Politica

Provincia di Chieti, 30 milioni per interventi sulla viabilità 

Il presidente della Provincia di Chieti Mario Pupillo ha illustrato questa mattina il programma degli interventi per la viabilità 2018-2019, per un totale di 30 milioni di euro: a partire dal prossimo mese di settembre saranno avviate le prime 17 opere infrastrutturali grazie alle risorse statali stanziate con il Decreto Ministeriale n 49/2018 e con la a Legge di Bilancio 2018 che alla Provincia di Chieti ha destinato un milione 300 mila euro. A seguire verranno avviati altri 50 interventi grazie alle risorse reperite attraverso i mutui, il piano della viabilità regionale e soprattutto attraverso il Masterplan che ha messo a disposizione della Provincia di Chieti16 milioni di euro, originariamente destinati al progetto di mobilità ''Bike to bike''. Un risultato importante quello raggiunto dalla Provincia di Chieti che è riuscita ad approvare il bilancio di previsione 2018 e i vari assestamenti, ovvero gli atti propedeutici a individuare, liberare e utilizzare risorse finanziare per la viabilità, in un contesto generale che vede 14 Province italiane in pre dissesto, 7 in dissesto e 11 che non sono in grado di chiudere il bilancio. ''Il problema, purtroppo - ha detto Pupillo - non si limita alle sole risorse economiche. Dopo lo smantellamento delle province voluto dalla Legge Delrio per trasformarle in aree vaste, il 50% del personale è stato trasferito altrove e le strutture tecniche sono state depauperate delle figure idonee a gestire le attività connesse alle copiose gare che ci attendono a partire dalle prossime settimane''.

La Provincia di Chieti, per far fronte a tale situazione di carenza di personale, ha inviato una lettera ai sindaci al fine di instaurare con i Comuni un rapporto di collaborazione attraverso l'istituto della subconcessione per quanto riguarda, in particolare, la realizzazione delle opere finanziate dal Masterplan. I Comuni, che potranno aderire in forma singola o associata, possono aderire entro il prossimo 27 agosto '' La partecipazione attiva dei comuni nella direzione indicata è auspicabile - ha aggiunto Pupillo - e alcuni sindaci del vastese hanno già dato la loro disponibilità. Contiamo che l'iniziativa si estenda anche ad altre realtà comunali, per mettere in campo interventi di manutenzione tanto attesi dalla nostra comunità e che solo la sinergia tra province e comuni può rendere possibile''.

Leggi Tutto »

Produzioni teatrali, bande e cori, dalla Regione 200mila euro

Produzioni teatrali, complessi bandistici e cori: sono i soggetti che, insieme ai beneficiari dei finanziamenti ministeriali Fus (teatro, musica, danza e progetti multidisciplinari), per l'annualità 2018 potranno godere dei contributi destinati dalla Regione Abruzzo alla Cultura come prevede la legge 46/2014. Ne dà notizia il consigliere regionale Delegato alla Cultura Luciano Monticelli. La Giunta ha approvato apposita delibera. Un milione del Fondo Unico Regionale per lo Spettacolo sarà ripartito tra i soggetti beneficiari dei finanziamenti ministeriali Fus (800mila euro) e, per la prima volta, tra produzioni teatrali, bande e cori (200mila). "Si tratta - spiega Monticelli - di un segnale importante, che si somma ad altre operazioni come il bando per gli audiovisivi o la più recente esperienza di 'Abruzzo dal Vivo', grazie alla quale siamo riusciti a riaccendere i riflettori sui Comuni del cratere teramano e sulla necessità di una ricostruzione non solo materiale, ma che anche attraverso la cultura". L'atto di indirizzo riguarda produzioni teatrali, stagioni, rassegne, eventi o festival che si svolgono nel settore del teatro, purché non amatoriale, per i quali è previsto un contributo massimo di 8mila euro a proposta. Relativamente a complessi bandistici e cori è prevista l'assegnazione di un massimo di 2.500 euro a proposta. "Sullo stanziamento - aggiunge Francesco Di Filippo, direttore del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione - trova copertura anche, per il 2018, il cofinanziamento regionale che permetterà di realizzare progetti di Residenze Artistiche nel territorio. La Regione ha approvato l'Accordo di Programma Interregionale, attuativo dell'Intesa fra Governo, Regioni e Provincie Autonome, per il finanziamento di questi progetti, per i quali l'Abruzzo stanzierà 83mila euro, da sommare ai 54mila euro di finanziamento del MiBACT". "Il nostro obiettivo è provocare un cambiamento di prospettiva - conclude Monticelli - e sostenere un settore ancora ostacolato nel suo sviluppo dalla mancanza di strumenti adeguati, perché la cultura è vettore di crescita, non soltanto economica, ma anche civile".

