucci,il Direttore Generale della Asl Rinaldo Tordera,col sindaco della città Anna Maria Casini,il Vescovo Mons.Fusco ed i sindaci dei comuni del territorio. 

"Questo è il punto d'inizio non è certamente il punto di arrivo. Il fatto di avere un ospedale così all'avanguardia, completamente antisismico, dotato di tecnologie d'avanguardia credo che sia un buon viatico per iniziare un nuovo modo di approcciare alla sanità, immaginando anche che ci sia un atteggiamento diverso da parte dei medici che già ci lavorano che credano ancora di più nella sanità locale e che siano in grado di trasferire messaggi positivi ai pazienti che, mi auguro, non andranno più via". Lo ha detto il manager della Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila Rinaldo Tordera a margine della riconsegna del nuovo ospedale di Sulmona. "Solo con un atteggiamento diverso dei medici queste strutture potranno essere utilizzate al meglio con i pazienti di questo territorio che torneranno nuovamente a rivolgersi a questo ospedale. Per quel che ci riguarda - conclude Tordera - abbiamo preso l'impegno di assumere grazie all'ultima delibera regionale per fare in modo che i reparti funzionino al meglio". Tordera ha quindi annunciato che sono già stati stanziati 10 milioni di euro per la riqualificazione dell'area dove sorge il vecchio ospedale che sarà abbattuto e per la realizzazione di un elisuperficie. 

Circa 200 persone tra cui anche un gruppo di associazioni cattoliche e di sindacati e movimenti civici hanno protestato con striscioni e cartelli per chiedere la classificazione di Primo livello per l'ospedale di Sulmona, così come era classificato prima del nuovo piano sanitario regionale in vigore dal 2016. L'assessore regionale alla Sanità, Silvio Paolucci, replica alle contestazioni che hanno caratterizzato questa mattina, la riconsegna del nuovo ospedale di Sulmona. "Io ho sempre lavorato nella direzione nella quale, il territorio tutto, mi ha richiesto, ha argomentato e ha spinto. Ho sempre accompagnato senza preclusioni qualsiasi tipo di richiesta venisse dal territorio. Continuerò a farlo così come ho fatto sul punto nascita. Le persone di questo territorio possono confermarlo - prosegue Paolucci - così come ho lavorato su un contenuto su un'offerta ospedaliera che già vuole dimostrare una classificazione di primo livello che è già ampiamente riconosciuta nell'offerta dei reparti che abbiamo messo in campo per l'ospedale di Sulmona". 

Leggi Tutto »

Giornata delle persone con disabilità, consegnato il tablet per la media Delfico

Oggi, per la giornata internazionale dedicata alle persone con disabilità, il Comune di Montesilvano, con il proprio Ufficio disabili, ha organizzato un incontro nell’aula magna dell’Istituto di istruzione superiore "Emilio Alessandrini".

Alla manifestazione ha partecipato la scuola media Troiano Delfico, il cui gruppo inclusivo – che si occupa della disabilità, ha ricevuto questa mattina un tablet donato dall’organizzazione di volontariato per la solidarietà Kiwanis. La consegna è stata fatta da Antonio Sorrentino, presidente del Club Pescara Castellammare, alla presenza del chair nazionale per i programmi sponsorizzati SLP del Kiwanis, Mariarenata Di Giuseppe.

«Con l’incontro di questa mattina», dice Ottavio De Martinis, assessore alla Disabilità, «abbiamo celebrato la giornata internazionale dedicata alle persone con disabilità. Ma il nostro impegno è continuo e per far comprendere meglio cosa vive ogni giorno chi si deve muovere con una carrozzina, insieme al nostro Claudio Ferrante, dell’Ufficio disabili, abbiamo allestito per mercoledì 5 un secondo incontro, della durata di cinque ore, attraverso il quale i 140 ragazzi della terza media della scuola Delfico potranno toccare con mano le difficoltà che le persone con disabilità incontrano quotidianamente. Dieci carrozzine, gratuitamente messe a disposizione dalla sanitaria Orthosan di Montesilvano, saranno a disposizione per l’esperienza empatica».

