Politica

Pescara, il Comune si prepara ad avviare la riscossione in house

Il Consiglio comunale di Pescara ha approvato il rendiconto 2017 e lo studio di fattibilità del modello di gestione dell'intero ciclo della riscossione di tutte le entrate, mediante un soggetto con affidamento in-house. "Una giornata positiva - è stato il commento dell'assessore alle finanze Giuliano Diodati - che da una parte ci consente di continuare positivamente il cammino di riequilibrio economico-finanziario dell'Ente e dall'altra di modernizzare e migliorare la riscossione delle entrate con l'obiettivo di ridurre il carico procapite tributario dei cittadini". Per quanto riguarda il consuntivo, l'assessore sottolinea in una nota che la quota di avanzo destinabile agli investimenti è pari a 4,5 mln, "che verranno investiti sulla manutenzione della città, non abbiamo prodotto interessi passivi, vista anche l'impossibilità di contrarre nuovi mutui e per quanto riguarda la cassa partiamo da un fondo al 1 gennaio 2017 di 11.917.882 e chiudiamo con l'importo di 9.847.165 euro; ci preme inoltre sottolineare che anche nel 2017 l'Ente non ha fatto ricorso all' anticipazione di Tesoreria". "E' un consuntivo - è un altro passaggio della nota - di un Ente che ha lavorato bene per tornare in rotta e guardare al futuro, investendo sulle priorità capaci di modernizzarne l'azione amministrativa. E, a questo proposito è importantissima anche l'approvazione dello studio di fattibilità del modello di gestione dell'intero ciclo della riscossione di tutte le entrate attraverso un soggetto con affidamento in-house che ci consentirà di ottimizzare ed economizzare tutte le fasi di riscossione. Entro settembre contiamo di approvare l'affidamento in-house per iniziare l'attività entro fine anno".

Leggi Tutto »

Abruzzo, pubblicato il bando per il recupero dell’ex manicomio Teramo

Il bando di gara per il recupero funzionale dell'ex manicomio Sant'Antonio abate di Teramo, questa mattina è stato inviato telematicamente" in diretta" dalla sede di Pescara della Regione in pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea. L'ok è stato dato dal presidente della giunta regionale dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso, su invito del rettore dell'Università di Teramo Luciano D'Amico (l'ateneo è stato individuato soggetto attuatore dell'intervento), illustrati i dettagli del progetto, finanziato dalla Regione con 30 milioni di euro sul Masterplan. L'ex manicomio di Teramo, chiuso definitivamente dal 1998, dopo due decenni dall'entrata in vigore della legge Basaglia, ha una superficie di oltre 11mila metri quadrati e insiste nel cuore del centro storico della città. Fu inaugurato nel 1881 all'interno dell'ospizio di Sant'Antonio Abate, attivo sin dal 1323

Leggi Tutto »

‘Una Protezione civile capace, potente e significativamente organizzata come ai tempi di Bertolaso’

"Potenziare significativamente la Protezione civile nazionale, che è stata depotenziata dalla legge dopo i fattacci che hanno riguardato la cricca". E' uno dei tre temi principali su cui intende lavorare il senatore Luciano D'Alfonso (Pd), attuale presidente della Regione Abruzzo. "Mancano cento dirigenti, ci sono soltanto 16 Canadair. Dobbiamo potenziare facendo in modo che diventi una Protezione civile capace, potente e significativamente organizzata come ai tempi di Bertolaso". Lo ha detto rispondendo ai cronisti a margine di una conferenza stampa a Pescara.

"Mi piacerebbe partecipare con velocità a un processo partecipativo riguardante una legge che semplifichi le procedure di politiche industriali per i siti esausti ricadenti nelle aree urbane - ha affermato - dove ci sono industrie esauste concepite agli inizi del '900 che non possono essere bonificate perché gli enti locali e i vecchi proprietari non hanno le risorse. C'è bisogno di una norma che venga rifinanziata". Un'altra norma su cui D'Alfonso vorrebbe lavorare "riguarda le delocalizzazioni di industrie che hanno ricevuto contributi e che devono essere sanzionate, appesantite, sul piano fiscale e dal punto di vista degli oneri contrattuali. Chi si insedia avendo ricevuto contributi o avendo avuto quasi gratuitamente il sito industriale non può decidere di andarsene lasciando tutto come se nulla fosse accaduto nei rapporti sistema-Paese e produzione industriale. C'è bisogno di rafforzare la pesantezza, avendo come riguardo la delicatezza dei rapporti tra l'attrattiva industriale e la tutela delle occasioni di lavoro".