Leggi Tutto »

Approvati i Pacchetti Ambulatoriali Complessi

 Su proposta dell'assessore alla salute, Silvio Paolucci, la Giunta regionale ha approvato ieri il provvedimento recante "Piano di riqualificazione del Servizio Sanitario Regionale DCA - Presa d'atto e recepimento del Documento Tecnico Regionale "Disposizioni attuative L.R. n. 20/2006. Organizzazione e funzionamento dei Pacchetti Ambulatoriali Complessi- PAC".

Il PAC diagnostico è un insieme di prestazioni multidisciplinari adottate per la gestione di un problema sanitario complesso che consente all'utente di avere in breve tempo un inquadramento diagnostico secondo procedure standardizzate. il Pac viene attivato dal medico specialista tramite la selezione di prestazioni all'interno di un elenco predefinito e con la finalità di semplificare l'accesso alle prestazioni necessarie.

Come ha spiegato lo stesso assessore Paolucci, con l'adozione di questo documento la Regione intende dare piena attuazione a quanto già previsto dalla L.R. n. 20/2006 per la messa a regione del Day Service Ambulatoriale che, attraverso l'adozione del PAC, permette di migliorare la gestione dei casi complessi per i quali sono necessarie indagini cliniche e strumentali plurime e multidisciplinari. 

Leggi Tutto »

Costituito l’Organismo tecnicamente Accreditato

Con un provvedimento presentato dall'assessore alla Salute, Silvio Paolucci, la Giunta regionale ha approvato ieri la costituzione dell'Organismo tecnicamente Accreditato (OTA). Si tratta di una struttura con la quale la Regione Abruzzo riconosce ai presidi sanitari e socio-sanitari, la possibilità di erogare prestazioni per conto del Servizio Sanitario Regionale, nell'ambito della programmazione regionale.

"La mission di questo organismo, che discende dalla legge regionale n.19/18", ha spiegato Paolucci, "è quella di raggiungere l'efficacia del sistema di garanzia della qualità delle cure attraverso la realizzazione delle attività tecniche e in collaborazione con il Dipartimento della salute e Welfare della Regione".

Al fine di garantire trasparenza, autonomia e imparzialità nello svolgimento delle proprie funzioni, l'OTA sarà composto dal Gruppo di Esperti Regionali per l'Accreditamento e dal Comitato di Coordinamento Regionale per l'Accreditamento composto, quest'ultimo, da personale del Servizio Sanitario Regionale iscritto nell'anagrafe regionale degli esperti valutatori per l'accreditamento. L'Organismo sarà coordinato dal direttore dell'Agenzia Sanitaria Regionale che provvede a trasmettere gli esiti della istruttoria tecnica alla Regione Abruzzo

Leggi Tutto »

Avviate le procedure di gara per la realizzazione del campo di calcio di via Senna

Un nuovo campo da calcio regolamentare, secondo le disposizioni disposte dalla Federazione Gioco Calcio, per le gare di prima e seconda categoria. Sono state avviate le procedure di gara per individuare la ditta che si occuperà dei lavori di realizzazione dell’Antistadio di via Senna.

Il primissimo progetto risale alla Giunta Cordoma, nel febbraio 2012. Nel novembre 2012 la Giunta Di Mattia deliberò uno stanziamento per la realizzazione del primo lotto, ma le procedure di gara non vennero cominciate.

«Anche il campo di calcio di via Senna -  sottolinea l’assessore ai Lavori Pubblici, Valter Cozzi -  è l’ennesimo progetto atteso da anni dalla città, ma che mai era stato realizzato. Questa Amministrazione ha spinto il piede sull’acceleratore sia nel completamento di quelle opere iniziate e mai completate, ma anche nel riprendere in mano progetti chiusi in un cassetto come ad esempio quello del campo di via Senna, la cui realizzazione riqualificherà sicuramente l’area, e implementerà le strutture impiantistiche sportive, che potranno essere utilizzate dai nostri cittadini ma che valorizzeranno ulteriormente quella vocazione al turismo sportivo di cui la nostra città è dotata. Il primo lotto prevede la realizzazione della base in terra su cui verrà installato il manto in erba sintetica. Il nuovo campo da calcio si affiancherà così ai due esistenti in via Foscolo e nello Stadio di via Senna».