Leggi Tutto »

D’Ignazio inaugura lo spazio dell’Abruzzo alla fiera dell’artigianato di Milano

L'assessore regionale al Turismo, Giorgio D'Ignazio ha inaugurato spazio espositivo dell'Abruzzo alla rassegna "L'Artigiano in Fiera", a Fieramilano di Rho-Pero. In terra lombarda, fino a domenica 9, al padiglione 3 di piazza Abruzzo, sarà possibile acquistare prodotti artigianali, conoscere le bellezze naturalistiche e storiche, provare le prelibatezze della tradizione culinaria e partecipare a laboratori di ceramica e danzare a ritmo di saltarello. "Qui a Milano l'Abruzzo è presente come sistema - ha spiegato D'Ignazio - e questo ci consente sia di presentare al meglio le bellezze del territorio che di illustrare i nostri punti di forza a livello di artigianato artistico e di produzioni enogastronomiche di qualità. Sono, inoltre, lieto di constatare - ha aggiunto - come le nostre Camere di Commercio abbiano collaborato con Regione ed espositori privati per dare un'immagine convincente e attrattiva della proposta turistica abruzzese".

Leggi Tutto »

Potenziata la Rete di monitoraggio meteo-pluvio-idrometrico

 La Rete di monitoraggio meteo-pluvio-idrometrico in tempo reale della Regione Abruzzo, si arricchisce di due nuove applicazioni istallate nei comuni di Pacentro e Lama dei Peligni. Lo rendono noto il responsabile del Centro Funzionale d'Abruzzo della Protezione Civile regionale, Antonio Iovino e il responsabile dell'Ufficio Idrografico e Mareografico di Pescara, Giancarlo Boscaino.

Le due nuove stazioni vanno ad incrementare la rete regionale gestita dall'Ufficio Idrografico e Mareografico che raccoglie e condivide in tempo reale una serie di dati ed informazioni provenienti da una fitta rete di sensori disposta sul territorio, che rendono possibili le previsioni meterologiche, nonché le modellazioni idrologiche, idrogeologiche e idrauliche.

"Sulla base di questi dati e modellazioni", ha spiegato Iovino, "i Centri funzionali sono in grado di elaborare i probabili scenari anche attraverso l'utilizzo di modelli previsionali degli effetti sul territorio". In base a queste valutazioni, i Centri funzionali emettono bollettini ed avvisi in cui vengono riportati sia l'evoluzione dei fenomeni, sia i livelli di criticità attesi sul territorio.

Leggi Tutto »

Progetto Mondocompost, al via il ciclo di incontri

Il Sottosegretario d'Abruzzo Mario Mazzocca, promuove, il progetto Mondocompost, giunto alla sua terza edizione, in collaborazione con Ecoistituto Abruzzo e AIC Associazione Italiana Compostaggio.

Il primo appuntamento previsto nel programma si svolgerà domani a Pescara, cui faranno seguito seguito una serie di incontri dislocati nelle quattro province abruzzesi: mercoledì 5 dicembre a Teramo, giovedì 6 ad Avezzano e venerdi 7 dicembre a Lanciano. I lavori saranno coordinati da Giancarlo Odoardi, Presidente Ecoistituto Abruzzo.

 "Compostaggio domestico significa eliminare, utilizzando lo strumento del composter la frazione organica dei rifiuti di casa", ha spiegato Mazzocca, "riciclando la sostanza organica non più utile, per restituirla sotto forma di humus". Le materie prime adatte sono gli avanzi di cucina, come i residui di pulizia delle verdure, bucce, pelli, fondi di the e caffè, gusci di uova frantumati, avanzi; carta non patinata, cartone e trucioli di legno non trattato; scarti del giardino e dell'orto, come potature, foglie secche, fiori appassiti, gambi, erba, ma non le piante resistenti alla degradazione (magnolia, lauroceraso, noce, castagno, aghi di conifere) che nel composter vanno miscelate bene con materiali più facilmente degradabili. Inadatti al compostaggio sono, invece, la carta patinata, il legno verniciato e tutti i rifiuti non elencati.

Leggi Tutto »