Leggi Tutto »

Rivera: nessuno scippo di uffici a L’Aquila

In riferimento alle polemiche sul presunto trasferimento a Pescara di Uffici regionali dell'Abruzzo, oggi dislocati su L'Aquila il direttore generale della Regione Abruzzo Vincenzo Rivera ha voluto precisare che questo rischio non esiste: "Nessuno scippo a danno del Capoluogo di Regione. La riorganizzazione della macrostruttura regionale, proposta dal competente Dipartimento Risorse e Organizzazione, non sposta alcun Servizio o Ufficio a Pescara, ma si limita a ridefinire gli ambiti di competenza di due Dipartimenti.- ha scritto Rivera - Attualmente il Dipartimento "Opere Pubbliche Governo del Territorio e Politiche Ambientali" è composto da 15 Servizi retti da Dirigenti, di cui 8 su L'Aquila, 4 su Pescara, 1 su Chieti e 1 su Teramo, mentre il Dipartimento "Trasporti, Mobilità, Reti e Logistica" è composto da 5 Servizi tutti su Pescara. L'atto di riorganizzazione prevede la ridenominazione dei citati Dipartimenti rispettivamente in "Governo del Territorio e Politiche Ambientali" e "Infrastrutture, Trasporti, Mobilità, Reti e Logistica", attraverso lo spostamento della direzione dei Servizi del Genio Civile, delle Opere Marittime e della Diesa del Suolo. La sede lavorativa dei citati Servizi resta sempre e comunque la stessa, vale a dire L'Aquila, Pescara, Teramo e Chieti per i Servizi di Genio Civile; Pescara per le Opere Marittime ed infine L'Aquila per il Servizio preposto alla Difesa del Suolo, ridenominato "Difesa Idraulica, Idrogeologica e della Costa". Si ribadisce che non è previsto alcuno spostamento di personale dipendente, né di uffici, di mansioni e di competenze che restano dove sono"

Leggi Tutto »

Sindaco e vicesindaco in sopralluogo in via Rimini a Montesilvano

Nuovo sopralluogo del sindaco Francesco Maragno e del vicesindaco Ottavio De Martinis nella zona di via Rimini. «Ci siamo recati in via Rimini per constatare personalmente la situazione attuale di una zona fragile del nostro territorio - spiega il sindaco Francesco Maragno -. Vogliamo far capire a chi vive in questo quartiere e rispetta le regole della pacifica convivenza che l’Amministrazione è al loro fianco. Nelle scorse settimane abbiamo promosso interventi di pulizia straordinaria a causa dell’inciviltà di chi ha abbandonato rifiuti, creando discariche a cielo aperto. Abbiamo voluto l’intervento di street art con il writer di caratura internazionale Pixel Pancho per accendere i riflettori su questa zona. Nella scorsa epifania abbiamo organizzato con l’associazione Enfants Terribles il festival delle arti di strada. Ma questi sono solo alcuni passi per riaffermare la nostra vicinanza a questo quartiere. Nei prossimi giorni, verranno eseguiti - annuncia il primo cittadino - sia gli interventi di sfalcio dell’erba, i cui lavori sono partiti su tutta la città proprio ieri, nonché le stagionali opere di disinfestazione. Questa mattina abbiamo raccolto le istanze di chi abita in quelle palazzine. E’ importante - afferma il sindaco - che siano proprio i residenti i primi a rispettare le regole di buon senso, in via Rimini, così come in ogni altra zona della città, per vivere in un ambiente pulito e decoroso».