Le opere riguarderanno la rimozione della recinzione esistente, dell’impianto di illuminazione del campo e dello spostamento dei sostegni per l’illuminazione pubblica; la realizzazione di un sistema drenante del campo, di blocchi di fondazione per la recinzione di irrigazione e illuminazione e di una nuova recinzione tra l’area e lo stadio. I lavori per un importo complessivo di 220.000 euro, avranno una durata di 60 giorni.

Il progetto prevede anche un secondo lotto relativo alla realizzazione degli spogliatoi che, oltre a completare l'Antistadio, andrebbero a potenziare anche la pista di atletica di via Senna.

 

Leggi Tutto »

Approvato il regolamento per la riscossione dei tributi a Montesilvano

«Reinternalizzare la riscossione dei tributi è sicuramente una scelta vincente, che ci permette di avere un maggior controllo sulla gestione dei tributi, di condurre un’azione più incisiva, ma che tenga conto delle necessità dei cittadini. Vogliamo continuare in questo percorso perché è necessario che tutti assolvano al loro dovere di contribuenti, affinché tutti i cittadini possano pagare meno tasse». Così l’assessore ai Tributi, Deborah Comardi annuncia l’approvazione da parte del Consiglio Comunale, all’unanimità, del regolamento per la riscossione coattiva mediante ingiunzione fiscale delle entrate comunali tributarie ed extra tributarie.

«Con questo regolamento -  spiega la Comardi  - composto di 14 articoli, prevediamo innanzitutto l’ingiunzione fiscale quale metodo di riscossione in quanto forma efficace e conveniente. In secondo luogo introduciamo la possibilità della rateizzazione, stabilendone le modalità e in ultimo introduciamo il Durc comunale, inserendo l’obbligatorietà della compensazione in caso di contribuenti che siano, contestualmente, debitori e creditori nei confronti dell’ente».

Per quanto concerne la rateizzazione del pagamento, essa verrà effettuata, su richiesta del debitore, e con accertata situazione di difficoltà economica, per importi di almeno 200 euro, ma mai sugli importi derivanti dal gettito ordinario delle entrate. Il numero massimo di rate mensili concedibili è di 24 e l’importo minimo di ciascuna rata di 50 euro. In caso di debiti superiore a 4.000 euro, sarà concesso un aumento delle rate fino a 36.  In caso di mancato pagamento di tre rate anche non consecutive, il debitore decade del beneficio.

In merito al Durc Comunale, attraverso una procedura informatica, vengono incrociati elenchi dei soggetti debitori con le liquidazioni da parte degli uffici per procedere alla compensazione parziale o totale della somma.

Leggi Tutto »

Pedaggi autostradda A24/A25, i sindaci annunciano presidi ai caselli e protesta

I sindaci e gli amministratori di Lazio e Abruzzo impegnati nella lotta contro il rincaro dei pedaggi autostradali, riunitisi ieri a Carsoli, annunciano una manifestazione di protesta per il 19 settembre prossimo a Roma nel piazzale antistante il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, avendo preso atto del mancato rispetto degli impegni inizialmente assunti dal ministero con la delegazione ricevuta il 5 luglio. E' quanto si legge in una nota inviata dal sindaco di Castelli, Rinaldo Seca. All'evento saranno invitati cittadini, parlamentari, consiglieri regionali e provinciali di Lazio e Abruzzo, nonché le associazioni interessate e le organizzazioni sindacali. Nel contempo, prosegue la nota, si stanno programmando presidi presso tutti i caselli delle autostrade A24 e A25, proposte di emendamenti alla prossima legge di stabilità e azioni giudiziarie. "La battaglia - annunciano i sindaci - continuerà finché il ministero non deciderà di dare un concreto riscontro alle richieste degli amministratori che rappresentano migliaia di cittadini costretti a subire un salasso ormai insostenibile e incompatibile con le problematiche che i loro territori, da anni, sono costretti ad affrontare". 