Leggi Tutto »

Inaugurato il nuovo ponte sul fiume Saline

Inaugurato il  Ponte Sant'Angelo sul fiume Saline al confine fra i territori dei Comuni di Montesilvano e Città Sant'Angelo. Grazie alla nuova infrastruttura - lunga 110 metri e larga 10,50, su un tratto di strada di 665 metri - "si ridurranno i tempi di percorrenza nella zona nord del pescarese e si decongestionerà il traffico su alcune arterie di collegamento con il teramano, con innegabili vantaggi sulla qualità della vita" ha sottolineato al taglio del nastro il presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco. A scegliere il nome sono stati gli studenti della II D dell'Istituto omnicomprensivo "Bertrando Spaventa" di Città Sant'Angelo. "Questo ponte ha un'importanza rilevante, in un territorio che vede il transito quotidiano di migliaia di automezzi vista la presenza, nel raggio di pochi km, di centri commerciali e del casello Pescara Nord dell'A14" ha sottolineato il presidente del Consiglio Comunale di Città Sant'Angelo Franco Galli. Entro l'anno dovrebbero essere inaugurati altri due ponti nella zona, per un costo totale dell'opera appaltata di 15,8 milioni di euro. "Per me quella di oggi è una soddisfazione irripetibile - ha dichiarato Di Marco - Quando ci siamo insediati era difficile immaginare anche mettere in cantiere quest'opera perché era stata appaltata dal mio predecessore, ancor prima finanziata dal presidente De Dominicis e ancora prima voluta dall'allora presidente Luciano D'Alfonso. Ci siamo detti pronti a sforare il Patto di Stabilità 2015 che ha consentito nei fatti di dare luce a quest'opera. E' un successo, grazie alla sintonia con le amministrazioni comunali di Città Sant'Angelo e Montesilvano". 

Leggi Tutto »

Turismo sportivo, D’Ignazio: grande risorsa

Il Palaroma di Montesilvano ospiterà la sfida di giovedì 31, tra le nazionali femminili di Italia e Polonia. L'incontro, che sarà trasmesso in diretta tv su Sportitalia, è valido quale ultimo impegno casalingo delle azzurre nel Gruppo 2 di qualificazione agli Europei di Francia 2018. Questa mattina, a Pescara, in Regione la presentazione dell'evento alla presenza dell'assessore al Turismo, della Regione Abruzzo Giorgio D'Ignazio, del vice presidente del Consiglio regionale, Lucrezio Paolini, e del presidente della Federazione Handball, Pasquale Loria, e del presidente regionale CONI, Enzo Imbastaro. Sono intervenuti anche i due tecnici delle nazionali (il direttore tecnico azzurro Riccardo Trillini) ed una rappresentanza di atlete delle due squadre. "Il turismo sportivo è ormai una delle voci più significative del comparto - ha affermato l'assessore D'Ignazio - e bisogna cominciare a ragionare nell'ottica di proporre un'offerta turistica integrata che leghi l'organizzazione di eventi e competizioni sportive alle eccellenze enogastronomiche, naturalistiche e culturali del territorio. Non è una caso - ha aggiunto - che questa partita rientri all'interno di Open Day Summer 2018, un programma fitto di appuntamenti che, anche grazie all'impegno delle DMC, siamo riusciti ad allestire e che caratterizzeranno l'estate abruzzese del turismo"

Leggi Tutto »

Cyber security a Chieti

Si chiama 'Cyber Trainer' ed è il progetto cofinanziato della Regione Abruzzo e guidato da Leonardo, con l'obiettivo di formare i futuri operatori specializzati nel settore della cyber security, quello presentato a Chieti nel sito di Leonardo, il centro di eccellenza nel settore della protezione delle informazioni dalle minacce cibernetiche in cui operano 170 addetti, dal vice presidente della Giunta regionale Giovanni Lolli, dal direttore strategie e tecnologie della Divisione Security & Information Systems di Leonardo Giorgio Mosca, e dal prof. Fabio Graziosi dell'università dell'Aquila. Il progetto prevede la realizzazione, in circa due anni a mezzo nel sito Leonardo di Chieti, di un dimostratore per la simulazione di reti, sistemi e applicazioni in modalità realistiche, con l'obiettivo di facilitare l'addestramento di responsabili e operatori della cyber security sia singolarmente che in gruppo. Alla base dell'iniziativa c'è la carenza di personale specialistico nel campo della sicurezza informatica e, al contempo, il proposito strategico della Regione Abruzzo di caratterizzarsi come uno dei bacini di competenza di rilevanza nazionale nel settore, creando sul territorio nuovi posti di lavoro altamente qualificati. Il progetto, selezionato attraverso il bando Ricerca e Innovazione emanato nel 2016, è finanziato dalla Regione Abruzzo con i fondi Fesr 2014-2020.

"Secondo noi con la complessità dello scenario della sicurezza cibernetica, con l'aumento delle minacce e degli attacchi che sono certificati da tutti coloro che fanno questo tipo di rilevazioni, è sempre più necessario per le aziende non soltanto formare le proprie persone, ma fare loro capire cosa vuol dire operare veramente sullo scenario di minaccia - ha detto Mosca. E' un sistema di simulazione rapida che consente di creare rapidamente, utilizzando un linguaggio dedicato e delle modellazioni dedicate, delle simulazioni delle reti e delle applicazioni delle aziende o delle amministrazioni a cui deve essere applicato, e poi consente anche di simulare non soltanto l'ambiente ma lo scenario di attacco e difesa in modo da consentire a chi deve opere in questo ambito di avere un'esperienza pratica di quello che può accadere. L'investimento su questo progetto è multimilionario, la quota di Leonardo è sull'ordine di 2 milioni e mezzo, un 50% del quale finanziato tramite i fondi Fesr. E' un investimento significativo che viene fatto con il gruppo di aziende abruzzesi che ne fanno parte e con l'università de L'Aquila portando quindi uno spazio abbastanza rilevante sul territorio per lo sviluppo di nuove attività''.

Leggi Tutto »

Vasto, Comune vince ricorso al Tar per il Porto

Il Tribunale amministrativo regionale (Tar) ha dato ragione al Comune di Vasto al quale ora la Regione Abruzzo dovrà corrispondere 775mila euro per migliorare la struttura del porto di Punta Penna. Il comune vastese aveva impugnato il provvedimento della Regione Abruzzo, presentando ricorso per il tramite dell'Avvocatura comunale, con il quale si bocciava la richiesta di finanziamento di un bando regionale motivando che il Porto di Vasto - unico in Abruzzo a essere dotato di Piano regolatore generale portuale - non poteva rientrare nel finanziamento assieme ad altri porti privi di Prg. "Il Comune ha dimostrato - spiega il sindaco Francesco Menna - che il progetto presentato alla Regione, munito di pareri dell'Agenzia del Demanio, delle Dogane, del ministero delle Infrastrutture e della Soprintendenza, mirava a dare maggiore sicurezza e quindi doveva essere attenzionato dagli organi regionali, poiché conforme alle prescrizioni del bando, e quindi aperto a tutti".

Leggi Tutto »

Rifiuti, Maragno: Presto un centro del riuso in via Nilo

Ancora un tassello nel progetto di potenziamento della raccolta differenziata sul territorio di Montesilvano. La giunta guidata dal sindaco Francesco Maragno ha dato l’ok alla realizzazione di un centro del riuso.

«Con questo progetto -  afferma il sindaco Francesco Maragno  - diamo un ulteriore strumento alla cittadinanza per potenziare insieme a noi le percentuali della raccolta differenziata e al tempo stesso per ridurre il quantitativo di rifiuti conferiti in discarica, evitando di far gettare materiali riutilizzabili. Il centro del riuso, infatti, sarà una sede dove portare oggetti o ingombranti, che non vengono più usati, ai quali altri cittadini potrebbero restituire una seconda vita. Spesso ognuno di noi è abituato a liberarsi di alcuni oggetti per la loro naturale obsolescenza. Sono sempre di più però i progetti ideati proprio nell’ottica di uno scambio di materiali che per qualcuno hanno esaurito la loro utilità mentre per altri, per bisogno o anche per spirito di creatività, possono avere una nuova funzione. Il centro del riuso si colloca in questa direzione».

Il centro del riuso di Montesilvano verrà realizzato, nella ex sede della Ecoemme di via Nilo, attraverso un finanziamento regionale di 100.000 euro e una compartecipazione economica del Comune di circa 42.800 euro.

«Il centro del riuso  - dice ancora il sindaco -  sarà anche un altro punto, oltre al centro di raccolta che stiamo per completare in via Inn, dove lasciare gli ingombranti. L’auspicio è che i cittadini la smettano di abbandonare i loro rifiuti direttamente in strada, danneggiando il decoro urbano e l’immagine della città».  Intanto prosegue anche il percorso di estensione della raccolta porta a porta nella zona di via Livenza. Sono quindi tre le aree della città servite con la raccolta spinta. Montesilvano Colle anche a maggio ha confermato l’eccellente percentuale di differenziata che supera il 75%. Le zone del PP1 e di via Livenza hanno raggiunto il 64,68%.

Leggi Tutto »