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Teramo: incontro tra Azione Politica Teramo e il Sindaco D’Alberto

Una delegazione di Azione Politica Teramo è stata ricevuta, questa mattina, dal Sindaco Gianguido D'Alberto, presso la sede Municipale in Via Carducci. Erano presenti all'incontro Rudy Di Stefano, referente territoriale di Teramo, Paolo Pierannunzi, presidente del circolo, Vittorio Puri, Azzurra Scarpone, Lorena Sistilli e Alessia Stranieri, in rappresentanza del direttivo.

L'incontro è stato l'occasione per confrontarsi con il primo cittadino su alcune questioni di rilevanza per la città e ribadire la disponibilità di Azione Politica Teramo ad un dialogo serio e responsabile con l'amministrazione. I punti di interesse trattati sono stati vari, a cominciare dall'assistenza scolastica ai disabili. “Il sociale è un settore che non può essere trascurato, né può subire tagli. Il nostro programma prevede un Fondo Etico di Solidarietà da destinare al sociale, implementato da devoluzioni di enti e privati – ha affermato Rudy Di Stefano – E' necessario privilegiare l'esigenza di ripristinare le 21 ore settimanali, ridotte dal Commissario, rispetto ad altre situazioni, sicuramente rilevanti, ma meno imminenti”.

E' stata la volta delle proposte per le frazioni: tra queste l'istituzione di un regolamento dei Comitati di frazione e di quartiere, frutto di un lavoro condiviso con i cittadini, un'attenzione particolare alle scuole periferiche a seguito degli eventi sismici, ma anche il ripristino di un calendario civico di interventi con un operatore ecologico dedicato. “Quest'ultima è una spesa che rientra nella convenzione con la Team, quindi a costo zero – ha proseguito Di Stefano – e la pubblicazione del calendario sul sito del Comune farà sì che lo stesso cittadino sia controllore del servizio. In egual modo non è trascurabile la carenza di trasporto pubblico nelle zone periferiche: si potrebbe valutare una tariffa unica che inglobi tutto il territorio del comune”.

Il primo cittadino si è espresso favorevolmente sulle numerose proposte, accettando in primis la richiesta di impegnarsi a ripristinare il servizio di assistenza scolastica dei disabili, così come a valutare la possibile istituzione di un Fondo Etico di Solidarietà da destinare al sociale. Si è reso disponibile, inoltre, a proporre, ad un prossimo incontro con i vertici della Team, il ripristino del calendario civico e a risolvere le carenze del trasporto pubblico nelle frazioni. Sul regolamento dei Comitati, a cui Azione Politica ha lungamente lavorato, il D'Alberto si è impegnato a visionare e valutare il documento presentatogli all'incontro per mettere a sistema una realtà a dir poco confusa. Infine, sulle scuole di San Nicolò a Tordino, lasciate in secondo piano, ha garantito di avviare un monitoraggio della situazione e aprire un tavolo di discussione.

Il Sindaco D'Alberto, nel concludere, ha mostrato apprezzamento e condivisione sulla volontà dei componenti di Azione Politica di creare le basi per un lavoro sinergico che vada al di là dei colori politici.

Leggi Tutto »

Comune di Pescara pubblica un bando sull’assistenza domiciliare

Al via a Pescara la gara europea per l'appalto del Servizio di Assistenza Domiciliare (Sad), il Comune ha stanziato oltre 4 milioni per tre anni. Il servizio è destinato a persone di età superiore ai 65 anni o in situazione di parziale o totale non autosufficienza, di fragilità o esclusione sociale e la cui rete familiare sia assente o necessiti di interventi integrativi. Da gennaio 2017 sono state 78.639 le ore annuali garantite, ne hanno usufruito 261 persone. Il bando per la gara europea è stato pubblicato sul sito del Comune. Gli operatori potranno partecipare fino al 10 settembre prossimo. Le tipologie delle prestazioni di carattere socio-assistenziale erogate attraverso il Sad sono: assistenza alla persona; aiuto nella cura, nella gestione dell'ambiente domestico e nel governo della casa; integrazione sociale e sviluppo della vita di relazione; disbrigo di pratiche, acquisto di generi alimentari e capi di vestiario e interventi igienico-sanitari. Il servizio è gratuito per un valore Isee fino a 8mila euro. L'importo complessivo dell'appalto è 4.135.140,00 al netto di Iva, per una durata di tre anni. 

Leggi Tutto »

Stop alle modifiche della legge elettorale

“La ferma opposizione di Forza Italia ha prodotto un primo significativo risultato: il centrosinistra ha ritirato ogni proposta di modifica alla legge elettorale regionale”. E’ quanto dichiarano i Consiglieri regionali di Forza Italia a margine dei lavori in Commissione Speciale per le modifiche alla legge elettorale e per l'attuazione e le modifiche allo Statuto. “Non sarebbe stato accettabile – spiegano i rappresentanti di Forza Italia – modificare le regole elettorali poche settimane prima del voto e la gran mole delle nostre argomentazioni e dei nostri emendamenti (oltre 300 sui 400 totali) ha fatto desistere il Pd. Dopo questa vittoria, che consegniamo a tutto il centrodestra abruzzese, restano da affrontare le proposte di modifica alle norme sulle incompatibilità: quella sulle surroghe e, soprattutto, quella ad personam sul tempo necessario a rimuovere le cause di incompatibilità”. “Continueremo, nelle prossime ore – concludono i Consiglieri di Forza Italia – la nostra battaglia a presidio delle regole esistenti e per consentire lo svolgimento di nuove elezioni in tempi brevi”

 ''Dopo una lunga ed estenuante resistenza di tre giorni, prima in maggioranza e poi in commissione, la proposta di modifica della legge elettorale è stata ritirata'', lo si legge in una nota di Mario Mazzocca e Marinella Sclocco di Mdp Art 1 '' Sia chiaro a tutti che senza la contrarietà di Art. 1 MDP questa modifica sarebbe stata approvata. I principi della rappresentanza democratica nella nostra regione sono salvi. Chi ben conosce il meccanismo elettorale sa bene che questo "correttivo" non avrebbe avuto effetto alcuno sulla tanto sbandierata governabilità, in quanto i seggi assegnati alla coalizione vincente, in virtù del premio di maggioranza, non subirebbero variazioni. L'unico vero cambiamento avrebbe riguardato invece la ripartizione dei seggi di minoranza'', chiudono Mazzocca e Sclocco.

 ''Siamo soddisfatti Dopo un'estenuante battaglia in commissione durata un giorno la maggioranza di governo decide di ritirare gli sbarramenti alla "turca". Siamo soddisfatti di questo risultato. Le regole si scrivono e si cambiano insieme. Sinistra Italiana resterà vigile fino alla fine della legislatura per evitare che altre sveltine simili possano accadere'', così Daniele Licheri, segretario Regionale Si Abruzzo e Leandro Bracco, Consigliere Regionale Si

"Fortunatamente è stato sventato il tentativo del PD di introdurre nella legge elettorale uno sbarramento liberticida e incostituzionale dell'8%", dichiara il segretario nazionale di Rifondazione Comunista, Maurizio Acerbo. "Ringrazio tutti i consiglieri regionali che si sono opposti a questa operazione scorretta e antidemocratica. Non era scontato che centrodestra e M5S non si accordassero col PD ai danni delle formazioni più piccole. Il PD renziano e dalfonsiano è riuscito nel miracolo di collocarsi a destra di Mauro Febbo che va ringraziato per aver difeso con l'ostruzionismo insieme al resto dell'opposizione - dal M5S a SI - la democrazia e la decenza".
 
*********

La Commissione Statuto ha approvato la proposta dell'Assessore D'Ignazio sulla surroga degli assessori: nella prossima legislatura si passerà quindi da 31 a 35 consiglieri regionali. Resta invariata la inelegibilità per i sindaci dei comuni con popolazione superiore ai 5 mila abitanti. In attesa di esaminare anche la legge elettorale il Consiglio è stato posticipato per ora alle ore 17,30, ma potrebbe slittare ancora.

'Dobbiamo cercare una quadra sulla legge elettorale, se no, non si può portare in Consiglio''. Lo ha affermato Pierpaolo Pietrucci (Pd) in una pausa dei lavori della Commissione Statuto che deve esaminare la modifiche alla legge elettorale. ''Un accordo è necessario - ha proseguito - perchè riscrivere e regole del gioco all'ultimo momento della legislatura senza condivisione sarebbe assurdo: uno dei problemi era la surroga, lì abbiamo avuto dei problemi'', ha concluso

Leggi Tutto »